Il teatro. Il testo teatrale Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena ...

9
Il teatro

Transcript of Il teatro. Il testo teatrale Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena ...

Page 1: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Il teatroIl teatro

Page 2: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Il testo teatrale

Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena

Rappresentato da attori

Recitato davanti a un pubblico

Page 3: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

La struttura

Organizzazione del testo • divisione in atti e scene

• presenza di battute e didascalie

Rapporto tra testo teatrale e testo narrativo

• somiglianza: racconto di una storia in cui sono coinvolti uno o più personaggi• diversità: assenza del narratore

• passaggio da testo teatrale a narrativo: sempre possibile• passaggio da testo narrativo a teatrale: più

complesso per i limiti “tecnici” dello spettacolo

Page 4: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Testo teatrale e spettacolo

Il testo è una parte dello spettacolo teatrale

Lo spettacolo comprende codici verbali (il testo) e non verbali (recitazione, scenografia, musica, danza…)

Nella relazione tra testo teatrale e spettacolo oggi la figura centrale è il regista

Page 5: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

L’origine del teatro…

Nasce nell’Atene del V sec. a.C. con carattere religioso

Tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide

Commedia: Aristofane IV sec. A.C. : Aristotele e la prima

riflessione sul teatro (Poetica) come imitazione della realtà (mimesi) e racconto di una storia (fabula)

…e le sue trasformazioni

luoghi fisici della rappresentazione: strutture in spazi all’aperto, edifici appositi, luoghi pubblici come strade e piazze

funzione attribuitagli dalla società: strumento di coesione sociale, di riflessione etica e civile, di intrattenimento e di svago, di critica nei confronti delle istituzioni e del potere…

Storia del teatro

Page 6: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Dal capocomico al regista

Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière

Il capocomico

L’autore

Il regista

Page 7: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Il capocomico

Figura presente fino alla fine del XIX secolo

Autore dei testi: l’attore-guida della compagnia

Appronta i testi, si occupa dell’allestimento, cura la messa in scena, è impresario

William Shakespeare

Page 8: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Il Settecento: l’autore

Scrive i testi ma non è attore

Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Friedrich Schiller, Alessandro Manzoni, Henrik Ibsen, Luigi Pirandello…

Carlo Goldoni

Page 9: Il teatro. Il testo teatrale  Un testo scritto non per essere letto ma per essere messo in scena  Rappresentato da attori  Recitato davanti a un pubblico.

Il Novecento: il regista

Figura inedita: né attore né autore, ma “mettitore in scena” è coordinatore di tutte le attività necessarie alla realizzazione dello spettacolo

Dà un’interpretazione personale del testo Luca Ronconi