Il social reading

51
Il Social Reading nell’educazion e Roberto Maragliano (http://LTAonline.wordpress.com ) Università Roma Tre 3º Seminário Nacional de Inclusão Digital, Passo Fundo, Brasile, 30/04/2014

description

Serie di slides presentate al Terso Seminario Nazionale sull'Inclusione Digitale, all'Università di Passo Fundo (Brasile), il 30 aprile 2014

Transcript of Il social reading

Page 1: Il social reading

Il Social Reading

nell’educazioneRoberto Maragliano

(http://LTAonline.wordpress.com)

Università Roma Tre

 3º Seminário Nacional de Inclusão Digital, Passo Fundo, Brasile, 30/04/2014

Page 2: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

Elevazione e piacere nella lettura Vista, tatto, isolamento

1

2

Page 3: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«La lettura, al contrario della conversazione, consiste per ciascuno di

noi nel riceverecomunicazione dal pensiero di un altro,

ma restando pur sempre solo, ossia continuando a godere della

potenza intellettuale che si possiede nella solitudine e che la conversazione

dissipa immediatamente»

Per chi è nato prima degli anni ‘80 la lettura è soprattutto questo:

prendere le distanze dal mondo entrare in contatto

con un’altra realtà

Page 4: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«Si legge con gli occhi, a scatti e fissazioni come un piccione che becchetta per terra

alla ricerca di qualche briciola di pane. Leggere è prima di tutto estrarre da un

testo delle briciole di senso. Ci hanno insegnato a leggere ad alta

voce, poi abbiamo dovuto disimparare, ma i muscoli delle corde vocali sono

sempre attivi.Leggiamo con le mani»

Gli occhi, la bocca, le mani

Questa lettura è soprattuttouna tecnologia corporea

Page 5: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Le tante immagini di lettura che la storia ci ha consegnato parlano di un

rapporto fisico fra chi legge, l’oggetto e il

contesto della sua lettura

Nell’immaginario classico della lettura c’è tanto

corpo.C’è tanto bisogno e tanto

piacere di isolamento

Page 6: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«Le icone e i miti nascono dalle circostanze e quindi richiedono un approccio che sappia prenderli sul

serio. Il compito implica che il pensiero sappia, al di qua o al di là della semplice ragione ragionante,

tenere conto degli incubi, dei sogni, delle fantasie, in una parola della straordinaria capacità di evadere

dal principio di realtà»

Raccogliamo e guardiamo immagini

per tirar fuori l’immaginario

che è fuori e dentro di noi

Page 7: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«L’adozione della cultura scritta segna un mutamento profondo nella società umana: per effetto di questo mutamento, la vista diventa mezzo per produrre e conservare

la comunicazione e assume il ruolo centrale che prima era riservato

all’ascolto. Tutto ciò, evidentemente, incide profondamente sul modo di

rappresentarsi e rappresentare le azioni, le intenzioni, gli

interessi: dunque, quanto appartiene all’esteriorità e quanto è proprio dell’interiorità degli individui»

Le immagini di scritturaci mettono in contatto con ciò che sta fuori e ciò che

sta dentro di noi

Page 8: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«L’uso di un determinato mezzo comunicativo dà una particolare

configurazione al sapere che mette in scena. Lo si sappia o no, agisce come

risorsa educativa, sia pure di tipo immediato e informale: leggendo non

solo ci si educa alla lettura ma ci si educa anche a concepire il sapere (e al limite pure il mondo) come un oggetto di lettura. C’è dunque un elemento di

pedagogia implicita in ogni pratica comunicativa»

Tutto questo rende per un verso molto semplice ma

per un altro molto complesso il compito di

insegnare

Page 9: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

la tecnologia arcaica del corpo

la tecnologia industriale della stampa

la tecnologia tardo industriale dell’audiovisione

Per chi è nato prima degli anni ‘80 la pratica del leggere fa riferimento a tre sistemi

tecnologici

Page 10: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

L

La prevalenza del corpoE l’alleanza con la macchina

2

10

Page 11: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Le mani

Page 12: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

La postura

Page 13: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

L’isolamento

Page 14: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Non mancano le eccezioni

Page 15: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

L

La lettura passioneDimensioni del femminile 3

15

Page 16: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Ozio

I libri come uscite dal mondo e come vie

per l’interiorità

Abbandonarsi alla lettura

Page 17: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Narcosi

I libri che si leggono con una mano sola

(Rousseau)

Sensualità e insidie nella lettura

Page 18: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Intensità

La fatica del conoscere

Profondità e religiosità della

lettura

Page 19: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Distrazione

Il tempo sottratto ai doveri

Malìa della lettura

Page 20: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Intimità

Page 21: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Depressione

Page 22: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

L

La lettura ordinamentoDimensioni del maschile 4

22

Page 23: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Bulimia

Page 24: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Assoggettazione

Page 25: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

Il corpo e la macchinaScrittrici e scrittori5

25

Page 26: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Lui

Andrea Camilleri

Leonardo Sciascia

Luigi Pirandello

Indro Montanelli

Page 27: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Lei

Elsa Morante

Dacia Maraini

Alba De Céspedes

Gina Lagorio

Page 28: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Lui e lei in posa

Alberto Moravia Oriana Fallaci

Page 29: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

Lo studio come letturaIsolamento e dipendenza

6

29

Page 30: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

«In ogni società colta, imparare a leggere è una sorta di iniziazione, un rito di passaggio, l’uscita da una sorta di

dipendenza e di comunicazione rudimentale. Il bambino che ha imparato

a leggere partecipa alla memoria collettiva per mezzo dei libri, e quindi viene informato di un passato comune

che rinnova in maniera più o meno profonda a ogni lettura»

Dalla scolastica e dalla nascita delle università in

poi

insegnamento, libro, lettura e studio sono un’unica realtà

Page 31: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Studiare significa impossessarsi e imparare a dominare due tecnologie,

fisiche e mentali

la tecnologia del corpo

la tecnologia della stampa

Page 32: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Su tutto prevalela dimensione

dell’isolamentoognuno in silenzio

col suo libro

Page 33: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Il libro come liberazioneIl libro come prigione

Page 34: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Nel libro di studio e nello studio come lettura di libro l’immaginario maschile si impone sul

femminilee diventa paradigma di sapere e

apprendimentoliquido

esistenzialeacusticoimmersivoglobale

linearedeterministicoanaliticofisico

classificatorio

Page 35: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

La lettura nel digitaleDentro il caleidoscopio7

35

Page 36: Il social reading

«Il libro è un mosaico che si compone nel tempo e in cui ogni nuova tessera non soltanto aggiunge qualcosa ma cambia il disegno

d’insieme, la figura complessiva. Col digitale il mosaico si è trasformato in caleidoscopio, dove le singole tessere si compongono e

ricompongono per dar vita a nuovi disegni»

Nell’universo digitaleil libro è destinato a

convivere con altre forme di

testualitàe cambiare forma

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 37: Il social reading

Come nei codici miniati medioevali la pagina diventa

ambiente di lettura ma anche spazio per

scritture, commenti e immagini

La pagina si riempie di cose

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 38: Il social reading

Il caleidoscopio del digitale il libro va

sperimentando nuove forme tramite

linking roamingzooming

streaming

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 39: Il social reading

Il linking come occasione di movimento e di operatività

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 40: Il social reading

Il roaming come attività di esplorazione dentro la pagina

Non più stare alla finestra ma vivere nel groviglio

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 41: Il social reading

Lo zooming come terza dimensione

Ricerca di ciò che sta sotto e di ciò che sta sopra

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 42: Il social reading

Lo streaming come agente di fluidità

Tutto scorre, tutto vive nel tempo

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Page 43: Il social reading

Ro

be

rto

Ma

rag

lian

o

Un

ive

rsità

Ro

ma

Tre

Il social readingNuove prospettive per la didattica

8

43

Page 44: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Col termine social reading si intendono due cose

«L’ informale discussione faccia a faccia con amici e conoscenti, la discussione tra lettori e appassionati, così come la

discussione formale in classe a scuola o all'università»

oppure

«Annotare, aggiungere glosse, lavorare in gruppo, creare un dibattito; tutto ciò che

l’utente vuole condividere durante la lettura: selezionare il testo e inviarlo a un contatto, oppure inviare i dati di lettura a

servizi social»

Page 45: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

La prima pratica, cioè il social reading come

condivisione di pareri su letture già fatte o da fare, è attualmente la più diffusa

Ma, legandosi soprattutto alla lettura come svago e

piacere, è la meno interessante per la

didattica

Page 46: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

La seconda pratica, cioè il social reading come

condivisione di esperienze interne alla lettura,

ha finora avuto meno sviluppo e risonanza

Ma le potenzialità che mette in campo per la

didattica sono molto grandi e importanti

Page 47: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Uscendo dalla condizione classica di isolamento, lo

studente lettore partecipa ad un’esperienza

collettiva, perché vive la dinamica interna dello studio insieme ad altri

connettiva, perché con le sue marcature e i suoi

commenti amplifica il testo

Page 48: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Il social reading può essere sperimentato solo

in ambiente digitale e solo su piattaforma dedicata

Se praticato con convinzione e partecipazione, può valorizzare in senso

costruttivo i rapporti fra

studente e studentestudente e docente

studente e oggetto di studiostudente e ambiente di studio

studente e valutazione

Page 49: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Il social reading recuperae valorizza anche per la didattica

la dimensione femminile della lettura

corpoimmersione

oralità

dialogo

sensualità

Page 50: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Il social reading apre importanti prospettiveper lo sviluppo della componente educativa

dell’umanistica digitale

Page 51: Il social reading

Roberto Maragliano Università Roma Tre

Grazie!Mail: [email protected]

Web: http://LTAonline.wordpress.comFacebook: roberto.maragliano

Twitter: @RobMaragliano