IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

12
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011

description

IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE. Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011. DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE TOTALI, FEMMIINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2011. Le imprese femminili a settembre 2011 sono 1.435.716 . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Page 1: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA

FEMMINILE

Barbara Longo – UnioncamerePordenone, 6 dicembre 2011

Page 2: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE TOTALI, FEMMIINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

Le imprese femminili a settembre 2011 sono 1.435.716. Più di un terzo del totale nazionale si concentra in Lombardia (13,5%), Campania (10,4%) e Lazio (10%). Non emergono particolari differenze di genere nella distribuzione regionale delle imprese.

Regione Val. ass Val % Val. ass Val % Val. ass Val %ABRUZZO 151.859 2,5% 42.075 2,9% 109.784 2,3%BASI LI CATA 61.736 1,0% 17.147 1,2% 44.589 0,9%CALABRI A 181.525 3% 45.582 3% 135.943 3%CAMPANI A 556.230 9,1% 149.471 10,4% 406.759 8,7%EMI LI A ROMAGNA 477.830 7,8% 98.551 6,9% 379.279 8,1%FRI ULI -VENEZI A GI ULI A 109.895 1,8% 26.169 1,8% 83.726 1,8%LAZI O 608.232 9,9% 143.012 10,0% 465.220 9,9%LI GURI A 167.922 2,7% 41.389 2,9% 126.533 2,7%LOMBARDI A 963.644 15,7% 193.903 13,5% 769.741 16,4%MARCHE 177.881 2,9% 42.830 3,0% 135.051 2,9%MOLI SE 35.628 0,6% 10.716 0,7% 24.912 0,5%PI EMONTE 469.869 7,7% 112.555 7,8% 357.314 7,6%PUGLI A 387.208 6,3% 93.766 6,5% 293.442 6,2%SARDEGNA 170.267 2,8% 41.045 2,9% 129.222 2,8%SI CI LI A 465.519 7,6% 115.404 8,0% 350.115 7,5%TOSCANA 418.919 6,8% 100.351 7,0% 318.568 6,8%TRENTI NO - ALTO ADI GE 110.439 1,8% 22.844 1,6% 87.595 1,9%UMBRI A 96.481 1,6% 25.078 1,7% 71.403 1,5%VALLE D'AOSTA 14.000 0,2% 3.381 0,2% 10.619 0,2%VENETO 509.033 8,3% 110.447 7,7% 398.586 8,5%I TALIA 6.134.117 100% 1.435.716 100% 4.698.401 100%

Imprese totali Imprese femminili Imprese maschili

Page 3: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

VARIAZIONI DELLE IMPRESE FEMMIINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

RegioneVar% imprese

femminiliVar% imprese

maschiliABRUZZO 0,6% 0,5%BASI LI CATA -1,4% -1,0%CALABRI A 1,2% 0,3%CAMPANI A 0,1% 0,7%EMI LI A ROMAGNA 1,1% 0,2%FRI ULI -VENEZI A GI ULI A 0,2% -0,3%LAZI O 1,4% 1,8%LI GURI A -0,1% 0,4%LOMBARDI A 0,7% 0,1%MARCHE 0,9% 0,1%MOLI SE -1,1% -0,6%PI EMONTE 0,5% -0,4%PUGLI A 0,4% 0,0%SARDEGNA 0,4% -0,3%SI CI LI A -0,4% -0,6%TOSCANA 1,1% 0,1%TRENTI NO - ALTO ADI GE 0,7% 0,2%UMBRI A 1,3% 0,0%VALLE D'AOSTA -1,1% -0,2%VENETO 1,2% 0,1%I TALIA 0,6% 0,2%

Le imprese rosa crescono più delle maschili (+0,6% contro 0,2%). Le regioni più dinamiche sono Lazio (+1,4%), Calabria e Veneto appaiati (+1,2%).

Al Nord con tassi di femminilizzazione più contenuti, l’incremento delle femminili è più massiccio (eccezione la Valle d’ Aosta).

In calo o stabile al Sud con tassi di femminilizzazione elevati: Basilicata (-1,4%), Molise (-1,1%),Sicilia(-0,4%) e Campania (+0,1%).

Page 4: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

TASS0 DI FEMMINILIZZAZIONE DELLE IMPRESE. SETTEMBRE 2011

Il tasso di femminilizzazione italiano è del 23,4%. L’incidenza delle imprese femminili è più alta al Sud con il valore picco del Molise (30,1%). Ultimo in classifica il Nord Italia con Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto sotto la media Italia.

25,1%26,9%

20,6%

23,8%

20,1%

24,1%

30,1%

24,0% 24,8% 24,0%

20,7%

26,0%24,2%

21,7%23,4%

27,7%27,8%

24,2% 24,1%24,6%

23,5%

Fonte: Registro Imprese, Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

Page 5: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

Il 60,5% delle imprese femminili italiane sono ditte individuali, distaccate di diciotto punti le società di persone (22,4%). Le società di capitale sono al 14,7%. Consorzi cooperative e altre forme, complessivamente non raggiungono il 3%.

0,3%

2,1%

0,1%

60,5%

14,7%

22,4%

Società di capitale

Società di persone

Imprese individuali

Cooperative

Consorzi

Altre Forme

Page 6: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

VARIAZIONE % DELLE MASCHILI E FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE 2010 - 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2010 - 2011.

Le imprese femminili sono più dinamiche: gli incrementi di società di capitale e altre forme sono superiori alle maschili rispettivamente dell’1,1% e del 1,9%. Con le società di persone in flessione su scala nazionale, il calo delle imprese rosa è più contenuto (-0,7% contro il -2,2% delle maschili). Anche le ditte individuali registrano un leggero incremento.

4,1%

-0,7%

0,2%

3,2%3,0%

-2,2%

1,3%

-0,3%

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME

Var% femminili

Var% maschili

Page 7: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE MASCHILI E FEMMINILI PER SETTORE.SETTEMBRE 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

Le donne sono più rappresentate nel: commercio (28,9%), agricoltura (17,2%), alloggio e ristorazione (8,9%) ove la componente femminile sorpassa quella maschile di oltre tre punti. Nelle immobiliari uomini e donne sono a pari merito (4,6%).

Settore Femminili 2011 Val% Maschili 2011 Val%A Agricoltura, silvicoltura pesca 247.352 17,2% 598.129 12,7%B Estrazione di minerali da cave e miniere 523 0,0% 4.436 0,1%C Attività manifatturiere 116.865 8,1% 505.662 10,8%D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz...507 0,0% 5.729 0,1%E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d...1.428 0,1% 9.330 0,2%F Costruzioni 66.100 4,6% 844.610 18,0%G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut...415.000 28,9% 1.140.373 24,3%H Trasporto e magazzinaggio 19.814 1,4% 160.513 3,4%I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 127.112 8,9% 265.451 5,6%J Servizi di informazione e comunicazione 27.751 1,9% 97.830 2,1%K Attività finanziarie e assicurative 26.527 1,8% 90.719 1,9%L Attività immobiliari 66.376 4,6% 216.617 4,6%M Attività professionali, scientifiche e tecniche 42.126 2,9% 151.773 3,2%N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp...46.827 3,3% 109.674 2,3%O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale...22 0,0% 136 0,0%P I struzione 8.222 0,6% 17.891 0,4%Q Sanità e assistenza sociale 13.741 1,0% 20.116 0,4%R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...17.129 1,2% 49.180 1,0%S Altre attività di servizi 110.769 7,7% 120.598 2,6%T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p...2 0,0% 11 0,0%U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 1 0,0% 8 0,0%X I mprese non classificate 81.522 5,7% 289.615 6,2%I TALIA 1.435.716 100,0% 4.698.401 100,0%

Page 8: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE PER SETTORE PRODUTTIVO. SETTEMBRE 2011

Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

.

29,3%

10,5%

18,8%

8,1%

13,3%

7,3%

26,7%

11,0%

32,4%

22,1%

22,6%

23,5%

21,7%

29,9%

13,9%

31,5%

40,6%

25,8%

47,9%

15,4%

11,1%

22,0%

23,4%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

A Agricoltura, silvicoltura pesca

B Estrazione di minerali da cave e miniere

C Attività manifatturiere

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz...

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d...

F Costruzioni

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut...

H Trasporto e magazzinaggio

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

J Servizi di informazione e comunicazione

K Attività finanziarie e assicurative

L Attività immobiliari

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp...

O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale...

P Istruzione

Q Sanità e assistenza sociale

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...

S Altre attività di servizi

T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p...

U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

X Imprese non classificate

Italia

Page 9: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER MACROREGIONE

Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

33,0

35,3

34,2

50,6

38,1

18,5

20,2

17,1

16,1

18,0

48,6

44,5

48,7

33,3

43,8

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud e Isole

ITALIA

Uomini Donne Ugualmente adatti

Il “genere” costituisce sempre meno un fattore “discriminante” per l’assunzione. Cresce la quota di assunzioni per le quali uomini e donne sono ritenuti ugualmente adatti: il 36% nel 2003, oltre il 43% nel 2011.

Page 10: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER CLASSE DIMENSIONALE

Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

La percentuale di indifferenza di genere nelle assunzioni è direttamente proporzionale alla dimensione. Le micro imprese sono più sensibili al genere (- 17,3% rispetto alla media nazionale).

49,9

51,5

35,6

19,4

10,6

38,1

23,7

17,1

11,5

13,1

13,7

18,0

26,4

31,4

53,0

67,5

75,7

43,8

1-9 dipendenti

10-49 dipendenti

50-249 dipendenti

250-499 dipendenti

500 dipendenti eoltre

ITALIA

Uomini Donne Ugualmente adatti

Page 11: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER TITOLO DI STUDIO

Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

L’indifferenza di genere all’atto dell’assunzione è più marcata con livelli di studio più alti. Per le laureate si tocca quasi il 74% circa il 30% in più rispetto alla media Italia.

38,1

13,9

31,2

50,6

50,9

18,0

12,4

21,5

15,2

17,0

43,8

73,7

47,3

34,2

32,2

TOTALE

Livello universitario

Livello secondario e post-secondario

Qualifica di formazione odiploma professionale

Nessuna formazionespecifica

Uomini Donne Ugualmente adatti

Page 12: IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER QUALIFICA PROFESSIONALE

Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati 2011.

33,2

14,4

18,7

24,1

11,4

81,9

69,1

33,8

6,8

20,5

25,3

29,1

5,6

7,9

23,5

64,3

78,8

60,8

50,6

59,5

12,5

23,1

42,7

2,6 Dirigenti

Professioni intellettuali, scientifiche edi elevata specializzazione

Professioni tecniche

Impiegati

Professioni qualificate nelle attivitàcommerciali e nei servizi

Operai specializzati

Conduttori di impianti e operaisemiqualificati addetti a macchinari

fissi e mobili

Professioni non qualificate

Uomini Donne Ugualmente adatti

Le donne con qualificazione medio – alta subiscono meno “discriminazioni”. Rilevante il dato per le professioni intellettuali e di elevata specializzazione 78,8% (+35% rispetto al dato nazionale); la percentuale cala di circa quindici punti per le cariche dirigenziali e le professioni tecniche tradizionalmente appannaggio degli uomini.