Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli...

16
Il test di Il test di somministrazione somministrazione controllata al controllata al farmaco: farmaco: funzioni funzioni infermieristiche infermieristiche Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Immunologia Clinica Divisione Universitaria di Immunologia Clinica ed Divisione Universitaria di Immunologia Clinica ed Allergologia Allergologia Ospedale Mauriziano Umberto I - Torino Ospedale Mauriziano Umberto I - Torino dr. Pietro MARSICO dr. Pietro MARSICO

Transcript of Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli...

Page 1: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Il test di somministrazione Il test di somministrazione controllata al farmaco:controllata al farmaco:

funzioni infermieristichefunzioni infermieristiche

Università degli Studi di TorinoUniversità degli Studi di TorinoScuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaScuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Divisione Universitaria di Immunologia Clinica ed AllergologiaDivisione Universitaria di Immunologia Clinica ed AllergologiaOspedale Mauriziano Umberto I - TorinoOspedale Mauriziano Umberto I - Torino

dr. Pietro MARSICOdr. Pietro MARSICO

Page 2: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Paradigma:

Test di provocazione all’acido acetilsalicilico

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 3: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Indicazioni:

• Pazienti con manifestazioni asmatiche Challenge Inalatorio

• Pazienti con oculorinite Challenge Nasale-Inalatorio+ ev. orale

• Pazienti con sintomi cutanei Challenge Orale

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 4: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Sospensione Farmaci:

• β2 stimolanti a lunga durata: 48 ore prima del test

• β2 stimolanti a breve durata: 8 ore prima del test

• Derivati teofillinici: 24-72 ore prima del test

• Antistaminici e corticosteroidi topici e sistemici 7 giorni prima del

test

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 5: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

• materiale necessario

• Flectadol 500 mg in fiale 500 mg in 100 ml H2O (soluzione 5 mg/ml) o in 10 ml H2O (soluzione 50 mg/ml)

• (oppure 1000 mg in 20 ml H20

1 cc = 50mg/ml

Test di provocazione orale con ASA

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 6: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Protocollo Rapido (1 giorno)Protocollo Rapido (1 giorno)

Tempo Diluizione Tempo Diluizione Volume Dose singola Volume Dose singola Dose cumulativaDose cumulativa

Ore 0Ore 0 Soluzione 5 mg/ml 6 mlSoluzione 5 mg/ml 6 ml 30 mg 30 mg 30 mg30 mg2 ore2 ore Soluzione 5 mg/ml 12 mlSoluzione 5 mg/ml 12 ml 60 mg 60 mg 90 mg90 mg4 ore4 ore Soluzione 50 mg/ml 2 mlSoluzione 50 mg/ml 2 ml 100 mg 100 mg 190 mg190 mg6 ore6 ore Soluzione 50 mg/ml 7 mlSoluzione 50 mg/ml 7 ml 350 350 540 mg540 mg

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 7: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Protocollo standard (3 giorni)Protocollo standard (3 giorni)1° giorno1° giornoTempo Diluizione Volume Dose singola Dose cumulativaOre 0 Soluzione 5 mg/ml 0.5 ml 2.5 mg 2.5 mg2 ore Soluzione 5 mg/ml 1 ml 5 mg 7.5 mg4 ore Soluzione 5 mg/ml 2 ml 10 mg 17.5 mg

2° giorno2° giornoTempo Diluizione Volume Dose singola Dose cumulativaOre 0 Soluzione 5 mg/ml 3 ml 15 mg 15 mg2 ore Soluzione 5 mg/ml 6.5 ml 32.5 mg 47.5 mg4 ore Soluzione 5 mg/ml 13 ml 65 mg 112.5 mg

3° giorno3° giornoTempo Diluizione Volume Dose singola Dose cumulativaOre 0 Soluzione 50 mg/ml 2 ml 100 mg 100 mg2 ore Soluzione 50 mg/ml 4 ml 200 mg 300 mg4 ore Soluzione 50 mg/ml 8 ml 400 mg 700 mg

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 8: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Test inalatorio all’ASATest inalatorio all’ASA

• materiale necessariomateriale necessario

• Acetilsalicilato di lisina

• 1800 mg di acetilsalicilato di lisina pari a 1000 mg di acido acetilsalicilico (Flectadol 1000) diluiti 1/5 con sol. iniettabile (200 mg/ml)

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 9: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Diluizioni concentrazioni e tempi di erogazioneDiluizioni concentrazioni e tempi di erogazione

• 1/16 con soluzione fisiologica con concentrazione pari a 12.5 mg/ml

• 1/2 con soluzione fisiologica con concentrazione pari a 100 mg/ml

• 1/1 con soluzione fisiologica con concentrazione pari a 200 mg/ml

• Nebulizzatore Mefar MB3 10 µl di soluzione ogni respiro

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 10: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Dosi cumulative erogate:

Concentrazione Respiri Dose Cumulativo

1/16 4 0.5 mg 0.5 mg

1/16 4 0.5 mg 1 mg

1/2 1 1 mg 2 mg

1/2 3 3 mg 5 mg

1/2 12 12 mg 17 mg

1/2 16 16 mg 33 mg

1/1 8 16 mg 49 mg

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 11: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Effetti collaterali

• Broncoostruzione

• Rinite

• Altri effetti collaterali

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 12: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Parametri di valutazione

•Esame obiettivo

•PAOS

•FC

•Spirometria

Ogni parametro deve essere valutato prima e 30 min dopo la dose (e in caso di sintomi)

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 13: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Broncoostruzione

Valutazione:

• Caduta del FEV1 di almeno il 20% (somministrare Salbutamolo 2 puff con distanziatore).

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 14: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Rinite

• Prurito al naso 0 1 2 3

• Starnuti 0 1 2 3

• Ostruzione nasale 0 1 2 3

• Secrezione nasale 0 1 2 3

• Eosinofili (basale) 0 1 2 3

• Eosinofili (post) 0 1 2 3

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 15: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Altri effetti collaterali

• Reazione locale

• Parestesie

• Prurito

• Orticaria

• Cefalea

• Vertigini

• Eritema

• Ipotensione

• Edema mucosa

• Artralgie

• Stanchezza

• Dispnea

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Page 16: Il test di somministrazione controllata al farmaco: funzioni infermieristiche Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia.

Farmaci a disposizione

• Brocodilatatori short-acting (Salbutamolo)• Steroidi per via parenterale (Bentelan/Flebocortid)• Adrenalina

Università degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia ClinicaUniversità degli Studi di Torino - Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica