ilGalloNumero30NordSalento

48
Dai nostri Comuni giorno per giorno tutti gli eventi delle feste Appuntamenti di Natale Sotto l’albero il il Anno 15, n. 30 (444) - 18 dic 2010/7 gen 2011 - www.ilgallo.it - [email protected] “Sinergia con gli Enti locali nostro punto di forza. Per i rifiuti la collaborazione ha dato frutti sui 2.200 km di nostre strade” Provincia, l’intervista Biagio Ciardo e il Capo di Leuca G G a a l l l l o o 31 da pag. 18 Salento baciato dal sole Il futuro dell’energia Nuovo conto energia: meno parchi a terra e più impianti integrati Lo zodiaco Trova i Galletti e vinci un telefonino (e tanti altri premi). L’ultima vincitrice è stata Teresa De Donno di Scorrano telefona lun. 20 dalle 16 46 1.000 Presepi 1.000 Presepi L’anno che verrà Dell’amore Buon Natale 28

description

magazine,freepress

Transcript of ilGalloNumero30NordSalento

Page 1: ilGalloNumero30NordSalento

Dai nostriComuni giornoper giorno tuttigli eventi

delle feste

Appuntamenti di NataleSotto l’albero

ililAnno 15, n. 30 (444) - 18 dic 2010/7 gen 2011 - www.ilgallo.it - [email protected]

“Sinergia con gli Entilocali nostro punto diforza. Per i rifiuti lacollaborazione hadato frutti sui 2.200km di nostre strade”

Provincia, l’intervistaBiagio Ciardo e il Capo di Leuca

GGaalllloo31da pag.

18

Salento baciato dal soleIl futuro dell’energia

Nuovo conto energia: meno parchi a terra e più impianti integrati

Lo zodiaco Trova i Gallettie vinci un telefonino (etanti altri premi). L’ultimavincitrice è stata TeresaDe Donno di Scorrano

telefona lun. 20 dalle 16

46

1.000 Presepi1.000 Presepi

L’anno cheverrà

Dell’amore

Buo

n N

ata

le

28

Page 2: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 20112

Page 3: ilGalloNumero30NordSalento

Chi non ricorda l'ansia el'impazienza che ave-vamo da piccoli all'av-vicinarsi del Natale?Quanti di noi ricor-dano anche il significato profondo del Na-tale? Chi se lo ricorda... Mah, cheimporta, “l' importante è essere buoni al-meno un giorno all'anno... manderò gliauguri anche a quel bastardo del capo uf-ficio”... Questa frase con poche variantil’ho sentita in più di un’occasione. Permolti infatti il Natale è il giorno in cuidobbiamo fingere di essere persone di-verse. Dobbiamo essere più buoni e pen-sare agli altri. E ci convinciamo pure diquesto sentendoci diversi. Gesù con lasua vita voleva farci aprire il nostro cuoreal bene, all'amore verso se stessi, versogli altri e verso tutto il creato. Nella suavita non esiste egoismo, non esiste ego,non esiste malizia, non esiste pensiero ne-gativo. Esiste solo infinito amore versotutto e tutti. Nel Natale festeggiamo l'av-vento di chi ci ha mostrato i valori da se-guire. Sono principi così profondi che perriuscire ad applicarli dobbiamo sforzarciquotidianamente. Ogni giorno dobbiamocercare di migliorarci. Ogni giorno dob-biamo pensare ai vari valori della vita.Tutti i giorni dobbiamo ricordarci degliinsegnamenti di Gesù, allora tutti i giornisaranno Natale. Pensare al Natale comeoccasione per sentirci più buoni senzasforzarci sempre di esserlo, non ha senso.

ora parlo io18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 3

Il vero significatodel Natale

Spett.le Direttore,sono sicura che haavuto modo di cono-

scere l’iniziativa “Lestrade del Natale” orga-nizzata lo scorso 12 di-cembre a Tricase. Bellainiziativa, uno sforzo ap-prezzabile per valorizzareTricase, un impegno perl’Amministrazione e perle attività coinvolte.Quelle “fortunate” per essere sul percorso e quelle“fortunate” per non essere state escluse. Sì, Diret-tore, perché ci si è chiesto e mi sono chiesta: comemai Piazza Pisanelli, dicono il “salotto” di Tricase,quella che viene chiusa spesso e volentieri, a volteforse anche a sproposito (come quando fa comodochiudere per usarla come parcheggio e chi se neimporta del disagio), è stata esclusa dall’inizia-tiva? È stato come invitare gente a casa, una casatutta bellissima tutta, ma invece di portarla in salal’abbiamo tenuta forzatamente nell’ingresso. Ep-pure bastava spostare la transenna di trenta metri.mettere due vasi e due luci in più. Sembra stranoil solo averla esclusa, addirittura direi irragione-vole il solo pensare di escluderla. Ma tanto è stato.Se n’è parlato appena visto il percorso e qualcunoistintivamente lo ha anche fatto presente, almenocosì si dice. Ma non se ne è tenuto conto. Voci di-cono che sia stato un impegno personale dell’As-sessore al ramo che pare, ripeto pare (con tutti i“se”, i “ma” e l’incertezza del vociare) che abbiavoluto “punire” la piazza e i suoi fruitori per le

critiche unanimi alle ton-nellate di tufo del famoso“Palio dell’estate” (tonnel-late in piazza e vari sac-chetti raccolti nei giorniprecedenti e successivinelle case e nelle attività)ed alle relative conse-guenze. Stare al pettego-lezzo, però, porta acongetture ed a parlare asproposito, per questo

chiedo a Lei, la cui informazione è puntuale e perme attendibile al 100%. A Lei cosa risulta? Cheinformazioni ha? Può illuminarmi in proposito?

Lettera firmata

Non ne so nulla. Ho sicuramente apprezzato losforzo dell’Assessore e, per una volta, del-

l’Associazione Commercianti. Dopo le sterili einutili polemiche che insaporiscono ogni mani-festazione che si intraprende a Tricase, non credosia importante per chi e come sia nata, l’impor-tante è che sia stata realizzata e che abbia avutosuccesso! Anni di immobilismo forzato (dettatonon so da chi), di lotte intestine, di stupide dia-tribe non fanno bene a chi si definisce “commer-ciante” e, soprattutto, a chi sta a cuore il futurodi questa città. Piuttosto si pensi alle tante altremanifestazioni importanti che la città ospita, sifaccia fronte comune e, per una volta, si interriogni egoismo e s’adoperi il gioco di squadra:solo così ne uscirete tutti vincitori!

Luigi Zito

Tricase: Piazza Pisanelli no?

Page 4: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it attualità 18 DIC 2010/7 GEN 20114

Formalmente a Casarano gli Assessori non ci

sono. Dopo la restituzione della delega allo Svi-

luppo energetico da parte di Attilio De Marco e

le polemiche che l’hanno seguita, il sindaco Ivan De

Masi ha deciso di ritirarle tutte e di avviare una veri-

fica nella maggioranza. L’attività amministrativa non

può quindi non risentirne, eppure ci sono alcuni set-

tori che sono quasi “costretti” a lavorare come se

nulla fosse accaduto. Uno di questi è sicuramente

quello del Bilancio. Oscura e sicuramente la più in-

grata fra le deleghe che un Assessore possa ricevere,

quella del Bilancio dà solo tante responsabilità, zero

soldi da spendere e soprattutto… un mucchio di ne-

mici. Se a livello nazionale si pensa subito a Giulio

Tremonti, a Casarano l’ingrato compito è affidato a

Massimo Toma: classe 1964, ovviamente dottore

commercialista e primo fra gli eletti nella lista che

porta il nome stesso del Sindaco, Toma si è guada-

gnato sul campo il simpatico appellativo di “Asses-

sore braccino” grazie proprio alla sua parsimonia nel

gestire il patrimonio (si fa per dire) di Casarano. La

disturba questo appellativo? “E’ un qualcosa chenon mi tocca più di tanto, in fondo identifica un mioatteggiamento che però è frutto di un’esigenza con-creta la cui soluzione non può essere rimandata”.

Ecco, appunto, parliamo un po’ dei conti che ha tro-

vato. “Volendo condensare in un’unica frase, pos-siamo dire che eravamo letteralmente sull’orlo diun dissesto finanziario. La delicata e nota situazionedell’IPE, le anticipazioni di cassa alle stelle, i for-nitori che attendevano il pagamento delle propriefatture sin dal 2007 e soprattutto una mancanza di

liquidità che aveva addirittura messo a rischiogli stipendi del successivo mese di agosto, mihanno subito dato la misura ed anticipatoquella che sarebbe stata la mia condotta am-ministrativa conseguente”. Negli anni prece-

denti, però, Casarano ha quasi sempre

rispettato il cosiddetto patto di stabilità

(il pareggio cioè fra entrate ed uscite):

com’è stato possibile avere quindi que-

sto sfacelo? “I fattori sono molteplicima potrei fare solo un esempio: nellaformulazione del Bilancio si usava met-tere in entrata il valore di un certo nu-mero di immobili di cui era prevista lavendita; quel valore positivo, ancorchéfittizio ed effettuato su una stima spessounilaterale, consentiva agli Assessori dispendere importi pari a quella cifra, ma poi gli in-troiti potenziali non si concretizzavano, i soldi in-vece venivano spesi realmente e si creava il debitocon un effetto mediato nel tempo che rinviava il pro-blema all’Amministrazione successiva. Questa èuna situazione che ad esempio mi ha portato ad an-dare presso la Corte dei Conti almeno due volte perchiarire alcuni punti di criticità proprio sui conti re-lativi al Bilancio 2007 e 2008”. Ci dica allora cosa ha

fatto lei. “Anche qui, in una frase potrei dire: tuttoil possibile! Volendo invece essere più dettagliato,posso dire di aver cominciato con una revisionestraordinaria dei residui allo scopo di avere una si-tuazione reale sia delle spese che, soprattutto, dellereali disponibilità e poi una manovra correttiva da

Torna per la sesta volta, da giovedì13 a domenica 16 gennaio, neipadiglioni fieristici di Miggiano,

“Expo Saldi…non solo moda”, allaquale parteciperanno circa 50 aziende,le quali esporranno articoli di abbi-gliamento, pelletteria e calzature, in-tima, biancheria per la casa, bigiotteriae cosmesi, piccoli complementi d’ar-redo, oggettistica artigianale ed et-nica. Confortati dal positivo riscontroottenuto negli scorsi anni, gli ammini-stratori comunali ripropongono l’ap-puntamento anche nel 2011 mentrenon si è ancora spenta l’eco del suc-cesso dell’evento fieristico autunnaledi “Expo 2000 Industria ArtigianatoAgricoltura Del Salento“. Quattro giornidi saldi qualificati all’interno trasfor-meranno la struttura in un grande cen-tro commerciale. Da parte deglioperatori salentini e pugliesi, soprat-tutto, dei settori abbigliamento e cal-zature, c’è molta attesa per l’eventofieristico, in quanto l‘affluenza di po-tenziali acquirenti si prevede ancorapiù significativa, poiché si intende farconfluire nel quartiere fieristico unbuon numero d’attività commerciali nelperiodo dei saldi, in modo da offrire alconsumatore un’enorme vetrina, con-centrando in un un’unica struttura, unagrande quantità di prodotti dell’abbi-gliamento e non solo. Anche nell’edi-zione 2011 non mancherà lapartecipazione di gruppi musicali, ac-compagnati da degustazioni di pro-dotti tipici (ingresso libero e vasto eadiacente parcheggio per le autovet-ture).

Miggiano: è tempodi Expo Saldi Casarano il... Bilancio

Eredità pesante. “Eravamo sull’orlo di un dissesto finanziario”

Page 5: ilGalloNumero30NordSalento

un milione e 425mila euro che, nei modi e neicontenuti, ha precorso i tempi a livello nazio-nale”. Esempi concreti? “Tanti. Dalla ridu-zione delle spese del personale,

all’abbattimento dei costi relativi ai numerosiaffitti passivi, dall’efficienza di tutti gli uffici,

all’eliminazione dei cosiddetti SWAP cheha portato tutti e responsabilmente ad es-sere qui a lavorare ad agosto, il quasi az-zeramento delle spese per consulenzelegali esterne (“e parliamo di oltre100mila euro”) sino ad arrivare allacreazione di una Società patrimonialealla quale abbiamo conferito tutti gliimmobili da alienare, dopo avernefatto fare una perizia da tecnici terzi equindi certamente aderente alla re-

altà. Questo ci dà una liquidità certa e non vir-tuale, che ci consente di pagare i fornitori eproseguire nell’amministrazione della città”.

Molto scalpore ha invece fatto la fideiussione soli-

dale… “E’ solo frutto di una strumentalizzazionepolitica; se ne è tanto parlato e spesso anche asproposito. Io vorrei solo segnalare un articolodella Gazzetta dello Sport che solo qualche giornofa descriveva un’operazione analoga fatta dallaJuventus e senza che nessuno se ne scandalizzasse,ricevendo anzi apprezzamenti”. Pur intimamente

convinti che quest’ultima domanda non avrebbe

avuto risposta, abbiamo comunque chiesto all’as-

sessore Toma di sapere l’importo dei cosiddetti de-

biti fuori bilancio. Il suo sorriso ricevuto come

risposta non ci ha lasciato speranze ed allora ab-

biamo modificato la domanda: avete almeno un’idea

precisa su quanto ammontano questi “milionari” de-

biti fuori bilancio? Qui il sorriso ricevuto come ri-

sposta è stato meno preventivabile ma sicuramente

altrettanto significativo. “Per ora posso dire che è invia di chiusura la vicenda Monteco, alla quale ab-biamo riconosciuto importi pari a un milione e600mila euro in luogo dei 3. Affronteremo poi laquestione degli autotrasporti Tundo e poi…”. In

questa sua azione così intensa, cosa non le è piaciuto

sino ad ora? “Da quando ho ricevuto questa delegaso di aver dato il massimo. Ogni giorno passo nelmio studio professionale solo alcune ore della gior-nata per poi fare l’Assessore per le restanti; questoè un lavoro concreto, forte ed ha portato sicura-mente benefici alle casse. Ma questo la gente nonlo sa ed è difficile farlo comprendere. L’unico di-spiacere è quindi dovuto al fatto che sino ad oraho operato solo come amministratore e molto pococome politico rinunciando, mio malgrado, al con-tatto con la gente che mi ha dato la sua fiducia”. Il

suo obiettivo? “Riuscire a diminuire la pressionefiscale sui cittadini ma solo se… ci lasciano lavo-rare”. Se l’assessore Toma stia facendo bene o meno

è una considerazione che lasciamo a voi lettori. Quel

che ogni volta invece ci sorprende è che quando si

parla del passato lo si fa sempre con un distacco tale

da far apparire lontani ed eterei i responsabili di quel

passato, quando invece sono ancora seduti sugli

scranni della stessa maggioranza.

Antonio Memmi

dai Comuni18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 5

dell’assessore TomaL’obiettivo. “Diminuire la pressione fiscale sui cittadini” Unpiccolo torneo di ping pong di-

sputato all’aperto ai “campettidi Pasquale”. Nessun professio-

nista, nessun lucroso premio a chi, con unpizzico di abilità in più e un briciolo di for-tuna, ha conquistato il podio, in una com-petizione organizzata al sol fine ditrascorrere delle piacevoli serate d’estatein compagnia di amici. Finisce la gara, ma,per svago, si continua a giocare. Finisce labella stagione, ma c’è chi, scoperta la pas-sione per questo sport, di abbandonare laracchetta proprio non ne vuole sapere. Ecosì dalla consolidata esperienza in ambitosportivo del prof. Pasquale Solda, unita-mente all’entusiasmo di Vincenzo Surano,matura l’idea di dar vita ad un’Associa-zione, senza scopo di lucro, dedita alla pra-tica e alla diffusione di questo sport“minore”. L’iniziativa, per la sua indole lu-dico-dilettantistica, ha incontrato il soste-gno dell’Amministrazione che, con il placetdella Dirigente scolastica, ha risposto po-sitivamente alla richiesta di messa a di-sposizione della palestra della ScuolaElementare quale locale da adibire a sededell’Associazione. Dopo un anno di serenoallenamento e perfezionamento tecnico, ilping pong miggianese esce dal chiusodella palestra e si cimenta in un vero cam-pionato. Pasquale Solda, Vincenzo Surano,Luigi Longo Marra, Edoardo Martire, Ful-genzio Cosi formano la rosa che milita inserie D2. L’inesperienza e il divario tecnicorispetto agli avversari si sono fatti sentire:4 sconfitte consecutive. Ciò malgrado lasquadra non si è persa d’animo e congrinta e determinazione, ha ottenuto ilprimo successo nella 5ª giornata. Segnalidi crescita che lasciano ben sperare.

Alessandra Surano

Tennis Tavolo aMiggiano: che spirito!

Page 6: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 20116

Page 7: ilGalloNumero30NordSalento

la Natività18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 7

Trentunesima edizione per il Presepe Vi-vente di Tricase sulla collina di “MonteOrco”, rappresentazione divenuta fa-mosa in tutta Europa e che nel corso

degli anni ha accumulato record su record, oltrea riconoscimenti di varia natura. “Anche que-st’anno”, dichiara il presidente del ComitatoPresepe Vivente Tricase Onlus, il noto registacinematografico Edoardo Winspeare, “ab-biamo cercato di migliorare le varie ambien-tazioni scenografiche che saranno reseancora più suggestive. Alla fine del percorso,un nuovo spazio attrezzato permetterà ai visi-tatori di sostare con più tranquillità ed ammi-rare il panorama circostante”. Elemento ditradizione è divenuta invece la “Luce dellaPace”, ancora una volta presente sulla Grottadella Natività, “mentre la novità assoluta perquesta edizione”, aggiungeWinspeare, “sarà ilcoinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Scola-stico 1° Polo di Tricase. A loro il delicato com-pito di animare le ambientazioniscenografiche del Presepe in occasione dellaserata inaugurale”. La “Luce della Pace”, pro-veniente da Betlemme, sarà accolta alle 9 didomenica 19 dicembre da una delegazione delComitato Presepe Vivente Tricase e delle As-sociazioni e Scouts della provincia, sul piazzaleantistante la stazione ferroviaria di Lecce.Seguirà una breve preghiera di ringraziamentoe brevi interventi da parte delle Autorità pre-senti; alle 9,30 un corteo, formato da “soldatiromani” del Comitato Presepe Vivente e cava-lieri dell’Associazione Dilettantistica Palio diSan Vito e dell’Associazione Ippica Sud Sa-

lento, sfilerà per alcune vie di Lecce, accompa-gnando la “Luce della Pace”, che successiva-mente sarà portata a Tricase, dove è previstol’arrivo per le 11 circa; un quarto d’ora dopo cisarà la collocazione presso la Casa di Betaniadella Pia Fondazione “Card. Panico” di Tricase,dove rimarrà fino a martedì 21 dicembre,giorno dell’inaugurazione del Presepe Vivente.Inaugurazione che avrà il seguente programma:alle 18 la celebrazione della Santa Messa pressola “Casa di Betania”, presieduta damons. VitoAngiulli, neo Vescovo della Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca; al termine, la “Luce dellaPace”, scortata dai “soldati romani” e seguitain corteo da tutti i fedeli presenti, sarà portatasulla collinetta del Presepe. Alle 19,30 l’arrivodella “Luce della Pace” a “Monte Orco”, la be-nedizione del luogo, brevi interventi delle au-torità presenti e la consegna simbolica delle

chiavi della Città di Betlemme al personaggiopiù anziano del Presepe. Le serate di aperturasaranno il 25, 26, 28 e 30 dicembre e l’1, 2 e 6gennaio, dalle 17 alle 21,30. Il 6 gennaio, inoccasione della serata conclusiva, si svolgerà latradizionale sfilata dei personaggi del Presepe,in costume d’epoca, con partenza alle 16 dal-l’atrio del Castello Principesco di Tricase inPiazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcunevie cittadine e arriverà alla Grotta del Presepecon i Re Magi. “Per chi lo visita”, conclude ilpresidente EdoardoWinspeare, “il Presepe Vi-vente ha soprattutto un valore spirituale. Tuttoil suo carisma, le sue scelte anticommerciali,come per esempio quella di non accettare lapubblicità, il percorso liturgico e di preghierache precedono la Natività tricasina, diventanoun monito di ricerca di un senso della vita. Pernoi questo senso della vita è Cristo. Per chi in-vece non ci crede, ma ha un’altra idea dellasacralità della nostra presenza su questo pic-colo pianeta, magari laica, il Presepe Viventediventa un luogo di meditazione esistenzialedove l’individuo si ritrova accomunato a deisuoi fratelli fra la terra e il cielo. Tutto questonon sarebbe stato possibile senza l’intuizione,la costanza, la forza e sopra ogni cosa l’amoredi un uomo che purtroppo non è più con noie al quale rivolgiamo una preghiera come adun angelo di guidarci anche quest’anno e persempre nella realizzazione del suo e nostroPresepe: “Me raccumannu CumpareNdreuccio ca imu ffare na bella ficura purusta fiata”.

Federico Scarascia

La luce della Pace

Tricase: il Presepe e il senso della vita

Page 8: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 20118

Page 9: ilGalloNumero30NordSalento

la Natività18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 9

Nel contesto architettonico rurale della secolareMasseria Colabaldi, che si trova a Noha (fra-zione di Galatina), sull’antica via Reale di Pu-

glia, un gruppo numeroso di volontari nohanirealizzano uno dei più bei Presepi Viventi del Salento.A partire dagli spazi aperti antistanti la Masseria, ilPresepe si svilupperà in tutti gli ambienti della strutturaricca di camini, sale, stalle ed un salone alto più di 11metri con volta unica a botte contenente all’interno lecelle dei Monaci Basiliani ed una scala di accesso alterrazzo della torre, ricavata nello spessore delle muralarghe oltre due metri. L’evento straordinario nasce dauna evidente volontà di rivalutare i beni culturali pre-senti a Noha, che sono numerosi e unici nella loro par-ticolarità. Come le “casiceddrhre”, la casa rossa, latrozza, il frantoio ipogeo, la torre del XIV secolo, ecc.La Masseria Colabaldi venne costruita nel 1595, come

si evince dalla incisione sul portale di ingresso. Nac-que negli anni in cui in tutto il meridione ritornò lapace, dopo secoli di incursioni barbariche e guerre; inquesto periodo si sviluppò l’economia agricola con-centrata attorno alle masserie. Il merito di riaprire leporte delle sue antiche mura non è finalizzato soltantoa rafforzare la secolare tradizione religiosa del Natale,ma soprattutto a far conoscere a tutti la nostra storiaattraverso la testimonianza di una struttura che narraalmeno tre epoche storiche del nostro territorio: unatorre militare di avvistamento e di difesa risalente aiprimi anni di dominazione romana; Convento e Chiesadei Monaci Basiliani dell’800 d.C.; ampliamento inmasseria del 1595. Il Presepe Vivente di Noha saràaperto ai visitatori il 25 e 26 dicembre e l’1, 2 e 6 gen-naio, dal primo pomeriggio fino a sera inoltrata.

Marcello D’Acquarica

Sirinnova anche quest’anno la magia del Pre-sepe nello storico Palazzo Pasanisi di Torre-paduli (Ruffano), organizzato dall’Associazio-

ne Anziani “Ettore Pasanisi”, presieduta da DonatoViva, con 80 figuranti a rappresentare costumi e me-stieri di secoli passati. La suggestiva rappresentazione,che potrà essere visitata il 25 e 26 dicembre e l’1, 2 e6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30, riproporrà una sce-nografia relativa ai contesti della vecchia civiltà con-tadina del basso Salento. Fede e gesti antichi, compiutida interpreti anche giovani, riproporranno la riscopertadella tradizione, intesa come attenzione ai valori delpassato per meglio affrontare le difficoltà e le sfide delpresente. Ci sarà tutta la comunità di Torrepaduli a ren-

dere plastica la riproposizione della nascita del Salva-tore: chi da vigile curatore nella penombra delle stra-dine, chi da figurante, chi da semplice spettatore efruitore d’uno spettacolo da godere nell’intimo dellapace interiore. In tal modo, l’iniziativa della IX edi-zione del Presepe Vivente non rimane un’iniziativasterile, sebbene evento di pura e sacra rappresenta-zione, ma valorizzando le tradizioni salentine, racco-glierà fondi per la ristrutturazione della vecchiaConfraternita della Madonna delle Grazie, assegnataper recupero all’AssociazioneAnziani “Pasanisi”, alloscopo d’istituire a Torrepaduli un Museo d’arte sacracon un annesso centro studi.

Ermanno Inguscio

... e Noha nella Masseria

Torrepaduli fa il Presepe a Palazzo...

Page 10: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201110

Page 11: ilGalloNumero30NordSalento

pubblicità18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 11

Page 12: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201112

Page 13: ilGalloNumero30NordSalento

Presepi salentini18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 13

Seconda edizione del “Natale medievale melendu-gnese” a cura delle Associazioni OpenVillage e OratorioDon Orione: il Presepe Vivente sarà visitabile il 2255 ee 2266ddiicceemmbbrree ee iill 22 ee 66 ggeennnnaaiioo, a partire dalle 18. Una Na-tività ispirata al medioevo: un segnale di sensibilizza-zione dei melendugnesi ai costumi, all’arte ed allacultura che in qualche modo ci appartiene. La manife-stazione si svolgerà nel centro storico del paese, inte-

ressando le vie Mazzini, Salvatore Potì e Laterano non-ché le Piazze Monsignor Durante e Vittorio Emanuele.Lungo il percorso che dall’ingresso di via Mazzini por-terà alla Natività ci saranno i mestieri del tempo e deipiccoli stand gastronomici realizzati dalle stesse Asso-ciazioni. Il 66 ggeennnnaaiioo ci saranno i Cavalieri di RocaNuova che durante il tragitto alla ricerca della Nativitàdistribuiranno caramelle a tutti i bambini presenti.

Nel borgo antico di Corigliano d’Otranto, dal 25 al 27 dicembre, la5a edizione di “Profumi di Natale - Il Presepe Vivente”, iniziativache mira a promuovere il territorio, valorizzando aree suggestive

come quella del centro storico, riproporre antiche tradizioni, memorie etestimonianze della storie e della cultura popolare salentina. L’evento,promosso dall’Assessorato al Marketing territoriale, trova nell’entusia-smo dell’associazionismo locale, nella grinta di giovani gruppi parteci-panti e nella disponibilità di piccoli imprenditori locali, il segreto per larealizzazione di un così ambizioso progetto. In un’affascinante borgoantico, addobbato e reso suggestivo da colori ed effetti luminosi atten-tamente curati, si sviluppa il Presepe Vivente con un percorso svincolatoda recinzioni e spazi chiusi, dove il pubblico intervenuto vede materia-lizzarsi davanti a se le caratteristiche figure della natività. Le attività ar-tigianali più antiche con gli utensili e gli attrezzi dell’epoca, siripropongono nostalgicamente allestite nelle antiche e sempre affasci-nanti “case a corte”, un tempo nucleo esistenziale di questa comunità.Novità dell’edizione di “Profumi di Natale 2010” è l’inserimento nelpercorso del magnifico Castello de’ Monti, monumento simbolo e rap-presentativo di Corigliano. L’antica fortezza espressione di diverse epo-che artistiche, ritornata a splendere grazie al recente restauro dellefacciate, si offre alla visione del pubblico del Presepe con la sala “ca-vellerizza” e il suo fossato. Nella sala cavallerizza un videoproiettoretrasmetterà video musicali sul tema del Natale. Alle magiche note mu-sicali è affidato il compito di ricreare la meravigliosa atmosfera del Na-tale con la proposizione delle “strine” su esibizione di cantori locali

nell’Agorà, la piazza, punto centrale dell’intero percorso e punto di ri-trovo. E poi la “cultura del cibo” locale con: “pittule”, “ciceri e tria”,pezzetti, “sagne ncannulate” con il tartufo di Corigliano e funghi porcini,proposte dall’Associazione “Amici del tartufo”. Daranno ristoro be-vande calde, thè e gustosissimi dolci preparati per l’occasione. Da se-gnalare il salvadanaio di “Cuore Amico” e lo stand con le Pigottedell’Unice.Anche quest’anno la promozione del territorio attraverso cir-cuiti turistico-religiosi, con la partecipazione al progetto “Città dei Pre-sepi”. Corigliano vi aspetta dalle 18 alle 22 di sabato 25, con la pizzicae la musica popolare del gruppo Argaliò; domenica 26 con le strine pro-poste da cantori della cultura grecanica; lunedì 27 dicembre. In caso dipioggia, si potrà visitare l’allestimento nei giorni di sabato 1 e domenica2 gennaio, sempre dalle 18 alle 22.00. Ingresso gratuito con accesso alfossato da “Caporta” (porta a Sud) in Piazza Vittoria.

Natale medievale melendugnese

Presepe e Profumi di Natale a Corigliano

LaLaC.I.S.S. Cooperativa Interventi e Servizi Sociosanitari diTricase, ha attivato il servizio gratuito di telesoccorsoe teleassistenza, finanziato con un apposito bando

dall’Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia nell’ambitodel progetto denominato “Home Help 2008”. Il servizio si rivolgealle persone anziane residenti nei Comuni degli Ambiti TerritorialiSociali di Gagliano del Capo (Tricase, Ugento, Alessano, Cor-sano, Gagliano, Presicce, Castrignano del Capo, Specchia, Ac-quarica, Salve, Miggiano, Morciano, Tiggiano, Montesano e Patù)e di Maglie (Maglie, Scorrano, Corigliano, Otranto, Muro Lec-cese, Castrignano dei Greci, Cursi, Melpignano, Bagnolo, Giur-dignano, Cannole, Palmariggi). Tale servizio viene gestito inpartnership con l’Asl di Lecce, è completamente gratuito fino al31 maggio 2011 ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno;a tutt’oggi usufruiscono del Servizio oltre 300 utenti ultrasessan-tacinquenni. Le richieste di “allarme”, inoltrate attraverso un’ap-posita apparecchiatura (consegnata ai beneficiari gratuitamente),attivano una chiamata telefonica verso la Centrale Operativa, in-stallata presso la sede della Cooperativa Sociale C.I.S.S., allaquale risponde personale specializzato ed opportunamente for-mato. All’occorrenza vengono avviate immediatamente le ope-

razioni di soccorso mediante la chiamata del “118”. Gli operatoridel telesoccorso, inoltre, mantengono il contatto con gli utentidel servizio attraverso “telefonate di cortesia” per assicurarsi sulleloro condizioni di salute ed alleviare il disagio determinato da si-tuazioni di solitudine e di emarginazione sociale.Il servizio di Telefonia Sociale integra i Servizi Domiciliari Assi-stenziali svolti dalla Cooperativa C.I.S.S. nei 27 Comuni degliAmbienti Territoriali Sociali di Maglie e Gagliano del Capo, e cioè:S.A.D., Servizio di Assistenza Domiciliare in favore dianziani e disabili in genere; A.D.I., Assistenza DomiciliareIntegrata con prestazioni sanitarie in favore di anziani e per-sone con problemi di disabilità psico-motorie e disturbi mentali.La Cooperativa Sociale C.I.S.S. garantisce una presenza capillaresul territorio dei Comuni summenzionati, potendo disporre di socilavoratori e soci volontari qualificati e costantemente aggiornati,che sono in grado di intervenire tempestivamente anche in si-tuazioni di emergenza socio-sanitaria e assistenziale. Per ulte-riori informazioni i cittadini interessati possono rivolgersidirettamente alla Cooperativa Sociale C.I.S.S. di Tricase, invia G. Parini, n. 1 oppure chiamando al n. 0833/541875 - Fax0833/776939 - E-mail: [email protected].

C.I.S.S.: Servizio di telefonia e soccorso

Page 14: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201114

Page 15: ilGalloNumero30NordSalento

la Natività18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 15

L’Associazione Culturale Gemini (Ugento) organizza anche quest’annoil “Presepe Vivente Geminiano”, giunto alla 5a edizione. Si svolgerànelle vie del centro abitato di Gemini, partendo da via Fontana e svi-

luppandosi tra l’Arciprevitura (antico Palazzo del 1600) e la Chiesa incom-piuta (iniziata nel 1800) che rappresenta la zona dei ricchi (vedi Re Erode ela sua corte, gli Scribi, ecc.); al suo interno ci saranno delle novità sceno-grafiche. Particolare la presenza della stanza dei ReMagi tutte le sere. La Na-tività avrà una nuova collocazione e ci sarà un ricco mercato all’aperto. Larappresentazione si svolgerà nelle serate del 25 e 26 dicembre e 1, 2 e 6 gen-naio con apertura alle 18 e chiusura alle 21,30. All’interno del Presepe de-gustazione di pucce, pittule e vino e quest’anno anche di castagne. Quarta edizione del Presepe Vivente, il

2255 ee 2266 ddiicceemmbbrree ee ll’’11,, 22 ee 66 ggeennnnaaiioo,dalle 18 alle 22, a cura del Comitato

“Insieme per il Presepe” e del Comune di Al-liste. Il suggestivo percorso si articolerà trasalite, sentieri contorti e ponticelli sullacollina della serra, tra storici alberi di ulivoe muretti a secco. La presenza di statuebianche, a grandezza naturale, rievoca ilvecchio e noto Presepe rupestre, detto dei“pupi bianchi”, corredato da un piccolo ru-scello che partendo dal punto più altrodella serra termina in un suggestivo la-ghetto. Tra le novità di questa edizione, unmaestoso arco d’ingresso realizzato da unartista locale. Ad intrattenere i visitatori,piccoli chioschi in legno all’interno deiquali verranno rappresentati i mestieri pro-pri del nostro territorio e tanti animali. Nonmancherà l’assaggio di “pittule” ed altreprelibatezze tipiche. A conclusione del per-corso, un momento di riflessione davanti aduna splendida Natività incastonata in unagrotta naturale sormontata da una stellacometa allestita sul punto più alto della col-lina. Infine, per tutto il resto dell’anno sipuò ammirare l’installazione artistica conle statue dello scultore LLuuiiggii SSiiccuurroo, che lapopolano da più di trent’anni.

LaParrocchia “Presenta-zione della VergineMaria”, il Comune di

Specchia, l’Associazione Cultu-rale Sportiva “Eugenia Ravasco”e le Associazioni specchiesi (conil patrocinio di Regione Puglia,Provincia di Lecce, Unione deiComuni Terra di Leuca Bis) pre-sentano la terza edizione del Pre-sepe Vivente nel Borgo Antico:dalle 17,30 alle 20,30 del 25 e 26dicembre e dell’1, 2 e 6 gennaio, i vicoli, le stra-dine, le gradinate, le corti e le antiche case sa-ranno la novella Betlemme. Il Comune, al finedi promuovere al meglio l’iniziativa, ha aderitoall’Associazione Intercomunale “Città dei Pre-sepi”, che si prefigge l’obiettivo di destagiona-lizzare il turismo, in particolare il turismoreligioso che esalta le tradizioni culturali locali;l’antica tradizione presepistica salentina, infatti,

rappresenta una delle forme piùraffinate dell’artigianato locale. Tral’altro sarà istituito un servizio dipullman gratuito, denominato “LeVie dei Presepi”, offerto dall’APT- Lecce e dall’Associazione, tra lecittadine che propongono i Presepi,con due appuntamenti a Specchiaper il 2 e 6 gennaio. Il Presepe Vi-vente specchiese è ormai diventatoun evento che catalizza l’atten-zione di migliaia di visitatori (nel-

l’ultima edizione ne sono stati registrati circa10mila), che ogni anno accorrono per ammirareil suggestivo paesaggio dell’antico borgo, tra-sformato in un immenso teatro, dove gli abitantidiventano abilissimi attori perfettamente calatinel ruolo. Momento suggestivo e conclusivo delpercorso sarà la Natività, allestita nell’atrio di unPalazzo nobiliare che si affaccia sulla scenogra-fica Piazza del Popolo.

Alliste: “Sottofondobianco… Stella in collina”Il Presepe Vivente Geminiano

Specchia: Presepe nel Borgo

Page 16: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201116

Page 17: ilGalloNumero30NordSalento

Presepi salentini18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 17

Il Centro Turistico Giovanile, incollaborazione con il Comune diMelissano e il patrocinio del-l’Unione Jonica Salentina, orga-nizza la XIX edizione del concorso“Presepe in famiglia”, riservatoalle famiglie residenti nell’Unionedei Comuni. Una giuria qualifi-cata visionerà e filmerà nelle abi-tazioni i Presepi. La premiazionedei primi tre classificati e la con-segna dei diplomi di partecipa-zione si svolgerà il 66 ggeennnnaaiioo, alle18,30, presso il Centro Culturale“Q. Scozzi” di Melissano. Iscrizionifino al 22 dicembre presso la sededel Ctg, in via Piazza Vecchia, 11,tutti i giorni dalle 18,30 alle 20.Info: 0833/588180 -3331286740.

Concorso di Presepia Melissano

Per la 23a volta torna a Sana-rica il Presepe Vivente, ini-ziativa dell’Associazione

“Amici del Presepe”, nella meravi-gliosa dolina naturale denominata“Sant’Angelo”: oltre 15 le stazioniper riportare alla memoria gli anti-chi mestieri. Più di 250 le personeche si attivano per questo Presepe,tra cui un centinaio di comparse.Conosciutissimo in tutto il Salentoe non solo, il Presepe Vivente diSanarica è stato definito sugge-stivo, mistico, unico e meravi-glioso nel suo genere e

sicuramente fra i più belli d’Italia.L’anno passato sono state oltre100mila le presenze da tutta Italia,un record. Un successo che nascedalla fortuna di avere un fantasticopaesaggio naturale che affascina ecrea uno stato d’animo particolare,oltre alla ricostruzione scenica par-ticolareggiata, con la presenza dianimali (cavalli, pecore, galline,caprette, maiali, conigli, anatre,ecc.) che si integrano nella sacrarievocazione ed il bue e l’asinelloche scaldano per davvero il bam-bin Gesù, rappresentato dai nuovi

nati delle giovani coppie del paese.Tutta la Dolina sarà illuminata agiorno grazie a svariate migliaia dilampade installate per poter godereappieno della bellezza naturaledella stessa. La novità di que-st’anno sarà rappresentata neigiorni del 25 dicembre e 1° gen-naio da una bellissima e colorata“neve”. Il Presepe, situato sullastrada provinciale per Botrugno(ampio parcheggio per pullman eauto), sarà visitabile il 25 e 26 di-cembre e l’1, 2 e 6 gennaio, dalle17,30 alle 20,30.

L’atmosfera soffice del Na-tale rivive nel suggestivoborgo di Vignacastrisi

(Ortelle) per la 6a edizione delPresepe Vivente. Oltre 300 vo-lontari in vesti d’altri tempi ani-meranno più di 30 scene: iportoni di un antico Palazzo difine Ottocento, presidiati dalleGuardie Romane, accoglie-ranno i visitatori in un percorsoilluminato solo dalla luce dellefiaccole. Oltre 12mila visitatoriogni anno apprezzano la vivacità ed il carattere dina-mico delle scene e dei personaggi che lavorano, inte-ragiscono con i visitatori e si muovono nel borgo come

in una vera cittadina della terradi Giudea. L’unico Presepe incui la ricostruzione degli avve-nimenti comincia il 24 dicem-bre con Giuseppe e Maria ingroppa all’asinello che cercanoalloggio. Alla fine del percorso,distribuzione delle tradizionali“pittule” calde e vin brulé. Ilprogramma: il 24 dicembreMaria e Giuseppe cercano al-loggio; il 25 e 26 dicembre e l’1e 6 gennaio apertura del Pre-

sepe Vivente dalle 17,30 alle 21 (ingresso gratuito daPiazza Umberto I); il 6 gennaio, alle 16,30, il corteodei doni.

La famiglia Musarò, nel se-condo anniversario dalla scom-parsa di LLuuiiggii, che ricorre ilprossimo 18 dicembre, ha vo-luto ricordarlo così. “Sono tra-scorsi due anni dalla tuascomparsa e a noi, che abbiamoavuto la fortuna di viverti, an-cora non sembra vero. Ci man-cano le tue grandi risate, il tuoessere presente e sempre e co-munque per tutti. Ed è per que-sto che quando pensiamo a teimmaginiamo un Angelo… ilnostro Angelo che con le suegrandi ali ci abbraccia e ci pro-tegge sempre. Ti VogliamoBene”.

Tricase, il ricordo:“Ciao Luigi...”

Sanarica: Natività a Sant’Angelo

Più di 30 scene a Vignacastrisi

Page 18: ilGalloNumero30NordSalento

Diciotto mesi di vita per l’Amministra-zione provinciale di Lecce. Abbiamocercato di stilare un primo bilancio conil presidente del Pdl alla Provincia,

Biagio Ciardo: “Nonostante la pesantissimaeredità ricevuta dal centrosinistra”, esordisceil politico salentino, “l’Amministrazione hacentrato importanti risultati. Senza stare quiad elencare ogni singolo punto, mi piace se-gnalare la nostra costante presenza, a partiredal presidente Antonio Gabellone, su tutto ilterritorio; la capacità di ascolto e di dialogo ela qualità dell’azione amministrativa. Nel Sa-lento abbiamo tre emergenze: emergenza la-voro, emergenza lavoro, emergenza lavoro!Per questo l’Amministrazione ha svolto unruolo di primo piano ai “tavoli” Adelchi, Fi-lanto, BAT, CoperSalento, “Salento Ener-gia”, ecc. Non solo vi abbiamo partecipato,ma questi tavoli tecnici li abbiamo anche pro-mossi e coordinati ed in qualche modo datodelle risposte. È chiaro che la Provincia nonpuò da sè risolvere il problema, ma si è dimo-strata il motore di tutta una serie di azioni diconcertazione, coordinamento e stimolo. E,altro punto fondamentale, quest’Ammini-strazione provinciale, nonostante tutto, è riu-scita ad impostare un ottimo programma delleopere pubbliche dimostrando capacità di re-perire fondi e di coinvolgere i Comuni, chesono uno dei pilastri dell’azione correlativa”.A proposito di coinvolgimento degli Enti lo-cali, siete intervenuti pure sulla questione ri-fiuti. “Andando lungo le strade provinciali,statali e comunali troviamo, ahinoi, nei 2.200km. delle strade salentine una serie di piccolediscariche abusive provocate sostanzialmentedallo scarso senso civico di tutti. Per questola Provincia ha realizzato con i Comuni unprotocollo d’intesa tra la Polizia provinciale equelle Municipali in modo tale da indivi-duare, segnalare e sanare tutte le questioni.Ovviamente non basta questo per risolvere laquestione rifiuti, ma resta un segnale forte

alle Amministrazioni e all’opinione pub-blica”. Spesso da queste colonne abbiamo evi-denziato la necessità di una maggioreattenzione al Capo di Leuca a cui lei appar-tiene. “Sin dall’inizio ho fatto presente al pre-sidente Gabellone la necessità di strapparedall’annoso isolamento questo lembo di Sa-lento. Ho avuto un interlocutore attentissimocome dimostrano le opere pubbliche realiz-zate, realizzande o da realizzare: dagli Istitutiscolastici delle superiori di Tricase ed Ales-sano agli interventi sulla viabilità con unaserie di rondò che disciplinano il traffico aCorsano, Gagliano del Capo, Tricase, ecc.Dal punto di vista turistico contiamo di strin-gere un accordo con la MSC Crociere per farattraccare le loro navi a Leuca, in rada, e pos-sibilmente sbarcare con le scialuppe i pas-seggeri”. Un suo vecchio pallino è la ScuolaAlberghiera a Santa Maria di Leuca. “L’ho ri-proposto. Con le Amministrazioni passatenon sono mai stato ascoltato, mi auguro chequesta volta vada in modo diverso”. Quantorealizzato dalla Provincia di Lecce in questi di-ciotto mesi sarà messo a fuoco nel corso di unconvegno in programma a gennaio a Corsano eal quale, ovviamente, sarà presente anche ilpresidente Gabellone. Nella duplice veste diPresidente del Comitato “4 Corsie per la Vita”e di consigliere provinciale le chiediamo: ma‘sta “275” si fa o no? “Le 4 corsie sarannorealizzate sino a San Dana (frazione di Ga-gliano, Ndr), invece per quanto riguarda l’ul-timo tratto restiamo aperti a qualunque tipodi confronto con i veri, e sottolineo “veri”,

ambientalisti”. Questa “275” sembra nondover mai arrivare a compimento con le partiimpegnate a tessere una sorta di “Tela di Pe-nelope”. I lavori inizieranno davvero equando? “Come detto, fino a San Dana lastrada si farà. Sul quando, dalle informazioniin mio possesso entro sei mesi si dovrebbe par-tire”. Quanto sta succedendo a Palazzo Chigipuò minare anche la stabilità politica a Palazzodei Celestini? “In termini numerici la Provin-cia non ha risentito del fenomeno nazionale,anzi siamo aumentati di un’unità. Quel che cipreoccupa sono piuttosto i possibili riverberiche potrebbe avere un’azione di Governo piùdebole in termini numerici”. Se dovesse espri-mere un desiderio per il 2011? “Vorrei che ilCapo di Leuca trovasse finalmente la sua po-litica del riscatto”. Avesse l’opportunità di in-viare un sms a Berlusconi, oltre agli auguri cosascriverebbe? “Su aconomia, sicurezza escuola, la sua azione è stata efficace. Gli chie-derei, però, di guardare con maggiore atten-zione agli aspetti sociali del Mezzogiorno”. Unsms per Fini? “Vorrei che pensasse per un at-timo agli insegnamenti ricevuti da Almirante,probabilmente eviterebbe di commettere altrigravissimi errori”. E al suo presidente Gabel-lone? “Gli auguri glieli darò di persona equello che penso lui già lo sa: non sarebbemale se l’Ente Provincia potesse disporre dimaggiori risorse finanziarie”.

Giuseppe Cerfeda

Biagio Ciardo. “Nel presidente Gabellone ho avuto uninterlocutore attentissimo nel cercare di strappare il Capodi Leuca dall’annoso isolamento”

SS 275 MAGLIE-LEUCA“Le 4 corsie saranno realizzatesino a San Dana. Per l’ultimotratto, restiamo aperti a qualun-que tipo di confronto con i veri, esottolineo “veri”, ambientalisti”.

“Provincia attenta e presente”ilgallo.it 18 DIC 2010/7 GEN 201118 l’intervista

Page 19: ilGalloNumero30NordSalento

sotto l’albero18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 19

Per il secondo anno il Libero Comitato “Artigianie Commercianti di Cutrofiano” ha voluto riac-cendere le luci del Natale a Cutrofiano. Si tratta

di una iniziativa che vuole riportare un po’ di calorenatalizio ad un paese che spesso si dice essere spentodi iniziative. In un clima di crisi, le attività produttivedi Cutrofiano si stanno impegnando per fornire occa-sioni e offerte per i regali di Natale e non solo; a taleprogetto è abbinata l’iniziativa “Più spendi e piùvinci”, attraverso la quale artigiani e commerciantiaderenti regaleranno ricchi premi a coloro che effet-tueranno i propri acquisti presso il loro esercizio. Lapromozione ha avuto inizio l’8 dicembre e si conclu-derà il 4 gennaio ed avrà come premi finali un BuonoSoggiorno a Disneyland a Parigi ed una nuova Lam-bretta Pato. Il Comitato, in collaborazione con l’As-sociazione “Don Giuseppe Villani onlus” e ilpatrocinio dell’Assessorato alleAttività Produttive delComune di Cutrofiano, ha già predisposto una fittarete d’illuminazione che copre le principali vie delpaese, l’intento è quello di consentire ai cittadini diCutrofiano, e non solo, di entrare nel clima natalizioche da alcuni anni stenta ad affermarsi a causa dellapesante congiuntura economica in cui ci troviamo. Giàlo scorso Natale l’iniziativa ha riscosso notevole en-tusiasmo, quindi quest’anno è stata ampliata conl’adesione di altri esercenti entusiasti nel realizzarequalcosa che possa portare una ventata nuova nel pro-prio paese. Il Comitato ha poi patrocinato l’iniziativache la Ludoteca Favolandia di Cutrofiano ha organiz-

zato per i più piccoli. La mattina del 24 dicembre,presso il palazzetto dello sport di Cutrofiano, vi saràun momento dedicato ai bambini, con giochi gonfia-bili, animazione e un magico incontro con Babbo Na-tale. Tutto sarà gratuito ed aperto a tutti, in modo cheanche i bambini del paese e non solo, possano viverel’attesa del Natale con gioia e sano divertimento. Il 6gennaio, invece, sarà ospitata, sempre nel palazzetto,la tombolata di beneficenza organizzata dall’Associa-zione Fratres di Cutrofiano all’interno della quale sa-ranno consegnati i premi previsti dalla promozione“Più spendi più vinci”. La speranza è che questo pro-getto continui e sia da stimolo ad altri cittadini ed aicommercianti ed artigiani non aderenti affinchè ap-prezzino l’impegno profuso da parte di tutti e conti-nuino a credere nel proprio paese.

Roberto Donno

Sarà inaugurata domenica 19dicembre la Pro Loco di Cori-gliano d’Otranto, che ri-

prende ad operare in paese dopocirca dieci anni di inattività. Perfesteggiare l’evento, è stata or-ganizzata una manifestazionepresso il Castello De’ Monti, cheavrà inizio alle 17,30, e durantela quale il sindaco Ada Fiore; l’as-sessore comunale al Turismo ealla Cultura, Dina Manti; l’asses-sore provinciale al Turismo, Fran-cesco Pacella; la commissariadell’APT Lecce, Stefania Mandu-rino; il presidente regionaleUNPLI Puglia, Angelo Lazzari, equello provinciale, Adelmo Carlà;il presidente uscente della ProLoco Corigliano, Orlando D’Urso.La serata sarà allietata da musicatradizionale eseguita dall’Asso-ciazione musicale “Argalio” e daun concerto di musica Gospel enatalizia eseguito dal gruppo“Amici della Musica” di Aradeo.Non mancherà una degustazionedi prodotti tipici del territorio.“L’obiettivo della “rinascente”Pro Loco”, spiega il presidenteEnzo Giannachi, “è quello di valo-rizzare e potenziare le realtà na-turalistiche, culturali, storiche eturistiche già presenti sul nostroterritorio; un impegno arduo, unascommessa che, per poterla vin-cere, necessità della collabora-zione, della condivisione edell’impegno da parte di tutti icittadini, delle Associazioni pre-senti e delle Istituzioni”.

Luci a Cutrofiano Corigliano ritrovala Pro Loco

L’iniziativa. Predisposta una fitta rete d’illuminazione che coprele principali vie del paese. E, a Natale, più spendi e più vinci

Page 20: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201120

Page 21: ilGalloNumero30NordSalento

LaSocietà “PreCon Group Communications” è un’azienda affermata nelsettore pubblicitario, della comunicazione e nell’organizzazione dieventi. Ha sede ad Ugento ma opera in tutto il sud del Salento. Creata

nel 2000 dal suo fondatore, Francesco Conversano, che con la sua trentennaleesperienza nelle pubbliche relazioni (per molti anni agente di commercio pernote aziende italiane sempre operanti nel mercato della comunicazione edestese su tutto il territorio nazionale) l’ha portata ad essere azienda di pre-stigio nel territorio di operatività. Nel 2005 l’azienda si è avvalsa dell’affian-camento di un nuovo socio, Marcello Preite, ugentino, che con affermataesperienza nella comunicazione con numerosissime aziende del posto, hacreato un binomio vincente che ad oggi ne fa un’azienda apprezzata e conso-lidata. Dal 2007 ad oggi, la “PreCon Group Communications” vanta il posi-zionamento di numerosi cartelloni pubblicitari stradali che vengono di voltain volta concessi in gestione ad altrettante agenzie pubblicitarie con un pro-getto triennale del raggiungimento entro il 2013 ad un centinaio di cartellonisu tutto il territorio leccese. Un’ulteriore novità dal prossimo 2011 sarà laconcessione e l’installazione di un megaschermo luminoso con vari passaggidi spot pubblicitari con corrispondenza nazionale avente un sistema di inter-scambio tra vari concessionari che permettono a clienti sparsi su tutto il ter-ritorio nazionale di esibire i propri marchi. Tutto ciò grazie all’avvio di unastretta collaborazione con due società tra le più importanti d’Italia aventil’appalto di gestione di tutte le strade provinciali italiane. Dal 2010 si è av-viata l’organizzazione di eventi musicali, inaugurata lo scorso 14 agosto conla “1a Notte Bianca della Pizzica Ugentina”, con oltre 10mila presenze di pub-blico tra numerosi stand gastronomici ed un immenso palco dove si sono esi-biti gruppi di musica etnica salentina. Per il prossimo anno sono già numerosii progetti di realizzazione ed alcuni già confermati per l’organizzazione di altrieventi su tutto il territorio salentino. La “PreCon Group Communications” au-gura a tutti i lettori un Sereno Natale con la speranza che il Nuovo Anno sia diBuon Auspicio e Fortuna per tutti. Info: Conversano Francesco, 328/6812803- [email protected].

Così nascono gli eventi nel Salento

attualità18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 21

Anche quest’anno l’appuntamento con la maratona Telethon tornanelle piazze del sud Salento. La Uildm (Unione Italiana Lotta allaDistrofia Muscolare) sezione “Capo di Leuca” ha programmato

diverse manifestazioni per la raccolta fondi contro le malattie genetiche,grazie anche alla collaborazione dei Comuni di Tiggiano e Specchia edei loro relativi Assessorati, nonché leAssociazioni “Circolo Tennis diTricase”, Pro Loco Tiggiano, “Insieme per i disabili” di Montesardo e“Il Balletto” diretto da Elena De Donno, l’Ospedale Card. “G. Panico”e Radiovenere. Un grazie va anche all’iniziativa del progetto “Riesco”,che ha creato diversi laboratori in cui i diversamente abili hanno effet-tuato varie creazioni, in particolare un laboratorio teatrale. La maratonasi concentrerà in quattro tappe che vedranno eventi quali concerti, spet-tacoli teatrali, musical, tornei di burraco. Invitiamo tutti i cittadini apartecipare ad una causa nobile, qual è la solidarietà.Anche con un pic-colo gesto si possono fare grandi cose, perché crediamo che nella ri-cerca ci possa essere la speranza! Sabato 18 dicembre, alle 18,nell’Atrio del Castello di Tiggiano, serata musicale “Celentarock” (tri-

bute bandAdriano Celentano; domenica 19,alle 19, nell’Auditorium comunale diSpecchia, lo spettacolo teatrale “Non ciresta che ridere”; giovedì 30, alle 20,30,presso il Polo Didattico Universitario del-l’Ospedale “Panico” di Tricase, il Musical

“Chiara di Dio” di Carlo Tede-schi a cura dellaCompagnia “Gio-vani Orizzonti”(regia di LucioIanni e coreografiede “Il Balletto” diElena De Donno).

Uildm Capo di Leucaper Telethon 2010

Page 22: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201122

Page 23: ilGalloNumero30NordSalento

regalo di Natale18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 23

Unconsiglio sicuro per il vostro regalodi Natale: “Nato tra due mari”, ilbox (cd+dvd) che rappresenta il ri-

torno di Franco Simone, uno dei pochissimicantautori italiani apprezzati da un vasto pub-blico internazionale. Nel cd, “La musica delmare”, ritroviamo tutte le qualità che fanno dilui un artista speciale: il timbro di voce incon-fondibile, la maestria nello scrivere nuovi testie musiche originali e al di fuori di qualunquemoda, la capacità di far rinascere a nuova vitaalcuni brani del passato, la scrittura di testi.Complesso e godibile, questo cd segna proba-bilmente il punto più alto di una carriera lun-ghissima, mai offuscata da alcun compromessocol successo facile. Il rumore del mare del Sa-lento apre il nuovo lavoro di Franco Simone. Ilprimo brano (“La musica del mare”) rappre-senta un omaggio affettuoso ai grandi della mu-sica (Modugno, Mia Martini, Ray Charles,Mozart, Puccini e così via). Tra nuove canzonie remake importanti, traspare tutto il calore diSimone, la sua classe di musicista/cantautore at-tento e sensibile. Intensi sono i brani di suacomposizione: “Mani d’amore”, “Se unanotte”, “Due come noi” e la conclusiva “Il tuo

sorriso”. Dalla migliore tradizione popolareprovengono “Tango del mare” (brano del 1940)e “In cerca di te”, in questo caso per omaggiareil grande Nicola Arigliano. Con due elegantitesti, scritti da lui stesso in lingua spagnola (inSudamerica il nostro è da sempre un numerouno), ripropone “Un amore così grande” diGuido Maria Ferilli, eseguita col soprano RitaCammarano, col nuovo titolo “Grande”, e “Ioamo”, il successo dell’amico Fausto Leali, coltitolo “Solamente tu”. Classica e maestosa è“Magnificat”, eseguita con una grande provavocale. Toccante è poi la nuova “Carezze”, aparlare delle persone che continuiamo ad amareanche se non ci sono più. Il dvd, dal titolo “Leparole del mare”, con la regia del tricasino Al-fredo De Giuseppe, contiene due lunghe inter-viste all’artista salentino e tanti brani inversione unplugged, che disegnano il ritratto diun artista unico che, non dimentichiamolo, hacollezionato tanti dischi d’oro e di platino ingiro per il mondo. Per una precisa scelta diFranco Simone e della Casa di distribuzione, losplendido packaging viene offerto ad un prezzopopolare.

Giuseppe Cerfeda

Tutto pronto a Presicce per l’allestimentodel Presepe Vivente da parte dell’Ammi-nistrazione con la fattiva collaborazione

di molte Associazioni di volontariato. Dopo ilsuccesso dello scorso anno, teatro del-l’evento sarà nuovamente l’ex Convento deiPadri Francescani Riformati. Il Convento, co-struito dal 1600 al 1603, sorge in aperta cam-pagna, dove una volta esisteva il CasaleMedievale di Pozzomauro, di cui oggi sono vi-sibili numerose tracce. Il paesaggio circo-stante il Convento, con i suoi trulli, paiare,un’antica Cripta del 1300, le masserie, fa dacornice all’antico edificio. “PPuurr nnoonn aalllloonnttaa--nnaannddoossii ddaallllaa ffoorrmmaa ccllaassssiiccaa ddeellllee rraapppprreesseenn--ttaazziioonnii ddeell PPrreesseeppee,, iill lluuooggoo ddoovvee eessssoo ssiissvviilluuppppeerràà”, dice il vice sindaco AAnnaacclleettoo TTaamm--bboorrrriinnii, “ddaarràà aaii vviissiittaattoorrii eemmoozziioonnii nnuuoovvee,,ppeerr qquueellllaa ccaarriiccaa ddii ssppiirriittuuaalliittàà ttrraassmmeessssaa ddaallffaasscciinnoo ddii uunn lluuooggoo ddoovvee,, aattttrraavveerrssoo ii sseeccoollii,,sscchhiieerree ddii FFrraattii FFrraanncceessccaannii hhaannnnoo vviissssuuttoo llaappoovveerrttàà eevvaannggeelliiccaa ssiimmiillee aa qquueellllaa ddeell FFiigglliiooddii DDiioo nnaattoo iinn uunnaa ggrroottttaa”. Il Convento diSanta Maria degli Angeli di Presicce fu il quin-dicesimo costruito dai Riformati nella Pro-vincia Monastica di San Nicola di Puglia. LeAssociazioni e i gruppi organizzati di volon-tariato che partecipano all’allestimento delPresepe Vivente sono: Pro Loco, Prospettive,Cacciatori, Arte e Sorriso, Commercianti,Scout, Schola Cantorum Parrocchiale SantaMaria degli Angeli, Dimora San Carlo RIA.SO.P,Ala di riserva, Commercianti, Comunità Sol-lievo di Sorgente s.r.l. Il Presepe sarà inaugu-rato il 2255 ddiicceemmbbrree alle 17 e resterà apertofino alle 21. Le altre date saranno l’11,, 22 ee 66ggeennnnaaiioo, sempre dalle 17 alle 21. Nei giornidi apertura del Presepe si potrà accedere allavisita della Chiesa di Santa Maria degli Angelie potranno essere ammirati gli affreschi sco-perti e recentemente restaurati.

Franco Simone,Nato tra due mari

Presicce: è Presepe

Il ritorno. Complesso e godibile, questocd segna il punto più alto della lungacarriera dell’artista salentino

Page 24: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201124

Page 25: ilGalloNumero30NordSalento

pubblicità18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 25

Page 26: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it l’evento... storico 18 DIC 2010/7 GEN 201126

Il25 e 26 dicembre e 1, 2 e 6 gen-naio Castro si calerà in una sug-gestiva atmosfera medievale con

la manifestazione storica “Natale inContea”, giunta alla terza edizione.Negli angoli più caratteristici del borgoantico si terranno rievocazioni di vitamedievale con arti e mestieri, spettacoliitineranti, musici cantastorie, danzatrici,dame, sbandieratori, combattimenti conspade, nobili e cavalieri. Inoltre, tavernecon degustazioni di cibi e bevande tra-dizionali con allestimento di stand diabbigliamento e cibi medievali. La ma-nifestazione, organizzata dal Comunein collaborazione con la neonata Asso-ciazione Castro Medievale, compostada cittadini che, volontariamente esenza alcun fine di lucro, hanno pre-stato e prestano la propria opera al fine di rea-lizzare eventi storico-medievali, ha ottenuto,anche quest’anno, il Patrocinio della Presi-denza della Regione Puglia ed il Patrociniodella Provincia di Lecce, riconoscimenti chehanno portato maggiore lustro alla manifesta-zione. Grazie alla fedele ricostruzione, il pub-blico potrà riscoprire come si svolgeva la vitaquotidiana in una città dell’epoca, passeg-giando attraverso l’accampamento dei soldatiposti a difesa della città, osservando le botte-ghe degli artigiani e acquistando dagli stand al-lestiti con cura e dovizia di particolari spade in

legno, elmi, scudi, archi, coroncine di fiori e letipiche bamboline in stoffa con le quali le fi-glie dei nobili e dei poveri giocavano. In pienospirito medievale, nel corso della giornata, i vi-sitatori potranno incontrare diversi personaggi.“Natale in Contea” intratterrà e coinvolgerà ipresenti in balli medievali e condanne a morte.Tante le novità in questa terza edizione: cava-lieri medievali si sfideranno a duello per la glo-ria del proprio nome e casato; il Conteaffronterà il Sultano che ha osato infastidire lasua Dama; maghi, arcieri e concerti france-scani. Tra le nuove scene, ci sarà un’area alle-stita per il tiro con l’arco, dove esperti tiratori

si esibiranno dando prova della propriabravura. Si potrà anche godere dellarappresentazione di Ilda e Fabio, l’an-tica leggenda di Castro. Quest’anno“Natale in Contea” proporrà per laprima volta anche l’allestimento, nelPalazzo Vescovile, di un vero e proprioconcerto francescano medievale all’in-terno del quale il visitatore si troverà adassistere a quotidiane scene di vita mo-nacale dell’epoca. Ad un tratto però,come d’incanto, apparirà un frate d’al-tri tempi, che senza dare spiegazioni silascerà andare alle poetiche parole di unracconto avvincente che vedrà comeprotagonisti San Francesco e la sua pic-cola comunità di frati intenti ai prepa-rativi della celebrazione del SantoNatale. In un’alternanza di recitazione

e canti, questo piccolo musical permetterà diriappropriarsi del significato più autentico delNatale con il suo messaggio di pace, solidarietàe amore universale. Altra novità sarà rappre-sentata dal Processo intitolato “Ladri dei cervinella foresta della Contea di Castro”. Il corteo,che avrà il suo inizio dallo splendido e ormaicompletamente recuperato castello aragonese,composto da araldi, maghi, prigionieri scortatidai soldati e corteo contadini, si dirigerà nellapiazza principale dove si svolgerà una scena dimagia che affascinerà tutti i visitatori.

Alfonso Capraro

Castro: Natale in Contea

Page 27: ilGalloNumero30NordSalento

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Tri-case organizza per i fine settimana del 18 e19 e 25 e 26 dicembre l’evento “La Piazza e

il Natale”, sempre dalle 16,30 alle 22,30. Quattroserate di musica, intrattenimento, animazione perbambini, degustazione di prodotti tipici ed artigia-nato locale nella splendida cornice di Piazza Cap-puccini. Dopo il successo della manifestazione“Le Strade del Natale” dello scorso 12 dicembre,che ha registrato una considerevole presenza di vi-sitatori lungo le vie del centro, l’Amministrazioneintende ora movimentare Piazza Cappuccini. Mu-sica, luci, artisti di strada, giochi gonfiabili, degu-stazione di prodotti tipici, artigianato locale.“Shopping e intrattenimento per grandi e piccini,per godere della città e farla divenire a misura dicittadino”, esordisce l’assessore alla Cultura,Nunzio Dell’Abate. “L’iniziativa, realizzata gra-zie alla collaborazione dello Smile e dell’Asso-ciazione Il Gabbiano, si inquadra nel più ampioobiettivo di fartornare Tricasecentro commer-ciale di riferi-mento per tutti ipaesi del Capo diLeuca, capofila diun territorio at-tento alle esigenze

e alle necessità dei propri abitanti”. Dell’Abatecommenta poi con soddisfazione l’esito della gior-nata inaugurale del calendario natalizio, “segno diun primo grande passo avanti verso una colla-borazione più proficua tra Amministrazione Co-munale e Associazione Commercianti. Così orasiamo pronti ad una nuova sfida, quella di que-ste quattro magiche serate che mi auguro pos-sano bissare il gradimento riscontrato perl’evento del 12 dicembre. L’ottimo risultato con-

seguito attesta che tutto si può fare, anchechiudere il centro di una città come Tri-case, come mai era successo. E’ ungran peccato che l’Associazione Com-mercianti abbia temuto il contraccolpodella chiusura delle strade e non con-diviso il progetto originario propo-stole che prevedeva treappuntamenti per le strade del

paese, magari con il coinvolgi-mento di altre zone commer-ciali. Ora che si è accertatidella potenzialità dell’ini-ziativa, ci si potrà rifare in

futuro con una programma-zione per tempo ed una

condivisione piùestesa e parteci-pata”.

La Piazza e il Natale. Quattro serate di musica, intrattenimento,animazione per bambini, degustazioni ed artigianato locale

sotto l’albero18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 27

Tricase: ora il Natalesi trasferisce in piazza

Èun cartellone natalizio composto danumerosissimi eventi e manifesta-zioni, quello approntato dagli Asses-

sorati al Turismo e Cultura e MarketingTerritoriale, con la fattiva e preziosa col-laborazione, come hanno ricordato glistessi assessori Francesco Errico (vice sin-daco con delega al Turismo) ed Alessan-dra Bray (Marketing Territoriale), delletante Associazioni locali. “Si tratta”, haspiegato Errico, “di un cartellone ingrado di andare a soddisfare i diversigusti di vari target di pubblico. Credo siastato svolto un lavoro egregio e sonocerto che questo lavoro sinergico pro-durrà un ottimo risultato, che troveràl’approvazione di chi vorrà trascorrere levacanze natalizie nella nostra città”. Itanti eventi messi a fuoco dall’esecutivodi Palazzo Balsamo, per i quali ha fatti-vamente collaborato l’Ufficio Turismo,hanno consentito all’assessore Bray dievidenziare la presenza di un cartellonein cui la regola aurea è l’armonia, sia trai diversi sodalizi che andranno a presen-tare le manifestazioni, sia tra i diversi ap-puntamenti del programma natalizio.“Un cartellone”, commentato Bray, “chedà il giusto e necessario spazio alle no-stre tradizioni, riscoprendo i colori, i sa-pori ed i suoni del Natale gallipolino.Un’armonia tra presente e passato checredo farà molto piacere ai nostri con-cittadini”.

Natale a Gallipoli

18, 19, 25 e 26 dicembredalle 16,30 alle 22,30in Piazza Cappuccini

Musica,artigianato

tipico,degustazioni,

intrattenimento

Page 28: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it energia rinnovabile 18 DIC 2010/7 GEN 201128

InInPuglia più im-pianti fotovoltaiciintegrati e menoa terra. Il nuovo

conto energia, in vigore dal2011 al 2013, premia infatticon incentivi maggiori i piccoliimpianti, come quelli dome-stici e architettonicamente inte-grati, rispetto a quelli a terrae industriali. In particolare, ri-spetto al precedente, il nuovoconto energia è orientato a fa-vorire gli impianti realizzati suedifici esistenti rispetto allecosiddette ‘centrali fotovoltai-che’ che nell’ultimo quadrime-stre del nuovo conto energia(settembre-dicembre 2011) ve-dono scendere la tariffa in-centivante di quasi un quarto(-23%) rispetto alle tariffe delvecchio (rielaborazione dati acura di Promem Sud Est). (CfrTab. 1). «L’approvazione delterzo conto energia e dellelinee guida che disciplinano iprocessi autorizzativi – di-chiara Massimo Leone, am-ministratore delegatoPromem Sud Est, societàdella Camera di Commerciodi Bari specializzata in valu-tazioni economico - finanzia-rie degli investimenti anchenel settore delle rinnovabili –consente agli operatori di pia-nificare gli investimenti in uncontesto di maggiore stabilitànormativa e contribuisce allosviluppo del fotovoltaicoquale volano per la crescitasia dal punto di vista econo-mico che ambientale delPaese». Nella crescita di que-sto settore la Puglia, e in par-ticolare il Salento,continueranno a ricoprire unruolo predominante graziealla particolare sensibilitàdell’amministrazione regio-nale al tema della produzioneenergetica da fonti rinnova-

bili, alla predominanza diaree pianeggianti e all’ele-vata irradiazione solare; nellospecifico, secondo i dati Enea,la provincia più ‘baciata dalsole’ in Puglia è quella diLecce (1.575 kWh/m2) seguitada Brindisi (1.558 kwh/ m2) eTaranto (1.557 kWh/m2). Delleinstallazioni attualmente inesercizio in Puglia, la stra-grande maggioranza è rap-presentata da impianti dipiccola taglia o domestici,tanto che gli impianti di po-tenza pari o inferiore a 20 kWrappresentano l’89% delle in-stallazioni complessive. Gliimpianti di potenza superioreai 20 kW, sebbene numerica-mente inferiori rispetto aquelli domestici (l’11% degliimpianti), producono circa il90% dell’energia fotovoltaicaregionale. (cfr. Tab. 2).«Il nuovo conto energia”, pro-segue Leone, “favorisce inol-tre l’installazione di impiantiin siti che hanno vissuto pro-blematiche ambientali come

cave dismesse, zone indu-striali e aree con presenza diamianto, rendendo economi-camente meno interessantel’installazione di impianti digrossa taglia su suoli agricoli,sebbene in Puglia, come nelSalento, il fenomeno delle in-stallazioni su suoli agricoliabbia ancora un’incidenzaminima. Infatti, considerandoche a fine ottobre” chiariscel’Ad di Promem Sud Est,“erano installati in Puglia im-pianti a terra per una potenzatotale di circa 277 MW e cheper ogni MW è necessaria unasuperficie di circa due ettari diterreno, la superficie agricolaoccupata è stimabile in circa554 ettari cioè lo 0,034% del to-tale della superficie agricola

regionale, pari a 1.633.000 et-tari; se si considerasse anchela superficie boscata e semi-naturale della Puglia, altri209.000 ettari, l’incidenzascenderebbe allo 0,030%”(fonti: GSE al 27 ottobre e Pro-gramma di Sviluppo RuraleRegione Puglia)». Cfr. Tab. 3 e4. «Ma a prescindere da questidati”, commenta Leone “è op-portuno sottolineare l’esi-stenza di un problemaoggettivo; in Puglia ci sono mi-gliaia di richieste autorizza-tive per centrali fotovoltaichee, anche se ci fosse superficiesufficiente per ospitare tali im-pianti, non sarebbe certo au-spicabile sacrificarel’agricoltura, il turismo e i re-lativi indotti per un fotovol-taico “selvaggio”. Èopportuno, dunque, che gliimpianti di grossa taglia nonsottraggano spazi al territoriodestinati ad attività volte auno sviluppo sostenibile. Alcontrario sarebbero da favo-rire le installazioni di impianti

Fotovoltaico: le novità Con la nuova normativa dal 2011 meno parchi a terrae più impianti integrati e di piccole dimensioni

La provincia più ‘baciata dal sole’ in Puglia è quelladi Lecce (1.575 kWh/m2) seguita da Brindisi (1.558 kwh/ m2) e Taranto (1.557 kWh/m2)

I DATI ENEA

Il parco fotovoltaico realizzatoa Scorrano - Botrugno

Page 29: ilGalloNumero30NordSalento

energia rinnovabile18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 29

fotovoltaici a terra su suoliagricoli in disuso; un esem-pio virtuoso di riutilizzo disuolo agricolo è rappresen-tato dai parchi fotovoltaicirealizzati con tecnologieSchüco a Scorrano e Botru-gno su terreni brulli adibitida oltre 20 anni a pascolo: inquesti parchi, peraltro dotatidi tecnologie di ultimissimagenerazione, si continua apraticare la pastorizia, sonostati piantumati migliaia diarbusti per mitigare l’impattoambientale ed è stata restau-rata una masseria, oggi labo-ratorio didattico dedicato alleenergie rinnovabili. Scorrano,grazie a questi impianti, è di-venuto tra i primi Comuni ita-liani a impatto zero di CO2riuscendo a soddisfare il fab-bisogno energetico delle oltre2.100 famiglie del territorio. E’questo un esempio di proget-tualità sostenibile e in lineacon le politiche nazionali e re-gionali che bisognerebbeprendere come modello».

del nuovo conto energia

Intervallo di potenza (kW) Impianti non integratiImpianti parzialmente

integrati

1≤P≤3 -13% -10%

3≤P≤20 -17% -15%

20≤P≤200 -18% -16%

200≤P≤1000 -23% -18%

Riduzione delle tariffe del “nuovo” conto energia rispetto al precedente (rif. III quadr. 2011)

Classi di potenza

del nuovo conto

energia (kW)

Numero

d’impianti FV

in esercizio (n.)

Numero

d’impianti FV

in esercizio (%)

Produzione di

energia da impianti

in esercizio (%)

1<P<3 2.681 36,67 2,1

3<P<20 3.845 52,59 8,3

20<P<200 476 6,51 7,8

200<P<1000 308 4,21 81,2

1000<P<5000 1 0,01 0,5

<5000 0 0 0

Puglia: fotovoltaico

in esercizio

Impianti

MW

Ettari fotovoltaico a

terra (1 MW = ca. 2,5 ha)

Fotovoltaico in esercizio in Puglia al 27/10

< 200 kW (tetti di residenze e industrie) 7.002 62 0

Fotovoltaico in esercizio in Puglia al 27/10

> 200 kW (a terra) 309 277 554

TOTALE Fotovoltaico in esercizio in

Puglia al 27/10/2010 7.311 339 554

Puglia: Incidenza fotovoltaico

a terra su superficie agricola

e complessiva

Superficie

(Ha)

N° MW in

esercizio a

terra

Ettari

occupati da

FV a terra

Incidenza %

FV a terra

Superficie complessiva Puglia 1.952.064,00 277 544 0,028%

Superficie Agricola 1.633.692,93 277 544 0,034%

Territori boscati e

ambienti semi naturali209.985,48

TOTALE Superficie (agricola utiliz-

zata, boschi, non utilizzata ecc.)1.843.678,41 277 544 0,030%

Tab. 1 – Confronto nuovo conto energia vs precedente (elaborazione Promem Sud Est Spa)

Tab. 2 – Numero di impianti fotovol. in esercizio e produzione di energia in Puglia (fonte GSE)

Tab. 3 – Impianti e potenza fotovoltaico in esercizio in Puglia e stima superficie impiegata(Fonte GSE; rielaborazione Promen Sud Est)

Tab. 4 – Superficie complessiva e agricola Puglia e stima superficie impiegata dal foto-voltaico (Fonti GSE, Censimento agricolo Istat 2000; rielaborazione Promem Sud Est)

Oggi i piccoli impianti in esercizio rappresentanogià l’89% del numero totale

Page 30: ilGalloNumero30NordSalento

IlParco Cazzanti, superiore ed inferiore, si ap-presta ad ospitare il Presepe Vivente. Una rap-presentazione che, con uno scenario diverso

dal solito (gli scorsi anni si è infatti tenuto nel Ca-stello del centro storico), sarà sicuramente, persuggestione del paesaggio e numero di figuranti,tra le più grandi e più belle del Salento. Ad orga-nizzare il tutto è il Gruppo Animatori dell’Oratorioparrocchiale “Madonna delle Nevi” insieme al “Co-mitato Santa Croce”. Il progetto mira all’esalta-zione dei più alti valori simbolici dell’esistenzaattraverso la realizzazione di un “Presepe d’amoreper l’umanità”. Si rappresenteranno le scene dellanobiltà del periodo di Erode, per poi passare allavita quotidiana con la riproduzione degli antichimestieri e infine arrivare alla scena principale dellaNatività avvolta nella luce della stella. Il Presepe Vi-vente nevianese sarà aperto al pubblico il 2255 ee 2266ddiicceemmbbrree ee ll’’11,, 22 ee 66 ggeennnnaaiioo, dalle 18 alle 21, of-frendo ai visitatori un percorso di luci e profumi de-dicato alla celebrazione della Natività. All’uscita delPresepe Vivente, nella Chiesa “Madonna delle Nevi”,saranno allestiti anche dei bellissimi Presepi Arti-stici realizzati da ragazzi di Neviano.

Fiorella Mastria

Ritorna anche quest’anno a Sternatia ilPresepe Vivente. “Sembra quasi unamagia di Natale il rinnovarsi di que-

sto evento”, dichiara la presidente dell’omo-nimo Comitato, Maria Gemma, “tutto èsempre bello come la ricorrenza che lo ri-propone. La suggestione dei violetti del cen-tro storico, il bel campanile che lo domina,le caratteristiche postazioni, la gentilezzadei figuranti, le leccornie delle varie pie-tanze, i profumi natalizi che impregnanol’aria, sono tutti componenti che contribui-scono al successo del nostro “bambinaci”(Bambinello). “O Cristò jennimeno” (Gesùche nasce) infonde nel cuore di tutti “unnon so che” di favola, di sogno, che arric-chisce e rende più buoni”. Quest’edizione sidistinguerà dalle precedenti perché più cor-posa nelle postazioni: infatti alcuni artisti lo-cali, nella semplicità della loro fede, hannoespresso visivamente alcuni episodi sacri. Ifiguranti che parlano il “griko”, con la musi-calità caratteristica di questa parlata, permet-teranno ai visitatori di andare indietro neltempo e immergersi in una realtà quasi scom-parsa. Ecco qualche esempio: il nome dellestrade, “platea-larga”; “apano-sopra”;

“stennò-vicolo”. Il nome delle pietanze: “Ipasta a’ tti’ kalì sorta-la pasta della buona for-tuna”; “to krasì-il vino”; “to tirì-il formag-gio”; “ta leuma so zzuccali-i legumi allapignata”; “i pasta jenomesi iessu-la pastafatta in casa”. Ed ancora i luoghi: “i acrisia-la chiesa”; “i mesi-la piazza”. “Tutto ciò”,conclude Maria Gemma, “renderà la nostra“Chora” (la nostra Sternatia) più bella delsolito ed accogliente e calda con tutti comesempre”. Il Presepe Vivente sarà visitabile il26 dicembre e l’1, 2, 6 e 9 gennaio, dalle16,45 alle 21.

ilgallo.it la magia del Natale 18 DIC 2010/7 GEN 2011

Neviano: Presepeal Parco Cazzanti

O Cristò jennimeno: Gesùche nasce a SternatiaMaria Gemma. “La suggestione del centro storicocontribuisce al successo del nostro bambinaci”

30

Page 31: ilGalloNumero30NordSalento

ARADEO: Teatro Modugno, ore 21,cabaret, Ciciri e triaGEMINI (Ugento): Centro storico,Natale in festa: piazza Regina Elena,dalle 17, inaugurazione e apertura standgastronomici, artisti di strada egiocolieri; Chiesa San Francesco,ore 19, Amici diMauro, concertopop-gospelGIORGILORIO(Surbo): Audito-rium Parrocchia, ore 19,concerto per giova-nissimi talenti,Una magia perNatalePARABITA: Chiesaparrocchiale di San Giovanni, ore 19,I bambini in coro per i bambini,Incanto, prima rassegna regionaledi cori di voci biancheSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa co-munale, dalle 17 alle 22,30, Officina deiTeatranti, La Casa di Babbo Nataleper incontrare il vero Babbo Natalee lasciare la propria letterinaSPECCHIA: Consultorio familiare, viaPietro Micca, ore 16, inaugurazionesede LILT; Palazzo Risolo, ore 16,30,convegno, Il ruolo della prevenzionenella lotta contro i tumoriSPONGANO: Area ex Mercato coperto,Piazza Della Repubblica,MenamenamòFestivalSURBO: Presso l’Ipercoop, Standdell’Associazione Nazionale FamiglieAdottive ed Affidatarie per raccoglieregiocattoli da destinare ai bimbi ospiti dellecasa famiglia salentine (dal 17 e fino al 19)

sabato 18ALEZIO: Piazza Vittorio Emanuele e sa-grato Santuario Madonna della Lizza, dalle8,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30, Festadel dolce natalizio; Casa dell’Accoglienza,ore 19,30, Tombolata animata e figurataARADEO: Teatro Modugno, ore 21, Scuoladi danza Sinestesia, Sognare, danza e

solidarietàCORIGLIANO D’OTRANTO: Ca-stello de’ Monti, ore 17,30,inaugurazione Pro Loco,

musica tradizionale, musica gospel edegustazione di prodotti tipici

MAGLIE: Club A. Toma, Sagradelle pittule emelodie natalizieMATINO: Palazzo Marchesale, dalle 10alle 12 e dalle 17 alle 21,Matino in Mo-stra 2010, esposizione dei manufatti di

artigiani di Matino, Racale, Melis-sano, Taviano, Parabita, Casarano,ecc.POGGIARDO: Teatro Illiria, 20,30,teatro, Talianxa, Lettera di

mammàORTELLE: Istituto De Viti, ore 16, partenzacorteo natalizio. In serata, il suono dellazampogna farà da colonna sonora alladegustazione delle pittuleSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa comu-nale, dalle 17 alle 22,30, Officina dei Tea-tranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciare lapropria letterinaSPONGANO: Area ex Mercato coperto,Piazza Della Repubblica, MenamenamòFestivalTREPUZZI: Centro polifunzionale di viaSurbo, ore 20,30, Nord Salento Teatro,Taci tocca a meTRICASE: Piazza Cappuccini, dalle 16,30alle 20,30, La piazza e il Natale, musica,intrattenimento, animazione per bambini,degustazione prodotti tipiciVEGLIE: Palazzetto dello sport, dalle 8,30,Coppa di Natale Karate Kata ACSI

domenica 19

Appena è stato acceso, mi è venuto spontaneo dire: che bello, Lucugnanosotto l’albero! Un paese di piccoli-grandi uomini, un paese con un par-roco serio e perseverante, un coro di voci perfette, una storia di poesia...

Girolamo Comi. Quest’anno una piazza addobbata a festa. Una piccola ideadiventata realtà, patrocinata dal Comune di Tricase; l’assenso del nostro par-roco e l’entusiasmo di chi ha voluto partecipare. Potremmo cercare di ripren-dere il nostro paese, arricchirlo, chiedendo supporto all’Amministrazione econ loro collaborare. Guardiamoci intorno e valutiamo ciò che abbiamo, noncon insoddisfazione, disappunto e critica, ma con la giusta idea del costruire emantenere. Il Palazzo Baronale, oggi Biblioteca Provinciale, già nel 1947-48ospitò personaggi che hanno contributo a farci conoscere ed a scrivere di let-teratura sin dal 1951 con “L’Albero”. “L’essenza della gioventù futura: fre-mito di un mattino che mi investe con l’alito di tutto il suo celeste” (G. Comi).Grazie a tutti e Buon Natale.

Anna Rita Ferramosca

Sotto l’alberoappuntamenti18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 31

Maarrtteeddìì 2288 ddiicceemmbbrree, alle 19,presso Palazzo Legari adAlessano, il Centro Cultu-

rale Alfonsina Bertelli proietterà ilfilm-documentario “Craj” di Da-vide Marengo per ricordare UccioAloisi, amico sincero e affettuoso, che continua a tenerci incompagnia con i suoi canti e le sue parole penetranti nelcuore e nelle menti, per affrontare la vita con coraggio edignità. Ci ha lasciati per sempre il 21 ottobre scorso, mala sua presenza rimane viva nel cuore di milioni di personein tutto il mondo che lo hanno visto cantare e scherzare.

Lunedì 20 dicembre, alle 20, presso il Sa-lone delle Feste del Palazzo Ducale di Mon-teroni, recentemente inaugurato dopo la

ristrutturazione, si terrà il tradizionale Con-certo Natalizio con la partecipazione delCoro Polifonico “Voci in… Canto”, formatoda ben 40 cantori diretti dal Maestro Fran-

cesco Faiulo. Il repertorio del Coro Polifonicoprivilegia i brani classici della bella tradizione

napoletana e comprende anche rivisitazioni di opera eoperetta, senza trascurare alcuni grandi successi della mu-sica leggera. Per l’occasione, una parte del Concerto saràriservata al repertorio delle più famose canzoni natalizie.L’evento è organizzato dalla locale Sezione dell’Arma Ae-ronautica nell’ambito di un articolato programma di ini-ziative che durante l’anno hanno visto l’Associazioneprotagonista in una lunga serie di attività aventi a fattorcomune l’impegno a favore della collettività locale (daglispettacoli cinematografici di “Azzurro sotto le stellette”organizzati in estate, al presidio delle Scuole cittadine conil “Vigile Azzurro” durante tutto il periodo scolastico). L’As-sociazione Arma Aeronautica, la cui sede nazionale è aRoma, è un sodalizio aperto a tutte le genti dell’aria, mi-litari e civili, di ogni grado, ruolo ed età, in congedo edin servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e delprogresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideo-logia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa.“La nostra Sezione”, dice il presidente, Cap. Antonio Ma-daro, “nasce da un incontro tra un gruppo di amici avia-tori con il presidente regionale A.A.A., Gen. GiuseppeGenghi, tenutosi proprio nel Salone Parrocchiale dellaChiesa Madre, gentilmente messo a disposizione dal no-stro parroco don Adolfo Putignano. Oltre ai compiti pret-tamente statutari, si prefigge l’obiettivo di costituire unluogo sano di aggregazione ma anche e soprattutto unostrumento di impegno sociale particolarmente rivoltoverso i giovani ed aperto ad ogni tipo di collaborazionecon le Istituzioni locali, le Parrocchie e tutte le altre As-sociazioni esistenti sul territorio, al fine di costruire unaMonteroni sempre migliore. Con quest’ultima iniziativadel Concerto Natalizio”, prosegue Madaro, “si cercherà dioffrire alla collettività uno spettacolo di qualità. Pensiamopossa essere una manifestazione di alto livello culturale,anche perché sarà associata ad un concorso letterario ri-servato agli alunni delle scuole medie, per la riuscita dellaquale è doveroso ringraziare gli Enti locali, Provincia eComune, che hanno patrocinato l’iniziativa, e tutte le Isti-tuzioni pubbliche e private che hanno collaborato”. La se-rata sarà anche l’occasione per vedere i frutti del progetto“Sorriso Azzurro”, avviato dal sodalizio da circa un anno,mediante la promozione di una serie di iniziative benefi-che che permetteranno di donare al Reparto di Terapia In-tensiva Neonatale dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce unostrumento sanitario di ultima generazione, utile al primointervento sui nati prematuri, Inoltre, saranno consegnatinelle mani del prof. Giuseppe Serravezza, presidente pro-vinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ifondi raccolti con la vendita delle “Stelle per la Vita”.

Massimo Alligri

Concerto natalizio perbeneficenza a Monteroni

Alessano: in ricordodi Uccio Aloisi

Lucugnano e “L’Albero”

Page 32: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201132

Page 33: ilGalloNumero30NordSalento

giovedì 23

CALIMERA: Cinema Elio, ore 19,30,Vincenzo Tommasi (chitarrista e com-positore) e Antonio Greco (pianista),Concerto per la vitaMONTERONI: Salone delle Feste PalazzoDucale, ore 20, Coro Polifonico,Concerto di NataleOTRANTO: Salone Istituto Maestre PiFilippini, Piazza Castello, ore 19,gruppo teatrale La Palombara,Ditegli sempre di siSPONGANO: Area ex Mercato coperto,Piazza Della Repubblica,MenamenamòFestival

LEVERANO: Associazione Mujmunè, viaRoma, ore 21, proiezione film, Tutte lebarche a terraSPONGANO: Piazza Santa Vittoria, FestaSanta Vittoria dicembrina: dalle 15,Corteo delle panare; ore 20, PiazzaMunicipio, falò; dalle 21 concertodi Antonio CastrignanòTREPUZZI: Casa della musica, ore 22,Nobraino in concerto

CORIGLIANO: Castello de’ Monti e Galleriad’Arte Caravaggio, 19, Collettiva pittura,fotografia, poesia (fino al 7 gennaio)MATINO: Palazzo Marchesale, dalle 10 alle12 e dalle 17 alle 21,Matino in Mostra2010, esposizione deimanufatti diartigiani di Matino, Racale, Melissano,Taviano, Parabita, Casarano, ecc.SAN CASSIANO: Ex Municipio, dalle 17 alle22,30, Officina dei Teatranti, La Casadi Babbo Natale per incontrare il veroBabbo Natale e lasciare la propria letterinaSPONGANO: Piazza Santa Vittoria, FestaSan Giorgio, ore 15,30, Processione efuochi d’artificioSQUINZANO: Chiesa Maria Regina,via Crispi, ore 21,Note di NataleSURANO: Piazza Municipio, ore 19,Sagra della Pittula

SAN CASSIANO: Ex Municipio, Villacomunale, dalle 17 alle 22,30, Officinadei Teatranti, La Casa di BabboNatale per incontrare il vero BabboNatale e lasciare la propria letterinaSPECCHIA: Piazza del Popolo, Focareddae Sagra delle pittule

CORIGLIANO: Borgo Antico, dalle 18 alle22, Profumi di Natale – Il Presepe Vi-vente, Argaliò, pizzica e musica popolareSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa co-munale, dalle 17 alle 22,30, Officina deiTeatranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciarela propria letterinaTRICASE: Piazza Cappuccini, dalle 16,30alle 20,30, La piazza e il Natale, musica,intrattenimento, animazione per bambini,degustazione prodotti tipici

lunedì 20

mercoledì 22

MATINO: Palazzo Marchesale, dalle 10 alle12 e dalle 17 alle 21,Matino in Mostra2010, esposizione deimanufatti diartigiani di Matino, Racale, Melissano,Taviano, Parabita, Casarano, ecc.SPONGANO: Area ex Mercato coperto,Piazza Della Repubblica,MenamenamòFestival

martedì 21

venerdì 24

sabato 25

appuntamenti18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 33

Vacanze di Natale

Page 34: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201134

Page 35: ilGalloNumero30NordSalento

venerdì 31

domenica 26

sabato 1° gennaio

giovedì 6

domenica 2

CORIGLIANO: Borgo Antico, Profumi diNatale – Il Presepe Vivente, le strine deicantori della cultura greganicaLEVERANO: Piazza Tellini, dalle 18 alle 21,Associazione teatrale Gli Armonauti,Favole gallipoline; Chiesa di San Gabriele,ora 18,30, Concerto di NataleNOVOLI: Convento Padri Passionisti, ore19, rassegna canti nataliziOTRANTO: Villa Comunale, Gustando ilNatale. Suoni e sapori di Otranto;concorso enologico, Terra d’Otranto(fino al 29)SAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa comu-nale, dalle 17 alle 22,30, Officina deiTeatranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciare lapropria letterinaTAURISANO: Festa Piccinna per SantoStefano, in mattinata Fiera Mercato, nelpomeriggio Processione e bengalata pi-rotecnicaTRICASE: Piazza Cappuccini, dalle 16,30 alle20,30, La piazza e il Natale, musica, in-trattenimento, animazione per bambini, de-gustazione prodotti tipici

SAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa comu-nale, dalle 17 alle 22,30, Officina dei Tea-tranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciare lapropria letterina

NOVOLI: Saletta della cultura, ore 21,30,spettacolo Piccola Compagnia InstabileOTRANTO: Cattedrale, ore 19, Il Natalenella storia, concerto musiche sacre

GALLIPOLI: Dalle 17, Capodannonel Centro StoricoLECCE: Spazi Lecce Fiere, dalle 23,Sud Sound System e Après La Classein concertoOTRANTO: Lungomare degli Eroi, dalle 22,L’Alba dei Popoli, selezioni di dj Klaus,dj Sergio Petio, dj Adriano Belmonte &live percussion Romualdo Nisi;da mezzanotte, Nina Zilli in concerto

CALIMERA: Nei pressi della Chiesa Madre,subito dopo la Messa del pomeriggio,Capodanno con la StrinaSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa comu-nale, dalle 17 alle 22,30, Officina deiTeatranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciare lapropria letterina

CASARANO: Centro storico, TeatroParrocchiale Chiesa Madre, Pro Art e gliSpasulati, Lu can can cu le ‘nvitate –una serata spasulata tra teatro, musica edivertimentoSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villa comu-nale, dalle 17 alle 22,30, Officina dei Tea-tranti, La Casa di Babbo Natale perincontrare il vero Babbo Natale e lasciare lapropria letterina

CAMPI: Chiostro Chiesa San Francesco,dalle 9 alle 20, ultimo giorno mostraartisti locali e asta di beneficenzaper il restauro della Chiesadi San Francesco d’AssisiMELISSANO: Centro culturale QuintinoScozzi, ore 18,30, premiazione XIXedizione concorso Presepe in famigliaSAN CASSIANO: Ex Municipio, Villacomunale, dalle 17 alle 22,30, Officinadei Teatranti, La Casa di Babbo Natalelettura dei desideri e delle speranze

ALESSANO: Palazzo Legari, ore 19, CentroCulturale A. Bertelli, proiezione filmdocumentario, Craj, in ricordodi Uccio AloisiCALIMERA: Cinema Elio, ore 19, presenta-zione Calendario della Grecìa SalentinaCAMPI: Chiostro Chiesa San Francesco,dalle 9 alle 20,mostra artisti locali (fino al6 gennaio)MATINO: Palazzo Marchesale, dalle 10 alle12 e dalle 17 alle 21, Matino in Mostra2010, esposizione dei manufatti di arti-giani di Matino, Racale, Melissano, Ta-viano, Parabita, Casarano, ecc.PARABITA: Chiesa San Pasquale, ore 19,Scuola Harmoniorum, Concerto di Na-taleSAN CASSIANO: Teatro La Busacca, Tuttipazzi per i soldiZOLLINO: Dalle 19, Frate Focu, musica,balli, tamburelli, giocolieri, vino e sapori;Alla Bua in concerto

lunedì 27

mercoledì 29

giovedì 30

martedì 28

UGENTO:PalaOzanTizianoManni,ore 20,GalàPugilistico,Città diUgento

appuntamenti18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 35

La festa continua

Page 36: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201136

Page 37: ilGalloNumero30NordSalento

ACQUARICA DEL CAPO - Cappella di SanDonato, Presepe Artistico: dal 19 dicembreal 9 gennaio, dalle 17,30 alle 20; festivi dalle16 alle 22.ALEZIO - Sagrato del Santuario Madonnadella Lizza, Presepe Artigianale: dal 19 di-cembre al 9 gennaio.ALLISTE - Presepe Vivente: 25 e 26 dicem-bre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 18 alle 22.Calimera - Museo di storia naturale, Pre-sepe Artistico: fino al 6 gennaio, dalle 9 alle12,30 e dalle 17 alle 20,30; domenica e fe-stivi dalle 16 alle 20,30 (lunedì chiuso).CAMPI SALENTINA - boschetto ParrocchiaS. M. delle Grazie, Presepe Vivente: 25 e 26dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 19 alle22,30.CASARANO - Presepe Vivente: 25 e 26 di-cembre e 1°, 3 e 6 gennaio, dalle 17 alle21,30.“Presepe in Vetrina” del sig. Roberto Scor-rano, via D’Azeglio 17: fino al 9 gennaio,dalle 16 alle 20 (festivi fino alle 20,30). Info:349/4950503.CASTRO - “Natale in Contea”: 25 e 26 di-cembre e 1°, 2 e 6 gennaio.COLLEPASSO - Masseria Quagliasiero, Pre-sepe Vivente: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6gennaio, dalle 17 alle 21.COPERTINO - Chiesa di S. M. di Costanti-nopoli, Presepe in movimento: fino a finedicembre, dalle 18 alle 21.CORIGLIANO - Presepe Vivente: dal 25 al27 dicembre, dalle 18 alle 22 (in caso dipioggia, 1° e 2 gennaio).CUTROFIANO - Piazza Caval-lotti, Mostra “dei Presepi diMario”: 25 e 26 dicembre,dalle 18 alle 22.DISO - via Filippo Bottazzi118, Presepe Artistico: tutti igiorni, dalle 10 alle 12 e dalle 17alle 22.GAGLIANO - Padri Trinitari,Presepe Artistico stile orientale: dal23 dicembre al 9 gennaio dalle 15alle 20 (festivi fino alle 22).GALATINA - Palazzo Galluccio,Presepe Artistico: dal 18 dicembreal 6 gennaio.

GALATINA - Via V. Emanuele, concorso “IlPresepe più bello” degli alunni della ScuolaElementare (premiazione il 6 gennaio).Palazzo Micheli, via Umberto I, Mercatinodi Natale: dal 18 al 24 dicembre.GALATONE - centro storico, Presepe Vi-vente: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio,dalle 17,30 alle 21.GEMINI (Ugento) - Presepe Vivente: 25 e26 dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 18alle 21,30.GALLIPOLI - Istituto Santa Chiara, via An-tonietta De Pace, Presepe Vivente “Noel”:25, 26, 29 e 30 dicembre e 1°, 2, 5 e 6 gen-naio, dalle 18 alle 21 nei festivi e dalle 10alle 21 nei prefestivi.Chiostro Chiesa S. Francesco, Presepe Vi-vente: 25, 26 e 27 dicembre e 1°, 2 e 6 gen-naio, dalle 18 alle 22.GIORGILORIO (Surbo) - Presepe Vivente“in giro per il paese”: 24 dicembre (dalle11), 5 e 6 gennaio (dalle 17,30).GUAGNANO - Museo del Negroamaro, Pre-sepe Tradizionale: dal 21 dicembre al 6gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle13; venerdì, sabato e festivi dalle 17 alle19,30.LECCE - ex Magazzini Upim, Fiera di SantaLucia: fino al 6 gennaio, dalle 9 alle 13 edalle 15,30 alle 21 (il sabato fino alle 22);festivi dalle 9,30 alle 22; venerdì 24 e ve-nerdì 31 orario continuato fino alle 17; il 25e 26 dicembre e 1° gennaio chiusura.Castello Carlo V, Mostra del Presepio: dal22 dicembre al 9 gennaio, dalle 16,30 alle20,30; festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle16,30 alle 21.Bottega del Mondo, via Palmieri n.6,Presepi del Mondo equo e solidale: dal13 al 24 dicembre, Presepi dalmondoin bottega, da Perù, Venezuela, Ecua-dor, Nepal, Palestina, ecc.Ex Convitto Palmieri, “Riscattiamo ilNatale”, il Presepe dall’amaro saporedella denuncia: scatti fotograficinelle tante zone degradate. Dal20 al 23 dicembre, dalle 10 alle13 e dalle 16 alle 20.Anfiteatro: “Muretti e pag-

ghiare” accanto alla capanna.

Scene dalPresepeVivente diVignacastrisi

appuntamenti18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 37

In giro per Presepi

Page 38: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it 18 DIC 2010/7 GEN 201138 pubblicità

Page 39: ilGalloNumero30NordSalento

LIZZANELLO - Palazzo Baronale, PresepeVivente: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gen-naio, dalle 17,30 alle 21.MAGLIE - Casa della Provvidenza “StellaOrientis”, via Orfanotrofio 34, Presepe Vi-vente: 25 (inaugurazione alle 18) e 26 di-cembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle21,30.MARTANO - Convento Monaci Cistercensi,Presepe Artistico: tutti i giorni dalle 15 alle 18.Chiesa Santi Medici, Piazza Caduti, “lu Pre-sepe”: dal 25 dicembre al 6 gennaio (tranneil 31 dicembre), dalle 17,30 alle 21,30.MINERVINO - Frantoio Ipogeo (sulla pro-vinciale per Palmariggi), Presepe ViventeIpogeo: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gen-naio, dalle 17 alle 21.MONTERONI - Oratorio Don Bosco, Pre-sepe Vivente: 25 e 26 dicembre e 2 e 6 gen-naio, dalle 18 fino a sera.NARDÒ - Chiostro dei Carmelitani, Mostra“Il Presepe tra tradizione e attualità”: dal 20dicembre al 15 gennaio, dalle 16 alle19,30.NOHA (Galatina) - Masseria Cola-baldi, Presepe Vivente: 25 e 26 di-cembre e 1°, 2 e 6 gennaio.NOVOLI - Chiesa di S. Biagio, PresepeArtistico: fino al 20 gennaio, dalle 17 alle21; domenica e festivi dalle 9 alle 21.ORTELLE - Istituto De Viti, Presepi Artisticie Mostra: dal 20 dicembre al 6 gennaio, dalle17 alle 20 (festivi anche dalle 10 alle 12).OTRANTO - Castello Aragonese, “L’arte delPresepe nelle ceramiche di Grottaglie”: finoal 9 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle17 (ingresso euro 4,00, ridotto 3,00).PARABITA - Parco archeologico, Presepe Vi-vente: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio,dalle 17,30 alle 21.PRESICCE - ex Convento Padre Francescani,Presepe Vivente “L’Angelo del ciel”: 25 di-cembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21.SALICE - via Giovanni XXIII, Presepe Ar-tistico del sig. Francesco Spagnolo: fino al 2febbraio, dalle 17,30 alle 20; il sabato dalle16,30 alle 20; festivi dalle 10,30 alle 12,30 edalle 16,30 alle 20,30. Info: 340/8207374.SANARICA - “valle” Carsica di Sant’Angelo,Presepe Vivente (sulla provinciale per Bo-trugno): 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gen-naio, dalle 16,30 alle 20.

SAN CESARIO - Masseria Cervola, PresepeVivente: 25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gen-naio, dalle 16 alle 22.S. M. AL BAGNO (Nardò) - Chiesa del-l’Assunta, Presepe Artistico: dal 25 dicem-bre al 6 gennaio, dalle 16 alle 21.SCORRANO - Convento di S. Francesco(degli Agostiniani), Presepe Vivente: 25 e 26dicembre e 1° e 6 gennaio, dalle 18 alle 20,30.SOLETO - Convento dei Frati Minori, “ConSan Francesco davanti al Presepio”: 25 e 26dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle 18 alle 21.SPECCHIA - “Presepe Vivente nel Borgo”:25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle17,30 alle 20,30.STERNATIA - centro storico, Presepe Vi-vente: 26 dicembre e 1°, 2, 6 e 9 gennaio,dalle 16,45 alle 21.STRUDÀ (Vernole) - in campagna sulla pro-vinciale per Acquarica di Lecce, Presepe Vi-

vente: 25 e 26 dicembre e1°, 2 e 6 gennaio, di po-

meriggio.TAURISANO - centrostorico, Presepe Vi-

vente: 25 dicembre e1, 2 e 6 gennaio, dalle17,30 alle 21; 26 di-

cembre dalle 18,30 alle 21.TAVIANO - vie del centro, Mostra di Presepi“Le strade della stella”: 25 e 26 dicembre e1°, 2, 5 e 6 gennaio, dalle 18.TORREPADULI (Ruffano) - Palazzo Pasa-nisi, Presepe Vivente: 25 e 26 dicembre e1°, 2 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30.TREPUZZI - centro storico, Presepe Vi-vente: 26 dicembre e 2 e 6 gennaio, dalle 17.Antico Monastero sulla Serra di Sant’Elia,Mostra di Minipresepi: 25 e 26 dicembre e1°, 2 e 5 gennaio, dalle 18.TRICASE - Collina Monte Orco, PresepeVivente: 25, 26, 28 e 30 dicembre e 1°, 2 e6 gennaio, dalle 17 alle 21,30.VEGLIE - centro storico, Presepe Vivente:25 e 26 dicembre e 1°, 2 e 6 gennaio, dalle17 alle 20,30.VIGNACASTRISI (Ortelle) - borgo antico,Presepe Vivente: 25 e 26 dicembre e 1° e 6gennaio, dalle 17,30 alle 21 (ingresso gra-tuito da Piazza Umberto I).

in giro per Presepi18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 39

Viviamo la Natività

Page 40: ilGalloNumero30NordSalento

DEDICATO ALL’UNIVERSO FEMMINILE

Il 2011, lo ZodiaLeLedonne della prima decade dovranno affrontare la qua-

dratura negativa di plutone al proprio sole di nascita:un transito che influenza negativamente i rapporti con ilmondo maschile. Difficilmente trovare stabilità sentimen-tale, le single si dovranno accontentare... di storie passeg-gere. Solo per le nate nei primi 5 giorni dell’Ariete sipotrebbe presentare qualche novità grazie alla congiunzionedi urano e giove. Per le nate nella 2a decade, se da un latogiove in congiunzione favorisce gli affari di cuore, dall’altrosaturno in opposizione rappresenta un freno considerevole:può anche nascere una storia, ma probabilmente non saràper sempre. Solo le donne della terza decade saranno fa-vorite dal bel trigono di nettuno al sole e negli ultimi mesidell’anno anche dalla congiunzione di giove. Se siete singledatevi da fare, fate la vostra parte e non resterete deluse.

SiSiprospetta un bellissimo 2011 per le donne nate nellaprima decade, grazie allo splendido e potente trigono

di plutone al sole di nascita che durerà tutto l’anno. Le sin-gle avranno l’opportunità di incontrare la persona giustapurchè si diano da fare. Le nate nella 2a decade, invece,sono esenti da transiti planetari dei pianeti lenti e semi-lenti, che sono i più incisivi. Senza transiti positivi né ne-gativi, dipenderà tutto da voi, dalla volontà e dall’impegno.La strada è libera, non ci sono ostacoli. Le donne della terzadecade, infine, saranno favorite dal sestile potente di uranoal sole solo fino alla primavera. Se ancora non avete con-cluso nulla in amore, approfittatene in questi primi mesi del2011. Per tutto il resto dell’anno, poi, sarete meno favoritedai transiti, ma non bloccate perché non ci sarà nessun pia-neta negativo ad ostacolare il vostro cammino.

Ariete Toro

LaLaprima decade potrà usufruire per tutto il 2011 di tran-siti planetari magnifici. Da gennaio sarà attivo già il

bel trigono di giove al sole e poco dopo entrerà in azioneuno dei transiti più belli e potenti che si possano avere nelcorso della vita: il rivoluzionario trigono di urano al sole. Ladonne single pertanto avranno la possibilità di incontrare lapersona giusta. La 2a decade potrà usufruire oltre del beltrigono di giove per mesi, anche del concreto sestile di sa-turno. Non vi resta che uscire, incontrare gente, fare piùvita sociale e se lo desiderate sarà proprio difficile restaresingle! Le donne della 3a decade dovranno pazientare per-ché sarà ancora attiva la negativa l’opposizione di nettunoal sole di nascita. Solo negli ultimi tre mesi dell’anno giovein trigono potrebbe sbloccare qualcosa, ma ricordate cheresta sempre il freno di nettuno. La ruota gira per tutti.

GGrandi le prospettive sentimentali per le donne dellaprima decade, che potranno godere del potente e bene-

fico trigono di plutone al sole per tutto il 2011. A chi ha giàuna storia in corso, questo transito potrebbe portare unconsolidamento del rapporto, ma se questo è ormai allafrutta e non ci sono le basi per poter continuare, plutoneprovocherà la rottura... per il vostro bene. Le donne della 2a

e 3a decade, infine, sono esenti da transiti importanti deipianeti lenti e semilenti, pertanto il timone della vita sen-timentale resta nelle loro mani. La strada è libera, cercatesemmai di moderare un pochino il vostro carattere ipercri-tico per non snervare il vostro partner e compromettere ilrapporto perché molte donne della Vergine, quando ci simettono, sanno essere insopportabili, si appellano a tutto,come se loro fossero la perfezione assoluta. Figuriamoci!

Leone Vergine

SStrepitosi transiti planetari aspettano le donne dellaprima decade. Da gennaio in poi giove regalerà un bel-

lissimo trigono e dalla primavera in poi arriverà anche il ri-voluzionario e potente trigono di urano, capace dirivoluzionare positivamente la vostra situazione sentimen-tale. Difficile restare single con questi ottimi transiti. Benmessa anche la 2a decade che potrà usufruire del prolun-gato sestile benefico di saturno per quasi tutto il 2011. Ledonne della terza decade, infine, fino alla primavera subi-ranno ancora l’azione negativa di urano. Ad ogni modo dallaprimavera in poi non ci sarà più urano a disturbare e saretepiù libere di muovervi anche se non potrete usufruire digrandi transiti positivi per l’amore. In compenso però sa-rete anche libere da transiti negativi, pertanto dipenderàtutto da voi.

TTransiti planetari contrastanti per voi donne della primadecade. Se siete già in coppia, cercate di non ingigantire

eventuali dissapori col partner per non arrivare alla rotturadefinitiva. Le donne single saranno libere di muoversi solofino alla primavera, dopo escludo che possiate fare incon-tri d’amore importanti per tutto il 2011 e se li farete, nonsarà certo la storia della vostra vita. Anche la seconda de-cade sarà alle prese per gran parte dell’anno con la nega-tiva quadratura di saturno che blocca ogni possibilitàsentimentale seria per le single e potrebbe anche provo-care qualche rottura nelle coppie già traballanti. La terzadecade, infine, è ben messa solo fino a marzo, grazie al po-tente e benefico sestile di urano che, però, sta per finire.Dalla primavera in poi non potrete più usufruire dei favori diurano, ma sulla vostra strada non ci sono transiti negativi.

Sagittario Capricorno

ilgallo.it l’Oroscopo 18 DIC 2010/7 GEN 201140

Page 41: ilGalloNumero30NordSalento

L’OROSCOPO DI EUGENIO MUSARÒ

co e le donneAAnno molto favorevole anche per le donne della prima de-

cade soprattutto per le nate nei primi 5 giorni del segno.Già da gennaio giove vi regalerà un bel sestile e dalla pri-mavera in poi si aggiungerà anche il potente e rivoluziona-rio sestile di urano al sole. Urano è il pianeta deicambiamenti, capace di portare alle single belle novità. Ledonne della 2a decade sono meno favorite, ma potrannosempre usufruire del bel sestile di giove per mesi. Le donnedella 3a decade, infine, sono le meno favorite dai transitifino alla primavera perchè dovranno subire la quadraturanegativa di urano. Contemporaneamente sarà attivo il beltrigono di nettuno al sole, anche se sarà più incisivo, dallaprimavera in poi, dopo che urano avrà finito di disturbare.Per concludere, da aprile in poi ci saranno ottime possibi-lità in amore anche per voi.

QQuadro negativo per le donne della prima decade che do-vranno subire per tutto il 2011 la pesante opposizione

di plutone, alla quale dalla primavera si aggiungerà la ne-gativa quadratura di urano e quella di giove già a partire dagennaio. Non ci sono possibilità di trovare la persona giu-sta ma dovranno accontentarsi di... storielle passeggere.Si tratta di transiti pesanti che possono infastidire moltoanche chi ha già una relazione in corso. Cercate di esserepazienti. Anche la 2a decade sarà alle prese con due tran-siti paralizzanti, la quadratura di saturno e quella di giove,che attive per buona parte dell’anno. Anche voi pertanto do-vrete accontentarvi di quello che passa il convento e at-tendere tempi migliori. Le donne della terza decade, infine,sono molto favorite in amore fino alla primavera grazie alpotente trigono di urano.

Gemelli Cancro

LeLedonne della prima decade e soprattutto le nate neiprime 6 giorni del segno, dovranno subire per tutto il

2011 la negativa quadratura di plutone al sole, l’opposizionedi urano dalla primavera in poi e quella di giove a partire dagennaio. Transiti che rendono difficile la caccia all’uomogiusto, oppure portano a innamorarsi della persona sba-gliata. La 2a decade sarà messa con le spalle al muro dallalunga congiunzione di saturno, che taglia i rami secchi di unrapporto: possibili anche drastiche decisioni di rottura. Lesingle avranno l’opportunità di incontrare un uomo, forsepiù grande di loro. Le donne della 3a decade, infine, potrannousufruire ancora del rigenerante trigono di nettuno al sole,capace di portare serenità sentimentale, facendovi incon-trare uomini interessanti per una eventuale storia d’amoree nel caso dei rapporti già esistenti, consolidare la storia.

LeLedonne della prima decade saranno favoritissime inamore grazie al potente sestile di plutone: sfruttate

al massimo questo meraviglioso transito che consolideràancora di più legami forti. Le donne della 2a decade sonoesenti da transiti importanti. Pertanto sarete libere di muo-vervi e dipenderà tutto da voi. La 3a decade, infine, fino allaprimavera potrà godere dello strepitoso trigono di urano,transito questo che purtroppo viene un po’ disturbato dallanegativa quadratura di nettuno al sole. Perciò è probabileche gli effetti positivi non saranno grandiosi. Dalla prima-vera in poi resterà solo l’azione negativa di nettuno, quindiescludo che possiate incontrare l’uomo giusto in quei mesi.Se volete tentare qualche cambiamento positivo nella vo-stra vita sentimentale, approfittatene quindi nei primi tre-quattro mesi del 2011.

Bilancia Scorpione

LeLedonne della prima decade usufruranno, a partire dallaprimavera, del potente transito in sestile di urano (il

vostro pianeta guida che vi metterà di fronte delle bellis-sime occasioni sentimentali) e di giove in trigono beneficogià da gennaio. Per chi è già in coppia, urano può consoli-dare il rapporto, ma se la vostra storia fa acqua da tutte leparti, provvederà per il bene di entrambi alla rottura defini-tiva. Anche le donne della 2a decade saranno sostenute perquasi tutto il 2011 dal solido trigono di saturno e dal fortu-nato sestile di giove. Ottimi transiti per programmare un belmatrimonio se siete già in coppia o per trovare l’anima ge-mella se siete single. Le donne della 3a decade saranno sti-molate, invece, dalla congiunzione di nettuno. Transito cheagisce in misura minore per le questioni sentimentali ri-spetto agli altri, però una mano può sempre darvela...

EEcco uno dei segni più romantici, sensibili e affettuosi eintuitivi dello zodiaco. Le donne della prima decade sa-

ranno favorite dal transito potente e duraturo di plutone insestile che durerà per tutto il 2011. Pertanto avrete molteopportunità di trovare l’anima gemella e magari anche lapossibilità di scegliere tra più corteggiatori. Le donne della2a decade non saranno alle prese con transiti importantidei pianeti lenti e semilenti per tutto il 2011. Pertanto il ti-mone della vostra barca è esclusivamente in mano loro e di-penderà tutto dalle loro volontà e determinazione. Le donnedella 3a decade, infine, saranno favorite dalla congiunzionedi urano fino all’inizio della primavera, dopo di che ancheloro dovranno prendere in mano il timone della loro barca avela e guidarla nella direzione voluta anche se soffia unvento leggero.

Acquario Pesci

le donne e le stelle18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 41

Page 42: ilGalloNumero30NordSalento

Associati

TESSERA N. 14582

Unione StampaPeriodici Italiani

La collaborazione sotto qualsiasi formaè Gratuita. La Direzione si riserva dirifiutare insindacabilmente qualsiasi

testo e qualsiasi inserzione.Foto e manoscritti, anche se nonpubblicati, non si restituiscono.

Riproduzione vietata.

Stampa: MASTER PRINTING Srl080/5857439

via delle Margherite 2270026 Zona Industriale Modugno - Bari

Iscritto al N° 648Registro Nazionale Stampa

Autorizzazione Tribunale Leccedel 9.12.1996

PERIODICOINDIPENDENTE DI

CULTURA, SERVIZIOED INFORMAZIONE

DEL SALENTO

REDAZIONE TRICASEvia Aldo Moro, 7Tel. 0833/545 777fax 0833/545 800REDAZIONE [email protected]

Direttore ResponsabileLUIGI ZITO _ [email protected]

Coordinatore di RedazioneGIUSEPPE CERFEDA [email protected]

Redazione & Internet:FEDERICO SCARASCIA _ [email protected]

In RedazioneMARIA CONSIGLIA PODO

FRANCESCA CAPARROTTI _ [email protected] BRAMATO _ [email protected]

Responsabile DistribuzionePASQUALE ZITO

DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE GGRRAATTUUIITTAAPPOORRTTAA

AAPPOORRTTAA

IINNTTUUTTTTAA

LLAAPPRROOVVIINNCCIIAA

DDII LLEECCCCEE

Savio Accoto 349/1430334Ada Meraglia 348/1044753

DIRETTORE PUBBLICITÀ

Luigi G. Zitotel. 328/2329515

MARKETING E PUBBLICITÀTel 0833/545 777 Fax 0833/545 800

e-mail: [email protected]

ii ll GGaalllloo CORRISPONDENTIMassimo AlligriGiuseppe AquilaGiorgio Coluccia

Antonella CorvinoVito Lecci

Vincenzo LongoIlaria Marinaci

Fiorella MastriaAntonio MemmiCristina PacellaVito PalangaSandra Papa

Carlo QuarantaStefano Tanisi

Pierangelo Tempesta

“Laricchezza dell’Eu-ropa risiede nellaconoscenza e nelle

competenze dei suoi cittadini”.Questa affermazione, contenutanel documento “Dichiarazione diBerlino” approvata dal ConsiglioEuropeo in occasione delle cele-brazioni del 50° anniversario delTrattato di Roma, sintetizza inmodo chiaro il senso e il valoredel “Sapere”. In tutte le scuole eu-ropee si enfatizza sempre più l’ac-cento sull’innovazione chesignifica selezionare, organizzare,impiegare in modo creativo le ri-sorse umane e i materiali, secondometodi inediti, attraverso i qualiraggiungere gli obiettivi stabiliticon un maggiore livello di effica-cia. L’Istituto Tecnico “A. De VitiDe Marco” di Casarano è unadelle poche scuole della Seconda-ria Superiore del distretto scola-stico di Casarano che sta perattuare il progetto “Diritti ascuola”, approvato dalla RegionePuglia, con un finanziamentocomplessivo di Euro 75.465,00.L’intervento, che riveste un carat-

tere sperimentale ed innovativo,mira a potenziare e a sostenere glistudenti, a motivarli allo studio, ametterli nelle condizioni ottimaliper superare le loro difficoltà nelprocesso di apprendimento e, at-traverso nuove metodologie, fa-vorire il loro successo scolastico econtrastare la dispersione scola-stica. Siamo destinatari di un pro-getto A (per il recupero dellecompetenze di base e trasversaliin lingua italiana) e di un progettoB (per il recupero delle compe-tenze di base e trasversali in ma-tematica). I progetti, che dovrannosvolgersi nel periodo dicembre2010 - maggio 2011, prevedonol’impiego di personale docentegià destinatario di contratto a

tempo determinato annuale. Ogniprogetto avrà una durata comples-siva di 700 ore distinte in due mo-duli da 350 ore e precisamente320 ore di docenza e 30 ore di at-tività funzionali al progetto, fina-lizzate a promuoverel’integrazione fra i docenti asse-gnati per le attività progettuali equelli in organico. Condizione es-senziale per il conseguimento dirisultati positivi per gli allievi.L’idea chiave, su cui ruotano tuttele attività che vogliamo proporreai nostri studenti in difficoltà, con-siste nella consapevolezza che oc-corre riattraversare il sapere dastrade diverse e che occorre,quindi, differenziare i processi diinsegnamento per rispondere me-glio ai bisogni diversi e agli stilidi apprendimento differenti deglistudenti. La scuola deve essere unluogo in cui si sperimenta, quoti-dianamente, la gioia della cono-scenza e il successo scolastico,che deve diventare successo for-mativo per tutti.

Bruno ContiniDirigente Scolastico

L’Istituto Comprensivo Polo 2 diTricase punta sui giovani, cuorepulsante del futuro Paese. Glialunni quest’anno si preparano adun grande evento: il 150° Anniver-sario dell’Unità d’Italia. Si trattadi un momento storico impor-tante, un’occasione di celebra-zione ma anche di riflessionecollettiva, che raccoglie 150 annidi crescita, di consapevolezza e dicambiamento, intrecciando unagrande rete di tradizioni e di rela-zioni tra i territori della nostra pe-nisola. Il 17 marzo del 1861 fuproclamata l’Unità Nazionale e ilnostro Istituto organizzerà perl’occasione un convegno per sotto-lineare, soprattutto, il ruolo di noiragazzi, veri protagonisti dell’Ita-lia di domani. Per arricchire e darela giusta dimensione a questo im-portante appuntamento, noialunni, insieme ai docenti, ab-biamo intrapreso già dal 2008varie iniziative didattiche: 60° An-niversario della Costituzione; 20°Anniversario della Convenzione suiDiritti dell’Infanzia e dell’Adole-scenza, con l’obiettivo di raccon-tare e condividere il meglio delleesperienze educative e formativeitaliane. LLuunneeddìì 2200 ddiicceemmbbrree, per-tanto, la Sala del Trono di PalazzoGallone raccoglierà, dalle 18, ilmondo dell’educazione e del-l’istruzione dalla Scuola Primariaalla Scuola Secondaria di I Grado.Esperienza che vuole essere il rac-conto di ciò che siamo stati ederavamo e di ciò che siamo oggi esaremo domani. Un’esperienza chevorrà testimoniare il lungo e fati-coso cammino per l’acquisizionedell’identità nazionale.

GGllii aalluunnnnii

ilgallo.it scuola 18 DIC 2010/7 GEN 201142150 anni di storia:convegno con tuttele scuole a Tricase

Casarano: innovazione a scuolaTecnico Commerciale. Lo studente al centro della formazione

Tricase: Nozze d’oro

Santa Bello e Corrado Morciano domenica 26dicembre taglieranno il prestigioso traguardodei 50 anni insieme. Tanti auguri!

Primaria compagnia assicurativa cerca per Tricase,Miggiano, Montesano e Tiggiano collaboratori uo-mini e donne tra i 25 ed i 35 anni con diploma o lau-rea, in campo umanistico, socio – economico oscientifico, propensione alle relazioni personali e pre-feribilmente, esperienza lavorativa di carattere com-merciale, da inserire come consulenti assicurativo –previdenziali con regolare iscrizione all’albo ISVAP.

0833/542574

35enne, benestante, molto attraente e passionale,dolce, conoscerebbe ragazza o signora molto attra-ente e passionale per rapporto di bella amicizia nellamassima riservatezza. No uomini. Chiama fiduciosa.

327/9588430

ANNUNCI & ANNUNCI

BrunoContini

Page 43: ilGalloNumero30NordSalento

pubblicità18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 43

Quella prima parte dell’estate era stata di una monotonia senza fine. Quasi spenta. Forse per questo decidemmo di passare FERRAGOSTO al mare di una vicina provincia. Volevamo cam-biare aria. Partimmo che era mattina appena, non volevamo incontrare traffico e in silenzio percorremmo i primo 100 chilometri. Tranne io che dovevo guidare in macchina era un dormi-veglia generale. Ma si sa dopo un po’ ti assalgono le esigenze più varie, un caffè, un bagno, una sigaretta, e fu così che seguimmo l’indicazione che portava ad un CENTRO COMMERCIALE.Prima di scendere dalla macchina, un’ultima raccomandazione: “facciamo presto!”. Eravamo un po’ sudati , ma quando mettemmo piede nel centro commerciale, un’aria fresca e frizzanteci venne addosso facendoci riprendere i sensi, e dandoci quella sensazione di fresco e di asciutto che non sentivamo da un po’. Dimenticavo di dirvi che il Centro Commerciale era immensoe malgrado fosse FERRAGOSTO, c’era un sacco di gente. Dentro si stava bene, ma che dico ? benissimo. Ci immergemmo pian piano nel Centro sempre più incuriositi dalle offerte, dalle pro-mozioni e dalle tantissime cose. Pantaloni, maglie, scarpe, camicie, di tutti i colori e misure ed i prezzi erano veramente buoni. Era in esposizione la mia macchina preferita, ultimo modello,luccicante, ed io a lasciare gli occhi, a controllare i dettagli, chiedere prezzi, modelli e tempi di consegna. Ma forse non era il momento. C’era la dimostrazione sulla potenza di un nuovomodello di aspirapolvere, ultima generazione. Dovevamo informarci perché da li a poco ci sarebbe potuto servire. Non uscivamo da casa da più di dieci anni e però entrammo a chiedereanche in una AGENZIA Di VIAGGI. Un’occasione prima o poi poteva capitarci. Lavatrici, frigoriferi, TV con decoder incorporato, a prezzi convenienti e con ottima garanzia. Le solite mille epiù domande alle gentilissime commesse. Ci immergemmo dopo un po’ nel settore ALIMENTARE e lì a sbizzarrirci tra prodotti e carrelli. I prezzi erano buoni e di carrelli ne riempimmo quasidue. Erano tutte cose che ci servivano. Ci venne fame e per questo ci fermammo in un ristorante sempre all’interno del CENTRO, che aveva esposto un MENU’ TURISTICO. Sarà stata la fameo altro ma a noi parve tutto buono. Poi un bel gelato e poi ancora un caffè. Riprendemmo a girare, non volevamo perdere altro tempo. Comprammo regali ad amici e parenti, per onoma-stici, compleanni e anniversari per i successivi dieci anni. Furono tutti un affare. Era ancora FERRAGOSTO ma io comprai anche un cappotto per il prossimo inverno col 50% di sconto. E anchequalche maglione di pura lana, di quelli che quando li lavi non si infeltriscono o almeno così diceva il cartello. Non avevamo ancora finito quando una voce all’improvviso ci fece sobbal-zare: AVVERTIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE IL CENTRO COMMERCIALE CHIUDE ALLE 21.00. AFFRETTARSI A FARE GLI AULTIMI ACQUISTI ED AVVICINARSI ALLA CASSA. Mancavano appenaventi minuti alla chiusura. Il tempo era volato via in un secondo tra spese e desideri vari, tra un impazzimento di colori, musica e occasioni. Prendemmo, già che ci trovavamo, anche piattie bicchieri di cui non avevamo il minimo bisogno, e anche qualche addobbo natalizio. C’era convenienza. Sistemai il tutto alla meglio nella macchina già piena di asciugamani, braccioli,ombrellone e protezioni varie. Sarei andato piano per non sentire pacchi, pacchettini e buste, sparsi anche sui sedili, andare e sbattere da una parte dall’altra. Prendemmo la strada del ri-torno e per fare in modo che quel clima di allegria e di buonumore che ci aveva contagiato e aveva contagiato soprattutto il mio portafoglio, non si disperdesse, accesi la radio e tutti in-sieme ci mettemmo a cantare a squarciagola. Non sembrava cantassimo la stessa canzone, ognuno cantava a modo suo, confondendo toni e parole, qualcuno era all’inizio mentre qualchealtro alla fine della canzone. Era, come si dice, il bello della diretta. Fortunatamente per le continue insistenze di qualcuno, avevo fatto il pieno all’andata altrimenti non erano rimasti ne-anche i soldi per la benzina. Arrivammo che era tardi, stanchi e sudati, era stata una bella gita “fuori porta”. Di fronte c’erano ancora persone sedute fuori a cerchio a chiacchierare, ed iodopo aver salutato avvicinai la macchina quanto più possibile a casa e cominciammo a scaricare. - Com’era il mare? – ci domandò la più anziana. Ed io : calmo, quasi piatto. Però staseracominciava ad agitarsi un pochino. Ci siamo un po’ scottati ma grazie a Dio, tutto bene, è stata una giornata bellissima. Mentre rispondevo, mi scivolavano dal cartone un paio di piatti ealtrettanti bicchieri. Si frantumarono in mille pezzi per terra tra lo spavento generale e gli sguardi incuriositi dei vicini. Ci sedemmo fuori insieme a loro, ed io mi misi a raccontare la gior-nata al mare, di quel polipo che m’era sfuggito per un pelo e di tutta quella bella gente che passeggiava col “carrello”, pardon : “col pareo”. Francamente mi vergognavo a raccontare d’averpassato un FERRAGOSTO in un CENTRO COMERCIALE per cui misi in moto tutta la fantasia, continuai a raccontare di un mare azzurro e cristallino, d’una spiaggia pulita e dorata e di un cielolimpido e senza nuvole. E tutti ad ascoltare con un po’ d’ invidia, tanto che dopo un po’ cominciarono i primi BUONANOTTE ed io mi ritrovai a parlare da solo. Prima di mettere piede in unCentro Commerciale, ne passò di tempo. M’era venuta di colpo voglia e desiderio di fare la spesa in quei vecchi ALIMENTARI non più grandi di 100 metri quadri. Passammo davanti a quelCENTRO COMMERCIALE tante altre volte, lo degnammo appena di uno sguardo, andammo dritti al mare con io che quasi acceleravo, sino a quando non lo vedevo sparire del tutto, mentredavanti a noi dopo alcuni chilometri si apriva il solito spicchio di spiaggia. Cantavamo ancora, ed ormai eravamo affiatati. Un coro quasi perfetto nel tono e nelle parole. Cantavamo sem-pre una canzone, sempre la stessa, cantavamo: VAMOS A LA PLAYA. Anche la risposta fu corale e intonata quella solavolta che passando davanti al CENTRO, non ricordo più chi, timidamente disse:Ci FERMIAMO? E noi tutti insieme: NOOOOOOOOOO !!!!!!

di Piero D’ErricoRacconto Popolare

Page 44: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it pubblicità 18 DIC 2010/7 GEN 201144

Page 45: ilGalloNumero30NordSalento

pubblicità18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 45

Page 46: ilGalloNumero30NordSalento

TTra i primi 50 che prenderanno la linea saranno sorteggiati: un TELEFONINO NOKIA

1280; DUE BIGLIETTI per il CONCERTO JAZZ DI ANDREA SABATINO QUARTET (Rosario GiulianiGuest) al TEATRO ILLIRIA di POGGIARDO; UNA CENA PER UNA PERSONA presso Ristorante WISH aPOGGIARDO ed una CENA PER UNA PERSONA presso la TRATTORIA VARDACELI di CASTIGLIONE. Cercatra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Telefona lunedì 20 dicembre dalleore 16. In palio anche: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI e TRICASE; due consumazioni di5 CONI GELATO presso ROXY BAr di LECCE; 5 CONI GELATO da DOLCE ARTE a CUTROFIANO; due ape-ritivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; Pizza e bevanda da BORGO VECCHIO a MIGGIANO; un PUPAZZO

DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; un paio di occhiali per presbite offerti da OtticaModerna di Tricase; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI

EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO

TRICASE, TIGGIANO E CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE;una PIZZA presso RISTORANTE PIZZERIA LA BELLA VITA di CARMIANO.

Al cinemaAl cinema

16,30-18,30-20,30-22,30la banda dei Babbi Natale

Sala 1 6,20-18,20-20,20-22,20Natale in Sud Africa

Sala 2 16 - 18,05 - 20,15 -22,20il mio nome Khan

Sala 3 16,15 - 18 - 20 - 22megamind

Sala 4 17,15 - 19,15 - 21,15Natale in Sud Africa

Sala 1 16,30-18,30-20,30-22,30Natale in Sud Africa

Sala 2 16,30-18,30-20,30-22,30megamind

Sala 3 16,30-18,30-20,30-22,30the tourist

LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA

TEL. 0832/343479

in programmazione

dal 17 dicembre

GALATINA - CINEMA TARTARO

TEL. 0836/568653

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA

TEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA

TEL. 0833/568653

17 - 19,30 - 22Natale in Sud Africa

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/568653

17,30 - 19,30 - 21,30megamind (3D)

17 - 19,30 - 22la banda dei Babbi Natale

TRICASE - CINEMA PARADISO

TEL. 0833/568653

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TROVA I GALLETTI, IL REGOLAMENTO

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/254411

Sala 1 17,50 - 20,20 - 22,50Natale in Sud Africa

Sala 2 16,20 - 19,15 - 22la banda dei Babbi Natale

Sala 3 16,20 - 19,15 - 22 le cronache di Narnia (3D)

Sala 4 17,55 - 20,15 - 22,35la banda dei Babbi Natale

Sala 5 16,30 - 19 - 21,30Natale in Sud Africa

Sala 6 18,05 - 20,25 - 22,45Rapunzel

Sala 7 15,30-17,50-20,10-22,30megamind (3D)

Sala 8 15,25-17,45-20,05-22,25the tourist

Sala 9 15,40 - 18 - 20,25 - 22,50a Natale mi sposo

Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,35la banda dei Babbi Natale

Sala 2 18,45 - 20,45 - 22,35the tourist

Sala 3 18,10 - 20,15 - 22,35la bellezza del somaro

Sala 4 20,30 - 22,30incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

Sala 5 18,30 - 21le cronache di Narnia in 3D

LECCE - MULTISALA MASSIMO

TEL. 0832/307433

TRICASE - CINEMA AURORA

TEL. 0833/568653

17 - 19,30 - 22Natale in Sud Africa

- settegiornisabato 18 domenica 19 martedì 21 mercoledì 22 giovedì 23 venerdì 24

mattin

apom

eriggio

sera

lunedì 20

14°

11°

14°

17°

13°

15°

16°

15°

15°

16°

14°

13°

15°

14°

15°

16°

15°

15°

16°

15°

TELEFONA LUNEDÌ 20 DICEMBRE DALLE ORE 16: 328/1063910 e 348/7145839

ilgallo.it tempo libero 18 DIC 2010/7 GEN 201146

Page 47: ilGalloNumero30NordSalento

VUOI ESSERE IL PROSSIMO PERSONAGGIO? CHIAMACI: 0833/545777

NOME E COGNOME:Francesco RizzoNATO A: ScorranoVIVI A: TricaseSEGNO ZOD.: Gemellila prima cosa cheti salta in mentese parliamo di...MATRIMONIO: “Meglio convivere al

mondo d’oggi”DIO: “Che ci ascolti e ci aiuti”ALCOL: “Non bevo da tempo”SIGARETTA: “Fumo regolarmente”IL LAVORO: “Spero di trovare

regolare sistemazione”

LA POLITICA: “Diamo spazio ai giovani”

LA DONNA:“Per fortuna esiste...”

A LETTO: “Cerco di dare tutto me stesso”

LA PRIMA VOLTA: “Giocando,da adolescenti ”

IN CUCINA: “Adoro i gamberi...”ALLO STADIO: “Non seguo il calcio”IN UN INCUBO: “Ritrovarmi solo”IN UN SOGNO: “ Vivere decente-mente con la mia famiglia...”

Marte in quadratura puòrendervi più impazienti enervosetti del solito. Seaggiungiamo anche l’op-posizione di saturno...:calma e pazienza.

Occhio ai malanni stagio-nali (influenza, raffred-dore), perché venere,pianeta della salute ge-nerale, sarà in opposi-zione per tutto il mese.

Il vostro pianeta guida,mercurio, è in opposi-zione. Probabile che visentiate un po’ confusi.Saturno, però, vi aiutamolto sul piano pratico.

Non bastavano plutone esaturno negativi al vostrosegno, ci si mette anchemarte a rendere le vostregiornate meno gradevolie nervosette.

Il trigono di mercurio puòrendere le vostre giornatenatalizie gradevoli sulpiano della comunicazionee dell’ironia. Saturno viaiuta sul piano pratico.

Fare polemica è una vo-stra caratteristica in-nata. Cercate di nonesagerare per non cre-arvi antipatie e rovinarvile feste.

Marte in posizione nega-tiva può mettere allaprova la vostra pazienza.Cercate di godervi questigiorni festivi e fregate-vene di tutto.

Marte in sestile donabuona forma fisica. Ve-nere in congiunzione ren-derà le vostre giornatenatalizie gradevoli epiene di sentimento.

Mercurio in congiunzionevi rendere più socievoli eironici del solito. Solo laterza decade sarà ancoraalle prese con giove eurano negativi.

Marte congiunto vi aiu-terà a riscattare un po’ dienergia fisica tolta dallaquadratura di saturno, al-zando il livello delle vo-stre giornate natalizie.

Il trigono grandioso disaturno continua ininter-rottamente regalandoviuna buona forma fisica equalche risvolto anchesul piano pratico.

Venere in trigono nonfarà altro che incremen-tare il vostro proverbialeromanticismo, rendendole vostre giornate natali-zie serene e gradevoli.

lloo ddiiccoonnoo llee sstteell lleedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.it)

dal 18 dicembre

sù la cresta - il personaggio

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

tempo libero18 DIC 2010/7 GEN 2011 ilgallo.it 47

Page 48: ilGalloNumero30NordSalento

ilgallo.it ultima 18 DIC 2010/7 GEN 201148