Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di...

8
Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11

Transcript of Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di...

Page 1: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

Imprenditorialità e managerialità

Capitolo 11

Page 2: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione

GESTIONE IMPRENDITORIALE:

- decisioni assunte dall’imprenditore/proprietario in base a conoscenze di tipo empirico;

- le decisioni si basano su poche informazioni/esperienza

- assenza di pianificazione

- struttura organizzativa “semplice” dove i ruoli girano attorno alle persone

LIMITI: rigidità a forti cambiamenti anche se dipende dal tipo di imprenditore (statico o dinamico)

VANTAGGI: flessibilità operativa e organizzativa ma bassa flessibilità strategica

Page 3: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

GESTIONE MANAGERIALE

- decisioni basate su criteri razionali ed accesso ad ampie informazioni

- deleghe di potere decisionale

- pianificazione strategica

- struttura organizzativa più complessa e formalizzata

LIMITI:

La pianificazione strategica non ha dato i risultati attesi

Eccessiva formalizzazione/burocratizzazione

Poco valore alle risorse umane che ruotano attorno ai ruoli (dipende dal tipo di imprenditore)

Page 4: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

Imprenditorialità e managerialità non sono modelli gestionali alternativi ma devono essere visti come due componenti della gestione d’impresa

L’imprenditorialità manageriale nelle piccole imprese

Managerialità imprenditoriale nelle grandi imprese

Page 5: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

L’imprenditorialità manageriale

Consiste nel mantenere i benefici della gestione imprenditoriale (creatività, flessibilità, adattabilità) riducendo i limiti della stessa ossia inserendo elementi di maggiore professionalità:

- nella formulazione della strategia (non unicamente per vision)

- nell’organizzazione (deleghe e nuovi ruoli)

- nei sistemi di controllo

Il livello e le capacità di adattamento a strumenti manageriali più strutturati differiscono tra:

- imprese statiche: tese alla conservazione

- imprese dinamiche tese allo sviluppo ed all’innovazione

Page 6: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

Managerialità imprenditoriale

Consiste nell’introdurre nell’attività di governo manageriale elementi di creatività, innovatività e flessibilità tipici delle gestioni imprenditoriali.

Le principali modalità sono:

1) Esternalizzazione di attività non core per focalizzarsi su attività core

2) Creazione di divisioni, aziende, business unit dotate di autonomia gestionale e proprie finalità di competititività

3) Lo sviluppo di imprenditorialità interna (internal venturing), ossia avvio di iniziative basate su idee di dipendenti e gestite dagli stessi

Page 7: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

Internal venturing

E’ l’attività di imprenditorialità svolta dai dipendenti ossia l’avvio di nuove attività basate su iniziative e idee dei dipendenti stessi.

Tali iniziative possono riguardare l’innovazione di prodotto, i processi produttivi, le tecnologie dell’informazione e in generale quanto possa accrescere la competitività aziendale

Page 8: Imprenditorialità e managerialità Capitolo 11. Imprenditorialità e managerialità come forme di governo ossia come modelli di gestione GESTIONE IMPRENDITORIALE:

L’internal venturing si concretizza in nuove business units e richiede:

1) La volontà del vertice aziendale (commitment)

2) Un adatto contesto organizzativo, che consenta la condivisione di valori e orientamenti, la disponibilità a valutare le idee proposte

3) Idonei sistemi di gestione delle nuove attività che prevedano:

- criteri di selezione delle iniziative/idee coerenti con la mission aziendale

- ricompense legate ai risultati

- efficaci strumenti di controllo

- strutture adeguate: nuove divisioni autonome ma efficacemente coordinate oppure unità organizzative integrate dotate di sufficienti margini di autonomia