Il Secolo Breve

1
Il SECOLO BREVE Età della catastrofe (1914-1945): - Prima e seconda guerra mondiale - La crisi che seguì i due conflitti ( USA 1929, Europa 1930) - Dissoluzione degli imperi millenari (russo, tedesco, ottomano e austriaco) Età dell’oro (1946-1973): - Fine del colonialismo - Scoperte in campo medico, scientifico e tecnologico - Crescita esponenziale dell’economia basata sia sul capitalismo e su una politica liberale sia sul sistema politico comunista Età della Frana (1973-1989/91): - Caduta del muro di Berlino ( 9 novembre 1989) - Dissolvimento dell’URSS ( 26 dicembre 1991) - Fine della guerra fredda e delle politiche totalitarie Secondo Hobsbawm il cosi detto secolo breve ha inizio con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 e si conclude negli anni tra il 1989 e il 1991, con la caduta dell’URSS, la fine del comunismo e della guerra fredda.

Transcript of Il Secolo Breve

Page 1: Il Secolo Breve

Il SECOLO BREVEEtà della catastrofe (1914-1945):

- Prima e seconda guerra mondiale- La crisi che seguì i due conflitti ( USA 1929, Europa 1930)- Dissoluzione degli imperi millenari (russo, tedesco, ottomano e austriaco)

Età dell’oro (1946-1973):- Fine del colonialismo- Scoperte in campo medico, scientifico e tecnologico- Crescita esponenziale dell’economia basata sia sul capitalismo e su una

politica liberale sia sul sistema politico comunistaEtà della Frana (1973-1989/91):

- Caduta del muro di Berlino ( 9 novembre 1989)- Dissolvimento dell’URSS ( 26 dicembre 1991)- Fine della guerra fredda e delle politiche totalitarie

Secondo Hobsbawm il cosi detto secolo breve ha inizio con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 e si conclude negli anni tra il 1989 e il 1991, con la caduta dell’URSS, la fine del comunismo e della guerra fredda.