Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

30
Slide: 1 Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro! Giulio Monaco ESRF, Grenoble (F) [email protected]

Transcript of Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Page 1: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 1

Il suono e l’acqua……tra l’adagio e l’allegro!

Giulio MonacoESRF, Grenoble (F)

[email protected]

Page 2: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 2

L’acqua sulla Terra

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

97.5%97.5%97.5%97.5% dell’acqua è salata.

La maggior parte dell’acqua dolce èfuori portata, sotto forma di neve o ghiaccio polare.

Due terziDue terziDue terziDue terzi del nostro pianeta sono ricoperti di acqua.

Page 3: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 3

L’acqua da bere

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Il 66%66%66%66% del corpo umano è fatto d’acqua.Con solo il 2%2%2%2% di disidratazione le nostre capacità si riducono di circa il 20%20%20%20%. Dovremmo bere almeno 1111½½½½ litrilitrilitrilitrid’acqua al giorno.

Il numero di persone con accesso ad acqua pulita è raddoppiatoraddoppiatoraddoppiatoraddoppiato negli ultimi 20 anni.1.1 miliardi1.1 miliardi1.1 miliardi1.1 miliardi di persone non hanno ancora accesso ad acqua pulita, circa il 20%20%20%20% della popolazione.

Page 4: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 4

Il calore specificoIl calore specificoIl calore specificoIl calore specifico è la quantità di calore che deve essere assorbita o ceduta perché un grammo di una sostanza cambi la sua temperatura di 1 oC.

Proprietà dell’acqua - I

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

L’acqua ha un calore specifico alto. Grazie a questo (ed al fatto che ricopre i due terzi della Terra) serve da “magazzino” di calore ed è in particolare responsabile di:•prevenzione di fluttuazioni di temperatura al di fuori dell’intervallo compatibile con la vita;•ambiente marino stabile.

L’acqua ha anche un calore latente di calore latente di calore latente di calore latente di vaporizzazionevaporizzazionevaporizzazionevaporizzazione alto (~2000 J/g).

Page 5: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 5

Proprietà dell’acqua - II

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

La coesionecoesionecoesionecoesione fa riferimento all'azione di attrazione tra molecole di tipo eguale.

La coesione èresponsabile del trasporto delle

colonne di acqua nelle piante.

La tensione superficialetensione superficialetensione superficialetensione superficiale che si sviluppa lungo la superficie di separazione

(interfaccia) tra un fluido ed un materiale di un'altra natura è legata alla coesione.

L’acqua si comporta come se fosse coperta da un film invisibile.

Page 6: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 6

Proprietà dell’acqua - III

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Le proprietà solventi dell'acqua sono essenziali per gli esseri

viventi, dal momento che consentono lo svolgersi delle

complesse reazioni chimiche che costituiscono le basi della vita stessa (ad esempio, quelle che

avvengono nel sangue o nel citoplasma della cellula).

Page 7: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 7

La molecola di acqua

Le 4 coppie di elettroni intorno all’ossigeno si dispongono il più

possibile lontane l’una dall’altra. La struttura locale è un tetraedro

distorto, con un angolo di legame di 104.5o (invece di 109.5o).

La molecola di acqua èelettricamente neutra, ma le

cariche positive e negative non sono distribuite in modo

uniforme.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Page 8: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 8

Il legame ad idrogenoUn atomo di idrogeno viene attratto elettrostaticamente da un atomo di

ossigeno di una molecola vicina dando luogo al legame ad idrogeno. Quest’ultimo

è più lungo del legame covalente O—H.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

L’acqua ha praticamente tanti legami ad idrogeno quanti legami

covalenti. Nella fase solida (ghiaccio) la

struttura locale è un tetraedro.

Page 9: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 9

La struttura dell’acqua e del ghiaccio

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Quando il ghiaccio fonde, la struttura periodica tridimensionale si rompe a

causa dei movimenti termici. Tuttavia, non abbiamo ad oggi un

modo non ambiguo di determinare la struttura dettagliata dell’acqua!

Tipica struttura locale di ghiaccio (sopra) e acqua (sotto). La struttura del

ghiaccio è molto più aperta di quella dell’acqua.

Page 10: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 10

Le proprietà anomale dell’acqua

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

L’acqua è una delle poche sostanze note la cui forma solida è meno

densa di quella liquida. Il minimo nel volume specifico del liquido è

causato dagli effetti contrapposti del collasso strutturale ed

dell’espansione termica.

Una molecola leggera come quella dell’acqua “dovrebbe”

avere un punto di ebollizione di circa –90 °C.

Page 11: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 11

Idratazione

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

In presenza di uno ione, l’acqua forma strati di

idratazione parzialmente ordinati.

L’acqua intracellulare in prossimità di una membrana o di un organello è organizzata

in modo molto diverso dall’acqua pura. Quest’acqua strutturata gioca un ruolo importante per determinare la forma (e

dunque l’attività biologica) ad esempio dei biopolimeri.

Page 12: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 12

La dinamica dell’acqua

Le molecole d’acqua fanno rapidi movimenti termici sulla scala di tempo tra i 10-12 e i

10-9 s: rotazioni ed altri moti termici causano la rottura e la

ricostruzione dei legami ad idrogeno in nuove

configurazioni.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Page 13: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 13

L’acqua ha memoria?

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Nel 1985 Jacques Benveniste pubblicò un famoso articolo su Nature. In tale articolo, riportava che alcuni dei globuli

bianchi del sangue (basofili) possono produrre una risposta immunologica a soluzioni di anticorpi che sono stati diluiti

così tanto da non contenere affatto nessuna di queste biomolecole.

Sì, secondo i sostenitori dell’omeopatia. I medicinali omeopatici sono realizzati diluendo soluzioni di varie

sostanze fino al punto che neanche una singola molecola della sostanza attiva è presente nella

medicina finale.

Page 14: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 14

Il suono

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Velocità del suono in aria: 343 m/s

Page 15: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 15

Velocità del suono nell’acqua

Nel 1826 sul lago di Ginevra Jean-Daniel Colladon, un fisico, and

Charles-Francois Sturm, un matematico, misurarono la velocità del

suono nell’acqua.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Una delle prime applicazioni fu la misura della profondità del mare. Nel1859 Lt. Maury tentò, senza successo, di misurare la profondità dell’oceano. I suoi esperimenti fallirono perché Lt.

Maury non usò un idrofono per ascoltare l’eco.

Page 16: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 16

Suoni nel mare: applicazioni

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Navi commerciali affondate da

sottomarini tedeschi in acque americane,

Gennaio-Luglio 1942.

•Navigazione•Pesca•Comunicazioni•Oceanografia•Studio della terra (es. ricerca di petrolio e gas)•Studio degli animali marini•Difesa

Page 17: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 17

Il suono ad alta frequenza - I

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Un’onda a più alta frequenza corrisponde

ad una lunghezza d’onda minore, dal

momento che:

λυ=f

Page 18: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 18

Diffrazione ed effetto Doppler

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

La diffrazione diffrazione diffrazione diffrazione è associata alla deviazione della traiettoria di

propagazione delle onde quando queste incontrano un

ostacolo sul loro cammino.

L'effetto Doppler L'effetto Doppler L'effetto Doppler L'effetto Doppler consiste nel cambiamento della frequenza di

un’onda percepita da un osservatore in moto rispetto alla

sorgente delle onde.

Page 19: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 19

Il suono ad alta frequenza - II

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

La diffusione Brillouindiffusione Brillouindiffusione Brillouindiffusione Brillouin consiste nell’interazione di un fascio di luce con,

ad esempio, fluttuazioni di densità. Questo comporta dei cambiamenti nella sua direzione (diffrazione) e frequenza

(effetto Doppler).

Lunghezza d’onda delle fluttuazioni di densità

misurate: 0.5 µm

(corrispondenti a ~10 GHz).

Page 20: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 20G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Lo spettro elettromagnetico

Page 21: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 21G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Radiazione di sincrotrone

Una rivoluzione nell’uso dei raggi X che comincia nel laboratorio della General Electric in Schenectady, New York, il 24 aprile 1947…

Page 22: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 22

Radiazione di sincrotrone (blu) emessa da elettroni di alta energianel campo magnetico della stella aneutroni in rapida rotazione.

Foto generata utilizzando filtri di polarizzazione che mostra la simmetria del campo magnetico all’interno della nebulosa.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Radiazione di sincrotrone nello spazio

Page 23: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 23

ESRF: un laboratorio europeo

L’ESRF è finanziato da 19 paesi.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Page 24: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 24

Sample goniometer

Focusing optics

Spectrometer arm

Diffusione Brillouin nei raggi X

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

~10.000 cubi si silicio di 0.6x0.6x2.3 mm3, ciascuno con le carattaristiche del

cristallo perfetto…

Ad ESRF c’è un laboratorio dedicato

alla diffusione Brillouin nei raggi X

Page 25: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 25

0.1

1

Inte

nsity

( c

ooun

ts /s

)

λ=1.5 nmT=277 KP=1 bar

-6 -3 0 3 6

0.1

1

λ=1.5 nmT=277 KP=3000 bar

Brillouin shift ν ( THz )

-2

0

2

-2

0

2

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Suono ad alta frequenza - I

250 300 350 400 450 500

1.6

2.0

2.4

2.8

3.2

Temperature ( K )

Soun

d sp

eed

( km

/s )

Hzxf

mx12

9

102

105.1

=

= −λsm /3000≈υ

Page 26: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 26

0 1 2 3 4 5 6 7 8

1500

2000

2500

3000

3500

υ (

m /

s )

λ ( nm )

TransizioneTransizioneTransizioneTransizione nella velocità del suono nell’acqua

•Qual è il meccanismo che determina questa transizione?•Come è legato alla struttura locale?

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Suono ad alta frequenza - II

250 300 350 400 450 500 550 600

0,0

0,5

1,0

1,5 λ = 3.1 nm λ = 1.6 nm λ = 0.9 nm

Mr

T ( K )

Page 27: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 27G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

ViscoelasticitàI materiali viscoelastici

cambiano la loro rigidità a seconda di

quanto velocemente si applica uno sforzo. L’acqua e’ un fluido

viscoelastico.

La viscoelasticitviscoelasticitviscoelasticitviscoelasticitàààà è la proprietà di materiali che esibiscono caratteristiche sia viscose che

elastiche quando sono soggetti a una deformazione. I materiali viscosi, come il

miele, si deformano linearmente col tempo quando gli si applica uno sforzo. I materiali

elastici al contrario rispondono istantaneamente.

Page 28: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 28

250 300 350 400 450 5000

2

4

6

8

Temperature ( K )

∆2 ( G

Pa

)

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

http://www.physics.emory.edu/~weeks/http://www.physics.emory.edu/~weeks/http://www.physics.emory.edu/~weeks/http://www.physics.emory.edu/~weeks/

La dinamica in un liquido avviene tramite iiiil

riarrangiamento strutturale di insiemi di molecole (cluster) che

si muovono in modo cooperativo.

La differenza tra (i quadrati delle) velocità del suono nei limiti viscoso

ed elastico fornisce informazioni sulla strutturastrutturastrutturastruttura dell’acqua, e sulla

disposizione dei legami idrogeno.

La viscoelasticità dell’acqua - I

Page 29: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 29

Nell’intervallo termodinamico dell’acqua normale, il tempo di

rilassamento mostra una dipendenza esponenziale

dall’inverso della temperatura:

250 300 350 400 450 5000

1

2

3

4

5

T ( K )

τ (

ps

)

]/exp[)( 0 TkEtT Bam =τ

con un’energia di attivazione Ea = (3.8 ± 0.6) kcal mol-1.

La viscoelasticità dell’acqua - II

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

250 300 350 400 4500,00

0,02

0,04

0,06

0,08

T ( K )

ν l ( c

m 2 /s

)

Possiamo ottenere anche informazioni sulla dinamicadinamicadinamicadinamica

associata a queste fluttuazioni di densità.

Page 30: Il suono e l’acqua… …tra l’adagio e l’allegro!

Slide: 30

Considerazioni finaliLa misura del suono ad alta frequenza fornisce informazioni molto utili sulla strutturastrutturastrutturastruttura e sulla dinamicadinamicadinamicadinamica su scala microscopica nell’acqua:

• è molto sensibile alla distribuzione di legami ad idrogeno;

• ci fornisce informazioni dirette sulle scale di tempi in gioco.

G. Monaco – Il suono e l’acqua…tra l’adagio e l’alle gro! – Roma, 02/05/2012

Gli sforzi di ricerca attuali si dirigono (tra le altre cose…) verso una misura spazialmente risolta dei cluster intermittenti.

Per saperne di più:The high-frequency dynamics of liquid water

G. Ruocco and F. Sette, J.Phys: Condens. Matter 11111111, 259 (1999)

Grazie !