Il «vangelo della carità» nella ... - caritas.vicenza.it · contributo della enciclica Deus...

24
Il «vangelo della carità» nella chiesa postconciliare SOMMARIO 0. Premessa ..........................................................................................................................................................................................2 0.1. Circoscrizione di campo ......................................................................................................................................................2 0.2. Idea di fondo e articolazione del discorso ...................................................................................................................3 1. L’espressione “vangelo della carità” ..................................................................................................................................4 1.1. Gli “Orientamenti pastorali per gli anni ’90”: «Evangelizzazione e testimonianza della carità»................4 a) Il nesso vangelo-carità .......................................................................................................................................................5 b) Struttura e contenuti ...........................................................................................................................................................6 c) Un tentativo di valutazione...............................................................................................................................................8 1.2. Il “Convegno di Palermo” (1995): «Il vangelo della carità per una nuova società in Italia» .................... 10 2. Intermezzo. Il senso di una formula ambigua ............................................................................................................ 12 2.1. Il significato dei termini .................................................................................................................................................... 12 2.2. La radice della ambiguità sta nella proposizione «della» .................................................................................... 14 3. Tracce di riflessione ................................................................................................................................................................. 16 3.1. Una carità ‘corposa’ ........................................................................................................................................................... 16 a) Tesi centrale ........................................................................................................................................................................ 16 b) Ripercussioni sull’idea di ‘vangelo della carità’ ....................................................................................................... 17 c) Prospettive promettenti ................................................................................................................................................... 19 3.2. Un vangelo ‘gioioso’ .......................................................................................................................................................... 19 a) L’intuizione-chiave............................................................................................................................................................ 19 b) La gioia del vangelo viene annunciata soprattutto dai poveri .......................................................................... 20 c) In che senso i poveri ci evangelizzano? ...................................................................................................................... 21 d) Da benefattori a beneficati ............................................................................................................................................ 22 e) Perché i poveri ci evangelizzano? ................................................................................................................................ 23 4. Conclusione.................................................................................................................................................................................. 24

Transcript of Il «vangelo della carità» nella ... - caritas.vicenza.it · contributo della enciclica Deus...

Il «vangelo della carità»

nella chiesa postconciliare

SOMMARIO 0. Premessa ..........................................................................................................................................................................................2

0.1. Circoscrizione di campo ......................................................................................................................................................2 0.2. Idea di fondo e articolazione del discorso ...................................................................................................................3

1. L’espressione “vangelo della carità” ..................................................................................................................................4

1.1. Gli “Orientamenti pastorali per gli anni ’90”: «Evangelizzazione e testimonianza della carità»................4

a) Il nesso vangelo-carità .......................................................................................................................................................5 b) Struttura e contenuti ...........................................................................................................................................................6 c) Un tentativo di valutazione ...............................................................................................................................................8

1.2. Il “Convegno di Palermo” (1995): «Il vangelo della carità per una nuova società in Italia» .................... 10

2. Intermezzo. Il senso di una formula ambigua ............................................................................................................ 12

2.1. Il significato dei termini .................................................................................................................................................... 12 2.2. La radice della ambiguità sta nella proposizione «della» .................................................................................... 14

3. Tracce di riflessione ................................................................................................................................................................. 16

3.1. Una carità ‘corposa’ ........................................................................................................................................................... 16

a) Tesi centrale ........................................................................................................................................................................ 16 b) Ripercussioni sull’idea di ‘vangelo della carità’ ....................................................................................................... 17 c) Prospettive promettenti ................................................................................................................................................... 19

3.2. Un vangelo ‘gioioso’ .......................................................................................................................................................... 19

a) L’intuizione-chiave ............................................................................................................................................................ 19 b) La gioia del vangelo viene annunciata soprattutto dai poveri .......................................................................... 20 c) In che senso i poveri ci evangelizzano? ...................................................................................................................... 21 d) Da benefattori a beneficati ............................................................................................................................................ 22 e) Perché i poveri ci evangelizzano? ................................................................................................................................ 23

4. Conclusione .................................................................................................................................................................................. 24

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 2

0. PREMESSA

0.1. CIRCOSCRIZIONE DI CAMPO L’indagine sul tema «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» esige di essere piuttosto circoscritto per riferimento non solo all’arco temporale (il post-concilio appunto), ma anche all’orizzonte spaziale: la chiesa italiana.

A prima vista il compito sembrerebbe facilmente eseguibile. Da un lato la stagione post-conciliare, che va dal 1965 ad oggi, è poca cosa rispetto alla storia complessiva del vangelo della carità, che comprende più di duemila anni di storia. Non ci è infatti chiesto di venire a sapere cosa ne sia stato del vangelo della carità prima del concilio, per quanto sia da supporre che il concilio abbia rappresentato una svolta importante.

Dall'altro lato, anche se il titolo non lo esprime, la focale è posta su una realtà di chiesa nazionale, quella italiana, che disimpegna dallo sguardo specifico su altre realtà ecclesiali (ad es la chiesa tedesca o francese, etc.) o dallo sguardo generale sulla chiesa mondiale, presa nel suo insieme.

In verità è compito non facile. Circa la delimitazione temporale, possiamo considerare alcuni elementi che rendono complicata l’impresa: anzitutto è da riconoscere che l'arco temporale è comunque esteso e non facilmente dominabile (sono pressoché 50 anni di storia); poi la vicinanza emotiva è piuttosto forte e non è probabilmente dato avere sufficiente distanza critica di analisi; infine non c'è verosimilmente un appropriato dispiegamento della storia degli effetti del vangelo della carità, per poter adeguatamente cogliere le virtualità eventualmente positive di tale intuizione.

Circa la delimitazione spaziale, due sono principalmente le difficoltà. Per un verso il soggetto chiesa italiana non è di facile identificazione: sono le singole chiese locali e diocesane o è la chiesa italiana nel suo insieme? Ma esiste poi una chiesa italiana nel suo insieme? Ed esiste, separata dalle singole chiese locali? Per altro verso pure il referente reale dell'indagine chiede di essere precisato: si tratta del vangelo della carità discusso, teorizzato, confezionato a livello per così dire accademico o di quello concretamente vissuto, che sta forse prima ma è probabilmente anche al di là di ciò di cui si ha esplicita consapevolezza? Per dirla altrimenti: quando si parla di vangelo della carità ci si riferisce a quanto ordinariamente accade nelle concrete comunità cristiane (la carità effettivamente praticata e vissuta) o a quanto è auspicato come indirizzo d’insieme (la carità proposta e raccomandata)?

Per queste ed altre ragioni è da delimitare bene il perimetro d’indagine. Il mio tentativo è di tratteggiare un paesaggio teorico del vangelo della carità nella chiesa italiana postconciliare a partire dalle grandi scelte di campo compiute dall'episcopato italiano in due occasioni significative: gli Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per gli anni '90, dove compare espressamente la dicitura vangelo della carità, e il Convegno ecclesiale di Palermo del 1995, che addita il vangelo della carità quale fonte di rinnovamento della società italiana.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 3

Tralascio invece pressoché totalmente la questione, se e come tali grandi scelte di campo, ancorate all'intuizione del vangelo della carità, abbiamo poi trovato o meno corrispondente esecuzione nelle singole chiese locali. Come pure non entrerò nel merito di un vangelo della carità comunque ordinariamente vissuto e genuinamente praticato nella chiesa italiana postconciliare, al di qua o al di là di una sua ricezione riflessa.

0.2. IDEA DI FONDO E ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO Sono mosso da una duplice interconnessa preoccupazione. La prima è di precisare il significato – potenzialmente plurimo e tendenzialmente ambiguo – della preposizione articolata 'della' nella formula «Il Vangelo della carità». A me pare che una scarsa chiarezza su questo punto possa portare a concezioni poco pertinenti. L'intento è mostrare che la carità non è una declinazione particolare, ma il cuore stesso del vangelo cristiano (ciò di e in cui il vangelo consiste).

La seconda è di ripensare attentamente anche i termini 'carità' e 'vangelo', poiché anche qui si annidano possibili fraintendimenti. Da un lato è da far chiarezza sulla nozione di 'carità', che non può essere semplicemente separata dalle dimensioni del desiderio, dell'entusiasmo e della passione. Qui emergerà che la carità comporta necessariamente un tratto ‘erotico’ e non può essere semplicemente ricondotta alla figura di un dovere da compiere, di una prestazione da eseguire, di un sacrificio da fare, di uno sforzo cui sottoporsi. D’altro lato è da recuperare lo spessore del termine 'vangelo', che ha uno strettissimo legame con l'esperienza della gioia, tanto da dover concludere che non c'è vangelo se manca la gioia. Qui apparirà che il carattere evangelico della carità sta proprio nella gioia: gioia di praticare e offrire carità (da benefattori), ma soprattutto gioia di sperimentarla e riceverla (da beneficiari, o meglio da beneficati). La consueta idea della 'opzione preferenziale per i poveri' si lascerà dunque felicemente integrare dall'intuizione che sono i poveri stessi che anzitutto evangelizzano noi1. Ne dovrebbe derivare una visione certamente arricchita del vangelo della carità. E si dovrebbe poter apprezzare il prezioso contributo offerto da papa Benedetto XVI e da papa Francesco.

Circa l’articolazione del discorso, tre sono i passaggi:

(a) Cercherò di offrire una rapida panoramica retrospettiva sui documenti pastorali della chiesa italiana, che mettono espressamente a fuoco l'idea di vangelo della carità

(b) In una sorta di rapido intermezzo, ci concederemo una pausa riflessiva sulla formula vangelo della carità, per coglierne pregi e limiti, in modo da essere avvertiti della sua possibile ambiguità

(c) Infine svolgeremo qualche considerazione sui concetti di 'carità' e di 'vangelo' a partire dal contributo della enciclica Deus caritas est di papa Benedetto XVI e rispettivamente della esortazione post-sinodale Evangelii gaudium di papa Francesco

1 L’intuizione è già presente in: CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Con il dono della carità dentro la storia. La Chiesa in Italia dopo il Convegno di Palermo, in Notiziario della CEI (1996) 5, 155-189: § 34.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 4

1. L’ESPRESSIONE “VANGELO DELLA CARITÀ”

È termine che compare appositamente nel documento della CEI Evangelizzazione e testimonianza della carità del 1990. Si tratta degli orientamenti pastorali per il decennio 1990-1999. Tale espressione viene certo ripresa nelle riflessioni maturate in ambito Caritas nazionale e sfociate nel testo del 1992 Il vangelo della carità per le nostre chiese. Ma viene soprattutto fatta propria dal Convegno ecclesiale di Palermo – svoltosi dal 20 al 24 novembre 1995 – dal titolo Il vangelo della carità per una nuova società in Italia.

L’intreccio tematico tra Orientamenti pastorali e Convegno ecclesiale merita attenzione, poiché non è affatto casuale. È al contrario qualcosa di ricorrente. Lo richiamano anche i vescovi italiani nel recente invito al prossimo Convegno ecclesiale della chiesa italiana, fissato a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015:

Quello di Firenze sarà il V Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo si tenne nel 1976 a Roma sul tema «Evangelizzazione e promozione umana», quindi fu la volta di Loreto nel 1985 («Riconciliazione

cristiana e comunità degli uomini»), Palermo nel 1995 («Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia») e Verona nel 2006 («Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo»). Di fatto nel nostro Paese i cinquant’anni dal Concilio sono stati cadenzati da questi eventi ecclesiali,

quasi a rimarcare con anniversari decennali l’eredità conciliare. In questa luce, il tema di ogni

Convegno ha incrociato di volta in volta quello degli Orientamenti pastorali del decennio entro cui il Convegno stesso si collocava: «Evangelizzazione e sacramenti» per il primo decennio (gli anni Settanta), quindi «Comunione e comunità» (gli anni Ottanta), «Evangelizzazione e testimonianza della carità» (gli anni Novanta), «Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia» (2000-2010) ed «Educare alla vita buona del Vangelo» per il decennio in corso.2

Senza dilungarci oltre in considerazioni complessive, vediamo concretamente cosa può essere ritenuto circa il vangelo della carità.

1.1. GLI “ORIENTAMENTI PASTORALI PER GLI ANNI ’90”: «EVANGELIZZAZIONE E TESTIMONIANZA DELLA CARITÀ» Nel notiziario della CEI vengono preliminarmente offerte indicazioni sul valore e sull’origine del documento:

Il testo degli Orientamenti pastorali per gli anni novanta dell’Episcopato italiano "Evangelizzazione e

testimonianza della carità", apre per la Chiesa che è in Italia, con grande respiro e senza chiudersi in

rigide linee programmatiche, l’ultimo decennio del secondo millennio dell'era cristiana, evidenziando, nella continuità dell’impegno dell’evangelizzazione, la dimensione teologale delle molteplici forme di

servizio ai fratelli.

2 ID., Invito a Firenze, in Regno-doc. (2013) 19, 609-614: 610.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 5

Il testo è frutto della riflessione comune dei Vescovi, articolatasi attraverso i vari Consigli Permanenti,

che si tennero dal gennaio 1988 al settembre 1990, tra cui un Consiglio straordinario allargato

tenutosi dal 13 al 15 novembre 1989, e attraverso tre Assemblee Generali. Esso ha ricevuto l'approvazione unanime dell’Episcopato nell'Assemblea di Collevalenza del 19-22 novembre 1990. L'elaborazione del documento è stata seguita da un gruppo di lavoro, costituito fin dal settembre

1988, che ha raccolto le proposte dei Vescovi e di volta in volta ha formulato i contenuti da inserire nelle diverse bozze. Nelle sue varie fasi, l'elaborazione del documento è stata accompagnata da una serie di consultazioni

che hanno coinvolto, oltre ai Vescovi, alle Conferenze Episcopali Regionali e agli Uffici della C.E.I., anche singole personalità e gli organismi ecclesiali più rappresentativi, dalla Commissione Presbiterale Italiana alla CISM e all’USMI, dalla Consulta Nazionale dell'Apostolato dei Laici alle

associazioni, ai movimenti e ai gruppi.3

Degna di nota è certamente la sottolineatura di un avvenuto cambio terminologico. Non si parla infatti più di piano pastorale, bensì di orientamenti. È come se si intendesse non più fissare un insieme di procedure rigorose, bensì prospettare traiettorie di cammino, che non predeterminano affatto la concreta via. Merita tuttavia soprattutto attenzione la sottolineatura del fatto che il documento evidenzia la dimensione teologale del servizio ai fratelli. Cosa vuol dire dimensione teologale? Vuol dire che tale servizio è per così dire divino, ha a che fare in qualche modo con Dio. E precisamente per il fatto che è sorretto e nutrito da un amore che proviene da Dio.

a) Il nesso vangelo-carità

Senza disperderci nei rivoli di molte interessanti considerazioni, mi preme evidenziare l’idea-chiave, che regge tutto il discorso. È così formulabile: la carità, che è il centro del vangelo, è via privilegiata alla evangelizzazione. Tale idea viene letteralmente richiamata nella presentazione dell’allora presidente della CEI, il card. Ugo Poletti:

La carità è dunque via privilegiata per la «nuova evangelizzazione» perché, mentre conduce ad amare

l'uomo, apre all'incontro con Dio principio e ragione ultima di ogni amore. È per sottolineare questo

profondo legame tra evangelizzazione e carità che abbiamo scelto, quasi come filo conduttore del testo, l'espressione "Vangelo della carità". Esso indica come una delle mete prioritarie dell'intero

decennio sia proprio quella di mettere in più chiara luce, nella coscienza e nella vita dei credenti,

l'intimo nesso che unisce verità cristiana e pratica della carità, secondo il detto paolino «fare la verità nella carità» (Ef 4,15). [Presentazione del card. Ugo Poletti]4

3 ID., Evangelizzazione e testimonianza della carità. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per gli anni novanta, in Notiziario della CEI (1990) 12, 321-362: 321. 4 Evangelizzazione e testimonianza della carità. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per gli anni '90 (Documenti Chiese locali, 6), EDB, Bologna 1990.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 6

E trova svolgimento esplicito soprattutto nei §§ 9-10. Nel § 9, dopo aver precisato che la verità cristiana non è una teoria astratta, ma la persona vivente di Gesù, si legge che è solo per mezzo dell’esperienza dell’amore che, in qualità di esperienza umana integrale, si può cogliere tale verità.

Ma la verità cristiana non è una teoria astratta. È anzitutto la persona vivente del Signore Gesù (cf. Gv 14,6), che vive risorto in mezzo ai suoi (cf. Mt 18,20; Lc 24,13-35). Può quindi essere accolta, compresa

e comunicata solo all'interno di un'esperienza umana integrale, personale e comunitaria, concreta e pratica, nella quale la consapevolezza della verità trovi riscontro nell'autenticità della vita. Questa esperienza ha un volto preciso, antico e sempre nuovo: il volto e la fisionomia dell'amore.5

Il § 10 esplicita ciò cui mira il documento, cioè le messa in evidenza del nesso verità-carità:

Una delle mete pastorali dell'attuale decennio sarà proprio quella di mettere in più chiara luce, nella coscienza e nella vita dei credenti, l'intimo nesso che unisce verità cristiana e sua realizzazione nella

carità, secondo il detto paolino «fare la verità nella carità» (Ef 4,15). La «nuova evangelizzazione», a cui Giovanni Paolo II chiama con insistenza la Chiesa, consiste anzitutto nell'accompagnare chi viene toccato dalla testimonianza dell'amore a percorrere l'itinerario che conduce, non arbitrariamente ma per logica interna dello stesso amore cristiano, alla confessione esplicita della fede e all'appartenenza piena alla Chiesa.

Per sottolineare questo profondo legame fra evangelizzazione e carità abbiamo scelto, quasi filo conduttore della nostra riflessione, l'espressione «vangelo della carità». Vangelo ricorda la parola che annuncia, racconta, spiega e insegna. All'uomo non basta essere amato, né amare. Ha bisogno di sapere e di capire: l'uomo ha bisogno di verità. E carità ricorda che il centro del vangelo, la «lieta notizia», è l'amore di Dio per l'uomo e, in risposta, l'amore dell'uomo per i fratelli (cf. 1Gv 3,16; 4,19-21). E ricorda – di conseguenza – che l'evangelizzazione deve passare in modo privilegiato attraverso la via della carità reciproca, del dono e del servizio.6

È ora esattamente attorno all’idea-chiave che «Sempre e per natura sua la carità sta al centro del vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al vangelo»7 che viene a strutturarsi l’intero documento.

Il cuore del ragionamento è presto detto: siccome oggi l’evangelizzazione è divenuta cosa urgente e la carità è via privilegiata alla evangelizzazione, è opportuno recuperare il nesso intrinseco di evangelizzazione e testimonianza della carità, quale viene espresso attraverso la formula vangelo della carità.

b) Struttura e contenuti

Premessa. Perché l’evangelizzazione è così urgente e prioritaria? Perché ci si trova oggi innanzi a sfide consistenti, quali vengono menzionate nel §§ 3-6: la domanda circa l’orientamento da dare

5 Ibid., § 9. 6 Ibid., § 10. 7 Ibid., § 9.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 7

alla vita e l’uso della propria libertà, specie a fronte da un lato del venir meno delle ideologie (cfr i rivolgimenti nell’Europa dell’est) e dall’altro del senso di disagio presso i giovani e le famiglie; la richiesta di riferimenti morali nel quadro di una cultura laicista (chiusa a valori spirituali e trascendenti), rinunciataria e frammentata.

Capitolo I. Che la carità sia il centro del vangelo, viene esposto nella prima parte (§§ 12-24), dove vien messo a tema che essa è dono di Dio (§§ 12-19) e costituisce la legge di vita della chiesa (§§ 20-24). Di qui alcuni caratteri propri della carità evangelica: il suo tratto pubblico e trasparente (rinviante a Dio); la sua gratuità e sovrabbondanza8; la sua concretezza e rigorosa attenzione al singolo9.

Capitolo II. La seconda parte mira (§§ 25-42) a illustrare il modo in cui il vangelo della carità è al centro della nuova evangelizzazione. Tre sono i nodi fondamentali:

(a) l’impegno a ricostruire il tessuto cristiano della comunità ecclesiale mediante una comunione vissuta e una testimonianza del vangelo della carità nei tre ambiti dell’annuncio, della liturgia e del servizio operoso (§§ 26-30);

(b) l’assunzione delle sfide della prima evangelizzazione, del dialogo e della missione (§§ 31-36). Riguardo al dialogo, è interessante la sottolineatura che il vangelo della carità consente di cogliere come falsa l’alternativa tra identità e dialogo:

Ma in realtà quella fra identità e dialogo è una falsa alternativa. È certo che per annunciare il vangelo, come anche per dialogare, si richiede una forte e limpida coscienza della propria identità cristiana e la certezza della verità che ci è stata rivelata e che ci è insegnata nella Chiesa. Chi vuole annunciare e dialogare non può non partire dal proprio incontro personale con Cristo e da una vita profondamente innestata nell'esperienza della comunità cristiana. Anche se – parallelamente – deve sempre aver viva la consapevolezza che la verità che annuncia è Gesù Cristo, una verità più grande delle sue parole, della sua comprensione, della sua esperienza e della vita stessa della Chiesa. Altrimenti, rischia di non annunciare Cristo, ma se stesso, una sua verità.

D'altra parte, proprio il possesso, o meglio l'essere posseduti da quella verità che è Cristo, non potrà

non spingere il cristiano al dialogo con tutti. Egli annuncerà, sì, la verità con la vita e le parole, ma facendosi "giudeo con i giudei… tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno" (1Cor 9,19-22). E

saprà cogliere e apprezzare i "semi di verità" presenti in ogni uomo. Annuncerà perciò il vangelo della

carità, ma non con l'imposizione, non con il risentimento, né con la pretesa (Is 42, 2-3), bensì con la dolcezza, con l'umiltà e il rispetto, pronto a rendere ragione della speranza che vive in lui (cf. 1Pt 3,15-

16). Perché il vangelo della carità non si annuncia se non attraverso la carità. Ma questa carità, proprio

8 «La generosità di Dio non si misura infatti sui bisogni degli uomini: è infinitamente più grande di essi» (Ibid., § 22). 9 Cfr analisi delle note della carità in: B. MAGGIONI, Il vangelo della carità. Aspetto biblico, in, Il Vangelo della carità per le nostre chiese (Fede e annuncio 24), EDB, Bologna 1992, 11-26: 18-21.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 8

perché genuina, non nasconderà ai fratelli la verità di Cristo, non la mutilerà o attenuerà nella ricerca

di ingannevoli compromessi.10

(c) l’attenzione alle nuove frontiere (§§ 37-42). E cioè: l’impegno sociale (la difficoltà è qui di coniugare carità e giustizia); l’amore preferenziale per i poveri; la plasmazione di una nuova coscienza morale (l’umanesimo cristiano); l’impegno per la solidarietà, la pace, la salvaguardia del creato.

Capitolo III. L’ultima parte, la terza, delinea tre vie – che diventano tre scelte pastorali – per annunciare e testimoniare il vangelo della carità (§§ 43-52). Si tratta di tre ambiti privilegiati, dove l’urgenza di evangelizzazione si fa maggiormente sentire: l’educazione dei giovani; il servizio ai poveri (anche quelli “post-materialistici”); l’impegno socio-politico (questione morale, lotta alla criminalità, etc).

c) Un tentativo di valutazione

Se volessimo abbozzare una valutazione del documento, dovremmo necessariamente tornare all’idea-guida, condensata nella formula vangelo della carità. Al riguardo colpisce senza dubbio la grande apertura d’orizzonte che traspare dall’insieme del discorso. Mostra una chiesa impegnata a farsi positivamente carico di tutta la vita dell’uomo, comprese le dimensioni meno ecclesiastiche, apparentemente più laiche, profane e feriali. La persuasione basilare è che il vangelo raggiunge e illumina tutto l’uomo, senza zone d’ombra né residui.

D’altronde è però da rilevare una tensione non sufficientemente risolta tra vangelo e carità. Pur insistendo che la carità è centro del vangelo, sembra prevalere l’accento sul fatto che essa è via privilegiata alla evangelizzazione. Cosa si nasconde dietro a siffatta dicitura? L’impressione è che si pensi alla carità in termini strategici, cioè come un’azione che rende possibile un’apertura o crei condizioni favorevoli all’annuncio. Indubbiamente quella della carità non è una via tra altre, perché è appunto via privilegiata. E riconoscere questo non è cosa da poco. La carità pare però essere niente più che una via, cioè una strada di accesso al vangelo, magari anche la strada; non ancora dunque il cuore del vangelo.

Desidero mostrare tale tensione irrisolta soprattutto in qualche affermazione già considerata. Ad accomunare tali asserzioni è una specie di cesura tra la verità cristiana, che si colloca su un piano di consapevolezza tematica (di qualche cosa che è saputo, in quanto si è in grado di dirla, esprimerla, metterla a tema attraverso un discorso), e la carità, quale verifica, realizzazione e segno della verità:

Ma la verità cristiana non è una teoria astratta. È anzitutto la persona vivente del Signore Gesù (cf. Gv

14,6), che vive risorto in mezzo ai suoi (cf. Mt 18,20; Lc 24,13-35). Può quindi essere accolta, compresa

10 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzazione e testimonianza della carità, cit., § 32.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 9

e comunicata solo all'interno di un'esperienza umana integrale, personale e comunitaria, concreta e

pratica, nella quale la consapevolezza della verità trovi riscontro nell'autenticità della vita.11

Il richiamo al carattere personale della verità cristiana, che aprirebbe prospettive illuminanti, pare qui limitato da una visione di esperienza umana integrale, dove l’autenticità di vita vale semplicemente come riscontro di una verità saputa. Il luogo, dove si viene a sapere la verità, non sarebbe dunque la vita vissuta, ma la coscienza, che ha nella vita autentica (conforme cioè alla verità saputa) il suo momento di verifica e il suo banco di prova.

Sempre e per natura sua la carità sta al centro del vangelo e costituisce il grande segno che induce a

credere al vangelo.12

La carità – pur essendo affermata come centro del vangelo – sembra anche essere pensata niente più che come segno di credibilità del vangelo. Cioè come qualcosa attraverso cui qualcosa d’altro viene creduto13. Il punto è che se la carità è centro dell’evangelo, non c’è bisogno della carità come qualcosa che renda credibile il vangelo.

Una delle mete pastorali dell'attuale decennio sarà proprio quella di mettere in più chiara luce, nella coscienza e nella vita dei credenti, l'intimo nesso che unisce verità cristiana e sua realizzazione nella carità, secondo il detto paolino «fare la verità nella carità» (Ef 4,15). La «nuova evangelizzazione», a

cui Giovanni Paolo II chiama con insistenza la Chiesa, consiste anzitutto nell'accompagnare chi viene

toccato dalla testimonianza dell'amore a percorrere l'itinerario che conduce, non arbitrariamente ma per logica interna dello stesso amore cristiano, alla confessione esplicita della fede e all'appartenenza piena alla Chiesa. Per sottolineare questo profondo legame fra evangelizzazione e carità abbiamo scelto, quasi filo conduttore della nostra riflessione, l'espressione «vangelo della carità». Vangelo ricorda la parola che annuncia, racconta, spiega e insegna. All'uomo non basta essere amato, né amare. Ha bisogno di

sapere e di capire: l'uomo ha bisogno di verità. E carità ricorda che il centro del vangelo, la «lieta notizia», è l'amore di Dio per l'uomo e, in risposta, l'amore dell'uomo per i fratelli (cf. 1Gv 3,16; 4,19-

21). E ricorda – di conseguenza – che l'evangelizzazione deve passare in modo privilegiato attraverso

la via della carità reciproca, del dono e del servizio.14

11 Ibid., § 9. 12 Ibid. 13 Certamente più benevola è la lettura proposta da B. Maggioni: «…la carità è il centro del vangelo, non semplicemente una sua necessaria conseguenza pratica, né semplicemente la prova che lo rende credibile: “Sempre e per natura sua la carità sta al centro del vangelo e costituisce il grande segno che induce a credere al vangelo”. Dunque, centro dell’annuncio e segno della sua credibilità: la carità è tutte e due le cose simultaneamente. Ed è il segno della credibilità del vangelo non perché vi aggiunge qualcosa dall’esterno, ma perché lo lascia, per così dire, trasparire visibilizzandolo, quasi facendolo toccare con mano. La carità è la lieta notizia. È questo un pensiero a cui siamo poco abituati» (B. MAGGIONI, Il vangelo della carità. Aspetto biblico, in, Il Vangelo della carità per le nostre chiese, cit., 11-26: 13). 14 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzazione e testimonianza della carità, cit., § 10.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 10

Qui sembra possa darsi una verità cristiana anche indipendentemente dalla carità, che ne è mera realizzazione, cioè una traduzione sul piano della realtà concreta, sperimentabile, effettiva. La carità, che da una parte consiste nell’essere amato e nell’amare e dall’altra sintetizza tanto l’amore di Dio per l’uomo che l’amore dell’uomo per i fratelli, è sì qualcosa di decisivo, ma rimane di fatto qualcosa d’altro dalla verità, che invece raggiunge l’uomo solo per mezzo dell’annuncio, del racconto, della spiegazione, dell’insegnamento. Quasi a dire che essa vale solo più come punto di partenza di un percorso che deve condurre alla confessione della fede e all’appartenenza alla chiesa.

24. Per tutte queste sue caratteristiche la carità cristiana ha in se stessa una grande forza evangelizzatrice. Nella misura in cui sa farsi segno e trasparenza dell'amore di Dio, apre mente e cuore all'annuncio della parola di verità.15

La medesima cosa può essere rilevata anche a proposito del titolo della III. parte: «Tre vie per annunciare e testimoniare il vangelo della carità». Perché si distingue tra annuncio e testimonianza della carità? Non basta testimoniare la carità (cioè vivere la carità), affinché essa sia al contempo anche annunciata? È pensabile un annuncio della carità, che non sia insieme anche testimonianza?

Ora, pur avendo indugiato a lungo, non vorrei dare peso eccessivo a valutazioni di questo tipo, dove sembrerebbe che la carità è ultimamente pensata come punto di partenza e condizione dell’annuncio della verità, dunque come qualcosa di sganciato dalla verità. Eppure se ne può trovare conferma, certo solo negativa e limitativa, in un’osservazione di Armido Rizzi:

…in qualche passo (degli “Orientamenti”) il vangelo della carità sembra istituire una connessione ancora più profonda tra carità e verità; dove quella non è soltanto condizione dell’annuncio di questa, ma è già in se stessa annuncio incipiente, cellula epifanica, evangelo germinale.16

1.2. IL “CONVEGNO DI PALERMO” (20-24 NOVEMBRE 1995): «IL VANGELO DELLA CARITÀ PER UNA NUOVA SOCIETÀ IN ITALIA» Di tale convegno abbiamo a disposizione molto materiale: la Traccia di riflessione in preparazione al convegno17; gli Atti del convegno18; la Nota pastorale dell’episcopato italiano19.

Io mi soffermo solo sulla Nota pastorale dell’episcopato. Qui vengono sostanzialmente ripresi e riaffermati i contenuti espressi negli Orientamenti. L’allargamento sostanziale riguarda l’individuazione dei cinque ambiti pastorali e l’insistenza particolare sul progetto culturale20 (la

15 Ibid., § 24. 16 A. RIZZI, Evangelizzazione e carità, in RTM 23 (1991) 89, 11-14: 13. 17 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Traccia di riflessione in preparazione al convegno ecclesiale. Il vangelo della carità per una nuova società in Italia, in Notiziario della CEI (1995) 2, 41-76. 18 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (cur.), Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia. Atti del 3. Convegno ecclesiale, Ave, Roma 1997. 19 ID., Con il dono della carità dentro la storia, cit.. 20 Cfr anche l’intervento conclusivo del card. presidente C. Ruini: ID., Terzo convegno ecclesiale. "Il vangelo della carità per una nuova società in Italia", in Notiziario della CEI (1995) 9, 321-380: 363-365.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 11

promozione di una cultura all’altezza dell’uomo pare essere diventata la declinazione più pregnante del vangelo della carità):

Un primo germe del progetto culturale è già spuntato a Palermo, dove il discernimento comunitario si è concentrato su cinque ambiti ritenuti oggi particolarmente rilevanti sia per la nuova evangelizzazione sia per il rinnovamento del Paese: la cultura e la comunicazione sociale, l'impegno

sociale e politico, l'amore preferenziale per i poveri, la famiglia, i giovani. Il senso globale di tale riflessione è che la verità dell'uomo, manifestata pienamente dal Vangelo della carità, si traduce in una cultura della responsabilità e della solidarietà nelle molteplici dimensioni della vita.21

Tornando invece all’idea-guida degli Orientamenti, è da segnalare una centratura sorprendente a proposito del vangelo della carità. Giunge infatti a formulazione esplicita l’idea che il centro del vangelo della carità è Cristo stesso22:

A Palermo abbiamo celebrato Gesù Cristo come Vangelo vivente della carità. Nel Figlio di Dio fatto uomo, crocifisso e risorto, unico salvatore di tutti gli uomini, abbiamo contemplato la novità inaudita dell'amore di Dio, manifestato nella storia.23

Allo stesso modo riceve una determinazione più precisa l’intuizione, già presente negli Orientamenti, che il vangelo della carità esprime insieme la verità di Dio e dell’uomo. È questo il motivo per cui tale vangelo è persuasivo, diventando così via privilegiata alla evangelizzazione:

Il Signore, crocifisso e risorto, comunicazione personale di Dio, è anche attuazione perfetta dell'uomo. Ci rivela che l'amore è la nostra vocazione fondamentale: «Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna» (Gv 12,24-25). Creati a immagine di Dio possiamo realizzarci solo nel dono di noi stessi e nell'accoglienza dei fratelli. «Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte» (1Gv

3,14). Solo se ama, l'uomo vive veramente, è se stesso. Gesù Cristo è la verità di Dio, che è carità, e la verità dell'uomo, che è chiamato a vivere insieme con

Dio nella carità.24

Il nostro contributo più prezioso al bene del Paese non può essere altro che una nuova

evangelizzazione, incentrata sul Vangelo della carità, che congiunge insieme la verità di Dio che è

amore e la verità dell'uomo che è chiamato all'amore […]25

21 ID., Con il dono della carità dentro la storia, cit., § 25. 22 Ibid., §§ 3–5. 23 Ibid., § 4. 24 Ibid. 25 Ibid., § 9.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 12

2. INTERMEZZO. IL SENSO DI UNA FORMULA AMBIGUA

La segnalata difficoltà di coniugare verità cristiana (vangelo annunciato) e carità (vangelo testimoniato) pare nutrirsi dell’ambiguità racchiusa nella medesima formula vangelo della carità. Prima di entrare nel vivo dell’ambiguità, conviene incorniciare meglio i termini in questione.

2.1. IL SIGNIFICATO DEI TERMINI Il termine vangelo significa lieto annuncio. Non è termine prettamente neotestamentario, anche se la forgiatura cristologica è divenuta per noi quella decisiva:

La parola «evangelium» «euangelisasthai» ha una lunga storia. Appare in Omero: è annuncio di una vittoria, e quindi annuncio di bene, di gioia, di felicità. Appare, poi, nel Secondo Isaia (cfr Is 40,9),

come voce che annuncia gioia da Dio, come voce che fa capire che Dio non ha dimenticato il suo

popolo, che Dio, il Quale si era apparentemente quasi ritirato dalla storia, c’è, è presente. E Dio ha potere, Dio dà gioia, apre le porte dell’esilio; dopo la lunga notte dell’esilio, la sua luce appare e dà la possibilità del ritorno al suo popolo, rinnova la storia del bene, la storia del suo amore. In questo contesto dell’evangelizzazione, appaiono soprattutto tre parole: dikaiosyne, eirene, soteria – giustizia, pace, salvezza. Gesù stesso ha ripreso le parole di Isaia a Nazaret, parlando di questo «Evangelo» che porta adesso proprio agli esclusi, ai carcerati, ai sofferenti e ai poveri.

Ma per il significato della parola «evangelium» nel Nuovo Testamento, oltre a questo – il Deutero Isaia, che apre la porta –, è importante anche l’uso della parola fatto dall’Impero Romano, cominciando dall’imperatore Augusto. Qui il termine «evangelium» indica una parola, un messaggio

che viene dall’Imperatore. Il messaggio, quindi, dell’Imperatore – come tale – porta bene: è rinnovamento del mondo, è salvezza. Messaggio imperiale e come tale un messaggio di potenza e di potere; è un messaggio di salvezza, di rinnovamento e di salute. Il Nuovo Testamento accetta questa

situazione. San Luca confronta esplicitamente l’Imperatore Augusto con il Bambino nato a Betlemme: «evangelium» – dice – sì, è una parola dell’Imperatore, del vero Imperatore del mondo. Il vero

Imperatore del mondo si è fatto sentire, parla con noi. E questo fatto, come tale, è redenzione, perché

la grande sofferenza dell’uomo in quel tempo, come oggi è proprio questa: dietro il silenzio dell’universo, dietro le nuvole della storia c’è un Dio o non c’è? E, se c’è questo Dio, ci conosce, ha a

che fare con noi? Questo Dio è buono, e la realtà del bene ha potere nel mondo o no? Questa domanda oggi è così attuale come lo era in quel tempo. Tanta gente si domanda: Dio è una ipotesi o no? È una realtà o no? Perché non si fa sentire? «Vangelo» vuol dire: Dio ha rotto il suo silenzio, Dio

ha parlato, Dio c’è. Questo fatto come tale è salvezza: Dio ci conosce, Dio ci ama, è entrato nella storia. Gesù è la sua Parola, il Dio con noi, il Dio che ci mostra che ci ama, che soffre con noi fino alla morte e risorge. Questo è il Vangelo stesso. Dio ha parlato, non è più il grande sconosciuto, ma ha mostrato

se stesso e questa è la salvezza.26

26 papa BENEDETTO XVI (2012), Meditazione nel corso della prima Congregazione Generale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi,

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 13

Per quanto riguarda la parola carità, nemmeno essa è parola originariamente cristiana. Eppure è atta ad esprimere una qualità del rapporto con Dio, che altri termini non riescono a dire altrettanto bene:

Anche l’espressione caritas, che non è affatto del resto, come si potrebbe pensare, un termine di stampo prettamente cristiano – si trova infatti usato correntemente anche nel latino classico, in

Cicerone ad esempio – anche la caritas, già a partire dal senso letterale del termine, mira ad un atto riferibile unicamente allo spirito: l’apprezzamento. Con l’aggettivo carus, che vi è collegato, indichiamo ciò che ci è “caro” e per cui siamo pronti a pagare un alto prezzo. La singolare ambivalenza

di significato, che si incontra in molte lingua (nel latino, nel tedesco, nel francese e nell’inglese) e che sottolinea contemporaneamente l’aspetto amato e quello costoso, evidenzia un elemento che merita di essere considerato. Il singolo è invitato a chiedersi che cosa e quanto gli possa costare il legame –

reale o presunto – con l’amato. Mi pare che qui sia effettivamente espresso il nucleo stabile e costante di ogni vero amore, anche dell’amore di Dio, che è detto caritas per antonomasia. Per quanto riguarda il dubbio, che si sente talvolta a proposito di come si possa riuscire ad “amare” propriamente Dio,

dato che egli è irraggiungibile dalla nostra sensibilità, si fa presente, a quanti appunto si pongono quest’interrogativo, che con la caritas non solo non si intende nulla di sentimentale, ma neppure

primariamente una particolare intensità del sentimento: ci si riferisce piuttosto all’elemento estremamente “reale” ed oggettivo, sobrio dell’apprezzamento e della disposizione per la quale, in determinati casi cruciali, ci si dichiara pronti a pagare qualcosa per il legame con Dio. Come abbiamo

già detto, è questo il nucleo solido, per così dire metallico, della caritas.27

In maniera simile e anticipando un confronto, su cui torneremo in seguito, con il non-propriamente-equivalente termine greco agàpe:

La parola latina caritas non ha […] nulla che fare con il suo preteso equivalente greco, agàpe, che può essere tradotto anche con amor o dilectio. Essa apre un campo semantico-concettuale che in senso proprio fa parte dell’economia: caritas vuol dire caro prezzo, carezza, e quindi penuria che deriva dalla

scarsità della merce in questione, e perciò pregio di questa. Infatti il suo contrario è vilitas, che vuol

dire buon prezzo, buon mercato, e perciò scarso valore d’una cosa, volgarità, disprezzo. L’equivalente greco di caritas in senso letterale è perciò polutimìa. È essenziale dunque alla parola latina un

riferimento al processo di valorizzazione mondana. La profonda differenza tra agàpe e caritas risulta

evidente da una considerazione molto semplice: l’agàpe non esclude, anzi nell’interpretazione di Nygren implica l’avvilimento dell’essere umano; la caritas invece significa proprio il suo

apprezzamento.28

http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, 2012.10.10. 27 J. PIEPER, Sull'amore (Il pellicano rosso. Nuova serie, 171), Morcelliana, Brescia 1974, 32-34. 28 M. PERNIOLA, Del sentire cattolico. La forma culturale di una religione universale (Intersezioni, 220), il Mulino, Bologna 2001, 51-52.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 14

2.2. LA RADICE DELLA AMBIGUITÀ STA NELLA PROPOSIZIONE «DELLA» Finora abbiamo alluso all’ambiguità racchiusa nella formula vangelo della carità. È ora tempo di esplorarla, scandagliando i possibili significati della proposizione della. Si tratta invero di una ambiguità strutturale, poiché ha a che fare con l’oscillazione semantica del genitivo italiano, che generalmente assume valenza soggettiva o oggettiva. Applicato alla nozione di vangelo della carità, ciò significa una doppia diversa cosa: la carità è soggetto del vangelo, nel senso che è la carità ad avere facoltà evangelizzante (genitivo soggettivo); ovvero la carità è oggetto del vangelo, nel senso che il contenuto del vangelo è precisamente la carità (genitivo oggettivo).

Dice Piero Coda in maniera analoga:

Per comprendere il contenuto pregnante di questa espressione, occorre tener presente il duplice

significato che ha il genitivo “della carità” applicato al sostantivo “vangelo”. – Da un lato, è un genitivo oggettivo: e viene così a significare che il contenuto centrale del vangelo e dell’evangelizzazione è proprio la carità di Dio che ci è manifestata e partecipata in Cristo, per mezzo

dello Spirito santo. È questo il grande e lieto annuncio che riecheggia in tutto il Nuovo Testamento e che deve riecheggiare oggi nella missione della chiesa […]. – Dall’altro lato, è un genitivo soggettivo: e viene così a significare che la carità tra i credenti, la chiesa come carità (secondo l’espressione di sant’Agostino), è il soggetto dell’evangelizzazione. Solo la carità vissuta, testimoniata può essere a base che rende credibile e in certo modo verificabile l’annuncio del

vangelo […].29

L’oscillazione dal senso oggettivo a quello soggettivo, e viceversa, sembra in verità corrispondere in certo modo all’idea-guida sopra espressa, che la carità è il centro del vangelo (genitivo oggettivo) e via privilegiata alla evangelizzazione (genitivo soggettivo). Parrebbe fosse dunque da mantenere, più che da liquidare. Eppure proprio qui s’origina l’ambiguità.

Ma di che ambiguità si tratta in definitiva? Per coglierla, è sufficiente porre in modo più diretto la domanda: quando si dice vangelo della carità si intende il vangelo che parla, tra le altre cose, della carità oppure il vangelo che è la carità, che la carità cioè, in sé e di per sé, annuncia?

Se intendiamo l’espressione nel primo senso (oggettivo), la carità compare come contenuto del vangelo. Ed effettivamente il vangelo annuncia la carità, quella divina e quella reciproca interumana. Solo che il vangelo parla anche di giustizia. E di misericordia. E di perdono. E così via. La centralità della carità sembrerebbe così scolorare di fronte a molte altre tematiche del vangelo, peraltro tutte vere e legittime. È come se la carità non fosse altro che una fra le molte specificazioni del vangelo, cioè uno dei molti volti che il vangelo può assumere. Chi ci vieterebbe a questo punto di eleggere a nostra discrezione quel contenuto evangelico, che meglio si addice alla nostra persona o meglio s’adatta ai nostri tempi? Cosa ci farebbe prediligere il tema carità rispetto ad

29 P. CODA, Il vangelo della carità. Aspetto teologico, in, Il Vangelo della carità per le nostre chiese, cit., 27-48: 29-30.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 15

esempio al tema compassione o liberazione? Quella della carità non sarebbe allora una scelta semplicemente strategica, considerato lo spirito del tempo?

La cosa potrebbe forse essere risolta, ammettendo che tali specificazioni del vangelo (e molte altre) non sono altro che declinazioni dell’unica carità, che rappresenta comunque il contenuto dominante e unificante l’annuncio. In questo caso si avrebbe sempre a che fare col vangelo della carità, anche quando si accostasse il vangelo alla luce della misericordia. Ora, pur accogliendo tale suggerimento, rimane sempre una questione fondamentale: non si riesce a capire perché l’annuncio del vangelo (centrato nella carità divina e umana) debba necessariamente avvenire per mezzo della carità, ossia in forma caritativa. Cosa impone di privilegiare la via della carità, se questa è sì contenuto del vangelo, ma non sua energia propulsiva o forza agente?

Se intendiamo invece l’espressione nel secondo senso (soggettivo), la carità ci appare essa stessa come lieto annuncio e dunque come ciò che, per il fatto stesso di ‘accadere’, evangelizza. E lo fa precisamente annunciando se stessa come energia presente e operante, in grado di rinnovare l’esistenza propria e altrui e di trasfigurare la realtà. In questa prospettiva il vangelo ‘accade’, laddove viene esperito un seppur minimo gesto di carità. La cosa ‘funziona’ però – si ha cioè a che fare col vangelo della carità tipicamente cristiano – solo se la carità in questione non è l’apprezzamento semplicemente umano, bensì quello che ha origine e fondamento in Dio ed attuazione suprema in Gesù Cristo. Tale apprezzamento non è che la riaffermazione, necessaria e decisiva per ciascuna persona, del primo apprezzamento (o approvazione: gutheißen) rivolto alla creazione tutta da parte di Dio:

È evidente quindi che non ci basta esistere semplicemente: questo infatti lo facciamo “lo stesso” e “comunque”. Ciò che per noi è importante, al di là di questo semplice fatto, è la conferma esplicita. È bene che tu esista, com’è meraviglioso che tu ci sia! In altri termini, ciò di cui noi abbiamo ancora bisogno, oltre il puro esistere, è: essere amati da qualcuno. Una cosa stupenda, se vi riflettiamo con un po' di attenzione. Ci sembra allora che l’essere creati da Dio non sia affatto sufficiente; esso ha

bisogno di essere continuato e compiuto per opera della potenza creativa dell’amore umano.30

In una simile prospettiva la ‘potenza di carità’ non è altra cosa dal contenuto. Questo è al contrario totalmente racchiuso – condensato e salvaguardato – nell’evento di carità. Ad evangelizzare in tal caso è primariamente non già quanto viene annunciato con la parola, bensì il fatto stesso che e il modo stesso in cui prende avvio un contatto, ha luogo un incontro, si appronta una relazione.

Se volessimo ora sintetizzare il pensiero centrale di questo intermezzo, potremmo esprimerci come segue. La carità è non tanto una specificazione particolare e neppure la declinazione primaria o centrale, bensì il cuore pulsante del vangelo. Il vangelo è unico e coincide rigorosamente con la carità divina. Nel momento in cui questa ha luogo, evangelizza. Più che contenuto o segno del vangelo, la carità è allora colei che ‘evangelizza’.

30 J. PIEPER, Sull'amore, cit., 60-61.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 16

3. TRACCE DI RIFLESSIONE

L’intento di quest’ultima parte è offrire qualche spunto di riflessione a partire dai contributi rispettivamente di papa Benedetto XVI e di papa Francesco. L’ipotesi-guida è che la nozione di vangelo della carità, formulato negli Orientamenti per gli anni ’90 e ripreso nel Convegno ecclesiale di Palermo, giunge a una promettente istruttiva determinazione alla luce di recenti esplorazioni magisteriali su carità e vangelo.

3.1. UNA CARITÀ ‘CORPOSA’ So che avete già trattato l’enciclica Deus caritas est di papa Benedetto XVI. Desidero riprenderne solo qualche passaggio, perché in essa prende forma una figura di carità per così dire densa, spessa, saporita, ‘corposa’ appunto.

La tesi centrale dell’enciclica è che, a dispetto delle molteplici realtà e disparate esperienze riferibili all’amore, quella dell’amore è realtà unitaria (l’amore è uno, pur con diverse dimensioni). La novità del cristianesimo è certamente iscritta nella parola agape31; ciò non significa tuttavia una contrapposizione tra eros e agape. Vuol dire piuttosto che l’agape – da intendere come amore che proviene da Dio, in quanto Dio è amore – diviene il punto di massima concentrazione e di maggior evidenza di tutta la realtà dell’amore, eros compreso.

Una simile distinzione tra eros e agape dice forse poco a noi. Ci appare qualcosa di soltanto teorico. Tranne magari quando la riteniamo legittima e importante, allorché percepiamo che l’amore cristiano o è realmente qualcosa di diverso dall’amore semplicemente umano, oppure si confonde e smarrisce in esso. Dove starebbe ora tale principio di diversità, che renderebbe ‘divino’ l’amore cristiano? Precisamente nell’amore di agape, cioè in un amore di pura dedizione, di assoluto servizio, di unilaterale prossimità. Cose tutte impossibili all’uomo, poiché questi, quando ama, esige sempre una forma di reciprocità (io ti amo, ma mi attendo di essere ricambiato. Se non proprio con l’amore, almeno con la gratitudine o la stima).

a) Tesi centrale

Ebbene, c’è chi ha marcato a tal punto la differenza tra amore umano e divino, da pensare alla relazione tra eros e agape in termini radicalmente alternativi. Papa Benedetto intende contestare questa visione, che separa e giustappone eros e agape. E lo fa in maniera radicale, poiché ancora la novità dell’amore cristiano alla figura di Gesù, che rivela un Dio che ama sì totalmente (agape), ma in maniera altrettanto personale e appassionata (eros). L’unità di eros e agape – il fatto cioè che siano realtà da non-separare, da non-contrapporre, da non-mettere-in-alternativa – deriverebbe ultimamente dal fatto che in Dio eros e agape coincidono:

31 «La messa in disparte della parola eros, insieme alla nuova visione dell'amore che si esprime attraverso la parola agape, denota indubbiamente nella novità del cristianesimo qualcosa di essenziale, proprio a riguardo della comprensione dell'amore» (papa BENEDETTO XVI, Deus caritas est, LEV, Città del Vaticano 2006, § 3).

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 17

Egli ama, e questo suo amore può essere qualificato senz'altro come eros, che tuttavia è anche e

totalmente agape.32

L'aspetto filosofico e storico-religioso da rilevare in questa visione della Bibbia sta nel fatto che, da una parte, ci troviamo di fronte ad un'immagine strettamente metafisica di Dio: Dio è in assoluto la

sorgente originaria di ogni essere; ma questo principio creativo di tutte le cose - il Logos, la ragione primordiale - è al contempo un amante con tutta la passione di un vero amore. In questo modo l'eros è nobilitato al massimo, ma contemporaneamente così purificato da fondersi con l'agape.33

Lasciamo ora da parte il seguito del discorso di papa Benedetto XVI, come pure tralasciamo di cogliere meglio le riflessioni che presenta a sostegno di questa visione. Ci soffermiamo piuttosto su alcune ripercussioni di tale visione per rapporto al vangelo della carità. Che Dio sia carità (Deus caritas est) e lo sia in un modo che non separa, ma unisce le due dimensioni dell’amore (eros e agape)34 – ciò deve pur significare qualcosa per il vangelo della carità.

b) Ripercussioni sull’idea di ‘vangelo della carità’

Potremmo sintetizzare tali ripercussioni attorno a tre affermazioni:

(a) Il nesso vangelo-carità, racchiuso nella formula vangelo della carità, non è affatto casuale, occasionale, strategico. È invece teologico. Carità è nome proprio di Dio, ne esprime cioè l’identità più profonda. La carità non è dunque soltanto dono di Dio, ma sua essenza e natura. Nel dono della carità, Dio fa dono di sé.

Da questo punto di vista non esiste vangelo – vale a dire annuncio cristiano di Dio – che non sia per ciò stesso vangelo della carità. Per quanto la formula vangelo della carità sia recente, la realtà sottesa non è affatto post-conciliare né tipicamente della chiesa italiana, ma appartiene al cuore della fede cristiana da sempre.

32 Ibid., § 9. 33 Ibid., § 10. 34 «Nel dibattito filosofico e teologico queste distinzioni spesso sono state radicalizzate fino al punto di porle tra loro in contrapposizione: tipicamente cristiano sarebbe l'amore discendente, oblativo, l'agape appunto; la cultura non cristiana, invece, soprattutto quella greca, sarebbe caratterizzata dall'amore ascendente, bramoso e possessivo, cioè dall'eros. Se si volesse portare all'estremo questa antitesi, l'essenza del cristianesimo risulterebbe disarticolata dalle fondamentali relazioni vitali dell'esistere umano e costituirebbe un mondo a sé, da ritenere forse ammirevole, ma decisamente tagliato fuori dal complesso dell'esistenza umana. In realtà eros e agape - amore ascendente e amore discendente - non si lasciano mai separare completamente l'uno dall'altro. Quanto più ambedue, pur in dimensioni diverse, trovano la giusta unità nell'unica realtà dell'amore, tanto più si realizza la vera natura dell'amore in genere. Anche se l'eros inizialmente è soprattutto bramoso, ascendente - fascinazione per la grande promessa di felicità - nell'avvicinarsi poi all'altro si porrà sempre meno domande su di sé, cercherà sempre di più la felicità dell'altro, si preoccuperà sempre di più di lui, si donerà e desidererà «esserci per» l'altro. Così il momento dell'agape si inserisce in esso; altrimenti l'eros decade e perde anche la sua stessa natura. D'altra parte, l'uomo non può neanche vivere esclusivamente nell'amore oblativo, discendente. Non può sempre soltanto donare, deve anche ricevere. Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono» (Ibid., § 7).

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 18

(b) L’amore come carità, che unifica le dimensioni dell’eros e dell’agape, produce anche unificazione interiore. Papa Benedetto lo dice espressamente35. La cosa merita considerazione, poiché non è infrequente ritrovarsi divisi tra qualcosa che ci incanta e attrae da un lato e dall’altro lato un insieme di legami, responsabilità e doveri da onorare. Si tratta di quella lacerazione esistenziale, che ha trovato e può trovare diversa formulazione, pur configurandosi costantemente sotto forma di una discordanza: tra desiderio e realtà; tra piacere e dovere; tra sensibilità e ragione; tra libertà e obbedienza; tra autonomia e legge.

L’amore in quanto caritas è suggerito come capace di sanare simili lacerazioni. Il vangelo della carità ha così di che apparire davvero come buona notizia, poiché è in grado di risolvere praticamente il dissidio esistenziale, che tutti accomuna. L’aspetto avvincente, ma anche gravoso, è che si tratta di una soluzione non già teorica, ottenuta ad esempio per mezzo del pensiero o di un processo di chiarificazione interiore; bensì pratica. Passa cioè attraverso l’agire concreto: non quello sporadico o eccezionale, ma quello tendenzialmente costante, che consolida un certo modo di essere. È l’agire di colui che ‘offre’ e di colui che ‘riceve’ carità.

(c) Non esiste una carità separata dall’agape; tanto meno esiste una carità separata dall’eros. Non esiste cioè un vangelo della carità separato da entusiasmo, passione, attrazione, fervore. Alla carità appartiene l’amore ardente ed esuberante, che scaturisce non da mero senso del dovere o da mera volontà, bensì da adesione appassionata.

Nella sua riflessione, nel corso della prima Congregazione Generale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (08.10.2012) dal tema: «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana», così scrive ancora papa Benedetto XVI:

«Confessio» è la prima colonna – per così dire – dell’evangelizzazione e la seconda è «caritas». La «confessio» non è una cosa astratta, è «caritas», è amore. Solo così è realmente il riflesso della verità divina, che come verità è inseparabilmente anche amore. Il testo descrive, con parole molto forti, questo amore: è ardore, è fiamma, accende gli altri. C’è una passione nostra che deve crescere dalla

fede, che deve trasformarsi in fuoco della carità. Gesù ci ha detto: Sono venuto per gettare fuoco alla

terra e come desidererei che fosse già acceso. Origene ci ha trasmesso una parola del Signore: «Chi è vicino a me è vicino al fuoco». Il cristiano non deve essere tiepido. L’Apocalisse ci dice che questo

è il più grande pericolo del cristiano: che non dica di no, ma un sì molto tiepido. Questa tiepidezza

proprio discredita il cristianesimo. La fede deve divenire in noi fiamma dell’amore, fiamma che realmente accende il mio essere, diventa grande passione del mio essere, e così accende il prossimo.

Questo è il modo dell’evangelizzazione: «Accéndat ardor proximos», che la verità diventi in me carità

e la carità accenda come fuoco anche l’altro. Solo in questo accendere l’altro attraverso la fiamma della nostra carità, cresce realmente l’evangelizzazione, la presenza del Vangelo, che non è più solo

parola, ma realtà vissuta.36

35 Ibid., § 17. 36 papa BENEDETTO XVI, Meditazione nel corso della prima Congregazione Generale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (cfr nota 26).

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 19

c) Prospettive promettenti

Insisto brevemente su questo aspetto, perché mi pare racchiuda prospettive promettenti. L’invito è a riscoprire e rafforzare il tratto ‘erotico’ – entusiasta, appassionato, bramoso – del nostro servizio alla carità, soprattutto laddove assume un volto organizzato e istituzionale, come è in caso del servizio Caritas. Esattamente in questo tipo di servizio potrebbero infatti insinuarsi cose decisamente contrarie all’autentica carità cristiana, come ad es una certa freddezza burocratica, una certa distanza professionale, una certa prestazione impersonale, un certo amore dovuto, una certa prossimità spassionata (nel senso di priva di passione). Ci sono indubbiamente dei protocolli da seguire e delle procedure da osservare; ciò non può tuttavia pregiudicare la relazione desiderante e appagante da persona a persona. Ne andrebbe non tanto della qualità del servizio Caritas; ne andrebbe più profondamente della carità divina, che rimarrebbe pesantemente oscurata.

Senza dubbio son tutte cose, che già si sanno e ci si sente spesso raccomandare. E son certamente attenzioni, che già si vivono. A me pare interessante riuscire a collocarle – sulla base dalle indicazioni di papa Benedetto XVI – su un piano non solo di buon galateo o di civile cortesia. E neppure solamente su quello di un buon servizio ecclesiale. Sono invece da collocare sul loro piano più proprio, quello teologico: non si può non vivere un servizio appassionato, ardente, esuberante alla carità, perché appassionata, ardente, esuberante è in primo luogo la carità divina; perché appassionato, ardente, esuberante è prima di tutto Dio stesso.

3.2. UN VANGELO ‘GIOIOSO’ Con l’aiuto di papa Benedetto XVI abbiamo dato risalto allo spessore per così dire ‘corporeo’, ‘carnale’ della carità. Se ora volgiamo l’attenzione all’altro elemento – il vangelo – potremmo far tesoro di qualche suggestione altrettanto istruttiva a partire dall’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco, intitolata Evangelii gaudium.

a) L’intuizione-chiave

L’intuizione-chiave è che non può esservi esperienza di vangelo se non v’è insieme esperienza di gioia. Il proposito non è tanto di ribadire che se manca il vangelo, manca anche la gioia; quanto piuttosto di mettere bene in chiaro che se manca la gioia, manca anche il vangelo. Per rapporto al nostro discorso, potremmo trascrivere il tutto così: non esiste vangelo della carità se non è al tempo stesso vangelo della gioia.

La sollecitazione del Papa non è certo quella di caricare di un’ulteriore fatica chi già si sforza di annunciare il vangelo. Come se, oltre che annunciare il vangelo e praticare la carità – le due cose sono invero una sola, dato che il vangelo è sempre vangelo della carità –, fosse richiesto di corredare di gioia tale annuncio. Ossia di rendere gradevole o appetibile il vangelo per mezzo di una proposta gioiosa, contagiosa, coinvolgente. Se così fosse, ci sentiremmo doppiamente fiaccati, perché già sperimentiamo la fatica di testimoniare la carità evangelica; se poi dobbiamo

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 20

impegnarci a confezionare tale testimonianza con un po’ di appeal, magari rendendola anche briosa e frizzante, lo sforzo è eccessivo.

Papa Francesco suggerisce invece un’altra cosa: che il vangelo della carità è in sé esperienza gioiosa. Perché la gioia non è qualcosa che sopravviene da altrove e non è neppure una aggiunta dal di fuori, bensì è qualcosa che nasce direttamente dalla carità. La gioia del vangelo è precisamente la gioia di sapersi amati.

b) La gioia del vangelo viene annunciata soprattutto dai poveri

Ora la prospettiva evidenziata ha a mio avviso una forza d’urto piuttosto consistente, specie se collegata all’altra idea, che l’attenzione ai poveri è in tanto significativa, in quanto sono i poveri che ci evangelizzano. Un simile collegamento può forse sembrarci arbitrario. Ma confido che lo svolgimento di tale idea possa dissipare siffatta parvenza di arbitrarietà.

Entriamo nel vivo della questione: cosa vuol dire che i poveri ci evangelizzano, ovvero che noi veniamo evangelizzati dai poveri? Posta così, la cosa è alquanto urtante. Ci spiazza, ci costringe a un brusco riposizionamento. In fondo, non siamo noi ad evangelizzare i poveri? Non siamo noi a recare loro il vangelo della carità? Non sono le nostre attenzioni e premure e cure e interventi caritativi, a creare le premesse per un annuncio credibile del vangelo? Non è forse a carico nostro l’opera di evangelizzare mediante la carità?

Papa Francesco pare sostenere esattamente l’opposto:

Per la Chiesa l’opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica. Dio concede loro «la sua prima misericordia». Questa preferenza divina ha delle conseguenze nella vita di fede di tutti i cristiani, chiamati ad avere «gli stessi sentimenti di Gesù» (Fil 2,5). Ispirata da essa, la Chiesa ha fatto una opzione per i poveri intesa come una «forma speciale di primazia nell’esercizio della carità cristiana, della quale dà testimonianza tutta la tradizione della

Chiesa». Questa opzione – insegnava Benedetto XVI – «è implicita nella fede cristologica in quel Dio che si è fatto povero per noi, per arricchirci mediante la sua povertà».37

E prosegue:

Per questo desidero una Chiesa povera per i poveri. Essi hanno molto da insegnarci. Oltre a partecipare del sensus fidei, con le proprie sofferenze conoscono il Cristo sofferente. È necessario che

tutti ci lasciamo evangelizzare da loro. La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza

salvifica delle loro esistenze e a porle al centro del cammino della Chiesa. Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad

ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso

di loro.38

37 papa FRANCESCO, Evangelii gaudium, 2013, § 198. 38 Ibid.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 21

c) In che senso i poveri ci evangelizzano?

Cosa vuol dunque dire che i poveri ci evangelizzano, ovvero che noi veniamo evangelizzati dai poveri?

(a) Una prima risposta potrebbe suonare: i poveri ci evangelizzano, poiché ci danno l’occasione di fare opere di bene, di praticare la carità, e con ciò di annunciare il vangelo. È dunque un bene che i poveri siano con noi, perché ci richiamano già con la loro esistenza al dovere di annunciare e testimoniare il vangelo della carità.

Si tratta in verità di una risposta molto parziale e discutibile. In essa hanno luogo almeno due riduzioni: la prima è di ridurre il vangelo della carità all’annuncio che noi facciamo del vangelo attraverso l’esercizio attivo della carità, come se il vangelo potesse essere apprezzato e creduto a partire dalla testimonianza di carità, di cui siamo capaci. La seconda è più perversa, poiché considera i poveri più come l’occasione che non come i destinatari privilegiati dell’annuncio. Assecondando questo modo di pensare, è facilissimo scivolare in una comprensione ‘strumentale’ della povertà e dei poveri.

(b) Un’altra risposta è che specialmente nei poveri è presente Cristo. Tanto che, accostandoli, noi incontriamo l’Evangelo in persona. Ci evangelizzano dunque perché ci mettono in contatto con Gesù stesso, diventando in ciò uno speciale sacramento dell’incontro con Dio. Questa è in parte anche la risposta di papa Francesco, laddove scrive: «Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause…».

Si tratta di una risposta raffinata e convincente, che prende in particolare le mosse dal noto brano di Mt 25 sul giudizio finale, dove viene sostenuto che l’identificazione di Cristo con i poveri e gli ultimi è talmente reale, che il servizio loro reso è salvifico, anche se viene ignorato che Cristo è presente in essi.

Tuttavia papa Francesco continua dicendo: «[Siamo chiamati]… anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro». Di quale misteriosa sapienza si tratta?

(c) Di qui prende avvio un’ulteriore interessante risposta, così formulabile: i poveri ci evangelizzano perché accolgono il vangelo con freschezza, con senso di grande disponibilità, con l’entusiasmo e la gioia di sentirsi rimessi in pista, riportati dalla periferia al centro, rialzati in piedi, ridonati alla vita. Ci evangelizzano dunque, poiché ci mostrano per così dire il vangelo in azione, il vangelo all’opera. Ci mostrano cioè cosa è in grado di fare l’annuncio cristiano, una volta che sia accolto con grande fiducia. Ci testimoniano quanta gioia è in grado di generare l’amore di Dio, vissuto come forza di liberazione e come potenza di riscatto.

In quest’ottica il vangelo della carità ha principalmente a che fare non tanto con la carità praticata o testimoniata da chi reca ai poveri l’annuncio evangelico. Ha a che fare piuttosto con la carità sperimentata e vissuta da chi viene rigenerato alla vita, poiché – con grande senso di scommessa e futuro, e un pizzico di beata ingenuità – accoglie la promessa, racchiusa nel vangelo, di un Dio che è dalla sua parte.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 22

d) Da benefattori a beneficati

Volendo esprimere la stessa cosa con uno slogan, potremmo dire che il vangelo della carità sta più dalla parte dei beneficiari, che dei benefattori. Ed è da lì che sprigiona la sua gioia, che si diffonde anche sui presunti benefattori. Fonte di suprema gioia è infatti la carità vissuta, nel senso di sperimentata, goduta. È la carità di cui si è stati beneficiari, o meglio beneficati. L’essere beneficati, rispetto all’essere semplicemente beneficiari, esprime infatti magnificamente l’intimo senso di gratitudine che sorge al riconoscimento di un dono ricevuto. Senza tale riconoscimento, generatore di riconoscenza, si rimane solamente beneficiari di qualcosa; per suo tramite ci si sente gioiosamente beneficati, e dunque immensamente debitori.

Tornando ai poveri, questi sono allora autentici evangelizzatori, in tanto in quanto attestano il vangelo (il lieto annuncio della prossimità di Dio) meravigliosamente giunto a destinazione e dunque compiuto. E per ciò stesso capace di far rifiorire un’esistenza, colmandola di gioia insperata.

In fondo potremmo rileggere la medesima cosa a partire dal passo evangelico di Mt 11,2-11:

2Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò 3a dirgli: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?". 4Gesù rispose

loro: "Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: 5 i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. 6E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!". 7Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: "Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? 8Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! 9Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 10Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero,

davanti a te egli preparerà la tua via . 11In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.

Al dubbio di Giovanni Battista, Gesù risponde rinviando alle sue opere, le cosiddette opere messianiche, perché in grado di fugare ogni dubbio. Ciò che ora merita grande attenzione è che l’accento è da porre non già su ciò che viene operato (far parlare, far udire, far camminare, etc), bensì su coloro che sono i destinatari stessi delle opere (muti, ciechi, storpi, zoppi). L’avvento del Messia e la gioia che ne deriva si misurano precisamente sul beneficio e sulla gioia che accadono presso alcune persone, dove il vangelo prende corpo, figura, vita.

Insomma, sono esattamente i poveri coloro a partire dai quali il vangelo della carità si rende evidente come vangelo della gioia, diventando contagioso per chiunque e dunque evangelizzando persino i cosiddetti evangelizzatori.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 23

e) Perché i poveri ci evangelizzano?

Ci chiediamo un’ultima cosa: Perché accade ciò? Perché la gioia del vangelo prende corpo specialmente presso i poveri? Papa Francesco riconosce ai poveri una speciale apertura spirituale:

…la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale. L’immensa maggioranza dei poveri possiede una speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non

possiamo tralasciare di offrire loro la sua amicizia, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede.39

E di qui deriva il compito – da parte della chiesa, da parte anche nostra – di un’attenzione privilegiata ai poveri e a ciò che è iscritto nella loro esistenza:

Il nostro impegno non consiste esclusivamente in azioni o in programmi di promozione e assistenza; quello che lo Spirito mette in moto non è un eccesso di attivismo, ma prima di tutto un’attenzione

rivolta all’altro «considerandolo come un’unica cosa con se stesso». Questa attenzione d’amore è l’inizio di una vera preoccupazione per la sua persona e a partire da essa desidero cercare

effettivamente il suo bene. Questo implica apprezzare il povero nella sua bontà propria, col suo modo di essere, con la sua cultura, con il suo modo di vivere la fede. L’amore autentico è sempre contemplativo, ci permette di servire l’altro non per necessità o vanità, ma perché è bello, al di là delle

apparenze.40

In conclusione è da tornare al punto di partenza. Dicevamo che il vangelo della carità non può esser tale, senza essere insieme il vangelo della gioia. Forse noi tutti ci dovremmo preoccupare, perché di carità ne abbiamo magari tanta da offrire. Ma di gioia ben poca.

Ma è davvero legittima la nostra preoccupazione? Forse sì, ma forse anche no. Perché la gioia del vangelo non è anzitutto la nostra gioia, la gioia di noi, presunti annunciatori del vangelo e operatori di carità; bensì la gioia di tanti beneficati dall’amore di Dio, che assurgono perciò stesso a vangelo vivente, divenendo persino nostri evangelizzatori.

Qual è dunque l’autentico vangelo della carità, non separato dalla gioia? È forse quello che noi annunciamo a partire o per mezzo di un agire caritativo? O non è forse ancor più quello che è già all’opera oggi presso tanti poveri, anche senza di noi, ma è capace di evangelizzare pure noi, mostrandoci la potenza dell’amore di Dio sotto forma di gioia ritrovata?

Io vi invito, come invito me stesso, ad avere occhi bene aperti, per leggere la buona notizia e assaporare la gioia dell’evangelo della carità: quella notizia e quella gioia stupendamente riflesse sul volto e scritta nel cuore di tanti, che sono beneficati dalla vicinanza di Dio.

39 Ibid., § 200. 40 Ibid., § 199.

Dal Pozzolo Alessio «Il vangelo della carità nella chiesa postconciliare» – 11.01.2016 24

4. CONCLUSIONE

Il percorso compiuto è stato forse complesso, rimettendoci in incisività e immediatezza. Confrontarsi con il vangelo della carità, così come è stato pensato nella chiesa italiana post-conciliare, ha significato per noi misurarsi con interrogativi sostanziosi, come ad esempio: che cosa è vangelo; che cosa è carità; come pensare il loro stretto legame. Tale è il prezzo del pensiero, affinché la formula vangelo della carità non diventi facile slogan tra altri41.

Sono convinto che l’accostamento del pensiero dei due pontefici attuali sia di indiscusso valore e vada ulteriormente perseguito, soprattutto per riportare la carità all’altezza di un’opera divina e il vangelo all’altezza di un accadimento gioioso.

Alla scuola dei poveri torniamo fiduciosi per riapprendere e ri-gustare il vangelo, affinché la nostra chiesa non tradisca la propria vocazione, diventi invece sempre più vivente vangelo della carità:

Voi tutti sapete, ce lo dicono le scienze umane, che la maggior parte dei complessi psichici degli uomini dipendono dal non aver conosciuto l’amore, la causa del non saper amare da parte di molti è

il non essere stati amati, il non aver fatto un’esperienza di amore passivo, è l'aver vissuto la paura di non essere e di non poter mai essere veramente amati da qualcuno… È così, è così! Vi è perciò una possibilità redentiva nell’amore di Dio: Dio ci ama di amore preveniente consentendoci

un’esperienza di amore passivo capace di sanare le nostre ferite! Quest’esperienza di salvezza deve

essere fatta nella chiesa. Grande è la responsabilità della chiesa: o essa è capace di essere il luogo dell’esperienza dell’amore, oppure essa tradisce la sua vocazione.42

41 «I due virus, non certo nuovi né esclusivamente cattolici a dire il vero, ma che si sono improvvisamente rinvigoriti nel cattolicesimo contemporaneo e che hanno trovato nel suo impiego della stampa moderna un terreno di coltura ideale, sono la mitologia successa all'analisi del reale, e gli slogans che sostituiscono il pensiero dottrinale» (L. BOUYER, Cattolicesimo in decomposizione (Universale moderna Morcelliana), Morcelliana, Brescia 1969, 28-29). 42 E. BIANCHI, Il Vangelo della carità. Aspetto spirituale, in, Il Vangelo della carità per le nostre chiese, cit., 59-75: 74-75.