Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

8
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011

description

Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011. Il sistema camerale e l’indagine Doing Business. Cronologia degli eventi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Page 1: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto

Ugo GirardiVice Segretario Generale Unioncamere

Roma, 22 giugno 2011

Page 2: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

[ 2 ]

Il sistema camerale e l’indagine Doing Business

Cronologia degli eventi

14 dicembre 2010: accordo tra DIPE e Gruppo Banca Mondiale per l’avvio dell’indagine “Doing Business Sub-National in Italy 2012”.

4 aprile 2011: Protocollo di collaborazione tra il DIPE e Unioncamere per definire il contributo del sistema camerale italiano allo svolgimento dell’indagine.

Page 3: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

[ 3 ]

L’esperienza del sistema camerale

Nel 2009 il Gruppo Banca Mondiale ha realizzato l’indagine “Doing Business in Veneto”, promossa dalla Regione Veneto. Soggetto attuatore dell’iniziativa è stata l’Unioncamere Veneto che per 18 mesi ha collaborato con il Gruppo Banca Mondiale, acquisendo competenze tecniche specifiche.Unioncamere Veneto supporta l’Unioncamere nazionale per il coordinamento delle attività svolte a livello territoriale dalle Camere di commercio e dalle Unioni regionali coinvolte nell’indagine, mettendo a disposizione il know-how specifico di cui dispone.

Page 4: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Le Camere di commercio coinvolte

Unioni regionali Camere di CommercioAbruzzo L’Aquila CagliariBasilicata Potenza PalermoCalabria Catanzaro CataniaCampania Napoli PadovaEmilia-Romagna Bologna Reggio CalabriaLombardia TriesteMolise GenovaPiemonte MilanoPuglia CampobassoSardegna TorinoSicilia BariVeneto Taranto [ 4 ]

Page 5: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Fasi del progetto1.Presentazione dell’iniziativa nei territori di indagine da parte di IFC;2.Raccolta delle informazioni attraverso interviste e approfondimenti con esperti del settore sulla base degli indicatori di comparabilità;3.Incontri di approfondimento sui dati preliminari;4.Presentazione dei risultati;5.Confronto per l’individuazione di eventuali correttivi da apportare alla legislazione d’impresa per facilitare la competitività del sistema economico italiano.

Il ruolo del sistema camerale

[ 5 ]

Page 6: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Il ruolo del sistema camerale nel Protocollo

[ 6 ]

1. Verifica della lista di esperti in tema di regolamentazione d’impresa che fungeranno da punti di riferimento in ciascun territorio oggetto dell’indagine per il team IFC;

2. Facilitare l’incontro tra il team IFC e i responsabili di uffici Registro Imprese e Statistica e Studi delle Camere di commercio per l’acquisizione dei dati in possesso del sistema camerale;

3. Collaborare nell’organizzazione degli incontri di approfondimento sui dati preliminari dell’indagine;

4. Stimolare il coinvolgimento degli stakeholders attivi nel territorio e favorire i contatti con il team IFC.

Page 7: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Il ruolo del sistema camerale

[ 7 ]

5. Prendere attivamente parte al percorso di analisi dei dati raccolti nell’ambito dell’indagine, contribuendo con idee e proposte mirate al miglioramento della legislazione d’impresa in Italia (con conseguente impatto sul posizionamento dell’Italia nelle graduatorie degli indicatori dell’indagine Doing Business);

6. Supportare la diffusione dei risultati dell’indagine “Doing Business Sub-National in Italy 2012” mettendo a disposizione i propri strumenti di comunicazione.

Page 8: Il ruolo del sistema camerale  nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi

Le piccole imprese (1-49 dipendenti) hanno pagato ognuna 11.800 euro nel

2009: mille euro in più rispetto al 2008

I COSTI SOSTENUTI DALLE IMPRESEPER GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

TOTALENORD OVEST NORD EST CENTRO SUD

MANIFAT-TURIERO SERVIZI ESPORTA

NON ESPORTA

COSTI ESTERNI 2008 5.617 6.033 6.032 5.744 4.766 5.762 5.530 6.923 5.459

COSTI INTERNI 2008 6.717 7.154 7.093 6.702 5.981 5.984 7.160 10.511 6.258

TOTALE 2008 12.334 13.187 13.125 12.446 10.747 11.746 12.690 17.434 11.717

COSTI ESTERNI 2009 5.709 6.148 6.134 5.888 4.816 5.811 5.641 7.936 5.666

COSTI INTERNI 2009 6.763 7.217 7.128 6.735 6.054 6.687 6.812 10.822 6.686

TOTALE 2009 12.472 13.365 13.262 12.623 10.870 12.498 12.453 18.758 12.352

I risultati di una indagine Unioncamere su un campione di 2.000 imprese con dipendenti

Costo totale15,3

miliardi di euro

…ma le imprese che hanno utilizzato modalità telematiche per espletare gli adempimenti amministrativi (40% circa) segnalano in un caso su tre una riduzione dei costi