Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

11
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012

Transcript of Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

Page 1: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)

Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012

Page 2: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

“Cosa devo fare?”

• Ragione pura (i. e. a priori, non mescolata a nulla di empirico)

↓ ↓Teoretica i. e. Pratica i. e.finalizzata alla conoscenza finalizzata all’azione,

capace di determinare la volontàVs. ragione empirica pratica, che

determina la volontà sulla base di motivazioni legate alla sensibilità

Page 3: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

Tesi: la ragion pura pratica esiste i.e. la ragione è sufficiente da sola a muovere la

volontà, senza l’ausilio di impulsi sensibili“Cosa devo fare?” = “In quali casi l’azione è

morale?”Quando è conforme a una leggeuniversale e necessaria.

Page 4: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

Princìpi praticia) massime soggettiveEs. : “vendicati delle offese che ricevi”;b) imperativi oggettivi → ipotetici

es. : “se vuoi essere promosso, devi studiare”; “se vuoi essere un campione, devi allenarti”“se vuoi … allora devi”

→ categorici: “devi perché devi”

unica legge morale pura a prioriuniversale e necessaria

i.e. valida per tutti gli esseri razionali,nel senso che dovrebbe essere sempre attuata,

anche se non sempre si realizza, a differenza delle leggi fisiche

Page 5: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

Caratteristiche, formulazioni e fondamenti dell’imperativo categorico

• a) Caratteristiche:• L’imperativo categorico è una legge formale,

non contenutistica, e razionale: la ragione si impone come legge alla volontà pura buona.

• Morale autonoma, non eteronoma: l’unica motivazione che rende l’azione morale è il dovere, imposto dalla ragione pura alla volontà.

Page 6: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

• Invece le morali precedenti erano eteronome: l’azione deve avere come scopo la felicità (Aristotele), l’amore di Dio e i suoi comandamenti ecc.

Page 7: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

• Il bene morale non preesiste alla legge morale, ma viene determinato da essa. NON: la volontà pura vuole qualcosa perché è buono, MA: qualcosa è buono perché la volontà pura lo vuole.

• “Rigorismo” kantiano: il sentimento (i. e. ogni movente sensibile) inquina l’azione morale. Unico sentimento ammesso, che scaturisce direttamente dall’imperativo categorico: il “rispetto”.

Page 8: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

b) Definizioni

• “Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale”.

• “Agisci in modo da considerare l’umanità – sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo”.

L’imperativo categorico si impone alla coscienza come un “fatto della ragione”.

Page 9: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

c) Fondamenti

• Libertà = postulato della ragione pratica= indipendenza della volontà dalla legge

naturale dei fenomeni (meccanicismo causale)L’uomo è una causa libera, anche se le sue

azioni riguardano il mondo dei fenomeni.

Page 10: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

• L’obbedienza alla legge del dovere (= virtù) non necessariamente ci rende felici, ma ci rende senz’altro “degni” di felicità.

• Esistenza di Dio = postulato della ragion pratica. Garantisce il raggiungimento del “Sommo Bene” = Virtù + Felicità (= soddisfacimento della sensibilità)

• La ricerca della felicità non genera mai virtù; l’esercizio della virtù non genera sempre felicità.

Page 11: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012.

• “Perfetta adeguatezza della volontà alla legge morale” = Santità

• Irraggiungibile in questa vita, è il limite di un processo infinito →

• Immortalità dell’anima = postulato della ragion pratica

Le idee della ragion pura teoretica (noumeni) sono i postulati della ragion pura pratica.