Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

18
Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT Milano, 02 Luglio 2015 Il ruolo propulsivo della Agenda Digitale Europea e Italiana

Transcript of Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Page 1: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Forum dellaQualità del Software e dei Servizi ICT

Milano, 02 Luglio 2015

Il ruolo propulsivo dellaAgenda Digitale Europea e Italiana

Page 2: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 2 Milano, 2 luglio 2015

E’ una delle sette iniziative dellaStrategia Europa 2020

L’AGENDA DIGITALE EUROPEA

Sfruttare al meglio il potenziale dellaInformation and Communication

Technologyper favorire

innovazionecrescita economica e progresso

Page 3: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 3 Milano, 2 luglio 2015

Realizzare il mercato digitale unicoConsolidare la fiducia e la sicurezza on linePromuovere un accesso ad Internet velocee superveloce per tuttiMigliorare l’alfabetizzazione, le competenzee l’inclusione nel mondo digitale Investire nella Ricerca e nell’Innovazione

LE AZIONI DA INTRAPRENDERE

Page 4: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 4 Milano, 2 luglio 2015

Lanciata nel maggio 2010 contiene 101 azioniraggruppate intorno a sette aree prioritarie

L’AGENDA DIGITALE EUROPEA

1. Creare un nuovo e stabile quadro normativo per la banda larga

2. Nuove infrastrutture per i servizi pubblici digitali3. Avviare una grande coalizione per le competenze digitali

e per l'occupazione4. Proporre una strategia per la sicurezza digitale dell'UE5. Aggiornare il framework normativo dell'UE sul copyright6. Accelerare il cloud computing7. Lancio di una nuova strategia industriale sull'elettronica

Page 5: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 5 Milano, 2 luglio 2015

L’attuazione dell’Agenda Digitaleaumenterebbe

il PIL europeo del 5%, l'equivalente di 1.500 € a persona

cioè aumenterebbedi 3,8 milioni i nuovi posti di lavoro

in tutti i settori dell'economia

L’IMPATTO NEL 2020

Page 6: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 6 Milano, 2 luglio 2015

I posti di lavoro nel settore sono attualmente oltre 7 milioni

Per ogni due posti di lavoro «offline» andati persi l’economia digitale

crea cinque posti di lavoro

Metà della crescita della produttivitàderiva dagli investimenti

in questo comparto economico

I BENEFICI

Page 7: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 7 Milano, 2 luglio 2015

L’economia digitale cresce ad un tasso sette volte superiore

a quello del resto dell’economia

Lo sviluppo e la diffusione di reti ad alta velocità

ha lo stesso impatto che ha avuto un secolo fa lo sviluppo

delle reti dell’elettricità e dei trasporti

LA CRESCITA

Page 8: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 8 Milano, 2 luglio 2015

Le ICT rappresentano circa il 5 % dell’economia dell’UE

eil 25 % della spesa totale delle imprese

Gli investimenti nel settore producono

il 50 % dell’aumento della produttivitàin tutta l’Unione Europea

IL QUADRO

Page 9: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 9 Milano, 2 luglio 2015

Per sviluppare l’alfabetizzazione digitale e favorire una diffusa consapevolezza

sull’innovazione tecnologica nel paese con particolare riguardo alle nuove professioni

e al mondo delle piccole imprese

L’AZIONE

Promuovere la“Grand Coalition for Digital Jobs”

nella qualel’Agenzia per l’Italia Digitale

è il referente italiano

Page 10: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 10 Milano, 2 luglio 2015

La Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali

Si fonda sulla collaborazione traistituzioni a livello nazionale e territorialemondo delle imprese e dei professionisti

mondo dell’educazioneorganizzazioni sindacali

associazioni e organizzazionidella società civile

Page 11: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 11 Milano, 2 luglio 2015

I PARTNER

I partner pubblici del progetto sono:le amministrazioni centrali (AgID, diversi Ministeri)

le amministrazioni locali (ANCI, Regioni) enti pubblici (es. ISTAT, RAI) e altri

I partner privati in continua crescitacomprendono

associazioni del mondo del lavoroassociazioni professionali

organizzazioni non profit ……….

Page 12: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 12 Milano, 2 luglio 2015

LA STRATEGIA

E’ compito dell’Agenzia per l’Italia Digitale progettare e mettere in opera

la STRATEGIAemanando standard e regole tecniche

per le amministrazioniche partecipano e si integrano

Le imprese potranno offrire applicazioni/servizi aggiuntivi

Page 13: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 13 Milano, 2 luglio 2015

GLI OBIETTIVI STRATEGICI

la Digital Security per la PAil Servizio Pubblico d’Identità Digitaleil Sistema di connettività/wifi degli edifici pubblicila razionalizzazione del patrimonio ICT e dei data centerl’evoluzione verso il cloud computing

Azioni infrastrutturali trasversali

Page 14: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 14 Milano, 2 luglio 2015

Anagrafe popolazione residentePagamenti elettroniciFatturazione elettronicaOpen DataSanità digitaleScuola digitaleGiustizia digitaleTurismo digitaleAgricoltura digitale

Messa in opera di piattaforme abilitanti

GLI OBIETTIVI STRATEGICI

Page 15: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 15 Milano, 2 luglio 2015

I PIANI NAZIONALI

Nel marzo 2015 la Presidenza del Consiglio insieme

al Ministero dello Sviluppo Economicoall’Agenzia per l’Italia Digitaleall’Agenzia per la Coesione

ha approvato i

PIANI NAZIONALI PER LA BANDA ULTRALARGA E CRESCITA DIGITALE

Link: http://www.agid.gov.it/notizie/2015/03/24/approvati-i-piani-nazionali-la-banda-ultralarga-crescita-digitale

Page 16: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 16 Milano, 2 luglio 2015

IL RUOLO DI AICQ-CQSIl Comitato ha partecipato alla consultazione pubblica su

“Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020”del 6 novembre 2014

L’AICQ ritiene che la Crescita Digitale debba avvenire attraverso un’evoluzione che produca un

insieme di best practices che siano modello di riferimento per il mondo delle imprese e, più in generale, per la società civile e soprattutto che

siano percepite in quanto tali

Link: http://softwareict.aicqna.com/files/2014/12/AICQ-consultazione-AgID-1.pdf

Page 17: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Qualità del Software e dei Servizi ICT 17 Milano, 2 luglio 2015

IL RUOLO DI AICQ-CQSIl Comitato ha inoltre recentemente partecipato alle

consultazioni pubbliche

“Bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet”redatta dalla

Commissione di studio istituita presso la Camera dei Deputati, intervenendo sul tema della trasparenza della

Pubblica Amministrazione attraverso gli Open Data

“Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di

diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”

redatta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione

Link: http://softwareict.aicqna.com/

Page 18: Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana

Forum dellaQualità del Software e dei Servizi ICT

Milano, 02 Luglio 2015

Il ruolo propulsivo dellaAgenda Digitale Europea e Italiana

18

GRAZIE PER L’ATTENZIONEda Antonio L. Rassu ([email protected])