Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

67
8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 1/67 Il Sacro nelle tradizioni religiose e il problema del fondamentalismo 1  Illustrazione 1: “Dio è Centro in ogni luogo, e circonferenza da nessuna parte.....(Meister Eckart

Transcript of Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

Page 1: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 1/67

Il Sacro nelle tradizioni religiosee il problema del fondamentalismo

1

 Illustrazione 1:

“Dio è Centro in ogni luogo,e circonferenza da nessuna parte.....”

(Meister Eckart

Page 2: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 2/67

2

Page 3: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 3/67

Indice

-Introduzione …...................................................................................p.5

1. Le principali religioni del pianeta....................................................p. 9-Ebraismo,.................................................................................. p.11-Cristianesimo, ….......................................................................p.15-Islam, …....................................................................................p.19-Buddismo ina!ana, …............................................................p.2"-Buddismo #a$a!ana.................................................................p.%&-Buddismo 'a(ra!ana..................................................................p.%2-L)albero ….................................................................................p.%*-La ruota della +ita …................................................................p. %9

2. Il problema del settarismo,.............................................................. p.5-Indi+iduazione-Il problema del male-Controllo delle coscienze-ondamentalismo e potere-La tolleranza-ondamentalismo e tempi storici-La /ersona0 religiosa-piritualit e religioni

%. Conclusione.........................................................................................p.*5

Bibliogra3ia ….........................................................................................p.*"

%

Page 4: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 4/67

Page 5: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 5/67

Introduzione

4utte le religioni in 3ondo sono uguali, cercano di aiutare l)uomo a raggiungere il di+ino, l)ssoluto,con 3orma o senza 3orma. Come dice+a il grande maestro spirituale !ara"a#a"sa $ogananda,esiste una 3ondamentale unit di tutte le religioni, c$e 3orniscono +ie di+erse per realizzarel)ssoluto, 6io, dentro noi stessi. E %a"a &ris#na, un santo indiano scomparso di recente, dice+a7esiste una sola religione, la religione dell)amore.4utta+ia esse si sono s+iluppate in tempi e culture di33erenti, $anno una storia di+ersa,storicamente di33eriscono in apparenza, in super3icie, nelle +ie, e nelle modalit di descri+ere econsentire il percorso.

4ratteremo 8uindi in 8uesto bre+e scritto di come ogni tradizione religiosa abbia strutturato unospazio ed un tempo sacro a modo proprio +orremmo seguire in c$e maniera in altre tradizioni talespazio e tempo sacri mani3estino le medesime leggi ed esprimano signi3icati analog$i. I 4empli edi riti di 8ueste di+erse tradizioni parlano in3atti dello stesso messaggio di speranza. 6i 8uesto

aspetto uni+ersale 3aremo un accenno, esaminando culture ed ambiti di+ersi da 8uello cattolico,do+e la speranza +i+e. 'iene a33rontato il problema dell)ombra delle religioni, l)aspetto settario enon ecumenico c$e si +este dei panni della giusta di3esa della ortodossia, della +era religione.

#oti+i storico culturali, economici, e 3orse dietro ad essi prima di tutto ragioni spirituali c$e+engono da lontano e sono tutta+ia ancora +icine, $anno plasmato percorsi di+ersi, c$e talorasembrano passare per polarit addirittura opposte.++icinarsi a 8uesto tema con un atteggiamento ecumenico, cercare di studiare con maestri di +ariescuole, aprirsi ad ogni +ia, costituisce un atteggiamento uni+ersalistico maggiormente in linea coni tempi presenti e 3uturi. li+ello politico e culturale siamo passati dagli staterelli di+isi all)unit di Italia, dagli stati di+isi

ed in guerra tra di loro nel continente Europeo all)Europa unita, a+e+amo con 3atica raggiunto la3ederazione degli stati uniti di merica, e presto arri+eremo agli stati uniti del mondo... 6o+remoarri+are ad una religione mondiale, c$e rispetti le di+erse +ie, ma c$e non abbia contrasti disostanza e di 3ondo. In e33etti non pu: a+erne, poic$; la +erit < una ed eterna.In 8uesto clima di economia globale, di internet, di +iaggi 3acili, e di controllo globale, non sar3acile mantenere il proprio campanile ben curato e continuare 3anaticamente a dire c$e le altre +iesono sbagliate. ar opportuno cedere alla nuo+a modalit di +i+ere il di+ino, in spirito e +erit,nel proprio cuore, con la propria condotta, con le proprie esperienze interiori guidate dalle tradizioniantic$e, ma aperte all)eterno cammino non settario e non temporale. ono in molti 8uelli c$eseguono la religione interiore.

=na sola < la +ia, se < +ero c$e uno solo < il risultato, la mistica dell)incontro con l)ssoluto.tutta+ia molte son le strade c$e nel corso dei secoli sono state seguite, collaudate. Esistono cos> nel mondo e nella storia alcune +ie principali, 8uanto a tradizione, a numero diseguaci, a risultati, e 8ueste cerc$eremo bre+emente di descri+ere in alcuni tratti c$e sembranosalienti, in bre+i note ri3lessi+e, c$e non pretendono di essere esausti+e ma solo 3ornire uno spuntodi ri3lessione.

ono solo alcune ri3lessioni c$e possono essere uno spunto di appro3ondimento e discussione, delcarenti in dettagli e sistematicit, per proporre un modo ecumenico ed un approccio legato allalettura mistica ed energetica di 8uesto mondo c$e la storia e la religione con3essionale dei +ari

5

Page 6: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 6/67

 popoli racconta in maniera di+ersi3icata e disgiunti+a.

#uo+endo i primi passi per a++iarci +erso 8uesta meta, seguendo i molti 3iumi c$e portano all)unicomare, incontriamo alcune religioni principali, c$e si c$iamano con nomi di+ersi. 'ediamoleinsieme.

*

Page 7: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 7/67

"

Page 8: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 8/67

1.

?

Page 9: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 9/67

Le principali religioni del pianeta

 'oi non sia"o esseri u"ani c#e iono un) esperienza spirituale 'oi sia"o esseri spirituali c#e iono un) esperienza u"ana

/ierre 4$eil$ard de C$ardin

 Ma *uanto ie l) uo"o +ie "ille anni o uno solo +ie una setti"ana o pi- secoli +

 !er *uanto te"po "uore l) uo"o +C#e uol dire per se"pre +

/ablo @eruda

9

Page 10: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 10/67

1&

Page 11: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 11/67

1- Ebraismo1

Con il termine Ebraismo Aderi+ato dal greco #era/s"0s in ebraico7 DFG si intende sia unareligione monoteistica sia una tradizione culturale, entrambe di33use in tutto il mondo. ssieme alCristianesimo e all)Islam, l)Ebraismo +iene classi3icato come religione abramitica, 2

Come religione, l)odierno Ebraismo, detto anc$e Ebraismo rabbinico, < l)e+oluzione della religione biblica, 3rutto, secondo la tradizione, dell)alleanza Aerit G tra 6io, indicato con il nome di $a#e#, e

il popolo ebraico. 6io 8uindi < colui c$e regna e c$e si tro+a nel piH alto dei Cieli pur regnando in4erra, essendo al contempo trascendente2 ed 2i""anente2, 2altissi"o2  e sempre 2presente2  anc$enella +ita dell)uomo7 i maestri ebrei insegnano c$e  Dio #a creato il "ondo per aere un luogo in

 3asso in cui aitare.Conseguenza di 8uesta +isione monoteista < l)idea della signoria di 6io sul mondo e sulla storia.Ci: non signi3ica c$e la realt terrena non goda di una sua autonomia espressa dal libero arbitrioanzi, il principio stesso di +ita terrena intesa come pro+a da superare per accedere alla +ita eterna <

 basato sul libero arbitrio7 l)uomo $a da+anti a s; la scelta tra il bene e il male, tra il 3are ed il non3are, e la sua missione consiste nello scegliere liberamente il bene, cioè la Torah ed i suoi

precetti. Il concetto di bene 8uindi < c$iaro, bene < seguire le indicazioni delle sacre scritture, maletrasgredire.

=n caposaldo della religione ebraica < cos> senz)altro 8uesto rapporto con il Dio unico edesclusio, 6io padre e patriarca un 6io unico per gli ebrei , di+erso da altri dei, unici anc$)essi,come unico < lla$. =n 6io dotato di potere ma in alcuni momenti non tanto incline al perdono,un dio tal+olta +endicati+o, da rendersi amico.=n altro aspetto 3ondamentale della religione ebraica < di 3ondarsi sulla 4ora$, il /entateucol)ebraismo < una religione del libro, della legge.Legge mosaica c$e +edremo strati3icata nella storia politica 8uanto spirituale di Israele, c$e do+rsubire esili e catti+it popolo c$e in3ine 3inisce per essere riabilitato dal patto 3ondamentale.Il patto < 8uello tra il popolo eletto, e il suo 6io, una alleanza basata sulla legge./opolo eletto, come eletta < la terra promessa,% concretizzata ai giorni nostri nella antica e modernaterra di Israele, in /alestina.

L)ebraismo $a in seno alcuni aspetti di intolleranza c$e si sono mani3estati in maniera di+ersa neltempo. i tempi di #os<, il ritorno nella terra promessa s 3u reso possibile grazie a guerre eall)assoggettamento delle popolazioni del territorio della terra promessa continui con3litti e ripetutiesili $anno segnato la sua storia.#a la di33icolt di accogliere altre posizioni si sono mantenute poi nei secoli, ad esempio neltramandare una tradizione c$e do+e+a rimanere pura, basata sulla adesione tal+olta letterale alleindicazioni della 4ora$. Juesta posizione di di3esa della legge in maniera rigida $a caratterizzatoil popolo ebraico in esilio, e lo $a anc$e sostenuto come continuit culturale sostanziale.i tempi di KesH 8uesta intolleranza al cambiamento della legge mosaica si mani3est: con lacondanna del maestro e la sua croce3issione. attori economici e politici con+erge+ano con 8uesteragioni di intolleranza religiosa per mantenere il potere sulla regione.

La nazione di !Israele, dopo un esodo in3inito,5  < stata costituita nel 19?. inata per moti+i non

1 6a MiNipedia, #ttp:44it.ikipedia.org4iki4Erais"o2 bramitica in 8uanto bramo rappresenta, per i 3edeli delle tre con3essioni, un comune patriarca.%  Ha Aretz , La terra, c$iamano Israele gli abitanti moderni per ri3erirsi alla nazione israeliana.=n)interpretazione comune 3a deri+are il nome dal soprannome di Kiacobbe, o++ero Israele A  יש רו ה , Is# roe El,c$e tradotto signi3ica l)uomo c$e +ide 6ioG.5  In modo generale, si pu: dire c$e l)Ebraismo si sia di33uso in tutto il mondo anc$e a seguito della dispersione degli

11

Page 12: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 12/67

solo religiosi, in uno scacc$iere medio orientale do+e si intrecciano interessi mondiali, < unanazione do+e tutta la +ita < intrisa di religione ed in parte di spiritualit. Il sabato, le 3estedell)anno, le relazioni personali, persino l)economia risentono 3ortemente delle con+inzionireligiose della gente. #olti immigranti dall)O+est e dall)Est si sono spostati in Israele proprio perritornare nella terra promessa agli a+i, e +i+ono pro3ondamente la loro religione.I gio+ani di oggi ascoltano assai meno 8ueste +icende religiose c$e solo poc$i anni 3a $anno

 portato all)olocausto, e subiscono la condizione di precariet e di allarme costante della nazioneisraeliana, alle prese con il mondo arabo con3inante c$e non gli riconosce il diritto alla esistenza.I gio+ani 3anno tre anni di ser+izio militare, le 3emmine due, e successi+amente non sono

licenziati de3initi+amente dall)esercito, poic$; il paese +i+e uno stato di continua guerra, diresistenza per sopra++i+ere. Il modello occidentale li tenta, e molti gio+ani c$e $anno lasciato glianni del Nibbutz non sono tornati in campagna.

 @onostante 8uesto clima di scontro e di +iolenza, la +ita religiosa del popolo di Israele si snodacon costanza e 3ede, e in ogni 3amiglia la 3esta del &ippur , del perdono, 8uando si gettano +ia i

 peccati, o 8uella delle capanne, c$e commemora il periodo nel deserto dopo la 3uga dall)Egitto, oaltre 3este sono sentite pro3ondamente. ncor oggi nella +ita dell)ebreo l)insieme dei riti e delleleggi sacre, per cui la +ita si 3a sacra, di+iene struttura della sua +ita 8uotidiana, della sua

 psicologia, del suo rapporto con la donna, con il nuo+o, con la politica.

Il acro nella religione ebraica +i+e nelle cose della +ita 8uotidiana. d esempio, un ortodosso nondo+r tagliare il 3ormaggio cono stesso coltello di+erso con cui $a tagliato la carne, perc$; latte ecarne non si de+ono toccare. Il popolo eletto < di+erso dagli altri, < separato  &ados#, c$e signi3icasanto, sacro, signi3ica anc$e in3atti separato.... un ebreo errante, 8uesto indi+iduo e 8uesto popolo,

 protetto solo dal suo 6io, in terra straniera, tra gente di cultura molto di+ersa....acra la legge del Narma, sacra la legge del taglione. acra anc$e la +endetta, una legge con poco di3emminile, una legge c$e non insiste tanto sull)amore 8uanto sul rigore.Le idee sono c$iare7 bene < seguire la legge del Libro, male < trasgredire.acro il libro, la 5ora#, il /entateuco sacra anc$e la Mis#na# ALa 5ora# oraleG, sacra anc$e latradizione religiosa orale ebraica Ala tradizione narrati+a dell) 6aggada# 7  attra+erso il 5al"ud  e il

 Midras#8 

, ma anc$e i racconti, le massime e le parabole dei abbini, come anc$e la tradizione$assidica?G. La religione permea la +ita del popolo eletto in ogni aspetto.La tradizione esoterica della Caal9  < di una pro3ondit e complessit e completezzaineguagliabili. I testi della tradizione cabalistica, principalmente il 5al"ud, il efer $etzira#, oLibro della 3ormazione, ed il ;fer #a<=0#ar   o Libro dello splendore0, contengono insegnamentialtissimi. Il lato isdo", saggezza e conoscenza, del sacro, < da++ero straordinario in 8uesta

ebrei iniziata all)epoca dell)Impero romano A Diaspora".* La religione ebraica si de3inisce principalmente per due elementi7 uno legale, l# Halakhah Aia2, 2nor"a dico"porta"ento2, 2precetto dal +erbo lalek#et , c$e indica il dirigersi +erso, l)essere in camminoG - c$e costituisce la

 parte normati+a della tradizione e sta alla base dell)ortoprassi ebraica - e uno non legale, l# Haggadah $"racconto"G,consistente in una +asta serie di narrazioni, parabole, pro+erbi, massime, omelie e a3orismi c$e $anno +alore etico,

di+ersamente interpretabili e interpretati. i tratta di una orma di narrazione usata nel 4almud e in alcune parti dellaliturgia ebraica." @ella tradizione rabbinica, midrash designa anzitutto una atti+it e un metodo di interpretazione della crittura c$e,

andando al di l del senso letterale - c$iamato pes#at o pas#ut  AתושפG, semplice, o++io - scruta il testo in pro3onditAsecondo regole e tecnic$e proprieG e sotto tutti gli aspetti?  ll)interno del mondo ortodosso ebraico < nata una corrente mistica detta hassidica , o c#assidica Ada c#assid , uomo

 pioG, le cui origini possono essere 3atte risalire al rabbino Isra)el en Eliezer A1*9?-1"*&G, detto il 3aal #e" 5oAignore del @ome buono, cio< del @ome di+inoG, il 8uale promuo+e in /odolia - all)epoca in /olonia, oggi =craina -,attorno al 1"&, una rinascita religiosa c$e coin+olge rapidamente molti ebrei dell)Est europeo. ….. In3luenzato dallatradizione esoterica della >aala# Aricezione2, 2tradizione, ossia il complesso delle dottrine esoteric$edell)ebraismoG, il mo+imento #assidico <, insieme, un mo+imento di ris+eglio de+ozionale e una corrente mistica …..Letradizioni #assidic#e sono di+erse centinaia... A6a MiNipedia,  .cesnur.org4religioni?italia4e4erais"o?@8.#t"

12

Page 13: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 13/67

religione.

1%

 

 Illustrazione A: Bn ereo rtodosso, e il iro

Page 14: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 14/67

1

Page 15: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 15/67

%-&ristianesimo

Il Cristianesimo prosegue il cammino giudaico, nel primo secolo, si innesta e si diparte da esso. Ilcristianesimo < una religione monoteista, 3ondata sull)insegnamento di 'es(, riconosciuto come ilCristo croci3isso e risuscitato il suo insegnamento < presentato nella letteratura del nuo+otestamento. I cristiani assunsero dal Kiudaismo le sue acre scritture tradotte in greco ellenistico,dottrine 3ondamentali come il monoteismo, la 3ede in un messia o cristo, 3orme del culto Aincluso il

sacerdozioG, concetti di luog$i e tempi sacri, l)idea c$e il culto debba essere modellato secondo ilmodello celeste, l)uso dei almi nelle preg$iere comuni. @el cristianesimo si sono succedutescissioni e ri3orme importanti ed ingenti. 9

i dice in India c$e per +olare +erso 6io siano necessarie due ali, come per gli uccelli7 un)ala < lasaggezza, l)altra ala < la compassione, l)amore.ebbene nella Bibbia si parli delle iscere di co"passione di Dio0, 1& tutta+ia la antica religioneebraica ed anc$e 8uella dei nostri giorni non sembrano aderire cos> pro3ondamente al messaggioe+angelico del perdono. Legge e rigore, piuttosto c$e perdono ed amore.In 8uesto senso il #aestro KesH sostene+a c$e non era +enuto ad abolire la legge mosaica, ma

 bens> a completarla. La legge mosaica era sempre +alida, ma +eni+a superata dalla legge dell)amore. Io istituisco un nuoo co"anda"ento, disse, *uello dell)a"ore uniersale.

Il maestro KesH rinno+a e ri3onda la legge mosaica rendendo +i+o l)elemento dell)amore, dellacompassione, dell)amore uni+ersale. 3ronte delle molteplici regolazioni basate sulle scritture,KesH inaugura una radicale sempli3icazione della legge 3arisaica, ed anc$e il superamento dellaaridit in cui col tempo si era ristretta. 6ice7 'on il saato è stato fatto per l)uo"o , "a l)uo"o peril saato. L)unica legge, l)unico comandamento <  "a Dio sopra ogni cosa, ed il prossi"o tuoco"e te stesso0. Egli < un maestro di saggezza A +edi KesH tra i dottori, gi da bambinoG, ed applicala saggezza e la pro3ondit della conoscenza ebraica alle parabole semplici con cui comunica con isuoi discepoli meno a+anzati. I discepoli a lui piH prossimi 3urono senz)altro gli apostoli , e subitodopo +eni+ano probabilmente gli esseni.... #a duemila anni 3a la coscienza colletti+a piH ingenerale era poco e+oluta, e sarebbe ancora discesa nei successi+i secoli, dopo la caduta di oma.Il maestro KesH a+e+a un compito speciale nel nostro mondo occidentale, ed egli consape+ole di

8uesto adatt: il suo insegnamento ai tempi ed ai luog$i in cui +isse.

Il cristianesimo do+ette in3atti 3are i conti con la situazione di una epoca in3eriore, il kali Fugadiscendente.11 ia nella dottrina c$e nella organizzazione della prima ecclesia, il cristianesimo

9 otto il termine Cristianesimo sono raggruppate chiese molto dierse tra loro e, a +olte, in polemica tra loro7 secondoil Gorld C#ristian 5rends A2&&1G i cristiani sono complessi+amente il )) P degli abitanti del globo e sono cos> di+isi7cattolici 1*,+ protestanti +, ortodossi delle arie chiese $russa, greca, armena" ), anglicani 1,) coptied altri $battisti e pentecostali in ascesa" +,/. ttualmente il Cristianesimo < la religione piH di33usa al mondo, concirca 2,1 miliardi di 3edeli A1 miliardo di cattolici, 5&& milioni di protestanti, "& milioni di e+angelici pentecostali nelsolo 2&&5 Adati 3orniti dal CesnurG, 2& milioni di ortodossi, e 2"5 milioni d)altriG, da+anti all)Islam, tra 9&& milioni ed

1, miliardi, e all)Induismo, tra ?5& milioni e un miliardo. …A6a MiNipedia, #ttp:44it.ikipedia.org4iki4Cristianesi"o.1& @ell)ntico 4estamento, nei almi, ed in Isaia, Osea e in molti altri passaggi si parla della misericordia di 6io. 'edianc$e nel @uo+o 4estamento, nel 'angelo di Luca, il cantico c$e Qaccaria pronuncia dopo la nascita di Kio+anniBattista7 R !er viscera misericordiae Dei nostri, 4 in *uius isitait nos oriens eH alto S…TU. L)originale in lingua greca,< 7 R Dia splagc#na eleous 5#eou #"Jn 4 en #ois episkepsetai #"as anatol eH #upsousK. @on si tratta come +ediamosoltanto di tenerezza +iscerale0, ma anc$e uterina0, dellVRamore tenero c$e 3a sentire a una madre bri+idi dallVutero

 per il 3iglioU. 6io, /adre e #adre, 8uindi, c$e indica come la misericordia di 6io < talmente connaturata con Lui daessere per Lui +iscerale. C)< 8uesto +erbo, splagc#neuo, a esprimere la tenerezza del cuore del /adre e dellVutero della#adre nei con3ronti del bambino piH esposto al bisogno e alla so33erenza. In italiano la traduzione < molto piH po+era, adimostrazione c$e tradurre < sempre tradire7 Lrazie alla ont9 "isericordiosa del nostro Dio, 4 per cui err9 aisitarci dallNalto un sole c#e sorge OPQK (c 1, 8RG. Ada lerto Cipollini, in $ttp7WWXXX.%&giorni.itG.11 econdo l)astrologia +edica, il ciclo del mondo, determinato dalla precessione degli e8uinozi, consta di 2.&&& anni

15

Page 16: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 16/67

do+ette muo+ersi in 3unzione della condizione spirituale, di coscienza, del pianeta in 8uella partedel mondo.

 @el cristianesimo l)attenzione +iene posta sulle buone azioni, sul costruirsi un Narma positi+otutta+ia il corredo di conoscenze intorno ala condizione umana appare assai sempli3icato rispettoall)impianto induista o buddista, e piH c$e sulla conoscenza, per la maggioranza dei seguaci, sininsiste poco sulla conoscenza e molto sulla partecipazione, sulla compassione, sulla c#aritas. i propone una attenzione al presente esteriore, alla adesione alle norme rituali sempli3icate, e nonsi da troppa importanza alla legge del Narma per le +ite 3uture, anzi esse sono riassunte in una unicaresurrezione. Il tema del peccato originale riassume in+ece il Narma passato, sanabile soprattutto

 per +ia indiretta, come anc$e ogni 3orma di inter+ento spirituale passa sempre per +ie indirette, laC$iesa ed i suoi ministri.

La cristianit sub> l)in3lusso di santi e uomini di 6io come di uomini piH interessati al poteretemporale essa 3in> nei secoli bui per assecondare 3orse troppo 8uesto secondo s+iluppo, cos> c$enumerosi momenti di riforma si mossero dall)interno per ritornare alla religione dell)amore, alcristianesimo originario. =no di 8uesti mo+imenti 3u 8uello di an rancesco.#a altri sentieri segui+a anta #adre C$iesa da tempo, e la cristianit si appesant> di miretemporali perseguite anc$e con un atteggiamento +iolento e di potere. d esempio, la C$iesa +olle

dotarsi di unna giusti3icazione per potere possedere territorio e beni terreni ne < un esempio agliinizi di 8uesto processo la presunta donazione dell)Imperatore &ostantino alla C$iesa A%1% d.c.G si3onda su un 3also, un documento 3atto apposta per giusti3icare il possesso di territorio e potere da

 parte del clero. 12 L)a+idit egoica della istituzione impedi+a all)amore ed alla tolleranza di prosperare.In comune con l)Islam la cristianit condi+ide un proselitismo c$e si 3onda sull)assunto c$e la

 propria religione < non solo la migliore ma anc$e l)unica c$e do+r pre+alere nel tempo. @elcristianesimo tutta+ia si < trattato 8uasi sempre di un progetto sal+i3ico missionario di con+ersionedel mondo, un progetto missionario non bellicoso. =na +ena di intolleranza $a cos> percorso lastoria della C$iesa Cattolica, c$e in 8uanto cat#olica  a+rebbe do+uto essere uni+ersale,abbracciare ogni contenuto.

Le crociate cos> esprimono 8uesto mo+imento di espansione del proprio credo con metodiimpositi+i.1%

=n altro esempio di 8uesto atteggiamento 3u la repressione armata delle eresie, spesso con

sarebbe di+iso in 8uattro periodi, o 0uga, o epoc$e7 8uello dell)oro, dell)argento, del rame e del 3erro. I periodi sonorispetti+amente di &&&, %&&&, 2&&& e 1&&& anni, sia nell)emiciclo discendente c$e in 8uello ascendente, con epoc$ecuscinetto proporzionali e bre+i. In ogni epoca storica alcuni maestri sono +enuti a rinno+are e +ariare l)insegnamentoeterno, la religione eterna Aanatana D#ar"a. KesH sarebbe stato il maestro +enuto nel ali 2uga discendente, dal8uale stiamo uscendo solo con la 3ine del millennio scorso. @el periodo dei secoli bui, con la caduta dell)imperoromano nel mediterraneo si < generata una condizione per molti secoli di coscienza oscurata, c$e necessita+ano di un

insegnamento ed una istituzione come la C$iesa in linea con 8uesta poca luce.12 @el 1& l)umanista italiano orenzo alla, sulla scia delle pesanti perplessit gi espresse da 6ante lig$ieri e, poc$ianni addietro, dal cardinale @icola Cusano, dimostr: in modo ine8ui+ocabile come la donazione 3osse un 3also1%Le crociate 3urono una serie di guerre, A? crociate u33icialiG combattute tra l)YI e il YIII secolo 3ra eserciti raccolti daregni cristiani europei ed eserciti musulmani pre+alentemente sul terreno dell)sia minore e nel #editerraneo orientale./oic$; esse 3urono benedette e spesso in+ocate dal /apato e moti+ate da un sentimento eminentemente religioso c$eintende+a liberare dall)occupazione musulmana la terra o+e nac8ue, predic: e mor> KesH Cristo, +engono spessode3inite  guerre di religione. 4utta+ia, esse ebbero di 3atto anc$e non trascurabili mo+enti politico-economiciall)interno del mondo 3eudale medie+ale europeo e bizantino, e come concreto 3ine la di3esa dei Cristiani in 4erra antacontro i musulmani.…../er altri studiosi, in+ece, si tratt: di una serie di cruente aggressioni armate c$e mira+ano aconseguire un personale arricc$imento materiale e d)immagine... ono altres> considerate da molti, storici e non, comela risposta della Cristianit al Si#ad  islamico del 'II secolo.

1*

Page 17: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 17/67

metodi brutali e cruenti, come accadde nel caso dei Catari1 e degli lbigesi15. =na operazione+iolenta di marca simile 3u l)appoggio dato al re di rancia, ilippo il Bello, nello sterminio deica+alieri del 4empio, i 4emplari.1* In 8uesto caso 3u particolarmente importanti ragioni di carattere

 politico ed economico c$e mano+ra+ano dietro le ragioni spirituali addotte.'ediamo in 8uesta oscure +icende la tendenza di 3ondo a c$iudersi, la di33icolt di andared)accordo, di tro+are una composizione tollerante con posizioni interne di+ergenti.In3atti oltre alle repressioni piH sanguinose ed e+identi, la C$iesa $a comun8ue operato in concili econ pro++edimenti molteplici e a contrastare posizioni di+ergenti.Juesto atteggiamento < la base sulla 8uale poggiamo i numerosi ed irre+ocabili scismi di ognitipo, di oriente e di occidente, c$e $anno costellato la storia di anta #adre C$iesa, nel sensorestritti+o della C$iesa di oma.

Il tribunale della Santa In3uisizione operante in senoalla cristianit per secoli $a la+orato contro la libertreligiosa delle coscienze, come strumento politico dioppressione e controllo delle singole coscienze. =ncontrollo del dissenso, della e+oluzione della coscienza

 progressista, in nome di un conser+atorismo ortodosso

c$e di3ende+a solo il potere oppressi+o.E) possibile c$e la decadenza della c$iesa cattolica neitempi moderni pag$i uno scotto a 8uesto Narma pesantec$e essa $a accumulato in seno alla c$iesa temporale.1"

1I Ctari di33usero nel basso medioe+o, e in particolare tra il 115& e il 125&, un)eresia dualista c$e si 3onda+aessenzialmente sul rapporto oppositi+o tra materia e spirito.15Crociata indetta da papa Innocenzo III nel 12&?, ed assunse la 3orma di un +ero e proprio genocidio e termin: nel 1229con la scon3itta dei catari, con strascic$i c$e si protrassero 3ino al 12 con la caduta della rocca3orte catara di Montsegur .1*Juello dei  !auperes co""ilitones C#risti te"pli*ue alo"onis2  A/o+eri Compagni d)armi di Cristo e del 4empio di

alomoneG, meglio noti come Ca+alieri 4emplari o semplicemente 4emplari, 3u uno dei primi e piH noti ordini religiosica+alleresc$i cristiani medioe+ali. ondato nel 1129, sulla base di una regola ispirata ad uno scritto di Bernardo diC$iara+alle, l)Elogio di una nuo+a ca+alleria, l)ordine crebbe in potenza e ricc$ezza, 3ino ad andare incontro attra+ersoun drammatico processo alla dissoluzione de3initi+a tra il 1%12 e il 1%1. Lo scioglimento dell)Ordine non 3u mosso per+ia ordinaria dalla anta C$iesa, ma attra+erso una serie di accuse in3amanti esposte dal re di rancia ilippo I' ilBello, desideroso di azzerare i propri debiti e impossessarsi del patrimonio templare, Atesi peraltro gi sostenuta da6ante lig$ieri nel canto YY del /urgatorio G, riducendo nel contempo il potere della C$iesa. I templari 3uronoaccusati di rinnegare Cristo, di sputare sulla Croce, di praticare la sodomia e di adorare un idolo barbuto, il Bap$omet oBa3ometto. Il maestro Zac8ues de #ola!, 3u bruciato sul rogo assieme ai suoi dignitar,i e l)Ordine 3u sciolto. @ellecarceri del re gli arrestati 3urono torturati 3inc$; non iniziarono ad ammettere l)eresia. @el 1%&" il papa Clemente ', di3ronte alle con3essioni con la bolla /astoralis pr[minenti[ ordin: a sua +olta l)arresto dei templari in tutta la cristianit.Aiassunto da MiNipediaG.1"L)In8uisizione < l)istituzione ecclesiastica 3ondata dalla C$iesa cattolica per indagare e punire, mediante un apposito

tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all)ortodossia cattolica.toricamente, l)In8uisizione si pu: considerare stabilita gi nel Concilio presieduto a 'erona nel 11? da papa

Lucio III e dall)imperatore ederico Barbarossa, con l)occorrenza di reprimere il mo+imento cataro, di33uso nellarancia meridionale e nell)Italia settentrionale, e di controllare i di+ersi e atti+i mo+imenti spirituali e pauperistici.

 @el 1252, con la bolla d eHtirpanda, Innocenzo I' autorizz: l)uso della tortura e Kio+anni YYII estese i poteri dell)In8uisizione nella lotta contro la stregoneria. 4ale In8uisizione medie+ale si distingue dall) In8uisizionespagnola.

llo scopo di combattere piH e33icacemente la i3orma protestante, nel 152 /aolo III eman: la bolla icet ainitio, con la 8uale si costitui+a l)In8uisizione romana, ossia la RCongregazione della sacra, ro"ana ed uniersale In*uisizione del santo ffizioK. #entre nell)Ottocento gli tati europei soppressero i tribunali dell)In8uisizione, 8uesta3u mantenuta dallo tato ponti3icio ed assunse nel 19*5 l)attuale nome di RCongregazione per la dottrina della fedeU.

n pagna l)ultimo tribunale dell)In8uisizione 3u abolito solo nel 1?15.

1"

 Illustrazione T: Cristo enedicente

Page 18: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 18/67

1?

Page 19: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 19/67

)-Islam14

L)Islam Ain arabo7 \]^_G, da pronunciare  Isl9"2  19 < una religione monoteista, osser+ata daimusulmani. L)Islam si < mani3estato per la prima +olta nella cittadina della #ecca A/enisola rabaGnel 'II secolo.uo porta+oce < stato 5aometto Ain arabo7 `, MuUa""ad, considerato dai musulmani l)ultimo ede3initi+o pro3eta in+iato da 6io Ain arabo7 , ll$G al mondo intero.

L)Islam considera c$e il messaggio di+ino, contenuto nel suo libro sacro Ail CoranoG e negliinsegnamenti del pro3eta #aometto, sia destinato a tutto il genere umano dall)inizio dei tempi. Illoro credo, +iene ritenuto di origine celeste ma alterato dal 3luire del tempo e dalla malizia degliuomini.La 3ede per i musulmani < basata sui cin8ue pilastri. /er essere un uomo dell)Islam si de+e

 possedere per3ettamente la 3ede AV"WnG in 8uesti principi ed esercitare il bene e la piet Airr G. Le parole  Isla"2 e 2sala" ApaceG Acome lo #alo" ebraico, c$e signi3ica7 paceG, $anno la stessaradice consonantica e sono come 3use. Come si +ede il nome indica pace, e l)Islam si con3igura8uindi come inti"a pace dell)uo"o con Dio . Il "-sli" AmusulmanoG < colui c$e si a33ida con

 pienezza al ignore. Il sostanti+o c$e si ri3erisce a c$i pro3essa la religione islamica < in3attimusulmano0.

Juesto 3iducioso abbandono < mani3estato dal credente assolendo per *uanto puX ai doeriespressi dai cin*ue arkWn al<IslW", +ale a dire i cin8ue pilastri della 3ede islamica.L)Islam non < soltanto una religione, nel senso tecnico del termine Ac3r. il latino religioG, c$e si basi

 principalmente su un)intima persuasione di 3ede, ma < anc$e Ae non secondariamenteGun)ortoprassi, cio< una serie di azioni e comportamenti obbligatori. I comportamenti esteriori sonogiudicati secondo la s#arVYa, la disciplina legale islamica, mentre per 8uelli interiori il solo giudice <6io.2&

I gi ricordati ar67n al-Isl7m $8ilastri dell#IslamG sono 8uei do+eri assolutamente cogenti perogni musulmano osser+ante Apubere e sano di corpo e di menteG per potersi de3inire a ragione tale.La loro intenzionale e+asione comporta una sanzione morale o materiale.Essi sono7 la shah7da, o 9testimonianza9 di fede Aa33ermazione, espressa con retta intenzione,

dell)esistenza in 6io =no e =nico nella missione pro3etica di #aometto, da e33ettuare alla presenzadi due +alidi testimoniG la :al7t, preg$iera canonica da e33ettuare 5 +olte al giorno, in precisimomenti (a*Wt c$e sono scanditi dal ric$iamo del "uZad#d#in Aarabo7 fh, muezzinG c$eoperano nelle mosc$ee Aoggi spesso sostituiti da registrazioni di33use con altoparlantiG la za67t, o+ersamento a scopo pio di un)imposta di puri3icazione della ricc$ezza, attualmente de+oluta+olontariamente a persone bisognose, organizzazioni di carit o a+enti come 3ine l)islamizzazioneall)interno o all)esterno dei paesi islamici AdaXaG lo ;a<m rama=7n Aarabo7 fjk \G, o++erodigiuno - dal sorgere al tramonto del sole - durante il mese lunare di amadan per c$i sia in grado disostenerlo senza sensibili incon+enienti di salute il >a?? Aarabo7 qG, pellegrinaggio canonico a#ecca e dintorni, nel mese lunare di D#[ l<#iSSa, per c$i sia in grado di sostenerlo 3isicamente edeconomicamente.In ambienti come 8uello $anbalita, si aggiunge un sesto pilastro, il ?ihad. Il musulmano $a ildiritto-do+ere di assol+ere al ?ih7d Aarabo7 jG, indicato letteralmente dai musulmani come

1? 6a MiNipedia, modi3icato19 ostanti+o +erbale traducibile con sottomissione Sa 6ioT, c$e deri+a dalla radice -L-#, o++ero essere sal+ato2& 6opo un lungo e animato dibattito teologico durato 8uasi un secolo, mirante a determinare se per potersi de3iniremusulmano bastasse l#im7n $la fede" o se in+ece essa do+esse accompagnarsi o addirittura essere subordinata alleopere AamlG la risposta < stata 8uella di dare assoluta preminenza alla prima. Juesto di per s; eliminerebbe lanecessit di parlare di un integralismo islamico9, dal momento c$e l)Islam $a per de3inizione un approccio integralealla realt 3enomenologica, senza alcuna separazione 3ra aspetti mondani e ultramondani. i pu: in+ece a buon diritto

 parlare di fondamentalismo, inteso come metodologia per interpretare la lettera della i+elazione coranica.

19

Page 20: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 20/67

s3orzo o impegno Sdel singoloT sulla trada di 6io A Sa#ada fV saVl llW# , nella speranza di poter +edere nell)ldil il uo 'olto A li<aS#i#i , grazie alla riuscita lotta decisa contro le pulsioninegati+e del proprio corpo e del proprio spirito.21

Le correnti principali dell)Islam non ammettono n@ riconoscono clero e tanto meno gerarchie

Aindirettamente una 3orma di ambiente clericale esiste per: nell)ambito sciitaG, dal momento c$e sicrede non possa esistere alcun intermediario 3ra 6io e le ue creature.22 orma di ricerca interiore, ilmisticismo dell)Islam, < incarnato dai su3i.e ognuno < sacerdote di se stesso e responsabile dei suoi errori, il discrimine 3ra 8uanto <considerato consono all#Islam e 8uanto gli < contrario potr scaturire solo dall)appro3onditodibattito 3ra esperti dottori9 $ Aulam7B G.2%

I testi 3ondamentali a cui 3anno ri3erimento i musulmani sono il &orano Aletteralmente %ecitazioneG, c$e < considerato dai musulmani espresso parola per parola da 6io Alla$G. Imusulmani ritengono c$e #aometto abbia rice+uto il Corano da 6io attra+erso l)rcangeloKabriele, c$e glielo a+rebbe ri+elato in lingua araba. v per 8uesto c$e i 3ondamentali atti liturgiciislamici sono recitati in tale idioma in tutto il mondo musulmano. 6opo la i+elazione rice+uta da#aometto l)Islamismo crede, per dogma, c$e nessun altro pro3eta sar piH identi3icato da 6io 3ra gliuomini. 'olendo 3are un paragone con il cristianesimo, il Corano, piH c$e al @uo+o 4estamento, <assimilabile al Cristo stesso, in 8uanto 'erbo di 6io. econdo i 3edeli, il Corano non +enne messo

immediatamente per iscritto7 solo piH tardi 3u messo per iscritto e da allora il testo < immutabile.Oltre al Corano, la Sunna Aletteralmente consuetudineG < una serie di detti e 3atti di #aometto, basata su #adit# (UadVt# AtradizioniG, tramandati da testimoni ritenuti sicuri. Essa < rintracciabilenei ei libri Aal<kutu al<sittaG. I musulmani credono c$e siano d)ispirazione di+ina, ma corrotti daltempo e dagli uomini7 il Cangelo, i Salmi, la Tr7h.

La religione musulmana sembra la piH suscettibili di de+iazioni in senso settario. ebbene non tuttii musulmani abbaino 8uesta tendenza e non tutti i paesi musulmani abbiano in ugual misura8uesta tendenza a radicalizzare lo scontro, la disposizione religiosa e culturale predispone allac$iusura rispetto alla integrazione. Integralismo e integrazione sembrano 8ui opposti, e integritassume un +alore piH c$e di purezza, di di3esa tradizionalista.

 @el capitolo c$e conclude la rassegna delle principali religioni si discute bre+emente su 8uesto21 e il jihād  si presentasse esclusi+amente nella sua accezione prioritaria Amaggiore, akar, dice la giurisprudenzaG,esso andrebbe a costituire senza obiezione alcuna il sesto /ilastro della 3ede islamica. Essa pre+ede anc$e una sua 3ormadi minor rile+anza spirituale A aṣghar ", ossia 8uella di combattere una concreta guerra obbligatoria contro i nemicidell)Islam. i tempi della espansione musulmana l)obietti+o ultimo delle guerre di con8uista arabe (Si#ad G +enneillustrato dallo stesso /ro3eta c$e incita+a i suoi seguaci7 R a co"attere contro gli infedeli finc#; essi non aesseroa""esso c#e non i era altro Dio al di fuori di lla# e c#e Mao"etto era il suo "essaggero. K

22 6a non con3ondere col clero < la categoria degli imam, musulmani c$e per le loro buone conoscenze liturgic$e, sonoincaricati dalla maggioranza dei 3edeli di condurre nelle mosc$ee la preg$iera obbligatoria. @eppure gli ulamā B c$e silimitano a interpretare il Corano possono essere a++icinati a una 3orma di clero, anc$e se, nell)assol+ere alla loro3unzione, di 3atto tendono a ria33ermare il ruolo pri+ilegiato c$e de+e s+olgere la religione islamica nella societ. un

 ben delimitato ambito giuridico +anno in+ece ricondotti i muftì, c$e sono autorizzati a esprimere pareri astratti nelledi+erse 3attispecie giuridic$e, indicando se una data norma sia o meno coerente con l)impianto giuridico islamico.imilmente de+e dirsi dei qadi 6i nomina go+ernati+a, essi e+entualmente sono c$iamati a giudicare in base alle normedella shari!a all)interno di particolari tribunali Ade3initi sciaraiticiG c$e un tempo pre+ale+ano nelle societ islamic$e mac$e oggi sono soppiantati dai tribunali statali. Juesti ultimi giudicano sulla base di codici, per lo piH d)ispirazioneoccidentale, anc$e se ispirati alla normati+a sciaraitica.2% Esiste in materia un pluralismo di scuole giuridic$e A"ad##aG e teologic$e, con numerose di+erse interpretazioni diuna stessa 3attispecie giuridica Asal+o, o++iamente, l)impossibilit di discutere gli assetti dogmatici dell)Islam, c$e nonsono contestabili, per non incorrere automaticamente nella condanna di kufra Ain3edelt massimaG c$e 3a conseguire la8uali3ica di 9eretico" ( kāfir, pl. &Wfir[n. 4utte le cosiddette scienze religiose A ul[" dVniFFa G tendono alla3ormazione di un consenso maggioritario A IS"WY G circa il modo d)interpretare il disposto coranico e sciaraitico. 4aleconsenso potr comun8ue mutare nel tempo.

2&

Page 21: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 21/67

aspetto settario delle religioni abramitic$e in particolare.

ll)interno del cerc$io c$iuso della tradizione religiosa, la 3ede musulmana disciplina e regola la+ita in maniera tale da costituire un sostegno ed una protezione per gli indi+idui ci sono +antaggi

 per l)io, di sicurezza, di protezione, di auto giusti3icazione, ci sono linee guida... @ei paesi do+el)indi+idualit e 8uindi anc$e l)indi+idualismo si sono maggiormente s+iluppati, do+el)indipendenza, l)autocoscienza, e non la morale colletti+a ne le 3orme sociali di contenimento econtrollo pre+algono, ci si sente piH soli ma si < posti maggiormente di 3ronte alla possibilit di 3are

 bene e 3are male a li+ello indi+iduale.L)Islam $a prodotto a li+ello culturale, artistico, scienti3ico, nei secoli bui, preziosi contributiall)umanit intera. li+ello spirituale, l)Islam $a a+uto grandi santi, come il poeta umi, ed altri santi incarnatisi in8uesta tradizione, c$e $anno aiutato 8uesto mondo a non spro3ondare.

iassumendo, all)islam 3orse potremmo ascri+ere una tendenza erso l#assoluto senza le forme, un orientamento uni+ersalistico, tipico delle religioni orientali.=n altro aspetto comune tra l)Islam e le religioni orientali < la tendenza ad inter3acciarsi col sacrosenza 3igure intermediarie 8uesto non consente ai musulmani di a+ere un clero, come accade in e

nella religione cristiana con la 3igura del sacerdote.Inoltre, osser+iamo un orientamento personalistico carico di emoti+it il musulmano sente ilrapporto con 6io in modo molto personale ed emoti+o, e 8uesta intensit si percepisce.4utta+ia, 8uesta caratteristica rende piH incline il musulmano a di+enire emoti+o riguardo alle cosedi religione rispetto ad altre religioni, 3ino a de+iazioni di tipo 3anatico simili in+ece alle altrereligioni nate in area mediterranea, c$e $anno in un certo senso un orientamento piH pro+incialirispetto al mondo intero. /er esempli3icare, +edi l)importanza attribuita al #aestro, c$e tutta+ia <l)unico7 #aometto unico pro3eta l)importanza dell)io di ciascuno di noi, ad esempio io solo sonoun +ero 3edele integro.

21

 Illustrazione \: !reg#iera riolti erso la Mecca

Page 22: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 22/67

!-Induismo%!

L)Induismo +iene tradizionalmente denominato anatana dharma , AanWtana d#ar"a,R Insegna"ento eternoUG. i tratta di una tra le piH antic$e delle principali religioni del mondo e, concirca 1 miliardo di 3edeli, di cui 9&& milioni in India, < attualmente la terza piH praticata, dopo ilCristianesimo e l)Islam.Dare una definizione unitaria dell#Induismo è difficile, poic$; esso w piH c$e una singola

religione in senso stretto w si pu: considerare una serie di correnti religiose, de+ozionali eWometa3isic$e eWo 3iloso3ico-speculati+e eterogenee, a+enti s> un comune nucleo di +alori e credenze,ma di33erenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione, e a seconda di 8ualeaspetto di+iene oggetto di 3ocalizzazione per le singole correnti.25

L)induismo non < n; politeista n; monoteista, ma < propriamente una religione enoteista%. Ledi+erse di+init e aatara adorati dagli indH sono considerati come di+erse 3orme dell)=no, il 6ioupremo, o 3ra#"an, c$e egli adotta per rendersi accessibile all)uomo. 2"

Ciascuno di 8uesti culti si pratica con i medesimi mezzi 3iloso3ici o di !oga, sono solo i loro metodic$e di33eriscono. Juesti culti non de+ono essere considerati come delle c$iese, perc$; non esiste

alcun dogma, e perch@ le credenze indiiduali sono sempre rispettate. La maggior parte degliindH si considera non appartenente a nessuna setta in particolare. 2?

Juestao aspetto non settario caratterizza 3ortemente la religione induista da sempre.Ogni indH condi+ide un nucleo di +alori comuni. La somma di 8uesti +alori identi3ica il credenteindH7 La fede nel Dharma ALegge Cosmica, il modo in cui tutte le cose sonoG , amsāraAeincarnazione, rinascitaG , #arma Aazione, il ciclo di causa-e33ettoG , $oksha Aliberazione,trascendenzaG di ogni anima attra+erso dei percorsi spirituali 8uali7 3#akti Ade+ozioneG &ar"aAinteso come azione personaleG ]^Wna AIlluminazione, ConoscenzaG e naturalmente con la 3ede in6io A _`ara.La trasmigrazione dell#anima è regolata dal #arma7 la 3iloso3ia del &ar"a < basata sulle azionicompiute dal soggetto, c$e resteranno impresse sulla sua anima (t"an dell)essere indi+idualeA SVaG, attra+erso un ciclo di nascita e morte 3ino alla liberazione de3initi+a A"okba.

2

6a MiNipedia, modi3icato.25 i contano tradizionalmente sei antiche asti6a o scuole di filosofia ortodosse Aortodosse perc$; accettano l)autoritdei 'edaG, dette Dars#ana o #ad D#ars#ana (le ei Dars#ana. Esse sono7 'FaFa, ais#es#ika, a"k#Fa, $oga, !ura Mi"a"sa (o se"plice"ente Mi"a"sa e Bttara Mi"a"sa (o edWnta. Le nastika, o scuole non ortodosse, c$e nonsono 8ui trattate, sono il giainis"o, il udd#is"o, il c#WrWka, e l)ateis"o antico classico dell)India c$e con3utal)esistenza dell)anima o t"an.

2* orma religiosa c$e tributa il culto a una sola di+init, pur ammettendo l)esistenza di altre di+init2" @on bisogna con3ondere 3ra#"an con 3ra#"a, il creatore del nostro uni+erso particolare.  %rahma, &ishnu e hivasono i tre aspetti 3ondamentali del 6i+ino, cos> come l)onda e il 3otone sono due aspetti della luce. 3ra#"a rappresentail creatore, is#nu il conser+atore e #ia il distruttore all )interno del ciclo dell)esistenza. pesso la 5ri"urti < +eneratacome un)unica deit, cos> come nella tradizione cristiana si parla di 6io =no e 4rino al tempo stesso.

Il Bra$manesimo si di+ide in rami, essi stessi di+isi in +arie correnti7 il &isnuismo , o ais#nais"o, c$e si

rapporta all)=no in 8uanto 'is$nu, o tramite uno dei suoi a+atar. I libri sacri sono il 3#Wgaata<!urWna spesso c#ia"ato#rV"ad<#Wg#aata", e la 3#agaad<VtW lo hivaismo , o s#aiis"o, c$e si ri3 principalmente al culto di $i+a,di+init pre-+edica adorata inizialmente con il nome di %udra, a cui < dedicato lo #ia !urana e il 'antrismo c$e sisuddi+ide in due o tre 3iloni secondo le classi3icazioni e il cui scopo < la realizzazione della s#akti, l)energia +italespesso associata a una 3orma di DeV, la 6ea madre dai molti nomi A &ali, Durga, ecc.G a cui < dedicata una dellemaggiori 3este #indu denominata Durga puSa.2? I &aishnava , c$e costituiscono approssimati+amente l#4/ degli indH di oggi, adorano uno dei tre piH recenti a+atar -o incarnazioni terrestri - di is#nu come di+init principale. Il settimo a+atar di 'is$nu < ama, l)otta+o < rishna, e ilnono cambia secondo le 3onti7 < identi3icato con Fuddha nella grande maggioranza delle scuole. L)integrazione diBudd$a nel pant$eon indH < comparsa tardi, probabilmente nell)'III secolo. La maggior parte degli indH restanti Ail%/ del totaleG sono hivaiti  il resto si consacra a #akti, o Is#ari, una delle cui 3orme < la dea &ali, una di+init

 bene3ica e terri3ica al tempo stesso.

22

Page 23: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 23/67

Benc$; la mitologia indiana riconosca l)esistenza di esseri demoniaci Aasura o raks#asaG, opposti aide+a, la 3iloso3ia indiana non crede all)esistenza di un 6ia+olo, causa di tutto il male.-GDio9  nella cultura indH, pu: ri3erirsi tanto alla totalit del 6i+ino 8uanto ai suoi singoli aspettiHad esempio, l)aspetto personale o 8uello impersonale, l)aspetto creati+o o 8uello distrutti+o, l)aspetto3emminile o 8uello masc$ile, l)aspetto dolce o 8uello austero, l)aspetto trascendente o 8uelloimmanente, e cos> +ia. Juesta tendenza a racc$iudere in simbologie aspetti tra loro opposti ecomplementari spiega l)apparente contraddizione tra le +arie 3orme di 6io +enerate nell)Induismo.Ci: si ri3lette nel sistema delle ra33igurazioni di 6io o dei uoi aspetti-L)induista crede nella reincarnazione e nella ita dopo la morte, dal momento c$e il corpo <considerato un mero in+olucro materiale temporaneo A sa"saraG. Juando giunge il momento dilasciare la +ita, l)anima o (tman abbandona il corpo.e $a accumulato Narma negati+o per le sue azioni negati+e, l)anima si incarna in un nuo+o corposu un pianeta come la terra o in3eriore, come l)inferno A 'arakaG, per subire il peso delle suemal+agie azioni.e il suo Narma < positi+o, +i+r come un essere di+ino, o de+a, su uno dei mondi celesti Asuperiorialla terra, come il paradiso o arga nei 8uali sperimenter grandi piaceri spirituali, 3ino almomento in cui il suo Narma positi+o non sar esaurito allora l)anima ritorner in un altro corposulla terra, 3acendo parte di una casta Ao classe socialeG spiritualmente ele+ata.

Juando il Narma +iene completamente assolto, l)anima abbandona de3initi+amente il mondo 3isicoA3atto di so33erenza, poic$; soggetto a malattia, +ecc$iaia e morteG e pu: in3ine raggiungere laliberazione, $oksha, o++ero l)unione con 6io.-econdo la tradizione +edica, l)uomo de+e attra+ersare 3uattro stadi della +ita in cui e+ol+e dallaet gio+anile e matura, dedicata al suo ruolo nel mondo, 3ino alla et piH matura 8uando perseguirlo scopo di ritro+are la sua traccia spirituale in meditazione, 3ino a raggiungere li+elli piH ele+atispirituali e poterli poi riportare nel mondo.-In parallelo ai 8uattro periodi della +ita indH, l)induismo ritiene c$e esistano 3uattro scopi

all#esistenza. Kli scopi sono7 Artha o la ricc$ezza7 l)uomo de+e partecipare alla societ creandosiun patrimonio e delle relazioni c$e saranno il 3rutto del suo la+oro. 6e+e 3are attenzione per: a non3arsi ingannare dal 3ascino di una +ita agiata, la 8uale de+e +enire usata per trarne un insegnamento.

 #)ma o il piacere7 il piacere non < percepito come un male, anzi < un dono della di+init. @ellamitologia induista, il dio more, &W"a, < la sorgente della creazione.29 Il piacere de+e essere direttoallo scopo di conoscere e non de+e di+entare uno stile di +ita c$e condurrebbe a commettere degliatti immorali o contro il d#ar"a.  Dharma o il do+ere, il compito7 il d#ar"a de+e dirigere tutta la+ita dell)uomo. Il do+ere permette all)uomo di proseguire la propria +ita sul retto cammino,con3ormandosi al diritto e alla morale.%&   $oksha o la liberazione7 lo scopo supremo < ritornareliberi dal Narma, dai condizionamenti, nelo stato originario,primodiale dell)essere. 6urante i dueultimi periodi della +ita dell)indH, 8uesto ricerca Moks#a. %1

-La societ indH < tradizionalmente di+isa in 3uattro grandi classi o caste, basati sulle pro3essionie sul guna da cui sono in3luenzati7 %rahmana, sacerdoti ed insegnanti ( caratterizzati dal prealere

29 Il &a"a utra espone i mezzi per esaltare i sensi e 3ar 3iorire la +ita di coppia. Krazie ai piaceri, il campo dellaconoscenza si allarga e l)atto amoroso ne < il culmine, in cui l)uomo e la donna non si distinguono piH, ma 3ormano untutt)uno c$e ricrea l)unit di+ina.%&Essi sono sono trascritti nel D#ar"a [tra o nel Manu<a"#itW detto anc$e Legge di #anu.%1La svastikā  , piH conosciuta con il nome di croce uncinata, < il simbolo stesso dei 8uattro periodi e scopi della +ita.Juesto segno, di origine molto antica, si ritro+a in molte ci+ilt e simboleggia la ri+oluzione del sole e le 3orzecosmic$e. I 8uattro bracci simboleggiano gli oggetti e le stagioni della +ita c$e con+ergono +erso il medesimo centro,c$iamato *indu. Juesto punto centrale, c$e rappresenta l)etere, il 8uinto elemento, si irradia sugli altri 8uattro, cos>come sui punti cardinali, sugli scopi e sulle stagioni della +ita umana. Comprendere 8uesto simbolo e meditar+i

 permette di realizzare l)unit dell)uni+erso e di 6io.

2%

Page 24: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 24/67

del atta gunaTA  , #shatr+a , re, guerrieri ed amministratori (%aSas , &aish+a, agricoltori,mercanti, uomini d)a33ari A %aSas e 5a"as , hudra, ser+itori ed operai (5a"asG. Jueste classi sonoc$iamate arna, ed il sistema sociale < il arna Faast#aIn India si ritiene c$e la societ sia organizzata secondo l)e8uilibrio del d#ar"a. Juestaorganizzazione permette l)armonizzazione dei rapporti tra gli uomini e la de3inizione dei do+eri c$espettano loro. %% 

 Ahims) < un concetto c$e raccomanda la non-+iolenza e il rispetto per tutte le 3orme di +ita.#olti induisti praticano il +egetarismo come una 3orma di rispetto per ogni 3orma di +ita senziente.-Le scritture sacre dell)India antica si classi3icano in tre categorie7a a hruti 7 I 'eda. I 'eda sono considerati i testi religiosi piH antic$i del mondo, e +engonode3initi in sanscrito 2ruti2 o 2#ruti Aci: c$e < stato ascoltatoWri+elatoG. i dice in3atti c$e sianostati ri+elati dallo pirito upremo (3ra#"anG o da 6io ai ris#i, durante uno stato di meditazione

 pro3onda. I 'eda sono senza inizio n; 3ine, e le +erit in essi contenute sono eterne, e non sonocreazioni umane, a di33erenza degli insegnamenti di Budd$ismo e Kiainismo. La tradizione +uolec$e i 'eda siano stati suddi+isi in 8uattro parti dal grande ris#i di nome Fasa, oero %ig eda,$aSur eda, a"a eda e t#ara eda.T\ I 'eda sono testi pieni di misticismo e di allegorie.* a mriti- Le scritture post-+edic$e7 I testi sacri piH recenti dell)induismo sono denominati2"iti2 o 2"riti2  Aci: c$e < ricordato, memoria, tradizioneG. #aggiormente accessibile a tutti, la

letteratura "riti $a conosciuto una grande popolarit all)interno di tutta la societ indiana sin dalleorigini. nc$e oggi la maggior parte del mondo induista $a piH 3amiliarit con la "riti, di+ulgataanc$e attra+erso tele3ilm, 3ilm, rappresentazioni, balletti, dipinti, sculture, racconti, ed altre 3ormeartistic$e, a di33erenza di una #ruti di+enuta di esclusi+a pertinenza dei ra#"ana. a "riti, conle sue storie di re, eroi e 6ei, corrisponde dun8ue alla letteratura popolare, ed assol+e ad una3unzione didattica e di+ulgati+a, malgrado, in caso di apparente contraddizione, la #ruti +engariconosciuta come prioritaria. La letteratura "riti comprende7 Kli Iti#asa: le epopee del %"Fanae del Ma##rata, c$e racc$iude al suo interno la 3amosa 3#agaad<ita , I !urna7 diciottomaggiori (Ma#a !urana e diciotto minori (Bpa !urana , li ga"a: 2? trattati teologici,completati dagli Bpga"a (ga"a "inori e dai Dars#ana, testi 3iloso3ici. nc$e i

 D#ar"as#stra ALibri della leggeG 3anno parte della "rit i.

 @ell)Induismo tro+iamo un intimo legame con la filosofia e con la scienza in generale Asia scienzesociali c$e 3isic$eG. Contrariamente all)Occidente, in cui in3atti numerosi 3urono i con3litti ed i puntidi attrito tra cienza e eligione, l)induismo accetta e digerisce ogni nuo+a scoperta, inglobandolanel proprio sistema 3iloso3ico.-2oga 7 @ell)induismo lo xoga < una disciplina sia 3isica sia psicologica sia spirituale. La parola!oga signi3ica unione, ed < generalmente interpretata come l)unione con Dio,con l)assoluto,l)integrazione tra corpo, spirito e anima, ma il signi3icato letterale < unione tramitesoggiogamento, in 8uanto la radice sanscrita Fug indica il soggiogare, o meglio unire, per cui+iene anc$e interpretato come l)unione dello spirito con la materia, o con il corpo.%2I una sono condizioni dell)energia, in 3ase di armonia, satta, di ego atti+ismo, raSas, e di ego passi+it edottundimento, ta"as. Ogni cosa < composta da materia in una di 8ueste 3asi di coscienza.%% ll#origine, l#ind( non nasce in una castaH ac8uister la sua casta in 3unzione del ruolo e delle responsabilit c$esar condotto a ricoprire. #olti testi mitologici denunciano l)usurpazione del titolo di bra$mino da parte di certi

 personaggi c$e, sotto la copertura della nascita, appro3ittano di uno status importante senza compiere i propri do+eri.8i( tardi Asembra intorno al 9&& a.C., ma gli storici a+anzano di33erenti ipotesiG, in+ece, il sistema dientJ rigido e

 basato sullo status ac8uisito per nascita. uccessi+amente, con lo s+iluppo di numerose sotto-caste e di una casta diintoccabili (Dalit al di 3uori del arna Faast#a, < nato il sistema delle caste cos> come lo conosciamo oggi.

% Il %ig<eda contiene dei mantra per in+ocare i de+a per il rito del sacri3icio del 3uoco ($aS^a il a"a<eda contienedei canti per lo stesso sacri3icio lo $aSur<eda contiene delle istruzioni per la celebrazione di riti l )t$ar+a-'edacomprende dei carmi 3iloso3ici e semi-magici Acontro i nemici, le malattie, e gli errori commessi durante i ritiG.Ciascuno < di+iso in 8uattro sezioni7 a"#it7 mantra e inni , 3r#"ana: testi liturgici e rituali  ranFaka: l a sezioneteologica , Bpanibad: la sezione speculati+a

2

Page 25: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 25/67

copo dello !oga < Mokba, la liberazione dal A sa"saraG, la ruota eterna delle rinascite, e 8uindidalla reincarnazione stessa, come conseguenza dell)annullamento del ANarmaG accumulato in +ita. Laliberazione, a sua +olta, < conseguenza diretta del raggiungimento del sa"ad#i assoluto Asenzaseme, senza oggettoG, o++ero l)ultimo passo di tutto il cammino dello !oga.Lo !oga cerca di raggiungere la liberazione attra+erso la liberazione dello spirito dall)inganno diidenti3icarsi con la mani3estazione materiale, considerata la causa prima di tutte le so33erenze umane< in3atti proprio l)ignoranza, da leggersi come ignoranza ontologica, c$iamata (aidFa.Kli strumenti messi a disposizione, secondo la codi3ica di !atanSali contenuta nello A$oga utra, il

 piH antico trattato scritto di !oga, sono la meditazione, gli esercizi 3isici e respirat:ri e spirituali. Intutto +engono elencati otto passi della disciplina, c$e prende il nome di Aastanga FogaG A!oga inotto partiG7Le prime cin8ue compongono lo !oga cosiddetto esterno7<Fa"a e niFa"a, le pratic$e etic$e<asana, le posture 3isic$e<pranaFa"a, la scienza del respiro e del controllo dell)energia A prana,<pratFa#ara, o++ero il ritiro dei sensie poi le tre membra dello !oga interno (antar FogaG<d#arana, ossia il mantenimento della concentrazione,

-d#Fana, la meditazione,-e il sa"ad#i, la beatitudine Aananda, c$e pu: di33erenziarsi in )con seme), o++ero in cui c)e) ancorauna traccia di mani3estazione materiale nella coscienza, o )senza seme), do+e lo stato di beatitudine <assoluto, perc$; il tutto < oggetto stesso e insieme soggetto del momento meditati+o.

iassumendo, all)Induismo ascri+erei la capacita di adorare 6io in tutte le sue 3orme, l)ecumenismodi 3ondo di 8uesta religione, basata sulla tolleranza la conoscenza della magia delle 3orme con cuiil di+ino si mani3esta, e scala attra+erso cui giungere ad un contatto +i+o con la suamani3estazione, in noi e intorno a noi.La de+ozione in 8uesto senso non $a lo stesso sapore del rapporto con l)immagine c$eabitualmente abbiamo in occidente.

L)induismo < una strada in cui si sente ancora la presenza della conoscenza della tras3ormazione7 il5antra < cos> la scienza spirituale, antica e tuttora attuale, c$e descri+e le +ie di 8uesta conoscenza.ncora oggi si percepisce sente in India come 8uesta cultura abbia mantenuto la pro3ondit degliinsegnamenti, come sia ancora presente la +ia per la pro3ondit e la realizzazione si a++erte 8uestoessere oltre il tempo, l)eternit dell)sia, la saggezza dei suoi maestri e pro3eti,

25

 Illustrazione h: #ia Illustrazione 7: &ris#na

Page 26: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 26/67

2*

Page 27: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 27/67

+ -Fuddismo)+

6omandarono al Budd$a perc$; i suoi discepolisembrassero sempre cos> allegri la sua risposta 3u7

2'on ri"piangono il passato n; si preoccupano del futuroiono nel presente, ecco perc#; sono gioiosi2 .

 Il Budd$ismo < una delle religioni piH di33use e tra le piH antic$e al mondo. Originato dagliinsegnamenti di idd#Wrt#a auta"a, si compendia nelle dottrine 3ondate sulle Juattro nobili+erit. %* idd$att$a Kotama, +isse e insegn: nell)India del nord circa 25&& anni 3a e storicamente di+ennenoto con l)appellati+o di Fuddha, ossia il is+egliato, un uomo c$e $a conseguito una pro3ondasaggezza grazie ai propri s3orzi.Il Budd$a non scrisse nulla, ma lasci: la cospicua eredit del suo insegnamento - il Dhamma - c$ein principio +eni+a trasmesso oralmente dall)ordine religioso da lui 3ondato e c$e egli stesso guid:

 per 8uarantacin8ue anni - il Sangha.Juesti tre elementi - il Fuddha, il Dhamma e il Sangha - sono conosciuti e rispettati da tutti i

 budd$isti come i Tre ifugi, o il Triplice 'ioiello. Inoltre $anno ac8uisito il signi3icato

simbolico di 8ualit - rispetti+amente aggezza, 'erit e 'irtH - c$e < possibile s+iluppare dentro dis;. %"

6opo la morte del Budd$a, il suo insegnamento +arc: i con3ini dell)India per di33ondersi in sia ealtro+e, subendo l)in3luenza delle di+erse culture locali e dando origine a numerose scuole. grandi linee, tali scuole si possono riassumere in tre principali correnti7 Theraada Al)Insegnamentodegli nzianiG tuttora 3iorente nello ri LanNa, in Birmania e in 4ailandia 5aha0ana Ail Krande'eicoloG c$e abbraccia le +arie tradizioni sorte in Cina, in Corea e in Kiappone e Ca?ra0ana Ail'eicolo adamantinoG, associato principalmente con il 4ibet.Insegnanti appartenenti a tutte e tre le scuole sono approdati in Occidente. lcuni preser+ano il

 proprio lignaggio spirituale secondo la 3orma del paese di origine, mentre altri $anno adottatoapprocci meno tradizionali.

+a. Fuddismo Theraada

6escri+iamo 8ui di seguito bre+emente l)approccio della tradizione 5#eraada, c$e storicamente siri3erisce ai primi insegnamenti del Budd$a.

Il Budd$a $a insegnato una +ia di ris+eglio spirituale, una disciplina c$e < possibile applicare nella propria +ita 8uotidiana. Il sentiero della pratica si pu: suddi+idere in tre aspetti c$e si sostengono a+icenda7 +irtH, meditazione e saggezza.

Cirt(

i pu: esprimere 3ormalmente il proprio impegno nella pratica budd$ista c$iedendo di prendere i trei3ugi e i cin8ue /recetti, con un atto di deliberata adesione personale.

%5 6a MiNipedia, modi3icato%* Con il termine Budd$ismo si indica piH in generale l)insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratic$e e tecnic$espirituali, indi+iduali e de+ozionali, nate dalle di33erenti interpretazioni di 8ueste dottrine, c$e si sono e+olute in modoanc$e molto eterogeneo e di+ersi3icato.%" Il 3udd#a pu: essere paragonato ad un dottore, per la so33erenza umana, il D#ar"a come la medicina c$e pu: sal+aredal dolore, e il ang#a come l)in3ermiera, c$e aiuta il malato a prendere la medicina.

2"

Page 28: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 28/67

/rendere i i3ugi implica l)impegno a +i+ere in accordo con i principi della saggezza, della +erit edella +irtH, gio+andosi degli insegnamenti e dell)esempio del Budd$a.I cin8ue /recetti sono regole di autodisciplina da applicare nella +ita 8uotidiana71. stenersi dall)uccidere o danneggiare 8ualun8ue creatura +i+ente2. stenersi dal prendere ci: c$e non ci < stato dato%. stenersi da una condotta sessuale irresponsabile. stenersi da un linguaggio 3also o o33ensi+o5. stenersi dall)assumere be+ande alcolic$e e drog$e'i+endo in 8uesto modo si incoraggiano la disciplina e la sensibilit necessarie per c$i +ogliacolti+are la meditazione, c$e < il secondo aspetto del sentiero.

5editazione

econdo l)accezione piH +asta del termine, meditare signi3ica dirigere ripetutamente l)attenzionesu un)immagine, una parola o un tema allo scopo di calmare la mente e ri3lettere sul signi3icatodell)oggetto prescelto. @ella pratica budd$ista della meditazione di consape+olezza, l)attenzione3ocalizzata $a anc$e un altro scopo - appro3ondire la comprensione della natura della mente. tal3ine la 3unzione dell)oggetto di meditazione < 3ornire un punto di ri3erimento stabile c$e 3acilitil)emersione di inclinazioni altrimenti celate dall)atti+it super3iciale della mente.

Il Budd$a esorta+a i suoi discepoli a prendere come oggetto di meditazione il proprio corpo e la propria mente. =n oggetto 3re8uentemente utilizzato, ad esempio, < la sensazione associataall)inspirazione e all)espirazione nel corso del naturale processo respiratorio.edersi in silenzio prestando attenzione al respiro porta, col tempo, allo s+iluppo di c$iarezza ecalma.Il Budd$a $a insegnato c$e < possibile sostenere la meditazione nel corso dell)atti+it 8uotidiana, enon solo 8uando si siede immobili in un certo luogo. i pu: portare l)attenzione sul mo+imento delcorpo, sulle sensazioni 3isic$e o sul 3lusso di pensieri e sentimenti c$e si a++icendano nella mente.Juesta attenzione dinamica si de3inisce )presenza mentale), o consape+olezza.

Saggezza

Kli insegnamenti sapienziali del Budd$a piH direttamente applicabili non riguardano la natura di6io o della +erit ultima. Il Budd$a ritene+a c$e tali argomenti 3ossero non di rado 3onte didisaccordo e contro+ersie, se non addirittura di +iolenza reciproca. La saggezza budd$ista siinteressa piuttosto di 8uegli aspetti dell)esistenza c$e sono direttamente osser+abili, e c$e nonimplicano l)adesione a un credo. Kli insegnamenti +anno +eri3icati alla luce dell)esperienza

 personale. /ersino la parola del Budd$a de+e esserecontrollata72'on fatei guidare dalla tradizione, dalla consuetudineo dal sentito dire dai testi sacri, dalla logica o dallaerosi"iglianza, n; dalla dialettica o dall)inclinazione

 per una teoria. 'on fatei conincere dall)apparenteintelligenza di *ualcuno o dal rispetto per un "aestro...>uando capite da oi stessi c#e cosa è falso, stolto ecattio, edendo c#e porta danno e sofferenza,aandonatelo ... E *uando capite da oi stessi c#e cosaè giusto ... coltiatelo2I modi di esprimere la +erit possono +ariare a seconda

delle persone. Ci: c$e +eramente conta < la +aliditdell)esperienza, e se tale esperienza conduce a un modo di+i+ere piH saggio e compassione+ole.

2?

 Illustrazione 8: 3udd#a

Page 29: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 29/67

i tratta dun8ue di uno strumento per sgombrare il campo dalle nostre idee inadeguate sulla realt.Juando la mente si risc$iara, la +erit assoluta - comun8ue la si +oglia de3inire - si palesaspontaneamente.

Le 3uattro nobili eritK)4

=na de3inizione sintetica dell)insegnamento del Budd$a < la +erit circa dukkha, Ala so33erenzaG,la sua origine, la sua 3ine, e il sentiero c$e porta alla 3ine di dukk#a. Con l)espressione le 8uattronobili +erit, si allude appunto al nucleo 3ondamentale del messaggio del Budd$a, una sorta dimodello da applicare e +eri3icare nel contesto dell)esperienza personale.

La prima nobile eritKH c#è dukkha2Essere uniti a ciX c#e non piace è dukk#a, essere separati da ciX c#e piace è dukk#a, non ottenereciX c#e si desidera è dukk#a. In ree, le attiit9 aituali e auto"atic#e del corpo e della "ente

 sono dukk#a.2La +ita come normalmente la conosciamo include necessariamente una certa dose di esperienzespiace+oli, di cui malattia, dolore 3isico e disagio psicologico sono gli esempi piH o++i. nc$e nellesociet economicamente piH a+anzate, ansia, tensione 3isica e mentale, demoti+azione o un

sentimento di inadeguatezza esistenziale sono comuni 3attori di so33erenza. 8uesto si aggiunge la limitatezza e la precariet delle esperienze piace+oli ad esempio, si pu:sperimentare dukk#a in seguito alla perdita di una persona cara, o alla cocente delusione in3littaci daun amico./otremmo accorgerci, inoltre, c$e a lungo andare non < possibile alle+iare 8uesti sentimentispiace+oli attra+erso le nostre strategie abituali, come ad esempio la ricerca di grati3icazione, dimaggiore successo o di una nuo+a relazione. Juesto perc$; la 3onte di dukk#a < un bisogno dinatura interiore. inc$; sussiste la moti+azione a ricercare l)appagamento in ci: c$e < transitorio e +ulnerabile - e

 basta un minimo di introspezione per accorgerci di 8uanto siano +ulnerabili il nostro corpo e i nostrisentimenti - saremo soggetti alla so33erenza della delusione e della perdita.

La seconda nobile eritKH dukkha ha un#origine.

L)origine < il desiderio. L)intuizione del Budd$a 3u capire c$e 8uesta moti+azione distorta < insostanza l)origine dell)insoddis3azione esistenziale. E perc$;y /erc$; continuando a cercare la3elicit in ci: c$e < transitorio, perdiamo 8uello c$e la +ita potrebbe o33rirci se 3ossimo piH attenti e

 piH ricetti+i spiritualmente. #ancando di attingere, per ignoranza, al nostro potenziale spirituale, cilasciamo guidare da sensazioni e stati d)animo. Juando per: la consape+olezza ci ri+ela c$e si trattadi un)abitudine, non della nostra +era natura, ci rendiamo conto c$e il cambiamento < possibile.

La terza nobile eritKH dukkha puJ aere fine.

=na +olta compresa la seconda +erit, la terza ne discende naturalmente, se siamo capaci di lasciarandare le nostre abitudini egocentric$e consce e inconsce. i giunge a non identi3icarci piu con ildesiderio, e col tempo ad estinguere la nascita del desiderio. Juando smettiamo di reagireaggressi+amente o di metterci sulla di3ensi+a, 8uando rispondiamo alla +ita liberi da pregiudizi oidee 3isse, la mente ritro+a la sua naturale armonia interna. Le abitudini e le opinioni per cui la +itaappare ostile o inadeguata +engono intercettate e disatti+ate.

La 3uarta nobile eritKH c#è una ia per mettere fine a dukkhai tratta di principi generali in base a cui si pu: +i+ere la +ita attimo per attimo in una prospetti+a

%?  In sanscrito CatWri<WrFa<satFWni

29

Page 30: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 30/67

spirituale. @on < possibile lasciar andare se non attra+erso la colti+azione della nostra naturaspirituale. In +irtH di una pratica appropriata, in+ece, la mente comincia a ri+elare la sua spontaneainclinazione per il 'iana. @on ser+e altro c$e la saggezza di riconoscere c$e c)< una +ia, e c$eesistono gli strumenti per realizzarla.

4radizionalmente, la +ia +iene descritta come il obile ottuplice sentiero9. Il simbolo della ruota, cos> comune nell)iconogra3ia budd$ista, < una rappresentazione dell#ottuplicesentiero, in cui ciascun 3attore sostiene ed < sostenuto da tutti gli altri.ul piano pratico il buddista, per arri+are all)eliminazione dei desideri, de+e seguire le otto +ie3ondamentali del D#ar"a71. etta isione, per cui si contempla la realt com)<, senza in8uinarla coi propri complessiinconsci, abitudini in+eterate, pregiudizi, ripugnanze innate, limitazioni caratteriali, memoriaautomatica ecc.%. etto pensiero, possibile solo con un esercizio ininterrotto del controllo della propriarappresentazione concettuale). etta parola, cio< sua per3etta corrispondenza, senza en3asi n; sciatteria, con l)oggettoenunciato!. etta azione, c$e < l)agire esattamente 8uando e 8uanto sia necessario

+. etta forma di ita, cio< il saper mediare 3ra le necessit della +ita 3isica sulla terra e i 3inispirituali c$e ognuno si propone di conseguire. etto sforzo, cio< saper adeguare esattamente ogni iniziati+a all)importanza dello scopo daconseguire*. etta presenza di spirito, cio< costante ricordo di 8uanto si pensa, si 3a e si sente, in modo daessere continuamente presente a se stesso4. etta pratica della meditazione, senza sostare con la mente in stati d)animo depressi o esaltati.

ono de3initi retti in 8uanto implicano uno stile di +ita c$e < in accordo con la +irtH, lameditazione e la saggezza, piuttosto c$e prendere le mosse da una posizione egocentrica. 6un8ue <una +ia c$e < retta in relazione tanto agli altri c$e a se stessi.

=n elemento importante del Budd$ismo, riportata in tutti i Canoni, < la con3erma dell)esistenza

delle diinitK come gi proclamate dalla letteratura religiosa +edica Ai de+a, tutta+ia, nelBudd$ismo sono sottomessi alla legge del Narma e la loro esistenza < condizionata dal sasWra. IlBudd$a storico espresse con c$iarezza la sua posizione riguardo il 3atto c$e le di+init esistessero eandassero onorate. di33erenza, tutta+ia, delle altre correnti religiose dell)epoca, il Budd$a ritienec$e le di+init non possano o33rire all)uomo la sal+ezza dal asWra, n; un signi3icato ultimo della

 propria esistenza. 'a precisato, peraltro, c$e non esiste, n; < mai esistita alcuna scuola budd$ista almondo c$e a33ermi, o abbia a33ermato, l)inesistenza delle di+init. 4utta+ia la totale mancanza dicentralit delle di+init nelle pratic$e religiose e nelle dottrine budd$iste di tutte le epoc$e $a 3attoconsiderare, da parte di alcuni studiosi contemporanei, il Budd$ismo come una religione )atea)

+b. Fuddismo 5aha0ana

Con il termine sanscrito composto 5ah707na )M si intende un insieme di insegnamenti e di scuole budd$iste c$e ri3acendosi, tra gli altri, ai !raS^WpWra"itW s[tra e al utra del oto, proclamano lasuperiorit spirituale della +ia del bod$isatt+a rispetto a 8uella dell)ar$at, 8uest)ultima proclamata

%9 6e+angar7 महयन , cinese7大乘  pin!in7 dc$;ng, giapponese7 dai({, tibetano7 t$eg-pa c$en-po, +ietnamita7 |}i

4$~a coreano7대승 dae-seung Krande +eicolo.

%&

Page 31: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 31/67

nel Budd$ismo dei @iN!a.

Il termine ma$!na si compone dei termini sanscriti "a#a con il signi3icato di grande e FWna conil signi3icato di +eicolo, 8uindi Krande +eicolo da intendersi come ci: c$e conduce gli esserisenzienti +erso la liberazione spirituale.

ttualmente tutte le scuole budd$iste esistenti sono di deri+azione Ma#WFWna, 3atto sal+o la scuola5#eraWda la 8uale non $a mai accolto la canonicit degli insegnamenti riportati nei s•tra"a#WFWna.& 4utta+ia, nonostante le di33erenze dottrinali con gli esponenti budd$isti non<

 Ma#WFWna, la nascita del Ma#WFWna non < comun8ue in alcun modo attribuibile ad uno scismaall)interno delle scuole budd$iste indiane.

econdo alcuni studiosi,  Il ter"ine Ma#WFWna è usato se"plice"ente a scopi pratici....essoraccoglie una ga""a di pratic#e e di insegna"enti non necessaria"ente identici fra loro, e forseneppure co"patiili. Il Ma#WFWna non costituisce una scuola di udd#is"o. li "anca l)unit9necessaria” 1

 ti`a, un dotto missionario indiano +issuto in in 4ibet nell)YI secolo, in una sua 3amosa opera, il 3od#ipat#apradVpa, suddi+ide i praticanti budd$isti in tre classi in base alle loro moti+azionireligiose7 nella prima sono collocati coloro c$e cercano di ac8uisire meriti per migliorare le loroesistenze presenti o 3uture nella seconda coloro c$e cercano di uscire dalla prigione del a€sra

guadagnando il 'irWja conseguendo lo stato di ar#at  nella terza si colloc$erebbero in+ece solocoloro c$e $anno come obietti+o religioso la liberazione della so33erenza non solamente propria mari3erita a tutti gli esseri senzienti, denominati od#isatta. 2 Il nucleo centrale del #a$!na sembraagli studiosi essere stato certamente monastico, spesso di monaci della 3oresta c$e cerca+ano diseguire lo spirito buddista primiti+o.%

Il corpus dottrinale Ma#WFWna < oggiraccolto nel Canone cinese e nel Canonetietano Anel &anSur e nel 5anSur, +edidopoG, cos> denominati in base alle linguecon cui 8uesta letteratura +iene riportata.

Juesti insegnamenti non sono tutti daattribuire all)insegnamento originario del budd$a, in3atti le stesse tradizioni"a#aFana sostengono c$e 8uesti s[tra3urono trasmessi dal Budd$a solo a deiod#isatta e a degli esseri celesti c$eli nascosero per alcuni secoli nelle

 pro3ondit della terra o degli oceani per3arli riemerge nei primi secoli dellanostra Era.

&

 Il termine  Ma#WFWna AKrande 'eicoloG < comun8ue piuttosto tardo, probabilmente successi+o alla stesura dei !raS^WpWra"itW s[tra e alle prime stesure del utra del oto. orse persino successi+o alla nascita della scuola Mad#Fa"aka 3ondata da 'WgWrSuna nel II secolo d.C. Le sue origini non sono certe, e probabilmente si collocanointorno al 8uarto secolo d.c. non ci sono certe pro+e di una istituzione ma$!na separata dalla restante comunit

 prima del I' secolo, nonostante sia e+idente per gli studiosi c$e la letteratura scritta c$e +a sotto l)al+eo dottrinalema$!na 3osse gi presente in India da di+ersi secoli, sotto 3orma di tradizione orale.1  !aul Gillia"s, citato in MiN!pedia.2 Costoro mirano 8uindi ad un 'irWja superiore rispetto a 8uello degli ar#at  considerato )in3eriore) come la loro +iaspirituale A#inaFWna.% @el corso dei secoli, si assiste ad una graduale migrazione del Budd$ismo stesso +erso dottrine idealistic$e7 N  La

 pluralit delle dottrine e la pluralit dei Budd$a si ambientano proprio in 8uesta dinamica, costituendo l)espressione diuna pluralit di 3orme, c$e si a++iano ad essere in modo sempre piH esplicito 3orme della coscienza...A'ecc$iottiG

%1

 Illustrazione R: Bna triade uddista antica (A<T secolo,and#ara, Mus;e ui"et. !ersonal p#otograp#. Da sinistra adestra: il 3od#isatta MaitreFa, il 3udd#a, il 3od#isatta alokitesara....

Page 32: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 32/67

4utta+ia, la piH antica letteratura #a$!na ad oggi conser+ata appartiene al ciclo dei .raj/āpāramitās0tra.\\ i tratta di sutra ri3eribili al primo secolo d.c., in +ersioni di+erse, la cui prima +esione era denominata tro3e del cumulo di pregi Sc$e sonoT le gemme della @obile/er3ezione della Conoscenza0.=n altro testo 3ondamentale per la tradizione "a#aFana < il Sutra del LotoAadd#ar"apujarVkas[traG5. Esso si compone di un insieme di racconti 3antastici o so+rannaturalia+enti lo scopo di )ri+elare) al suo lettore una di+ersa interpretazione del mondo.In 8uesto sutra il 3udd#a WkFa"uni presenta il 3udd#aekaFWna Ail +eicolo unico del Budd$aG incui +errebbero riassunti tutte le altre )+ie) budd$iste compresa 8uella dello rWakaFWna (o

 6inaFWna.Il D#ar"a pro3ondo < espresso dal Budd$a non con l)esposizione della dottrina delle Juattro nobili+erit ma con 8uella della 5at#WtW o++ero della ealt per come essa <. In 8uesto sutra tutti i

 budd$a dei di+ersi mondi e uni+ersi +engono ad omaggiare con i loro od#isatta il Budd$aWkFa"uni, il budd$a della terra di sa#W, la nostra terra, come ad indicare la centralit della +ita8uotidiana per il praticante budd$ista c$e non do+rebbe ri+olgersi ad altri udd#a cosmici.=n altro sutra molto importante per la tradizione Ma#aFana < il Sutra della ghirlanda fiorita0A atasakas[traG in 8uesto sutra l)ultimo capitolo, tro+iamo la descrizione del mondo +isto daiudd#a e dai od#isatta a+anzati. =n mondo 8uindi 3ondato sulla +isione della ealt percepita da

un pro3ondo stato meditati+o.

*

Kli insegnamenti #a$!na si sono di33usi durante l)Impero us$an e l> $anno progressi+amenteintegrato e 8uindi sostituito le antic$e scuole dette del Budd$ismo dei @iN!a giungendo 3ino inCina e in 4ibet, per poi di33ondersi in tutta l)sia centrale e orientale.

+c. Il Fuddisno Ca?ra0ana

Il termine Budd$ismo 'a(ra!na < traducibile in italiano come 3udd#is"o del eicolo ada"antino o 3udd#is"o del eicolo del dia"ante. @elle lingue estremo orientali < piH comunemente indicato con termini c$e ne sottolineano gliinsegnamenti segreti o++ero come Budd$ismo esoterico.

ltro modo di indicare 8uesto tipo di Budd$ismo < il termine MantraFWna A'eicolo dei #antrasegreti, o anc$e 5antraFWna A'eicolo dei 4antraG con il suo recente corrispetti+o di Budd$ismotantrico./er Budd$ismo aSraFWna si intende l)insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Budd$ismo

 Ma#WFWna c$e accolgono ulteriori insegnamenti e "ezzi aili0 Asanscrito upWFaGAinglese7 skillful"eans c$e, a detta di 8uesto tipo di budd$ismo, consentirebbero un rapido ingresso nellaconoscenza o saggezza ultima Asanscrito praS^WG e raggiungere l)illuminazione anc$e in 8uestastessa +ita.

 Esistono numerose +ersioni, piH antic$e e di di+ersa origine, di 8uesto sutra tutte le +ersioni tutta+ia insistono su tre punti principali del messaggio7

-La per3ezione A !Wra"itWG piH ele+ata < la praS^a Asaggezza o conoscenza non mondanaG-Il contenuto della praS^a < la +acuit A[nFatWG-per realizzare 8uesto si do+r seguire il sentiero del Bod$isatt+a A 3od#isattaFWnaG o++ero 8uello intrapreso

dal praticante budd$ista c$e non mira alla sal+ezza personale raggiungendo lo stato di ar$at, bens> alla sal+ezza di tuttigli esseri senzienti e 8uindi alla stessa budd$it.5 Composto nella sua 3orma de3initi+a tra il I secolo e il II d.C., contiene alcune parti c$e si possono 3orse 3ar risalire a

 poco prima dell)inizio della nostra Era. Esso < stato tradotto in piH lingue ed < stato di33uso lungo l)sia centrale el)Estremo Oriente di+enendo in molti luog$i il sutra budd$ista di ri3erimento per 8uelle comunit religiose.

* Il mondo dei udd#a +iene indicato con il termine d#ar"ad#Wtu Aegno della ealt assolutaG esso si so+rappone a8uello umano indicato come lokad#Wtu Aegno mondanoG. @el d#ar"ad#Wtu la ealt esprime la sua +acuit A `[nFatWe la totale compenetrazione tra tutti i 3enomeni c$e lo compongono.

%2

Page 33: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 33/67

Il termine sanscrito aSra Alett. diamante o 3olgoreG ric$iamato nel nome di 8uesto budd$ismo,indica l)in3rangibilit, l)immutabilit e l)autenticit della 'erit ultima. Corrisponde anc$e alla+acuit e 8uindi alla +era essenza di tutti gli esseri e dell)intera realt. La trasparenza del diamanteindica anc$e c$e la mente illuminata < c$iara, limpida e +uota AtrasparenteG.La tradizione indiana e tibetana di 8uesto budd$ismo lo indica come terzo eicolo A Fana o++ero ci:c$e conduce +erso l)illuminazioneG dopo l)6VnaFWna e il Ma#WFWna, considerandolo comes+iluppo del Ma#WFWna.Il Budd$ismo aSraFWna < oggi presente in 3#utan, Mongolia, iappone e 5iet , oltre c$e essere

 presente in numerose nazioni occidentali.

econdo la storiogra3ia contemporanea il Budd$ismo aSraFWna compare in India nel 'I-'II secolod.C., do+e per: si estinse insieme alle altre scuole budd$iste attorno al YIII secolo, ma si di33use aKia+a, in Cina, in Kiappone Anella scuola $ingonG, in sia Centrale e solo in seguito in 4ibet.Esso consisterebbe in un sincretismo tra alcune dottrine induiste denominate tantrismo, 3ondateanc$e su credenze popolari sciamanic$e, con il Budd$ismo Ma#WFWna. I suoi testi 3ondamentali,denominati 5antra, sono databili intorno a 8uel periodo. e 8uesti testi si 3ondino o meno sutradizioni orali precedenti < argomento ancora oggi contro+erso e discusso.econdo la tradizione 'a(ra!na, in+ece, le proprie dottrine sono

assolutamente ortodosse e $anno origine, tra gli altri, dallo stesso Budd$a‚N!amuni. econdo tale tradizione il Budd$ismo 'a(ra!na < la 3orma diBudd$ismo s+iluppatasi a partire da 8uello c$e < stato de3inito il Juartogiro della ruota del 6$arma da parte, tra gli altri, del Budd$a ‚aN!amunialla classe di discepoli a+enti i re8uisiti necessari e comun8uespiritualmente piH maturi. In accordo con tale tradizione, l)assemblea dicoloro c$e apprende+ano i 5antra dal Budd$a era composta in gran parteda esseri non umani come i 6e+a o i Bod$isatt+a trascendenti. "

I testi tantrici del Budd$ismo aSraFWna sono presenti nei canoni budd$isti cinese e tibetano. @el Canone cinese i testi tantrici sono pre+alentemente raggruppati nella

sezione MSi9o-. @el Canone tibetano 8uesti testi sono inseriti nel &angFur  mentre i relati+icommentari nel 5engFur. 

Il Budd$ismo aSraFWna < uno s+iluppo del Budd$ismo Ma#WFWna.=n primo aspetto da considerare < c$e non si pu: entrare nel 'a(ra!na senza a+er prima compreso

 pro3ondamente le dottrine del #a$!na come la dottrina dello `unFWtW, della compassioneAkarujW, della od#icitta e della natura di Budd$a compresa in ogni essere senziente.=n secondo aspetto 3ondamentale del 'a(ra!na < c$e esso pu: essere appreso solo per mezzo diuna guida, di un maestro?.Ci: premesso 8uesto +eicolo budd$ista si 3onda sul termine tantra c$e signi3ica continuazione,

e si ri3erisce alla condizione dell)energia dello stato primordiale, c$e si mani3esta senza

"Cos> la toria sacra del aSraFWna narra c$e ad un anno dall)Illuminazione lo WkFa"uni espose a d#rak[maA/icco dell)a++oltoio, montagna esistente in India situata nei pressi di %aSgir , nello stato indiano del 3i#ar G, loatasW#asrikWpraS^W<pWra"itWs[tra Autra della per3ezione della saggezza in centomila stanzeG, mentrecontemporaneamente assume+a la 3orma di &Wlacakra a 6$n!aNaƒaNa Anell)nd$ra /rades$, India meridionaleG perinsegnare dentro un stupa apparso impro++isamente il  &Wlacakratantra al re ucandra Aa sua +olta emanazione diaSrapWjiG re di a"#ala. E) opinione dei seguaci del Budd$ismo aSraFWna c$e sia impossibile comprendere la genesidi 8uesto Budd$ismo partendo dalle ordinarie concezioni spazio-temporali.

? anscrito7 guru tibetano7 la<"a o lama giapp.師  s#i.

%%

 Illustrazione : I testitietani del &angFur e del5engFur 

Page 34: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 34/67

interruzione. 9 Juesto termine designa l)autentica natura c$e soggiace all)intera realt Asia essarelati+a al sa€sra o allo stesso nirWja. Juesta natura corrisponde alla +acuit, la comprensionec$e tutto < illusione. Juando si riconosce la +acuit c$e soggiace ai 3enomeni si di+iene illuminati.Il tantra < la +ia c$e conduce a 8uesta consape+olezza.Il +eicolo budd$ista c$e trasmette le dottrine dei tantra +iene denominato aSraFWna.Il aSraFWna, a detta dei suoi seguaci, si distingue dal Ma#aFWna perc$; a di33erenza di 8uesto+eicolo persegue il principio del rutto e non delle Cause.econdo il aSraFWna, in3atti, il Budd$ismo Ma#aFWna Aindicato anc$e come !Wra"itaFWna,'eicolo delle /er3ezioni, o [traFWna, 'eicolo dei •traG persegue, per mezzo della meditazione edello studio dei sutra, un cammino di per3ezionamento attra+erso la rinuncia delle condotte negati+eaccumulando meriti e saggezza per realizzare il rutto del corpo assoluto Ad#ar"akWFaG e 8uello deicorpi 3ormali Ar[pakWFaG. /er il Ma#aFWna, 8uindi, il cammino percorso < la causadell)illuminazione.Il aSraFWna, in+ece, persegue il principio del rutto o++ero per tramite dei mezzi abilirappresentati dai tantra 8uesto +eicolo conduce alla puri3icazione del corpo e di ci: c$e lo circonda,A5antra in3eriori o esterni7 &riFW 5antra, CarFW 5antra e $oga 5antraG e a tras3ormare la dimensioneimpura in pura A5antra superiori o interni7 nuttaraFoga 5antraG, c$e tratteremobre+emente tra

 poco.

Juesto percorso della 'ia del diamante pu: essere intrapreso, secondo 8uesta tradizione budd$ista,solo attra+erso delle iniziazioni con3erite da unmaestro di aSra . 5&

/er tramite di 8uesti mezzi abili uniti allaconsape+olezza della +acuit e della purezza di tuttoil eale, il discepolo consegue il rutto c$econsiste nel completo stato di budd$it. 4ale 3rutto

 pu: essere conseguito in piH rinascite A+ia dei 4antrain3erioriG o in una sola +ita A+ia dei 4antra superioriG.

In accordo a di+ersi #aestri si parla di due, tre o

8uattro classi di 4antra7Le 8uattro classi di 4antra sono il &riFatantra, ilCarFatantra, lo $ogatantra e l)nuttaraFogatantra o$ogatantra insorpassaile. h1 

 @el sistema 'Fing"apa tibetano le prime tre classi di4antra +engono de3inite esterne e comprendono

9 ipreso da 6zog C$en, @amN$ai @orbu, =baldini ed.19?*.5&  Il discepolo del aSraFWna applica il metodo del sd$ana Astrumento per la realizzazioneG c$e raccoglie +arie tecnic$e IbmadeatW7 +isualizzare la di+init scelta per la meditazione Majala 7 +isualizzare il sacro ambiente circostante ledi+init prescelta per la meditazione MudrW7 compiere gesti rituali e simbolici ![Sa 7 3are o33erte alle di+init #antra7

recitare 3ormule sacre a"udWcWratW7 s+olgere azioni religiose.51I testi tantrici 3urono di+isi nel &angFur in 8uattro raggruppamenti.-ri07 Tantra Atib. B!a-rg!udG c$e rappresenta una raccolta di sutra ma$!na contenenti elementi tantrici

non ancora s+iluppati autonomamente,-&ar07 Tantra  c$e rappresenta una e+oluzione tantrica rispetto alla precedente raccolta.-2oga Tantra do+e si descri+ono i cin8ue stadi della realizzazione della budd$it da parte del Budd$a

 Ma#Wairocana e +uole essere una dimostrazione della superiorit del aSrWFWna rispetto al !Wra"itaFWna. In 8uestitesti tro+iamo aggiunte alle trentasette di+init del #a„ala anc$e alcuni bod$isatt+a 3emminili. In un altro testo3ondamentale sono presentate delle immagini erotic$e dell)energia sessuale A `aktiG, segnando cos> un punto di passaggio+erso la classe successi+a degli nuttara!oga 4antra.

-nuttara0oga Tantra, il raggruppamento piH recente, e comprende testi ed insegnamenti c$e s+iluppanol)utilizzo della `akt i Aenergia sessualeG nelle pratic$e !ogic$e, peraltro gi presente in alcuni xoga 5antra. 'engono

%

 Illustrazione 1@:aSra tietano, rappresenta il principio di trasfor"azione secondo lo $ogatantra. a ca"pana (g#ajma indica la saggezza ulti"a(praS^W c#e corrisponde alla acuit9 (`unFWtW.

Page 35: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 35/67

solo lo tadio di Kenerazione, A=tpattiNrama in sanscrito e !e im in tibetanoG, mentrel)nuttara!ogatantra < uno dei tre 4antra interni e in esso +i sono entrambi gli tadi di KenerazioneAcome 6i+initG e Completamento. @el sistema 'ing"apa del Budd$ismo 4ibetano +i sono dueulteriori classi di 4antra, l) nuFoga e l)tiFoga l) nuFoga corrisponde unicamente allo tadio diCompletamento mentre l)tiFoga corrisponde al risultato stesso della pratica7 il risultato, il

 D#ar"akaFa non-nato, < il principale oggetto di meditazione per il praticante ed < esattamente la @atura di Budd$a.6imorando senza elaborazioni mentali dualistic$e nello stato naturale della mente, non +i < lanecessit di puri3icare Ale oscurazioniG n; di accumulare Ale positi+itG il risultato < il sentierostesso, la stessa natura del Budd$a, la natura primordiale. ccumulazioni e puri3icazione a++engonoautomaticamente con il 3ocalizzarsi sulla @atura di Budd$a cos> da potere ottenere il risultatode3initi+o ed irre+ersibile in un bre+e periodo di tempo.Capostipite del lignaggio < il #aestro Karab 6or(e, c$e per primo di33use gli Insegnamenti del

 Ma#a ti $oga A4ibetano7 Dzok C#enG.La Ma#a"udra essenziale e il Ma#a ti $oga non sono 'eicoli graduali come i 5antra esterni, larealizzazione < istantanea. L) nuFoga < caratterizzato da una+isualizzazione istantanea del #andala e delle 6i+init e dai

 praticanti dell) nuttaraFogatantra < spesso e8uiparato allo tadio

di Completamento. L) tiFog a < caratterizzato dall)utoliberazionenel D#ar"ad#atu, il riconoscimento immediato del D#ar"akaFa econsiste nel dimorare nella propria @atura di Budd$a, e, in 8uestomodo, il risultato della Budd$it < realizzato nella maniera piHrapida come nel caso della meditazione di Ma#a"udra.

econdo alcuni, il aSraFana < la 3orma di Budd$ismo di33usa in4ibet, tanto c$e spesso per Budd$ismo aSraFana ci si ri3erisce alBudd$ismo 4ibetano, sebbene non si tratti dell)unica 3orma diBudd$ismo praticata in 4ibet e c$e in passato si sia di33usa anc$ein altri paesi dell)sia.

l di 3uori dell)area culturale del 4ibet, il budd$ismo aSraFana staa+endo un note+ole s+iluppo nei paesi occidentali attra+erso ladi33usione delle Juattro 4radizioni /rincipali, &agFu, 'Fing"a,akFa e elug del Budd$ismo tibetano.

classi3icati in paterni 8uando nella pratica si da maggior rilie+o alla 3ase di s+iluppo, materni 8uando si da piH rilie+oalla 3ase di per3ezionamento, e non duali 8uando le due 3asi sono e8uilibrate

6alla 3ase di compilazione della classe di scritti dello xogatantra Adatabili intonro al 'III secoloG si pass: allaclasse degli nuttaraFogatantra ,o 5antra dello xoga superiore, intorno Y secolo circa.

%5

 Illustrazione 11: 5ara ianca,l)i""agine del Diino e""inilea"oreole e "aterno.

Page 36: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 36/67

+d. L#insegnamentoH l#albero

 @el buddismo tibetano l)insegnamento +iene proposto come una se8uenza di li+elli e di tecnic$erelati+e di s+iluppo della coscienza, ordinate secondo un principio gerarc$ico e signi3icati+o, similea 8uello c$e possiamo osser+are in un albero, c$e cresce in maniera organica, progressi+a in tuttele sue parti, c$e tutte sono necessarie per ottenere il 3rutto, la realizzazione.

=n primo li+ello, corrisponde alle radici dell)albero. @el buddismo, corrisponde al sistema 6inaFana, o /iccolo 'eicolo, e si concentra sulla retti3icadella propria +ita esteriore e morale, le cose da 3are e da non 3are, la +ia della rinuncia.4utta+ia ogni tradizione inter+iene su 8uesto li+ello, tanto per cominciare bene …..i tratta dellacomprensione di una legge 3ondamentale, ossia c$e se ti comporti bene sarai a++antaggiato nelcammino spirituale in 8uesta +ita e nella 3utura,....

 @el cristianesimo noi ben sappiamo c$e se ti comporti bene dopo la morte andrai in paradiso, e seti comporti male andrai all)in3erno† Ebbene , anc$e nelle altre tradizioni, ad esempi nello !oga, siconsiglia cosa 3are e non 3are, gi dai primi degli otto passi ...8ueste sono le radici.Le radici, i 3ondamenti, c$e appro3ondiranno gradualmente penetrando in pro3ondit, apportandosempre piH lin3a +itale al resto dell)albero.

L)approccio buddista < molto pragmatico, nasce dalla osser+azione, dalla comprensione dei limitic$e possiamo osser+are nella condizione umana. Il Budda insegna ad osser+are 8uali sono i limitidella condizione umana7 a ben guardare, come si dice, si +ede bene c$e esistono nella +ita gioie,ma anc$e dolori, c$e esistono +ari tipi di so33erenza, come malattia, +ecc$iaia, morte, 3rustrazionedel desiderio di a+ere ci: c$e +orremmo, oppure di non potere allontanare ci: c$e non +orremmo.Il tema della morte < +eramente un punto di partenza basilare le basi di ogni s+iluppo psicologico espirituale poggiamo sulla comprensione c$e noi esseri umani e tutte le cose sono impermanenti,c$e la morte esiste, ed < ine+itabile.Juindi la base di tutto l)insegnamento opportunamente si concentra sulla +erit c$e la +ita <so33erenza, e c$e ciascuno di noi desidera tro+are una +ia di uscita dal dolore, c$e ogni esseresenziente aspira ad essere 3elice.=na osser+azione strettamente collegata alla prima < c$e la so33erenza deri+a dalla legge del Narma,la legge di causa e33etto7 essa a33erma c$e si raccoglie 8uel c$e si semina, sia in senso negati+o siain senso positi+o. Juesto comporta c$e noi possiamo migliorare o peggiorare la nostra situazionein base a come ci comportiamo.La legge del Narma inoltre < operati+a sotto i nostri occ$i, malo < anc$e in maniera piH sottile, ed opera anc$e oltre il +elodella morte 3isica opera sia in 8uesta +ita come anc$e nel

 periodo del bardo, e produce i suoi e33etti anc$e nellereincarnazioni 3uture.

=n secondo li+ello dell)albero corrisponde al tronco, c$eele+a tutto 8uesto +erso l)alto.Corrisponde al buddismo Ma#aFana, o Krande 'eicolo. @on

 basta rinunciare, occorre anc$e amare, espandersi, e di 8uestosi occupa l)albero.Il tronco si ingrandisce gradualmente, sostiene rami e 3iorie 3rutti.Il tronco corrisponde alla comprensione c$e la so33erenzariguarda tutti gli esseri senzienti, e non solamente te stesso eil tuo problema di come uscire dalla so33erenza.

%*

 Illustrazione 1A: $gdrasil, l)alero del"ondo

Page 37: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 37/67

6a 8uesta comprensione nasce la grande compassione per tutti gli esseri e il desiderio di non 3aremale ad alcuno, e di +ederli tutti 3elici. 4utta+ia tale 3elicit non < possibile ac8uisirla se noncomprendendo e praticando la +ia della liberazione dal dolore, il d#ar"a.Il 3od#isata < colui c$e $a preso l)impegno in 8uesta +ita ed anc$e per le +ite 3uture, di sal+aretutti gli esseri e di portarli alla illuminazione, poic$; $a compreso c$e 8uesta < la +ia giusta, la +ia+erso la luce, e c$e 8uesta luce non pu: essere raggiunta come scopo indi+iduale.

=n terzo li+ello nell)albero < 8uello dei rami, c$e indicano una di+ersi3icazione nello spazio della+ia centrale del tronco.Juesto li+ello e modalit operati+e appartengono al Ca?ra0ana, ossia al +eicolo di diamante.I rami corrispondono in 8uesta similitudine alle +ie di raccordo tra le capacit raggiunte sino 8ui e il3iore ed il 3rutto, scopo ed origine dell)albero.ul piano operati+o non si tratta tanto di rinunce e +oti, o di espansione nell)amore uni+ersalesolamente, ma anc$e allo s+iluppo di capacit ed all)utilizzo di mezzi abili, di tecnic$e ditras3ormazione. Juesto ambito < speci3ico del tantra,come abbiamo +isto nei capitoli precedenti.

 @el tantra si la+ora con delle 3orme speci3ic$e della di+init, c$e si presenta come corpo di luce o sa"ogak#aFa. Interagendo con speci3ic$e modalit in cui l)ssoluto si pu: mani3estare, ci possiamo relazionare con un tipo di mani3estazione c$e +iene +erso di noi.

Juesta potr talora presentarsi nella 3orma del materno compassione+ole, come la #adonna, o 4ara,o aks#"i. ltre +olte potr trattarsi di una 3orma del di+ino c$e aiuta nella puri3icazione ulterioree diretta sulla energia del tronco, come potr 3are una 3orma adatta a rimuo+ere ostacoli,, comeC#enrezig , sia nella 3orma piH bene+ola o piH irata altre +olte la di+init si presenta assieme allaconsorte, come unione della energia masc$ile con l)energia 3emminile c$e contiene, insistendosull)arc$etipo della completezza e della circolazione energetica.Il procedimento di rapporto con 3orme speci3ic$e del di+ino sono contemplati in ogni tradizione, etutta+ia non risultano essere sempre e per tutti un passaggio obbligato e necessario +erso li+elli piHalti di realizzazione del 3rutto.

 @el processo di relazione e di contatto sempre piH pro3ondo con la speci3ica 3orma della di+init,

numerose tecnic$e sono pre+iste di contatto, di cooperazione, di interiorizzazione, diidenti3icazione ed immedesimazione. ccade in altre parole c$e noi ci in<di<a"o0, per usare untermine dantesco, e c$e lei si in<"ii0.....l)immagine non < piH allora solo immagine, noi non siamo

 piH solamente dei de+oti, dialoganti dal di 3uori, con 8ualcosa c$e < altro, < altro+e. @on siamo separati, anzi di+eniamo sempre piH una cosa sola con ci: c$e prima era esteriore, esiamo proprio noi c$e gradualmente di+eniamo identi3icati con l)immagine./er 3are un esempio, possiamo immaginare di parlare con KesH, c$e sta da+anti a noi, oppure dicamminare mano per mano con KesH nella +ita mentre s+olgiamole nostre azioni, oppure

 possiamo immaginare c$e KesH sta sopra la nostra testa o spalla e ci accompagna in ogni azione,oppure ancora c$e KesH < nel nostro cuore, e c$e 3acciamo ogni cosa con Lui c$e ci guida, c$eguida il nostro sentire in 3inale, possiamo essere KesH stesso c$e opera attra+erso le nostre

 parole, braccia e corpo.ono, 8uesti, gradi di+ersi di tras3ormazione, e possiamo operare 8ueste tras3ormazioni condi+erse 8ualit del di+ino. CiX c#e fa di due uno è erit90, recita un pro+erbio.Juello c$e conta < il grado di purezza, di amore e di comprensione pro3onda c$e ci collega a8uella immagine dell)assoluto, a 8uella mani3estazione di+ina, a 8uel lato di+ino nostro.Juindi il li+ello dei rami e le tecnic$e di tras3ormazione sono collegate a capacit di la+oro conl)energia assai piH ra33inate e concentrate, e ric$iedono un li+ello e+oluti+o c$e pre+ede lo s+iluppodei gradini in3eriori.

=n 3uarto li+ello riguarda il piano del +uoto e della calma mentale, il raggiungimento di un

%"

Page 38: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 38/67

 finis terrae, laddo+e le strade 3iniscono. e capisci, ami, ti tras3ormi, 3inisci per non a+ere piH8ualcosa da raggiungere, sei arri+ato, $ai 3inito, come si dice, riposi oltre il desiderio, la 3orma, laseparazione tra umano e di+ino,tra atti+it e riposo7 esistono numerose tecnic$e per s+iluppare edappro3ondire 8uesti stati di +acuit, di consape+olezza della 3orma 8uando sorga, per internarsi di

 piH . 52

aggiungendo 8uesto li+ello piH pro3ondo di non separatezza e permanendo+i, si giunge anc$e al3uinto li+ello, 8uello del conoscere e riconoscere la propria +era natura, la natura primordiale, lanatura della mente. Juesto s+iluppo meditati+o ric$iede senza dubbio la presenza di un maestrorealizzato c$e possa introdurre l)esperienza, anc$e se la presenza del maestro risulta necessariaanc$e nel guidare gli stadi precedenti. E) in3atti la mente colei c$e genera mondo, e c$e lo

 proietta, si proietta in 3orma dualistica.Kiungere a 8uesto li+ello signi3ica a+ere smesso ogni resistenza, esaurire il Narma, potere 8uindianc$e essere +alida guida per inoltrarsi in 8uesta direzione, essendo esperienza +issuta e non3iloso3ia 8uesta realizzazione spirituale, di+enire maestri a nostra +olta.

o +oluto raccontare un p: nel dettaglio come nella tradizione buddista tibetana esista unaarc$itettura dettagliata, coerente, mirabile della gerarc$ia e della relazione tra gli insegnamenti

molteplici, adattabili ad ogni li+ello e temperamento del meditante, costituendo una guida sicura per raggiungere l)esperienza dell)ssoluto. @ella nostra tradizione cattolica, come +edremo ancora nel corso del testo, sono rimasti 3rammentimeno connessi e meno appro3onditi del cammino, c$e < comun8ue uno solo o+un8ue e sempre, non+i < altra +ia c$e la +ia, come spiega anc$e 'irgilio nella 6i+ina Commedia7“e non i era altra ia 4 c#e *uesta per la *uale io "i sono "esso” . Ci ritorneremo.

4eniamo presente in 3inale c$e l)albero < una immagine analogica all)albero interiore dei c#akra,come abbiamo ricordato bre+emente in apertura del +olume. Cos>, lo s+iluppo delle radici in untronco e in un 3iore e 3rutto corrisponde anc$e al 3iorire dei c#akra superiori ed alla apertura dellacorona, l)incoronazione del processo e+oluti+o della coscienza 3ino alla illuminazione. enza radici

non a+remo tronco, senza tronco non a+remo rami.

52  "a e fai ciX c#e uoi”, . gostino.

%?

Page 39: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 39/67

La ruota della ita o del samsara+)

Il diagramma noto come uota della Cita,5  c$e illustra i +ari reami dellVesistenza ciclica e gliesseri c$e li abitano, < principalmente un supporto +isi+o nell)arte buddista c$e ci permette diottenere una c$iara comprensione di come opera la nostra mente.55

. Esaminiamo il diagramma partendo dal cerchio interno, il centro della ruota 8ui possiamoosser+are tre animali, c$e rappresentano i tre 3ondamentali di3etti mentali o illusioni, cause di ogniso33erenza e insoddis3azione. Juesti sono un maiale, c$e rappresenta lVignoranza un uccello, spessoun piccione, c$e rappresenta lVattaccamento colmo di bramosia, o un gallo, e un serpente, c$erappresenta la rabbia.Il piccione e il serpente escono dalla bocca del maiale, per indicare c$e i deleteri di3etti mentalidellVa+ido attaccamento e della terribile rabbia deri+ano entrambi dallVignoranza 3ondamentaleriguardo lVe33etti+a natura della realt. In altre +ersioni, itre animali +engono ra33igurati in un cerc$io c$e sic$iude su s; stesso, per indicare lVinterdipendenza di8uesti tre 3ondamentali di3etti mentali.

Juesti tre +eleni0 sono le tre modalit con cui l)Egomantiene ciascuno di noi a++into alla ruota del Narma,alla ruota delle rinascite. 5*

F. 4ra il termine di una esistenza e lVinizio di 8uellasuccessi+a +i < lo  stato intermedio $tib. bardo",

ra33igurato nella uota della 'ita nel secondo cerchio,met nero e met bianco, posto tra il mozzo dei tre di3ettimentali e le +arie sezioni c$e ra33igurano i sei reamidellVesistenza condizionata.Lo stato del bardo < simile a un sogno, c$e a++iene tra il

sonno della morte e il ris+eglio della rinascitasuccessi+a, e in 8uesto dipinto +engono ra33igurati seiesseri del bardo nelle 3orme c$e essi assumeranno dopoc$e si saranno ris+egliati nei loro 3uturi reami dirinascita.0 /er cui a sinistra sono ra33igurati un 3uturoessere umano, un asura e un dea c$e salgono +erso i

5%4ratto da7 “a pratica della diinit9 nellNarte tietana” di Zonat$an LandaX e nd! Meber ed. C$iara Luce.5 i a33erma c$e il diagramma della uota della 'ita abbia a+uto la seguente origine.‡ =no dei maggiori bene3attori diakFa"uni, re 3i"isara di Magad#a, a+e+a rice+uto un prezioso regalo da un re suo +icino e non riusci+a a tro+are8ualcosa di adatto con cui contraccambiare il dono. 'enuto a conoscenza del dilemma di  3i"isara, Budd$a spieg:come disegnare la uota della 'ita e disse7 6ai 8uesto disegno al tuo amico ed egli ne sar completamentesoddis3atto0. Il so+rano amico di 3i"isara era su33icientemente maturo per rice+ere lVistruzione spirituale, elVispirazione del Budd$a si ri+el: cos> intensa c$e non appena egli ebbe letto le stro3e scritte sotto il diagrammas+ilupp: la rinuncia e una pro3onda comprensione intuiti+a della realt. Juando lVimmagine della uota della 'ita e gliinsegnamenti c$e essa rappresenta+a +ennero di33usi in tutto il regno, tutti coloro c$e la contemplarono e ne meditaronogli insegnamenti ottennero un grande bene3icio.

55LVarte budd$ista e gli insegnamenti budd$isti si sono sempre di33usi contemporaneamente, in dagli   inizi del budd$ismo, 8ueste ra33igurazioni $anno a+uto un ruolo importante nel 3ornire gli insegnamenti spirituali a persone diogni li+ello intellettuale e continuano ad essere tuttora utilizzati al medesimo scopo. d esempio, nel @epal odiernospesso si possono osser+are monaci itineranti spostarsi di +illaggio in +illaggio portando con s;, tra le altre cose, undipinto arrotolato ra33igurante la uota della 'ita, o 8ualc$e altro insegnamento.

%9

 Illustrazione 1T: %uota della ita, tenuta dal Dio della "orte, $a"a, 5iet 

Page 40: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 40/67

reami superiori, mentre a destra +ediamo un 3uturo animale, un preta e un essere in3ernale mentrediscendono +erso i reami in3eriori.5"

&H Il terzo cerchio, esterno al secondo di cui parleremo tra bre+e, mostra una suddi+isione in sei

sezioni,  per illustrare le esperienze degli esseri c$e, a causa dellVonniper+adente in3luenza della3ondamentale ignoranza, nascono nei seri reami come dei, semidei, esseri umani, animali, spiriti3amelici o esseri in3ernali. Juesti reami sorgono non per opera di un dio creatore, bens> dalmaturare delle potenzialit precedentemente create dalle nostre azioni positi+e o negati+e Asanscr.NarmaG. /oic$; tutte 8ueste azioni del corpo, della +oce e della mente +engono moti+ate dallamente, tutti i sei reami in de3initi+a sono creazioni della nostra stessa mente.Ouesti sei stati  di esistenza si possono anc$e interpretare come particolari stati di coscienza,esperibili proprio in 8uesto momento nella nostra condizione di esseri umani, ad esempio 8uando ciimbattiamo negli estremi del piacere o del dolore mentale o 3isico.

1. @ella parte in3eriore della ruota si tro+a il reame infernale $sanscr. nara6", caratterizzato da unaterribile so33erenza.Lo presidia xama, il o+rano della #orte, c$e regge nella mano destra un bastone c$e utilizza comeindicatore e nella sinistra uno specc$io. 6a+anti a lui +i < inginocc$iata una persona da poco

deceduta - da interpretarsi come la persona stessa c$e osser+a il dipinto - e le +arie azioni positi+e onegati+e della sua +ita appena terminata +engono ri3lesse nello specc$io di xama e pesate sulla bilancia del demonio c$e gli < accanto. e le atti+it negati+e superano 8uelle positi+e, lo s3ortunatoessere +iene condotto a subire lVestrema calura, il gelo, la prigionia, il dolore lancinante e gli altriterribili tormenti di 8uesto angoscioso stato di esistenza. 5?

 @el caso della so33erenza in3ernale, le cause predominanti c$e conducono a sperimentare taliterribili situazioni sono il noci+o di3etto mentale dellVira 3uribonda, presente nella nostra menteincontrollata, e le azioni dannose, come lVomicidio, c$e possiamo commettere moti+ati da 8uesto

 potente di3etto mentale. nc$e nel reame umano < possibile pro+are una piccola parte di so33erenzain3ernale, ad esempio 8uando sc$iumiamo di rabbia o siamo prigionieri di una angosciosa paranoia.%. lla sinistra del reame in3ernale +iene ra33igurato il reame degli spiriti famelici $sanscr. .reta".

LVa+arizia < il principale di3etto mentale c$e causa la rinascita in 8uesto luogo do+e si sperimentanosituazioni estremamente misere+oli.In conseguenza di azioni negati+e moti+ate da tale di3etto, gli spiriti 3amelici so33rono in particolareuna 3ame e una sete insaziabili. anno colli sottili, spesso pieni di nodi, uno stomaco grande eca+ernoso, e incontrano inoltre numerosi ostacoli nella loro ricerca di cibo e di be+ande. nc$e8uando riescono a tro+are 8ualcosa da mangiare, spesso terribili demoni, proiezione mentale delleloro negati+it, impediscono loro di a++icinarsi al cibo. E anc$e 8uando riescono a 3ar passare delcibo attra+erso il loro sottile collo, 3acendolo arri+are nello stomaco, 8uesto si tras3orma in acido

 procurando loro unicamente un grande dolore.

5*

 @ella 6i+ina Commedia, incontriamo tre 3iere al co"inicar de l)erta, c$e ostacolano il cammino di sal+ezza +erso laluce. Ebbene, sembra 3acile riconoscere nella lonza il maiale, c$e +i+e in maniera abbrutita, nel gallo il leone A“con latesta alta e con raiosa fa"e”G, e nella lupa il desiderio Aserpente7 “di tutte ra"e parea carca..0.G5" Juesta ra33igurazione assomiglia molto, ma non coincide, alla nostra ruota della 3ortuna, un arcano maggiore c$eindica la ciclica discesa e risalita degli esseri.5?EV importante rammentare c$e malgrado ci: c$e +iene tanto +i+idamente e drammaticamente ra33igurato, le esperienzedolorose di 8uesto e degli altri reami non sono punizioni in3litte da un agente esterno. @; occorre considerare 8uestireami come luog$i di prigionia preesistenti, cui gli esseri so33erenti +engono condannati da 8ualc$e 3orza esterna. Comescrisse il grande maestro indiano #antidea7 C#i #a creato intenzional"ente tutte le ar"i c#e tor"entano c#i si troaallNinferno+ C#i #a creato la superficie di ferro incandescente+ P   Il 3udd#a #a affer"ato c#e tutte *uesti feno"enideriano dallNoperato di una "ente "alagia. !er cui allNinterno delle sfere dei tre "ondi lNunica cosa da te"ere è la"ia stessa "ente.

&

Page 41: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 41/67

). lla destra dei reami  in3ernali si tro+a 8uello degli animali. La principale causa di rinascita in8uesto reame deri+a dal seguire ser+ilmente e stupidamente i propri desideri dei sensi, e sebbene leesperienze allVinterno di 8uesto reame possano essere molteplici, in generale gli animali so33rono acausa della loro scarsa intelligenza. In aggiunta, +engono cacciati e mangiati da altri animali, sono

 braccati e utilizzati per il la+oro pesante dagli esseri umani, de+ono subire il caldo e il 3reddo pri+idi alcun riparo e sono costantemente a33litti dalla 3ame e dalla sete. +olte capita di leggere o di+enire a conoscenza di persone la cui situazione esistenziale < a tal punto degradata c$e pare nonabbiano mai +issuto unVesistenza umana, e siano in+ece ridotte a li+ello di animali.ella metK superiore  della ruota engono raffigurati i tre reami superiori dellPesistenza

ciclica, cos> de3initi perc$; rispetto ai tre reami inferiori comportano una so33erenza menoe+idente. 4utta+ia anc$e nei reami superiori si sperimentano grandi delusioni ed insoddis3azione.

!. lla sommit e alla destra +i sono i reami degli dei $sanscr. devaG

+. e dei semidei $sanscr. asura", tra loro collegati ed a +olte ra33igurati insieme.+endo compiuto in precedenza su33icienti azioni positi+e, gli esseri del reame dei semidei godonodi un ambiente estremamente grade+ole, della compagnia di attraenti compagni e di grandi piacerisensoriali. 4utta+ia, 8uesti asura sono a tal punto di+orati dallVin+idia nei con3ronti dei superiori

de+a c$e, in+ece di rallegrarsi di ci: c$e possiedono si impegnano in una continua guerra con i de+aa loro superiori A+edi immagineG./er 8uanto riguarda i de+a, mentre alcuni sono impegnati a di3endersi dagli attacc$i degli in3erioriasura, altri +i+ono una +ita 3atta di continui piaceri sensoriali. ltri ancora, a li+elli superiori,trascorrono la loro lung$issima +ita in un ˆ assorbimento meditati+o simile al sonno, non pro+andon; piacere n; dolore, immersi in un totale lack<out mentale.Jueste di+init scambiano 3acilmente le loro esperienze per la +era liberazione dalla so33erenza.4utta+ia, non a+endo eliminato dalla loro mente la 3ondamentale illusione dellVignoranza,non sonorealmente liberi. lla 3ine, come a++iene per tuttigli esseri del sa"sara, le cause c$e consentono di+i+ere in 8uel loro reame si esauriscono. /oic$; la

 propria raccolta di energia positi+a si < esaurita,anc$e il de+a piH longe+o muore e, ci: c$e <ancor peggio, ine+itabilmente de+e discendere inun reame in3eriore.i a33erma c$e lVangoscia mentale di un de+a, in

 precedenza cosi 3ortunato, c$e pre+ede il suodestino in un reame in3eriore sia ancor piHterribile dei tormenti 3isici degli esseri in3ernali

 piH s3ortunati.

. In3ine, alla sinistra dei de+a si tro+a il 3amiliare

reame degli esseri umani.La +ita 8ui, come comprese tanto dolorosamenteil principe idd#arta, < colma di so33erenze, acausa della nascita, della malattia, della +ecc$iaiae della morte, come pure per lVincertezza,lVinsoddis3azione, la 3rustrazione, la noia e cos>+ia. Inoltre, in 8uesto reame i piaceri sono,e33imeri e possono 3acilmente tras3ormarsi indolore, ad esempio 8uando lVindulgere troppo nelmangiare pro+oca una indigestione.

1

 Illustrazione 1\: a ruota della ita

Page 42: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 42/67

#algrado il loro desiderio di +olere la 3elicit e dVe+itare la so33erenza, gli esseri umani +engonocontinuamente s+iati dalla loro ignoranza, e cos> de+ono in+olontariamente a33rontare ripetutamentegra+i problemi. In termini di opportunit di crescita spirituale, tutta+ia, il reame umano < in assolutoil piH 3ortunato.Juesto perc$;, in generale, gli esseri umani godono di un margine di libert non accessibile n; agliesseri dei reami in3eriori - colpiti costantemente dal dolore - n; agli dei superiori intossicati dal

 piacere.#oti+ati dalla so33erenza e dallVinsoddis3azione c$e sperimentano, e dotati di +ari li+elli diintelligenza discriminante, gli esseri umani sono in una posizione particolarmente pri+ilegiata pers3ruttare le potenzialit della loro esistenza. In particolare, essi possono imparare a colti+arelVautocontrollo morale, la concentrazione e la saggezza della comprensione interiore, elementinecessari per eliminare le cause della so33erenza e per ottenere la liberazione dalle ripetute rinascitenei reami dellVesistenza ciclica.

essuna esperienza in ognuno dei sei reami sa"sarici è permanente o eterna7 la nostra situazionedipende totalmente dal mutare delle cause e delle circostanze. /sicologicamente parlando, possiamoele+arci dalla situazione di insoddis3azione di un preta alla condizione di beatitudine di un 6e+a per

 poi di nuo+o ricadere giH in un in3erno di agonia nel corso di poc$i istanti .

Inoltre in 8ualsiasi reame dellVesistenza ciclica +i+iamo al momento, presto o tardi il nostrosoggiorno a+r termine.LVimpermanenza per+ade lVintera esistenza ciclica e 8uesto 3atto +iene rappresentato dal terribileSorano della 5orte, 1ama, ra33igurato mentre a33erra la uota della 'ita, tenendola tra le zanne egli artigli.59  Il dipinto mostra come egli tenga tra le sue grin3ie il mondo intero, il c$e sta asigni3icare come tutto ci: c$e sta all)interno Aossia i sei regniG, sottosta al potere della sua legge,ossia nascere, o meglio rinascere, durare, e morire.... il di+enire insomma.

D. Il particolare processo mediante il 8uale gli esseri +engono spinti dalla loro ignoranza a passareda un reame superiore a uno in3eriore +iene ra33igurato nel bordo esterno della uota della 'ita.Il bordo esterno < di+iso in dodici segmenti, ognuno dei 8uali corrisponde a un ˆanelloV della

catena dellVorigine dipendente. /artendo dal primo in alto a destra, i dodici anelli e le loro immaginisimbolic$e sono i seguenti71" LVignoranza7 una persona +ecc$ia e cieca.%" ormazioni kar"ic#e o azioni compositi+e7 un +asaio c$e 3abbrica +asi.)" Coscienza7 una scimmia c$e si arrampica su e giH da un albero.!" @ome e 3orma7 un uomo c$e rema su una barca.+" orgenti sensoriali Asei sorgentiG7 una casa +uota con cin8ue 3inestre." Contatto7 un uomo e una donna abbracciati.*" ensazione7 un uomo colpito a un occ$io da una 3reccia.4" Bramosia7 un uomo c$e be+e alcool.M" ttaccamento7 una scimmia c$e a33erra un 3rutto.

1/" Esistenza o di+enire7 una donna incinta sul punto di partorire.11" @ascita7 un bambino c$e nasce.1%" In+ecc$iamento e morte7 un uomo c$e trasporta un cada+ere.

59 econdo gli insegnamenti di Budd$a akFa"uni, la morte non < lVannic$ilimento o lVestinzione totale, come alcune persone erroneamente ritengono. Essa segna in+ece semplicemente la transizione tra una +ita e 8uella successi+a. Lamente stessa < un continuum di coscienza pri+o di inizio c$e passa da una +ita allValtra e da un corpo allValtro allo stessomodo in cui un +iaggiatore trasloca da un albergo allValtro. proprio come nel corso della nostra +ita sperimentiamocostantemente gli alti e i bassi, pro+ando alternati+amente piacere e dolore secondo il mutare delle situazioni , allostesso modo passiamo da una +ita a 8uella successi+a in base al maturare delle impronte depositate nella nostra mentedalle azioni positi+e o negati+e c$e abbiamo compiuto.

2

Page 43: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 43/67

iportiamo una bre+e spiegazione, per 8uanto riguarda la rinascita nel reame umano, di 8uestidodici segmenti. /er esigenze di semplicit, lVordine seguito nella spiegazione +arier leggermenterispetto allVordine dellVelenco.-In una +ita passata, sotto la per+asi+a in3luenza dellVA1G ignoranza riguardo la natura della realt,siamo stati moti+ati a preser+are e di3endere la presunta esistenza intrinseca del nostro Io. /er cuiabbiamo compiuto una grande +ariet di A2G azioni, positi+e e negati+e, c$e $anno depositatonumerose impronte mentali, o istinti+e potenzialit kar"ic#e, nella nostra A%G coscienza. lcune di8ueste azioni sono state su33icientemente costrutti+e o positi+e da depositare potenzialit per una3utura rinascita umana.-#entre la +ita passata si a++icina+a al suo termine, abbiamo pro+ato una grande insicurezza eunVintensa paura di morire. La nostra identit, lVIo, si < tro+ata di 3ronte alla minaccia dVestinzione,

 per cui abbiamo pro+ato bramosia e attaccamento, sia per il corpo c$e era+amo sul punto di lasciaresia per il nuo+o corpo c$e a+rebbe sostituito 8uello c$e era+amo costretti ad abbandonare.- causa di tale  bramosia e attaccamento sorti al momento della morte, alcune impronte mentalidepositate nella nostra coscienza sono maturate a scapito di altre, e tale processo di maturazione <culminato alla 3ine nellVesistenza, la decisi+a azione mentale $a 3atto in modo c$e la nostracoscienza morente rinascesse in unValtra esistenza umana.

La Liberazione

6urante il processo della morte la nostra coscienza di+enta sempre piH sottile e in3ine si < separatadal corpo, e 8uindi < entrata nello stato intermedio o *ardo. ospinta dai +enti del proprio Narma, lanostra mente $a sperimentato delle +isioni simili a 8uelle di un sogno , di rigetto e di attrazione,sino a 8uando non si < imbattuta in una coppia di esseri umani dotati delle necessarie connessionikar"ic#e per di+entare i nostri genitori. Il nostro continuum mentale di nuo+o < di+entato sempre

 piH sottile e alla 3ine < entrato in contatto con lVunione di sperma e o+ulo dei nostri 3uturi genitori esiamo rinati.Il concepimento $a segnato la nostra nascita nel reame umano, e seguiranno altre esistenze con

nascita e morte, le cui condizioni saranno sempre legate al Narma prodotto. eincarnandociripetutamente possiamo superare ed eliminare lVignoranza, s+iluppando la penetrante saggezza, ma3ino al suo superamento de3initi+o rimaniamo ancora legati al ciclo della continua esistenzainsoddis3acente, noto come  sa"sara, termine c$e letteralmente signi3ica ˆ+agareV o ˆgirare intondoV,condannati da noi stessi a migrare incessantemente da un insoddis3acente reamedellVesistenza allValtro.4utta+ia, anc$e se 8uesto ricorrente ciclo di morte, rinascita e perpetua insoddis3azione < statode3inito uota della 'ita, abbiamo la possibilit di +i+ere un altro tipo di esistenza, una c$e si tro+aal di fuori di 3uesto circolo +izioso.Essa < rappresentata negli angoli superiori del dipinto dalla 3igura di un Budd$a, un essere c$e si <

 pienamente ris+egliato dallVincubo dellVignoranza c$e in piedi indica la luna simbolo del

conseguimento del nir+ana, la totale eliminazione di ogni illusione e so33erenza.Cos> come la uota della 'ita rappresenta le prime due nobili +erit della so33erenza e delle suecause, le 3igure esterne alla uota rappresentano le altre due nobili +erit7 la cessazione dellaso33erenza e il sentiero dello s+iluppo spirituale c$e conduce a tale cessazione.'incendo i tre +eleni, puri3icando il Narma, +incendo l)illusione possiamo +incere xa"a, il dio dellamorte. 'incere tale presa signi3ica liberarsi, uscire dal tempo, entrare nello stato stabilito, eterno,santo.

 @ella ruota della +ita < implicito un messaggio di speranza di liberazione dalla so33erenzaIl 3udd#a appose sotto il primo diagramma della uota della 'ita un commento7

%

Page 44: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 44/67

Co"piendo il positio e aandonando il negatio, "etti in pratica lNinsegna"ento del 3udd#a.Co"e un elefante in una casa di paglia, distruggi le forze del orano della Morte.C#iun*ue concoscienziosit9 pratica *uesta dottrina di disciplina aandoner9 la ruota della ita, estinguendoogni sofferenza.”In 8uesti +ersi il Budd$a spiega c$e se ci impegniamo con su33iciente s3orzo nei tre addestramentidella disciplina etica, della concentrazione e della saggezza, come +engono illustrati nel D#ar"a,anc$e le so33erenze piH terribili del  sa"sara potranno essere completamente e de3initi+amenteeliminate. /oic$; le 3onti di ogni so33erenza lVignoranza e gli altri conseguenti di3etti sonototalmente pri+e di esistenza intrinseca, il praticante ben addestrato potr 3acilmente scon3iggere ilo+rano della #orte, proprio come un possente ele3ante distrugge una 3ragile capanna dVerba.

iassumendo7 l buddismo possiamo 8uindi ascri+ere la spiritualit senza 3orme, con molteplicili+elli di insegnamento una scienza dell)insegnamento, una +era cattedrale di saggezza < lamodalit di insegnamento per tutti i li+elli delle menti, piH e meno 3ormali, piH e meno a+anzate.l buddismo daremo atto di a+ere saputo modi3icarsi e trapiantarsi in Birmania, in 4ibet, inKiappone, e prendere le 3orme c$e esiste+ano gi, come nel caso del 4ibet integrandosi collareligione 3on.

 3udd#a insegna nella modalit asiatica dell)esempio, della tradizione orale reiterati+a. Insegna sul

 piano dell)insegnamento superiore, in maniera misteriosa per la mente religiosa comune.Come lo $oga, il buddismo non pretende di 3ormare una altra religione. La +ia pu: essere praticatada c$iun8ue comprenda c$e tutto nasce nella mente.

Page 45: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 45/67

%.

Il problema del settarismo e dellaintolleranza religiosa nelle religioni monoteisteda un punto di ista psicologico.

5

Page 46: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 46/67

*

Page 47: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 47/67

L)atteggiamento settario *&si < s+iluppato nel tempo e soprattutto nei secoli bui. Esso consiste nelritenere c$e la propria 3ede sia l)unica +alida e c$e partecipare ad essa sia 8uindi un bene dadi3endere contro le altre, nel separare la propria +ia dalle altre +ie.

 @el settarismo, il processo psicologico di 3ondo < 8uello della separazione7 un gruppo sociale sicostituisce e si mantiene separato, 3isicamente, ideologicamente, rispetto ad un altro, in genere Amanon sempreG rispetto ad una maggioranza. L)isolamento di+ide il corpo sociale in 3razioni, laddo+e

 prima di 8uesto processo ci tro+iamo in una condizione di con+i+enza omogenea, o amor3a,indi33erenziata.i tratta in 3ondo inizialmente di un normale processo di di33erenziazione, c$e nasce dal bisognoindi+iduale e colletti+o di distinguersi.

Il fondamentalismo

Con il termine 3ondamentalismo si intende genericamente 8ualun8ue interpretazione letteraledogmatica di testi sacri Ao loro e8ui+alenti, 3uori dell)ambito religiosoG c$e assuma i relati+i precettia 3ondamenti Atipicamente della religione, ma non soloG ri3iutando ogni ideologia in contrasto conessi.Il 3ondamentalismo < una corrente della religiosit protestante c$e si s+ilupp: negli tati =niti in un

 periodo compreso tra il 1?"? e il 191? Acio< tra la 3ine della Kuerra Ci+ile mericana e la /rima

guerra mondialeG. i tratta di una corrente di pensiero, nata all)interno della C$iesa Battista, c$eintende+a opporsi al modernismo e al razionalismo teologici c$e si di33onde+ano 3ra i 3edelie+angelici.*1

Il termine con il tempo +enne usato spesso come sinonimo di ogni 3orma di tradizionalismo,conser+atorismo, radicalismo, estremismo. La rile+anza politica0, secondo /ace e Kuolo, *20 parel)unico punto certo per tutti i tipi di 3ondamentalismo0/arente stretto del 3ondamentalismo < l)integralismo, o++ero una +isione delle cose in base alla8uale ogni atti+it umana do+rebbe realizzare i principi di una determinata dottrina Areligiosa,etica, politica, sociale, economicaG. Il 3ondamentalismo, o integralismo, si caratterizza per laostilit +erso il di+erso, la c$iusura ed il timore per ci: c$e < ltro0 il pluralismo, caratteristicodella democrazia, indica la compresenza di ci: c$e < di33erente.0*%

li+ello sociale, sembra c$e il 3ondamentalismo possa essere considerato come una 3orma direazione religiosa alla globalizzazione.

*&6al latino secta, c$e +ale seguito, e 8uindi partito, 3azione, da sec-, radice di se*ui, ossia seguire, 8uindi anc$eseguitare con zelo, de+ozione. , e da secare, tagliare, disconnettere. Comunit di persone c$e seguono una stessadottrina od opinione politica o religiosa, di+ersa da 8uella dei piH. In passato pote+a indicare una scuola di pensieroall)interno di una religione, senza c$e 3osse eterodossa o c$e entrasse in con3litto con altre scuole. In seguito il termineassunse una connotazione dispregiati+a, ricercata dalla religione dominante, per indicare gruppi minoritari c$econtesta+ano la sua autorit dottrinale e interpretati+a. ….. seconda dei periodi storici e culturali le contro+ersie $annodeterminato scontri anc$e molto +iolenti, persecuzioni e intimidazioni del gruppo piH 3orte sul piH debole con casi meno3re8uenti di ritorsioni. …..In tempi piH recenti setta indica piH 3re8uentemente gruppi anc$e non religiosi sorti attorno a

 personalit carismatic$e. A6iz. etimologico online /ianigiani, modi3icatoG.*1 Il termine 3ondamentalismo non a+e+a all)origine accezioni negati+e, < legato al 3atto c$e nel 19&9 +enne pubblicatauna raccolta di dodici +olumi di saggi intitolata 5#e unda"entals. I testi attacca+ano le atti+it di 3ilologia, storia,arc$eologia e critica, della scuola esegetica detta di lta critica. i+endica+ano al contrario la +olont di ria33ermarein modo dogmatico punti irrinunciabili della 3ede de3initi 3undamentals, i 3ondamenti, A I principi di base sono7ispirazione integrale e inerranza della Bibbia, di+init di KesH, concezione +erginale di KesH, redenzione +icaria cruentatestimoniata dalla morte e resurrezione di Cristo, la resurrezione del corpo e la seconda +enuta di Cristo nel duemilaG, ecorrispondono anc$e all)a33ermazione della necessit di una 3ede 3acilmente comprensibile all)indi+iduo. Juestari+endicazione a+e+a una prospetti+a anc$e politico-sociale ….Le parole d)ordine gi dei ondamentalisti in gran partecoincidono con 8uelle della destra religiosa statunitense del giorno d)oggi.*2 Enzo /ace e enzo Kuolo,  I fonda"entalis"i0, ed Laterza, 2&&2.*%  i+ista di /sicologia nalitica n.15, 'i+arium., 2&&%

"

Page 48: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 48/67

1. 8rocesso di separazione - indiiduazione

Il costituirsi di una 8ualsiasi posizione a partire da una condizione di omogeneit, amor3a, ric$iedeun processo di separazione. liello psichico, indiiduale, la nascita di una psic$e indi+iduale, separata da 8uella dei genitori,dalla ideologia di 3ondo di un gruppo o persino dalla identit nazionale, < insita nel sano e

 positi+o di+enire una indi+idualit speci3ica. /otremmo c$iamare con Zung 8uesto procedimento

un processo di separazione indiiduazione.!

6i+enire s; stessi ric$iede la nascita di un io separato, una di33erenziazione, un separarsi, undi+enire una setta a s; stante0 composta da un singolo indi+iduo, separato. Juesto processo si3onda sul riconoscimento dall)interno o dall)esterno, dalla sanzione, c$e la propria indi+idualit,identit, costituisce una separata tendenza, inclinazione, 8ualit, caratteristica.Consentire 8uesto flusso +erso la nascita 3a parte della +ita, cos> come la successi+a necessariasdi33erenziazione, nel decrescere, nel morire.....*5 Juindi +ita < 8uesto 3luire nello crescita, ede3luire nella decrescita, c)est la ie.....0. ispondiamo ad un istinto 3ondamentale, il principio di+ita. liello dei gruppi, 8uesto processo di separazione indi+iduazione permette a minoranze etnic$e,religiose, psicologic$e di costituirsi come entit separate, all)interno delle 8uali operano meccanismi

di sostegno della indi+idualit. La identit dei singoli < costituita anc$e da un io collettio, un iodi appartenenza.Consentire 8uesto processo di di33erenziazione dei gruppi 3a parte della democrazia, del dialogo trale parti, di uno stato non +iolento.

%. spetti negatii della separazioneH l#identificazione e l#attaccamento.

 @ello s+iluppo della +ita tutta+ia noi esercitiamo un contrasto, una parte di noi +orrebbe nonnascere, o non morire e lasciare morire, resiste a 8uesto 3luire con il di+enire.La radice di 8uesto atteggiamento risiede in una inerzia psic$ica, in una resistenza alla +ita. =na

 parte di noi dice di no. La radice della resistenza < l!attaccamento alla 3orma alla condizione precedente, al di+enire. =na parte di noi +orrebbe conser+are, si ri3iuta di ac8uisire. i ri3iuta di+i+ere, dice di no alla +ita.Cos>, ci tro+iamo in croce tra due opposte tendenze7 la spinta alla di33erenziazione ed allae+oluzione, l)in+ito a 3luire nel dualismo della +ita, c$e potremmo c$iamare istinto di +ita, ed un

 principio conser+atore, statico, c$e 3a da s3ondo e da contrasto al primo, c$e potremmo c$iamareistinto di morte. Il risultato < c$e il 3luire 8uando piH e 8uando meno, 3uori e dentro di noi, <tra+agliato. ** 

Il principio dell#attaccamento iene spesso confuso con il principio dell)ego, con il principioindi+iduati+o, c$e 3a parte insieme al polo opposto, 8uello della matrice, del ;, della dinamica

e+oluti+a. 6a 8uesta con3usione nasce la demonizzazione dell)ego e la successi+a proiezione dinegati+it da parte dell)ego sugli altri, base dell)atteggiamento settario.C$iariamo meglio 8uesto punto con un e se"pio, tratto dalla 3isiologia7 la respirazione.

 Inspirare < bene, al momento in cui si de+e entrare nella +ita, prendere dentro di s; l)ossigeno di* Il processo per cui una persona diiene s; stessa, intera, indiisiile e distinta dagli altri o dalla psicologiacollettia, pur "antenendosi in relazione con *uella realt9....*uesto concetto è connesso in "odo inestricaile con altriconcetti, in particolare *uelli del ;, Io e rc#etipo, oltre c#e con la sintesi tra coscienza ed ele"enti inconsci. )Io staalla integrazione (o, in ter"ini sociali, all)adatta"ento co"e il ; sta alla indiiduazione P.0Adal 6izionario di/sicologia nalitica, a"uels #orter e !laut , alla +oce Indi+iduazione0G.*5  'ascere e "orire sono la stessa cosa0, Ippocrate, 5rattato delle "alattie acute”.**  4utte le cose sono in tra+aglio, e nessuno saprebbe spiegarne la ragione0, recita >oelet 

?

Page 49: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 49/67

+ita, iniziare un 3lusso di cose ri3iutarsi di inspirare < morte. #a se noi ci attaccassimo allainspirazione come cosa buona, e ci ri3iutassimo di continuare a scorrere nella polarit oppostadella +ita, la espirazione, anc$e 8ui andremmo incontro a morte respirare < non impedire il3lusso, sia nel consentire l)inizio, sia nel consentire la 3ine. l contrario 8uindi non accettare 8uesto3lusso corrisponde alla morte in assenza di respiro, l)aria non circola, il prana non circola.esponsabile di 8uesto blocco al 3lusso +itale < un principio oscurante la +ita, la luce, c$eapparentemente al contrario sembra aiutare e 3ornire una sua luce, un Luci3ero 8uindi, ma c$e inrealt non porta +ita.

 @ella 6i+ina Commedia Luci3ero < posto al centro della terra, terra anc$e interiore e non soloesteriore. La sua 3unzione < di essere il centro di gra+it terrestre, di bloccare 8uesto centroraggelandolo, tradendo la +ita nelle sue molte 3orme. Il dia+olo, come dice il termine, separa dalla+ita, e gioca a nascondino con la +ita stessa, con la luce.=n detto dice7 se non #ai "ai isto il diaolo, guarda il tuo io.orse do+remmo meglio dire, guarda la tua identificazione con il tuo io.In psicoanalisi, 8uesta tendenza inerziale potrebbe essere identi3icabile con l#istinto di morte, di cuireud parla nei suoi scritti del 192&.*" 

Juando il processo prende la strada dell)irrigidimento, nel senso c$e ci: c$e < separato de+e

rimanere tale, la setta di+iene settaria, ossia 3ondamentalista, ed esercita una +iolenza piH o menoagita, ossia messa in pratica, rispetto al moto naturale del 3luire secondo le 3asi ed il dialogo colmondo. 6i+iene 8uindi coerciti+a, sia +erso l)interno, Aper la serie7 c#i è dentro è dentro0, come sidiceG, una prigione, ma anc$e aggressi+a +erso l)esterno, Aper la serie7 c#i non è con "e è contro di"e0G. liello indiiduale, possiamo assistere al costituirsi ed al mantenersi di atteggiamenti settari

 personali, ad esempio il non essere disposti a discutere e dialogare sulle proprie idee religiose, o politic$e o sporti+e o personali etc, al punto da reagire a +olte persino +iolentemente. Juesta+iolenza < la mani3estazione esteriore, la estro3lessione, della +iolenza c$e l)ego sta esercitando sulmondo interno. La linea guida di 8uesto atteggiamento < intolleranza, di3esa, scontro, e non certo ilrilassarsi, accogliere, amare. La linea guida < il potere dell)ego, non l)amore del ;.

liello dei gruppi, consentire il processo di di33erenziazione 3a parte della democrazia, deldialogo tra le parti, di uno stato non +iolento. l contrario, il ri3iuto di consentire unadi33erenziazione, o il ri3iuto di accogliere nuo+amente nella +ita sociale la sezione separata, scissa,genera in+ece tensione e +iolenza, e blocca le energie, porta a morte./er 3are un esempio, la 3ormazione di un gruppo religioso di+erso da 8uello maggioritario indica lanecessit della costituzione di una indi+idualit religiosa separata. 4utta+ia il 3atto c$e tale gruppo+enga a++ersato da 8uello maggioritario, o il gruppo minoritario si ri3iuti di dialogare e con+i+erecon 8uesto, 3a s> c$e il processo di separazione di+enga un processo di settarizzazione.

*"  In psicoanalisi, Eros e Thanatos sono rispetti+amente la pulsione di +ita e la pulsione di morte A4odestriebG, c$eig"und reud  tratta nel 192& in l di l9 del principio di piacere . RLa dottrina di E"pedocle..... .. si a++icina talmentealla dottrina psicoanalitica delle pulsioni, da indurci nella tentazione di a33ermare c$e le due dottrine sarebbero identic$e

se non 3osse per un)unica di33erenza7 8uella del 3iloso3o greco < una 3antasia cosmica, la nostra aspira piH modestamentea una +alidit biologica. S...T ….I due principi 3ondamentali di Empedocle w philQa Aamore, amiciziaG e nei6os

Adiscordia, odioG w sia per il nome c$e per la 3unzione c$e assol+ono, sono la stessa cosa delle nostre due pulsionioriginarie Eros e 6istruzione.U. Thanatos < il principio di costanza, accennato 3in dal capitolo sette de )interpretazione dei sogni (1RG. @el testo del )2&, reud sostiene c$e Rnella +ita psic$ica esiste da++ero unacoazione a ripetere la 8uale si a33erma anc$e a prescindere dal principio di piacere.U. ulla 3alsariga del motto errare#u"anu" est, perseerare aute" diaolicu", essa +iene definita per 8uattro +olte NdemoniacaU < riscontrabile nellane+rosi traumatica dei reduci della prima guerra mondiale oppure di c$i tende a ri+i+ere o reinterpretare gli e+enti piH+iolenti. Cosi, reud considera l)esistenza di un essenziale desiderio o pulsione di morte, ri3erendosi al bisognointrinseco di morire c$e $a ogni essere +i+ente. Kli organismi, secondo 8uest)idea, tendono a tornare a uno stato

 preorganico, inanimato7In de3initi+a, R se"reree proprio c#e il principio di piacere si ponga al serizio delle pulsioni di "orte S...T0.

9

Page 50: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 50/67

L)idea c$e 8ualcosa di separato sia anc$e negati+o, c$e ci: c$e < separato +oglia rimanere separatoe contrapporsi ad un processo integrati+o, l)idea c$e gli altri possano nuocere, non deri+a per: dalsemplice 3atto c$e esista una tendenza alla separazione, c$e < naturale a li+ello indi+iduale ocolletti+o, ma dalla identi3icazione col processo separati+o. In realt postulare tale atteggiamentonegati+o dell)altro, pur corrispondendo in parte al +ero, tende anc$e ad occultare la tendenza propriaa rimanere 3issati nelle proprie posizioni tale negati+it sta o+un8ue, e proiettare l)ombra nerasull)altro ed identi3icarlo poi come negati+o, mente noi cos> saremmo nel giusto, < un meccanismodi di3esa ri+olto a liberare l)io dal con3litto.Juesto attaccamento al proprio interesse, ad io e mio, < la radice della so33erenza, e della

 proiezione all)esterno, meccanismo c$e analizzeremo ora piH a 3ondo.

). Il problema dell#ombra

=n aspetto 3ondante il settarismo < il problema del male. 6a sempre l)uomo $a cercato dicomprendere e risol+ere il problema del cosiddetto male, 3isico, psic$ico, spirituale, sociale./otremmo de3inire il male ciX c#e dispiace, ossia la reazione negati+a, di contrasto, il dire di no da

 parte dell)ego a contenuti e condizioni esterni o interni, i 8uali seguano una logica di+ersa dalla sua.

ebbene non tutto il male +enga per nuocere, noi ci di3endiamo dal male.Le +arie religioni di33eriscono nella modalit di gestione del male.

=na soluzione di base per eliminare 8ualcosa di sgradito generalmente < 8uello di allontanarlo danoi, o di allontanarci da esso. Inizialmente si pu: negare il problema, poi si pu: cercare di e+itare,ma una soluzione piH de3initi+a < 8uella di isolare ed allontanare atti+amente, cosa c$e pu:giungere sino alla eliminazione.*?

Cos>, il primo meccanismo di di3esa nella costituzione di uno spazio dell)io libero da con3litti <8uello di scinderlo da s@ e proiettarlo sugli altri, su gruppi interni o esterni o su posizioni edatteggiamenti di+ersi, un giudizio di negati+it, unitamente a sanzioni di di+erso genere +olti amanipolare la situazione.

d esempio, un meccanismo 3re8uente operante allVinterno di una religione settaria, di una setta, <8uello di isolare all)interno o all)esterno di un corpo sociale minoranze c$e +engono poistigmatizzate, depotenziate, ridotte all)impotenza, represse in +ari modi o persino 3isicamenteeliminiate, per mantenere una integrit spirituale del gruppo maggioritario.

liello indiiduale, in psicologia 8uesto meccanismo di difesa si chiama schizo-paranoide.Kli studi sui meccanismi di di3esa dell)io durante i primi anni di crescita del bambino*9 indicano leseguenti 3asi di maturazione psic$ica7-una prima 3ase < 8uella fusionale, 8uella del Bno<5utto indifferenziato. Il bambino non distinguetra il proprio corpo, i propri bisogni e 8uelli della madre, come 3acesse ancora parte di un corpounico. E) una 3ase in cui non si sono costituite parti separate, con3ini. La nascita biologica del

 bambino non corrisponde ancora a una nascita psicologica.-una 3ase successi+a detta 8uella schizo paranoide7 si inizia a costituire un oggetto esterno, rispettoal soggetto in +ia di s+iluppo, un inizio di separazione. L)oggetto < ancora scisso per ognisensazione piace+ole ci sar un oggetto positi+o c$e la genera nel soggetto, e cos> per le sensazionispiace+oli. e il bambino $a 3ame e +iene subito allattato, la madre rappresenta l)oggetto buonoc$e dona soddis3azione se la 3ame non +iene subito appagata, e il bambino pro+a sensazioni

*?/er 3are un esempio. se nel nostro giardino c)< 8ualcosa c$e non +a, la prima soluzione < 8uella di gettarlo oltre ilcon3ine, nel giardino del +icino.*9 C3r. gli studi sui meccanismi di di3esa, di nna reud e Melanie &lein.

5&

Page 51: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 51/67

spiace+oli, la madre c$e non < subito accorsa di+iene la strega, l)oggetto negati+o responsabile dellasensazione sgrade+ole. Il bambino in 8uesta 3ase non $a la capacit di comprendere c$e le duemamme sono una e la stessa.-una terza 3ase detta fase depressia7 il bambino si rende conto c$e l)oggetto di amore e di odiosono la stessa persona a 8uesto punto egli de+e 3are il lutto della onnipotenza del pensiero c$esistema+a il mondo in base ai suoi bisogni. i rende conto c$e il mondo $a una sua autonomia, ed <il bambino c$e si adatta ad esso. d esempio, egli < ora piH in grado di sopportare la tensione delladepri+azione, della perdita dell)oggetto di amore. 'iene cos> a morire l)onnipotenza, e nasce la

 potenza reale, la psic$e indi+iduata. 8uesto punto esiste un con3ine preciso tra soggetto edoggetto, ed inizia la possibilit reale di una relazione tra soggetti di+ersi uno dall)altro.Inizia la tolleranza.Come possiamo 8uindi osser+are, nella psic$e in3antile, in +ia di costituzione, la 3unzione delmeccanismo di scissione e di proiezione < di mantenere una integrit dell)identit nascente, enell)adulto opera per mantenere una coesione interna, una continuit nell)identit del s;.Juando tutta+ia 8uesto meccanismo 3isiologico e+oluti+o +iene impiegato impropriamente, inmaniera massiccia e pre+alente, esso di+iene un 3attore di disturbo psic$ico, e 8uesto si ri3lette in undisturbo nelle relazioni con il mondo. In 8uesto caso la persona non si di3ende in manieraepisodica ed elastica nel mondo, ma +i+e in un regime di assedio, di allarme continuo, e di paranoia.

In 8uesto caso si tratta di una condizione patologica, c$e pu: giungere 3ino alla sc$izo3renia.Juesto modello e+oluti+o si puJ applicare anche ai gruppi. 

 @el corso del tempo, il corpo sociale subisce una e+oluzione psicologica colletti+a, concaratteristic$e simili a 8uelle descritte a li+ello della psic$e indi+iduale. I di+ersi popoli del mondo$anno a+uto tempi e modi di+ersi di e+oluzione, ma in ciascuna +icenda possiamo rintracciarenel corso della storia di ciascuna nazione e cultura una 3ase sc$izo - paranoide colletti+a passata,3ase c$e nei momenti di regressione storico politica pu: ria33acciarsi. In 8uella 3ase e+oluti+a oregressi+a 8uella cultura, 8uella religione < paranoica, o paranoide, tendente alla paranoia.*/ E) una3ase ancora oscura della coscienza, uno stato di relati+a incoscienza, madre di so33erenza.

e un indi+iduo o un gruppo 8uindi si identi3icano in 8uesto procedimento separati+o e perattaccamento non cedono al 3lusso di dialogo delle parti, ecco c$e una prima conseguenza sar lafissazione del negatio, polarit espiratoria diciamo, come negati+o, nel senso di ripro+e+ole,ri3iutabile, da controllare, eliminare, demonizzare. 4utto parte da un giudizio. Il male < il di+erso e+a eliminato.Juindi il negati+o di+enta negati+o e non +iene +ista semplicemente come la 3ase positi+a contro

 polare0 di un dialogo di opposti. "1

Ci: c$e si contrappone < +isto negati+amente. con "e o contro di "e,  dice il detto. Ci tro+iamoin una condizione di scontro di opposti, di separazione al centro, il mondo < spaccato in due con latendenza a rimanere spaccato. Il mondo dualistico non potr ricomporsi, non c)< 8ui la speranza.

 @on si ammette una terza +ia, c$e al contrario sempre esiste, e c$e si basa su un condi+idere,

dialogare, integrare, e+ol+ere, crescere. La terza +ia < la tolleranza.La patologia, anc$e in psic$iatria , si caratterizza per 8uesta 3issazione Adiciamo in3atti 8uello si <

"&La resistenza al di+enire coscienti, 8uesto principio contrario alla luce-coscienza, < atti+o non solo a li+ello psic$icoindi+iduale, ma opera anc$e sui grandi numeri. Esiste un male indiiduale e un male archetipico, eterno, generale.

ebbene sia poi il singolo indi+iduo, o capo di go+erno, a prendere un posizione indi+iduale, con la propriacoscienza ed il proprio libero arbitrio, < anc$e +ero c$e tale libero arbitrio < 3ortemente condizionato dalle nebbie edalla oscurit generali del periodo o del paese speci3ico. li+ello religioso, politico ed economico, la 3amiglia umana $aanc$e un inconscio colletti+o, < colletti+amente inconscia."15utte le cose #anno ordine tra di loro, dice 6ante, ordine ossia rapporto, relazione gerarc$ica, dialogo, supporto econtrasto adeguato reciproco..... e prosegue7 e *uesto è il segno c#e l)Bnierso a Dio fa si"igliante.

51

Page 52: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 52/67

3issato0, o 8uesta < una 3issazione0 riconoscendo c$e tale atteggiamento < patologicoG. @ellesindromi ossessi+o compulsi+e si unisce la 3issazione con l)aggressi+it +erso ci: c$e la mette indiscussione, una macc$ina da guerra do+e la +ittima < il paziente stesso. "2

Il malato < un 3anatico del male."% In realt in+ece noi sappiamo c$e non c)< due senza tre, c$e < possibile la unione degli opposti, il matrimonio sacro. /er rimanere sposati basta +olerlo entrambi."

!. Il controllo delle coscienze e del comportamento.

I meccanismi c$e abbiamo esaminato s+olgono 8uindi la 3unzione di eliminare l)ombra attra+ersola proiezione e la stigmatizzazione. =n processo oscurante, un e33etto seppia, un principio didisunione 3orzata. Ora esamineremo un aspetto non secondario, anzi 3ondamentale, poic$; s3rutta8uesta tendenza di3ensi+a nel singolo per asser+irlo ad un potere oscuro piH grande )io c$e si+ole+a di3endere aggredendo 3uori e dentro di s; l)ombra, ricade per 8uesta sua identi3icazione sottouna ombra colletti+a, il potere dominante.Insieme all)oscurit operano le 3orze oscure, la tendenza al potere ed alla manipolazione dellecoscienze, con i piH di+ersi metodi.

Il controllo delle coscienza tramite sistemi religiosi < stato uno dei metodi piH adoperati nei secoli

 passati esso anda+a di pari passo con il sistema di trasmissione di +alori e comportamenti operatodalla educazione 3amiliare e scolastica, consoni al mantenimento del potere.I sistemi religiosi $anno spesso collaborato in maniera consape+ole con il potere politico edeconomico per il controllo delle coscienze. @e sono esempi la anta In8uisizione, oppurel)atteggiamento religioso dello stato israeliano e degli stati 3ondamentalisti islamici.

 @ella di+isione e contrapposizione di un uomo ad un altro, di uno stato ad un altro, il risultato < ladi+isione, l)indebolimento, la c$iusura, il sospetto per il prossimo, la s3iducia, l)odio, l)insicurezza.In 8uesto stato di di+isione < piH 3acile per il potere in carica manipolare la coscienza colletti+a edindi+iduale un potere c$e, persino nel caso delle democrazie, paradossalmente era stato eletto peraiutare la gente nella +ita, per il benessere, per la crescita.

La 3issazione del 3lusso di +ita in regole e 3isse posizioni determinato dall)istituirsi e mantenersi diun sistema religioso determina una sclerosi. )organizzazione è l)inizio del disordine, dice il 4ao.L)organizzazione, soprattutto 8uando al potere spirituale si associa anc$e un potere temporale,di+iene parte del sistema di go+erno degli uomini in 8uel paese, ed inter+iene piH e meno

 pesantemente nella ita dei cittadini. Juesto consente come abbiamo +isto l)uso della religione permano+rare le coscienze dei molti, e 8uesti meccanismi +engono s3ruttati per il controllo dellemasse, per mantenere una casta al potere, per mano+rare a li+ello economico, ed in 8uesta otticaanc$e operare guerre c$e di santo non $anno nulla.Il sistema sociale opera un controllo delle coscienze appoggiandosi al meccanismo di di3esadescritto sopra, 8uello della scissione e proiezione indi+iduale e colletti+a la patologia indi+iduale

"2 icordiamo c$e < proprio alla ossessi+it c$e reud ridusse i 3enomeni religiosi."% Jualcuno $a detto c$e un fanatico < uno c#e raddoppia i propri sforzi, una olta c#e #a perso di ista l)oiettio”." /rendiamo ad esempio il simbolo della croce. Le due braccia della croce sono separati, e sono tenuti insieme da uncentro. e al centro di 8uesta croce si mantiene una separazione, se una cosa < contro l)altro, pur essendo in un punto,8uello dello scontro, anc$e in contatto con l)altra, a+remo la separazione, lo scontro degli opposti.

Il dia+olo si dice separa e poi i"pera su 8uesta, e grazie a 8uesta , separatezza delle cose 8uesto signi3ica in e33ettidia allein, da cui il termine dia+olo diide et i"pera”. 6ia+olo 8uindi letteralmente < ci: c$e separa, c$e rompe il

 ponte cielo terra, c$e mantiene una cosa contro l)altra. 4utta+ia non c)è due senza tre, esiste sempre 8ualcosanell)ambito della di+isione un 8ualcosa c$e la supera, un tre c$e contiene non solo il due ma anc$e l)uno.Kli opposti sono sempre sposati, come si dice. Ci: c$e unisce le cose, il collante uni+ersale,ci: c$e lega gli opposti,realizza il mistero della congiunzione, l)unione degli opposti. Essi possono coesistere in un ordine naturale7 il male < iltrono del bene si dice, e del maestro si dice Colui c#e ince ogni ini"icizia”, ossia c$e tiene insieme gli opposti.

52

Page 53: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 53/67

e colletti+a si radica nella 3isiologia dell)uomo e del corpo sociale, si inserisce naturalmente nella+ita......

iassumendo, i contenuti disturbanti, di+ergenti, preoccupanti per l)io , Apotremmo dire in termini (ung$iani l)OmbraG, +engono dapprima repressi, all)interno, di+engono inconsci, meno coscienti,non coscienti in seguito essi +engono proiettati all)esterno, su un capro espiatorio, in manierarigida. Juesta parte pericolosa ora posta al di 3uori di noi +iene prima demonizzata e poi aggredita

 per controllarla ed eliminarla all)esterno. La persona si identi3ica al contrario con il giusto, con lamasc$era Aappunto persona0 c$e si < irrigidita in una caricatura di giustizia, di condizionede+italizzata e puri3icata, nella propria di3esa.Juesta sembra la radice della intolleranza indi+iduale o colletti+a, la gestione abituale delcosiddetto male. i tratta in de3initi+a sia a li+ello indi+iduale c$e colletti+o della mani3estazioneesteriore della +olont di non integrare allVinterno lVOmbra.l contrario la capacit di integrare l)ombra < la radice della tolleranza.

Juesto ri3iuto di+iene poi integralismo e si mantiene costante grazie ad un processo di autogiusti3icazione. In3atti, se ci: c$e < inconscio < proiettato, < anc$e +ero c$e ritirare una proiezionesigni3ica altres> di+enire coscienti di 8uesto processo di scissione c$e la a+e+a originata.

LVintegrazione della coscienza passa per 8uesto ritiro delle proiezioni, per la comprensione c$esono tutte parti di noi, c$e 8uesti aspetti ri3iutati in+ece erano tutti nostri 3igli0. E come abbiamo+isto esiste una 3ondamentale spinta c$e si contrappone allo s+iluppo della coscienza indi+iduale ecolletti+a. Juesta 3orza rende plausibili le scuse c$e giusti3icano la non integrazione, la3ormulazione di teorie e prassi oppressi+e, c$e danneggiano per primi 8uelli c$e do+rebberodi3endere.

Il potere inter+iene a 8uesto punto, nel proporre un protettore di cui do+remmo in+ece di33idare. Il passo successi+o del controllo < 8uello di sostenere c$e si sia protetti da tale malizia interiore, da s;stessi in 3ondo, grazie ad una adesione fideistica e totale alla legge, all#ordine, proposto dal

 potere ci+ile e religioso, spesso con3usi. d esempio, si propone come soluzione al male 8uella di

seguire alla lettera il libro o i suoi interpreti. i suggerisce c$e ci si possa di3endere rin3orzando proprio 8uel meccanismo di scissione e proiezione c$e si tro+a alla origine del problema. Comesuccede spesso, il ri"edio è peggiore del "ale. Cos>, sostenendo c$e la sola autorit temporalereligiosa possa a+ere la c$ia+e di interpretazione delle scritture, si opera una +iolenza sottile c$eesautora l)indi+iduo di coscienza e libert."5 =n corollario di 8uesta s+iluppo < poi 8uello in cui siaccusa di ribellione colpe+ole colui c$e c$i non riconosce tale autorit costituita il dissensosarebbe anzi anc$e della sua malizia."*

Juando il sistema di+iene in 8uesto modo autoreferenziale, alla 3ine non c)< piH lo spazioindi+iduale per muo+ersi in base alla propria coscienza e il proprio libero arbitrio. @ell)autori3erimento il sistema si da ragione da solo. Il sistema stesso dic$iara dapprima 8uale sia e in

seguito aggredisce il dissenso, come tradimento alla popolazione.E) 8uesto un metodo antic$issimo adoperato da ogni sistema totalitario e dittatoriale. i go+ernamantenendo la gente ignorante, inconsape+ole, ad esempio con il non 3ornire in3ormazioni sullacosa pubblica, oppure 3ornirne altre 3allaci, e W o 3uor+ianti, distraenti. Il potere $a i suoi metodi, pertrasmettere e generare il consenso, una +era macc$ina operati+a c$e agisce sia a li+ello pubblico c$e

"5 La legge c$e sta scritta nella Bibbia, ad esempio, o nel Corano, < intesa correttamente solo nella modalit in cui+iene interpretata dalla scuole coranic$e."*d esempio, se 8ualcuno mettesse in discussione lla$ e #aometto come unico pro3eta, sarebbe un in3edele c$eattacca il sistema di credenza.

5%

Page 54: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 54/67

Page 55: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 55/67

cattolico < di+enuto un essere normale, spento, accondiscendente, depresso.Il sistema opera a di+ersi li+elli del mondo esteriore ed interiore ad esempio, per rimanere incampo cristiano, i concili della C$iesa $anno 3atto sparire pezzi di dottrina, come la teoria dellareincarnazione nel concilio di @icea < stata introdotta la regola del celibato per i preti solo moltisecoli dopo la morte di Kesu). “EHtra ecclesia" nulla salus0, recita la C$iesa, ossia non +i <sal+ezza 3uori della C$iesa, C$iesa di oma o++iamente.../ossiamo dire c$e 8uesto atteggiamento < integralista, 3ondamentalista in senso generale, ma insenso piH proprio, il 3ondamentalismo cristiano si s+ilupp:, come tutti, in relazione allamodernizzazione e alla laicizzazione dello stato, ed assunse come 3ossero proprie caratteristic$e8uali3icanti delle +ere e proprie 3orme culturalmente retri+e, come l)interpretazione letterale dellescritture... e 8uindi il ri3iuto della critica testuale biblica....?&

-nc$e nella religione e*raica si < mani3estata intolleranza e c$iusura alla integrazione, in manieradi+ersa. d esempio, al tempo del ritorno alla terra promessa, 8uando il popolo eletto port: guerraalle popolazioni c$e +i+e+ano in /alestina, come ri3erito anc$e nella Bibbia. In seguito, nei secolidella diaspora, le comunit ebraic$e $anno mani3estato una non integrazione di3ensi+a delpopolo eletto0 con le popolazioni c$e li ospita+ano in nome della di3esa della ortodossia religiosa./er duemila anni gli ebrei sono rimasti ebrei, conser+ando e c$iudendo, $anno considerato un

gra+e tradimento il potere cambiare religione cos> a tutt)oggi non < 3acile di+entare ebreo se nonsei di madre ebrea..... e 8uesto atteggiamento lo ritro+iamo altres> nelle posizioni settarie edintolleranti non solo politico economic$e ma anc$e spirituali di una parte di Israele.Il 3ondamentalismo ebraico nasce anc$)esso, come tutti, dal ri3iuto della modernizzazione. ?1

-Considerato il maggior +igore settario ed aggressi+o del mondo islamico 3ondamentalista controla integrazione dei poli, dobbiamo so33ermarci un attimo di piH su 8uesto atteggiamento di una

 parte di 8uesto mondo. ?2

/er 8uanto riguarda il 3ondamentalismo islamico, tanto propagandato in occidente, si risc$ia diidenti3icare il 3ondamentalismo con l)Islam,il c$e sarebbe doppiamente ingiusto, sia nel senso c$eanc$e altri indirizzi religiosi possono de+iare in 8uesta direzione, sia nel senso c$e non tutto

l)Islam < 3ondamentalista, sebbene ai nostri giorni le +oci di tolleranza ed integrazione siano nel

?& 8uesto si aggiunse un atteggiamento religioso c$e prende il nome di pre millenarismo, …..8uel pre sta+a asigni3icare c$e prima dell)a++ento del millennio 3inale, 8uando ci sarebbe stata al a seconda +enuta di cristo, sarebbe+enuto un periodo di disastri e di pro+e al 8uale sarebbero stati sottratti grazie a un 3isico rapimento0 in cielo, i +eri3edeli. @on meno reazionario ed estremista, anc$e se contrapposto al precedente, 3u il noto mo+imento deipentecostali, dediti a 3orme di pubblica esaltazione estatica, del tutto in contrasto con la spiritualit 8uieta edintimistica c$e nelle +arie tradizioni, era stata praticate sulla scorta degli insegnamenti di an Kio+anni della Croce....?1  Il 6assidis"o, sorto...... sulle orme di aatai =ei At#e "Fstical "essia#G, .... assunse a mo+imento mistico dirinno+amento spirituale ma di+enne degenerando una 3orma di estremismo politico... ad es. col mo+imento di 3ineottocento nel $assidismo uaic#, c$e nasce come mo+imento di opposizione ai nemici del ignore0 c$e sono gliebrei inno+atori, illuministi, socialisti etc. @el secolo scorso  .$.& ]ook , c$e cerc: di conciliare 3ondamentalismo di

origine $assidica e sionismo, 3u tra+isato dai successori tras3ormandosi nel 3ondamentalismo ebraico attuale....concaratteristic$e mo+imentiste e combatti+e. /er esso il sionismo ac8uista un carattere sacro, e il nazionalismo <giusti3icato attra+erso un)interpretazione letterale delle scritture Ac$e o++iamente si ri3eriscono in+ece a unasituazione storica piH +ecc$ia di tremila anniG. @asce cos> in Israele il +ero 3ondamentalismo odierno rappresentato dalgruppo us# E"uni" Ail blocco dei 3edeli0G, seguito piH tardi da mo+imenti ancora piH estremi, come il  &a#, Acos>0G,del rabbino ka#ane, abbastanza simmetrica, per certi aspetti, al 3ondamentalismo musulmano.?2 aree un grosso errore0, sostiene li %as#id Ai+ista di /sicologia analitica, n.15, p. 155 e segg.G identificare il fonda"entalis"o con l)Isla" e la cultura araa, prescindendo dalla co"plessit9 delle attuali geografie e situazioni politic#e c#e co"pongono la realt9 "edio orientale.... il fonda"entalis"o è stato e puX essere "anorato dall)alto eda altroe... inoltre il fonda"entalis"o iene identificato da alcuni gruppi... co"e ulti"o rifugio, ulti"o ancoraggio eradica"ento per l)identit9 collettia di fronte all)i"posizione di "odelli culturali estranei....contrapponendosi adese"pio al "odello socio econo"ico a"ericano e ad altri "odelli... ”

55

Page 56: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 56/67

mondo musulmano siano messe a tacere 8uasi o+un8ue.?%

Il 3ondamentalismo islamico $a anc$)esso i suoi antecedenti in mo+imenti di reazione, nei 8uali lacomponente religiosa < dominante, c$e si tras3ormano alla 3ine in mo+imenti politicamenteestremisti. u3ismo e s#i)is"o si con3igurano come i due 3enomeni religiosi piu di a+anguardia in unmondo musulmano, c$e dal 15‰ secolo in poi, 3u dominato prima dai 3olgoranti successi e poidalla lenta decadenza dell)impero ottomano. Entrambi i mo+imenti a+e+ano dalla loro un potenzialedi autonomia, rispetto alla sunna A la tradizione ortodossaG, c$e ne 3ace+a gli o++i punti di partenzadi ogni opposizione.?

Egitto ed Iran 3urono i centri ne+ralgici della riscossa 3ondamentalista 3in dall)ottocento, proprio perc$; in entrambi i paesi si s+ilupparono i piH 3orti tentati+i di modernizzazione, condottiinseguendo il modello dell)occidente.0?5

-Il partito indiano Fharati0a anata  nasce in opposizione all)Islam il suo progetto < di ritornare,come tutti i 3ondamentalismi, alle 3orme pure0 della tradizione induista.4utta+ia cos> 3acendo 8uesto mo+imento tradisce una anima l)induismo tradizionalmente nonintollerante, come dimostrano alcune 3orme di sincretismo indo musulmano presenti nella suastoria,?* e tradisce inoltre le tendenze positi+e di rinno+amento di 8uesta religione, comedimostrano l)opera e gli scritti di personaggi come 'i+eNananda e amaNris$na in tempi a noi

+icini, c$e $anno 3atto uscire l)induismo dalla sua c$iusura etnica, 3acendone una religioneuni+ersalistica, capace di suscitare interesse e speranza in migliaia di 3edeli di tutto il mondooccidentale0.?"

Juello c$e colpisce < c$e esistono parallelismi cronologici di indubbia rile+anza tra i +ari3 ondamentalismiH le origini ottocentesc$e, lo s+iluppo del primo no+ecento, una momentaneaeclissi anteriore al ris+eglio degli anni sessanta, l)o33ensi+a degli anni settanta, 3ino agli s+iluppi piurecenti, per cui non sembra ardito a33ermare c$e il mondo si tro+i ora di 3ronte a uno scontrodecisi+o tra 3ondamentalismi contrapposti A come altro potrebbero essere i 3ondamentalismi se noncontrappostiyG, indipendentemente dalle ragioni ed ai torti, c$e non 3anno parte della orizzontedello storico Ae 3orse nemmeno dello psicologoG darebbe unilaterale parlare di 3ondamentalismo

musulmano senza considerare, oltre all)ebraico, ance il 3ondamentalismo cristiano americano A e8uesto spieg$erebbe anc$e una certa perplessit delle popolazioni europee a sentirsi parte in causanell)attuale con3litto.

?% e ideologie , intese co"e "otori dell)agire, #anno sostituito dopo il 18@@ gli “assoluti” religiosi.... nellade"ocrazia, no diretta "a rappresentatia, è essenziale non tanto la partecipazione di tutti, "a la possiilit9 per tuttidi partecipare....i"portante è anc#e la distinzione tra potere legislatio, esecutio e giudiziario...0 A.4amarri,ondamentalismo, pluralismo ed indi+iduazione nella prospetti+a dell)altro da s;0, in i+ista di /sicologia nalitica

n.15, 'i+arium.? Il su3ismo per il suo misticismo, e 8uindi per la sua esperienza personale di 6io, come centro della +ita spirituale, lo s#i)is"o perc$; costretto dalle stragi e persecuzioni subite al ritirarsi anc$)esso dalla +ita pubblica, e gi dal sesto Iman atras3ormarsi in mo+imento mistico esoterico. AibidemG.?5 l 192? risale la 3ondazione in Egitto della 3amosa ociet9 dei fratelli "usul"ani, dapprima con 3inalit educati+eed organizzati+e... c$e poi... partor> nel )& un +ero e proprio gruppo terroristico. u ad opera di uno di loro, aFFid>utu, c$e il concetto di Si#ad assunse il senso c$e $a oggi. ostanzialmente represso in Egitto, il 3ondamentalismoislamico $a a+uto agio di mani3estarsi come a tutti e < noto, in Iran, con la ri+oluzione N$omeinista, in 3g$anistan, enei territori palestinesi, Ae tralasciamo per bre+it tutti gli altri 3ocolai nell)immenso mondo musulmano dall)3ricaall)Indonesia0. i+ista di /sicologia analitica citata, p. 11%.?* Come dimostrato ad esempio nella +ita di ai 3aa di #irdi. ?" i+ista di /sicologia analitica, ibidem, p 11%.

5*

Page 57: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 57/67

. La tolleranza.

La tolleranza nella pratica, risulta oggi piuttosto negletta proprio perc$; < l)opposto del3ondamentalismo.Il termine tolleranza < piuttosto insoddis3acente perc$; e+oca un)idea di sopportazione piH omeno auto imposta, c$e sembra a+ere poco a c$e 3are con la +era comprensione reciproca.

In ambito buddista < 3amoso l)editto del pio re soNa redatto circa un millennio prima della nascitadell)Islam. In esso si legge7“Il re caro agli dei rende onore a tutte le religioni il progresso reale #a for"e dierse, "ala suaradice è la "oderazione nell)esaltare la propria religione, co"e nel criticare l)altrui religione sidee se"pre rispetto alle religioni altrui. gendo in *uesto "odo di esalta la propria religione enon si fa offesa alle altre agendo diersa"ente, si fa ingiuria al propria religione alle altre”RR

Jui c)< e+identemente 8ualcosa di speciale, perc$; appare c$iaro c$e la tolleranza non < considerataun 3atto di con+enienza politica, o di male minore, ma < +ista come sostanza stessa della +itareligiosa.

L)Islam originario ammette di+isioni tra gli adepti gi nelle parole del 3ondatore. =na 3rase attribuitaa #aometto dice in3atti c$e la differenza di opinioni nella "ia co"unit9 è una "anifestazionedella grazia diina”. Juesto $a giusti3icato la presenza delle di+erse scuole teologic$e all)internodell)Islam, 3in dai primordi. #a ancora piH singolare < c$e addirittura il corano in+iti al rispetto+erso le altre religioni del libro0, riconosciute come piH antic$e 3orme di culto del medesimo eunico 6io.In esso si legge 70  ogni popolo aia"o dato la propria osseranza0. Il Corano in+ita a dare asiloai perseguitati di altre 3edi.ppare e+idente cos> c$e l)intolleranza islamica, 8uando si +eri3ica, < in genere 3rutto dimoti+azioni politic$e di una religione c$e si < 3atta strumento di identi3icazioni culturali. Le +ociautenticamente religiose non 3ondamentaliste sono in pratica ridotte al silenzio, oggi, in tutto il

mondo mussulmano.0?9

Il /ro3eta, se da un lato propose la guerra come soluzione espansi+a e integrati+a, a33erm: lanecessit di una certa tolleranza. v nota l)a33ermazione di Mu#a""ad, secondo cui l)Islam aborre glieccessi e il 3anatismo, basandosi sull)assunto, piH +olte ribadito nel Corano, c$e Dio non ama glieccessii9. 9& 

Comprendiamo cos> meglio come la tolleranza sia l#antagonista del fondamentalismo,ri3erendosi all)aspetto piH intimo ed esperienziale ed indi+iduale delle religioni. La tolleranza in3atti

?? 'edi ri+ista citata?9 ibidem9&  'edi nel Corano AII719& 'I711 'II7%1 Y'II72*-2" YY'7*" YLI'7%1 e L'II72%G. /er 8uesto moti+o l)estremorigore sul piano, sia della lettera, sia dei contenuti della Legge, potrebbe aprire uno spazio per una certa 3lessibilit.

5"

Page 58: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 58/67

comporta una certa comunit di intenti, una ricerca di collaborazione, a +olta addirittura 3orme disincretismo, pluralit di appartenenza, ed anc$e 3orme di eclettismo di tipo @e age”.La tolleranza a++icina ad un uni+ersalismo spontaneo molto piH +icino a 8ualc$e 3orma noneconomicistica di globalizzazione c$e non al 3ondamentalismo.91

=na umanit nuo+a, basata sulla comprensione reciproca, potr a+ersi soltanto dopo c$e i con3littotra 3ondamentalismo e globalizzazione a+r mostrato la sua tragica 3accia, con probabili esiti diso33erenza per tutti....do+remo imparare ad essere budd$ista coi budd$isti, musulmani coimusulmani, perc$; solo 8uesta < la condizione di una +era conoscenza0.Zung in e33etti propone+a proprio 8uesto atteggiamento nei riguardi del processo di indi+iduazione.=na conseguenza di 8uesto atteggiamento < c$e l)uomo contemporaneo, pur di liberarsi dallaangoscia dei con3litti esistenziali cui le religioni tradizionali piH non rispondono, sar sempre piHdisposto a ricercare la esperienza di libert ed amore , c$e caratterizzano tutte 8ueste di+erseesperienze dirette del di+ino, anc$e liberandosi, se gli < di ostacolo, dalla propria adesione a unareligione tradizionale.0 92

*. Rondamentalismo e tempi storici. 

La organizzazione religiosa nel tempo < di+enuta in ogni parete del mondo, do+e piH e do+e meno,

struttura economico-politica, di partecipazione al controllo ed alla sanzione e punizione dellede+iazioni rispetto alle regole ed ai do+eri sociali del 3edele di 8uella religione.L)oppressione dei sistemi religiosi < stata particolarmente 3orte ed atti+a come controllo delle massenei secoli bui, nel pieno del kali +uga da cui stiamo appena uscendo.Cos> 8uei sistemi sono nati e si sono s+iluppati in un periodo in cui la matrice religiosa e 8uellaeconomico e politica erano strettamente con3use.

 @el medioe+o il lato temporale del potere spirituale si intromette+a un po) su tutto, detta+a legge sucome do+e+i +i+ere, 8uello c$e pote+i 3are e dire, nel la+oro, nella 3amiglia, con la tua donna, estabili+a come applicare sanzioni 3uori e dentro di te. d esempio, pensiamo alla con3essionecattolica, c$e < originariamente un sacramento, e pu: 3acilmente in+ece anc$e di+enire un modo di

guidare le coscienze oppure pensiamo alle pressioni sociali in alcuni paesi islamici rispetto alladonna ed alle sanzioni persino di morte. L)obietti+o di 8uesti sistemi, c$e do+e+ano essere disupporto alla liberazione delle coscienze, < stato di 3atto proprio di togliere tale libert.

i3lettiamo un attimo su una +erit sconcertante. Il tempo c$e ciascuna popolazione +i+e, c$eciascun indi+iduo +i+e, non < lo stesso degli altri. Il tempo c$e uno +i+e dipende dal li+ello dicoscienza cui < giunto. @on esistono due persone c$e +i+ono nello stesso tempo, il 3lusso deltempo cambia nel corso di una +ita o anc$e di una sola giornata.lcuni uomini, alcune nazioni oggi $anno una coscienza c$e < gi del 3uturo, +i+ono come uomini

91=no studioso delle religioni, %ai"on !anikkar  sostiene c$e il pluralismo religioso +ada oltre la tolleranza, e non si

identi3ic$i con una globalizzazione massi+a. Il pluralismo in3atti non < esclusi+ista, come c$i a33erma c$e solo la lororeligione < +era, o c$e nessuna religione < +era Aposizione laicista anc$)essa 3ondamentalista, come nella concezionedel marŠismoG. Il pluralismo non < nemmeno relati+ista, come 8uando si a33erma c$e tute le religioni sono uguali,sebbene di+erse per i 3atti storici c$e le $anno determinate. @el pluralismo si sostiene c$e ciascuna religione $alineamenti unici e presenta intuizioni reciprocamente incommensurabili, .. poic$; la +erit stessa < pluralistica, nelsenso c$e l)Essere stesso < pluralistico nel suo mani3estarsi........Ci: sposta l)accento delle religioni storic$e a unassoluto non mani3estato, c$e...rappresenta il contenuto ine33abile dell)esperienza mistica ed < +uoto di 3orme...Cos>, ...non baster limitarsi al dialogo o alla tolleranza tra religioni di+erse, ma bisogner arri+are a stabilire unareale 3orma di comprensione. 92Ibidem, p.12&. 6ice ancora !anikkar 7  per co"piere *uesto atto liero e salifico non c)è stretta"ente isogno dialcuna “religione”, cristianesi"o incluso. i ric#iede solo la fede della persona u"ana. 5roia"o *ui il fonda"entodell)autentico pluralis"o. CiX c#e conta è la liert9, perc#; ogni atto era"ente liero è un atto religioso”.

5?

Page 59: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 59/67

del tremila altri ancora $anno una coscienza medioe+ale, c$e +ede il mondo di+isa in staticontrapposti, c$e non $a tendenza al cambiamento. 9%

Il moti+o di 8ueste di33erenze di coscienza e di tipo di coscienza nelle religioni potrebbe dipendereda 3attori piH pro3ondi di 8uelli c$e gli storici indagano abitualmente do+remmo in3atticonsiderare una storia spirituale del mondo 3orse la storia del 3uturo terr conto di 3attori piH

 pro3ondi di 8uelli economici, politici, geogra3ici.9

ggi i sistemi educati+i e repressi+i del passato stanno mutando ed in parte decadendo esiste unae+oluzione nel tempo, ed altri metodi di controllo delle coscienze sembrano emergere e di+enire

 padroni del campo. Il controllo del dissenso sociale oggi si genera e si mantiene piH 3acilmentetramite lVinduzione di una narcosi colletti+a, grazie alla o33erta di benessere materiale, al la+aggiodel cer+ello operato dai mass media, al regime ed al ritmo di +ita moderni, all)uso c$e si 3a delsesso, delle drog$e, o ancora per il distacco pro3ondo e progressi+o c$e abbiamo s+iluppato neiriguardi della natura….La 3accia +iolenta ed oppressi+a del potere cos> rimane nascosta, pronta tutta+ia sempre a mostrare identi in determinati momenti se necessario, ed anc$e a mani3estare allora metodi dicon+incimento colletti+i o indi+iduali assai piH diretti, 8uali il ricatto della sussistenza economica,

 pressioni sulla +ita pri+ata, e persino minacciare ed applicare la tortura.

4. La UpersonaG e la maschera religiosa

Il do+er essere di+iene parte dell)essere l)arc$etipo colletti+o, del bra+o ragazzo, del catti+oragazzo, della +ittima, del giusto per autorit di+ina, sono solo alcune delle masc$ere c$e possiamoindossare per assumere una identit, ed al contempo per perdere la nostra autentica indi+idualit.La nostra anima ad un polo, lo standard di come ci c$iedono di essere, di come ci +olgiamo

 presentare per essere accettati nel gruppo, sia 3amiglia sia gruppo religioso sia nazione, all)altro polo.Le pressioni del gruppo sociale +engono accolte, interiorizzate, di+engono parte integrante della

 propria struttura caratteriale, del modo di gestire la crescita dei bimbi, di gestire il rapporto col

sociale, col la+oro, colla donna. Jueste indicazioni colletti+e di+engono psicologia indi+iduale, plagio, de3ormazione della nostra +era natura, de3ormazione cui diamo assenso, +iolenza del

9%La religione mussulmana ad esempio prende a++io in un periodo storico particolare, nei secoli bui. Come nelcristianesimo, ed ancor di piH il suo s+iluppo cattolico, nel periodo dellValto e basso medioe+o tro+iamo nellVIslamslanci di grandezza e li+elli di oscurit speci3ici di 8uel periodo storico. La popolazione e gli uomini al potere in 8ueltempo a+e+ano una coscienza, una condizione inconscia, psicologica e spirituale, meno luminosa in media, piH lenta,meno uni+ersale, meno animata0 da compassione e comprensione pro3onda. 4ale condizione della coscienza

caratterizza+a il periodo del kali Fuga. 9 =n elemento di 8uesto mantenersi nel tempo di 8ueste posizioni di c$iusura potrebbe ri3erirsi anc$e al Narmacolletti+o c$e l)orientamento bellicoso e +iolento di alcune religioni $a proposto ed imposto al suo interno ed al suoesterno. =n Narma 3atto spesso di in+asioni sistematic$e, +iolenze, distruzione. I aracini, i #ori, gli arabi musulmani,

 per molti secoli nel mediterraneo, ma anc$e +erso oriente, e in 3rica, in tutti i paesi do+e sono passati, $anno portatoimposizione +iolenta e distruzione delle aree assoggettate. @essun altra religione pote+a sussistere in loro presenza. Icristiani similmente $anno 3atto razzie e perpetrato ini8uit indi+idualmente o come organizzazione, come gi indicato.4utta+ia 8uesto delicato discorso sul Narma del passato c$e ritorna si potrebbe proporre anc$e per lVolocausto degliebrei, ed in 3ondo per ogni tipo di persona e pro+a c$e lVuomo de+e a33rontare7 esiste un Narma colletti+o dellVImperoromano, della Cina del 4ibet…. Ed in 8uesto caso si arri+erebbe a spiegare tutto come un giusto Narma puniti+o c$eritorna. La situazione in realt piH complessa, 8ui si +uole solo indicare l)importanza di una ri3lessione sul Narma inogni speci3ica religione. .

59

Page 60: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 60/67

 potere dell)ego colletti+o ed indi+iduale. Il sistema dominante, l)egemonia egoica nell)indi+iduo, passa per una adesione interiore a 8uelle norme di gestione della energia, della libert dellacoscienza.i costituisce cos> una masc$era, una persona0 per usare un termine (ung$iano95, c$e inglobanella sua struttura 3issata e rigida, morta, tali norme di comportamento. La masc$era esprimel)identit del singolo c$e sia stato standardizzato, di+enuto inanimato, appro+ato la masc$era <come tu ti proponi, come gli altri ti c$iedono di essere, come il sistema ti +uole, ed alla 3ine come tustesso credi di essere e comun8ue come tu +uoi essere.In 8uesto caso ci stiamo occupando in particolare della persona religiosa.E) stata la tua mamma, cui +uoi tanto bene, il tuo pap, < stato il tuo pro3essore ad insegnarti acedere, a non capire, a non contrapporti, a non organizzarti.4i $anno dato il +eleno insieme al latte, e adesso non distingui piH, ti 3idi di ci: c$e ti 3a male, non

 puoi piH di3endere i tuoi 3igli. =na parte di te contiene 8uel +eleno, una parte di morte, <inanimata 8uesta struttura < la tua identit presunta, la tua masc$era, non la tua anima. Lamasc$era ti protegge, ma al tempo stesso ingessa la struttura +i+ente sottostante, c$e si esprime oraattra+erso una mediazione. La masc$era si interpone, si pone come identit +era.

Kli indi+idui singoli c$e aderiscono e crescono in 8uesto clima religioso $anno costituito dentro

di s; 8uello c$e potremmo c$iamare un falso s@ spirituale, una identit c$e comprende come parteintegrante di s; stessa anc$e la 3ede religiosa e le di3ese c$e tale sistema propone nei riguardi delmondo nemico.i tratta di una struttura a tendenza paranoide, c$e di3ende l)ego e gli suggerisce di attaccarespeci3ic$e posizioni di+ergenti da lui e dai +alori colletti+i del sistema. #entre la persona di3ende sestessa di3ende anc$e 8uelle posizioni, c$e si sono come dei +irus in3iltrati nel suo sistema dicredenza, e li ritiene parti proprie anzic$; corpi estranei. La persona cos> in 3ondo dando ragioneal sistema di controllo sopprime ed aggredisce le sue reali esigenze pro3onde, s; stessa, si comportacome un sistema autoimmunitario impazzito. 6a 8ui la +iolenza, la depressione, l)annullamento deldissenso e della spinta alla libert interiore ed esteriore.

/er 3also s; spirituale intendo una identi3icazione dell)ego con so+rastrutture ideologic$e ereligiose c$e di+engono parte 3ondante della propria immagine di s;. 9*

4anto meno spazio +iene lasciato alla tolleranza ed alla scelta della persona, in campo politico,relati+o alla identit nazionale e piH il regime di+iene totalizzante e totalitario e potenzialmenteoppressi+o. In nome di una 3ede totale in 6io A +ariante7 6io, /atria, e 3amigliaG si c$iede unatotale rinuncia alla autodeterminazione, criminalizzata come deri+ante dall)ego c$e si ribella,anzic$; dalla luce interiore c$e desidera illuminare regole e limiti c$e so33ocano l)anima.Il 3edele integra nel proprio pensiero il modo di +i+ere la +ia0 c$e la sua religione gli proponedi+iene emoti+amente totalitario, ideologicamente settario, in ogni area della sua +ita. Juesto+ale sia nel rapporto con la donna, come nel rapporto con la libert sociale e politica. 4utto <impregnati di norme, regole, sc$emi, do+eri, c$e di+engono parte integrante della sua identit.

/er 3are un esempio, < esperienza comune, parlando con un musulmano, o un ebreo, una di33icoltcomunicati+a do+uta a 8ueste di3ese, a 8uesto aderire 3ideisticamente, aprioristicamente, ad un

95 /ersona 7 la persona < una masc$era c$e l)indi+iduo porta per rispondere alle esigenze delle con+enzioni sociali. E) la3unzione assegnatagli dalla societ, cio< il compito c$e essa attende da lui. Juesta masc$era spesso nasconde la +eranatura dell)indi+iduo. La persona < la personalit pubblica, 8uegli aspetti c$e si palesano al mondo o c$e l)opinione

 pubblica attribuisce all)indi+iduo, in opposizione alla personalit pri+ata c$e esiste dietro alla 3acciata sociale.9* Juesto +ale per tutte le religioni ed il loro uso improprio per moti+i mondani, di interesse di mano+ra economico

 politica dei gruppi al potere tutta+ia, 8uesto meccanismo < per+asi+o e possiamo riscontrarlo anc$e in aree nonconnesse con la +ita politica, ad esempio nella adesione 3anatica ad una s8uadra di calcio, ad un credo scienti3ico,eccetera.

*&

Page 61: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 61/67

credo esteriore ed interiore, e c$e impediscono il libero 3luire della con+ersazione. La personareagisce come 3osse toccato e messo in pericolo un elemento della propria identit, identit c$e +adi3esa con reazioni emoti+e, rispondendo a 8uesto attacco, s+alutando e aggredendo 8uestaminaccia. #olta energia e tempo +iene spesa a con3ermare o e+itare di scon3ermare 8uesti punticardinali della 3ede, inscindibile dalla persona c$e abbiamo da+anti. Ci si ritro+a a do+ere assumereun atteggiamento cauto, riguardo a 8ueste reazioni c$e rapidamente e +iolentemente simani3estano ogni8ual+olta +enga proposto un atteggiamento di apertura, possibilit, ecumenismo.Juesta personalizzazione e 8uesto grado di reatti+it indi+iduale emoti+a corrispondono ad unattaccamento alle proprie reazioni emozionali c$e < generalmente, mediamente inconsape+ole,inconscio, e c$e +iene inoltre inoltre auto giusti3icato dalla proiezione sull)altro, dal 8uale ci side+e 8uindi di3endere. 8uesta inconsceit 3a sempre riscontro, come abbiamo +isto, una tendenza

 proietti+a marcata, c$e con3igura un modo di pensare per opposti, amici e nemici, tendenzialmente paranoide. La tradizione +iene di3esa conser+ati+amente ed in maniera 3ondamentalista, come 3inea se stessa. Il risultato < una inibizione del rinno+amento del sistema.9"

=n 3also s; spirituale < 8uindi riconoscibile per la sua tendenza ad auto mantenersi, un aspetto del proprio Io c$e si de+e di3endere, e generalmente mani3esta intolleranza e +iolenza e 8uestoa++iene sia nei riguardi di altri uomini, sia nei riguardi di coloro stessi c$e mettono in atto 8uestimeccanismi essi stessi sono abitati da 8uesta oppressione c$e esercitano sugli altri, essi stessi sono

i guardiani di 8uelle prigioni. Il 3also s; ti mette in gabbia, e sei tu stesso c$e non apri 8uella porta.Juesto atteggiamento di oppressione della libera espressione della energia animica, dello statooriginale e +ero dell)uomo lo +ediamo particolarmente  atti+o nel controllare e reprimere l)energia3emminile, sia la componente anima nell)uomo, come la sua proiezione e personi3icazione nelladonna di 8uelle culture. @on solo della donna, ma anc$e della concezione della 3amiglia,dell)alle+amento ed educazione dei 3igli, della 3unzione sociale della donna e della 3amiglia in8uelle societ.La donna < stata s+alutata, controllata, tenuta 3uori e separata rigidamente dall)a+ere potere sullacosa comune, nei secoli passati ed in parte ancora oggi, al punto di subire +iolenze maggiori, daessere esclusa dalla +ita pubblica e dal +oto, da pro3essioni e da in+estiture. In particolare, 8uello

c$e si teme della donna < il suo potenziale animico, di sentimento e di generazione di +ita, il suo potenziale intuiti+o, la sua energia sessuale, il suo potere di incriminare e distruggere uno sc$emarigido ed inanimato. La donna < pericolosa perc$; amore+ole, tollerante, desiderabile, potente.Imporre il 3urka ad esempio, come accade in alcune parti del mondo islamico, oppure nonconsentire alla donna uno spazio la+orati+o paritario a 8uello dell)uomo, una possibilit decisionalea li+ello politico e sociale, comporta una di33icolt di scambio e respiro tra le due energie cosmic$e3ondamentali, c$e in di+erse culture descri+ono un processo uni+ersale, 8uello dello scambio edincontro tra Coscienza e l)energia, la #akti,  o tra lo pirito e la #ateria. @el mondo cattolico, la3igura della donna di+ina < stata riabilitata solamente all)inizio del 9&&.Juesta azione castrante della donna A3ino alla in3ibulazione , pratica barbara ancora in atto inalcune aree a3ricaneG a 3a+ore di una pseudo potenza 3allica masc$ilista, porta ad una stasi nella

crescita dell)umanit e 3a+orisce il mantenimento di un potere oppressi+o e +iolento interiormente.Juesto e8ui+ale non solo ad una oppressione politico sociale della donna, ma anc$e ad unaimposizione di una coartazione interiore nella psicologia di tutti. 

9" i potrebbe a+anzare 8ui una ipotesi piH sottile e spirituale riguardo la condizione colletti+a di coscienza allVinternodel mondo Islamico. =n osser+atore esterno rile+a ancor oggi come nella maggioranza del mondo islamico, 3atte ledo+ute di33erenze tra maggiore e minore grado di intolleranza, le coscienze indi+iduali sono come bloccateemoti+amente in uno sc$ema di intolleranza. E) come se +i 3osse una struttura psic$ica 3ondamentale, un inconsciocolletti+o del mondo islamico, c$e 3a emergere 8ueste caratteristic$e nei singoli indi+idui. embra un Narma colletti+oc$e si ripropone, e c$e 3orse guida indi+idui animati da 8uesto stato di coscienza a reincarnarsi in 8uesta situazione nelmondo odierno.

*1

Page 62: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 62/67

M. LPaccesso alla conoscenza.

=n altro modo di operare contro la e+oluzione della gente da parte di c$i detiene il poterespirituale < 8uello di impedire l#accesso alla era conoscenza, alla eritKV.. poic$; la +erit 3aliberi... Il potere spirituale della C$iesa e delle scuole cranic$e < inter+enuto pesantemente a8uesto li+ello.

uccede, in maniera subdola, nascosta, sottile, c$e la conoscenza +iene manomessa, in manierac$e non si possa piH ritro+are la strada. Juesto pu: non a++enire sempre in maniera diretta e+oluta spesso < proprio l)andamento del sistema c$e impedisce di capire, gli stesso insegnanti peresempio non capiscono c$e non capiscono./rendiamo ad esempio l)interpretazione delle scritture. Esse $anno sempre un +alore anc$e letterale,ma contengono sempre certamente anc$e altri li+elli di comprensione, simbolici, analogici,spirituali. Juesto < ben noto alle gerarc$ie ecclesiastic$e, presso coloro c$e detengono il poterespirituale.Le coscienze indi+iduali non $anno spesso su33iciente luce per intendere 8uesti li+elli piH pro3ondio ele+ati c$e dir si +oglia.Le gerarc$ie religiose, c$e si sono interposte come mediatrici tra l)uomo e 6io, $anno nel corso dei

secoli spesso compiuto documentati mis3atti in 8uesto senso. Il potenziale liberatorio delle scritturee degli insegnamenti < stato ridotto a mero signi3icato letterale, < stato proposto un messaggioaderente ai signi3icati in3eriori delle scritture, in maniera da nascondere o da neutralizzare,

 boni3icare, il +alore liberatorio, ri+oluzionario interiore ed e+entualmente anc$e esteriore dellatradizione.=n esempio in casa nostra < stata la scelta c$e la C$iesa $a dettato sulla scelta dei +angeli canonicirispetto a 8uelli gnostici la struttura $a sempre attribuito solo e unicamente a s; stessa il diritto didecidere 8uale sia la +erit, 8uella giusta0.E se da una parte < pur +ero c$e l)uomo comune spesso non giunge a scorgere tale +erit, per suolimite, ma < altres> +ero c$e essa +iene occultata…. Kli uni non ci arri+ano, e gli altri non ce li3anno arri+are.9? 

=n e33etto diretto della interpretazione ridutti+a, letterale delle scritture, < c$e i simboli dientano

segni, di+entano morti in 8uesto modo, succede c$e la +ia di liberazione si interrompe. Circa 2&&&anni 3a il grande maestro Nabalista, il rabbino i"eon en $oc#ai, dic#iaraa c#e è folleinterpretare la 3iia in senso letterale...  ma 8uesta sua +isione non < certo 8uella condi+isadall)atteggiamento conser+atore ortodosso.99

9?Juesta macc$ina per non capire < in atto anc$e in altri ambiti ci sono le pro+e di insabbiamenti di +erit a li+elloscienti3ico o politico c$e pote+ano liberare l)umanit da so33erenze e c$e sono state deliberatamente celate e negate etra+isate99Zung $a 3ormulato una concezione c$e de3inisce “l)espressione si"olica co"e la "igliore possiile.... di una cosarelatia"ente sconosciuta”...e aggiunge:”c#e cosa sia si"olo o no dipende innanzitutto dall)atteggia"ento della

coscienza c#e ossera: dall)atteggia"ento, ad ese"pio, di un intelletto c#e consideri il fatto dato non solo co"e tale"a anc#e co"e espressione di fattori sconosciuti..”La caratteristica del simbolo e dell)atteggiamento simbolico c$e ne < alla base < 8uello di tenere insieme l)antitesi tra ilnoto e il rimando all)ignoto7 ”*uando inece sussista una *ualc#e inferiorit9 di una delle due parti i l si"olo sar9 prealente"ente il prodotto dell)altra e sar9 anc#e, nella stessa "isura, piu un sinto"o c#e un si"olo, il sinto"o dl diuna antitesi soppressa. (in ]ung, pere, 3oring#ieri 7,ol 7 , 5ipi psicologici, p \R\

 @ell)atteggiamento del 3ondamentalista < soppresso uno dei poli della antitesi, in particolare 8uello del rimando ai3attori sconosciuti, all)ignoto...0>uesto feno"eno si ossera c#iara"ente in a"ito religioso, "a anc#e in *uello politico e sociale... gli aspetti oscuri della erit9 engono negati, e talolta proiettati all)esterno, attriuiti ai ne"ici, el spesso attaccati e distrutti.....il fonda"entalista è *uindi colui c#e procede secondo uno stile di pensiero sinto"aticoioe potree al contrario essere considerato un eroe anti fonda"entalista, poic#; di front e al "ale c#e locolpisce nei suoi eni , nei suoi affetti e nella sua stessa carne "antiene la fede della coesistenza di ene e di "ale,

*2

Page 63: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 63/67

Juando il ri3erimento alla tradizione di+iene ric$iamo alla lettera, norma ed obbligo, ed in nomedella di3esa della ortodossia si opprime ogni possibilit di interpretazione, di coscienza indi+iduale,ecco c$e 8uella tradizione di+iene prigione, tirannia persecutoria. @on per nulla lo scisma

 protestante ri+endica+a appunto la possibilit di a+ere un interpretazione personalizzata edi33erenziata delle scritture, secondo la propria coscienza.ebbene la +erit sia una ed eterna, le +ie per raggiungerla possono e de+ono anc$e essere

 personali, adattate alla propria persona. La +isione rigida letterale in+ece criminalizza 8uestalibert di intendere e di +olere, e dic$iara eretica e da estirpare e perseguire le posizioni indi+idualio colletti+e autonome.6i+idendo i detentori di +erit dai detentori di menzogna, i +eri pro3eti dagli eretici, ciarlatani, enemici della 3ede, si realizza 8uella di+isione c$e consente di 3are passare la propria +erit come la+erit assoluta.

1/. SpiritualitK e religioneH 3uale futuroW

e ri3lettiamo a 3ondo, osser+iamo c$e 8uesto procedimento religioso < intrinsecamenteantireligioso, e risponde ad una operazione dell)ego indi+iduale e colletti+o, 8uella di di3endersi. itratta come abbiamo +isto di una di3esa paranoica, di un procedimento c$e scinde il bene dal male,

e +ede nel male il male, demonizza un polo della scissione per sal+arne un altro. Esso rompe lasostanziale unita della realt, la religio di 3ondo. La radice della +iolenza risiede in 8uesto procedimento di 3rattura intima nella realt, nel giudizio. 1&&

Ki 6ante indica+a nei suoi scritti la uni3icazione del potere temporale e di 8uello religioso comela causa della +iolenza interna all)Italia e nel mondo. Egli sostene+a c$e la religione do+e+arimanere nell)ambito spirituale, ed il potere politico do+e+a occuparsi del mondo. Il problema dellacorruzione della c$iesa nasce+a dalle sue preoccupazioni di potere e di possesso.L)atteggiamento antireligioso delle istituzioni religiose 8uindi nasce da un attaccamento egoico allecose del mondo, e non < tipico solamente della religione cattolica.Il 3ondamentalismo sembra sempre basato su un atteggiamento psicologico di paura e di reazione al

cambiamento. Esso $a solamente 3ormalmente, esteriormente, l)aspetto del mo+imento religioso, insostanza in+ece esso elude completamente la sostanza della spiritualit +era. In3atti esso esprimeintolleranza e 3anatismo, anzic$; libert ed amore.

Jueste religioni anc$e se in misura di+ersa una dall)altra, non possono essere classi3icate comeecumenic$e ed uni+ersali. La loro aspirazione a di+enire religione unica nel mondo < minata alla

 base dall)atteggiamento +iolento c$e in 3ondo contengono nel loro impianto.ebbene anc$e altre religioni, come l)induismo ed il buddismo, possano essere a33ette da tendenzesettarie in misura minore in minoranze speci3ic$e, o all)interno di scuole e sotto scuole, 1&1 tutta+ia

 possiamo osser+are tale tendenza assai meglio in 8ueste religioni abramitic$e nate nella areamedio orientale.

=na +olta c$iesi ad una paziente in prima +isita7  ei è religiosa+ . Lei mi rispose7  Io seguo la

nell)unita di Dio....'ella psic#e di c#i funziona secondo *uesto pensiero si puX i""aginare c#e i sia una faglianell)area transizionale....0. 4ratto dalla i+ista di /sicologia analitica, n. 15, p. 2&, articolo di Camilla lbiniBra+o, e /ier Claudio 6e+esco+i1&&KesH in3atti disse7 non giudicate”. Il 4ao dice7 5utto il "ondo considera il ene un ene in ciX risiede il suo"ale”.1&1 d esempio esistono 8uattro scuole principali all)interno del buddismo tibetano, e sotto scuole numerose, c$eciascuno ritiene lignaggio migliore di altri.... ma esiste anc$e un mo+imento %e";, ossia ecumenico, 3a+orito dai

 principali maestri, come il Dalai a"a.

*%

Page 64: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 64/67

religione interiore0. i3lettei sul 3atto c$e la religione interiore non $a mai creato problemi anessuno, 8uella esteriore < il +ero problema. La religione esteriore $a aggredito a tradimento lareligione interiore.1&2

Certo, si potr argomentare c$e non soltanto sistemi a 3orte carica religiosa $anno s3ruttato la loroin3luenza per dominare nella +ita esteriore ed interiore della gente.Il mondo occidentale $a un suo tipo di 3ondamentalismo speci3ico, ad esempio il modo di +i+ere, i+alori proposti, le mete da raggiungere sono basate su un sistema 3ondamentalista, non dialogante,+iolento e 3orse persino peggiore ai 3ini della sc$ia+itH dell)uomo di 8uelli religiosi precedenti....Il capitalismo tutto permea ed egemonizza alla sua logica l)occidente non $a certo aiutato con la

 propria +iolenza e rapacit a guarire 8ueste 3erite piH e meno antic$e dell)umanit. @on si tratta di etic$ette nere o rosse, si tratta di luce o di oscuramento nella coscienza indi+idualee colletti+a.

 Esiste un fonda"entalis"o della religione co"e del laicis"o, dello scientis"o co"edell)ani"is"o. esiste il fonda"entalis"o delle ideologie guerresc#e co"e di *uelle pacifiste,della "orale e della liert9, del ric#ia"o alla tradizione o dell)istanza del progresso. 'on è una

 sorta di radicalis"o *uello c#e difende ad oltranza situazioni stagnanti e rifiuta a priori ogni

ipotesi di "oi"ento+.... anc#e la ripetizione coattia dei sinto"i "ostra alenze radicali dello stesso tenore0.1&%

La Cina, ad esempio, $a espresso un 3ondamentalismo tragico ed oscuro con l)in+asione del 4ibetnel 1959, perpetrando il genocidio della popolazione di 8uel paese, e pro+ocando +iolentemente ladistruzione di 8uesta antica e preziosissima ci+ilt. Le conseguenze del massacro di milioni di

 persone, ci+ili e monaci, e la politica di azzerare le istituzioni, non solo ci+ili ma anc$e religiose, di8uel paese detentore di conoscenze spirituali ele+atissime e millenarie < ancora sotto i nostri occ$i.nc$e nella Kermania di itler, e nella ussia di talin, ed in tante altre situazioni meno note,come ad esempio nel caso delle dittature di ogni genere in centro merica o nel ud Est asiatico, sisono messe in atto atrocit deri+ate da un intolleranza 3ondamentalista, e 8uesto in tempi molto

recenti...

1&2 'el liro di ere"ia, Dio dice: LMetterX la "ia legge dentro di loro, la scrierX nel loro cuoreP 5utti "iconoscerannoK. a legge c#e Dio "etter9 nel cuore degli uo"ini è la legge dellNa"ore.  *uel punto, nessuno ar9 pi- isogno c#e gli si predic#i la religione o la "orale: tutti sapranno interior"ente ciX c#edeono fare, co"e laorare, co"e serire, co"e a"are. inc#; gli esseri u"ani non sapranno iere nellNa"ore, ci saranno se"pre delle religioni con i loro precetti e le loro leggi, "a non asteranno a condurli fino a Dio. >uandolNa"ore err9, gli esseri u"ani non aranno pi- isogno di religione, P... Omraam #iN$a‹l Œ+an$o+1&%4ratto da  onda"ento dell)esperienza e fonda"entalis"o0, /iergiacomo #igliorati, oma, p.1&5, /ubblicato nellari+ista  onda"ento, fonda"entalis"o, uno sguardo dal profondo”, in i+ista di /sicologia nalitica, n. 15, 2&&%, La

 biblioteca di 'i+arium0 editrice.

*

Page 65: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 65/67

&onclusione

In conclusione, alcuni moti+i delle di+ersit tra un popolo e un altro sono piH +isibili e seppurcomplessi comprensibili, 8uali le di+ersit geogra3ic$e ed ambientali, delle risorse naturali, dellastoria di 8uel popolo, delle sue di33icolt e potenzialit.

ltri 3attori piH in+isibili e misteriosi riguardano la storia spirituale dell)umanit, 1& le razze da cui pro+eniamo, 3orse i pianeti dai 8uali +eniamo, 3orse persino potremmo ipotizzare aiuti di popolazioni eŠtra terrestri, dietro la storia, la economia, la politica c$e noi +ediamo poi appariresulla scena del mondo.

1&4utta+ia per potere andare oltre semplici ipotesi do+remmo 8ui sapere di piH di 8uanto siamo da++ero innocenti ono, di 8uanto 8ueste ingiuste +iolenze siano gratuite o anc$e Narmicamente comprensibili, sulla base della storiaspirituale del mondo, nel tempo precedente ai tempi registrati dalla storia. La storia di tlantide, delle ci+iltmesopotamic$e, e c$iss c$e altro e con 8uali +icende stanno oltre il +elo del tempo....

*5

Page 66: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 66/67

**

Page 67: Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

8/11/2019 Il Sacro Nelle Tradizioni Religiose

http://slidepdf.com/reader/full/il-sacro-nelle-tradizioni-religiose 67/67

Fibliografia

 'a"k#ai 'oru,  Dzog C#en, =baldini ed.19?*.

MiNipedia, Internet

i+ista di /sicologia nalitica n.15, 'i+arium., 2&&%

Enzo /ace e enzo Kuolo , I fonda"entalis"i0, ed Laterza, 2&&2.

. reud,  )interpretazione dei sogni , Opera Omnia, Boring$ieri, 1R

C.K.Zung, 

5ipi psicologici, ed altri scritti, Opera Omnia Boring$ieri, 1991. reud

 )io e i "eccanis"i di difesa, Ed. /s!c$o, 199"

#. lein Inidia e ratitudine, ed altri scritti, Ed /s!c$o, 2&&&

La acra Bibbia, iro di ioe, >oelet, Edizione Cei, 2&&?

O. !+an$o+, !ensieri

. mit$5#e orld)s %eligions, 6 arper One ed. , 1991