In ricerca

19
1 In ricerca: il percorso di ricerca- azione

description

Terzo incontro 22.09.2010

Transcript of In ricerca

Page 1: In ricerca

1

In ricerca:

il percorso di ricerca-azione

Page 2: In ricerca

2

Due questioni:Due questioni:

• Far acquisire competenza interculturale

(il Cooperative Learning)

• Valutare l’acquisizione della competenza interculturale

(la ricerca-azione)

Page 3: In ricerca

3

Valutare l’acquisizione della “competenza

interculturale”

Page 4: In ricerca

4

L’apprendimento esperienziale secondo Kolb

L’apprendimento esperienziale è un processo dove la costruzione della conoscenza avviene passando attraverso l’osservazione e la trasformazione dell’esperienza. Non, quindi, attraverso la passiva acquisizione di nozioni, concetti, relazioni.

Page 5: In ricerca

5

Stadi dell’apprendimento stadio delle esperienze concrete, dove l’apprendimento

deriva prevalentemente dalle percezioni e dalle reazioni alle esperienze

stadio dell’ osservazione riflessiva, dove l’apprendimento deriva prevalentemente dall’ascolto e dall’osservazione

stadio della concettualizzazione astratta, dove l’apprendimento prende la forma soprattutto del pensiero e dell’analisi dei problemi in modo sistematico

stadio della sperimentazione attiva, dove l’apprendimento deriva soprattutto dall’agire, dallo sperimentare, osservando i risultati

Page 6: In ricerca

6

La costruzione di conoscenze nella ricerca-azione: dalla riflessione al cambiamento

Pianifico nuove azioni e strategie

Le mie idee + le idee degli altri

Capisco meglio dove sono

Vedo idee e strategie alternative

Mi vengono le idee su come usarle

Modifico lo stato delle mie conoscenze

Realizzo le strategie

Le valuto

Da: Losito B., Pozzo G., La ricerca azione, Scuolafacendo, Carocci, 2005

Page 7: In ricerca

7

L’osservazione riflessiva: che cosa osservare?

… Ripartire dalla COMPETENZA INTERCULTURALE!

Page 8: In ricerca

8

Saper combinare, armonizzare e finalizzare le proprie diverse competenze tenendo conto di un contesto diversificato, mutevole e che il nostro stesso comportamento contribuisce a creare e definire

Trovare ed utilizzare strumenti che permettano agli studenti di raccontarsi nelle loro soggettività

come ricchezza

Penso ad un medico che ci visita: gli

risultano evidenti e strettamente correlate sia la diversità sia la

complementarità degli apparati e degli organi

per la nostra salute

Saper costruire un “universo” possibile/concreto (fatto di relazioni interpersonali, progetti, attività ecc.)

in cui gli “universi” (orizzonti culturali non solo in senso etnico) di cui ciascun soggetto è portatore possano trovare lettura e fecondità

Page 9: In ricerca

9

Cercare insieme i comportamenti osservabili

WINDOWS!

Page 10: In ricerca

10

1

2

3

4

…WINDOWS

Tra le “sotto-competenze” da sviluppare indica le tre-quattro più “adeguate”le tre-quattro più “adeguate” a sviluppare la competenza interculturale

Page 11: In ricerca

11

Dalle “sottocompetenze” alle PRESTAZIONI

per raggiungere competenza

RALLYTABLERALLYTABLE- Individuate in coppia tre “dimensioni” che caratterizzano la “sottocompetenza” di riferimento;- Quando scade il tempo confrontatevi con l’altra coppia;- Potete classificare le risposte secondo lo schema di Venn

Page 12: In ricerca

12

Esempio: nella rubrica “partecipare in gruppo” le dimensioni possono essere:- “lavorare insieme”- “comunicare con gli altri”- “usare il tempo”

Page 13: In ricerca

13

DALLE DIMENSIONI AI CRITERI

Individuate in gruppo le tre condizioni che ogni prestazione o competenza deve soddisfare per essere adeguata e di successo.

Esse definiscono che cosa significa “incontrare” i compiti richiesti.

Es. “lavorare insieme” “svolge il compito”; “ha iniziativa individuale”; “aiuta gli altri”

Page 14: In ricerca

14

Costruire gli indicatori

Gli indicatori dicono “dove” guardare e “cosa” guardare per giudicare il raggiungimento del

successo.Forniscono all’insegnante e allo studente feedback se il criterio è stato soddisfatto.

Possiamo esprimerli con: ECCELLENTE, BUONO, MEDIO, POVERO Possiamo articolare delle sfumature (livello ALTO, MEDIO, BASSO)

Page 15: In ricerca

15

Due esempi di rubrica di valutazione

Partecipazione in gruppo

Collaborare alla riuscita di un compito

Page 16: In ricerca

16

Altre possibilità…

• Videoregistrare la lezione

• Tenere una sorta di diario dell’insegnante

• …

Page 17: In ricerca

17

Sviluppare la metacognizione (e la responsabilità) Pensare ad una medesima griglia

per ogni ragazzo

Page 18: In ricerca

18

Infine decidiamo…1. Quando, dove, come osservare (quanti

interventi di CL alla settimana)2. La durata del periodo di osservazione3. Riflettere sul problema

oggettività/soggettività dell’osservazione

4. L’opportunità di inserire alcune note per “fissare” quanto osservato

Discutiamo il punto 1 con una nuova attività: “Think, pair, share”!

Page 19: In ricerca

19

“Non l’uomo ma gli esseri umani abitano questo paese.La pluralità è la legge della

terra”

(Hanna Arendt)