IL VOLONTARIATO IN ITALIA

84
IL VOLONTARIATO IN ITALIA FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO

description

IL VOLONTARIATO IN ITALIA. FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL VOLONTARIATO IN ITALIA

  • IL VOLONTARIATO IN ITALIAFORMAZIONEMAGGIO 2007

    FRANCESCO MAGAROTTO

  • Il volontariato un fenomeno antico che andato via via aumentando e modificando con lo sviluppo della societ, dei sistemi economici e politici, e quindi di Welfare. Provando a schematizzare lo sviluppo storico del volontariato potremmo descriverlo in tre fasi

  • PRIMA FASE: IL VOLONTARIATO TRADIZIONALE O PRE-MODERNO.E' quello della tradizionale beneficenza e si svolge dagli ospizi, agli orfanotrofi dove fin dai secoli XIV e XV la pubblica piet "conservava" orfani e trovatelli, malati e non autosufficienti.Con diverse accentuazioni l'approccio caritativo, perdura fino alla met di questo secolo limitando il proprio intervento alla persona che si trova nellimpossibilit di garantirsi la sopravvivenza economica. Nella banca dati della FIVOL (Fondazione Italiana Volontariato) le organizzazioni di volontariato pi antiche e sorte prima della met del secolo ammontano al 10% del totale.

  • SECONDA FASE: LA NASCITA DEL VOLONTARIATO MODERNO.Ha origine con l'affermarsi del Welfare State e quindi con le grandi riforme dell'assistenza, previdenza e sanit che seguono le spinte alla modernizzazione prodotta dal sorpasso della nuova societ terziaria nei confronti della vecchia societ industriale.

    Gli intensi fenomeni di trasformazione della societ, hanno contribuito ad accelerare la dinamica e l'ampliamento dei bisogni sociali cresciuti per ventaglio di problemi o forme di disagio (es. tossicodipendenza, figli di divorziati, minori in affidamento, handicappati adulti), nonch per tipologia di "povert", da quella assoluta a quella post-materialistica (i bisogni di tipo relazionale, d'identit personale, la solitudine, la partecipazione) fino a quella "istituzionale", riferibile alle inadempienze, ai ritardi, alle inerzie, alle inefficienze delle risposte della pubblica amministrazione.

  • Da qui la emergenza di un movimento di volontariato sempre pi impegnato nel fornire e sperimentare nuovi modelli di servizio e di forme organizzative che sono poi sfociate nella nascita dell'impresa sociale. In questo periodo il volontariato svolge un ruolo duplice, di tutela e di vigilanza critica, ma anche di servizio, sostituendosi spesso ad uno Stato piuttosto macchinoso e centralistico.

    Il campo di intervento privilegiato del volontariato rimane in questo periodo, che si estende dalla met degli anni '70 all'inizio degli anni '90, quello dei settori sociale e socio-sanitario, con un approccio tendenzialmente orientato alla riabilitazione o recupero sociale, di soggetti svantaggiati o segnati da emarginazione.

    Si tratta di un periodo storico che vede sorgere quasi la met delle organizzazioni di volontariato rilevate dalla FIVOL (48,7%).

  • TERZA FASE:IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI.E' la fase che inizia con la legge 266 del 1991 che legittima il volontariato (sempre pi fenomeno associativo) e lo chiama a partecipare alla riprogettazione dello Stato sociale dopo il declino del vecchio modello e la necessit di promuovere un welfare mix di tipo comunitario. Diviene pertanto un soggetto di programmazione delle politiche sociali locali oltre che gestore accreditato di interventi e servizi non altrimenti reperibili e ad elevata produzione di beni relazionali.

  • TERZA FASE:IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI.La sua funzione tipica di sensore dei bisogni e la capacit di stare nei processi, anche per il suo radicamento territoriale, lo porta ad impegnarsi sempre pi nel campo della prevenzione del disagio, a operare di pi sulle fasce a rischio e sui fenomeni di degrado territoriale e a favore della comunit, per la salvaguardia di valori e risorse (artistiche, culturali, ambientali, naturalistiche, ecc.) e quindi ad allargare lo spettro dei settori di intervento. Ci coerente con una pi estensiva e radicale concezione del bisogno, visto in positivo, come mantenimento del "benessere", "salute", promozione della qualit della vita e uguaglianza di opportunit.

    L'impegno primario del volontariato innescare processi educativi che conducano al "cittadino solidale" che in grado di farsi responsabile e partecipe del bene comune.

  • TERZA FASE:IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI.Le organizzazioni non a scopo di lucro vengono viste come riferimento per dare risposte efficaci e soluzioni operative ai bisogni e alla domanda di servizi, che connotano il welfare-state. Esse sono un interlocutore valido e prospetticamente ad alto potenziale di sviluppo, riguardo a temi forti quali il recupero di livelli di welfare accettabili, la produzione di beni e servizi per una domanda a largo spettro di socialit o di nicchia in settori a cui il pubblico e il privato "for profit" non sono in grado di rispondere.

  • Perch questa sempre maggior attenzione?: La crisi del welfare-state che ha difficolt a rispondere ai bisogni sociali storici delle popolazione sia per la mancanza di risorse finanziarie che per lo sviluppo di nuovi bisogni sociali e socio-sanitari a cui possibile dare risposte pi veloci con una "solidariet organizzata" finalizzata ai risultati pi che a risposte burocratiche e istituzionali. Riassumendo: ad una non dilatabile spesa pubblica per i servizi di "benessere diffuso, sociale e sanitario" emergono nuove domande, crescenti e diversificate.

  • Perch questa sempre maggior attenzione?: Lo stato assistenziale eroga servizi spesso non completamente adeguati alla domanda sociale. Emerge una esigenza di partecipazione attiva dei cittadini per l'insufficiente livello di qualit di molti servizi pubblici. Le esigenze della popolazione, poi, sono deluse dalla non corrispondenza dei servizi stessi rispetto ai benefici attesi ed ai tributi pagati. Riassumendo: vi maggiore consapevolezza che i servizi pubblici non sono il contenuto simmetrico dello scambio fra i cittadini e lo stato, del corrispettivo pagato (con tasse e imposte).

    La comparsa di nuovi attori sociali. La popolazione diventa sempre pi eterogenea in senso etnico, culturale, comportamentale, religioso, ecc.

  • Perch questa sempre maggior attenzione?: La crisi di valori, nuovi bisogni sociali, preferenze sociali, bisogno di autorealizzazione della popolazione che muta il mix di domanda di benessere sociale e dilata le aspettative nei confronti dello stato.

    Infine il concetto che la solidariet un investimento per la societ perch mantiene livelli pi accettabili di welfare, di equilibrio socio-economico, di tutela dei diritti dei cittadini, di difesa dell'ambiente, di offerta socio sanitaria, integrando l'attivit dello stato.

  • LEGGI DI RIFERIMENTODue sono le leggi nazionali che ci riguardano direttamente: la Legge 266 del 11.8.1991 ed il D.Lgs. 460 del 4.12.1997. La Nostra Regione ha recepito la L. 266 e promulgato una propria legge per il riconoscimento e la promozione delle organizzazione di volontariato: la n. 40 del 30.8.1993. Tutte queste norme sono, in questi ultimi anni in via di riscrittura.

    Con la Legge 266/91 vi il riconoscimento del volontariato mentre con il D.L. 460/97 vengono chiarite le problematiche fiscali introducendo agevolazioni ed esenzioni per tutto il 3 settore e quindi anche per quella parte di esso che il volontariato, quale organizzazione non lucrativa di utilit sociale, meglio detta ONLUS.

    Ma delle aggregazioni di cittadini e del diritto di riunirsi in associazioni troviamo qualche passaggio nella costituzione e nel codice civile.

  • IL VOLONTARIATO E LA COSTITUZIONELa Costituzione Italiana, del 1948, parla delle autonomie sociali e della possibilit di riunirsi in associazioni, in una serie di articoli che vale la pena citare:ART. 2 (DIRITTI DELL'UOMO) "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali, ove si svolge la sua personalit" .ART. 3 (UGUAGLIANZA) Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale.senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali . Viene data alla Repubblica il compito di "rimuovere gli ostacoli dordine economico e sociale che, limitando di fatto, la libert e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

  • IL VOLONTARIATO E LA COSTITUZIONEART. 17 (DIRITTO DI RIUNIONE)

    ART. 18 (DIRITTO D'ASSOCIAZIONE)"I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale".

    ART.21 (DIRITTO DI MANIFESTARE IL PROPRIO PENSIERO) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione.

  • IL VOLONTARIATO E LA COSTITUZIONEART. 31 (TUTELA DELLA FAMIGLIA, PROTEGGE LA MATERNITA, LINFANZIA E LA GIOVENTU FAVORENDO GLI ISTITUTI NECESSARI A TALE SCOPO).

    ART. 32 (TUTELA LA SALUTE COME FONDAMENTALE DIRITTO DELL'INDIVIDUO ED INTERESSE DELLA COLLETTIVITA' E GARANTISCE CURE GRATUITE AGLI INDIGENTI NEL RISPETTO DELLA PERSONA UMANA).

  • IL VOLONTARIATO E LA COSTITUZIONEART. 38 (ASSISTENZA SOCIALE)''Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale..

    ART. 45 (MUTUALITA' E COOPERAZIONE)"La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualit e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi pi idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalit"

  • IL VOLONTARIATO ED IL CODICE CIVILELa legislazione codicistica anteriore (del 1942), se pur di pochi anni alla stesura della Costituzione Italiana, ma alla lettura, la distanza sembra molto maggiore. Ne emerge la visione di un volontariato quasi residuale.

    Nel libro I al Titolo II in tema "Delle persone giuridiche" l'art. 12 "Persone giuridiche private" cita: "Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalit giuridica mediante riconoscimento concesso con decreto del Presidente della Repubblica". Solo nel 2000 si proceduto a semplificare i procedimenti di riconoscimento delle persone giuridiche private.

  • IL VOLONTARIATO ED IL CODICE CIVILEIl Capo II "Delle associazioni e fondazioni" detta le norme che riguardano l'operativit delle associazioni, delle fondazioni, degli enti riconosciuti e delle fondazioni prevedendo controlli per la costituzione (art. 12) per la modifica dell'atto costitutivo (art. 16), per l'acquisto di beni immobili e l'accettazione di donazioni, eredit e legati (art. 17 soppresso dall'art. 13 della L. n. 127/1997).

    L'art. 33 al comma 3 precisa che "Gli amministratori di una associazione o di una fondazione non registrata, bench riconosciuta, rispondono personalmente e solidalmente, insieme con la persona giuridica, delle obbligazioni assunte".

  • IL VOLONTARIATO ED IL CODICE CIVILEIl successivo Capo III "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati" in soli 7 articoli regola quei soggetti collettivi che, pur privi di personalit giuridica, hanno una significativa capacit giuridica potendo sia stare in giudizio (art. 36), se pur nella persona di coloro ai quali conferita, secondo gli accordi, la presidenza o la direzione, sia acquistare beni tanto mobili che immobili.

    Nessun divieto posto dal legislatore quanto allo scopo dell'ente che pu quindi anche essere (o includere attivit) di carattere commerciale, in tal caso diverranno applicabili per anche le norme del Libro V, Capo III in tema "Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione" contenute negli articoli da 2188 a 2221.

  • IL VOLONTARIATO ED IL CODICE CIVILESolo nel 1991, per la prima volta, viene emessa una legge specifica sul volontariato, la n. 266/91, considerata da tutti un passaggio importantissimo da parte del legislatore perch prende atto dell'esistenza di un vasto movimento di volontariato, (parte del Terzo Settore) esistente nel paese. Lo scopo e' quello di favorirne lo sviluppo nell'interesse della Comunit.

    Proprio nello stesso periodo, nel volgere di due anni, il legislatore promulga varie leggi che interessano direttamente o indirettamente il terzo settore: la legge sullaccesso ai documenti amministrativi (L.241/90); sul volontariato (L. 266/91), sulle cooperative sociali (L.381/91) e la legge sulle autonomie locali e sulla partecipazione popolare (L. 142/90).

  • IL VOLONTARIATO E GLI STATUTI COMUNALI In ordine alla L. 142/90, tutti i Comuni si sono dotati di uno Statuto che ha previsto forme partecipative, di cittadini singoli o associati, alla vita dellente locale, impegnando gli stessi a sostenere lassociazionismo, la cooperazione e il volontariato, come strumenti coadiuvanti la crescita individuale e sociale dei cittadini.

  • IL VOLONTARIATO E GLI STATUTI COMUNALI In tutti gli statuti comunali possiamo leggere:

    Il Comune di . riconosce e promuove i diritti costituzionali delluomo di riunirsi in formazioni sociali ed associazioni ove si svolga la sua personalit.

    Promuove il volontariato a fini di solidariet e promozione sociale per soddisfare bisogni sociali, civili, culturali e sportivi. Il Comune assicura al volontariato la partecipazione alla programmazione e il concorso alla realizzazione degli interventi pubblici.

  • IL VOLONTARIATO E GLI STATUTI COMUNALI Alle associazioni riconosciuto il diritto: a) di presentare istanze, petizioni e proposte e di accedere attraverso propri rappresentanti agli atti e alla informazioni concernenti lattivit amministrativa,.

    Viene istituito un apposito albo comunale delle associazioni operanti nel territorio comunale. Il Regolamento comunale stabilisce le modalit ed i requisiti per liscrizione, nonch i criteri per lerogazione di eventuali finanziamenti

  • IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 Dalla Legge quadro sul volontariato, varata nel 1991, importante soffermarsi su alcuni articoli:

    Lart. 1 della Legge 266 del 1991 esplicita chiaramente lo spirito del legislatore: La Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione dellattivit di volontariato come espressione di partecipazione, solidariet e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone lautonomia e ne favorisce lapporto originale per il conseguimento delle finalit di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, dalle Regioni, dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano e dagli Enti Locali.

  • IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 L'art. 2 ribadisce il concetto della gratuit della prestazione personale e spontanea con il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute; L'art. 3 obbliga l'inserimento negli statuti dell'assenza di fini di lucro, la democraticit della struttura, l'elettivit e la gratuit delle cariche associative e delle prestazioni degli aderenti, l'obbligo di rendicontazione annuale con approvazione assembleare ecc.;L'art. 4 obbliga le associazioni a provvedere ad una copertura assicurativa per i propri aderenti contro malattie ed infortuni connessi all'attivit svolta a favore dell'ente, nonch per la responsabilit civile verso terzi.

  • IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 L'art. 5 precisa che le risorse economiche, in caso di scioglimento dell'associazione devono essere devolute ad altre organizzazioni che perseguano analoghe finalit

    L'art. 6 prevede l'iscrizione nel Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato. Questo articolo si collegher con il D.L. 460/97 per il riconoscimento di diritto come ONLUS delle associazioni ivi iscritte

    L'art. 7 prevede che solo le organizzazioni iscritte ai registri ed in regola con i principi democratici di cui agli articoli precedenti possono sottoscrivere convenzioni con gli enti pubblici

  • IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 L'art. 8 riguarda le agevolazioni fiscali. Infatti non vengono considerate cessioni di beni n prestazioni di servizi, ai fini IVA, le operazioni effettuate dalle organizzazioni di volontariato. Aggiunge inoltre che i proventi derivanti da attivit commerciali e produttive marginali (occasionali) non costituiscono redditi imponibili ai fine IRPEG qualora sia documentato il loro impegno per i fini istituzionali.

    l'art. 10 prevede norme regionali e delle provincie autonome per favorire le iniziative e lo sviluppo del volontariato del territorio

    l'art. 12 prevede l'istituzione di un Osservatorio Nazionale per il Volontariato

  • IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 Lart.15 prevede la costituzione di Centri di Servizio per il volontariato (in Veneto su base provinciale) per lerogazione di servizi, utilizzando risorse derivanti da una quota di utili delle Fondazioni bancarie,che vengono distribuiti da appositi Comitati di Gestione a livello regionale.

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 Il legislatore ha voluto promuovere ed incentivare il mondo del non profit con lo strumento della detassazione, delle agevolazioni, delle esenzioni, dei benefici fiscali. E infatti un provvedimento fiscale.

    La prima parte del decreto disciplina gli enti non commerciali, dell'art. 1 all'art. 9. La seconda parte tratta le organizzazioni non lucrative di utilit sociale, per semplicit: ONLUS.

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 L'art. 10 definisce le ONLUS come organismi che operano in settori precisamente determinati (e ne fa l'elenco) di interesse collettivo, con lo scopo di perseguire esclusive finalit di solidariet sociale e quindi di risposta verso situazioni di svantaggio, di difficolt, di debolezza, di emarginazione. LAVIS rientra nei settori di assistenza sociale e socio sanitaria ed in quello di assistenza sanitaria, per talune attivit. Lo stesso articolo parla poi delle finalit che le ONLUS devono perseguire e specifica che la qualifica si acquisisce di diritto qualora l'organizzazione di volontariato sia iscritta nei registri istituiti dalle Regioni ai sensi della L. 266/91;

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 L'art 12 stabilisce che, ai fini delle imposte sui redditi, lo svolgimento delle attivit istituzionali e di quelle direttamente connesse al perseguimento di esclusive finalit di solidariet sociale ad eccezione delle societ cooperative, non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Quindi non vi tassazione per le attivit svolte.

    L'art. 13 tratta delle liberalit e della loro possibile detrazione fiscale (da parte di chi ha fatto il contributo) a condizione che siano dimostrabili e quindi con pagamento bancario o postale e che l'associazione sia iscritta ai registri della L. 266/91 e quindi ONLUS di diritto;

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 All'art. 14 si prevede che le cessioni di beni e servizi verso terzi o enti pubblici non sono soggette a IVA mentre nessuna agevolazione prevista per l'IVA negli acquisti;

    Seguono esenzioni dall'imposta di bollo (art. 17); dalle tasse di concessione (art. 18); dalle imposte di successione e donazione (art. 19); dell'INVIM e imposte sostitutiva (art. 20); da tributi locali se concordati con i Comuni (art. 21); dall'imposta di registro sugli atti a titolo oneroso di beni immobili (art. 22); dall'imposta sugli spettacoli (art. 23); agevolazioni per lotterie, tombole e pesche di ben.(art. 24);

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 All'art. 25 si ricordano gli obblighi ed adempimenti contabili, del rendiconto annuale e delle facilitazioni per le ONLUS che svolgono solo attivit istituzionali e attivit connesse;

    All'art. 28 sono previste sanzioni e responsabilit dei rappresentanti legali per dichiarazioni false che consentano detrazioni fiscali dalle imposte ai donatori di fondi.

  • IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 Una questione delicata e' quella della sovrapposizione concettuale tra volontariato e ONLUS: il legislatore, non ha semplificato n razionalizzato, ma solo aggiunto agevolazioni al tappeto esistente, ha permesso che le organizzazioni di volontariato (nonch le cooperative sociali e le ONG, Organizzazioni non governative) entrino di diritto nel comparto ONLUS, purch in regola con le rispettive legislazioni. Infatti l'art.10, c.8 ha previsto espressamente che sono fatte salve le previsioni di maggior favore previste nelle normative specifiche di riferimento.

  • ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS) DEFINIZIONE

    Per la prima volta la legge n. 460 del 4/12/1997 all'articolo 10 definisce le organizzazioni non lucrative di utilit sociale (Onlus), come "organismi che operano in settori precisamente determinati di interesse collettivo, con lo scopo di perseguire esclusive finalit di solidariet sociale".

    Non si considerano Onlus gli enti pubblici, le societ commerciali diverse da quelle cooperative, le fondazioni bancarie, i partiti e movimenti politici, le organizzazioni sindacali e le associazioni di datori di lavoro e di categoria.

  • ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS) Per essere Onlus bisogna rivestire le seguenti forme giuridiche:

    associazionicomitatifondazionisociet cooperative ;organizzazioni di volontariatoenti ecclesiastici delle confessioni religiose ;altri enti di diritto privato con o senza personalit giuridica .

  • ATTIVITA' DELLE ONLUS: SETTORI POSSIBILI. L'articolo 10 prevede i seguenti settori ove una Onlus pu espletare la propria attivit :assistenza sociale e socio sanitaria ;assistenza sanitaria ;beneficenza ;istruzione ;formazione ;sport dilettantistico ;tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico ;tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente;promozione della cultura e dell'arte ;tutela dei diritti civili ;ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. Le Onlus possono costituirsi :

    1- per atto pubblico ;2- con scrittura privata autenticata ;3- con scrittura privata registrata.

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. Il D.Lgs.460/1997 all'articolo 10, co. 1 stabilisce che l'atto costitutivo o lo statuto devono indicare espressamente :

    - il settore o i settori di attivit ;

    - il perseguire esclusivamente finalit di solidariet sociale ;

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. - il divieto di svolgere attivit in settori diversi ad esclusione di quelli direttamente connessi agli istituzionali, intendendo per tali quelle rientranti nei settori 2,4,5,6,9 e 10 purch svolte nei confronti di soggetti non svantaggiati e le attivit siano accessorie per natura a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse ;

    - il divieto di distribuire, anche indirettamente utili o avanzi di gestione, nonch fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione.

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. Si possono considerare distribuzione di utili o di avanzi :

    - le cessioni e le prestazioni rese a soci, fondatori, amministratori, revisori, collaboratori anche gratuiti, sovventori e mecenati, ovvero loro parenti o affini stretti o loro societ, effettuate a condizioni economiche pi favorevoli, ad eccezione di vantaggi ed erogazioni aventi significato puramente onorifico e valore economico modico ;- gli acquisti di beni e servizi che, senza valide ragioni economiche siano di valori superiori a quello normale ;- l'erogazione di gettoni di presenza a revisori e amministratori superiori a quanto accordato per legge ;- il pagamento di stipendi al personale superiori del 20% a quelli previsti dal contratto di lavoro.

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. - l'obbligo di reinvestire gli utili o avanzi di gestione solo per le attivit istituzionali o direttamente connesse ;

    - il vincolo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre Onlus o a fini di pubblica utilit ;

    - l'obbligo gravante sulle Onlus la redazione del bilancio o rendiconto annuale dal quale si dovranno distinguere a livello economico gli importi relativi alle attivit istituzionali da quelle direttamente connesse.

  • FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. - la disciplina del rapporto e delle modalit associative, escludendo la temporaneit della partecipazione alla vita dell'organizzazione e prevedendo per gli associati o partecipanti il diritto di voto ;

    - l'obbligatoriet dell'uso in qualsiasi comunicazione rivolta al pubblico della locuzione "Organizzazione non lucrativa e di utilit sociale" oppure dell'acronimo "Onlus".

  • FINALITA DI SOLIDARIETA SOCIALELe attivit statutarie istituzionali delle ONLUS sono considerate inerenti a finalit di solidariet sociale, se svolte, a certe condizioni, nei seguenti settori:

    primo gruppo: assistenza sociale e socio sanitaria (1), beneficenza (3), tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico (7), tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente (8), della promozione della cultura (9), della ricerca scientifica di particolare interesse sociale (11); in questi casi si prescinde dalla verifica delle condizioni di svantaggio dei beneficiati

  • FINALITA DI SOLIDARIETA SOCIALEsecondo gruppo: assistenza sanitaria (2), istruzione (4), formazione (5), sport dilettantistico (6), promozione della cultura e dell'arte (9), e tutela dei diritti civili (10); in questi casi non devono essere rese a favore :1- di soci ;2- di associati o partecipanti ;ma bens svolte a beneficio esclusivo di :persone esterne all'organizzazione che si trovano in condizioni svantaggiate sotto l'aspetto fisico, psichico, economico, sociale, familiare ;componenti di collettivit estere limitatamente agli aiuti umanitari.

    L'art. 10 Co. 3 prevede che le finalit di solidariet sociale siano comunque raggiunte anche quando le attivit sopra specificate siano effettuate nei confronti di soci, associati o partecipanti, che si trovino per, nelle condizioni di disagio.

  • ONLUS DI DIRITTOLart. 10 Co. 8 del D.Lgs 460/97 riconosce automaticamente la qualifica di ONLUS nel rispetto della loro natura e finalit, per:- gli organismi di volontariato di cui alla Legge 11.8.1991 n. 266 iscritti nei registri istituiti dalle Regioni e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano;- le organizzazioni non governative riconosciute idonee ai sensi della Legge 26.2.1987 n. 49;- le cooperative sociali di cui alla Legge 8.11.1991 n. 381 iscritte al Registro Prefettizio.Questi organismi sono esonerati dallinvio della domanda di iscrizione al registro delle Onlus.

  • AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Lart. 12 del D.Lgs 460/97 va a modificare quanto previsto dal Testo Unico delle imposte sui redditi approvato con DPR 22 dicembre 1986 n. 917 e precisamente allart. 111-bis, inserendo lart. 111-ter.

    Tale articolo stabilisce che ai fini delle imposte sui redditi, lo svolgimento delle attivit istituzionali e di quelle direttamente connesse al perseguimento di esclusive finalit di solidariet sociale, ad eccezione delle societ cooperative, non concorrono alla formazione del reddito imponibile.

  • AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI E' comunque obbligo sottolineare e ricordare che, mentre le attivit istituzionali sono in ogni caso considerate non commerciali, le attivit connesse, pur non concorrendo alla formazione del reddito, mantengono la loro natura commerciale e, di conseguenza, grava sull'ONLUS l'obbligo di tenere le relative scritture contabili ad esse inerenti. Ne tratta l'art.25.

  • IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETOIl 30.8.1993 la Regione Veneto ha recepito la normativa nazionale in materia di volontariato (L.266/91) emettendo la propria legge n. 40 Norme per il riconoscimento e la promozione delle organizzazioni di volontariato.La semplice lettura dei primi due articoli evidenzia limportanza dei cittadini organizzati per il bene comune.

  • IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETOArt. 1La Regione Veneto riconosce e valorizza la funzione sociale dellattivit di volontariato come espressione di partecipazione, solidariet e pluralismo ne promuove lautonomo sviluppo e ne favorisce loriginale apporto alle iniziative dirette al conseguimento di finalit particolarmente significative nel campo sociale, sanitario, ambientale, culturale e della solidariet civile per affermare il valore della vita, migliorarne la qualit e per contrastare lemarginazione.

  • IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETOArt. 2 Attivit di volontariato Ai fini della presente legge si considera attivit di volontariato quelle svolta per soli fini di solidariet e verso terzi con lesclusione di ogni scopo di lucro e di remunerazione, anche indiretti. Tale attivit deve essere prestata in modo diretto, spontaneo e gratuito da volontari associati in organizzazioni liberamente costituite, mediante prestazioni personali a favore di altri soggetti ovvero di interessi collettivi degni di tutela da parte della comunit.

  • IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETONegli articoli successivi viene prevista listituzione del registro di cui allart.1; lOsservatorio regionale sul volontariato (art.4), chiamato ad esprimere pareri e proposte su disegni di legge attinenti i settori di intervento del volontariato, sullistituzione dei centri di servizio, su progetti di cooperazione e collaborazione tra enti pubblici e volontariato oltre alla promozione e sviluppo del non profit; la Conferenza regionale delle organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale (art.7) chiamata a designare i rappresentanti, di sua competenza, nellosservatorio sul volontariato; la previsione di convenzioni quale strumento contrattuale tra gli enti per lerogazione di servizi contro corrispettivo (art. 8); promozione regionale della formazione ed aggiornamento dei volontari (art. 11); disciplina dei contributi alle attivit del volontariato (art. 12).

  • IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETOPer il Comitato di Gestione ed i centri di servizio del volontariato segue poi una legge regionale integrativa (N.1 del 1995).

    E necessario, ora, fare un breve accenno ad altre due norme che, seppur non direttamente, interessano tutto il mondo del non profit: la legge quadro sullassistenza n. 328/00 e la legge sulle associazioni di promozione sociale n. 383/00.

  • LA NUOVA ASSISTENZA L. 328/2000Dopo 110 anni dalla Legge Crispi del 1890, il Senato italiano ha approvato il 18 ottobre 2000 la nuova legge-quadro sullassistenza.Proviamo a leggere solo il primo articolo: La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualit della vita, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilit, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficolt sociali e condizioni di non autonomia.

    Il principio ispiratore del DDL, approvato in via definitiva, prevede la costruzione di un sistema integrato di servizi e prestazioni, un sistema a pi protagonisti, istituzionali e delle solidariet, caratterizzato da livelli essenziali di prestazioni, accessibili a tutti, in particolare a chi vive in condizione di fragilit sociale.

  • LA NUOVA ASSISTENZA L. 328/2000Sono moltissimi i potenziali fruitori della nuova legge: circa tre milioni di disabili e portatori di handicap (di cui un milione ha meno di 65 anni); due milioni e 600 mila famiglie che vivono sotto la soglia della povert (per un totale di sette milioni e mezzo di persone, soprattutto al Sud); 137 mila tossicodipendenti; 500 mila bambini maltrattati, sfruttati e senza famiglia; 60 mila senza fissa dimora. A loro si aggiungono i disoccupati, le donne in difficolt, gli immigrati con problemi di inserimento. La precedenza nellaccesso ai servizi andr ai soggetti tutelati dallart. 38 della Costituzione: inabili al lavoro e indigenti.

  • LA NUOVA ASSISTENZA L. 328/2000

    Il testo prevede innanzitutto che le funzioni relative alla programmazione degli interventi sono attribuiti agli enti locali, alle Regioni e allo Stato, mentre la gestione e lofferta dei servizi spettano sia ai soggetti pubblici sia a quelli del privato sociale, mentre il sistema di finanziamento basato sul principio della compartecipazione tra Stato, Regioni ed enti locali. Si parla poi dellautorizzazione e accreditamento dei servizi e delle strutture. Il provvedimento stabilisce inoltre quali sono i livelli essenziali di assistenza sociale che dovranno essere garantiti in tutto il Paese.

  • LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE L. 383/2000

    Le associazioni di promozione sociale hanno avuto il loro riconoscimento, dopo anni di promesse, ai primi di novembre del 2000.

    Con tale normativa si disciplina il riconoscimento e la costituzione di questi enti che sembrano assumere sia le caratteristiche della solidariet proprie del volontariato di cui alla L. 266/91 sia quelle della mutualit specificamente prevista per gli enti di tipo associativo di cui al D.L. 460/97.

  • LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE L. 383/2000

    La nuova legge considera associazioni di promozione sociale (riconosciute e non) i movimenti, i gruppi, purch svolgano attivit a favore di associati o terzi, senza finalit di lucro e nel pieno rispetto della libert dei soci. Vengono cos riconosciuti organismi come lACLI, lARCI, le pro-loco ecc.

    E espressamente escluso che possano essere considerate associazioni di promozione sociale i partiti politici, le organizzazioni sindacali e quelle professionali, come pure i circoli privati e tutte quelle organizzazioni che pongono limitazioni allingresso dei soci in riferimento alle condizioni economiche o a qualsiasi altra forma di discriminazione.

  • LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE L. 383/2000

    Le risorse delle associazioni possono venire da quote e contributi degli associati, eredit, donazioni e lasciti, contributi statali, regionali e di enti locali, di enti o istituzioni pubbliche, da UE, da entrate derivanti da prestazione di servizi in convenzione, da proventi di cessioni di beni e servizi agli associati e terzi, da erogazioni liberali detraibili fiscalmente, nonch da iniziative di promozionali finalizzate al proprio finanziamento (feste e sottoscrizioni a premi). La relativa documentazione dovr essere conservata per tre anni.

  • LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE L. 383/2000

    La riforma ha previsto listituzione di un Registro Nazionale delle associazioni di promozione sociale a carattere nazionale tenuto dalla Presidenza del Consiglio e l'istituzione di un Osservatorio Nazionale che si affiancher a quello del Volontariato ed avr compiti di promozione, studio e ricerca sul settore.

    La legge ha previsto inoltre agevolazioni per le erogazioni liberali e la dispensa dallobbligo di corrispondere limposta sugli intrattenimenti sulle somme pagate dai soci per accedere a determinati eventi (cena di fine anno, festa, ecc.).

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORESpesso il termine Terzo Settore viene erroneamente collegato al concetto di supplenza e di residualit rapportando la sua azione ad una attivit che copre gli spazi in cui non pu o non potr pi eseguire lo Stato e dove non ha convenienza ad operare limpresa privata. Si ipotizzerebbe, in questo modo, che il fondamento del non profit risieda in un duplice fallimento: quello dello Stato e quello del mercato.

    Ma quali sono gli elementi e le caratteristiche del non profit?

    Innanzitutto deve esistere una struttura organizzata. In assenza di una realt che colleghi una rete di persone possiamo avere dei volontari ma non una organizzazione.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE

    Poi deve avere un carattere privatistico, quindi escludendo qualsiasi appartenenza o connessione istituzionale con il settore pubblico. Deve perci essere autogestita, autonoma ed in grado di effettuare proprie scelte e decisioni. A questo punto assume importanza essenziale la non distribuzione di utili che non vuol dire produrre utili o residui attivi. Unopera solidaristica si sviluppa efficacemente se sospinta, oltre che da un originario impulso solidaristico e da una percezione profonda e vicina dei bisogni delluomo, anche e soprattutto da una grande professionalit e da una forte capacit di innovazione.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Ricordo brevemente le finalit del volontariato:

    rilevazione dei bisogni (troppo spesso molti bisogni rimangono insoddisfatti perch non rilevati);prevenzione ( necessario definire o concorrere a definire nuove e diverse forme di intervento, agendo primariamente per la rimozione delle cause che determinano condizione di bisogno);qualificazione delle prestazioni (il volontariato dovrebbe farsi carico di promuovere e svolgere corsi di formazione, qualificazione ed aggiornamento diretto ai volontari ed al personale addetto ai servizi pubblici e privati);temporaneit dellintervento supplettivo (non compito del volontariato garantire allindividuo la fruizione di diritti che lo Stato tenuto a soddisfare);

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE sollecitazione (nello stesso momento in cui il volontariato offre prestazioni e servizi deve segnalare e richiamare lattenzione perch intervenga chi preposto a fornire le prestazioni o le disposizioni di legge);controllo sulla qualit dei servizi ( necessario che i servizi forniti dallo stesso e dalle strutture pubbliche siano adeguati alle necessit delle persone);continuit delle prestazioni (trattandosi di prestazioni offerte da volontari che tendono allumanizzazione degli interventi e alla valorizzazione della persona non possono che essere professionali e continuative).

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Da pi parti si parlato della presenza di molti volontariati. Esistono infatti volontari singoli, gruppi informali, organizzazioni formalizzate, riconosciute giuridicamente e non, coordinamenti di grandi dimensioni. Una buona parte del volontariato offre servizi sanitari, sociali, ambientali, culturali, educativi; ma anche si impegna per la tutela dei diritti dei cittadini e la promozione di quella che si definisce cittadinanza attiva. Tutti diversi, ma tutti meritevoli di attenzione per il loro analogo valore morale e civile. Questa pluralit, che la ricchezza del volontariato e che esige forme organizzative sempre diverse, si trovata, in questi ultimi anni, in presenza della promozione e della crescita delle imprese sociali, delle cooperative sociali, alle quali la accomuna la finalit solidale e lassenza di lucro e la distingue la gratuit dellimpegno del singolo volontario. Il volontariato sta cos allinterno del sistema che viene definito Terzo Settore o dellEconomia Sociale con la propria specificit.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Sulla base di che valori?

    Proviamo ad elencarne alcuni:

    La centralit della persona umana Lattenzione verso i pi deboli ed i sofferentiIl senso civico di responsabilit e di partecipazione alla vita socialeIl rispetto per gli altri Il senso di servizioIl disinteresse nellazione di solidariet.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Le sinergie tra le componenti del Terzo Settore non possono confondere limportantissima finalit di coniugare solidariet e occupazione (cooperative, imprese sociali) col volontariato. Tante associazioni di volontariato, per motivi diversi (continuit di servizio, necessit di significative risorse finanziarie e di personale per rispondere ad esigenze sempre pi complesse) hanno dato vita, nel tempo, ad organizzazioni non profit per la gestione di servizi socialmente utili. Ognuno far la sua scelta. Stiamo attenti per che tali iniziative non siano, per le istituzioni, lo strumento per effettuare unicamente unazione di contenimento della spesa pubblica da un lato od un utilizzo improprio o mal retribuito di personale da parte di sedicenti cooperative che hanno dimenticato le loro origini.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE In questi ultimi anni, in presenza di una crisi irreversibile del Welfare State cos com oggi strutturato, si dilatata larea dei diritti individuali, intesi come diritti alluguaglianza ma anche alla diversit. Il principio guida delle politiche sociali quello della promozione dellinclusione sociale piuttosto che quello della lotta allesclusione sociale. Lemergere di numerose domande di riconoscimento dei propri diritti da parte di minoranze che diventano nuovi attori sociali spinge il volontariato ad un ruolo di rappresentanza degli interessi di coloro che ne sono privi. Funge da stimolo e da sollecitazione dei bisogni e dei diritti ma sollecita inoltre alla partecipazione e responsabilizzazione di tutti per scambiare risorse e creare nuova socialit.

  • IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Il volontariato deve essere, sempre pi, artefice di una istanza pedagogica (cultura della cittadinanza attiva e solidale) ed entrare in un progetto di trasformazione sociale in cui pu recitare la parte di un co-protagonista tra i pi consapevoli.

    La sfida del volontariato d'oggi la partecipazione alla progettazione dei servizi. Di fronte al progressivo sgretolamento dello stato sociale bisogna pensare ad una pi ricca articolazione delle politiche sociali. Il volontariato ed il terzo settore dovranno avere la forza di proporsi andando oltre ai compiti di mera delega ma facendo propri compiti di gestione di aree di servizi. Facendo inoltre emergere le contraddizioni dello stato sociale, pensando e proponendo ipotesi di intervento, magari sperimentale, laddove le istituzioni sono assenti svolgendo un ruolo stimolatore e non certo per sostituirsi alle istituzioni.

  • IL VOLONTARIATO E GLI ENTI PUBBLICILa legge 266/91 d copertura soltanto al volontariato organizzato (che ricordo lavoro di servizio spontaneo e gratuito) nei suoi rapporti con le istituzioni. Le cooperative sociali sono imprese sociali, non sono volontariato, anche se utilizzano lapporto di volontari.Lassociazionismo sociale non volontariato di servizio perch il suo obiettivo specifico la crescita e linteresse degli associati e unazione culturale e politica generale, mentre lobiettivo specifico del volontariato il servizio alle persone in difficolt.Questo non significa che abbia maggior valore luna o laltra componente del Terzo Settore, significa soltanto che sono diverse.

    La gratuit del volontariato pu dare un contributo fondamentale allimpresa sociale, cio al lavoro pagato non profit : pu conservare nei servizi alla persona lo spirito di servizio, lattenzione alla persona, la preminenza del bene comune, che sono valori connaturati con il volontariato.

  • IL VOLONTARIATO E GLI ENTI PUBBLICIQuesto contributo emerger maggiormente nelle imprese sociali nate dal volontariato stesso per dare una risposta di continuit in un determinato problema (tossicodipendenza, handicap, disabilit ecc.).Lart.1 della Legge 381/91 recita: le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire linteresse generale della comunit alla promozione umana e allintegrazione sociale dei cittadini. Lo scopo primario quindi non dare lavoro ai soci, ma uno scopo pi ampio, per questo di chiamano sociali.Anche tra il volontariato e lassociazionismo sociale si pu sviluppare sinergia: lassociazionismo sociale pu diventare come il vivaio che produce volontari e volontariato di servizio promuovendo iniziative non profit.

    Il volontariato a sua volta pu essere il primo passo dei cittadini verso la gestione amministrativa dei comuni e degli altri enti locali.

  • LA COPROGETTAZIONELa co-progettazione dovr rappresentare una nuova alleanza fra ente locale, associazioni di volontariato e cittadinanza per la realizzazione delle politiche sociali e la riqualificazione dei servizi.

    E' un quadro di riferimento nuovo, che vede una programmazione, da parte dell'ente locale, degli interventi da realizzare nel territorio. Programmazione che si basa sull'analisi dei bisogni e una progettazione degli interventi, che non deve prescindere dall'apporto del volontariato. Volontariato che pu, e deve, avere un ruolo attivo nel proporre possibili progetti, possibili soluzioni, forme di intervento.

  • RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE Le organizzazioni di volontariato hanno varie strade per raggiungere il risultato di aumentare le risorse necessarie per la loro attivit o per specifici progetti:

    il found raisingla sponsorizzazione di privatiil contributo di enti pubblicila compartecipazione al progetto di privati, aziende ed enti pubblicii contributi europei su progetti di una certa rilevanza e relativi ad un territorio non limitatissimo.

  • RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE Chi sono gli enti pubblici erogatori di contributi e sottoscrittori di convenzioni?

    Quasi tutti.

    Dai Comuni, alle aziende USL, alla Provincia, alla Regione (specificatamente l'Assessorato alle politiche sociali, volontariato e non profit e l'Assessorato alle politiche socio - sanitarie), al Comitato di Gestione e relativi Centri di Servizio.

  • COMITATO DI GESTIONE PER IL FONDO SPECIALE REGIONALE PER IL VOLONTARIATO In sede di attuazione del fondo speciale, ai sensi dellart. 15 della L. 266/91, il D.M. Tesoro 21/11/1991 ha previsto l'istituzione di un particolare organismo denominato Comitato di Gestione al qual competono i seguenti compiti:

    provvedere ad individuare e a rendere pubblici i criteri per l'istituzione di uno o pi centri di servizio nella regione;ricevere le istanze e, sulla base di criteri e di scadenze preventivamente predeterminati e pubblicizzati, istituire con provvedimento motivato i Centri di Servizio;istituire l'elenco regionale dei centri, pubblicizzandone l'esistenza;

  • COMITATO DI GESTIONE PER IL FONDO SPECIALE REGIONALE PER IL VOLONTARIATO nominare un membro degli organi deliberativi ed un membro degli organi di controllo dei Centri di Servizio;ripartire, annualmente, fra i centri istituiti, le somme scritturate nel fondo speciale, sulla base di criteri e di scadenze preventivamente predeterminati e pubblicizzati;ricevere rendiconti di esercizio da parte dei Centri di servizio e verificarne la regolarit nonch la conformit ai rispettivi regolamenti;cancellare, con provvedimento motivato, i Centri di Servizio in caso di mancato svolgimento dell'opera a favore del volontariato o quando appaia opportuna una diversa funzionalit o competenza territoriale.

  • COMITATO DI GESTIONE PER IL FONDO SPECIALE REGIONALE PER IL VOLONTARIATO In Veneto, peraltro, la normativa regionale consente anche la individuazione di specifici progetti di valenza regionale finanziati dal Fondo su delibera del Comitato di Gestione in una misura stabilita annualmente dal comitato stesso.

  • CENTRI DI SERVIZIO PROVINCIALI PER IL VOLONTARIATO

    Nel Veneto esiste un Centro di Servizio con sede in ogni capoluogo di Provincia (art. 14 ter L.R. n. 40/93).

    I Centri di Servizio favoriscono l'attivit del volontariato ed offrono le loro prestazioni a chiunque operi nel mondo della solidariet, ad essi, dunque, possono rivolgersi anche gli organismi che non siano iscritti nel registro regionale del volontariato, cos come i singoli individui che vogliono partecipare alle attivit del volontariato.

  • CENTRI DI SERVIZIO PROVINCIALI PER IL VOLONTARIATO

    I compiti dei Centri ( vedi art. 14 bis, L.R. Veneto 30/08/93 n. 40) sono:

    approntare strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidariet, della promozione di nuove iniziative di volontariato ed il rafforzamento di quelle esistenti;offrire consulenza ed assistenza qualificata nonch strumenti per la progettazione, l'avvio e la realizzazione di specifiche attivit;assumere iniziative di formazione e qualificazione nei confronti degli aderenti delle Organizzazioni di volontariato;

  • CENTRI DI SERVIZIO PROVINCIALI PER IL VOLONTARIATO

    offrire informazioni, notizie, documentazioni e dati sulle attivit di volontariato locale e nazionale;fornire direttamente o indirettamente alle organizzazioni di volontariato servizi e prestazioni contenuti in specifici progetti, organicamente formulati, promossi dalle medesime organizzazioni ed approvati dal Comitato di Gestione in sede di riparto delle somme iscritte nel Registro Speciale Regionale.

    In presenza di risorse importanti, il Comitato di Gestione del Veneto da affidato ai Centri di Servizio parte di queste somme per finanziare specifici progetti locali. L'approvazione dei progetti ed il controllo degli stati di avanzamento e dei risultati raggiunti spetta ai Centri di Servizio che poi erogano le risorse deliberate ed accantonate.

  • CENTRI DI SERVIZIO PROVINCIALI PER IL VOLONTARIATO

    Nel Veneto esiste un Centro di Servizio con sede in ogni capoluogo di Provincia (art. 14 ter L.R. n. 40/93).

    I Centri di Servizio favoriscono l'attivit del volontariato ed offrono le loro prestazioni a chiunque operi nel mondo della solidariet, ad essi, dunque, possono rivolgersi anche gli organismi che non siano iscritti nel registro regionale del volontariato, cos come i singoli individui che vogliono partecipare alle attivit del volontariato.

  • AUTHORITY ONLUS E CONTROLLIIl D. L. 460/97 ha previsto la nascita di un organismo di controllo nazionale: lAuthority sulle Onlus, con compiti di indirizzo, di promozione e di vigilanza sugli enti ed organizzazioni non profit. Ha sede a Milano presso gli uffici del Ministero delle Finanze. Recentemente stata nominata la nuova squadra con Presidente il prof. Stefano Zamagni, uno dei padri della Legge 266/91.

    La funzione di controllo svolta attraverso lemissione di pareri obbligatori e vincolanti che dovrebbero consentire a tutti maggiore chiarezza evitando incertezze per gli operatori e per gli enti che rientrano nellarea non profit.

  • AUTHORITY ONLUS E CONTROLLILa Commissione pu intervenire in via formale e sostanziale sullintero settore non lucrativo e solidaristico in genere, effettuando una vera e propria attivit accertativa e di ispezione in merito ai seguenti aspetti principali:

    atto costitutivo e/o statuto (redazione dellatto, settore di attivit, attivit principale e attivit connesse, ecc.); perdita di qualifica;anagrafe unica delle Onlus (con le comunicazioni di inizio, modifica o cessazione di attivit);impostazione fiscale e contabile secondo quanto previsto dagli art.27 e 28 del D.L. 460/97.

  • Grazie per lattenzioneAVIS-ABVS REGIONALE VENETO

    FRANCESCO MAGAROTTO