Il Symantec Security Academy fa tappa a l'Aquila

4
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: Emanuela Lombardo Nadia Lauria Symantec Italia Pleon 02/241151 02/0066290 [email protected] m [email protected] Laura Tinari Comunico [email protected] 328/0026348 Il programma Symantec Security Academy fa tappa a L’Aquila Un seminario sulla sicurezza informatica dedicato a giornalisti, professionisti della comunicazione e imprenditori locali e regionali L’Aquila, 16 novembre 2009 – Si è svolta oggi a Paganica, a pochi chilometri da L’Aquila, la terza tappa dell’iniziativa Symantec Security Academy, un programma di seminari sulla sicurezza informatica pensato per i giornalisti, che l’azienda leader nel software di sicurezza e gestione dei dati digitali, ha avviato all’inizio dell’anno con un primo incontro con i media tenutosi al Circolo della Stampa di Milano. Durante le tre ore di lezione pratica Michele Bensi e Antonio Forzieri di Symantec Education Services, la divisione che sviluppa corsi di formazione per i clienti su sicurezza, alta disponibilità dei dati e strategie di gestione dei rischi informatici, hanno presentato uno scenario sulle minacce informatiche, con esempi concreti (supportati anche da video) e hanno indicato quali sono gli accorgimenti utili da sapere per difendere i dati sensibili da attacchi informatici e svolgere il proprio lavoro online con

description

Il Symantec Security Academy si è tenuto a l'Aquila il 16 novembre 2009. Un seminario sulla sicurezza informatica dedicato a giornalisti, professionisti della comunicazione e imprenditori.

Transcript of Il Symantec Security Academy fa tappa a l'Aquila

Page 1: Il Symantec Security Academy fa tappa a l'Aquila

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE:

Emanuela Lombardo Nadia Lauria Symantec Italia Pleon02/241151 02/[email protected] [email protected]

Laura [email protected]/0026348

Il programma Symantec Security Academy fa tappa a L’Aquila

Un seminario sulla sicurezza informatica dedicato a giornalisti, professionisti della comunicazione e imprenditori locali e regionali

L’Aquila, 16 novembre 2009 – Si è svolta oggi a Paganica, a pochi chilometri da L’Aquila, la

terza tappa dell’iniziativa Symantec Security Academy, un programma di seminari sulla sicurezza

informatica pensato per i giornalisti, che l’azienda leader nel software di sicurezza e gestione dei

dati digitali, ha avviato all’inizio dell’anno con un primo incontro con i media tenutosi al Circolo

della Stampa di Milano.

Durante le tre ore di lezione pratica Michele Bensi e Antonio Forzieri di Symantec Education

Services, la divisione che sviluppa corsi di formazione per i clienti su sicurezza, alta disponibilità

dei dati e strategie di gestione dei rischi informatici, hanno presentato uno scenario sulle minacce

informatiche, con esempi concreti (supportati anche da video) e hanno indicato quali sono gli

accorgimenti utili da sapere per difendere i dati sensibili da attacchi informatici e svolgere il proprio

lavoro online con maggiore sicurezza. Paola Guerra Anfossi, Docente di Security, Risk & Crisis

Management e Partner GAP Associati ha coordinato l’evento che si è tenuto a Villa Dragonetti

grazie all’Associazione L’Aquila Siamo Noi.

La formazione sulla sicurezza è un aspetto fondamentale della strategia di Symantec. La scelta de

L’ Aquila come sede per questo appuntamento formativo, è in linea con la filosofia dell’azienda

insieme alla volontà di portare le proprie competenze e contenuti in una Provincia che sta

affrontando e superando un momento critico a seguito del terremoto e di collaborare alla ripresa

delle attività nel territorio nel più breve tempo possibile.

L’evento dell’Aquila si è svolto davanti ad una folta aula di persone ad ognuna delle quali è stato

consegnato un attestato di partecipazione. Oltre 50 presenti esponenti del mondo dei media e

Page 2: Il Symantec Security Academy fa tappa a l'Aquila

dell’informazione regionale e nazionale, ma anche rappresentanti delle Istituzioni e Organizzazioni

come l’Università, Enti locali, Associazioni culturali e teatrali, che hanno dato vita ad un

interessante e vivace dibattito sulle tematiche più calde: l’apertura delle e-mail, il download di file,

la navigazione su siti “sicuri”, gli accorgimenti utili per non cadere nelle trappole dei pirati

informatici.

Nel corso del Seminario sono stati presentati anche i risultati dell’ultimo studio di Symantec dal

titolo “Report on Rogue Security Software”. Basandosi sui dati raccolti nel periodo fra luglio 2008 e

giugno 2009, nel Report viene messo in luce come i cybercriminali si stiano sempre più servendo di

tattiche di persuasione online fondate sulla paura per convincere gli utenti ad acquistare soluzioni di

sicurezza contraffatte. Software che, invece di fornire servizi di tutela della sicurezza, hanno come

obiettivo installare codici maligni che compromettono la sicurezza generale della macchina.

Un ruolo chiave per l’analisi delle minacce e degli attacchi informatici è svolto dalla Symantec

Global Intelligence Network, un’organizzazione specializzata nel reperimento dei dati sulla

sicurezza mondiale, che monitora costantemente le attività della Rete in oltre 180 Paesi e raccoglie

informazioni per identificare le minacce emergenti, sviluppare misure di difesa e distribuire

soluzioni. Per tracciare le attività pericolose Symantec si affida a 11 Security Response Center e

utilizza 240.000 sensori di attacco, registrando oltre due miliardi di eventi ogni giorno.

 Informazioni su Symantec

Symantec è il leader globale nella creazione di soluzioni per la sicurezza, lo storage e la gestione dei

sistemi in grado di aiutare aziende e consumatori a proteggere e gestire le informazioni. I nostri

software e servizi proteggono da un numero maggiore di rischi e in diverse situazioni, in modo più

completo ed efficiente, per una maggiore fiducia dell’utente ovunque siano usati o archiviati dati.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito web all’indirizzo www.symantec.com o

www.symantec.it

###

NOTE PER GLI EDITORI: Per maggiori informazioni riguardo Symantec Corporation e i suoi

prodotti è possibile visitare la Symantec News Room all'indirizzo http://www.symantec.com/news.

Symantec e il logo Symantec sono marchi o marchi registrati di Symantec Corporation o di sue

consociate negli Stati Uniti e in altri Paesi. Gli altri nomi citati possono essere marchi appartenenti

ai rispettivi proprietari.