Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

30
Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini

Transcript of Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Page 1: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Il Questionario

Uno strumento di ricercaProf. Paolo Gambini

Page 2: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Il progetto di ricerca

Page 3: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Possibili questionari

Domande aperte

Domande chiuse

Domande chiuse a scala Likert

Q. semistrutturato

Q.strutturato

di tipo sociologico

Q.strutturato

di tipo psicologico

Page 4: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Questionario semi-strutturatoUno strumento a domande aperte VANTAGGIO: non limita le possibilità di risposta

dell’intervistato; permette un’osservazione qualitativa della realtà

SVANTAGGIO: è laboriosa e soggettiva la codifica dei dati; costi e tempi più alti; maggior impegno e coinvolgimento emotivo per gli intervistati; occorrono soggetti con una buona capacità d’espressione.

METODOLOGIE IN CUI VIENE UTILIZZATO Intervista Focus groop All’interno di un questionario di tipo sociologico o psicologico

COME VIENE UTILIZZATO- Nelle ricerche preliminari o indagini pilota - Nelle ricerche che affrontano temi complessi- Per giungere all’elaborazione di un questionario strutturato- Per spiegare in modo qualitativo i risultati di una ricerca

quantitativa

Page 5: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quale importanza ha la famiglia per un ragazzo della tua età? Perché?

Gianpiero, 14 anni RomaE’ un luogo sicuro nel quale ci si può rifugiare quando si

ha una brutta giornata, la famiglia è un ambiente caloroso. Io sono stato sempre tartassato dalla mia maestra delle elementari che mi odiava e vedevo la mia casa come un rifugio e il letto come una tenda, altrimenti non sapevo come sopravvivere.

Valentina, 14 anni TorinoE’ molto importante, ti da sicurezza, sai che ti vogliono

bene. Se sei triste e la gente ti è contro sai che la famiglia ti sta sempre vicina e ti aiuta. I miei genitori tendono ad essere come confidenti, io mi confido moto con mia madre …

Page 6: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quale importanza ha la famiglia per un ragazzo della tua età? Perché? Tommaso, 16 anni TorinoE’ una parte molto solida, c’è sempre nel

momento del bisogno. Un consiglio che posso dare a tutti gli adolescenti è di non sputarci sopra perché sono loro le uniche persone che ti staranno sempre accanto

Giulia, 16 anni, TorinoE’ molto importante perché possono dare

consigli utili per crescere, per migliorare, per passare a vivere una vita migliore, ti aiutano a crescere fino a che non decidi di fare la tua vita

Page 7: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quale importanza ha la famiglia per un ragazzo della tua età? Perché? Roberto, 18 anni NapoliE’ il primo punto di riferimento: ho un rapporto molto

aperto con i miei genitori. Con mia madre e col compagno di mia madre sono molto aperto: parlo di ogni problema, caratteriale e anche sessuale. Loro ti capiscono più di chiunque altro. Poi vengono i miei amici e tutte le altre cose, però vedo la famiglia come il centro.

Virginia, 18 anni RomaLa famiglia è importante perché è un punto di riferimento,

è importante perché ti puoi confidare se ci sono problemi, per me è molto importante, con i miei ho un buon rapporto

Page 8: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quale importanza ha la famiglia per un ragazzo della tua età? Perché?

Flavio, 19 anni RomaE’ un punto di riferimento stabile, un modello,

ti dice come ti devi comportare a livello pratico e a livello di pensiero rispetto agli eventi della vita; è un modello per il futuro.

Beatrice, 19 anni RomaE’ importante, soprattutto prima, ormai sei

cresciuto, la famiglia può darti un appoggio ma ormai sei cresciuto

Page 9: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Dall’analisi qualitativa a quella quantitativa

Quale importanza ha la famiglia per un ragazzo della tua età? Perché?

1. Punto di riferimento e di confronto

2. Aiuto e appoggio nella crescita, nei problemi

3. Sicurezza economica4. Incomprensione5. Ostacolo

all’indipendenza

36,5

52,3

3,32,1 3,7

0

10

20

30

40

50

60

Famiglia

12345

Page 10: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Questionario strutturato utilizzato in sociologia

Uno strumento a domande chiuse (ad una o più scelte)

VANTAGGIO: è preciso nel quantificare i risultati

SVANTAGGIO: limita le possibilità di risposta dell’intervistato; perdita della salienza soggettiva rispetto al tema considerato

Page 11: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quanti fratelli o sorelle hai? Sono figlio unico Uno Due Tre Oltre tre

26,6

49

18,4 19

3

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

dasolo

2 oltre3

%

Page 12: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quando avete opinioni diverse, i tuoi genitori: (una sola risposta)

1. Si arrabbiano2. Ragionano con me,

cercando di persuadermi

3. Non dicono nulla, ma si capisce che sono delusi

4. Si sforzano di capire il mio punto di vista e le mie richieste

5. Sostengono che dovrei essere io a capirli

11,3

32,6

3,8

42,6

8,5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1 2 3 4 5

%

nr=1,2

Page 13: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Quando sei in una situazione nuova e non sai cosa fare, che cosa sarebbe meglio per te? (una sola risposta)

1. Parlare con i genitori e sentire il loro parere

2. Parlare con gli amici e vedere che cosa farebbero loro

3. Cercare di capire da solo/a quello che si dovrebbe fare

4. Non fare nulla e lasciar perdere

37,9

32,4

27,1

1,70

5

10

15

20

25

30

35

40

1 2 3 4

%

nr=0,9

Page 14: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Nel complesso sei contento della tua attuale famiglia? (una sola risposta)

2,1

10,7

42 44,9

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

per niente poco abbastanza molto

%

nr= 03

Page 15: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Gli argomenti sui quali ti capita essere più in disaccordo con i tuoi genitori riguardano: (solo 2 risposte)

1. su quanto contribuisco al lavoro domestico

2. su quanto e/o spendo i soldi

3. sui miei risultati scolastici

4. sulle persone che frequento

5. su quanto tempo dedico alla famiglia

6. su come passo il tempo libero

7. suoi rispettivi valori e modelli comportamentali

37,9

20,9

38,4

11,9 12

21,6

17,4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1 2 3 4 5 6 7

%

Page 16: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Questionario strutturato utilizzato in psicologia

Uno strumento con scale a domande chiuse (con risposte a scala Likert)

VANTAGGIO: permette di studiare il rapporto tra le variabili presenti nella ricerca

SVANTAGGIO: non può dare una lettura precisa e quantitativamente definita delle dinamiche rilevate rispetto situazione nazionale (in genere utilizza piccoli campioni)

N.B. Un questionario non è un test (può diventarlo, ma per questo occorre realizzare un percorso di standardizzazione)

Page 17: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Cos’è una scala Una scala si propone di valutare la condotta

degli intervistati rispetto ad un comportamento

Il più delle volte sono scale Self-report (auto-valutazione)

Questa è costituita da alcuni item Le risposte ad ogni item devono essere

rappresentabili su un continuum che va da un valore minimo ad un valore massimo: per questo si usano delle scale Likert

Page 18: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Esempi di Scala Likert

A sette possibilità, del tipo (dispari):1 2 3 4 5 6 7

Complet. Abbastanza Un po’ Né vero Un po’ Abbastanza Complet. falso falso falso né falso vero vero vero

A quattro possibilità, del tipo (pari):1 2 3 4

Sempre molte volte qualche volta mai

Page 19: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Gli item di una scala Ogni scala è composta da alcuni item Questi item convergono tra di loro nel valutare una variabile L’affidabilità di una scala è calcolato attraverso l’item

analisis (un calcolo statistico che ci permette di verificare la compatezza della scala (degli item tra di loro, tramite l’α di Cronbach) e come ciascun item concorra nel costruire la scala (r.corr.), misura la correlazione che ogni item ha con l’intera scala)

L’efficacia della convergenza degli item è verificata sperimentalmente dalla fedeltà della scala misurata attraverso l’alfa di Cronbach (se è < .50 la scala non è sufficientemente affidabile, se è > .50 la sua affidabilità è via via migliore più ci si sposta verso l’1)

In genere, a parità di bontà degli item la scala ha un α più alto quanti più sono gli item (se gli item sono buoni bastano anche 5-6 item a fare una buona scala)

Page 20: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Definire il costrutto (1).

Definire con precisione il costrutto che la scala deve misurare.

Ess. di 2 definizioni più precise rispetto al “costrutto emancipazione dell’adolescente”:

1. Emancipazione dell’adolescente dai genitori2. Emancipazione dell’adolescente dal gruppo dei

pari.

Page 21: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Definire il costrutto (2). La sua definizione deve essere operativa, cioè

deve individuare quale comportamenti, atteggiamenti, sentimenti o pensieri corrispondono al costrutto.

Es. di definizione operativa del costrutto emancipazione dell’adolescente dai genitori:

+ L’adolescente si percepisce emotivamente autonomo nei confronti dei suoi genitori, è capace di decidere da solo e di cavarsela da solo quando si trova in situazioni nuove e/o difficili.

- L’adolescente non si percepisce emotivamente autonomo dai suoi genitori, si sente incapace di tenere delle cose per se, senza doverle raccontare ai suoi, di stare lontano per un po’ di tempo dai genitori o di andare contro al parere della madre e del padre.

Page 22: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1a) Declinare una dimensione del costrutto in varie

modalità (in proporzione al n° degli item desiderato)

Es. per la dimensione del costrutto emancipazione dai genitori: “prendere decisioni in modo autonomo”

a. Nelle decisioni ho bisogno di chiedere il parere ai miei genitori

b. Sono ancora troppo giovani per prendere decisioni da solo

c. E’ giusto che le decisioni più importanti per il mio futuro le prendano i miei genitori

d. Per non rischiare di farmi trascinare dagli amici in scelte pericolose chiedo sempre ai miei genitori il loro parere

Page 23: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1b) Declinare una dimensione del costrutto in varie

modalità (in proporzione al n° degli item desiderato)

Es. per la dimensione del costrutto emancipazione dai genitori: “cavarsela in modo autonomo”

a. Nei problemi cerco di cavarmela da solo, senza l’aiuto dei miei

b. Nelle situazioni difficili so cavarmela da soloc. Quando ho un problema sento il bisogno di confidarlo

ai miei genitorid. E’ per me difficile affrontare situazioni nuove senza

l’aiuto dei miei genitori

Page 24: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1c)

Esercizio

Es. per la dimensione del costrutto emancipazione dai genitori: “è capace di avere una propria privacy”

a. …b. …c. …

Page 25: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1c*) Soluzione Esercizio

Es. per la dimensione del costrutto emancipazione dai genitori: “è capace di avere una propria privacy”

a. Ai mie genitori racconto tutto quello che faccio fuori casa

b. I miei genitori sanno tutto di mec. Ci sono cose di me che i miei genitori non

conoscono

Page 26: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1d) Un item può essere costruito in forma positiva o

negativa rispetto al costrutto

Es. costrutto Emancipazione dai genitoria. Forma positiva: Prendo decisioni in maniera autonoma

dai miei genitorib. Forma negativa: Ai miei genitori racconto tutto quello

che faccio fuori casaP.S. Nell’immissione dei dati nel programma di

elaborazione quelli negativi saranno “rigirati” perché abbia lo stesso senso di quelli positivi (che sono in linea con il significato del costrutto)

Page 27: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1e) Vanno costruiti item tra di loro diversi

ma convergenti nel misurare il costrutto

Es. di item non diversi:a. Mi sento autonomo dai miei genitorib. Non mi sento autonomo dai miei genitori

Es. di item non convergenti al costrutto emancipazione dai genitori

a. Nelle decisioni ho bisogno di chiedere il parere ai miei genitori

b. Prendo decisioni in modo autonomo

Page 28: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1f) Il significato deve essere univoco e

non ambiguoEs. di item interpretabili in più modi rispetto al

costrutto emancipazione dai genitoria. Quando ho un problema sento il bisogno di

confidarlo ai miei per poi decidere cosa fare

b. E’ per me difficile affrontare situazioni nuove senza l’aiuto dei genitori e degli amici

Page 29: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

L’elaborazione degli item (1g) L’item deve essere in più possibile breve e chiaro

Es. di item lungo e breve:a. Ai miei genitori racconto ogni cosa di quello che faccio nel tempo

libero sono fuori casa lontano dal loro controllo.b. Ai miei genitori racconto quello che faccio fuori casa

Es. di item non chiaro x doppia negazione:Non è per me difficile affrontare situazioni nuove quando non ho l’aiuto

dei miei genitoriEs di item non chiaro x forma passiva:Non è facile affrontare situazioni nuove senza l’aiuto dei propri genitori

Es. di item chiaro perché diretto e attivo: E’ per me difficile affrontare situazioni nuove senza l’aiuto dei miei

genitori

Page 30: Il Questionario Uno strumento di ricerca Prof. Paolo Gambini.

Il pre-test: valutazione della comprensibilità di una scala Una scala prima di essere somministrata al

campione di ricerca andrebbe presentata ad un piccolo gruppi di soggetti della stessa fascia evolutiva di quelli del campione per verificare la comprensione degli item (il loro significato, i termini, ecc.)

Es. parole di parole non scontante per gli adolescenti:

a. I miei genitori si comportano con me in modo democratico (?)

b.