In Nevada si scopre il segnale della Milankovitch nella II-terminazione.. deglaciazione..

2
Studio speleologico in Nevada scopre il segnale della Milankovitch nella II- terminazione (deglaciazione)? Punti chiave... •Dati speleologici in Nevada sono in disaccordo con i vicini dati dal Devils Hole sulla II-Terminazione. •La Tempistica speleologica della II-Terminazione è coerente con la Milankovitch. •Il collegamento tra la Devils Hole e le temperature superficiali del mare Pacifico è messo in discussione. Il data record di calcite dalla Devils Hole (DH) nel Great Basin (grande bacino), nel Nevada, ha fornito la prima serie temporale datata radiometricamente delle fluttuazioni climatiche del tardo Pleistocene. In tal modo, DH ha suggerito che la penultima deglaciazione, la Terminazione-II (T-II), si è verificata a 142 ka ± 3, che è 10 kyr prima dell'ascesa associata all'insolazione estiva, che contribuisce a lanciare il "problema della causalità" di Milankovitch. L'interpretazione del record DH è stata oggetto di discussione considerevole, da allora. Vi presentiamo il primo tentativo di riprodurre la datazione in DH di un precoce T-II nel Great Basin basato su di una stalagmite dalle grotte di Lehman, sempre in Nevada, che è 400 km a nordest della Devils Hole. La nostra datazione speleologica, almeno l'ultima parte dellla T-II per il periodo di crescita da 133–129 ka, sembra essere in disaccordo con la sincronizzazione iniziale della T-II in DH.

description

Studio speleologico in Nevada scopre il segnale della Milankovitch nella II-terminazione.. deglaciazione...

Transcript of In Nevada si scopre il segnale della Milankovitch nella II-terminazione.. deglaciazione..

Studio speleologico in Nevada scopre il segnale della Milankovitch nella II-terminazione (deglaciazione)?

Punti chiave...

•Dati speleologici in Nevada sono in disaccordo con i vicini dati dal Devils Hole sulla II-Terminazione.

•La Tempistica speleologica della II-Terminazione è coerente con la Milankovitch.

•Il collegamento tra la Devils Hole e le temperature superficiali del mare Pacifico è messo in discussione.

Il data record di calcite dalla Devils Hole (DH) nel Great Basin (grande bacino), nel Nevada, ha fornito la prima serie temporale datata radiometricamente delle fluttuazioni climatiche del tardo Pleistocene. In tal modo, DH ha suggerito che la penultima deglaciazione, la Terminazione-II (T-II), si è verificata a 142 ka ± 3, che è 10 kyr prima dell'ascesa associata all'insolazione estiva, che∼ contribuisce a lanciare il "problema della causalità" di Milankovitch.

L'interpretazione del record DH è stata oggetto di discussione considerevole, da allora. Vi presentiamo il primo tentativo di riprodurre la datazione in DH di un precoce T-II nel Great Basin basato su di una stalagmite dalle grotte di Lehman, sempre in Nevada, che è 400 km a nordest∼ della Devils Hole. La nostra datazione speleologica, almeno l'ultima parte dellla T-II per il periodo di crescita da 133–129 ka, sembra essere in disaccordo con la sincronizzazione iniziale della T-II∼ in DH.

DH espone anche importanti differenze da molte altre datazioni paleoclimatiche di due deglaciazioni del passato, anche se questi si riducono dopo la correzione del volume di ghiaccio nel DH δ18O. Suggeriamo che il segnale climatico nei dati DH rimane ancora completamente da studiare e spiegare.

{youtube}bBKlx2-B1Ek{/youtube}

Paolo Lui.