Il volontariato pompieristico in Italia - Rivista dei pompieri Svizzeri

6
Schweizerische Feuerwehr-Zeitung | Journal des sapeurs-pompiers suisses Giornale dei pompieri svizzeri | Revista svizra dals pumpiers Frigobrand, Basel: 17 Tage im Einsatz Courtelary: Ancien pensionnat en feu Salvataggi sul ghiaccio 118 swissfire.ch 1.2011 www.swissfire.ch Fr. 9.–

description

Quello che in Svizzera - ma anche in Austria, Germania, Francia, e praticamente in tutte le altre nazioni europee - è in prevalenza un servizio volontario, espletato da cittadini in aiuto di altri cittadini, in Italia è visto da tutti soltanto come un mestiere. Quei pochi volontari operano nell’ombra e sono spesso “fumo negli occhi” di coloro che considerano “il pompiere” un posto statale se non addirittura un vero e proprio ammortizzatore sociale.

Transcript of Il volontariato pompieristico in Italia - Rivista dei pompieri Svizzeri

Schw

eize

risch

e Fe

uerw

ehr-Z

eitu

ng |

Jour

nal d

es s

apeu

rs-p

ompi

ers

suis

ses

Gior

nale

dei

pom

pier

i sviz

zeri

| Re

vista

sviz

ra d

als

pum

pier

s

Frigobrand, Basel: 17 Tage im Einsatz Courtelary: Ancien pensionnat en feu Salvataggi sul ghiaccio

118swissfire.ch

1.2011 www.swissfire.ch Fr.9.–

108 Organizzazione� Giornale�dei�pompieri�svizzeri

Italia

Il volontariato pompieristico in ItaliaQuello�che�in�Svizzera�–�ma�anche�in�Austria,�Germania,�Francia,�e�pra­ticamente�in�tutte�le�altre�nazioni�europee�–�è�in�prevalenza�un�servizio�volontario,�espletato�da�cittadini�in�aiuto�di�altri�cittadini,�in�Italia�è��visto�da�tutti�soltanto�come�un�mestiere.�Quei�pochi�volontari�operano�nell’ombra�e�sono�spesso�«fumo�negli�occhi»�di�coloro�che�conside­rano�«il�pompiere»�un�posto�statale�se�non�addirittura�un�vero�e�proprio�ammortizzatore�sociale.

L’Italia – a differenza delle altre nazioni eu-ropee dove l’organizzazione dei servizi di spegnimento degli incendi è in prevalenza

affidata alle singole municipalità – «vanta» una struttura centrale denominata «Corpo Nazionale Vigili del Fuoco». Il Corpo in-

tero è inquadrato nel «Dipartimento dei VVF, del soccorso pubblico e della difesa civile», organismo che dipende diretta-mente dal Ministero degli Interni, come la Polizia di Stato.

Prima e dopo CristoQuest’abitudine a «centralizzare» sembra avere radici antichissime. Nella Roma del 509 avanti Cristo, in un contesto urbano disorganico e disordinato con largo ricorso all’uso di legname per la costruzione di abi-tazioni, stipate d’ogni mercanzia, viene de-lineata la traccia preliminare di quella che costituirà in seguito un’organizzazione ci-vile per difendere la città dai pericoli di ca-lamità quali il fuoco e le inondazioni del Te-vere. I «tres viri nocturni» erano dei magi-strati che tra i vari compiti avevano anche l’incombenza di vigilare sugli incendi e avevano alle dipendenze servi pubblici e veri e propri agenti di polizia addestrati allo spegnimento. Nel 22 a.C. l’imperatore Ot-taviano (cui fu dato il titolo di Augusto) ri-organizzò l’organizzazione antincendio nell’Urbe e, in seguito, suddivise il Corpo in Compagnie o Brigate ripartite in quattor-dici regioni urbane con a capo un prefetto. Nel 6 d.C. venne costituita la Militia Vigi-lum con a capo il Praefectus Vigilum. Il Corpo dei Vigiles di stampo augusteo ri-mase per almeno cinque secoli pressoché inalterato. [1] Ancora oggi, a capo del Di-partimento dei Vigili del Fuoco è posto un prefetto.

Dai Corpi Comunali al Corpo Nazionale, sarà stato un bene?Escluse le grandi cittadine, anche in Italia i corpi di pompieri nacquero su base comu-nale, retti da volontari, erano i Civici Pom-pieri, diffusi soprattutto a nord della peni-sola. Vi sono Corpi, nati nei primi anni dell’ottocento, che sono attivi ancora ai no-stri giorni molti invece, con l’avvento del Corpo Nazionale, fecero una brutta fine.

Foto

:�mes

sa�a

�gen

tile�

disp

osiz

ione

Gli�storici�«Pompieri�di�Viggiù»�quelli�della��famosa�canzone,�cancellati�per�decreto�del��Ministero�negli�anni�60.

109118�swissfire.ch�1|2011�

Infatti con Regio Decreto Legge del 27 Febbraio 1939, poi convertito in Legge 1570 del 27 Dicembre 1941, nacque il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco chia-mato inizialmente «a tutelare la incolumità delle persone e la salvezza delle cose, me-diante la prevenzione e l’estinzione degli incendi …». 65 anni più tardi, con D.Lg. 139 dell’8 marzo 2006, si riconferma l’esclusività del CNVVF in merito a «pre-venzione ed estinzione degli incendi su tutto il territorio nazionale».

Nell’aprile del 1939, il prefetto Giom-bini emanò addirittura una circolare per vietare l’uso del termine «pompiere» in quanto vecchia parola contraria allo spirito della nuova organizzazione dei servizi an-tincendi. Nella corrispondenza ufficiale si dovrà utilizzare il solo appellativo di «vi-gile del fuoco». [2]

Il confronto con la Francia e le eccellenze di casa nostraUna nazione simile all’Italia per determi-nati aspetti è la vicina Francia, si pensi che l’intero paese conta 38 700 sapeurs pom-piers professionnelles e nella città di Parigi questi sono inquadrati secondo un sistema militare. In Italia il numero dei Vigili del Fuoco «permanenti» (così è chiamato il personale di ruolo del Corpo) ha una quan-tità numerica di poco inferiore a quella francese (33 000), ma c’è una differenza. In Francia i «professionisti» si trovano solo nelle grosse città industrializzate e tutta la provincia è servita da circa 200 mila sa-peurs pompiers volontaires. In Italia i Vigili del Fuoco volontari (inquadrati nel Corpo Nazionale) sono appena 6mila, da questo conteggio sono esclusi i colleghi delle re-gioni e provincie autonome che dispongono di una propria organizzazione antincendi. Si pensi che la sola Provincia Autonoma di Trento ha lo stesso numero di pompieri vo-lontari dell’Italia tutta e vi sono presidi in tutti i comuni del comprensorio (239). In provincia di Bolzano i Freiwillige Feuer-wehr sono circa 16mila e vi sono caserme anche nelle frazioni. La Regione Autonoma Valle d’Aosta è dotata sì di un Corpo di pro-fessionisti (sono appena 213 uomini), ma la capillarità d’intervento è garantita anche grazie al contributo di 1600 vigili volontari (76 caserme in 73 comuni).

Lo smantellamento di un servizio fatto di cittadiniE pensare che il Regio Decreto 16 Marzo 1942 stabiliva la forza organica dei Corpi VVF: 3121 vigili permanenti e 22 478 vo-lontari. Negli anni seguenti il secondo do-poguerra, mentre negli altri paesi europei il personale professionista veniva concentrato

solo nelle zone altamente urbanizzate o a rischio industriale, lasciando ai volontari il resto del territorio, da noi si provvedeva al graduale smantellamento delle sedi volon-tarie anche dai piccoli centri con il risultato di ridurle, in una nazione con 60 milioni di abitanti, ad una consistenza numerica infe-riore anche allo Zambia ed al Mozambico.

Viva le pompe dei pompieri di ViggiùFu così che in pochi anni, distaccamenti con tradizioni ed attività risalenti a 100, 150 e talvolta 200 anni prima, furono smantel-lati non sempre per far spazio a sedi perma-nenti. Talvolta fatti sparire senza alcun mo-tivo togliendo loro ogni sussistenza econo-mica, materiale e soprattutto ostacolando l’arruolamento di nuovi cittadini volente-rosi. Un esempio per tutti quello del Corpo Civici Pompieri di Viggiù, piccolo paese in provincia di Varese a ridosso del confine svizzero. Il maestro Fragna, milanese sfol-

lato a Viggiù durante la Seconda Guerra mondiale, vi dedicò quell’orecchiabile mo-tivo: «Viva i pompieri di Viggiù, che quando passano i cuori infiammano …». Durante il fascismo i volontari perdono la loro auto-nomia e vengono inquadrati quale distacca-mento dell’88.mo Corpo Provinciale di Va-rese (medesima sorte tocca anche a tutti gli altri corpi volontari della penisola, inclusi quelli delle provincie autonome che però, a conflitto terminato, l’autonomia se la ri-prendono). Con fatica a Viggiù i pompieri arrivano al 1962 facendo servizio con un camion FIAT 514 del 1930. Nel 1964 non si trovano i fondi per la ristrutturazione della casermetta ed il Ministero dell’Interno fa orecchie da mercante sino ad un anno più tardi quando il servizio viene soppresso (per volere di Roma), nonostante accese proteste degli abitanti della zona; le poche attrezzature vengono «sequestrate» dal Co-mando di Varese ed i volontari congedati.

I Vigili del Fuoco volontari oggiOggi i sopravvissuti allo smantellamento sono circa 6000 Vigili del Fuoco volontari in forza al Corpo Nazionale che operano in

I�Vigili�del�Fuoco�volontari�del�Corpo�Nazionale�hanno�mezzi�e�uniformi�identiche�al�personale�«permanente»�e�a�quest’ultimo�sono�equiparati.

110 Organizzazione� Giornale�dei�pompieri�svizzeri

circa 250 distaccamenti dislocati per la maggioranza nelle regioni del Norditalia e operativamente rispondono ai Comandi provinciali del Corpo Nazionale. Le loro

squadre sono a disposizione nelle 24 ore dei 365 giorni all’anno e spesso intervengono entro un massimo di dieci minuti dalla chia-mata di soccorso.

Il personale volontario gode delle quali-fiche di agente o ufficiale di polizia giudi-ziaria che gli conferisce gli stessi diritti/ doveri e responsabilità del personale per-manente. In caso d’intervento congiunto (squadra volontaria e squadra permanente), il volontario è subordinato al «permanente» di pari grado (il «capo squadra perma-nente» è superiore al pari grado volontario, ma il «vigile permanente» no).

I vigili volontari ricevono un rimborso spese solo per le sole ore impiegate nell’in-

tervento di soccorso, importo spesso (anche se non in tutte le caserme) devoluto alla cassa del Distaccamento per l’acquisto e mantenimento di nuovi automezzi ed at-trezzature. Beni che essi sono poi costretti a donare (o cedere in comodato d’uso) allo Stato; il tutto anche con l’aiuto di fonda-zioni bancarie, regioni, province, comuni, altre autonomie locali, altri enti pubblici e privati ed Onlus appositamente costituite dagli stessi volontari.

I vigili volontari sono reclutati fra coloro che ne facciano domanda presso i comandi provinciali, dopo che sia stata verificata l’idoneità psicofisica da apposite strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Ottenuta l’iscrizione negli «Elenchi del Personale Volontario», gli aspiranti vigili devono seguire un corso di formazione di base di 120 ore presso i comandi provinciali, prima di poter venir impiegati nei servizi di soc-corso.

Nei medesimi elenchi risultano iscritti coloro che hanno svolto gli obblighi di leva (ora l’Italia ha un solo Esercito professio-nale) nel CNVVF e quei cittadini – che ne facciano domanda – e che possono venir ri-chiamati, per esigenze dei comandi provin-ciali, di 20 giorni in 20 giorni (una sorta di lavoro part-time da svolgersi per un mas-simo di sei mesi all’anno).

L’anomalia, da «volontari» a «precari da stabilizzare»Una delle recenti leggi finanziarie ha attri-buito – a mio avviso erroneamente – la qualifica di «precari» a tutti i «vigili volon-tari» con susseguente impennata nelle ri-chieste di reclutamento, da parte soprat-tutto di pseudo-volontari che puntano ad accumulare un certo numero di «giorni di

La�sola�provincia�autonoma�di�Trento�conta�lo�stesso�numero�di�pompieri�volontari�dell’Italia��Intera�(6000).

Giuseppe�Zamberletti�già�ministro�e�fondatore�della�moderna�protezione�civile,�lotta�da�30�anni�per�riavere�i�«pompieri�comunali».

I�volontari�acquistano�«in�proprio»�moderni�mezzi�che�vengono�poi�donati�allo�Stato�(nella�foto�vec­chie�e�nuove�autopompe�della�caserma�di�Carate�Brianza�nel�milanese).

111

richia mo» intravedendo in questo il mirag-gio del «posto fisso» nella Pubblica Ammi-nistrazione. Tra questa miriade di «do-mande» rimangono in giacenza (addirittura per anni) quelle richieste di reclutamento da parte di cittadini che intendono contri-buire alla difesa delle proprie collettività ed a tutela dei propri territori entrando a operare in un distaccamento di Vigili del Fuoco volontari.

I tempi di risposta della macchina «Corpo Nazionale Vigili del Fuoco»È ormai naufragata l’iniziativa promossa dal Governo Berlusconi nel 2003 per favo-rire lo sviluppo del volontariato con il pro-getto «SOCCORSO ITALIA IN 20 MI-NUTI».

Allora furono identificate le cittadine ideali per l’apertura entro cinque anni di circa 300 nuovi Distaccamenti di Vigili del Fuoco volontari in modo da portare, con co-sti realmente contenuti, il soccorso tecnico urgente a tutta la popolazione entro 20 mi-nuti dalla richiesta di soccorso (20 minuti!). Purtroppo le «lentezze di mutamento cultu-rale» da parte di alcuni comandanti provin-ciali abbinate a resistenze di natura corpo-rativa all’interno del Corpo Nazionale hanno fatto in modo che solo il 12% del programma venisse attuato. Questo a pre-scindere dal colore politico del Governo in carica. Con questo lento ritmo, per costi-

tuire le 296 sedi oggetto del programma, occorrerebbero circa 42 anni.

Nel frattempo i cittadini di circa 2000 co-muni con oltre 1000 abitanti, per un totale di 11 milioni di persone, non riescono an-cora a ricevere un soccorso dai Vigili del Fuoco entro 20 minuti con punte estreme d’attesa che arrivano sino a due ore.

I costiPer il fatto di essere retribuiti nelle sole ore d’intervento e con spese di mantenimento delle sedi e del personale estremamente ri-dotte, alla collettività il costo dell’inter-vento effettuato dalla squadra volontaria è di almeno dieci volte inferiore rispetto a quello espletato dalla squadra di «perma-nenti» (il mantenimento di una struttura H24 con personale dipendente costa alla collettività, in media, un milione di euro; il presidio di volontari circa 50 mila).

Questo è il motivo perché in Europa da anni si è deciso di potenziare il soccorso tecnico urgente quasi esclusivamente con il volontariato la cui economicità permette un dispiegamento capillare di sedi anche in quei luoghi non raggiungibili dal personale «professionista» in tempi ragionevoli.

Le calamità nazionaliIn seguito al terremoto che ha colpito recen-temente l’Abruzzo e che ha visto il con-corso di diverse forze giunte da tutta la pe-

nisola, Giuseppe Zamberletti – fondatore della moderna Protezione Civile in Italia – ha dichiarato in un’intervista televisiva: «Grazie al cielo abbiamo un’area ristretta, ma se fosse stata molto vasta? Non abbiamo più i 40 000 militari di leva in campo; dob-biamo ritornare ai Corpi Comunali dei Pompieri con una catena di comando che possa radunarli in caso d’emergenza, come in Alto Adige. Sono molto importanti per-ché conoscono il territorio, possono guidare le squadre giunte in rinforzo nella ricerca dei dispersi e dei sepolti. Questo è uno sforzo che il paese deve fare!»

Ma Zamberletti – commissario straordi-nario di Governo nel Friuli 1976; commis-sario straordinario in Campania e Basilicata dopo il terremoto del 23 novembre 1980 –

I�pompieri�volontari�sono�stati�snobbati�ed�utilizzati�in�minima�parte�per�soli�servizi�di�cucina.

W Antonio Ascanio Mangano

Giornalista,�Ca­posquadra�Vo­lontario�del�CNVVF�e�diret­tore�respon­sabile�della��rivista�«VFV�Tecnica�Antin­cendio�e�Protezione�Civile»�organo�ufficiale�dell’Associazione�Nazionale�Vigili�del�Fuoco�Volontari.

112 Organizzazione� Giornale�dei�pompieri�svizzeri

già 30 anni fa dichiarava: «L’Italia dovrebbe poter disporre di almeno 200 mila Vigili del Fuoco volontari, da affiancare a quelli pro-fessionisti, per assicurare una buona coper-tura antincendi e anticalamità in genere, a un paese come il nostro, che presenta una geografia tormentata e una notevole disper-sione degli insediamenti abitativi.»

Suggerimenti inascoltati per anni, ma ad-dirittura si escludono, ancora oggi, dai soc-corsi quei sei mila Vigili del Fuoco volon-tari che tutto l’hanno garantiscono il «soc-corso tecnico urgente» – spesso in piena autonomia – nelle proprie zone operative di competenza.

Un clamoroso esempio di esclusione dai soccorsi dei Vigili del Fuoco volontari lo abbiamo avuto nell’ultimo terremoto in Abruzzo durante il quale a fronte di mi-gliaia di VVF permanenti intervenuti, s’è data la possibilità di contribuire solo ad un centinaio (totale dei vari avvicendamenti) di «equivalenti» volontari, utilizzati per lo più in compiti di logistica e vettovaglia-mento.

Addirittura – mentre i colleghi volontari delle regioni e province autonome il mat-tino dopo il sisma erano già in viaggio per L’Aquila – i vigili dell’unico distaccamento volontario aquilano (quello di Ovindoli) ve-

nivano cacciati dalla zona d’operazioni da un ufficiale permanente dei VVF. Per «ria-bilitarli» si rese necessaria una denuncia alla Procura della Repubblica da parte del Sindaco. f

Antonio�Ascanio�Mangano

[1] Libro «Roma Città del Fuoco» edito dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma (2002).

[2] Libro «uniformi e distintivi dei Vigili del Fuoco 1900–1965» Ed. Marvia

Comando�d’impiego�della�formazione�d’intervento�d’aiuto�in�caso�di�catastrofe�dell’esercito

Appoggio dell’esercito nel giro di quattro oreStazionato�a�Bremgarten�(AG),�equipaggiato�con�mezzi�moderni,�e�di­sponibile�sul�posto�con�una�sezione�nel�giro�di�quattro�ore�–�il�co­mando�d’impiego�della�formazione�d’intervento�d’aiuto�in�caso�di�cata­strofe�dell’esercito�pronto�ad�appoggiare�rapidamente�e�in�modo�efficiente�le�forze�civili�nel�caso�di�un�sinistro�di�vaste�proporzioni.

Fino al 2004, l’aiuto militare in caso di ca-tastrofe in Svizzera era garantito grazie al fatto che su tutto l’arco dell’anno era sem-pre in servizio un battaglione CR (salvatag-gio/aiuto in caso di catastrofe).

Dopo la Riforma dell’esercito 21 non era più possibile garantire ininterrottamente la stessa prontezza all’impiego durante tutto l’anno in quanto i battaglioni di questo tipo erano stati ridotti a sei. Di conseguenza, nel 2004 è stato costituito un nuovo comando militare, nella fattispecie il comando d’im-piego della formazione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe, in breve cdo impg fo interv acc. Questa soluzione ha permesso di concentrare i mezzi e di centralizzare l’istruzione.

Appoggio sussidiarioFino alla fine del 2007, la formazione aveva la sua ubicazione a Wangen a. A., do-podiché stata trasferita a Bremgarten (AG) dove ha sede tuttora. La formazione di-spone di mezzi di salvataggio e mezzi tec-nici del genio adatti per far fronte a un evento di grande portata o a un caso di ca-

tastrofe. Il comando appoggia le forze d’in-tervento civili in modo sussidiario, ovvero fornisce prestazioni che sono state stabilite

dalla direzione d’intervento civile. A tal proposito si considerino i seguenti due esempi illustrativi: trasporto di grosse quantità d’acqua e impiego durante un in-cendio boschivo.

Oltre ad appoggiare le forze d’intervento civili, in stato di necessità vengono pure fornite prestazioni a favore della popola-zione. Anche per questo caso citiamo un esempio illustrativo: costruzione di un

Istruzione�al�WELAB.

Foto

�e�g

rafic

o:�C

do�im

pg�fo

�inte

rv�a

cc