Il teatro di Plauto - Loescher · PDF fileil teatro di plauto teatro comico di plauto...

13
© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore Il teatro di Plauto TEATRO COMICO DI PLAUTO AMBIENTAZIONE GRECA CONTAMINATIO TRAME AMORE BEFFA DENARO VARIETÀ DI LINGUA E STILE GIOVANE INNAMORATO CORTIGIANA SERVO ASTUTO PARASSITA VECCHIO AUSTERO O AVARO RUFFIANO GUSTO BEFFARDO LINGUA GERGALE TEMI PERSONAGGI FORMA SCENA = MONDO ALTERNATIVO ALLA REALTÀ METATEATRO FESTA E RITO FESCENNINO E ATELLANA COMMEDIA GRECA NUOVA

Transcript of Il teatro di Plauto - Loescher · PDF fileil teatro di plauto teatro comico di plauto...

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

Il teatro di Plauto

TEATRO COMICO DI PLAUTO

AMBIENTAZIONEGRECA CONTAMINATIO

TRAME

AMORE BEFFA

DENARO VARIETÀ DI LINGUA E STILE

GIOVANE INNAMORATO

CORTIGIANA

SERVO ASTUTO

PARASSITA

VECCHIO AUSTEROO AVARO

RUFFIANO

GUSTOBEFFARDO

LINGUAGERGALE

TEMI PERSONAGGI FORMA

SCENA = MONDOALTERNATIVOALLA REALTÀ

METATEATRO

FESTA E RITOFESCENNINO E ATELLANACOMMEDIA GRECA NUOVA

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

Il teatro di Terenzio

PARZIALE INCOMPRENSIONE:CESARE

E IL DIMIDIATUS MENANDER

TEATRO DI TERENZIO

EDUCAZIONEE CONTRASTO

GENERAZIONALE

APPROFONDIMENTOPSICOLOGICO

HUMANITASINSUCCESSO

DIPUBBLICO

CONTAMINATIOCOERENZA

VEROSIMIGLIANZA

FABULA STATARIA

PROLOGO POLEMICOE PROGRAMMATICO

TEMISTILE SOBRIO ED ELEGANTE

RINNOVAMENTO CULTURALE:IL CIRCOLO DEGLI SCIPIONI

POLEMICA CON I CONSERVATORI:LUSCIO LANUVINO

MODELLI MENANDREI PRESA DI DISTANZADALLA TRADIZIONE PLAUTINA

CONTESTO CONTEMPORANEO

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

Lucrezio e l’epicureismo

TENTATIVO DI ADATTAMENTO DELL’EPICUREISMO ALLA CULTURA ROMANA

POESIA = STRUMENTO ADATTO ALLA DIVULGAZIONE FILOSOFICA

POLITICA = DIMENSIONE CONNATURATAALLA SOCIETÀ ROMANA

OTTIMISMO E PESSIMISMOSONO ENTRAMBI MANIFESTAZIONI

DELL’EPICUREISMO (È FORSE LA SCARSITÀ DI TESTIEPICUREI A FARCI CONSIDERARE

«OTTIMISTICA» LA SUA FILOSOFIA)

NON C’È VOLONTARIO ALLONTANAMENTO DALL’EPICUREISMO

DA RIFIUTARE L’IDEA DI UN LUCREZIO «FOLLE» E PERCIÒ CONTRADDITTORIO

RIGORE NELLA FISICA ATOMISTICA

CONDANNA DEGLI ECCESSI DELLA RELIGIO

VENERAZIONE VERSO EPICURO, IL MAESTRO

SLANCIO OTTIMISTICO E LIBERATORIO (spec. nei primi 2 libri)

USO DELLA POESIA (per Epicuro intacca

l’imperturbabilità del saggio)

DEDICA A GAIO MEMMIO, UOMO POLITICO (Epicuro professa

l’astensione dalla vita pubblica)

TONI PESSIMISTICI IN LARGA PARTE DEL POEMA (spec. dalla fine del II libro)

ELEMENTI DI APPARENTE DISTACCOELEMENTI DI ORTODOSSIA

IN R

EALT

À

Catullo: i temi del liber

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

PASSIONE TRAVOLGENTE

LESBIA = CLODIA, SORELLA DEL TRIBUNO

AFFETTUOSAQUOTIDIANITÀ

LESBIA E LE «ALTRE»

SERIETÀ DEL FOEDUS

TRADIMENTO: LA FIDES VIENE MENO

DISSIDIO TRA AMAREE BENE VELLE

L’AMORE PER LESBIA

POETICA CALLIMACHEA

DIFESA DELLA POESIANEOTERICA

POTENZA ETERNATRICE DEL MITO:

I CARMINA DOCTA

LA LETTERATURA

IL LIBER DI CATULLO

AFFETTO PER GLI AMICI

LODE DI SIRMIONE

DOLORE PER LA MORTE DEL FRATELLO

RELATIVO DISINTERESSE PER LA POLITICA

L’AMBIENTE

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

Cesare: i Commentarii

I COMMENTARII

DE BELLO GALLICO(7 libri)

DE BELLO CIVILI(3 libri)

IL PENSIERO

SEMPLICITÀ

CHIAREZZA

PURISMO

BREVITÀ

LO STILE OGGETTIVITÀTUCIDIDEA

PRAGMATISMO

RAZIONALISMO

IL GENEREtra hypómnema etradizione annalistica

PROCONSOLATOIN GALLIA

(58-52 a.C.)

GUERRA CIVILECONTRO POMPEO

(49-48 a.C.)

GEOGRAFICO/ETNOGRAFICO

APOLOGETICO

MILITARE

PIANI DI LETTURA

MORALE

APOLOGETICO

POLITICO

MILITARE

PIANI DI LETTURA

Il metodo storiografico di Sallustio

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

LE DUE MONOGRAFIE STORICHE

MODELLO STORIOGRAFICOTUCIDIDEO

STORIOGRAFIA POLITICA

RICERCA DELLE CAUSE

PROBLEMATICA MORALE

MODELLO STORIOGRAFICOTUCIDIDEO

STORIOGRAFIA POLITICA

RICERCA DELLE CAUSE

PROBLEMATICA MORALE

MODELLO STORIOGRAFICOELLENISTICO

DRAMMATIZZAZIONE

DISCORSI

RITRATTI

STILE:PERSONALE E IRREGOLARE

VARIATIO

INCONCINNITAS

ARCAISMI

MONOGRAFIA

VICENDE DELLA CONGIURADEL 63 a.C.

DENUNCIA DELLACORRUZIONE DELLASOCIETÀ ROMANA

DE CONIURATIONE CATILINAE

MONOGRAFIA

VICENDE DELLA GUERRADI NUMIDIA 111-105 a.C.

DENUNCIA DELLA CRISI MORALE DELLA

NOBILITAS

BELLUM IUGURTHINUM

MORALISMO E PESSIMISMO

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

Cicerone «filosofo»

FORMAZIONE FILOSOFICA

ORIGINALITÀ DELL’ESPERIENZA DI CICERONE

DALLA TRADIZIONE PLATONICA– Prospettiva metafisica della storia– Dialogo come genere letterario– Emulazione di alcune opere (Repubblica, Leggi...)

DALLA FILOSOFIA STOICA «DI MEZZO» (PANEZIO DI RODI, POSIDONIO)– Valorizzazione dei rapporti interpersonali (politica,amicizia...), concetto di humanitas– Credenza in un intervento attivo degli dèi nella realtà

DALL’ESPERIENZA DELL’ACCADEMIA (ANTIOCO DI ASCALONA)Contaminazione di platonismo con stoicismo e scetticismo

DALL’ESPERIENZA DELLA DIATRIBA CINICO-STOICATono discorsivo della prosa filosofica

DALLA MENTALITÀ TRADIZIONALE ROMANA– Importanza del mos maiorum– Primato della politica

DALLA FUSIONE DELLE FILOSOFIE GRECHE CON IL MOS MAIORUM– Ideali filosofici sempre «concreti»– Stretta implicazione tra filosofia e politica

L’Eneide, sintesi di molte esperienze

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

ENEIDE

OMERO (ILIADE, ODISSEA)– Materia epica troiana– Uso di epiteti e di formule– Allusione a specifici episodi

ESPERIENZA NEOTERICA– Raffinatezza formale– Soggettivismo lirico

TRAGEDIE DI EURIPIDE

PROPAGANDA AUGUSTEA

EPICA ELLENISTICA(APOLLONIO RODIO)

EPICA LATINA ARCAICA– Valore civile dell’epos– Mito di Enea– Uso di figure di suono

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

La poetica di Orazio

ODI

LE OPERE

COSTANTE TENSIONE

– all’eccellenza– all’originalità– all’innovazione

IL CIRCOLO DI MECENATE

DISAGIO E RIVOLTA

– SPIRITOIRONICO

– MEDIETASETICA

TENDENZAESPRESSIONISTICA

(ARCHILOCO, IPPONATTE,CALLIMACO)

POESIA GRECA PIÙ ANTICA COME MODELLO

DI ESSENZIALITÀ

RICERCA DEL GRANDIOSOE DEL SUBLIME

(LIRICA CORALE GRECA)

LABOR LIMAE

POESIARAFFINATA

ED ELITARIA

RACCOLTA DI EPISTOLE

IN VERSI

POESIA A CARATTERE

SACRO E CIVILE

– VARIETÀTEMATICA

– RIFLESSIONELETTERARIA(ARS POETICA)

DESTINO EGEMONICO ED ETERNO

DI ROMA

EPODI

SATIRE

CARMENSAECULARE

EPISTOLE

ORAZIO POETAUFFICIALE DELLA RESTAURAZIONE

AUGUSTEA

PRESA DI DISTANZA DALLA TRADIZIONE

(LUCILIO)

La storiografia di Livio

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

METODO ANNALISTICO«TRADIZIONALE»

AB URBE CONDITA

PIENA CONVERGENZACON L’IDEOLOGIA

AUGUSTEA

FINALITÀ– Artistico-letteraria– Didattica e moraleggiante– Patriottica e nazionalistica

UTILIZZO DI MITI E LEGGENDE– Exempla dei valori

del mos maiorum– Coinvolgimento

degli dèi nella storia di Roma

MORALISMO E LAUDATIO TEMPORIS ACTI

FONTI– Annalisti latini– Polibio– Cesare e Sallustio

GUSTO NARRATIVO E TONI «EPICI»

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

Seneca: la dottrina filosofica nelle opere e nella vita

RITIRO DALLA VITA POLITICA

DE CLEMENTIA

DE CONSTANTIA SAPIENTISDE OTIO

DE TRANQUILLITATE ANIMI

OPEREFORME E CONTENUTI

FILOSOFICI– dottrina stoica aperta

all’eclettismo– ricerca dell’armonia

fra teoria e prassi

INIZIO ATTIVITÀPUBBLICA

ESILIO IN CORSICA

CONTRO ILDISPOSTISMO

IL SAGGIO AGISCECON L’AUTARCHIA E

L’APPROFONDIMENTODEGLI STUDI

RITORNO A ROMA E PRETURA (50 d.C.)

MORTE DI CLAUDIO(54 d.C.)

ORAZIONI

CONSOLATIO AD MARCIAM IL DOLORE COME PASSIONEDA CONTROLLARE

SATIRA MENIPPEA

IL PERFEZIONAMENTOVERSO LA SAGGEZZA

IDEOLOGIA DELLAMONARCHIA ILLUMINATA

COSMOLOGIA E RAPPORTI

TRA GLI UOMINI

EPISTOLAFILOSOFICA

ETICO-PARENETICA

DE IRA I-II

CONSOLATIO AD POLYBIUMCONSOLATIO AD HELVIAM

DE IRA I-II-IIIDE BREVITATE VITAE

APOKOLOKYNTOSIS

EPISTULAE MORALESAD LUCILIUM

DE PROVIDENTIADE BENEFICIIS

NATURALES QUAESTIONES

TRAGEDIE

QUINQUENNIUM NERONIS(54-59 d.C.)

IL CONTROLLO DELLEPASSIONI E IL BUON USO

DEL TEMPO

Tacito e l’impero

© Loescher Editore - TorinoMateriali per l’insegnante e per la classe

LA REPUBBLICA È FINITA PER SEMPRE, PERCHÉ:– «l’immenso corpo dell’impero romano

(non può più) reggersi e conservarel’equilibrio senza una persona che lo guidi» (Historiae 1,16).

L’IMPERO È QUINDI UNA DURA MA INELUTTABILE NECESSITÀ STORICA,PERCHÉ:– «dopo la battaglia di Azio […] nell’interesse

della pace fu necessario conferire ognipotere a una sola persona» (Historiae 1,1);

– «(Augusto) ridusse sotto il suo dominio con il nome di principe lo Stato stanco e disfatto dalle lotte civili» (Annales 1,1).

QUALE DEVE ESSERE L’ATTEGGIAMENTO DEGLI UOMINI VIRTUOSI DURANTE L’IMPERO?– se possibile, servire comunque la patria,

come fece Giulio Agricola, perché«possono esistere grandi uomini anchesotto prìncipi cattivi» (Agricola 42,3);

– in caso di assoluta impossibilità apraticare la virtù, resta il suicidio«esemplare» quale atto di protesta (ad es.Seneca o Trasea Peto sotto Nerone).

QUAL È IL COMPITO DELLO STORICO?– raccontare i fatti sine ira et studio

(cioè «senza avversione né simpatia», Annales 1,1);

– scrivere ne virtutes sileantur(cioè «perché le virtù non passino sotto silenzio», Annales 3,65).

C’È PERÒ DIFFERENZA TRA I VARI IMPERATORI;ESISTONO INFATTI:– principi tirannici

(come Tiberio, Nerone o Domiziano); – principi capaci di coniugare principatus

e libertas (cfr. Agricola 3), come Nerva e Traiano.

© Loescher Editore - Torino Mappe dell’autore

La conversione di Agostino

FORMAZIONE CULTURALE RETORICA E CLASSICA

DALLA LETTURA GIOVANILE DELL’HORTENSIUS DI CICERONE, RICERCA FILOSOFICA CHE LO PORTÒ NEL TEMPO:

NEL 386 d.C., A MILANO, CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO

AD ADERIRE AL MANICHEISMO

EPISODIO SIMBOLICO DEL TOLLE LEGEIN CONFESSIONES 8,12,29

ALLO STUDIO DELLE DOTTRINE NEO-PLATONICHE

PROGRESSIVA INSODDISFAZIONE INTELLETTUALE, CUI SI ASSOCIÒ:

LA LETTURA DELLE LETTERE DI PAOLO

L’INCONTRO CON AMBROGIO, VESCOVO DI MILANO

SUCCESSIVAMENTE AGOSTINO DIVENNE:

SACERDOTE (nel 391 D.C.)

VESCOVO DI IPPONA (396-430 D.C.)

I COLLOQUI CON SIMPLICIANO

IL FERVORE RELIGIOSO DELLA MADRE MONICA