Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA)...

19
Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali ambientali Maria Belli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Transcript of Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA)...

Page 1: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

ambientaliambientali

Maria BelliIstituto Superiore per la Protezione e

la Ricerca Ambientale (ISPRA)Servizio Metrologia Ambientale

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 2: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

ISPRA (prima APAT)

Dal 22 agosto 2008

APAT, ICRAM e INFS sono stati unitiAPAT, ICRAM e INFS sono stati uniti

nell’Istituto Superiore

per la Protezione e la

Ricerca Ambientale (ISPRA)

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 3: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Il processo di misurazione in chimica ambientale

• Prelievo

• Trattamento fisico (riduzione del volume e riduzione delle dimensioni delle particelle) e formazione del campione di particelle) e formazione del campione di prova

• Dissoluzione

• Separazione dei componenti (precipitazione, estrazione)

• Analisi quantitativaISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 4: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Il ruolo dei materiali di riferimento nell’analisi quantitativa

• Taratura della strumentazione con materiali di riferimento certificati (soluzioni) per definire la relazione tra concentrazione in massa e le indicazioni concentrazione in massa e le indicazioni della strumentazione

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 5: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Commutabilità dei materiali di riferimento

• property of a reference material, demonstrated by the closeness of agreement between the relation among the measurement results for a stated the measurement results for a stated quantity in this material, obtained according to two given measurement procedures, and the relation obtained among the measurement results for other specified materials (ISO Guide 99-VIM 3)

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 6: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Le matrici ambientali

www.geography.hunter.cuny.edu

www.bgr.bund.de

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 7: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Valutazione dello scostamento e procedure di controllo

• CRM in matrice per la valutazione dello scostamento del procedimento e del laboratorio

• RM in matrice per le procedure di • RM in matrice per le procedure di controllo di qualità

Material, sufficiently homogeneous and stable with

respect to one or more specified properties, which

has been established to be, fit for its intended use

in a measurement processes (ISO REMCO 2005)

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 8: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Produzione di materiali di riferimento in matrice

ltsstsbbcarRM ccccc δδδ +++=

CRM

valore della grandezza

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

CRM

valore della grandezza

Ccar

Valore della grandezza ottenuta

dalla caratterizzazione

δcbb

Correzione dovuta alla variabilità

tra unità

δcsts

Correzione dovuta alla stabilità a

breve termine

δclts

Correzione dovuta alla stabilità a

lungo termine

Page 9: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Produzione di materiali di riferimento

�Gli studi di omogeneità e stabilità sonodisegnati in modo tale che le correzionipossano considerarsi uguali a zero

Vanno considerate le incertezze�Vanno considerate le incertezzeassociate alle correzioni

�Si assume che le variabili siano tra loroindipendenti

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 10: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Produzione di materiali diriferimento in matrice

2222

ltsstsbbcarRM +u+u+uu=uuRM Incertezza composta associata

al valore della grandezza

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

al valore della grandezza

ucar Incertezza tipo associata alla caratterizzazione

ubb Incertezza tipo associata alla variabilità tra unità

usts Incertezza tipo associata alla stabilità a breve termine

ults Incertezza tipo associata alla stabilità a lungo termine

Page 11: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Studio di omogeneità Procedimento(ISO Guide 35:2006)

46

48

50

mg/kg

APAT-RM014 – frazionein massa di As

� 10 unità

� 3 repliche per ogniunità

40

42

44

0 5 10 15

mg/kg

bottles

unità

� Misure in condizioni diripetibilità

� ANOVA per calcolare◦ Incertezza del metodo◦ Variabilità tra unità

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

ubb= 0,287 mg/kg

Page 12: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Studio di stabilità Procedimento(ISO Guide 35:2006)

� Metodo isocrono� 2 temperature (40 e 20 °C)

� Temperatura diriferimento (-18 °C)

APAT-RM014 – Frazionein massa di As

� Temperatura diriferimento (-18 °C)

� 5 misure per ogniperiodo

� Misure in condizioni diripetibilità

� ANOVA� Regressione lineare sui dati normalizzati

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

ust= 0,276 mg/kg

Page 13: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Omogeneità & Stabilità

Richieste della ISO/IEC 17025 Caratteristiche dei metodi

Scelta dei metodi Metodi rapidi con un livelloelevato di ripetibilità(CHN, EDXRF)

Validazione dei metodi Selettività & taraturaLa ripetibilità si calcolatramite ANOVA

Calcolo dell’incertezza dimisura

ANOVA

Riferibilità dei risultati Non è necessaria

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 14: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Caratterizzazione

Procedimento(ISO Guide 35:2006)

• 1 lab - 1 metodo• 1 lab – metodi

diversi

APAT-RM014 – frazionein massa di As

52,0

56,0

Arsenico

diversi• Diversi lab – 1

metodo• Diversi lab – più

metodi• riferibilità• Misure in condizioni

di ripetibilità

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

40,0

44,0

48,0

52,0

mg

/kg

Laboratori

ucar= 1,83 mg/kg

Page 15: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Riferibilità dei risultati ICP-MS

RFDCC calsamp ×××= '

Csamp= frazione in massa nei suoli/sedimenti (mg/kg)C’cal= concentrazione in massa nella soluzione di taratura (�g/l)D= fattore di diluizione (l/g)F= contenuto d’acqua (g/g)R=recupero

Campioni Metodo

Masse di classe E2 tarate dal DKD

Procedura per la taraturadelle bilance

Masse di classe E2 tarate dal DKD

Procedura per la taraturadelle pippette

Soluzioni certificate prodotte dal NIST

Procedura per la taraturadello ICP-MS

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 16: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Riferibilità dei risultati dello ICP-MS

Cmeas= frazione in massa misurata nel CRM (mg/kg)Ccert= frazione in massa certificata nel CRM (mg/kg)

cert

meas

C

CR =

Campioni Metodo

Materiali di riferimento in matrice certificati

Stima dello scostamentosistematico della proceduraanalitica

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

R è generalmente trascurabile, ma l’incertezza associata va considerata

Page 17: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Caratterizzazione

Richieste della ISO/IEC 17025 Metodo

Scelta del metodo EN ISO 13656:2002 con taratura esterna delloICP-MSICP-MS

Validazione del metodo Completa (selettività, linearità, LOD, scostamento, robustezza)

Calcolo dell’incertezza Secondo la GUM

Riferibilità dei risultati Riferibilità a campioniprodotti da Istitutimetrologici

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Page 18: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Bilancio delle incertezze

GrandezzaXi

StimaXi

mg/kg

Incertezzatipou(xi)mg/kg

Coefficienteci

Contributoall’incertezza

tipoui(y)mg/kg

c 50,123 1,832 1 1,832

0,0 0,287 1 0,287

0,0 0,276 1 0,276

50,123 1,874

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

carc

bbδcmstsδc

RMc

U=2 uRM cRM=50,1±3,7 mg/kg

Page 19: Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali · la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE