Il Terr

2
IL TERRITORIO Dalla valle alla città, dallo stato alla regione, dall'area metropolitana all'area industriale, questi sono esempi di territorio. Ma cos'è il territorio? Il territorio è l'oggetto della geografia. Colui che si occupa di territorio è il geografo, il quale si occupa delle trasformazioni che un determinato territorio subisce, lo studia, quindi, nel suo divenire. I geografi stessi lo concepiscono come un ambiente naturale che è stato trasformato dall’uomo a seguito del suo popolamento. Per fare il suo lavoro, il geografo prende in considerazione tre ordini di fattori: fattori fisici, fattori antropici e fattori economici e geo-politici. Per quanto riguarda i fattori fisici troviamo, per esempio, la geografia dell'agricoltura, importante perché alla base ci sono dei condizionamenti geografico-fisici che stabiliscono la distribuzione delle colture. Il geografo prende in considerazione, inoltre, aspetti fisici come l'atmosfera (clima, tempo), idrosfera (corsi d'acqua, laghi, mari). Tra i fattori antropici vengono considerati la popolazione (quantità, distribuzione, movimenti), il popolamento (insediamenti rurali, urbani, turistici), la salute, l'alimentazione e la qualità di vita. Si occupano, infine, di fattori economici e geo-politici come la popolazione attiva, il reddito pro capite, le attività produttive più importanti, economie di sussistenza, di mercato, agrarie. I geografi hanno un approccio transcalare, ciò vuol dire che prima di tutto individuano la portata territoriale di un problema geografico, la dimensione spaziale all'interno della quale loro devono andare a studiare quel determinato problema, dopodiché studiano quale può essere il problema in discussione (per esempio ciò che influisce sull'inquinamento dei corpi idrici). Una volta individuata la dimensione spaziale, i geografi studiano questi problemi, sia attraverso la ricercatura (per produrre nuove conoscenze) sia attraverso la ricerca applicata (studi che possono essere rivolti a migliorare la pianificazione territoriale). Il territorio è un geosistema, un sistema territoriale: il geografo non fa solo il lavoro di descrizione di un territorio (lo ha fatto fino agli inizi del 900) ma fa un analisi dei meccanismi di funzionamento dei sistemi territoriali. Il geografo a differenza delle altre discipline che si occupano di territorio, studia le conseguenze territoriali, dei veri e propri processi territoriali. Individuare ed interpretare i processi territoriali sono elementi, nel ragionamento del geografo, molto importanti. Ne abbiamo indicati alcuni: ci sono dei processi progressivi,

description

il terr

Transcript of Il Terr

IL TERRITORIODalla valle alla citt, dallo stato alla regione, dall'area metropolitana all'area industriale, questi sono esempi di territorio. Ma cos' il territorio? Il territorio l'oggetto della geografia. Colui che si occupa di territorio il geografo, il quale si occupa delle trasformazioni che un determinato territorio subisce, lo studia, quindi, nel suo divenire. I geografi stessi lo concepiscono come un ambiente naturale che stato trasformato dalluomo a seguito del suo popolamento. Per fare il suo lavoro, il geografo prende in considerazione tre ordini di fattori: fattori fisici, fattori antropici e fattori economici e geo-politici. Per quanto riguarda i fattori fisici troviamo, per esempio, la geografia dell'agricoltura, importante perch alla base ci sono dei condizionamenti geografico-fisici che stabiliscono la distribuzione delle colture. Il geografo prende in considerazione, inoltre, aspetti fisici come l'atmosfera (clima, tempo), idrosfera (corsi d'acqua, laghi, mari). Tra i fattori antropici vengono considerati la popolazione (quantit, distribuzione, movimenti), il popolamento (insediamenti rurali, urbani, turistici), la salute, l'alimentazione e la qualit di vita. Si occupano, infine, di fattori economici e geo-politici come la popolazione attiva, il reddito pro capite, le attivit produttive pi importanti, economie di sussistenza, di mercato, agrarie.I geografi hanno un approccio transcalare, ci vuol dire che prima di tutto individuano la portata territoriale di un problema geografico, la dimensione spaziale all'interno della quale loro devono andare a studiare quel determinato problema, dopodich studiano quale pu essere il problema in discussione (per esempio ci che influisce sull'inquinamento dei corpi idrici). Una volta individuata la dimensione spaziale, i geografi studiano questi problemi, sia attraverso la ricercatura (per produrre nuove conoscenze) sia attraverso la ricerca applicata (studi che possono essere rivolti a migliorare la pianificazione territoriale).Il territorio un geosistema, un sistema territoriale: il geografo non fa solo il lavoro di descrizione di un territorio (lo ha fatto fino agli inizi del 900) ma fa un analisi dei meccanismi di funzionamento dei sistemi territoriali. Il geografo a differenza delle altre discipline che si occupano di territorio, studia le conseguenze territoriali, dei veri e propri processi territoriali. Individuare ed interpretare i processi territoriali sono elementi, nel ragionamento del geografo, molto importanti. Ne abbiamo indicati alcuni: ci sono dei processi progressivi, regressivi e riorganizzativi. Uno dei processi progressivi sicuramente il processo di popolamento (recente il popolamento delle Americhe). Processi progressivi possono essere anche processi di colonizzazione agricola, di urbanizzazione del territorio. Non ci sono solo processi che riescono a migliorare la qualit della vita, a migliorare il livello di popolamento, ci sono anche processi regressivi come il processo di spopolamento (l'Italia era prevalentemente abitata nelle colline e nella bassa montagna fino alla fine del 800, perch lungo le coste c'erano paludi, la malaria) e la deindustrializzazione (grandi centri siderurgici, petrolchimici spesso vanno in crisi e non sono pi competitivi, abbiamo un esempio recente a Taranto). Infine ci sono i processi riorganizzativi: zone industriali dismesse possono diventare centri per congressi, campus universitari (come Roma Tre) oppure processi di trasformazione di quartieri urbani (Gentrification).Per riunire le branche della geografia umana e spiegare che cosa facciano i geografi, nel 1986, dopo sei anni di studi da parte di quattro grandi organizzazioni statunitensi, vengono introdotti i cinque temi della geografia. Il primo, la localizzazione, mette in risalto come la posizione geografica di cose e persone influenzi ci che accade. Un geografo esperto di teoria della localizzazione pu, quindi, individuare il punto migliore per la costruzione di un supermercato. Il secondo dei cinque temi riguarda le interazioni uomo-ambiente, ovvero studiano il rapporto reciproco tra essere umano e ambiente. Il terzo tema della geografia la regione: gli elementi geografici non sono distribuiti uniformemente sulla superficie terreste ma tendono a concentrarsi in particolari aree che chiamiamo regioni. Il quarto tema rappresentato dal concetto di luogo: uno degli scopi della geografia studiare le caratteristiche umane e fisiche dei luoghi sulla superficie terrestre. Il quinto ed ultimo tema, il movimento, si riferisce alla mobilit di persone, beni e idee sulla superficie terrestre.