Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente...

119
Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche private svizzere in Ticino. Perché la gente le guarda e le ascolta e perché non le guarda e non le ascolta. Marta Cola Cinzia Colapinto Benedetta Prario Giuseppe Richeri Rapporto finale per l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) Lugano, 30 maggio 2008

Transcript of Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente...

Page 1: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche private svizzere in Ticino.

Perché la gente le guarda e le ascolta e perché non le guarda e non le ascolta.

Marta Cola

Cinzia Colapinto

Benedetta Prario

Giuseppe Richeri

Rapporto finale per l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM)

Lugano, 30 maggio 2008

Page 2: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

2

Page 3: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

3

Indice

Indice .................................................................................................................................................................... 3 

Introduzione ........................................................................................................................................................ 5 

1.  Premessa teorica ........................................................................................................................................ 8 

1.1 L’audience research ....................................................................................................................................... 8 

1.2 La dieta mediatica .................................................................................................................................. 11 

1.3 Studio di atteggiamenti e motivazioni ................................................................................................ 13 

2.  Research background .............................................................................................................................. 15 

2.1 Il mercato radiotelevisivo in Ticino .................................................................................................... 15 

2.2 Il consumo radiotelevisivo in Ticino .................................................................................................. 20 

2.2.1 I dati Telecontrol ........................................................................................................................... 21 

2.2.2 I dati Radiocontrol ......................................................................................................................... 22 

2.2.3 Altri dati .......................................................................................................................................... 24 

2.3 Le emittenti radiotelevisive svizzere private in Ticino ..................................................................... 27 

2.3.1 TeleTicino ....................................................................................................................................... 27 

2.3.2 Radio 3iii ......................................................................................................................................... 30 

2.3.3 Radio Fiume Ticino ....................................................................................................................... 33 

3.  Metodologia ............................................................................................................................................. 37 

3.1 Campione ................................................................................................................................................ 37 

3.2 Strumenti ................................................................................................................................................ 40 

3.2.1 Mini scheda ..................................................................................................................................... 40 

3.2.2 Focus group .................................................................................................................................... 41 

3.2.3 Lista dei media................................................................................................................................ 42 

3.2.4 Diario ............................................................................................................................................... 43 

3.3 Test e somministrazione ....................................................................................................................... 44 

3.4 Analisi dati .............................................................................................................................................. 46 

4.  La ricerca .................................................................................................................................................. 48 

4.1 La dieta mediatica .................................................................................................................................. 48 

4.1.1 La carta stampata ........................................................................................................................... 51 

Page 4: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

4

4.1.2 Internet ............................................................................................................................................ 56 

4.2 Conoscenza delle emittenti radiotelevisive private ticinesi.............................................................. 59 

4.2.1 Conoscenza di TeleTicino ............................................................................................................ 60 

4.2.2 Conoscenza di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino ....................................................................... 63 

4.3 Il consumo delle emittenti radiotelevisive private ticinesi ............................................................... 71 

4.3.1 Il consumo di TeleTicino ............................................................................................................. 71 

4.3.2 Il consumo di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino ........................................................................ 73 

4.3.3 Il consumo incrociato ................................................................................................................... 75 

4.4 I motivi del consumo delle emittenti radiotelevisive private ticinesi ............................................. 76 

4.4.1 Le motivazioni alla base del consumo di TeleTicino ............................................................... 77 

4.4.2 Le motivazioni alla base del consumo di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino .......................... 85 

4.5 Conclusioni ............................................................................................................................................. 90 

5.  Bibliografia ............................................................................................................................................... 92 

6.  Allegati ...................................................................................................................................................... 95 

6.1 Interviste ................................................................................................................................................. 96 

6.2 Strumenti: mini scheda ....................................................................................................................... 104 

6.3 Strumenti: traccia focus group ........................................................................................................... 105 

6.4 Strumenti: lista dei media ................................................................................................................... 108 

6.5 Strumenti: diario .................................................................................................................................. 116 

Page 5: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

5

Introduzione

Questo lavoro, realizzato su commissione dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), è

volto a studiare il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche private svizzere in Ticino. In

particolare, la ricerca si è svolta in due fasi distinte ma integrate: 1) in primo luogo si è preso in

considerazione il consumo dei media nel suo insieme (specialmente il consumo di televisione, radio,

stampa e internet) per delineare la dieta mediatica degli individui e 2) in un secondo momento si è

focalizzata l’attenzione sul consumo televisivo e radiofonico delle emittenti private ticinesi,

contestualmente al consumo generale di media. Questi due obiettivi hanno permesso di comprendere

perché la gente guarda e ascolta tali emittenti e perché non le guarda e non le ascolta.

Studiare il pubblico delle emittenti radiotelevisive private svizzere in Ticino vuol dire rivolgere

l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due emittenti radiofoniche, Radio 3iii e Radio

Fiume Ticino, che si inseriscono in un mercato caratterizzato da attori diversi, con peso diverso.

Infatti, il mercato radiotelevisivo ticinese è composto, oltre che dalle sopracitate emittenti private

(che operano su concessione del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e

delle comunicazioni, DATEC) dalle emittenti di servizio pubblico SRG SSR idée suisse (due

emittenti televisive, TSI 1 e TSI 2, e tre emittenti radiofoniche, Rete Uno, Rete Due e Rete Tre); da

emittenti radiotelevisive straniere, in particolare italiane, sia pubbliche che private.

Considerando il ruolo marginale che le emittenti private svizzere hanno nel mercato radiotelevisivo

ticinese (cfr. 2.2), al fine di comprendere le caratteristiche del pubblico di tali emittenti, si è deciso di

concentrare l’attenzione non solo sugli individui che guardano e ascoltano tali emittenti, ma anche su

coloro che non le guardano e non le ascoltano. In questo modo è stato possibile tracciare il profilo

dei telespettatori e dei radioascoltatori, ma anche indagare e comprendere quali sono le motivazioni

alla base della non fruizione di queste emittenti.

Conformemente al quadro teorico, quattro sono le domande di ricerca alle quali questo studio

intende rispondere:

1. Qual è il ruolo del consumo televisivo e radiofonico all’interno della dieta mediatica degli

individui presi in esame?

Page 6: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

6

2. Per quali motivi gli individui guardano l’emittente televisiva privata ticinese e ascoltano le

emittenti radiofoniche private ticinesi?

3. Per quali motivi gli individui non guardano l’emittente televisiva privata ticinese e non

ascoltano le emittenti radiofoniche private ticinesi?

4. Quali sono gli “atteggiamenti” di chi ascolta/guarda le emittenti radiofoniche/televisive in

Ticino e di chi non le ascolta/guarda?

La ricerca, con approccio principalmente qualitativo, ha basato il rilevamento empirico su un

campione significativo di persone residenti in Ticino e, senza mirare ad alcuna rilevanza statistica, ha

utilizzato una combinazione di strumenti – mini scheda, focus group, lista dei media e diario – per la

raccolta di dati diversificati, in linea con gli obiettivi della ricerca stessa (cfr. 3.2 e allegati).

Questo rapporto, strutturato seguendo le fasi di articolazione della ricerca, presenta una prima parte

dedicata alla premessa teorica su cui si fonda il lavoro. In particolare, si fa riferimento all’audience

research, alle sue diverse fasi, alle diverse trattazioni, e alla letteratura internazionale di rilievo;

successivamente si presenta il concetto di dieta mediatica e come questo viene operazionalizzato nel

contesto di ricerca; infine si tratta lo studio di atteggiamenti e motivazioni, sottostanti alle scelte di

consumo radiotelevisivo.

La seconda parte del rapporto, dedicata al research background, è volta a delineare il consumo

radiotelevisivo in Ticino. In particolare si presenta il panorama mediatico ticinese, con riferimento

agli attori presenti sul mercato; i dati sul consumo radiofonico e televisivo forniti dal rilevamento

elettronico sistematico (Radiocontrol e Telecontrol); i dati emersi da ricerche svolte ad hoc sul consumo

televisivo in Ticino; approfondimenti sulle tre emittenti considerate, TeleTicino, Radio 3iii e Radio

Fiume Ticino.

La terza parte è invece, dedicata alla presentazione della metodologia adottata, con riferimento al

campione (definizione, selezione, composizione); agli strumenti utilizzati per la raccolta dei dati (mini

scheda, lista dei media, focus group, diario); alla fase di test e alla modalità di realizzazione.

Si giunge così alla quarta parte dedicata alla presentazione dei risultati emersi dall’analisi dei dati

raccolti. In particolare, nella prima sezione si illustra la dieta mediatica dei ticinesi, riferendosi cioè al

consumo dei diversi media considerati; nella seconda sezione si presentano i risultati circa il grado di

conoscenza delle emittenti radiotelevisive private ticinesi, TeleTicino, Radio 3iii e Radio Fiume Ticino;

Page 7: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

7

infine, nella terza sezione si analizzano in dettaglio le motivazioni che spingono il campione

considerato ad ascoltare/vedere e a non ascoltare/vedere le tre emittenti ticinesi.

Questa parte si conclude delineando il profilo del telespettatore e radioascoltatore tipo delle emittenti

private ticinesi.

Page 8: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

8

1. Premessa teorica

La prima parte di questo rapporto è dedicata alla presentazione del contesto teorico entro cui si

colloca la ricerca. In particolare si fa riferimento a quanto elaborato nell’ambito della ricerca

sull’audience, al concetto di dieta mediatica e allo studio di atteggiamenti e motivazioni sottostanti il

consumo dei media.

1.1 L’audience research

Questo lavoro, principalmente incentrato su un’analisi empirica, trova il fondamento teorico

all’interno dell’area degli studi sul pubblico e sul consumo dei media, la cosiddetta audience research, che

si pone come riferimento entro cui svolgere indagini scientifiche nel campo della sociologia dei

media.

La vasta letteratura, che racchiude gli approcci teorici sostenuti dall’evidenza empirica generata

dall’audience research, permette di creare la cornice teorica che, da un lato si pone come fondamento

della ricerca, dall’altro come contesto entro cui collocare i risultati emersi e dare quindi significato ai

dati raccolti.

Se si guarda agli studi volti nell’ambito della sociologia dei media, due sono le macro prospettive che

si possono individuare: da un lato le cosiddette teorie della trasmissione che si rifanno principalmente alla

sociologia funzionalista dei media; dall’altro lato le cosiddette teorie del dialogo che racchiudono invece

studi e teorie diversificate ma accomunate dall’attenzione rivolta al pubblico, di cui i Cultural Studies

rappresentano la scuola principale (cfr. Sorice, 2005). Se all’interno delle teorie della trasmissione

l’attenzione è rivolta in modo particolare agli effetti che un determinato messaggio può produrre, e

non si tiene in considerazione né il ricevente (audience) né il contesto di riferimento, nelle teorie del

dialogo sono proprio ricevente (audience) e contesto che attirano l’interesse e l’attenzione dei

ricercatori. L’audience diventa, quindi, il principale oggetto di studio e i media assumono il ruolo di

cornici sociali entro cui si situa la conoscenza sociale.

Questa ricerca si situa all’interno della tradizione dei Cultural Studies e in particolar modo degli

Audience Studies. Essa riguarda più precisamente la ricezione radiofonica e televisiva e si pone quindi

nel “panorama delle indagini che studiano l’incorporazione dei media, cioè le pratiche messe in opera dai

Page 9: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

9

soggetti sociali in relazione al consumo mediatico” (Colombo, 2003: 50) che conseguentemente influiscono

sui soggetti e sui loro consumi culturali e mediali.

Pertanto, non si guarda in primis al mezzo televisivo e radiofonico e ai rispettivi programmi ma agli

spettatori e alla loro memoria, che si lega non solo ad esperienze di vita ma anche al vissuto in

relazione ai media. Considerando l’utente come soggetto attivo nei confronti del medium, capace di

operare delle scelte e di agire sul prodotto ricevuto, ci si può interrogare di come le variabili socio-

demografiche influiscano sul processo di ricezione e incorporazione dei programmi e dei contenuti

mediatici, in diversi soggetti sociali. Come osservato da Colombo (2003), ad esempio, per indagare

l’atteggiamento di varie generazioni di pubblico nei confronti del medium televisivo e radiofonico e

dei rispettivi programmi, tre sono le componenti da tenere in considerazione: 1) l’immagine del

medium in generale, quindi che cosa è la televisione e che cosa è la radio; 2) la valutazione della

funzione della televisione e della radio dal punto di vista relazionale; 3) giudizi sui programmi, e

quindi il loro gradimento.

Numerosi sono gli autori di riferimento che hanno condotto ricerche ed elaborato quadri teorici e

approcci per la ricerca sui media. Si vedano ad esempio i primi lavori di Morley (1980, 1981) su

Nationwide (ricerca di cerniera fra ricezione ed etnografia) nei quali lo studioso provò ad applicare il

modello encoding/decoding di Hall (1980). In chiave più etnografica, invece, la sua successiva e

importante ricerca sul consumo domestico della televisione (Family Television, 1986). Oppure

Silverstone e le ricerche che ha condotto con Morley, Haddon e Hirsch, nell’ambito del Programma

sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione finanziate dall’Economic and Social Research

Council, sul ruolo dei media e delle tecnologie dell’informazione nella vita quotidiana, apparse in

volumi come Television and everyday life (Silverstone 1994, trad. it. 2000) o Consuming Technologies: Media

and Information in Domestic Spaces (Silverstone, Hirsch, 1992).

Altri esempi interessanti possono essere rintracciati nel lavoro di Lull (1990, trad. it. 2003) Inside family

viewing. Ethnographic Research on television Audience, in cui definite le quattro fasi della ricerca etnografica

(campione, osservazione, raccolta dati, organizzazione e presentazione dei dati), l’autore suddivide gli

usi della televisione in usi strutturali e usi relazionali. Tale approccio – importante anche per l’ampiezza

del campionamento – si rivela peraltro strettamente ancorato all’approccio usi e gratificazioni e solleva

comunque diversi interrogativi di carattere metodologico (cfr. Morley 1986; Moores 2005; De Blasio,

Gili, Hibberd, Sorice 2007).

Page 10: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

10

A questo proposito, è utile soffermarsi proprio sull’approccio usi e gratificazioni. Situabile a metà tra i

due grandi approcci molto diversi tra loro – teorie della trasmissione e teorie del dialogo – è

considerato un approccio cerniera per lo studio del pubblico dei media. Volto a studiare i bisogni

individuali e sociali soddisfatti dai media, l’approccio usi e gratificazioni parte dall’idea che l’uso e la

fruizione dei media sono connessi alla necessità degli individui di ricevere gratificazioni dai media

stessi, e combina al suo interno l’attenzione verso le scelte degli individui, gli studi sulla ricezione e

l’attenzione alla risposta del pubblico. In una prima elaborazione Katz, Gurevitch e Hass (1973)

individuano cinque diversi tipi di bisogni soddisfatti dai media; successivamente Katz, Blumler e

Gurevitch (1974) sistematizzano l’approccio, individuando sette filoni di studio, che sono

successivamente stati ripresi da McQuail (1994) e riformulati. Senza entrare nel dettaglio delle diverse

formulazioni che hanno visto protagonista questo approccio, è possibile sintetizzarne l’essenza

individuando tre percorsi che ne hanno caratterizzato l’evoluzione (cfr., tra gli altri, Schrøder et al.,

2003, in Sorice, 2005: 124):

- il primo, volto a indagare “perché la gente usa i media?”, consente di capire la tipologia delle

gratificazioni, ma non di individuare le caratteristiche della fruizione mediale;

- il secondo, volto a capire “per quale motivo la gente usa i media?”, consente di studiare le

funzioni e gli usi della fruizione mediale;

- il terzo, infine, volto a capire “come la gente costruisce senso con i media?”.

L’approccio usi e gratificazioni permette, quindi, di comprendere le ragioni che spingono gli individui

alla scelta di uno specifico medium rispetto ad alternativi canali di comunicazione e offre la

possibilità di mappare i processi cognitivi relativi all’uso dei media.

Ciò è comunque limitato in virtù del fatto che gli studi in cui vengono comparate le gratificazioni

attraverso una varietà di mass media sono piuttosto rari.

Elliot e Quattlebaum (1979: 61) affermano che “la maggior parte delle gratification research si sono

concentrate sullo specifico contenuto dei media oppure sul più generico uso di un medium in

particolare”. Come espresso da Metzer (2001: 154), gli “studi cross-media hanno al contempo messo in

luce che media diversi possono soddisfare bisogni simili (o coincidenti), cioè molti mezzi di

comunicazione si presentano sia come distinti che come coincidenti nella soddisfazione dei bisogni”.

Vi sono al contempo studi che, considerando l’uso dei mezzi di comunicazione in un ambiente multi-

Page 11: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

11

mediale, rivelano la possibilità di usare media diversi per soddisfare bisogni diversi (Adoni, 1979;

Cutler, Danowski, 1980; Elliot, Quattlebaum, 1979; Katz, Gurevitch, Haas, 1973; Kippax, Murray,

1980; Perse, Courtright, 1993).

In tale prospettiva il livello di pertinenza per indagare gli usi sociali dei media non è soltanto quello

delle concrete pratiche d’utilizzo, ma è anche quello dei significati a essi attribuiti da parte dei soggetti

e delle rappresentazioni individuali e sociali che a essi si accompagnano. L’approccio non è più né

sistemico (come è per il paradigma della diffusione elaborato da Rogers) né individuale (come è per

l’approccio degli Uses and Gratifications e dell’Human-Computer Interaction Reserach), ma è piuttosto un

approccio che pone in primo piano i gruppi sociali, caratterizzati da sistemi di relazioni, in cui

giocano un ruolo fondamentale l’appartenenza generazionale, etnica, professionale, culturale e di

genere.

1.2 La dieta mediatica

Se a livello generale l’approccio considerato per lo studio del pubblico è quello che si rifà agli Audience

Studies 1, a livello operativo è stato utilizzato il concetto di dieta mediatica.

I media costituiscono un elemento fondante dell’ambiente in cui viviamo, indipendentemente dai

messaggi trasmessi; pertanto, la fruizione mediale non genera solo la possibilità di informarsi e

arricchirsi culturalmente, ma costituisce una vera e propria esperienza. I media, infatti, come cornici

sociali e costruttori della conoscenza sociale, offrono la possibilità di “acquisire quelle capacità di

orientamento cognitivo e percettivo, relazionale ed emotivo, che permettono di integrarsi in un

modo più o meno critico o acquiescente, conflittuale o solidale, nel proprio contesto sociale” (Censis,

2002: 20).

Per analizzare il consumo mediatico, si è deciso di utilizzare la metafora della dieta perché è quella che

meglio riesce a spiegare l’impostazione di parte di questo progetto. Più volte si afferma che è

possibile sopravvivere anche cibandosi solo di un numero molto ristretto di alimenti, però solo

1 Si suggerisce di prendere in esame anche opere che, considerando molti dei lavori sopracitati, tracciano un percorso all’interno degli Audience Studies, come ad esempio l’opera di Alasuutari (1999), che parlando degli studi sui media individua tre fasi: 1) la “ricerca sulla ricezione”, 2) la “seconda generazione” cioè quella caratterizzata dall’etnografia, 3) la “terza generazione” caratterizzata da una prospettiva più ampia dello studio dei media, che torna a occuparsi anche dei testi mediali. Oppure quanto elaborato da Abercrombie e Longhurst (1998), che definiscono tre paradigmi entro cui collocare i diversi approcci e studi: il Behavioural paradigm, l’Incorporation/resistance paradigm e lo Specatacle/performance paradigm.

Page 12: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

12

variando la propria alimentazione si è certi di assumere tutti gli elementi nutritivi di cui si ha bisogno.

Inoltre è solo con l’abitudine ai cibi diversi che si possono facilmente superare eventuali crisi

prodotte dall’improvvisa penuria degli alimenti da cui dipendiamo (Censis, 2003:21). Questo discorso

vale egualmente per i mezzi di comunicazione.

L’interesse espresso alla base del concetto di dieta mediatica è duplice: da un lato è legato alla

comprensione della stratificazione del consumo dei mezzi di comunicazione, e quindi al grado di

competenze assimilate dagli individui nei confronti dei mezzi stessi. Ma, dall’altro lato, l’interesse è

particolarmente rivolto alla comprensione delle conseguenze derivate, come ad esempio preferenze e

motivazioni che spingono un individuo all’uso di un mezzo piuttosto che un altro, per una precisa

attività e una determinata funzione.

Il concetto di dieta mediatica può essere operazionalizzato sulla base delle seguenti variabili:

- il numero di media posseduto e il numero di media solitamente utilizzato nell’arco temporale

considerato (nel caso specifico di questa ricerca si guarda al consumo di TV, radio, stampa e

internet);

- la quantità di tempo dedicata al consumo di ciascun medium in rapporto al tempo dedicato

all’insieme dei media;

- la funzione attribuita dal fruitore a ciascun mezzo.

Se è vero che la nascita di un nuovo mezzo non determina meccanicamente la scomparsa dei

precedenti, è altrettanto certo che il tempo che ciascuno di noi può dedicare a ciascuno di essi non si

può espandere all’infinito, per cui l’aumento dell’offerta finisce inevitabilmente per incidere sul loro

uso. È stato infatti interessante osservare e capire se e come il campione preso in esame ricorre,

sempre in senso metaforico, a una dieta equilibrata, ossia se consuma un solo mezzo di

comunicazione (medium leader) o più mezzi di comunicazione, per soddisfare bisogni come

l’informazione, l’intrattenimento e altro, e soprattutto capire quale medium usa per quale funzione.

In questo ambito, da molti anni, il Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) in collaborazione con

l’Unione Cattolica Stampa Italiana (U.C.S.I.), svolge ricerche volte a comprendere la dieta mediatica

degli italiani, sia a livello di individui che di famiglie. Queste ricerche hanno permesso anche di isolare

alcuni gruppi sociali, come ad esempio i giovani, e analizzare in dettaglio la dieta mediatica, dalle

componenti alle motivazioni, ecc., e recentemente anche di mettere a confronto la dieta mediatica

Page 13: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

13

degli italiani con quella di alcune popolazioni europee (cfr. Rapporti CENSIS – U.C.S.I. 2002, 2003,

2004, 2005, 2006, 2007; Prario, Cola, 2008).

Inoltre, sulla base di queste ricerche, e ispirandosi a esse, è stata recentemente condotta, da parte

dell’Istituto Media e Giornalismo dell’Università della Svizzera italiana, una ricerca sulla dieta

mediatica delle famiglie della Svizzera italiana, finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca

scientifica.

1.3 Studio di atteggiamenti e motivazioni

Dopo aver presentato il concetto di dieta mediatica, si approfondisce l'analisi degli atteggiamenti,

inoltrandosi in quel territorio in cui entrano in gioco non più i puri e semplici comportamenti di

consumo del telespettatore, ma le sue idee, le sue sensazioni, i suoi giudizi, le sue valutazioni (Casetti,

Di Chio, 1998). Gli obiettivi che quest'analisi si propone sono, da un lato, lo studio dei telespettatori

e radioascoltatori sulla base non tanto delle azioni concrete, quanto dei pensieri, dei valori o delle

credenze e dall’altro, la comprensione delle disposizioni mentali che promuovono il consumo o che

conseguono a esso, per capire cosa lo orienta favorevolmente o sfavorevolmente.

L'atteggiamento non esprime solo cosa l'individuo pensa di un determinato oggetto - in questo caso

la programmazione o uno specifico programma dell’emittente radiofonica o televisiva presa in esame

- come lo percepisce e lo valuta - ma anche e soprattutto “ciò che si è disposti a fare” nei riguardi

dell'oggetto. Gli atteggiamenti sono in grado di influenzare a fondo le procedure d'azione. Gli

atteggiamenti sono “disposizioni a reagire a una data classe di stimoli mediante determinate classi di

risposte” (in Casetti, Di Chio, 1998:69).

Accanto a ciò si è anche fatto riferimento agli studi sulle motivazioni. È opinione diffusa che i

meccanismi di scelta, i percorsi di consumo, l’adesione o il rifiuto di certi prodotti hanno in buona

parte un’origine inconscia che sfugge ai metodi quantitativi e che invece può essere esplorata

attraverso approcci qualitativi. L’analisi delle motivazioni permette proprio di far emergere tutti quei

fattori non consapevoli e dunque non immediatamente verbalizzabili che intervengono nei

comportamenti di consumo e inoltre consente di delineare “l’immagine percepita” nel profondo dei

prodotti che si vogliono analizzare.

Page 14: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

14

“La parola ‘motivazione’ comprende un largo ambito di fenomeni che investono gli stati di bisogno, i

meccanismi fisiologici… La motivazione è intesa come ciò che spinge l’individuo all’azione, ciò che

anima e dirige il suo comportamento” (Casetti, Di Chio, 1998).

Page 15: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

15

2. Research background

Il sistema mediatico svizzero si presenta in generale frammentato e differenziato, secondo la struttura

federale del Paese. In particolare, quello ticinese è caratterizzato principalmente dall’offerta di media

locali, e in parte di quelli nazionali e stranieri, con particolar riferimento ai prodotti italiani.

Per poter comprendere il consumo delle emittenti svizzere in Ticino, si rende necessaria e

strumentale la presentazione del mercato mediatico locale, in particolar modo quello televisivo e

radiofonico, sia dal punto di vista dell’offerta che del consumo.

È opportuno tenere in considerazione, prima di guardare in dettaglio il mercato radiotelevisivo, che il

Ticino ha una popolazione di 322’300 abitanti, di cui il 25,1% è straniero2.

2.1 Il mercato radiotelevisivo in Ticino

Il mercato radiotelevisivo in Ticino si caratterizza per la presenza di tre gruppi principali di attori:

- i canali radiofonici e televisivi diffusi dalla SRG SSR idée suisse, l’impresa nazionale

radiotelevisiva di servizio pubblico;

- i canali radiofonici e televisivi diffusi dalle emittenti svizzere (ticinesi) private;

- i canali radiofonici e televisivi diffusi dalle emittenti straniere, sia di servizio pubblico che

private.

Per quanto concerne la prima categoria – i canali di servizio pubblico – è necessario fare un’ulteriore

distinzione, tra i canali radiotelevisivi della regione linguistica (quelli dell’unità aziendale RTSI) e i

canali radiotelevisivi delle altre aree linguistiche (quelli delle altre unità aziendali, cioè SF, TSR, RTR,

DRS).

Con la maggior parte degli introiti provenienti dal canone, la SRG SSR, azienda non profit, assolve il

mandato del Consiglio Federale di produrre e distribuire programmi radiofonici e televisivi di qualità

per l’intera Svizzera, nelle quattro lingue nazionali. Oltre al gettito del canone, i finanziamenti sono

integrati da proventi commerciali.

La SRG SSR idée suisse offre 16 reti radiofoniche e 8 reti televisive, oltre a siti web complementari e

servizi di Teletext. L’offerta mediatica è composta da notiziari, da programmi di approfondimento

dedicati a politica, cultura, società e sport, da programmi di intrattenimento come film, sitcom, talk- 2 Dati relativi al 2005, fonte: Ufficio federale di statistica, Prontuario statistico della Svizzera 2007, Neuchâtel.

Page 16: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

16

show e spettacoli. Nonostante l’offerta sia trasmessa sull’intero territorio nazionale3, le reti SRG SSR

idée suisse presentano contenuti orientati specificatamente alle diverse aree linguistiche. In particolare

l’offerta radiofonica si articola in:

- cinque reti di lingua tedesca di Schweizer Radio DRS (SR DRS), denominate DRS 1, DRS 2,

DRS 3, VIRUS e DRS Musigwälle;

- quattro reti di lingua francese di Radio Suisse Romande (RSR), denominate La Première,

Espace 2, Couleur 3 e Option Musique;

- tre reti di lingua italiana di Radio svizzera di lingua italiana (RSI), denominate Rete Uno, Rete

Due e Rete Tre;

- una rete di lingua romancia, Radio Rumantsch (RR);

- tre reti musicali di Swiss Satellite Radio (S Sat R), denominate Swiss Pop, Swiss Jazz e Swiss

Classic.

A livello televisivo, le 8 reti ( più i programmi in romancio) sono così articolate:

- tre reti di lingua tedesca di Schweizer Fernsehen (SF), denominate SF1, SF zwei e SF info;

- due reti di lingua francese di Télévision Suisse Romande (TSR) denominate TSR1 e TSR2;

- due reti di lingua italiana di Televisione svizzera di lingua italiana (TSI), denominate TSI 1 e

TSI 2;

- programmi in romancio di Televisiun Rumantscha (TvR) su SF 1;

- HD suisse, canale comunitario di TSI, SF, TSR e TvR ricevibile “in chiaro”, con produzioni

TV in alta definizione delle quattro regioni linguistiche4.

Per quanto concerne la seconda categoria – i canali svizzeri privati – tre sono gli attori presenti ad

oggi sul mercato ticinese: un’emittente televisiva, TeleTicino, e due emittenti radiofoniche, Radio 3iii e

Radio Fiume Ticino. Le tre emittenti operano sotto concessione del Dipartimento federale

dell’ambiente, dei trasporti e delle comunicazioni che autorizza la concessionaria a diffondere un 3 La ricezione delle 8 reti televisive e delle 16 reti radiofoniche di SRG SSR idée suisse in Ticino è subordinata al tipo di ricezione. Vi sono infatti differenze tra la ricezione via etere, in modalità analogica e digitale, la ricezione via cavo e via satellite. Per quanto riguarda la televisione, via cavo e satellite sono ricevibili le 8 reti, mentre via etere sono ricevibili le due reti TSI e la prima rete delle altre regioni linguistiche. Per quanto concerne la radio, sono ricevibili tutte le reti via satellite e via internet, mentre vi sono delle limitazioni via cavo e via etere; l’offerta minima è comunque composta dalle reti RSI e dalle prime reti di ciascuna area linguistica (cfr. per approfondimenti: www.srg-ssr.ch). 4 Per le informazioni relative alla struttura aziendale di SRG SSR idée suisse si fa riferimento a quanto pubblicato dall’azienda stessa, Fatti e cifre (2007) e al sito web dell’azienda (in particolar modo, il canale HD suisse compare solo nella descrizione online. Sito web consultato nel mese di aprile 2008).

Page 17: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

17

programma locale/regionale5, rispettivamente nella zona destinataria 22 “regione Sottoceneri" per

Radio 3iii, nella zona destinataria 21 “regione Sopraceneri” per Radio Fiume Ticino, e nel Cantone

Ticino su tutta la rete via cavo di Cablecom per TeleTicino6.

Fig. 1: Zona destinataria Cantone Ticino

Fonte: DATEC, Concessione TeleTicino, 1999.

5 In questa sede non si entra nei dettagli della Legge Federale sulla radiotelevisione (LRTV) e in particolar modo dei recenti cambiamenti e dell’introduzione dei due tipi di concessione oggi in vigore, ma non ancora rilasciati, alle emittenti radiotelevisive (concessioni con mandato di prestazioni e partecipazione al canone e concessioni con mandato di prestazioni senza partecipazioni al canone). 6 Fino al mese di ottobre 2007 Radio 3iii trasmetteva unicamente nel Sottoceneri e Radio Fiume Ticino nel Sopraceneri, non essendo ancora in possesso di apparecchiature per la trasmissione del segnale radiofonico oltre queste aree. Ad oggi la situazione è leggermente modificata; è possibile cioè, come mostrano le figure 1, 2 e 3, captare le frequenze anche in altre località.

Page 18: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

18

Fig. 2: Zona destinataria n. 22, Sottoceneri

Fonte: DATEC, Concessione Radio 3iii, 2004.

Page 19: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

19

Fig. 3: Zona destinataria n. 21, Sopraceneri

Fonte: DATEC, Concessione Radio Fiume Ticino, 2004.

Infine, per quanto riguarda la terza categoria – i canali stranieri sia pubblici che privati – gli attori

radiofonici e televisivi presenti sul mercato sono numerosi, ma bisogna considerare in modo

particolare le emittenti italiane, dal momento che ricoprono una consistente quota di mercato (cfr.

2.1.1). Come si vedrà in seguito con i dati sul consumo, parzialmente in campo radiofonico ma

soprattutto in campo televisivo, l’attenzione che il pubblico rivolge alle emittenti italiane è

considerevole. Infatti le reti televisive italiane ricoprono un ruolo centrale nel panorama televisivo

ticinese7. Una motivazione è da subito evidente: la questione linguistica. Infatti, il ridotto numero di

emissioni svizzere in lingua italiana rende i canali italiani attrattivi per il pubblico ticinese. A questa si

aggiungono le peculiari caratteristiche di RAI e Mediaset. “I due oligopolisti italiani infatti operano in 7 Il discorso per quanto concerne la radio è sostanzialmente diverso e verrà menzionato in seguito (cfr. 2.2.2).

Page 20: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

20

un mercato che da una parte è più competitivo e assai più esteso e ricco e dall’altra è soggetto, sia nel

caso della TV pubblica sia di quella privata, a regole di programmazione meno vincolanti” (Richeri,

2005: 243).

Per quanto riguarda la televisione è possibile quantificare l’offerta di origine italiana basandosi

principalmente sull’offerta analogica del principale operatore tv via cavo, Cablecom8.

Pertanto, si considerano come attori presenti sul mercato televisivo ticinese le emittenti italiane di

servizio pubblico, Rai Uno, Rai Due e Rai Tre; le emittenti italiane private commerciali del gruppo

Mediaset, Canale5, Italia1 e Retequattro, e l’emittente La7; e alcune emittenti regionali/locali del nord

Italia come ad esempio Tele Lombardia, Antenna 3, Italia 7 e Odeon.

Per quanto riguarda l’offerta radiofonica di origine italiana, la situazione appare più complicata, dal

momento che il “valico” del confine da parte delle frequenze radiofoniche può sfuggire a un

controllo e a una regolamentazione precisi.

Pertanto si considerano come attori presenti sul mercato radiofonico ticinese le emittenti italiane di

servizio pubblico, Radio Rai Uno, Due e Tre; alcune emittenti private nazionali come Radio Deejay e

Radio 105 Network; e alcune emittenti private regionali/locali come Radio Campione International,

Chic FM, Rete Otto e RTO.

2.2 Il consumo radiotelevisivo in Ticino

Al fine di contestualizzare il consumo delle emittenti radiotelevisive private svizzere in Ticino, si è

deciso di fare dapprima una panoramica generale del consumo radiotelevisivo cantonale, prendendo

in considerazione sia i dati quantitativi raccolti sistematicamente con il people meter, sia i dati emersi da

ricerche realizzate ad hoc.

8 Si presuppone che l’offerta analogica di Cablecom corrisponda a ciò che generalmente in media viene captato dagli individui in Ticino; infatti, il 69% della popolazione di età superiore ai 15 anni riceve il segnale televisivo via cavo o antenna comune; l’8% con antenna propria e il 16% con antenna parabolica propria (Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007).

Page 21: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

21

2.2.1 I dati Telecontrol

I principali dati disponibili sul consumo televisivo in Ticino sono quelli raccolti tramite Telecontrol9, a

opera di Mediapulse SA (fino al 2006 Servizio ricerca SRG SSR). Il Telecontrol, in uso in Svizzera dal

1985, è un sistema di rilevamento elettronico per la misurazione dell’audience televisiva.

I dati del 2007 riguardanti le quote di mercato (tab. 1) mostrano l’importante ruolo di TSI 1, così

come quello delle emittenti italiane. Infatti, sommando le quote di mercato, sulle 24 ore, dei sette

canali italiani nazionali, la quota di mercato totale raggiunge il 48,4%, contro per esempio il 30,5%

totalizzato dai due canali di TSI (di cui TSI 1 ricopre il 24,3%). Ricopre invece una quota di mercato

marginale l’unica emittente svizzera privata che opera in Ticino, TeleTicino, con l’1,6%.

Se si guarda invece ai dati relativi alle quote di mercato della fascia oraria 18:00-23:00, i dati si

presentano leggermente diversi: infatti aumenta la quota di mercato dell’emittente svizzera di servizio

pubblico TSI 1 che ricopre il 31,6% (cala invece di poco TSI 2 con il 6%) a discapito delle emittenti

italiane (che in totale ricoprono il 43,7%). Invariata rimane la quota di mercato di TeleTicino, sempre

di 1,6%.

Riassumendo, le quote dei principali attori presenti sul mercato televisivo ticinese, si presentano

come segue:

9 Il sistema Telecontrol rileva e memorizza i dati del consumo televisivo, attraverso un apparecchio elettronico collegato ai televisori e ai videoregistratori. Il panel di rilevazione Telecontrol è attualmente basato su 1’870 nuclei familiari dell’intera Svizzera, divisi in tre gruppi: Svizzera tedesca (1000 nuclei), francese (600 nuclei) e italiana (270 nuclei). L’universo per il rilevamento dei dati è costituito da tutte le persone, di età superiore ai 3 anni, che vivono nelle economie domestiche e che dispongono di un collegamento telefonico e di almeno un televisore. La rilevazione dei dati avviene sull’intero arco delle 24 ore, a intervalli di 30 secondi e in particolare il Telecontrol permette di raccogliere dati su: consumo di programmi e trasmissioni TV; registrazione e riproduzione di videocassette; uso di Teletext; videogiochi; valutazione dei programmi da parte del pubblico. Attraverso un apposito telecomando, i componenti del nucleo familiare prescelto hanno la possibilità di indicare l'inizio e la fine del loro consumo di TV e video nonché di fornire un giudizio sui vari programmi. I dati memorizzati nell'apparecchio vengono trasmessi automaticamente al computer centrale dell'Istituto di ricerche di mercato IHA-GfK, incaricato della loro elaborazione. La mattina seguente i dati sono disponibili per la consultazione.

Page 22: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

22

Tabella 1: Mercato televisivo ticinese

Quota di mercato in % su 24h

Quota di mercato in % fascia 18:00-23:00

TSI 1 24,3 31,6TSI 2 6,2 6Altre SRG SSR 4,1 4,8 TeleTicino 1,6 1,6Rai Uno 10,9 9,8 Rai Due 6,4 5,3Rai Tre 4,5 4,8 Canale 5 10,9 10,1 Italia 1 8 7,6Retequattro 6,2 5 La 7 1,5 1,1Altre 15,3 12,2

Fonte: Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007.

Concentrando l’attenzione sull’emittente svizzera privata TeleTicino e osservando l’evoluzione della

sua quota di mercato dal 2000 al 2007, si nota che, nonostante si tratti sempre di una percentuale

contenuta rispetto ad altre emittenti, si registra un’evoluzione positiva. Infatti se nel 2000 la quota di

mercato di TeleTicino era dello 0,9%, nel 2003 era dell’1%, fino all’1,6% nel 200710.

2.2.2 I dati Radiocontrol

I principali dati disponibili sul consumo radiofonico in Ticino sono quelli raccolti tramite

Radiocontrol11, a opera di Mediapulse SA. Il Radiocontrol, in uso in Svizzera dal 2001, è un sistema di

rilevamento elettronico per la misurazione dell’audience radiofonica.

I dati riguardanti le quote di mercato dei canali radiofonici si presentano molto diversi da quelli

televisivi. Infatti, il ruolo dei canali italiani è marginale, mentre si registra una netta supremazia delle

10 Fonte: Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007. 11 Il Radiocontrol è un rilevatore elettronico per la misurazione del consumo radiofonico. Il panel di rilevazione di Radiocontrol coinvolge ogni anno circa 26'000 persone. La rilevazione avviene tramite un apposito orologio da polso dotato di un microfono che “ascolta” le stesse trasmissioni radio di chi lo indossa, minuto per minuto, per le intere 24 ore, ovunque sia la persona che lo indossa. I dati raccolti con l’orologio vengono compressi e inviati alla centrale di analisi IHA-GfK. Dopo una settimana, i partecipanti al test restituiscono l'orologio e vengono messi a confronto i dati di ciascun partecipante con quelli della centrale. Ogni partecipante indossa l’orologio per due settimane in un anno. Dal 2004, in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein 1’012 persone portano ogni giorno l’orologio Radiocontrol: 571 nella Svizzera tedesca, 301 nella Svizzera romanda, 105 nella Svizzera italiana, 25 nella Svizzera romancia e 10 nel Principato del Liechtenstein. Di età superiore ai 15 anni, queste persone sono selezionate in base a criteri rigorosi, al fine di rappresentare la popolazione elvetica quanto a età, sesso e provenienza (città/campagna). Il Radiocontrol registra dati relativi a circa 135 emittenti captabili in Svizzera.

Page 23: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

23

emittenti svizzere di servizio pubblico. L’insieme delle quote di mercato delle reti di RSI raggiunge il

70,3%. In particolare, Rete Uno registra il 50,4%, seguita da Rete Tre con il 13,6% e Rete Due con il

6,2%.

Molto diversa rispetto alla televisione è anche la situazione delle quote di mercato delle emittenti

italiane, per le quali si registra solo l’1,2% delle emittenti RAI e un più significativo ma comunque

limitato 6% dell’insieme delle emittenti private.

Per quanto riguarda invece le emittenti svizzere private, si registra una quota di mercato totale

dell’8,5%, di cui il 4,5% dell’emittente Radio 3iii e il 2,3% di Radio Fiume Ticino. Se si scompongono

questi dati per zona di copertura, Sottoceneri e Sopraceneri, le rispettive quote di mercato sono

maggiori. Infatti, Radio 3iii registra una quota di mercato dell’8% e Radio Fiume Ticino del 4,8%12.

Anche in questo caso vi sono diversità con i dati relativi alle quote di mercato televisive: si nota

infatti che le emittenti radiofoniche private ticinesi registrano quote più alte rispetto all’emittente

televisiva privata TeleTicino (1,6%).

Riassumendo, le quote dei principali attori presenti sul mercato radiofonico ticinese sono le seguenti:

Tabella 2: Mercato radiofonico ticinese

Quota di mercato in % quotidiana RSI 70,3Rete Uno 50,4 Rete Due 6,2Rete Tre 13,6 Altre SSR 12,6 Private CH 8,5Radio 3iii 4,5 Radio Fiume Ticino 2,3RAI 1,2 Private italiane 6Altre private estere 1,5

Fonte: Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007.

In questo caso, come per la televisione, è possibile osservare l’evoluzione delle quote di mercato dal

2001 al 2007, notando un incremento della quota di mercato di Radio 3iii (che è passata da un’iniziale

12 Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007.

Page 24: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

24

2,2% al 4,5%), mentre per Radio Fiume Ticino non si rivela un significativo aumento (ma piuttosto

un’oscillazione negli anni, partendo dal 2%, con picco nel 2002 del 2,4% per poi raggiungere nel

2007 il 2,3%)13.

2.2.3 Altri dati

Oltre ai dati sistematici raccolti tramite Telecontrol e Radiocontrol, al fine di poter fare un quadro

completo del consumo radiotelevisivo in Ticino, è parso utile considerare anche i dati emersi da

precedenti ricerche svolte ad hoc.

In particolare ci si riferisce in primo luogo a uno studio commissionato da TeleTicino all’istituto di

ricerca italiano Eurisko nel 2005, incentrato sulla misurazione dell’audience. La ricerca, condotta sulla

popolazione ticinese, mirava a conoscere e monitorare il pubblico televisivo e in particolare

certificare l’audience di TeleTicino, con due obiettivi principali. Il primo, di ordine quantitativo, volto a

misurare l’audience e le quote di mercato delle singole emittenti televisive e il secondo, di ordine

descrittivo, volto a ricostruire i comportamenti di consumo degli ascoltatori e tracciare il loro profilo.

La rilevazione, durata due settimane, è stata effettuata tramite interviste telefoniche, su un campione

rappresentativo dell’universo di riferimento14. La rilevazione è stata concentrata sulla notorietà,

sull’ascolto nei sette giorni, e la relativa frequenza, e sull’ascolto nel giorno medio. L’offerta televisiva

considerata consisteva nei canali svizzeri italiani – TeleTicino, TSI 1 e TSI 2 – e le emittenti italiane

nazionali e locali – tre emittenti RAI, tre emittenti Mediaset, La 7, Tele Lombardia, Italia 7 e Antenna

3. I dati raccolti sulla frequenza di ascolto nei sette giorni, mostrano i seguenti risultati:

13 È opportuno tenere in considerazione però, effettuando un confronto, che dal 1° gennaio 2004 è stato ampliato il campione di Radiocontrol. (Fonte: Mediapulse SA (2008), Rapporto annuale 2007). 14 L’universo di riferimento consiste nella popolazione residente nel Canton Ticino, di età superiore ai 15 anni, di madrelingua italiana o in grado di gestire un’intervista in italiano (217’825 individui). Sono state condotte 1’172 interviste, circa 160 per giorno tipo, e il campione è stato selezionato considerando parametri come il distretto territoriale per l’ampiezza dei centri e il sesso per la fascia di età.

Page 25: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

25

Tabella 3: Frequenza ascolto televisivo

Tutti i giorni %

4/5 giorni a settimana %

2/3 giorni a settimana %

1 giorno a settimana %

Mai %

TSI 1 59 20 16 6 0 TSI 2 12 16 47 22 3 TeleTicino 25 14 35 24 2 Rai Uno 26 23 33 16 2 Rai Due 17 18 45 19 2 Rai Tre 21 17 34 26 2 Canale 5 37 25 27 11 1 Italia 1 26 22 33 19 1 Retequattro 18 12 38 29 3 La 7 8 11 34 43 5 Tele Lombardia 6 12 38 41 3 Italia 7 3 8 33 45 11Antenna 3 5 10 35 46 4

Fonte: Eurisko, 2005. Cercando di tracciare più in dettaglio il profilo dell’ascoltatore di TeleTicino, la ricerca svolta da

Eurisko fornisce alcuni dati interessanti. Infatti, i dati raccolti permettono di tracciare il profilo degli

ascoltatori nel giorno medio come segue:

Tabella 4: Ascoltatori TeleTicino

Locarnese % Bellinzonese % Luganese % Mendrisiotto %

Regione di appartenenza 35,7 20,2 35,3 8,8

Fino a 1.999 abitanti %

Da 2.000 a 9.999 abitanti %

Da 10.000 a 49.999 abitanti %

Ampiezza centri 35,7 38,6 25,7

Maschi % Femmine %

Sesso 46,8 53,2

15-24 anni % 25-44 anni % 45-64 anni % 65-74 anni % Oltre 74 anni %

Età 3,4 27,6 36,7 25,5 6,9Fonte: Eurisko, 2005.

Page 26: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

26

Un’altra ricerca svolta ad hoc su TeleTicino è quella condotta nel 2005 da Müller e Wyss, dell’Institut für

Angewandte Medienwissenchaft (IAM) della Zürcher Hochschule Winterthur (ZHW), volta a

studiare investimenti, compromessi e gradimento di programmi e pubblicità. Senza entrare nei

dettagli dell’intero lavoro, è possibile comunque considerare alcuni risultati emersi, come ad esempio

la frequenza di ascolto delle principali emittenti disponibili in Ticino15.

Tabella 5: Frequenza ascolto televisivo

Totale (individui)

Tutti i giorni o quasi %

Più volte a settimana %

Circa 1 volta a settimana

%

Meno di 1 volta a

settimana %

Mai %

TSI 1 296 78.4 15.9 4.4 0.7 0.7TSI 2 128 35.2 39.8 17.2 6.3 1.6 TeleTicino 45 40 24.4 24.4 8.9 2.2 Rai Uno, Rai due, Rai Tre

212 48.6 35.8 13.7 1.4

Reti commerciali estere (Canale 5, Italia 1, Retequattro, ecc.)

236 68.6 23.7 3.4 3.4 0.8

Televisioni estere locali (Tele Lombardia, Odeon, Antenna 3 ecc.)

6 66.7 16.7 0 0 16.7

Fonte: Müller, Wyss, 2005.

È interessante notare come i risultati emersi dalla ricerca di Eurisko e quelli emersi dalla ricerca

condotta da Müller e Wyss siano parzialmente differenti. È ovvio che, trattandosi di due ricerche

distinte, condotte in modo diverso e su campioni diversi, possano generare risultati non identici. Ma

è comunque utile considerare le differenze emerse e nonostante si tratti di due studi svolti nel 2005

sarà successivamente interessante vedere quanto emergerà da questa ricerca, per capire anche se, a

distanza di 2 anni, è possibile rilevare cambiamenti significativi.

15 Il campione preso in esame è di 500 individui, in base all’universo di riferimento delle persone di almeno 15 anni residenti in un’abitazione privata nel Canton Ticino in grado di rispondere in lingua italiana ad un’intervista telefonica. La ricerca, realizzata appunto tramite interviste telefoniche, è stata condotta tra i mesi di maggio e giugno del 2005. Le interviste sono state condotte in egual numero nell’area del Sottoceneri (250) e nell’area del Sopraceneri (250), considerando le variabili età e sesso, distribuite in egual misura (fasce di età considerate: 15-29 anni, 30-49 anni, 50 anni o più).

Page 27: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

27

2.3 Le emittenti radiotelevisive svizzere private in Ticino

Dopo aver visto la struttura del mercato televisivo e radiofonico ticinese e il peso delle sue principali

componenti, la ricerca è proseguita delineando nei dettagli il profilo delle emittenti radiotelevisive

private ticinesi TeleTicino, Radio 3iii, e Radio Fiume Ticino al fine di studiare il loro rispettivo pubblico.

In particolare si è rivolta l’attenzione all’organizzazione delle aziende, alla programmazione e

all’audience, effettuando dapprima un’osservazione “dall’esterno”16, che ha permesso in un secondo

tempo di intervistare i direttori e alcune figure chiave delle tre emittenti, per conoscere più in

dettaglio le tre imprese17.

2.3.1 TeleTicino

Tabella 6: Scheda TeleTicino

Nome azienda TeleTicino SASede Melide Forma giuridica dell’emittente Società per azioniCapitale sociale 4'950'000 franchi svizzeri Risultato esercizio Pareggio (0 franchi svizzeri)Collaboratori fissi - percentuale dei posti 48 - 4140%Collaboratori indipendenti (pagati e non) - percentuale dei posti

10 - 265%

Modo di diffusione Analogico: cavo Digitale: cavo

Diffusione via internet SìOre di diffusione giornaliere 24

Fonti: Rapporto annuale e Rendiconto finanziario 2006.

Il palinsesto di TeleTicino si presenta tendenzialmente invariato per l’intera settimana, e si articola su

una parte consistente di programmi di produzione propria e/o coproduzione e su una piccola parte

di programmi acquistati. La maggior parte dei programmi prevede una o più puntate settimanali,

replicate parecchie volte durante la settimana stessa. “I programmi prodotti da TeleTicino consistono

principalmente in trasmissioni di informazione regionale con alcuni agganci transfrontalieri, dibattiti

politici e sociali, e trasmissioni di approfondimento su temi economico-finanziari, religiosi e

16 Per effettuare l’analisi sono stati registrati i programmi mandati in onda per un’intera settimana, da lunedì 7 maggio 2007, ore 3.00, a lunedì 14 maggio 2007, ore 3.00. 17 Cfr. allegato 6.1 per la trascrizione integrale delle interviste.

Page 28: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

28

culturali” (Hungerbühler, Lasagni, 2007: 63). Vi sono poi alcuni programmi acquistati, di

intrattenimento, come telenovela sudamericane e documentari. I mezzi economici di TeleTicino non

consentono l’acquisito dei diritti per la trasmissione di serie tv o film recenti.

Non si riscontrano grandi differenze tra il palinsesto dei giorni settimanali, lunedì-venerdì, e quello

del fine settimana, sabato-domenica, a eccezione di un programma informativo, Ticino News 7, in

onda la domenica, che costituisce il riassunto dei telegiornali andati in onda durante la settimana.

L’analisi dettagliata della struttura di una giornata televisiva (Hungerbühler, Lasagni, 2007: 98-100)

mostra l’elevata quantità di programmi a contenuto redazionale presente nel palinsesto di TeleTicino.

Quasi l’84% di tutto ciò che va in onda è costituito da “programmi”, mentre il restante tempo è

ripartito tra “citazione sponsor”, pubblicità, intermezzi redazionali e intervalli.

Tabella 7: Struttura palinsesto TeleTicino

Unità d’analisi 24

ore (h.m.s)

Unità d’analisi 24

ore

Intervallo tra programmi 0:29:47 2,1%

Intermezzo redazionale tra due programmi 1:01:10 4,2%

Citazione di sponsor tra programmi 2:01:24 8,4%

Pubblicità tra programmi 0:22:05 1,5%

Programma 20:05:34 83,7%

Totale 24:00:00 100% Fonte: Hungerbühler, Lasagni, 2007.

È importante sottolineare il ruolo delle repliche all’interno del palinsesto di TeleTicino; infatti esso è

“caratterizzato da oltre l’80% di repliche; nell’arco delle 24 ore le “prime messe in onda”

costituiscono solo il 15% delle trasmissioni”18 (Hungerbühler, Lasagni, 2007: 100). Come si legge nel

testo della candidatura alla gara pubblica per programma televisivo regionale con mandato di

prestazione e partecipazione al canone (2007), fino a ora TeleTicino ha prodotto mediamente “15 ore

18 La produzione propria è diffusa in prima televisiva nel prime time, cioè nella fascia oraria 18:00-23:00, con repliche scaglionate in funzione del tipo di programma (testo della candidatura alla gara pubblica per programma televisivo regionale con mandato di prestazione e partecipazione al canone, 2007).

Page 29: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

29

di programmi propri alla settimana e si propone di arrivare alla ventina di ore con la nuova

concessione”.

Sul fronte dei contenuti trasmessi, come detto in precedenza, l’emittente dedica molto spazio

all’informazione; infatti, come osservato anche da Hungerbühler e Lasagni (2007: 101-2) circa i tre

quarti dei programmi trasmessi è costituito da contenitori informativi, sia di discussione che di

approfondimento (come Primo Piano o Matrioska), e da notiziari (quasi esclusivamente costituiti da

notizie regionali, e in minima parte da informazioni economiche, sportive e meteorologiche).

Tabella 8: Tipi di programmi TeleTicino

Unità d’analisi 24 ore

Programmi di

informazione

Notiziario 17,2%

Altri tipi di programmi di

informazione

60,5%

Programmi di

intrattenimento

Fiction 18,7%

Programmi musicali 1,4%

Programmi religiosi 2,1%

Totale 100%Fonte: Hungerbühler, Lasagni, 2007.

In merito all’informazione, è opportuno ricordare che nel 2006 TeleTicino ha acquisito una

partecipazione importante dell’emittente radiofonica Radio 3iii e del portale informativo ticinonews.ch,

creando sinergie nella produzione e trasmissione di contenuti informativi. In particolare tali sinergie

hanno permesso “la copertura di alcuni avvenimenti minori da parte di TeleTicino che in precedenza

non poteva coprirli e una maggior presenza sul territorio” (cfr. “Candidatura alla pubblica gara per

programma televisivo regionale con mandato di prestazione e partecipazione al canone”, Teleticino

2007).

TeleTicino, in veste di unica emittente svizzera privata operante nel Canton Ticino, ricopre un ruolo

importante nel panorama dei media locali, offrendosi come alternativa ai canali di servizio pubblico,

garantendo così il pluralismo di informazione. Come si legge nel testo della candidatura alla gara

Page 30: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

30

pubblica per programma televisivo regionale con mandato di prestazione e partecipazione al canone

(2007), l’emittente rappresenta un elemento di competizione a beneficio del pubblico e del dibattito

politico e sociale.

Dopo nove anni di attività, TeleTicino ha scelto di ricandidarsi per ottenere nuovamente la

concessione come programma televisivo regionale (mandato di prestazione) che nella nuova LRTV

prevede anche la possibilità di partecipazione al canone. In tale direzione, al fine di assolvere il ruolo

di “azienda privata con mandato di servizio pubblico regionale” che la LRTV assegna, TeleTicino

punta a sviluppare ulteriormente i contenuti informativi regionali, le trasmissioni di

approfondimento, la presenza sul territorio, l’attenzione rivolta allo sport locale, ecc. Infine, con i

mezzi supplementari legati alla nuova concessione, TeleTicino potrà accrescere l’offerta dei

programmi, sia qualitativamente che quantitativamente (cfr. “Candidatura alla pubblica gara per

programma televisivo regionale con mandato di prestazione e partecipazione al canone”, Teleticino

2007).

2.3.2 Radio 3iii

Tabella 9: Scheda Radio 3iii19

Nome azienda Radio 3iii Sede Mendrisio Forma giuridica dell’emittente Società per azioni Capitale sociale 300'000 franchi svizzeri Risultato esercizio 984 franchi svizzeriCollaboratori fissi-percentuale dei posti 11- 1000% Collaboratori indipendenti (pagati e non) -percentuale dei posti

3 - 10%

Modo di diffusione Analogico: terrestre e cavo Diffusione via internet Sì

Fonti: Rapporto annuale e Rendiconto finanziario 2006.

19 La situazione di Radio 3iii è cambiata nel corso del 2007. “Entrata in sinergia con TeleTicino SA – diventato l’azionista di riferimento – Radio 3iii si è stabilita a Melide e si vuole affermare come la radio di prossimità dell’intero Sottoceneri, migliorando l’informazione (grazie alla collaborazione con la redazione di TeleTicino) e aumentando la presenza sul territorio con eventi propri, dirette radiofoniche da manifestazioni di vario genere, programmazione interattiva con il pubblico (sempre più coinvolto via sms e mail). Con la nuova concessione federale (2008) si impegnerà a coprire in modo adeguato anche la ”zona B” ovvero gli agglomerati di Bellinzona e Locarno in primo luogo, e l’asse autostradale fino al S. Gottardo in una fase ulteriore.” Candidatura alla pubblica gara per Radio OUC con mandato di prestazione e partecipazione al canone”, Radio 3iii 2007.

Page 31: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

31

Il palinsesto di Radio 3iii presenta, in generale, una programmazione caratterizzata da una consistente

quantità di musica, intervallata da alcuni momenti di parlato, per lo più di commento alla musica in

onda. Vi è inoltre una forte presenza di spazi pubblicitari e molta attenzione è data alle informazioni,

sia intese come news, sia informazioni di servizio (es. viabilità e meteo) e a volte sportive ed

economiche. Inoltre ci sono frequenti appuntamenti di agenda con la presentazione delle attività in

programma per la serata e per il weekend (con attenzione non solo al Ticino ma anche alle province

di Como e Varese20). In particolare, la programmazione presenta una sostanziale differenza tra giorni

infrasettimanali, lunedì-venerdì, e fine settimana, sabato-domenica. Infatti, durante la settimana la

programmazione risulta essere molto stabile e fondamentalmente invariata giorno per giorno, mentre

nel fine settimana vi sono delle variazioni e la programmazione è caratterizzata da molta musica e

pochissimi interventi degli speaker. Inoltre i programmi del sabato sono in parte replicati anche la

domenica.

Più in dettaglio, il palinsesto di Radio 3iii, da lunedì a venerdì, si articola principalmente su “tre

programmi contenitore simili tra loro in termini strutturali: un conduttore dialoga amichevolmente

con gli ascoltatori di vari argomenti e lancia dei pezzi musicali” (Hungerbühler, Lasagni, 2007:88). Ci

si riferisce ai programmi Buongiorno Ticino, in onda al mattino, a Cd, Gossip & News, in onda nel primo

pomeriggio e a Ticinosera, in onda dalle ore 16.00 ca.

La programmazione del weekend invece è caratterizzata da un maggior spazio dedicato alla musica, e

anche da spazi dedicati agli eventi culturali e agli appuntamenti della regione.

L’analisi dettagliata della struttura di una giornata tipo infrasettimanale (Hungerbühler, Lasagni,

2007:114-5) mostra l’elevata quantità di pubblicità presente nel palinsesto di Radio 3iii (ancora più

accentuata nella fascia mattutina 06.00-09.00), così come la ripartizione tra musica, informazioni,

parlato e altro.

20 L’attenzione alle province di Como e Varese è indice di un interesse sia dei ticinesi alle attività oltre confine che alla presenza di ascoltatori da oltre confine. Infatti, il bacino di utenza di Como e Varese è più ampio dell’intero Ticino. Pertanto, Radio 3iii è interessata agli ascoltatori e soprattutto agli inserzionisti oltre confine. Lo spazio dedicato all’area dell’Insubria vuole informare i ticinesi sugli eventi italiani e viceversa.

Page 32: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

32

Tabella 10: Struttura palinsesto Radio 3iii

Unità d’analisi

24 ore (h.m.s)

Unità d’analisi fascia

06.00-09.00

Intervallo programmi21 0:12:54 10,8%

Intermezzo redazionale tra due programmi22 0:29:18 25,7%

Citazione di sponsor tra programmi 0:07:04 3,3%

Pubblicità tra programmi 1:33:44 11,4%

Infotraffico tra programmi 0:07:40 1,7%

Musica tra programmi 10:18:39 12,9%

Programmi23 11:10:41 34,2%

Totale 24:00:00 100% Fonte: Hungerbühler, Lasagni, 2007.

Per quanto riguarda la programmazione musicale, si nota che Radio 3iii trasmette una grande varietà

di generi, dalle novità al revival. Quanto emerge è l’idea di accontentare tutti i tipi di ascoltatori: “se ad

un ascoltatore non piace una canzone, sa comunque che entro 3-4 canzoni ci sarà qualcosa che gli

piace” (Riccardo Pellegrini, responsabile artistico). Inoltre vi sono degli spazi “tematici” (come ad

esempio quello sulla musica latino-americano, o sul rock) che però sono solitamente ridotti, per

evitare di perdere troppi ascoltatori ai quali il genere musicale in questione non piace.

Questo tipo di scelta è sicuramente in linea con il target di riferimento dell’emittente: un target cioè

“molto ampio; l’idea di fondo della radio è quella di essere “tra gli ascoltatori”, una radio presente sul

territorio, locale, per tutti” (Riccardo Pellegrini).

Gli speaker di Radio 3iii erano principalmente cinque (due femminili e tre maschili) al momento

dell’analisi della programmazione (maggio 2007), ma sono a oggi sei. È stata infatti introdotta una

nuova voce, femminile, che come dice Riccardo Pellegrini “ha dato una nuova immagine al primo

mattino (dalle 06.00 alle 09.00)”.

21 Sigle, jingle, atmosfere sonore, ecc. 22 Trailer e promozioni di programmi e canali. 23 Programmi a temi specifici e programmi contenitori incluso conduzioni.

Page 33: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

33

Durante l’ascolto dell’emittente si avverte il legame con TeleTicino, soprattutto per quanto riguarda

l’informazione gestita da un’unica redazione, legata anche al portale TicinoNews. Inoltre, sono

ipotizzate altre collaborazioni in futuro, in particolare per creare ulteriori integrazioni fra le due

realtà. In generale però, sempre secondo Pellegrini, si può dire che l’integrazione con TeleTicino e il

conseguente trasferimento a Melide stanno generando molte idee ma “l’intento è quello di non fare il

passo più lungo della gamba” introducendo quindi delle novità ma senza stravolgere la linea

editoriale che ha reso negli anni Radio 3iii una radio apprezzata dalla popolazione ticinese.

Infine, la maggior parte della programmazione è caratterizzata da una forte interazione con gli

ascoltatori, per mezzo di messaggi, e-mail e telefonate in diretta. Come emerso anche dall’intervista a

Riccardo Pellegrini, l’interazione con il proprio pubblico è per l’emittente un aspetto molto

importante. L’obiettivo infatti è quello di essere il più vicino possibile al pubblico. I messaggi e in

generale lo scambio con gli ascoltatori costituisce anche una parte forte della programmazione.

2.3.3 Radio Fiume Ticino

Tabella 11: Scheda Radio Fiume Ticino

Nome azienda Radio Fiume TicinoSede Locarno Forma giuridica dell’emittente Società per azioniCapitale sociale 795'000 franchi svizzeri Risultato esercizio 832 franchi svizzeriCollaboratori fissi- percentuale dei posti 18 - 1215% Collaboratori indipendenti (pagati e non) - percentuale dei posti

14 - 175%

Modo di diffusione Analogico: terrestre e cavo Diffusione via internet Sì

Fonti: Rapporto annuale 2006 e Rendiconto finanziario 2004.

Il palinsesto di Radio Fiume Ticino presenta, in generale, una programmazione abbastanza costante dal

lunedì al venerdì, con gli stessi programmi nelle medesime fasce orarie, dei quali quelli in diretta

vanno in onda dalle ore 6.30 del mattino alle 22.00 circa. Come per Radio 3iii, anche a Radio Fiume

Ticino nel fine settimana i programmi a conduzione sono ridotti e la programmazione inizia più tardi

(Hungerbühler, Lasagni, 2007: 94).

Page 34: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

34

In generale la programmazione è caratterizzata da programmi di intrattenimento, costituiti da musica

e momenti di parlato, intervallati da programmi di servizio dedicati alle news, al meteo, alla viabilità e

da spazi pubblicitari.

Più in dettaglio, il palinsesto di Radio Fiume Ticino, da lunedì a venerdì, si articola principalmente su

“grandi contenitori di intrattenimento, dove la musica si alterna alle chiacchiere dei conduttori su

argomenti disimpegnati, della vita quotidiana e del divertimento” (Hungerbühler, Lasagni, 2007: 94).

Ci si riferisce ai programmi Caffè Scorretto, in onda al mattino a partire dalle 6.30, a ZigZagAnto, in

onda nella seconda parte della mattina, a Curiosamente, in onda dalle ore 13.30 alle 17.00 e a Punto Croce

che accompagna l’ascoltatore fino alle ore 18.00. A questi si aggiunge il programma satirico Zuppa

Inglese Blog, che tratta ogni giorno un tema diverso, definibile molto probabilmente come il

programma più riconoscibile dell’emittente: “Un programma che c’è da tanto è Zuppa Inglese, da 4

anni e tutt’ora in onda. Negli anni ha spesso cambiato fascia oraria. Comunque probabilmente è il più

riconoscibile. Adesso24 va in onda alle 12.00, ed è 20 minuti di parlato. È l’unico programma con così

tanto parlato, ed è stato messo appositamente in quell’orario” (Matteo Vanetti, responsabile

dell’animazione, della musica e della tecnica).

Accanto a questi programmi, Radio Fiume Ticino si caratterizza anche per una grande attenzione

all’informazione, presente nel palinsesto in diversi orari e diverse forme: il format del radiogiornale

più lungo, due edizioni, e molteplici edizioni flash. A ciò si aggiunge Il Regionale, giornale radio

interamente dedicato alla Svizzera italiana, in onda alle ore 18.30, della durata di 20 minuti, ritenuto

dal direttore Oscar Acciari il programma informativo più caratteristico dell’emittente.

La programmazione del weekend invece è caratterizzata dalle repliche di programmi andati in onda

durante la settimana, sia di intrattenimento che di informazione. Va segnalato invece il programma

Lo sport in rete, trasmesso in diretta il sabato. Il resto della programmazione è costituita da musica non

presentata.

L’analisi dettagliata della struttura di una giornata tipo infrasettimanale (Hungerbühler, Lasagni,

2007:114-5) mostra che Radio Fiume Ticino offre il doppio dei programmi contenitore o tematici

24 19.09.2007. Ad oggi, maggio 2008, il programma va in onda alle ore 12.10, da lunedì a venerdì mentre il sabato alle ore 11.00 c’è “il meglio della settimana” in replica.

Page 35: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

35

rispetto a Radio 3iii e una minor quantità di spazi pubblicitari. Di seguito la ripartizione tra musica,

informazioni, parlato e altro.

Tabella 12: Struttura palinsesto Radio Fiume Ticino

Unità d’analisi

24 ore (h.m.s)

Unità d’analisi fascia

06.00-09.00

Intervallo programmi25 0:18:23 0%

Intermezzo redazionale tra due programmi26 0:03:03 .

Citazione di sponsor tra programmi . .

Pubblicità tra programmi 0:33:45 0,4%

Infotraffico tra programmi 2:10:54 4,7%

Musica tra programmi 8:02:06 33,9%

Programmi27 12:51:49 60,9%

Totale 24:00:00 100% Fonte: Hungerbühler, Lasagni, 2007.

Per quanto riguarda la programmazione musicale, si nota che Radio Fiume Ticino, nella sua natura di

radio commerciale, trasmette una grande varietà di generi, facendo attenzione “che la

programmazione non sia piatta, ma riconoscibile. Poi ogni tanto ci piace inserire canzoni fuori dagli

schemi, delle proposte tutte nostre” (Matteo Vanetti). La musica curata rappresenta un punto di

forza per Radio Fiume Ticino, che pur trasmettendo musica commerciale, cerca di dare un tocco

personale alla programmazione, inserendo anche brani di gruppi emergenti.

Gli animatori di Radio Fiume Ticino sono attualmente otto (tre voci femminili e cinque maschili) e

coprono l’intera programmazione a esclusione dei programmi di informazione. Come dice Matteo

Vanetti, “abbiamo due voci femminili di fila, al mattino e sappiamo che non piace molto. Sarebbe

meglio l’alternazione maschile-femminile; […] in totale, a tempo pieno, abbiamo 4 voci, quindi non si

può pensare di fare grandi cambiamenti …”.

25 Sigle, jingles, atmosfere sonore, ecc. 26 Trailer e promozioni di programmi e canali. 27 Programmi a temi specifici e programmi contenitori incluso conduzioni.

Page 36: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

36

Anche per Radio Fiume Ticino si registra una forte interazione con gli ascoltatori, durante tutta la

programmazione, per mezzo di messaggi, e-mail e richieste musicali. Come emerso anche

dall’intervista a Oscar Acciari, il contatto con gli ascoltatori è molto importante e va ancora più

rafforzato: “oggi, più che mai, risulta fondamentale l’interattività, la possibilità di esprimere il proprio

parere in una sorta di community. In effetti in un contesto dove trovano sempre più spazio l’iPod

(podcast) e l’Mp3, la colonna sonora, rispetto al passato, risulta meno fondamentale nella

programmazione radiofonica, visto che ogni persona può diventare l’artefice del proprio palinsesto

musicale”.

Page 37: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

37

3. Metodologia

In linea con l’approccio teorico utilizzato e la tradizione degli audience studies, questa ricerca si basa su

un approccio qualitativo, pur utilizzando e trattando dei dati a livello quantitativo senza però mirare

ad alcuna rappresentatività statistica.

Partendo dall’analisi dei dati già disponibili, come quelli raccolti tramite il Telecontrol e il Radiocontrol e

gli altri dati disponibili precedentemente presentati, è stato possibile creare un quadro del consumo

radiotelevisivo ticinese e formulare le ipotesi per lo sviluppo del presente lavoro. Proprio

considerando i dati quantitativi disponibili sul consumo radiotelevisivo, cioè sull’entità e la struttura

dell’audience, si è deciso di sviluppare una ricerca in profondità, da un lato per capire gli

atteggiamenti del pubblico radiotelevisivo delle emittenti private ticinesi e dall’altro lato per

comprendere le motivazioni di tali atteggiamenti. Infatti, l’analisi degli atteggiamenti degli individui

selezionati permette di conoscere cosa il pubblico pensa dei programmi che ha visto e ha ascoltato.

L’analisi, invece, delle motivazioni di consumo permette di conoscere le ragioni profonde e i bisogni

che sottendono alla visione e all’ascolto di un determinato programma, e quindi di una emittente.

3.1 Campione

Conformemente agli obiettivi della ricerca, e alla scelta di utilizzare un approccio qualitativo, il

campione privo di rappresentatività statistica, è costituito da 40 individui, selezionati in base a diversi

criteri. Innanzitutto si sono utilizzate le variabili demografiche età e sesso, perché dai dati disponibili

sul consumo radiotelevisivo è emerso che nell’insieme i target delle emittenti private ticinesi coprono

una grande varietà di tipologie di individui. Al contempo, è stato necessario tenere presente anche la

residenza degli individui, in quanto le emittenti radiofoniche private ticinesi, Radio 3iii e Radio Fiume

Ticino, trasmettono, principalmente, nella zone del Sottoceneri l’una e in quella del Sopraceneri l’altra.

Infine, si è scelto di selezionare il campione prendendo in considerazione la conoscenza e il consumo

delle emittenti radiotelevisive private; sono state quindi individuate tre categorie principali entro le

quali dividere potenzialmente l’audience ticinese:

- soggetti che non conoscono e non guardano/ascoltano le emittenti private ticinesi;

- soggetti che conoscono ma non guardano/ascoltano le emittenti private ticinesi;

- soggetti che conoscono e guardano/ascoltano le emittenti private ticinesi.

Page 38: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

38

Queste categorie di individui corrispondono ai principali atteggiamenti di consumo ipotizzati, ma

possono ovviamente aumentare di numero se si considerano le tre emittenti separatamente.

A livello operativo, la selezione degli individui che costituiscono il campione di questa ricerca, è stata

caratterizzata da diverse fasi. In primo luogo è stato necessario individuare i gruppi di riferimento,

tenendo in considerazione la variabile sesso e la collocazione geografica (Sottoceneri e Sopraceneri),

e considerando il grado di accessibilità dei ricercatori al gruppo stesso. Infatti, se per alcune fasce di

età l’accesso agli individui si è dimostrato facilmente realizzabile, per altre sono sorti problemi e

difficoltà. Inoltre, per la selezione degli individui si è dovuto tener conto di aspetti pratico-

organizzativi, relativi in particolare ai focus group (cfr. 3.2.2)28. La tabella seguente presenta i gruppi

di soggetti individuati per ciascuna categoria, il numero di individui contattati, e il numero di risposte

ottenute, in relazione alle quali si sono successivamente selezionati gli individui.

28 La realizzazione dei focus group costringe gli intervistati a incontrarsi fisicamente, in luogo, giorno e orario stabiliti. Tenuto conto che la ricerca è stata condotta prendendo in considerazione l’intero territorio cantonale, si è deciso di utilizzare individui parte di gruppi pre-costituiti, per poter organizzare i focus group in modo più agevole per gli intervistati stessi. Per questo motivo sono state scartate alcune possibilità di accesso a potenziali intervistati, come ad esempio l’idea di reperire individui attraverso corsi di formazione per adulti.

Page 39: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

39

Tabella 1: Selezione campione

Fascia età

Tipologia individui

Istituzione/gruppo Individui contattati Disponibilità

14-20 anni

Studenti di scuola

superiore

Scuola cantonale di commercio29 Contattato direttore scolastico, che ha selezionato una classe (20 individui)

10 individui

21-29 anni

Studenti universitari

Università della Svizzera italiana, tutti gli studenti della facoltà di Comunicazione e di Economia (bachelor e master)

E-mail inviata a circa 1’500 studenti

32 individui

30-45 anni

e 46-65 anni

Impiegati e non

Personale amministrativo Università della Svizzera italiana, sede di Lugano

E-mail inviata a tutto il personale amministrativo, circa 100 individui

12 individui

Personale amministrativo Biblioteca e Archivio storico di Bellinzona

E- mail inviata a 15 dipendenti, dopo aver contattato un dipendente di persona

9 individui

Partecipanti del corso “Operatore turistico di montagna”

E-mail inviata a tutti i partecipanti, 13 individui

Nessuna disponibilità

> 65 Pensionati/casalinghe

Acli Ticino E-mail inviata al presidente

3 individui

Gruppo ricreativo di Cavigliano Contattato responsabile Nessuna disponibilità

Gruppo ricreativo di Tegna Contattato uno dei responsabili

Nessuna disponibilità

Associazione “Amici delle Terre di Pedemonte”

Contattato responsabile Nessuna disponibilità

Gruppo genitori locarnese E-mail inviata al presidente

Nessuna disponibilità

Associazione AGAPE Ticino E-mail inviata al presidente

Nessuna disponibilità

Scuola di Ballo “New Style Dance”, sede Massagno e Bellinzona

Contattato personalmente circa 20 partecipanti a corsi di ballo

4 individui

Contatti ad hoc per mezzo di conoscenze

Contattato telefonicamente 25 individui

11 individui

29 La scelta della scuola superiore è ricaduta sulla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona perché, essendo l’unica scuola del genere in Ticino, raccoglie studenti sia del Sopraceneri che del Sottoceneri.

Page 40: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

40

Da ciò deriva il seguente quadro riassuntivo degli individui selezionati:

Sesso ResidenzaMaschi 45% Sopraceneri 47%Femmine 55% Sottoceneri 53%

Età 14-20 anni 24% 21-29 anni 13% 30-45 anni 39% 46-65 anni 16% >65 anni 8%

SÌ NO Conosce TeleTicino 95% 5%Guarda TeleTicino 50% 50% Conosce Radio 3iii 55% 45% Ascolta Radio 3iii 18% 82% Conosce RFT 53% 47% Ascolta RFT 23% 77%

3.2 Strumenti

Per la raccolta dati sono stati utilizzati con finalità differenti i seguenti strumenti:

1. mini scheda;

2. focus group;

3. lista dei media;

4. diario.

3.2.1 Mini scheda

La mini scheda è volta a selezionare gli individui campione e a raccogliere informazioni sugli

individui stessi.

Page 41: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

41

Sono stati raccolti dati anagrafici-biografici sugli individui (età, sesso, luogo di residenza e contatti), il

loro livello di conoscenza e il grado di fruizione delle emittenti studiate (per la definizione del

campione cfr. 3.1.2).

3.2.2 Focus group

Sono stati condotti cinque focus group, ciascuno con otto partecipanti con l’obiettivo di raccogliere

dati/informazioni30 omogenee sul consumo radiofonico e televisivo dei soggetti presi in esame, sul

gradimento delle emittenti, sull’opinione, ecc.

Le attività svolte durante i focus group sono state le seguenti:

1. È stato chiesto ai partecipanti di nominare le emittenti televisive conosciute per poter capire

se e quando veniva nominata TeleTicino, da chi veniva menzionata, se vi era una diretta

associazione tra il mezzo televisivo e l’emittente TeleTicino, permettendo così di indagare tra

tutti i partecipanti il grado di conoscenza.

La stessa attività è stata realizzata per le emittenti radiofoniche, con particolare interesse per

Radio 3iii e RFT.

2. Successivamente, sono stati distribuiti ai partecipanti due fogli con raffigurati i loghi delle

principali emittenti televisive disponibili in Ticino (TeleTicino, TSI 1, TSI 2, SF 1, SF ZWEI,

TSR 1, TSR 2, Canale 5, Italia 1, Retequattro, Rai Uno, Rai Due, Rai Tre) e i loghi delle

principali emittenti radiofoniche (RTF, Radio 3iii, RSI – Rete Uno, Rete Due, Rete Tre –

DRS1, DRS 2, DRS 3, la 1ère, Espace 2, Couleur 3, Option musique, Radio Rai Uno, Radio

Rai Due, Radio Rai Tre, Radio Campione International, Chic FM, RTO, Rete Otto, Radio

Deejay, Radio 105 network). Per ciascuna emittente rappresentata, è stato chiesto ai

partecipanti di indicare i primi due concetti, idee, parole,… che associavano all’emittente in

questione. Successivamente, il conduttore del focus ha condotto una discussione

coinvolgendo tutti i partecipanti, portandoli a riflettere sui concetti emersi.

Questa attività ha permesso di comprendere la percezione di ciascun intervistato in relazione

a ciascuna emittente considerata, e di capire in particolar modo l’attitudine verso le emittenti

private ticinesi.

30 Come puntualizza Sorice (2005, 2007), seguendo la tradizione etno-antropologica, è preferibile, quando si usa un approccio etnografico, parlare di “forme di informazione” anziché di dati, nonostante nella tradizione di ricerca sociale si è soliti parlare di dati.

Page 42: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

42

3. La terza attività svolta è stata caratterizzata dalla visione e dall’ascolto di alcuni frammenti di

programmi televisivi e radiofonici. In particolare, è stato trasmesso un frammento del

programma televisivo Matrioska in onda su TeleTicino, seguito da un frammento di Falò in

onda su TSI 1 per quanto riguarda la televisione31. È stato fatto ascoltare invece un

frammento di RSI Rete Uno (programma del mattino condotto da Christian De Ciantis), un

frammento di RFT (intervento di Laura Mella) e un frammento di Radio 3iii (intervento di

Riccardo Pellegrini)32. Si è quindi cercato di ottenere informazioni sul riconoscimento, la

conoscenza e il gradimento del programma, il gradimento delle voci e le motivazioni alla

visione/non visione e/o all’ascolto/non ascolto.

4. Infine, l’ultima attività svolta è stata introdotta per capire qual è la funzione esercitata dalle

emittenti, vale a dire qual è lo scopo che sottosta all’ascolto e alla visione di una determinata

emittente. Pertanto, sono stati consegnati a ciascun partecipante un foglio con l’elenco delle

funzioni attribuibili alle emittenti, e una scheda per ciascuna emittente considerata –

TeleTicino, Radio 3iii e Radio Fiume Ticino – in cui indicare per quale motivo è

ascoltata/guardata o non ascoltata/guardata l’emittente in questione (cfr. allegato 6.3).

3.2.3 Lista dei media

Al termine di ciascun focus group, è stata consegnata a tutti i partecipanti una lista dei media, l’elenco

cioè dei principali mezzi di comunicazione disponibili e fruibili in Ticino (cfr. allegato 6.4). Nello

specifico la lista era costituita dai principali canali televisivi offerti da Cablecom33; dai principali canali

radiofonici e dai giornali quotidiani e periodici divisi tra ticinesi, germanofoni, francofoni e italiani. In

ogni lista sono stati lasciati degli spazi per permettere all’intervistato di aggiungere emittenti

31 Il programma Matrioska è stato scelto perché ritenuto uno dei programmi più significativi trasmessi da TeleTicino; conseguentemente, è stato scelto Falò perché è un programma di tipologia simile a Matrioska. 32 Per la selezione dei frammenti audio da proporre durante i focus group si era dapprima pensato di scegliere frammenti della medesima fascia oraria, indicativamente quella mattutina (7.00-9.00) perché ritenuta la fascia ascoltata dal più ampio numero di individui. Successivamente si è invece deciso di selezionare frammenti di diverse fasce orarie, consapevoli del fatto che i target raggiunti sono probabilmente diversi e al fine di prendere in considerazione aspetti differenti. In particolare, si è scelto l’intervento di Christian De Ciantis per Rete Uno, perché parte di un programma della prima parte della mattinata, piuttosto, seguito e perché ritenuta una voce conosciuta; l’intervento di Riccardo Pellegrini per Radio 3iii perché ritenuta la voce più caratteristica dell’emittente e perché invita gli ascoltatori a scrivere sul blog; l’intervento di Laura Mella per Radio Fiume Ticino per introdurre una voce femminile (e poter quindi fare un confronto tra voci maschili e femminili) e perché stimola gli ascoltatori a esprimere il proprio parere sul tema trattato inviando messaggi (possibilità quindi di indagare il tema interattività ascoltatore-emittente tra i nostri intervistati). 33 Cfr. nota 8.

Page 43: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

43

radiotelevisive e giornali non previsti. In corrispondenza di ogni voce in elenco, è stato chiesto

all’intervistato di indicare la frequenza di consumo, secondo le seguenti modalità:

- per il consumo televisivo è stato chiesto di conteggiare il numero di programmi televisivi,

visionati per almeno la metà della loro durata, visti su una determinata emittente nell’arco di

una settimana (scala: mai, 1-3 programmi, 5-8 programmi, 9-12 programmi, 12 o più

programmi);

- per il consumo radiofonico è stato chiesto di conteggiare il tempo totale di ascolto di un

canale, nell’arco di una intera settimana, sommando quindi i tempi di ascolto di ogni singolo

giorno (scala: mai, fino a 1 ora, fino a 2 ore e 30 min., fino a 5 ore, più di 5 ore);

- per il consumo di giornali quotidiani, da considerarsi sull’arco di una settimana, è stata fornita

la scala: mai, 1 volta, 2-3 volte, 4-5 volte, tutti i giorni ed è stato chiesto di indicare se

l’intervistato è abbonato e/o consulta il giornale via internet (“tutti i giorni” significa 7 volte

la settimana per i quotidiani pubblicati anche la domenica e 6 volte la settimana per i

quotidiani pubblicati da lunedì a sabato);

- per il consumo di riviste settimanali, è stato chiesto di indicare il numero di volte in cui si

legge un giornale nell’arco di un mese. Per i mensili, è stato chiesto di indicare il numero di

volte in cui si legge un giornale nell’arco di un anno. Inoltre è stato chiesto di indicare, sia per

i settimanali che per i mensili, se l’intervistato è abbonato a un giornale, e se la lettura del

giornale avviene su supporto cartaceo e/o via internet.

I dati raccolti hanno permesso di avere un quadro della dieta mediatica34 di ogni individuo

considerato, consentendo quindi di capire la ricchezza e la varietà della dieta mediatica degli

intervistati e la provenienza dei media fruiti.

3.2.4 Diario

Infine, con la lista dei media, è stato consegnato a ciascun partecipante un diario, da compilarsi per

un’intera settimana35, dal lunedì alla domenica. All’intervistato è stato chiesto di registrare per l’intera

34 Cfr. 1.2. 35 A scelta dell’intervistato, la settimana di compilazione doveva essere “normale”, cioè una settimana che non presentava festività o particolari eventi, che fosse cioè rappresentativa della vita quotidiana tradizionale.

Page 44: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

44

settimana il proprio consumo mediatico, e in particolare il consumo di radio, televisione, stampa e

internet. Per ciascuna attività legata a questi mezzi, l’intervistato ha indicato, nelle apposite colonne:

- l’orario di inizio e di fine della attività presa in esame;

- di quale canale radiofonico o televisivo ha fruito, quale giornale ha letto o in quale sito

internet ha navigato;

- che tipo di programma ha ascoltato alla radio o guardato alla televisione, oppure che tipo di

articolo (argomento) ha letto sulla stampa o qual è il contenuto del sito web in cui ha

navigato;

- il motivo per cui ha svolto tale attività;

- infine, per la radio dove ha ascoltato la radio (casa, auto, ufficio, negozio,…); per la

televisione se guardare la TV era l’attività primaria o l’attività secondaria; per la stampa dove

ha letto il giornale/rivista; per internet da dove si è connesso e quale attività ha svolto.

Questo strumento è stato utilizzato con l’obiettivo di creare il ritratto di una settimana tipo di

ogni intervistato e raggiungere, quindi, un livello di conoscenza dettagliato delle abitudini degli

intervistati stessi, sia per quanto concerne i diversi media e le rispettive funzioni, sia per il tempo

a essi dedicato.

3.3 Test e somministrazione

La fase di utilizzo degli strumenti – mini scheda, attività per focus group, lista dei media e diario –,

con modalità e obiettivi sopra descritti, è stata preceduta da una fase di test volta a verificare la

validità degli strumenti stessi e necessaria per la loro messa a punto. Per testare l’accessibilità e la

capacità d’uso sono stati selezionati otto individui di età, professione, sesso e provenienza diversa, ai

quali è stato chiesto di compilare la mini scheda e di partecipare al focus group. Successivamente

sono stati loro consegnati la lista dei media e il diario.

La fase di test ha permesso di migliorare e mettere a punto tutti gli strumenti e in particolar modo

l’organizzazione del focus group. Sono state infatti ridotte le attività previste inizialmente, per

contenere la durata totale entro le due ore, ed è stato riorganizzato lo svolgimento stesso. In

particolare, sono state eliminate le seguenti attività:

Page 45: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

45

- gioco dei volti (proiezioni slide con i volti di conduttori e giornalisti delle emittenti televisive

svizzere di lingua italiana e di alcune emittenti italiane; compilazione, da parte dei partecipanti

ai focus group, di una scheda sulla quale indicare il nome del personaggio e l’emittente a cui è

associato). Questa attività, volta a capire il grado di riconoscimento e conoscenza dei volti

delle diverse emittenti, è stata eliminata perché ha dato risultati scarsamenti significativi e già

rilevabili attraverso altre attività;

- gioco del necrologio (fornito un foglio a ciascun partecipante, è stato chiesto di scrivere un

necrologio per le tre emittenti considerate, immaginando che fossero appena scomparse dal

panorama mediatico). Questa attività, volta a capire se, nel caso in cui dovessero sparire le

emittenti private ticinesi, cambierebbe qualcosa per gli intervistati, è stata eliminata perché

molto dispendiosa a livello di tempo e perché non tutti gli intervistati hanno dimostrato

familiarità con la scrittura di testi.

Terminata la fase di revisione a seguito del test, selezionati gli individui campione, si è proceduto con

la raccolta dati, e in particolar modo con i focus group, realizzati tra la metà del mese di ottobre e la

metà del mese di novembre 2007. Per agevolare gli intervistati, i focus group sono stati condotti,

nella maggior parte dei casi, presso il luogo di studio o lavoro degli intervistati stessi. Pertanto, i focus

group con gli studenti e il personale amministrativo dell’Università della Svizzera italiana, sono stati

realizzati presso un’aula del campus di Lugano. Il focus group con gli studenti della Scuola cantonale

di commercio di Bellinzona è stato realizzato presso l’istituto stesso, allestendo un’aula con le

necessarie attrezzature. Il focus group con i dipendenti della biblioteca e dell’Archivio storico di

Bellinzona è stato realizzato presso la loro sede, allestendo la sala riunioni. Infine, si è chiesto a

casalinghe e pensionati, provenienti sia da Sottoceneri che Sopraceneri, di riunirsi presso la sede di

Lugano dell’Università della Svizzera italiana, dal momento che non vi era un luogo accumunante per

gli otto intervistati.

La lista dei media e il diario sono stati in seguito riconsegnati dagli intervistati, entro la metà di

dicembre 2007.

Page 46: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

46

3.4 Analisi dati

Per prima cosa si è effettuata una descrizione dei 40 individui selezionati in base alle variabili socio-

demografiche quali sesso, età, professione36, lingua parlata, e residenza. In particolare si è voluto

distinguere fra individui residenti nel Sopraceneri e nel Sottoceneri, a fronte della diversa copertura

territoriale da parte delle emittenti radiofoniche private ticinesi (cfr. 2.1), al fine di evidenziarne il

peso nelle scelte di ascolto.

Le domande poste nella lista dei media (cfr. 3.2.3) hanno permesso di studiare e identificare la

conoscenza e il consumo delle diverse emittenti televisive e radiofoniche fruibili in Ticino, principale

oggetto della presente ricerca. I dati di tipo quantitativo – che sono emersi dalla lista dei media -

esprimono quali e quanti canali televisivi e radiofonici, e quali e quanti giornali e riviste sono utilizzati

e con quale frequenza. Volendo descrivere la dieta mediatica degli individui presi in esame, si sono

analizzati anche i dati relativi alla lettura di quotidiani e stampa periodica, e all’utilizzo di internet. I

dati raccolti hanno inoltre permesso di definire l’uso generico e abituale dei media (cfr. 4.1).

Rispetto alle emittenti private ticinesi si sono incrociate le variabili demografiche con i dati di utilizzo

per tracciare il profilo di coloro che guardano e ascoltano TeleTicino, Radio 3iii e Radio Fiume Ticino e di

coloro che non lo fanno. Si è verificata l’esistenza di correlazione fra alcune variabili, come ad

esempio fra l’intensità di consumo e il numero dei canali visti. Tanto per il consumo televisivo,

quanto per quello radiofonico, si sono individuati i comportamenti simili all’interno del campione

permettendo così di analizzare il consumo e le scelte del gruppo, intrecciando il consumo radio-

televisivo con le variabili socio demografiche (sesso, età, professione e zona di residenza). In questo

modo si sono individuate delle sotto-categorie in base all’intensità del consumo, all’interno delle quali

si è verificato il posizionamento delle emittenti private ticinesi.

I dati di statistica descrittiva sono stati ovviamente utilizzati anche nell’ambito dello studio delle

informazioni qualitative, che ci hanno permesso di definire i motivi e le funzioni associate alle singole

emittenti radiofoniche e televisive, mettendoli in relazione con le variabili socio-demografiche a

nostra disposizione. Le informazioni emerse durante i focus group e i diari, sono state analizzate

creando delle mappe di associazioni e relazione.

36 Con la variabile “professione” si fa riferimento a tre distinte categorie: lavoratore, studente, casalinga/pensionato.

Page 47: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

47

In particolare si è creata una mappa di posizionamento delle emittenti televisive maggiormente

seguite dai ticinesi: è importante ricordare che questo tipo di mappe non riportano le caratteristiche

delle emittenti ma la percezione che i telespettatori hanno delle emittenti. Il posizionamento

dell’emittente indica come essa si colloca nella mente dei telespettatori con riferimento all'insieme

evocato, ovvero alle alternative di scelta percepite per soddisfare un bisogno o un desiderio. A questo

scopo si sono utilizzate tecniche empiriche, basate su valutazioni solo qualitative: dapprima si è

rilevata la differenza percepita (stadio cognitivo) tra le emittenti, poi si sono analizzati gli

atteggiamenti nei confronti delle alternative disponibili (stadio degli atteggiamenti). Il posizionamento

evidenzia quindi la percezione che il pubblico, effettivo e potenziale, ha dell’emittente e della stessa

rispetto alla concorrenza.

Per le emittenti radiofoniche si è utilizzato invece un grafico radar, rappresentazione particolarmente

utile per confrontare più elementi misurati su più di due variabili. Il grafico radar sottolinea le

differenze tra le diverse emittenti in modo semplice e immediato: ogni elemento assume una sorta di

forma che lo distingue dagli altri e l’analisi diventa quasi morfologica.

A supporto dei dati quantitativi e qualitativi che hanno permesso di descrivere la percezione delle

emittenti private ticinesi, si sono spesso riportati i commenti dei partecipanti ai focus group: tutte le

conversazioni, avvenute durante i focus group, sono state trascritte e questo ha permesso in un

secondo tempo di mettere in relazione i risultati evinti dagli strumenti somministrati (lista dei media e

diari) con quanto emerso dalle attività svolte durante questi incontri. Ogni volta che si è riportata

un’affermazione si sono sempre indicate le caratteristiche socio-demografiche dell’individuo per

permettere una migliore contestualizzazione dell’opinione espressa.

Page 48: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

48

4. La ricerca

Nel presente capitolo si illustrano le tre fasi della ricerca svolta, evidenziando i risultati desunti dai

diversi strumenti utilizzati (mini scheda, lista dei media, focus group e diario). Più precisamente,

questo capitolo è strutturato in tre parti differenti: nella prima parte si presenta la dieta mediatica

degli intervistati, ossia si osserverà qual è il consumo dei diversi media; la seconda parte presenta il

grado di conoscenza e di consumo delle emittenti radiotelevisive private ticinesi – Radio Fiume Ticino,

Radio 3iii e TeleTicino - da parte dei soggetti intervistati. Infine, la terza parte presenta le motivazioni

che spingono gli individui considerati ad ascoltare/vedere e a non ascoltare/vedere le emittenti

radiotelevisive private ticinesi.

4.1 La dieta mediatica

Per meglio analizzare il consumo mediatico degli intervistati si è deciso di utilizzare il concetto di

dieta mediatica (cfr. 1.2). Se si considera l’uso generico complessivo37 e l’uso abituale dei media38, si

può comprendere in che misura le persone intervistate dedicano il proprio tempo al consumo dei

differenti media.

Se si osserva l’uso generico complessivo dei media, si nota innanzitutto che gli individui nella quasi

totalità (97%) risultano essere lettori di quotidiani e subito dopo (95%) consumatori di televisione e

radio. Per quanto concerne la carta stampata nel suo complesso, si vede che oltre ai quotidiani solo i

settimanali (84%) sono molto letti, mentre la lettura di mensili è limitata. Questo è probabilmente

attribuibile al fatto che i mensili disponibili in Ticino sono testate straniere poco attente alla realtà

locale. Infatti, meno della metà degli intervistati legge i mensili (48%).

37 Si parla di uso generico complessivo quando tutte le persone sono entrate in contatto con i media indicati almeno una volta nel periodo considerato 38 Si parla di uso abituale quando tutte le persone sono entrate in contatto con i media indicati almeno una determinata quantità di volte. In questo caso quando guardano almeno la metà di 30 programmi televisivi in una settimana, quando ascoltano almeno 7 ore alla settimana di programmi radiofonici, quando entrano in contattato per almeno 15 volte alla settimana con un quotidiano, 27 volte al mese con un settimanale e più di 10 volte all’anno con un mensile.

Page 49: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

49

Tabella 1: Uso generico dei media39

Quotidiani Settimanali Mensili Televisione Radio 97% 84% 48% 95% 95%

Se si considera, l’uso abituale dei media che mostra in modo più preciso come le persone

distribuiscono il proprio tempo rispetto al consumo dei media si evincono dati interessanti.

Tabella 2: Uso abituale dei media

Quotidiani Settimanali Mensili Televisione Radio 37% 37% 24% 55% 34%

Infatti, non sono più i quotidiani a essere maggiormente consumati, ma è la televisione che viene

vista in maniera più assidua dal 55% degli individui contattati. I quotidiani e i settimanali si collocano

al secondo posto con il 37% degli individui. La radio, che registra un consumo complessivo pari a

quello della televisione, viene invece ascoltata in maniera abituale solo nel 34% dei casi. Infine i

mensili vengono letti dal 24% delle persone intervistate.

Grazie ai dati raccolti dalla lista dei media, è stato possibile considerare anche l’uso abituale di uno

specifico canale, di una determinata rete o testata. In particolare, è stato registrato se gli individui

guardano la metà della durata di 5-8 programmi su uno stesso canale in una settimana, ascoltano

un’emittente radiofonica per almeno 2 ore e mezza la settimana, leggono una testata quotidiana 3

volte la settimana , un settimanale 2 volte al mese e un mensile circa 4/6 volte l’anno.

Tabella 3: Uso abituale di uno specifico titolo/emittente

Quotidiani Settimanali Mensili Televisione Radio 82% 76% 34% 47% 71%

39 Per completare la dieta mediatica degli intervistati selezionati sarebbe opportuno considerare anche il consumo di internet. In realtà a tutti gli individui è stato chiesto se e per quanto tempo sono soliti usare internet, ma i dati che sono emersi non sono in linea con i dati quantitativi disponibili (cfr. ad esempio Mediapulse 2008). Ad esempio, si è registrato un consumo generico di internet pari al 90%. Da considerare però che due terzi degli individui hanno meno di 50 anni (cfr. 3.1) e appartengono quindi al segmento tradizionalmente più forte di utenti. Anche nella parte restante dei casi si è registrato un consumo più elevato rispetto alla media.

Page 50: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

50

Come illustrato nella tabella 3, è interessante notare che il consumo televisivo non appare legato a

una specifica rete, ma spalmato sull’offerta televisiva in genere, mentre risulta più fidelizzato il

consumo dei quotidiani.

Grazie ai diari si è ricostruita anche la distribuzione del consumo dei diversi media lungo l’arco della

settimana presa in analisi. Si nota che il consumo televisivo ha un picco nel fine settimana, proprio

quando la stampa registra una flessione. La radio ha un consumo relativamente stabile

indipendentemente dal giorno della settimana, probabilmente perché è spesso associata al risveglio e

a essere di sottofondo durante le faccende domestiche (attività secondaria) o durante gli spostamenti

in macchina40. Questo si evince dalla figura 1, che illustra quanti soggetti contattati hanno utilizzato

almeno una volta il mezzo nell’arco della settimana suddivisa per i 7 giorni.

Figura 1: Distribuzione consumo

Prima di presentare nei dettagli il consumo radiotelevisivo delle emittenti private ticinesi, oggetto

centrale di questo studio, si è deciso di illustrare alcuni aspetti salienti del consumo della stampa e di

internet al fine di delineare in maniera più dettagliata la dieta mediatica degli intervistati.

40 Queste informazioni sono state registrate, dagli intervistati, nei diari.

Page 51: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

51

4.1.1 La carta stampata

Per quanto riguarda il consumo della stampa, si nota innanzitutto che quasi la totalità dei soggetti è

solita leggere almeno un quotidiano. Più precisamente, la maggioranza degli intervistati entra in

contatto41 settimanalmente con almeno un quotidiano fino a un massimo di cinque quotidiani, e il

gruppo più forte è formato dalle persone che entrano in contatto con 5 quotidiani, in quanto solo

una minoranza è un consumatore di un numero maggiore di quotidiani.

Figura 2: Numero quotidiani

Per meglio capire se il consumo della stampa varia all’interno degli intervistati, si è analizzato il

consumo della stampa secondo le seguenti variabili: sesso, zona di abitazione, professione ed età. È

emersa, innanzitutto, una significativa differenza in riferimento al sesso degli individui. La maggior

parte delle donne entra in contatto con un solo quotidiano e questo elemento è presente nelle donne

(studentesse o lavoratrici) che vivono nel Sottoceneri. Mentre gli uomini entrano in contatto

mediamente con un numero più ampio di quotidiani e una minima parte con 8 quotidiani diversi (si

tratta in genere di persone che vivono nel Sopraceneri e prevalentemente di lavoratori).

41 Si osserva che il contatto avviene con frequenze diverse (1 volta, 2-3 volte a settimana,… fino a tutti i giorni), nel calcolo si prescinde da questo dato e si considera che sia avvenuto il contatto anche con una sola “lettura” settimanale di un titolo di giornale.

Page 52: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

52

Nei livelli di consumo intermedio la distinzione in base al sesso viene meno, così come quella in

termini di professione. Con l’aumento del numero di quotidiani coi quali si entra in contatto tende

anche ad aumentare l’età.

In generale, i giornali letti sono prevalentemente quotidiani in lingua italiana, e ai primi posti si

collocano i tre quotidiani locali – il Corriere del Ticino, La Regione e il Giornale del Popolo42 –

seguiti dai quotidiani italiani, il Corriere della Sera e il quotidiano sportivo, La Gazzetta dello Sport.

Figura 3: I 5 quotidiani più consultati

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Corriere delTicino

La Regione Giornale delPopolo

Corriere dellaSera

La Gazzettadello Sport

Inoltre, è stato chiesto ogni quanto i soggetti leggono i quotidiani presi in esame. Sui primi due titoli

ticinesi si concentra anche il consumo più intenso: poco meno della metà dei lettori del Corriere del

Ticino legge, infatti, la testata tutti i giorni e legge tutti i giorni La Regione. Il terzo quotidiano

ticinese, ossia il Giornale del Popolo, è leggermente staccato anche nell’intensità di consumo: solo un

quarto degli intervistati, infatti, lo legge tutti i giorni. Interessante però notare che le testate italiane, il

Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, sono lette tutti giorni.

42 La domanda prevedeva una risposta multipla.

Page 53: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

53

Figura 4: Frequenza quotidiani più consultati

Passando al consumo dei settimanali, quasi la totalità degli intervistati entra in contatto con almeno

un settimanale nel periodo preso in esame. Ricordando che si tratta sempre di domanda a risposta

multipla, la figura 5 illustra il numero dei settimanali coi quali sono soliti entrare in contatto: il

consumo si concentra soprattutto fra 2-6 settimanali.

Figura 5: Numero settimanali

Page 54: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

54

Come nel caso dei quotidiani, anche per quanto riguarda il consumo dei settimanali, prevalgono le

testate locali. Ai primi tre posti per numero di persone che vi entrano in contatto si collocano, infatti,

Cooperazione, Azione e Il Caffè, seguiti dai settimanali italiani, Gente, Panorama e TV Sorrisi e

Canzoni.

Figura 6: I settimanali più consultati

0%10%20%30%40%50%60%70%80%

Cooperazione

Azione

Il Caffè

Gente 

Panoram

a

TV Sorrisi e Canzoni

Entrando più nei dettagli, si osserva che il consumo mensile dei settimanali ticinesi è più intenso

rispetto a quello dei concorrenti italiani che sono consultati in modo occasionale. Infatti, come

illustrato nella figura 7 la metà o poco meno della metà dei soggetti è solita entrare in contatto con

tutti e tre i settimanali ticinesi anche quattro o più volte al mese, mentre un settimanale italiano viene

consultato con la stessa frequenza al massimo in poco più di un quarto dei casi presi in esame.

Page 55: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

55

Figura 7: Frequenza consumo principali settimanali

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Cooperazione Azione Il  Caffè L'Espresso Gente Panorama TV Sorrisi  eCanzoni

1 volta 2 volte 3 volte 4 o più volte

Se, infine, si considera il consumo dei mensili (fig. 8), si nota che poco più della metà degli individui

solitamente non entra in contatto con questo tipo di riviste e poco meno di un quarto ne legge una

sola.

Il consumo, comunque, si concentra su poche riviste. Fra quelle più consultate si trovano Focus

seguito da Glamour, Max, Gulliver e I meridiani. Tutti i mensili sono quindi tematici: scientifici, di

viaggio e di moda.

Il limitato e occasionale consumo si evince anche guardando all’intensità annuale; ad esempio la

maggior parte dei lettori di Focus legge la testata una volta all’anno, così come tutti i lettori di Max e

Gulliver, mentre le persone entrano in contatto con I meridiani mediamente 2-3 volte l’anno.

Page 56: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

56

Figura 8: Numero mensili

Infine, per quanto concerne il consumo della carta stampata, attraverso i diari, è stato possibile

capire per quale motivo gli individui presi in esame leggono i quotidiani, i settimanali e i mensili.

Abbiamo riscontrato due grandi atteggiamenti: leggere per ottenere informazioni e leggere per

intrattenimento. È interessante notare che la maggior parte degli individui dichiara di voler essere

informato soprattutto sulla realtà locale e il fatto di leggere i necrologi, e l’alta percentuale di lettori

dei giornali ticinesi, ribadisce questa necessità.

4.1.2 Internet43

Per quanto riguarda il consumo di internet si osserva innanzitutto che internet raggiunge più della

metà della popolazione, ma il suo consumo varia molto a differenza delle fasce di età. Come già noto,

in questa ricerca è stato confermato che l’uso di internet risulta essere limitato da parte delle persone

anziane, e molto assiduo per le fasce più giovani (che fruiscono di diversi formati per la distribuzione

di contenuti Web come i feed RSS44). Metà degli individui che utilizzano internet hanno fra i 30 e i 45

anni, seguiti dai giovani fra i 14 e i 20 anni.

43 Cfr. nota 39. 44 I feed Rss (Really Simple Syndication) sono uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web, con i quali gli utenti ricevono news e articoli.

Page 57: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

57

Si pone l’attenzione sul fatto che internet è usato anche per consumare i media tradizionali, come la

radio, la televisione e i giornali.

Ad esempio, per quanto riguarda l’ascolto di radio web, fenomeno che si sta diffondendo a livello

mondiale45, si è registrato quanto segue: sono i ragazzi dai 14-20 anni che dichiarano di ascoltare la

radio su web (Futureradio.ch) e di interagire con la radio attraverso internet (scrivere e-mail, oltre ai

più diretti sms).

Per quanto riguarda invece la lettura di quotidiani via internet, è emerso dalla lista dei media che la

metà esatta degli individui ne legge almeno uno, e di questi poco meno di un terzo ne legge

abitualmente due.

Figura 9: Lettori quotidiani online

L’utilizzo di internet si riduce, invece, notevolmente in riferimento alla lettura dei settimanali e dei

mensili. È emerso, inoltre, che internet viene utilizzato anche per vedere in streaming le edizioni di

alcuni telegiornali.

45 Le radio su internet, che comprendono tanto le radio terrestri in streaming quanto le cosiddette internet-based radio, sono un fenomeno in crescita a partire dagli anni 2000. Il fenomeno è particolarmente forte nei paesi avanzati - ad esempio negli USA nel 2007 gli ascoltatori di radio via internet sono cresciuti del 26,1% (Fonte AccuStream iMedia Research) – ma si sta affacciando e diffondendo anche nel resto del mondo.

Page 58: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

58

Si è osservato che in generale internet è un mezzo utilizzato per rispondere a diverse funzioni e

trasversalmente alla giornata, con un calo solo nel fine settimana, sia per uso lavorativo che

personale. A esso corrisponde il consumo e le funzioni più differenziati:

- consumo radiofonico (Futureradio.ch o i siti delle rispettive emittenti radiofoniche), televisivo

(da Zatoo, Tv.com e Spoiler.tv a Ticinonews.ch, TgCom.it, rtsi.ch) e consumo dei giornali (La

Repubblica, Corriere della Sera);

- download di file musicali/film (emule)

- ricerca di informazione di tipo generale attraverso motori di ricerca, ad esempio google e yahoo,

o cercare informazioni su temi specifici - ad esempio consultando le previsioni meteo

(meteosuisse.ch, myswitzerland.ch) e mappe/indirizzi/numeri telefonici (directories.ch),

ricercando attività ricreative (con forte caratterizzazione locale come lugano.ch, ermellino.com,

usgang.ch);

- consumo a fini educativi: corsi a distanza, consultazione dizionario, siti università (unisi.ch);

- intrattenimento (youtube, yahoo.com), anche per aggiornamenti e informazioni relative a giochi

di console e giochi online (centerfleet.com);

- socializzazione: internet permette e facilita la comunicazione con le persone attraverso l’uso delle

chat, e-mail, la partecipazione a social network (Facebook, Netlog) alla ricerca di “nuovi e vecchi”

amici, l’uso dei blog (blogger.com), l’invio di sms (da siti come orange.ch, yallo.ch e sunrise.ch è

possibile inviare sms gratuiti) e l’uso della telefonia via internet (Skype);

- attività commerciali: attività come prenotare biglietti aerei, ferroviari, prenotare viaggi

(lastminute.it), libri (amazon.de. abebooks.com, ebay.com);

- pagamenti (paypal.com, postfinance.ch).

Ne consegue che i motivi per i quali internet viene usato variano molto a seconda dell’età e della

professione delle persone intervistate. Ad esempio, le persone dai 30 anni in su che sono lavoratori

usano internet soprattutto per leggere il quotidiano, vedere le previsioni metereologiche e fare

acquisti. Gli studenti, invece, e le persone di età inferiore ai 30 anni accedono a internet per fini

didattici; ad esempio utilizzano corsi a distanza o materiale reperibile in formato elettronico

(swissling), o ad altri tipi di supporto (traduttori on line come wordreference.com, vocabolari come

conjugueur.com) e per scopi di socializzazione. Si parte, in questo caso, dall’uso della mail, di

chat/messenger, per arrivare ai siti aperti di social networking (Facebook, Netlog, MySpace).

Page 59: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

59

4.2 Conoscenza delle emittenti radiotelevisive private ticinesi

Dopo aver presentato la dieta mediatica delle persone intervistate si concentra l’attenzione sul

consumo televisivo e radiofonico, in particolare sul consumo delle emittenti private ticinesi,

delineandone prima il livello di conoscenza.

Partendo dall’analisi della mini scheda (cfr. 3.2.1 e allegato 6.4.) si desume che poco più del 90% degli

intervistati (95%) conosce TeleTicino, mentre solo poco più della metà conosce Radio 3iii e Radio Fiume

Ticino, rispettivamente il 55% e il 53%.

Se si considera non più il livello di conoscenza, ma il consumo delle emittenti radiotelevisive private

in Ticino, la percentuale diminuisce e diminuisce di molto. Esattamente la metà del campione

dichiara di guardare TeleTicino, mentre Radio 3iii è ascoltata dal 18% degli intervistati e Radio Fiume

Ticino dal 24%46.

Figura 10: Consumo emittenti radiotelevisive private ticinesi

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

TeleTicino Radio 3iii Radio FiumeTicino

si

no

46 É opportuno ricordare che la composizione stessa del campione preso in esame tiene in considerazione la variabile conoscenza/non conoscenza e consumo/non consumo delle emittenti private ticinesi, ma non in maniera proporzionale tra le 3 categorie principali (cfr. 3.1).

Page 60: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

60

Figura 11: Conoscenza e consumo emittenti radiotelevisive private ticinesi

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

non conosce conosce ma nonconsuma

conosce econsuma

TeleTicino

Radio 3ii i

Radio Fiume Ticino

Se si scompongono i dati in base alle variabili sesso (uomini/donne), professione (studente,

lavoratore, casalinga/pensionato) e zona di abitazione (Sopraceneri e Sottoceneri) è possibile

delineare in maniera più dettagliata il profilo di coloro che conoscono o non conoscono le emittenti

radiotelevisive private ticinesi e/o coloro che le guardano/ascoltano e che non le

guardano/ascoltano.

4.2.1 Conoscenza di TeleTicino

Per quanto riguarda TeleTicino tra coloro che non la conoscono tutti sono di sesso maschile e di età

compresa tra i 14 e i 20 anni, mentre non vi è alcuna significativa differenza in base alla zona di

abitazione e alla professione. Gli stessi individui non ascoltano nemmeno le due radio locali.

Di coloro che conoscono TeleTicino, ma non la guardano, quasi due terzi è di sesso femminile. E più

precisamente - come illustrato nella figura 12 - sono soprattutto le donne tra i 14 e i 20 anni e tra i 30

e i 45 anni che non la guardano. Si evidenzia che nessun utente sopra i 66 anni appartiene a questo

gruppo, indipendentemente dal sesso.

Page 61: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

61

Figura 12: Donne: Chi conosce ma non guarda TeleTicino per fascia di età

Se si scompongono nuovamente questi dati in base alla professione, si nota una prevalenza di

studentesse, rispetto alle lavoratrici e alle casalinghe/pensionate.

Figura 13: Donne: Chi conosce ma non guarda TeleTicino per professione

Invece, tra gli uomini che conoscono l’emittente televisiva ticinese, ma non è solita guardarla, non

prevale alcuna componente socio-demografica.

Page 62: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

62

Se si prende ora in considerazione coloro che conoscono TeleTicino e la guardano (metà del

campione), quasi due terzi sono di sesso maschile.

Figura 14: Chi conosce e guarda TeleTicino per professione

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

studente  lavoratore caslinga/pensionato

donne

uomini

Degli uomini che guardano TeleTicino, la maggior parte vive nel Sopraceneri. Per quanto riguarda la

professione e l’età - come si evince dai grafici 14 e 15 - la maggior parte è lavoratore e pensionato

(per un totale di quasi tre quarti della popolazione) e di età compresa tra i 30 e i 45 seguiti da coloro

che hanno più di 65 anni.

Per quanto riguarda le donne, poco più della metà vive nel Sottoceneri. Come nel caso degli uomini,

sono soprattutto le donne lavoratrici a guardare TeleTicino e le donne di età compresa tra i 30 e i 45

anni. Singolare il fatto che nessuna ragazza con meno di 20 anni e nessuna donna con più di 65 anni

è solita guardare TeleTicino.

Page 63: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

63

Figura 15: Chi conosce e guarda TeleTicino per fascia di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

14‐20 21‐29 30‐45 46‐65 >65

donne

uomini

4.2.2 Conoscenza di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino

Per quanto riguarda la conoscenza e il consumo di Radio 3iii emerge subito che poco meno della

metà del campione preso in esame non conosce e non ascolta l’emittente privata ticinese. Più

precisamente la maggior parte è di sesso femminile e risiede - come prevedibile - nel Sopraceneri.

Se si scompongono tali dati in base alla professione si nota che sono soprattutto le lavoratrici donne

e i pensionati uomini a non conoscere Radio 3iii.

Page 64: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

64

Figura 16: Chi non conosce e non ascolta Radio 3iii per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

studente lavoratore casalinga/pensionato

donne

uomini

Per quanto riguarda le fasce di età, Radio 3iii è poco conosciuta tra le persone di età dai 30 ai 45 anni,

seguita a pari merito dai giovani fra 14-20 anni e dagli individui fra i 46-65 anni e sopra i 65 anni,

mentre è molto conosciuta nella fascia 21-29 anni che infatti risulta assente nel grafico 17.

Figura 17: Chi non conosce e non ascolta Radio 3iii per fascia di età

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

14‐20 30‐45 46‐65 >65

donne

uomini

Page 65: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

65

Se si scompongono i dati raccolti in merito a coloro che conoscono Radio 3iii ma non la ascoltano si

osserva una equa distribuzione tra i due generi. Alcune differenze si notano per quanto riguarda la

zona di abitazione. Infatti si hanno dei dati speculari; per quanto riguarda le donne, poco più della

metà vive nel Sottoceneri contro quasi la metà degli uomini, mentre poco meno della metà delle

donne vive nel Sopraceneri contro più della metà degli uomini.

Prendendo ora in esame la variabile professione, sono soprattutto gli studenti a non ascoltare Radio

3iii, e in particolare le studentesse seguite da lavoratori uomini.

Figura 18: Chi conosce ma non ascolta Radio 3iii per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

studente lavoratore casalinga/pensionato

donne

uomini

Per quanto riguarda, invece, l’età sono soprattutto gli individui tra i 30 e i 45 anni a non ascoltare

Radio 3iii, seguiti dai ragazzi di 14-20 anni47 .

Infine, è stato possibile vedere più nei dettagli i profili di coloro che conoscono e ascoltano Radio 3iii.

Poco più della metà è uomo. Di questi, due terzi vive nel Sottoceneri e nessun ascoltatore ha un’età

superiore ai 45 anni – con un picco nella fascia fra i 21 e 29 anni (poco meno della metà): si ricordi

che al momento della rilevazione Radio 3iii era ricevibile solo nell’area del Sottoceneri (cfr. capitolo

47 In particolare, sono le ragazze fra i 14 e i 20 anni (poco meno di un terzo) che conoscono ma non ascoltano Radio 3iii.

Page 66: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

66

2.1). Inoltre, come dimostrato dai seguenti grafici 19 e 20, non ci sono rilevanze significative tra

uomini e donne per quanto riguarda la fascia di età, mentre si rivelano asimmetrie in relazione alla

professione.

Figura 19: Chi conosce e ascolta Radio 3iii per fasce di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

14‐20 30‐45 46‐65

donne

uomini

In generale sono soprattutto gli studenti che ascoltano Radio 3iii (con una più spiccata componente

maschile). Se da una parte non esistono lavoratrici che ascoltano Radio 3iii, dall’altra non si trovano

pensionati soliti ascoltare questa emittente. Si conferma quindi che l’emittente è apprezzata da un

pubblico giovane.

Page 67: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

67

Figura 20: Chi conosce e ascolta Radio 3iii per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

studente lavoratore casalinga/pensionato

donne

uomini

In riferimento all’ultima emittente locale considerata, Radio Fiume Ticino, per quanto riguarda la

conoscenza e il consumo, si può innanzitutto affermare che poco meno della metà degli individui

presi in esame non la conosce, dei quali quasi due terzi vive nel Sottoceneri: si ricordi che al

momento della rilevazione l’emittente era diffusa sono nell’area del Sopraceneri, il che spiega la

predominanza di individui che non conoscono Radio Fiume Ticino nel Sottoceneri.

In riferimento alla professione si nota che sono soprattutto gli studenti a non conoscere l’emittente

radiofonica, seguiti dai lavoratori e dai pensionati. In particolare sono le studentesse e i pensionati a

non conoscere e a non essere fruitori di Radio Fiume Ticino.

Page 68: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

68

Figura 21: Chi non conosce e non ascolta Radio Fiume Ticino per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

studente lavoratore casalinga/pensionato

donne

uomini

Per quanto riguarda, invece, l’età si rileva che sono soprattutto le donne tra i 14 e i 20 anni (l’esatta

metà degli individui considerati) e gli uomini con più di 46 anni a non conoscere Radio Fiume Ticino.

Figura 22: Chi non conosce e non ascolta Radio Fiume Ticino per fascia di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

14‐20 21‐29 30‐45 46‐65 >65

donne

uomini

Page 69: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

69

Se si guarda ai dati di coloro che conoscono ma non ascoltano l’emittente radiofonica Radio Fiume

Ticino (circa un terzo), poco più della metà è uomo e vive nel Sopraceneri. Se si scompongono i dati

in base alle variabili professione ed età non si notano significative differenze fra i due sessi: in

entrambi i casi sono soprattutto i lavoratori e gli individui di età compresa tra i 30 e i 40 anni a non

ascoltare Radio Fiume Ticino. In questo gruppo non sono presenti casalinghe-pensionati e individui di

età superiore ai 66 anni e individui sotto i 20 anni.

Figura 23: Chi conosce ma non ascolta Radio Fiume Ticino per fasce di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

21‐29 30‐45 46‐65

donne

uomini

Figura 24: Chi conosce ma non ascolta Radio Fiume Ticino per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

studente lavoratore

donne

uomini

Page 70: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

70

Infine, tra gli ascoltatori di Radio Fiume Ticino (circa un quarto), più della metà degli individui è di

sesso maschile e vive nel Sopraceneri.

Tra gli ascoltatori di Radio Fiume Ticino troviamo soprattutto gli studenti. Per quanto riguarda l’età

sono le donne tra i 30 e i 45 anni (tre quarti) ad ascoltare l’emittente in esame, mentre gli uomini che

l’ascoltano sono soprattutto tra i 14 e i 29 anni.

Figura 25: Chi conosce e ascolta Radio Fiume Ticino per professione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

studente lavoratore casalinga/pensionato

donne

uomini

Figura 26: Chi conosce e ascolta Radio Fiume Ticino per fasce di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

14‐20 21‐29 30‐45 >65

donne

uomini

Page 71: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

71

4.3 Il consumo delle emittenti radiotelevisive private ticinesi

Dopo aver raccolto i dati sul livello di conoscenza delle emittenti televisive private ticinesi, in questa

parte si descrive il consumo di queste emittenti.

4.3.1 Il consumo di TeleTicino

Ai fini dell’indagine si è ritenuto opportuno rilevare quante volte a settimana il telespettatore è solito

guardare TeleTicino, in base al numero di programmi visti. Come illustrato nel grafico 27, poco più di

un terzo delle persone afferma di vedere TeleTicino, di seguire da uno a tre programmi sull’emittente a

settimana, quindi non tutti i giorni. Un consumo più assiduo e costante di TeleTicino è molto limitato.

Figura 27: Consumo TeleTicino

Per meglio comprendere il consumo di TeleTicino si ritiene necessario inserirlo all’interno del

consumo delle altre emittenti televisive. Si registra, innanzitutto, che di tutte le emittenti prese in

considerazione – i 3 canali televisivi ticinesi e i principali sei canali italiani nazionali48 – TeleTicino è

seconda solo a Retequattro per quanto concerne il non consumo. Al contempo, insieme a TSI 1, Rai

48 Dai dati raccolti attraverso la lista dei media, si evidenzia che il consumo si concentra sui due principali gruppi italiani (RAI e Mediaset), i cui canali sono inseriti nel confronto.

Page 72: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

72

Due e alle tre emittenti private italiane, su TeleTicino sono seguiti più di 12 programmi a settimana da

circa l’8% de campione.

Il canale maggiormente guardato risulta essere TSI 1: quasi la totalità del campione dichiara di

guardare la prima rete e il consumo si estende su un numero ampio di programmi. Chi non vede TSI

1 non rientra nella categoria di consumatore abituale di televisione, e guarda un numero limitato di

canali. Al contrario chi guarda abitualmente TeleTicino concentra la sua attenzione su un numero di

programmi compreso tra 1 e 3 a settimana (cfr. figura 28). I telespettatori che guardano oltre (la metà

di) 12 programmi su TeleTicino sono dei forti consumatori di televisione in generale; guardano infatti

programmi su oltre 15 canali diversi (fra i quali si trovano sempre TSI 1 e 2, le reti RAI e le reti del

Gruppo Mediaset) e con un’elevata frequenza.

Figura 28: Consumo televisivo, numero programmi visti.

Inoltre, si è osservata la correlazione tra il consumo di TeleTicino e la dieta televisiva dei telespettatori,

ossia la corrispondenza tra la quantità di canali visti e il consumo di TeleTicino. Come dimostra la

tabella 4 la visione di TeleTicino dipende dal numero di canali visti, che si rivelano essere una buona

variabile esplicativa. Se si dividono gli intervistati in 5 gruppi in base al numero di canali televisivi

consumati, vediamo che il consumo di TeleTicino cresce proporzionalmente alla varietà di canali visti.

Page 73: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

73

Mentre se si cerca di spiegare l’intensità di consumo in base al numero dei canali visti, si verifica che

questa sola variabile non è ovviamente esaustiva.

Tabella 4: Correlazione visione televisione e consumo TeleTicino

Gruppo Visione TeleTicino 1 gruppo: 0-5 canali televisivi 10% 2 gruppo: 6-10 canali televisivi 50% 3 gruppo: 11-15 canali televisivi 70% 4 gruppo: 16-20 canali televisivi 75% 5 gruppo: oltre 20 canali televisivi 100%

 

4.3.2 Il consumo di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino

Per quanto riguarda il consumo radiofonico, e in particolare l’ascolto delle emittenti radiofoniche

ticinesi, quattro quinti degli individui non ascolta l’emittente Radio 3iii e il restante la ascolta al

massimo fino a due ore e mezza alla settimana.

Figura 29: Consumo di Radio 3iii

Se si confronta il consumo di Radio 3iii con il consumo delle altre emittenti ticinesi, ossia le tre

emittenti di servizio pubblico (RSI) e Radio Fiume Ticino, si nota che Radio 3iii è l’emittente

radiofonica meno ascoltata in assoluto (con più di tre quarti che non l’ascolta), seguita a poca

Page 74: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

74

distanza da Radio Fiume Ticino (con poco più di tre quarti). L’emittente più ascoltata è invece Rete

Uno con i due terzi degli intervistati che la seguono almeno un’ora alla settimana.

Radio Deejay (ascoltata da un quarto degli individui) è l’unica emittente straniera che si inserisce fra

le radio più seguite (le tre radio pubbliche svizzere italiane), mentre le due radio private ticinesi sono

ascoltate da meno di un quinto degli intervistati.

Figura 30: Consumo radiofonico

Per quanto riguarda invece il consumo dettagliato di Radio Fiume Ticino si nota che tra coloro che

ascoltano l’emittente, una minima parte l’ascolta per circa un’ora alla settimana, pochissimi fino a due

ore e mezza e pochissimi per più di cinque ore.

Page 75: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

75

Figura 31: Consumo di Radio Fiume Ticino

82%

13%

3% 3%

Mai

Fino a 1h

Fino a 2h 30'

Fino a 5h

Più di  5h

Dai focus group e dalla lista dei media è emerso anche un ascolto radiofonico “alternativo”:

- talvolta il campione ascolta futureradio.ch, una web-radio ticinese dedicata a un pubblico molto

giovane attiva dal 2007;

- alcuni individui considerati dichiara di usufruire del servizio DAB digitalradio.ch - DAB è

l’acronimo di Digital Audio Broadcasting, un sistema di radiodiffusione digitale - che offre

l’ascolto di tutti i programmi della SRG SSR (fra i quali Rete Uno, Rete Due, e Rete Tre).

4.3.3 Il consumo incrociato

Dopo aver presentato il consumo delle singole emittenti radiotelevisive private ticinesi, si è deciso di

verificare il consumo incrociato di queste emittenti per cercare di evidenziare se gli utenti hanno una

propensione marcata verso il consumo dei media locali privati. Ovviamente vista la diversa copertura

geografica delle emittenti radiofoniche al momento dell’indagine, risulta più evidente il consumo di

TeleTicino associato a una sola emittente radiofonica ticinese privata.

Guardando al consumo incrociato dei telespettatori di TeleTicino, si riscontra che poco più della metà

conosce Radio 3iii (e un terzo la ascolta) e due terzi conoscono Radio Fiume Ticino (e poco più di due

terzi la ascoltano): in particolare solo una minima parte consuma tutti e tre i mezzi locali privati

considerati.

Page 76: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

76

Se si parte da coloro che dichiarano di ascoltare Radio 3iii, si sottolinea che quasi la totalità degli

ascoltatori guarda TeleTicino (e tutti la conoscono), mentre poco meno della metà ascolta anche Radio

Fiume Ticino .

Il consumo incrociato evidenzia che quasi tutti gli ascoltatori di Radio Fiume Ticino sono anche

fruitori di TeleTicino (e tutti la conoscono) e poco più di un terzo ascolta anche Radio 3iii (e la metà la

conosce).

Guardando, invece, solo al consumo radiofonico, è possibile osservare che in generale all’aumentare

del numero di emittenti radiofoniche, aumenta anche il consumo delle due radio private ticinesi,

come evidenziato dalla tabella 5.

Tabella 5: Correlazione ascolto radio e consumo radio ticinesi

Gruppo Radio 3iii Radio Fiume Ticino 1 gruppo: 0 radio 0% 0% 2 gruppo: 1-2 radio 11% 11% 3 gruppo: 3-4 radio 15% 23% 4 gruppo: 5-6 radio 50% 50%

4.4 I motivi del consumo delle emittenti radiotelevisive private ticinesi

Delineato il consumo delle emittenti private radiotelevisive ticinesi, della stampa e di internet al fine

di meglio definire il profilo del pubblico di TeleTicino, Radio 3iii e Radio Fiume Ticino, si analizzano le

motivazioni e i meccanismi di scelta che portano al loro consumo. Informazioni queste che sono

emerse in particolar modo dai focus group.

Dopo aver mappato il consumo mediatico e in particolare, il consumo televisivo e radiofonico, si è

voluto - tramite i focus group - capire perché gli individui intervistati guardano/ascoltano o non

guardano/non ascoltano le emittenti radiotelevisive private ticinesi. Attraverso una serie di attività

proposte durante i focus group (cfr. 3.2.2.) si è osservato come le emittenti radiotelevisive private

ticinesi sono percepite e considerate dal pubblico preso in esame.

All’inizio di ogni incontro si è chiesto ai partecipanti di elencare tutte le reti televisive disponibili sul

suolo svizzero, a prescindere dal consumo o meno di quella rete. Per quanto riguarda TeleTicino è

stata citata nei primi 3 posti solo in due occasioni: al secondo posto nel focus group che riuniva

casalinghe e pensionati, il target di riferimento e i principali consumatori di TeleTicino, e al terzo posto

Page 77: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

77

in quello che raccoglieva i lavoratori dell’Università della Svizzera italiana. La medesima richiesta è

stata fatta anche per le emittenti radiofoniche. Anche questa domanda ha messo in evidenza il fatto

che Radio 3iii è più “vicina” al pubblico giovane rispetto alla concorrente Radio Fiume Ticino. Si

consideri, infatti, che gli studenti fra i 14 e i 20 anni hanno citato per seconda Radio 3iii, mentre Radio

Fiume Ticino è stata la decima radio elencata. Uguale comportamento per gli studenti universitari:

Radio 3iii è la prima radio elencata e Radio Fiume Ticino appare solo all’ottavo posto. Al contrario nel

focus dedicato a casalinghe e pensionati la prima radio elencata è stata Radio Fiume Ticino, seguita da

Radio 3iii.

Tabella 6: Posizione emittenti private

Focus Group TeleTicino Radio 3iii Radio Fiume Ticino

Lavoratori Biblioteca Undicesima Ottava Settima Studenti Universitari Settima Prima Ottava Lavoratori usi Terza Ottava Nona Studenti Scuola Superiore Sedicesima Seconda Decima Casalinghe-pensionati Secondo Seconda Prima

4.4.1 Le motivazioni alla base del consumo di TeleTicino

Dalle informazioni raccolte in merito a cosa pensano gli intervistati a proposito di TeleTicino e perché

guardano o non guardano l’emittente, è possibile individuare 6 aree tematiche principali:

1. percezione dell’emittente;

2. contenuti dell’emittente;

3. confronto con TSI;

4. motivi di consumo;

5. rapporto televisione-internet;

6. posizionamento dell’emittente.

Page 78: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

78

1. Percezione dell’emittente

Iniziando a illustrare come viene percepita TeleTicino49 dagli individui presi in esame, gli aggettivi più

ricorrenti sono “locale”, “regionale”, “Canton Ticino”, “provinciale” dimostrando una forte

connotazione con il territorio, e questo, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla professione degli

individui. Infatti, dai focus group emerge quanto segue:

“TeleTicino per me è il Ticino” (lavoratrice, anni 30, Sottoceneri)

“…è sulle cronache ticinesi..perché dà più notizie del luogo, del Ticino, anziché estere. Non ho mai sentito parlare di

cose che riguardano l’estero” (lavoratore, anni 46, Sottoceneri).

“è un’emittente locale…un’emittente locale che ha un respiro cantonale…” (lavoratrice, 43 anni, Sopraceneri).

“è provinciale, perché parlano solo del Ticino…” (studentessa, 19 anni, Sottoceneri).

“Forse le persone del Ticino guardano più TeleTicino, perché è una cosa locale, io non penso che una persona di Zurigo

vada a vedere TeleTicno” (studentessa del Sottoceneri di 26 anni) “è molto più locale della TSI che parla di cose

generali, internazionali..” (studente, 19 anni, Sopraceneri).

“gli argomenti, che piacciano o no, sono sicuramente a livello regionale. E’ molto legata al cantone, ma è giusto che sia

così altrimenti non si chiamava TeleTicino” (studente, 26 ani, Sottoceneri).

Significativo il fatto che anche la dizione dei conduttori e dei giornalisti delle trasmissioni vengono

spesso associate a una realtà locale. Ad esempio, una studentessa del Sopraceneri di 25 anni ha detto

che TeleTicino è riconoscibile “per la genuinità delle persone e per gli accenti…”

Invece, si è notato che a differenza della provenienza (Sottoceneri e Sopraceneri) il legame con il

territorio è percepito in modo diverso. Nel senso che in entrambi i casi, come dimostrato poco

sopra, TeleTicino viene vista, percepita come locale, cantonale, ma è opportuno sottolineare che per

coloro che abitano e/o provengono dal Sopraceneri, all’emittente televisiva viene attribuita una

denotazione non solo locale, ma propria del Sottoceneri:

“è molto luganese, del mendrisiotto” (lavoratrice, 40 anni, Sopraceneri).

Anche rispetto alle emittenti televisive italiane, sia private che pubbliche, TeleTicino viene spesso

preferita, scelta dai propri telespettatori, non solo perché presenta tematiche più vicini alla loro realtà, 49 Per registrare tale aspetto si è ricorso al gioco delle associazioni (cfr. 3.2.2).

Page 79: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

79

al loro contesto sociale, ma anche per l’orario in cui le trasmissioni vengono mandate in onda.

Esemplare quanto riportato da un pensionato del Sopraceneri “Matrioska si può paragonare a Porta a

Porta (nda. trasmesso su Rai Uno) ma preferisco il primo perché inizia e finisce prima senza troppe pubblicità”.

Riallacciandosi a quanto affermato da questo pensionato la presenza della pubblicità nella

programmazione di TeleTicino non è vista un fattore così di disturbo come è invece per TSI e per le

emittenti italiane. Ad esempio, “Non è così tanta la pubblicità a Teleticino” (casalinga del Sottoceneri di 60

anni), e ancora “è completamente di spirito locale … le pubblicità sembrano bellissime e non ti pesano”, mentre

per quanto riguarda ad esempio Canale 5 viene detto che “ce n’è troppa, basti pensare che un film anziché

durare 90 minuti dura molto di più” (lavoratrice del Sottoceneri di 30 anni).

2. Contenuti dell’emittente

Passando ora ai contenuti trattati, ai generi maggiormente seguiti, i telespettatori annoverano i

seguenti concetti: “dibattito”, “informazione”, “politica”. I motivi, quindi, per i quali il campione

preso in esame guarda TeleTicino è il suo forte legame con il Ticino riscontrabile anche nei generi

trattati. I dibattiti, l’informazione e le trasmissioni di politica hanno sempre una forte connotazione

locale. Non si parla – se non raramente – di politica internazionale, di questioni di attualità

internazionale, ed è più che altro legata alla “tradizione ticinese”.

“TeleTicino essendo più legata al territorio anche quando presenta dei dibattiti il tema è di attualità locale, ma europea

e internazionale” (lavoratore, 30 anni, Sottoceneri).

Il localismo di TeleTicino è riscontrabile anche – come sostiene una studentessa di 18 anni del

Sopraceneri – dall’attenzione verso il calcio giovanile ticinese (Ticino Sport, nda) e verso l’hockey che

sono trasmessi sulla rete.

Da notare che quando è stato chiesto al campione preso in esame di dire cosa veniva loro

immediatamente in mente quando pensavano a TeleTicino, molti intervistati hanno risposto il nome di

chi conduceva un determinato programma (Marco Bazzi, Prisca e Mauro Antonini), o il nome del

proprietario Filippo Lombardi, oppure i programmi stessi trasmessi come Zoom Bellezza, Fuori gioco, Il

ponte. Questo si è verificato soprattutto coi giovani.

È interessante notare che anche coloro che non sono soliti guardare TeleTicino hanno associato alcuni

aggettivi annoverati da coloro che la guardano. Infatti, spesso gli intervistati hanno affermato di non

guardare TeleTicino perché troppo locale, incentrata sulla realtà ticinese, senza dare ampio respiro alla

Page 80: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

80

realtà svizzera e internazionale. Inoltre, è un’emittente noiosa, poca innovatrice, e con poche risorse a

disposizione che sono riscontrabili nel livello di qualità delle trasmissioni.

Ad esempio, in riferimento alla qualità, un lavoratore di 40 anni del Sottoceneri, ha affermato che

TeleTicino è una emittente “casereccia per la qualità, per i contenuti, per l’aspetto estetico”. Secondo uno

studente del Sottoceneri di 27 anni: “una cosa è se ha la grafica poco costosa, un’altra se il contenuto non è di

qualità. Niente toglie che il contenuto sia poco interessante”.

3. Confronto con TSI

TeleTicino viene spesso classificata, definita in rapporto a TSI. Il parere nei confronti di TeleTicino è

molto spesso espresso in termini di paragone con TSI. Ad esempio, un pensionato di 67 anni del

Sopraceneri afferma che, “TeleTicino è più profondo [..] segue l’evoluzione e la discussione di un problema” e una

casalinga di 60 anni, sempre in merito a TeleTicino afferma “è dinamica e cerca sempre di scoprire qualcosa di

nuovo”. Come anche un pensionato di 78 anni dichiara che “TeleTicino rispetto a TSI mi piace

personalmente molto di più perché è più sincera”. E ancora “TeleTicino è più dinamica, TSI è troppo superficiale”

E ancora, uno studente di 27 anni del Sottoceneri afferma, mentre nel focus group si sta discutendo

di TeleTicino, che “se si mette TeleTicino a fianco di TSI dal punto di vista dell’informazione a me sembra molto più

informativa la TSI, perché prende l’informazione e la dà indipendentemente se prende o no posizione, ma butta la

notizia lì con un bel palcoscenico, eccetera. Mentre TeleTicino mi sembra che vada più alla scoperta delle cose che anche

dal punto di vista educativo ci prova a differenza di TSI […]. TeleTicino non si ferma al fatto dei limiti economici.

In merito invece alle risorse a disposizione, un pensionato di 67 anni del Sopraceneri afferma che

TeleTicino “spende poco rispetto alla TSI e fanno molto bene, sono dinamici e in tempo reale. Secondo me in rapporto

a quello che spendono è buona televisione”.

Ne consegue che gli stessi aggettivi possono essere considerati come dei pregi e al contempo dei

difetti che incidono fortemente sulla scelta dei telespettatori. Ad esempio, un pensionato di 78 anni

afferma di guardare TeleTicino perché “…essendo più piccola, forse, le persone che vi lavorano sono meno

numerose e per questo fanno passare più facilmente un messaggio. La Televisione della Svizzera italiana, invece, è un

ente più grande e che forse è un po’ come gli uffici grandi che sono meno dinamici e cha hanno più difficoltà a muoversi.

[..]. TeleTicino, rispetto a TSI, è più immediato, non so quando c’era una votazione, un problema vedi di più lì

approfondito. Tanto è vero che un perdente ad una votazione a TeleTicino non si presenta più”, mentre una

studentessa di 17 anni dice che TeleTicino non è tra le reti che guarda, proprio perché “è troppo locale e

Page 81: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

81

noiosa, è una televisione piccola“. E ancora per una studentessa di 22 anni del Sottoceneri l’emittente è

“noiosa, quando parla di politica e spesso mi capita di girare …” e “poco originale” , mentre al contempo per

uno studente del Sottoceneri di 27 anni è “molto interessante, perché fa degli speciali che riguardano la regione

(nuovamente si sottolinea il contesto locale, regionale della programmazione, nda).

Proprio da queste frasi riportate si evince che gli individui considerati sono consapevoli che TeleTicino

è più piccola e con risorse finanziarie limitate rispetto a TSI, ma al contempo l’emittente è capace di

offrire programmi di qualità, e di trattare gli stessi temi in maniera talvolta superiore.

Ad esempio, secondo una lavoratrice del Sopraceneri di 40 anni “i dibattiti di TeleTicino sono più

approfonditi rispetto al quotidiano della TSI, ossia le notizie locali. Ogni tanto li fanno meglio loro rispetto a Il

quotidiano”.

E ancora, come afferma un pensionato di 62 anni del Sopraceneri “Sì, ma l’altra (TSI 1) è come un carro

armato rispetto ad un coltello militare… però il coltello militare incide di più del carro armato!”.

Solitamente i giovani intervistati ritengono che TeleTicino sia orientata a un pubblico di una certa età;

ad esempio una studentessa del Sottoceneri di 19 anni afferma che “TeleTicino non pensa molto ai

giovani”.

Poiché - come si è visto - la diretta concorrente di TeleTicino è TSI 1 si propongono qui di seguito i

principali concetti, aggettivi che vengono associati all’emittente televisiva pubblica della Svizzera

italiana. Nella maggior parte dei casi l’emittente pubblica è “la televisione” per antonomasia, è

“istituzionale”, è “la Svizzera”, è “sì locale ma non solo”. In questo caso, come per TeleTicino, c’è una

forte connotazione con il territorio, ma a livello federale.

Ad esempio, un pensionato di 67 anni del Sopraceneri, mentre sta parlando di TeleTicino e di un

conduttore che conosce che lavora a TeleTicino, afferma che “sicuramente come lo conosco io non andrebbe a

lavorare alla televisione (usata in riferimento a TSI, ndr) perché lui vuole proporre….” Una lavoratrice del

Sopraceneri di 43 anni afferma ancora che la TSI 1 è “la televisione di casa. Era di mia madre, è di mia

cognata…”

Inoltre, è importante sottolineare che viene percepita come la rete del proprio Paese, la principale

fonte di informazione. Per quanto riguarda le trasmissioni più seguite al primo posto c’è

l’informazione (il telegiornale e non il quotidiano) seguita subito dopo dai film. Questo è valido

soprattutto per i lavoratori – indipendentemente dalla variabile sesso e zona di residenza – e i

Page 82: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

82

casalinghi/pensionati. Per i giovani, e in alcuni casi anche per le altre categorie, invece, la TSI viene

vista come la rete dei film, come fonte di intrattenimento.

Ad esempio, per una studentessa di 25 anni del Sottoceneri la prima cosa che le viene in mente con

TSI 1 è “film in prima TV” e per uno studente del Sopraceneri di 19 anni, invece, sono “i giochi” e per

un lavoratore del Sottoceneri di anni 46 anni la stessa informazione viene trattata in maniera un po’

ludica. Questi afferma che “secondo me, globalmente, ha questo tipo di struttura. Anche la cultura è di

intrattenimento”.

Inoltre, in linea con quanto emerso per TeleTicino, anche per la TSI in molti casi la prima associazione

che veniva fatta dai partecipanti dei focus è stata, anche se in misura minore, quella coi volti

dell’emittente: Matteo Pelli, Michele Fazioli e Bigio Biagi.

È interessante notare, dopo aver messo a confronto TeleTicino e TSI, che in molti casi queste due

emittenti sono considerate concorrenti soltanto in riferimento all’informazione e in particolare

all’informazione regionale: “…secondo me sembra che TeleTicino e TSI si fanno una concorrenza molto forte

sull’informazione, le notizie regionali”, afferma un lavoratore del Sottoceneri di anni 40.

Inoltre, TSI viene spesso criticata – in maniera più marcata rispetto a TeleTicino – per essere faziosa e

di parte. In aggiunta a quanto già detto su questo tema, si riporta che una lavoratrice del Sopraceneri

di anni 43 anni associa subito l’informazione con “i Fazioli”, ma non solo perché sempre presenti e

numerosi, ma perché parafrasando quanto da lei affermato presentano le notizie in un determinato

modo consono al loro pensiero.

Un pensionato del Sopraceneri di anni 79 dichiara che “..su certi programmi ci si accorge più che è schierata la

televisione uno e specialmente la radio…” e ancora secondo uno studente del Sopraceneri di anni 18 “TSI è

un po’ di sinistra …Si è visto anche ai dibattiti sulle votazioni”.

4. Motivi di consumo

Per quanto riguarda i motivi che sottostanno al consumo di TeleTicino è interessante osservare che,

innanzitutto, coloro che vedono TeleTicino sono soliti guardare l’emittente per essere informati e

specialmente per essere informati sull’attualità locale. Questo è valido indipendentemente dal genere

degli individui considerati e dal luogo di residenza. Da ricordare, però, che sono soprattutto i

lavoratori e le casalinghe/pensionate a guardare TeleTicino.

Page 83: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

83

Nessuno, invece, afferma di guardare TeleTicino per divertirsi, per svagarsi. Ne consegue che

l’emittente televisiva è fortemente connotata come fonte di informazione e non di intrattenimento50.

La maggior parte di coloro, invece, che non è telespettatore di TeleTicino afferma di non esserlo

perché preferisce un’altra rete (solitamente viene annoverata TSI 1), perché la programmazione è

piuttosto noiosa o perché non la riceve per motivi tecnici. Coloro che non guardano TeleTicino perché

non la ricevono sono tutti del Sopraceneri, mentre le motivazioni apportate dagli altri non

telespettatori non dipendono né dal sesso, né dalla professione e né dall’età degli individui. Altri

motivi – menzionati però soltanto in minima parte dal campione – che spingono gli individui a non

guardare TeleTicino sono la faziosità e l’ossequio verso i potenti.

TeleTicino viene più volte associato al suo proprietario impegnato anche in politica, ma raramente è

emerso che questo aspetto influenzi la linea editoriale dell’emittente. Un lavoratore del Sopraceneri di

50 anni dice che “è faziosa, proprio per l’associazione con il suo proprietario”.

5. Rapporto televisione-internet

Un ultimo aspetto rilevato dai diari e durante i focus group è il rapporto fra televisione e internet in

relazione all’utilizzo dei siti web delle emittenti televisive: a fini informativi si cita la consultazione di

siti come rtsi.ch e ticinonews.ch (da quale è possibile vedere i programmi di TeleTicino in streaming)

oltre ad altri siti svizzeri (ticinonline.ch o ticino.com).

La conoscenza della piattaforma di TeleTicino è ancora limitata, infatti, quando si è stimolato il

confronto sul tema, il sito citato è sempre quello della TSI, sottolineando due servizi: la visione di

trasmissioni già andate in onda, e il consumo on-demand che permette cioè di fruire i programmi

televisivi in base ai propri tempi, gusti ed esigenze.

“la nuova piattaforma della TSI sia fatta molto bene. Si può andare nell’archivio a cercare trasmissioni passate”.

(lavoratrice, 30 anni, Sopraceneri)

“Il Quotidiano (ndr, trasmissione di TSI 1) lo guardo solo attraverso l’internet,… scorro le notizie e guardo quelle due

tre che mi interessano veramente” (lavoratore, 39 anni, Sopraceneri). In generale i diari compilati dalle

persone sotto i 45 anni hanno evidenziato un uso di internet e dei siti delle emittenti televisive,

mentre se si scende sotto i 30 anni si evidenzia anche il consumo di internet Television (Zatoo.com, 50 A riscontro di questo, il palinsesto di TeleTicino risulta sicuramente sbilanciato verso programmi di informazione, approfondimento. Il limitato budget non permette l’acquisto dei diritti televisivi di film. Il palinsesto prevede solo delle telenovele (Cuore selvaggio, Libera di Amare..), che una studentessa di 17 anni del Sopraceneri sottolinea però “essere vecchie”.

Page 84: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

84

ICTV.it ...). L’interattività e la comunicazione secondo gli intervistati si esprime anche attraverso

l’uso delle e-mail, utilizzate per esprimere il proprio giudizio, positivo o negativo, rispetto alla

trasmissione e/o al conduttore, per commentare o per votare/partecipare direttamente alla

trasmissione – in questo caso sono utilizzati anche gli sms. Una lavoratrice, di 43 anni del

Sopraceneri, a proposito di interattività attraverso sms, racconta” io l’ho fatto una volta a Tele Ticino, c’era

Il lupo e l’agnello51 per sostenere un amico..”.

7. Posizionamento dell’emittente

Se si volesse sintetizzare l’offerta della quale dispone la popolazione ticinese, in base ai giudizi,

commenti, gusti rivelati dal campione, si può definire la seguente mappa di posizionamento che

posiziona appunto le principali emittenti commentate dai soggetti partecipanti lungo due variabili:

l’avere un orientamento locale/internazionale e il proporre dei programmi attraenti.

Figura 32: Mappa posizionamento

Poco attraente Molto attraente

Internazionale

locale

51 Nell’ambito di Ticino News ogni lunedì è presentato Il lupo e l’agnello della settimana: due personaggi sono messi a confronto e i telespettatori hanno la possibilità di esprimere la propria preferenza votandoli tramite sms. Il risultato della votazione è comunicato il venerdì all’interno del telegiornale.

Page 85: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

85

4.4.2 Le motivazioni alla base del consumo di Radio 3iii e Radio Fiume Ticino

Che cosa pensano, invece, gli individui presi in esame a proposito delle emittenti radiofoniche private

ticinesi, ossia Radio 3iii e Radio Fiume Ticino?

Anche in questo caso è possibile raggruppare le diverse opinioni, giudizi e commenti nelle seguenti

aree tematiche:

1. percezione delle emittenti;

2. motivi di consumo;

3. ruolo degli speaker;

4. rapporto radio – internet

5. posizionamento delle emittenti.

1. Percezione delle emittenti

Per quanto riguarda la percezione di Radio 3iii, una delle più frequenti associazioni che sono state

rilevate riguarda la sua localizzazione. Questa emittente, infatti, viene spesso associata alla realtà

locale, non solo in riferimento alla sua sede, ma anche ai temi trattati nei programmi non musicali e

alla pubblicità trasmessa. Molti – indipendentemente dal genere, l’età e la professione – hanno

specificato che Radio 3iii equivale a Mendrisio52, proprio per la sua sede. “Mi ricorda Mendrisio legata alla

mia infanzia” (lavoratore di 40 anni del Sorpaceneri).

Spesso Radio 3iii, come è stato già detto, viene associata anche ai giovani. Ad esempio una casalinga

di 60 anni del Sottoceneri sostiene che sia “quella per i giovani”.

In riferimento, invece, a Radio Fiume Ticino, è subito emersa una associazione, anche in questo caso,

con la realtà locale, sottolineando non più Mendrisio come sede della radio, ma Bellinzona53. In non

pochi casi è venuta in mente la frequenza 90.6. Ad esempio, una lavoratrice del Sottoceneri di 30

anni ha associato immediatamente a Radio Fiume Ticino quanto segue: “90.6, si chiamava così prima,

quando ero giovane”, e ancora “Bellinzona, perché era fisicamente lì. Era la radio del bellinzonese”.

Alcuni giovani studenti, invece, hanno associato Radio Fiume Ticino a quando frequentavano le scuole

medie. Ad esempio, uno studente del Sopraceneri di 19 anni dice che “la associo alla scuola perché c’è

stato un periodo quando eravamo alle medie o alle elementari che continuavamo a bombardarci con queste informazioni

52 Radio 3iii si è spostata a Melide nel maggio 2007. 53 Oggi la sede di Radio Fiume Ticino è a Locarno.

Page 86: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

86

su Radio Fiume Ticino e venivano spesso anche a scuola….” oppure l’hanno associato allo sport “alle cronache

di hockey” (studente del Sopraceneri 18 anni).

Interessante notare anche che Radio 3iii è spesso ricordata per la sigla e per essere ascoltata nei grandi

magazzini. Ad esempio, “mi capita molto spesso nei negozi di sentire Radio 3iii, mi accompagna mentre faccio

shopping”, anche se in questo caso si tratta di un ascolto passivo.

2. Motivi di consumo

Per quanto concerne i motivi che sottostanno al consumo delle emittenti radiofoniche private ticinesi

è stato rilevato che sono considerate in chiave di divertimento e non come fonte di informazione. I

radioascoltatori di Radio 3iii e di Radio Fiume Ticino sono soliti ascoltare la programmazione musicale

per svagarsi, per divertirsi, per avere compagnia. Una parte non significativa del campione dichiara,

invece, di ascoltare queste emittenti per essere informato. Anche in questo caso non vi è una

distinzione in relazione alle variabili sesso ed età, ma ovviamente – come già dimostrato in

precedenza – il consumo delle emittenti radiofoniche è strettamente collegato alla zona di residenza.

Coloro, invece, che dichiarano di non ascoltare Radio 3iii e Radio Fiume Ticino, adducono il non

consumo a motivi di non conoscenza e/o di non ricezione (da tenere presente sempre la variabile

zona di residenza), oppure sostengono di non ascoltare queste emittenti perché ascoltano un’altra

rete. Nella maggior parte dei casi le reti più ascoltate risultano essere Rete 3, Rete 1, Rete 2, Radio

Rai Uno, l’emittente radiofonica pubblica italiana e alcune radio private italiane, come Radio Deejay e

RTO.

È opportuno sottolineare che soprattutto per il consumo radiofonico la fidelizzazione a una rete è

alta. Solitamente, la dieta radiofonica di un individuo è poco varia, diversificata.

Singolare il fatto che non ci siano differenze significative a livello di motivazione tra l’ascolto e il non

ascolto di Radio 3iii e l’ascolto e il non ascolto di Radio Fiume Ticino.

È importante, però, ricordare che sono poche le persone intervistate che ascoltano le emittenti

private ticinesi e le persone che non le consumano, dimostrano di non essere disposte e/o interessate

ad ascoltarle.

Ad esempio, una lavoratrice di 43 anni del Sopraceneri dice che “queste radio private ticinesi non penso che

le ascolterò proprio e, quindi, non mi interessano neanche che tipo di trasmissioni facciano” e ancora una lavoratrice

di 30 del Sottoceneri afferma che “le radio locali non possono concorrere con la radio nazionale e neanche con

quelle italiane ….no, non le aggiungerei tra le radio da ascoltare”.

Page 87: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

87

Se si volesse evidenziare la diversa percezione delle radio private ticinesi da parte degli individui

selezionati è interessante sottolineare che fra i motivi del non consumo di Radio Fiume Ticino da parte

dei ragazzi di 14-20 anni è stato indicato il “non essere per un pubblico giovane”, motivazione mai addotta

per Radio 3iii. Si noti che anche quando durante i focus group si è chiesto di elencare le emittenti

radiofoniche (si veda la tabella 6) – attività descritta in dettaglio nel precedente paragrafo - che

venivano in mente, Radio 3iii è stata nominata fra le prime dagli studenti fra 14-20 anni e dagli

studenti universitari, al contrario Radio Fiume Ticino è stata nominata per prima solo dal gruppo delle

casalinghe-pensionati.

A questo proposito una lavoratrice di 43 anni del Sopraceneri afferma “…le radio private le associo più a

un pubblico giovane, a un pubblico che ha anche voglia di partecipare a cose un po’ più leggere...”. E ancora, una

studentessa del Sottoceneri di anni 25 dice che Radio 3iii è “giovanile”. Un ulteriore aspetto importante

da considerare in merito al consumo radiofonico è che spesso, specialmente i giovani, sono soliti

scegliere e quindi ascoltare una radio perché anche i propri amici la ascoltano o perché c’è qualcuno

di conosciuto che vi lavora. Ad esempio, una studentessa del Sottoceneri di anni 25 afferma che

“conosco Radio Fiume Ticino, perché una mia amica ci ha lavorato, solo in questo modo ne sono venuta a conoscenza”.

E ancora “per me più che voce è più…cosa ascoltano gli altri, perché se tutti ascoltano una certa radio uno non va ad

ascoltare un’altra radio che gli amici non la ascoltano” (studente del Sopraceneri di 19 anni). Il consumo

radiofonico risulta quindi essere molto legato al gruppo di appartenenza.

3. Ruolo degli speaker

Un altro tema toccato da tutti i focus group in relazione al consumo radiofonico è il timbro e la voce

dello speaker che sembra avere un forte peso sul ritmo e lo stile della trasmissione e di conseguenza

sulla scelta della radio. In occasione dei focus group si sono fatti ascoltare degli stralci di programmi

delle radio (cfr.3.2.2), gli intervistati hanno spesso commentato attraverso giudizi sulla voce dello

speaker: a seconda dell’apprezzamento o meno, si è definita la voce calma, piacevole, professionale o

al contrario sgradevole, troppo impostata. Questo a prescindere dal fatto che si trattasse di una voce

femminile o maschile, come sottolinea una casalinga del Sottoceneri di 60 anni “non perché è una voce

femminile, ma per il timbro di voce!” E ancora in merito a Radio Fiume Ticino uno studente del Sopraceneri

dice che “conosco le persone e le voci”, ribadendo come questi aspetti siano motivi di fidelizzazione del

suo consumo.

Page 88: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

88

4. Rapporto radio-internet

Un ulteriore tema molto interessante che è emerso dai diversi focus group è il rapporto tra la radio e

internet e l’interattività che viene a crearsi tra gli speaker di un programma radiofonico e i

radioascoltatori. Negli individui sotto i 30 anni è diffuso l’uso degli sms per richiedere una specifica

canzone, per salutare, per partecipare a concorsi a premi (ingressi per il cinema), o anche per dare il

proprio giudizio. Ad esempio, una studentessa di 25 anni del Sottoceneri ha scritto a un programma

di Radio 3iii sulla musica emergente: questo programma lanciato poco tempo fa dava spazio agli emergenti che si

sfidano uno contro l’altro e poi è il pubblico a decidere chi è la preferita chi vincerà. E ancora uno studente di 19

anni del Sopraceneri apprezza il fatto che “Interagisci con la trasmissione!” .

Il contatto con le radio avviene anche attraverso l’uso delle email, che però sono considerate meno

dirette e impulsive di un sms.

Si riscontra anche un buon consenso rispetto all’esistenza di siti web correlati alla radio come

strumento di supporto o archivio che permette un consumo on-demand. Il consumatore assume cioè

un ruolo attivo e trova in internet una nuova forma di consumo, soprattutto per la radio (RTO,

Futureradio.ch,…).

Sul luogo di lavoro si diffonde l’ascolto della radio via internet, come mezzo di sottofondo, ma anche

a casa la radio via internet sostituisce il tradizionale strumento ancora una volta negli individui sotto i

30 anni:

“molte radio fanno il podcast così se ti interessa il programma poi lo scarichi, questo potrebbe essere una cosa positiva

per i programmi” (lavoratore, 26 anni, Sottoceneri).

“Io in particolare modo devo ringraziare internet, ultimamente mi sono appassionata alla radio di più rispetto a un

anno fa….Perché prima mi capitava di ascoltarla solo in macchina, invece adesso grazie ad internet mi piace la

compagnia che mi può fare, ma soprattutto in certi momenti quando ad esempio sono occupata magari in casa in

attività che richiedono la vista da qualche altra parte …” (studentessa, 25 anni, Sottoceneri).

Dai differenti focus group è emerso inoltre che TeleTicino e Radio 3iii fanno parte di una stessa

impresa, di uno stesso editore. Ad esempio, “Radio 3iii ha lo stesso simbolo di TeleTicino e di TicinoNews”

(lavoratore di 40 anni del Sopraceneri) e ancora “pensavo che TeleTicino fosse legata a Radio 3iii”

(lavoratrice di 40 anni del Sopraceneri).

Page 89: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

89

5. Posizionamento delle emittenti

Infine, in relazione a quanto emerso dalle diverse attività in cui sono stati impegnati i partecipanti alla

ricerca, è possibile descrivere un posizionamento relativo delle emittenti radiofoniche svizzere in base

a 3 criteri, che sono stati i più citati dagli individui del campione: l’essere considerata una radio a forte

connotazione locale, l’essere fonte di informazione o di intrattenimento (dati i programmi ascoltati)

e, infine, l’essere orientata verso un pubblico giovane.

Figura 33: Le radio della Svizzera italiana a confronto

0

2

4

6

8

10Radio Fiume Ticino

Radio 3 iii

Rete UnoRete Due

Rete Tre

locale informazione giovane

Come si vede dal grafico, il posizionamento più simile a quello delle emittenti radiofoniche private

ticinesi è quello dell’emittente Rete Tre; al contrario non rappresenta un competitor delle emittenti

private Rete Due, il cui target non è giovane e i servizi offerti sono distanti dal punto di vista

contenutistico.

Una differenza di particolare nota è la forte percezione locale nei confronti delle emittenti private,

mentre le tre reti pubbliche sono maggiormente considerate di respiro più ampio e di conseguenza

sono ritenute anche le fonti di informazione privilegiate.

Page 90: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

90

4.5 Conclusioni

Per concludere è interessante delineare con maggiore precisione perché il pubblico considerato è

solito vedere e ascoltare in particolare la programmazione di TeleTicino, Radio 3iii e Radio Fiume Ticino

e al contempo è interessante definire il profilo del telespettatore e radioascoltatore tipo.

TeleTicino viene vista solamente per essere informati e non per essere intrattenuti: questo dipende

ovviamente dal palinsesto della rete che per i tre quarti è dedicato a programmi di informazione.

Invece, gli intervistati sono soliti guardare le emittenti private non ticinesi (le italiane in primis)

principalmente per intrattenimento e non per essere informati. L’informazione deve – a loro avviso

– essere anche locale, come nel caso di TeleTicino e di TSI.

Inoltre, si può notare che non tutti gli individui che hanno dichiarato di guardare TeleTicino, hanno

effettivamente guardato la rete nella settimana osservata, rivelandone un consumo non continuo. Se

si vuole collocare temporalmente il consumo di TeleTicino, si osserva che tale emittente è guardata

soprattutto in orari serali (dalle 19.00 alle 19.30, dalle 21 alle 22.30; e dalle 22.30 alle 23), e nel

dettaglio vengono visti programmi di informazione sulla realtà e attualità locale (Matrioska e il

Ponte) e su temi di economia e finanza (Future).

Ne consegue che l’utente di TeleTicino è una persona di lingua madre italiana, che ha un’età superiore

ai 45 anni e il cui consumo televisivo è molto diversificato - guarda diversi canali (in media 13), e

vede anche TSI 1 e 2 oltre a Rai Uno e Canale 5.

La presente ricerca, in linea con alcune precedenti ricerche che hanno analizzato il consumo

televisivo in Ticino (cfr. 2.2.3) osserva che a distanza di anni TSI 1 si conferma la rete preferita dai

telespettatori ticinesi. In particolare, questo lavoro e quello svolto da Eurisko (2005) permettono un

confronto più attento in quanto i dati sono rilevati per singolo canale; si evince che TeleTicino ha

mantenuto la sua posizione relativa in termini di consumo quotidiano: si colloca davanti a Rai Tre,

Retequattro, Rai Due e TSI 2 (che, in termini di consumo “tutti i giorni” si conferma la meno scelta).

Un altro fattore che è rimasto invariato è il consumo saltuario di programmi su TeleTicino: gli

individui presi in esame in questa ricerca si concentrano sul consumo di 1-3 programmi alla

settimana, mentre Eurisko parla di un 24% che vede la rete un giorno a settimana e di un 35% che la

Page 91: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

91

segue due/tre giorni a settimana. Si potrebbe dire che la frequenza del consumo da parte degli utenti

di TeleTicino non si è sostanzialmente modificata nel tempo.

Analogamente anche Müller e Wyss (2005) registrano il successo di TSI 1 e un posizionamento

relativo basso di TeleTicino. Vi è una forte differenza in merito al consumo di TeleTicino che appare

concentrato su una forte fidelizzazione al canale, con cadenza quotidiana.

Il consumo radiofonico, come emerso dai focus group (cfr.3.2.2), avviene essenzialmente per motivi

di intrattenimento, infatti le trasmissioni più seguite sono quelle musicali.

Guardando alle emittenti private ticinesi, si osserva una differenza in termini di fascia oraria di

ascolto: se Radio Fiume Ticino è ascoltata in generale durante tutto l’arco della giornata e solo chi

ascolta l’emittente saltuariamente concentra il suo consumo durante la pausa pranzo, gli ascoltatori di

Radio 3iii si concentrano soprattutto durante il pranzo (11.30-13.00).

Se il consumo televisivo è associato a una specifica trasmissione, che viene ricordata e citata dai

telespettatori, il consumo radiofonico è classificato dagli ascoltatori in base alla tipologia di

trasmissione (prevalentemente musicale, intrattenimento, rubriche, radiogiornale) e solo in rari casi in

base al nome del programma ascoltato.

Per quanto riguarda l’utente tipo delle emittenti private radiofoniche ticinesi, si ribadisce che

l’ascoltatore di Radio 3iii è piuttosto giovane che ascolta l’emittente soprattutto per il genere di musica

trasmesso, mentre il pubblico di Radio Fiume Ticino è di età più avanzata, e costituito specialmente da

casalinghe.

Page 92: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

92

5. Bibliografia

ABERCROMBIE, N., LONGHURST, B. (1998). Audiences, London: Sage.

ADONI, H. (1979). ‘The function of mass media in the political socialization of adolescents’, Communication Research, 6, pp. 84-106.

ALASUUTARI, P. (1999). Rethinking the media audience: the new agenda, London: Sage.

AROLDI, P., COLOMBO, F. (a cura di) (2003). Le età della Tv. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani, Milano: Vita e Pensiero.

CASETTI, F., DI CHIO, F. (1998). Analisi della televisione, Milano: Bompiani.

CENSIS–UCSI, (2007). Sesto Rapporto sulla comunicazione. Le diete mediatiche degli italiani nello scenario europeo, Milano: Franco Angeli.

CENSIS–UCSI, (2006). Quinto Rapporto sulla comunicazione in Italia. 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nell’uso dei media, Milano: Franco Angeli.

CENSIS–UCSI, (2005). Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia. I media che vorrei, Milano: Franco Angeli.

CENSIS–UCSI, (2004). Terzo Rapporto sulla comunicazione in Italia. Giovani & Media, Milano: Franco Angeli.

CENSIS–UCSI, (2003). Secondo Rapporto sulla comunicazione. Italiani & Media. Le diete mediatiche per gruppi e tribù, Milano: Franco Angeli.

CENSIS–UCSI, (2002). Primo Rapporto sulla comunicazione in Italia. Offerta di informazione e uso dei media nelle famiglie italiane, Milano: Franco Angeli.

COLOMBO, F. (2003). ‘Le quattro vite della televisione italiana’, in P. Aroldi, F. Colombo, Le età della Tv. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani, Milano: Vita e Pensiero.

CUTLER, N.E., DANOWSKI J.A. (1980). ‘Process gratification in aging cohorts’. Journalism and Mass Communication Quarterly. 57(Summer), pp. 269-77.

DE BLASIO, E., GILI, G., HIBBERD, M., SORICE, M. (2007). La ricerca sull’audience, Milano: Hoepli.

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI. (2006). Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV), Berna.

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI. (2004). Concessione Radio Fiume Ticino, Berna.

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI. (2004). Concessione Radio 3iii, Berna.

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI. (1999). Concessione TeleTicino, Berna.

Page 93: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

93

ELLIOT, W., QUATTLEBAUM, C. (1979). ‘Similarities in patterns of media use: A cluster analysis of media gratifications’, Western Journal of Speech Communication, 43, pp. 61-72.

EURISKO (2005). TeleTicino: misurazione della audience, presentazione del 17 marzo 2005.

FLANAGIN, A.J., METZER, M.J. (2001). ‘Internet Use in the Contemporary Media Environment’, Human Communication Research, Vol. 27 No. 1, pp 153-81.

HUNGERBÜHLER, R., LASAGNI, C. (2007). L’osservazione dei programmi radiotelevisivi nella Svizzera italiana. Progetto pilota, UFCOM.

KATZ, E., BLUMLER, J.G., GUREVITCH, M. (1974). ‘Utilization of Mass Communication by the Individual’, in J.G. Blumler, E. Katz, The Uses of Mass Communication, Beverly Hills: Sage.

KATZ, E., GUREVITCH, M., HAAS, H. (1973). ‘On the use of mass media for important things’, American Sociological Review, 38, pp. 164-181.

KIPPAX, S., MURRAY, P.P. (1980). ‘Using the mass media: Need gratification and perceived utility’, Communication Research, 7, 3, pp. 335-60.

LULL, J. (1990). Inside family viewing. Ethnographic Research on Television Audiences, London: Routledge (trad. it. In famiglia davanti alla TV, a cura di M. Sorice, Roma: Meltemi, 2003).

McQUAIL, D. (1994). Mass Communication theory. An Introduction, London: Sage (trad. it. Sociologia dei media, Bologna: Il Mulino, 1996).

MEDIAPULSE SA. (2008). Rapporto annuale 2007, Berna.

MOORES, S. (2005). MEDIA/THEORY. Thinking about media and communications, London – New York: Routledge.

MORLEY, D. (1986). Family Television: Cultural Power and Domestic Leisure, London: Comedia.

MORLEY, D. (1981). ‘The «Nationwide» Audience: A Critical Postscript’, Screen Education, 39, pp. 3-14.

MORLEY, D. (1980). The «Nationwide» Audience: Structure and Decoding, London: BFI.

MÜLLER, M., WYSS, V. (2005). Ricerca prototipica per il Ticino : investimenti, compromessi e gradimento di programma e pubblicità. Risultati dell’inchiesta fra la popolazione, Institut für Angewandte Medienwissenschaft (IAM) della Zürcher Hochschule Winterthur, Zurigo.

PERSE, E.M., COURTRIGHT, J.A. (1993). ‘Normative images of communication media’, Human Communication Review, 19, 4, pp. 485-503.

PRARIO, B., COLA, M. (2008). ‘Le diete mediatiche degli svizzeri italiani nel contesto europeo’, Observatorio (OBS), in corso di pubblicazione.

RADIO 3iii (2007), ‘Candidatura alla pubblica gara per Radio OUC con mandato di prestazione e

partecipazione al canone’, Melide.

RADIO 3iii (2007), ‘Rapporto annuale 2006’, Mendrisio.

RADIO 3iii (2007), ‘Rendiconto finanziario 2006’, Mendrisio.

RADIO FIUME TICINO (2007), ‘Rapporto annuale 2006’, Locarno.

Page 94: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

94

RADIO FIUME TICINO (2007), ‘Rendiconto finanziario 2004’, Locarno.

RICHERI, G. (a cura di) (2005). Le televisioni pubbliche nelle regioni d’Europa, Roma: VQPT – Rai Eri.

ROGERS, E. (1995). Diffusion of Innovations, 4th ed., New York: Free Press.

SCHRØDER, K., DROTNER, K., KLINE, S., MURRAY, C. (2003). Researching Audiences, London: Arnold.

SILVERSTONE, R. (1994). Television and everyday life, London: Routledge (trad. it. Televisione e vita quotidiana, Bologna: Il Mulino, 2000).

SILVERSTONE, R., HIRSCH, E. (1992). Consuming Technologies: media and information in domestic spaces, London: Routledge.

SORICE, M. (2007). ‘Teorie e metodi della ricerca sull’audience’, in E. De Blasio, G. Gili, M. Hibberd, M. Sorice, La ricerca sull’audience, Milano: Hoepli.

SORICE, M. (2005). I media: la prospettiva sociologica, Roma: Carocci.

SRG SSR idée suisse (2007). Fatti e cifre, Berna.

TELETICINO SA (2007), ‘Candidatura alla pubblica gara per programma televisivo regionale con

mandato di prestazione e partecipazione al canone’, Melide.

TELETICINO SA (2007), ‘Rapporto annuale 2006’, Melide.

TELETICINO SA (2007), ‘Rendiconto finanziario 2006’, Melide.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA (2007). Prontuario statistico della Svizzera 2007, Neuchâtel.

Page 95: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

95

6. Allegati

Page 96: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

96

6.1 Interviste54

Radio Fiume Ticino – Intervista a Oscar Acciari, direttore (intervista del 20.02.200855).

Trasmettete già anche nel Sottoceneri?

No, non ancora. Trasmetteremo a partire da fine ottobre 2007 nel Distretto di Lugano (per motivi tecnici la

nuova postazione d’antenna è stata inaugurata a dicembre, n.d.a.). Per ora diffondiamo nel Sopraceneri e

Moesano.

Il vostro mandato …

Quando abbiamo iniziato a diffondere, era in vigore la vecchia legge sulla radiotelevisione. Ora siamo ancora in una

fase di transizione con la nuova legge e la nuova ordinanza. La nostra, anche se ormai ha un organico di 14

dipendenti, è un’azienda con un clima familiare che si percepisce anche via etere. Il palinsesto della nostra emittente è

incentrato sull’informazione regionale.

L’aliquota della tassa di ricezione riconosciuta alle emittenti private, fino allo scorso anno copriva il 25% dei costi di

gestione (in seguito il 30%). Con la nuova legge, il cui finanziamento entrerà in vigore a concessione ottenuta

(verosimilmente nel corso dell’estate 2008), avremo più contributi, ma almeno la metà del nostro budget continuerà ad

essere garantito dalla pubblicità. Per questa ragione risulta fondamentale proporre una programmazione generalista, che

riesca ad accontentare il numero più elevato di ascoltatori potenziali. In effetti proporre esclusivamente programmi di

nicchia (che comunque abbiamo in alcune fasce orarie), in un bacino poco popolato, significherebbe mettere a repentaglio

la sopravvivenza dell’emittente. Il nostro target principale è l’ampia fascia di età tra i 25 e 60 anni. Inoltre occorre

considerare che la nuova concessione prevede un mandato di prestazione che contempla importanti criteri di qualità, un

maggiore impegno redazionale e programmi rivolti a giovani ed anziani.

Parliamo della concorrenza.

La Radio svizzera di lingua italiana (RSI) e Radio Fiume Ticino non sono concorrenti diretti, ma emittenti

complementari. RFT cerca di proporre programmi più squisitamente regionali e locali. E’ chiaro che i confini non sono

bene delimitati e che accade di essere in concorrenza in alcuni ambiti. La RSI però non può diffondere pubblicità, ma

54 Si noterà che le domande poste durante le interviste non sono le medesime, ma sono state formulate ad hoc in riferimento all’intervistato e all’emittente di appartenenza. 55 La prima intervista con Oscar Acciari è stata realizzata il 18 settembre 2007; trattandosi di un periodo di cambiamenti è stata condotta una seconda intervista nel mese di febbraio 2008, e sulla base delle medesime domande sono state aggiornate le risposte.

Page 97: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

97

solo sponsorizzazione (ai sensi della LRTV). Da questo punto di vista è più temibile la concorrenza delle emittenti

italiane che fanno dumping pubblicitario nella Svizzera italiana, anche se non offrono informazione e programmi locali.

E Radio 3iii?

Per ora non esiste, non trasmettiamo nello stesso bacino di utenza. In futuro avremo delle aree di diffusioni comuni, ma

l’intenzione non è quella di farci guerra.

Cosa ne pensa dell’osservatorio UFCOM? Cosa pensa sia rilevante osservare?

Prevedo che l’Ufcom si preoccupi di monitorare il rispetto delle normative e delle disposizioni di legge soprattutto per

quanto riguarda la pubblicità e il mandato di prestazione che contempla precisi criteri di qualità. E’ ovvio che nel

rispetto del pluralismo, vi deve anche essere libertà di espressione. Per questa ragione non credo che ci sarà un’ingerenza

nei programmi.

Come vede in generale la situazione delle emittenti private nella Svizzera italiana, poiché

subiscono non solo la concorrenza della RSI, ma anche quella delle radio italiane?

Beh, come detto, la concorrenza è soprattutto di carattere pubblicitario più che nei contenuti. Le emittenti italiane fanno

spesso il pieno di ascolto nel pubblico tra i 15 e i 25 anni di età. La loro forza è basata su un tipo di comunicazione e

di colonna sonora giovanili.

La voce più vecchia della radio? Il programma più vecchio?

Dalla fondazione di Radio Fiume Ticino (1997), sono rimaste tre voci storiche. Abbiamo comunque sempre cercato di

proporre qualche cambiamento, sia a livello di voci, sia di palinsesto. Il programma informativo “più caratteristico è “il

regionale” , in onda quotidianamente alle 18.30. Sui programmi musicali e di intrattenimento, la persona più adatta

a rispondere è il nostro caposettore, Matteo Vanetti (vedasi intervista seguente, n.d.a.).

Quanto è importante per voi il contatto con gli ascoltatori? (es. sms, email, telefonate…)

Il contatto con gli ascoltatori è molto importante. E va anche rafforzato! La radio è un importante veicolo di calore

umano e di emozioni. E oggi, più che mai, risulta fondamentale l’interattività, la possibilità di esprimere il proprio

parere in una sorta di community. In effetti in un contesto dove trovano sempre più spazio I’Pod (podcast) e l’Mp3, la

colonna sonora, rispetto al passato, risulta meno fondamentale nella programmazione radiofonica, visto che ogni

persona può diventare l’artefice del proprio palinsesto musicale.

I programmi sono gli stessi da tempo? Ci sono programmi nuovi? Dallo scorso anno ad

oggi, ci sono stati cambiamenti? C’è una programmazione stagionale?

Abbiamo modificato in maniera decisiva la programmazione radiofonica il 4 settembre 2006. Da allora abbiamo

ritoccato poco il palinsesto. Naturalmente occorre proporre sempre qualcosa di nuovo, ma senza stravolgere la

programmazione che deve anche mantenere una continuità e non tradire le abitudini dei radioascoltatori. I grandi

Page 98: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

98

ripensamenti vanno fatti dopo anni di programmazione, tenendo conto dei cambiamenti generazionali, dell’evoluzione

della tecnologia compatibilmente con le esigenze del pubblico. E poi si può rischiare qualcosina…

Secondo lei, qual è il punto forte nel suo palinsesto? In altre parole, esistono delle nicchie di

mercato che emittenti private come RFT possono occupare?

Nella Svizzera italiana, considerato il pubblico numericamente limitato, è difficile trovare degli spazi per nuove

emittenti ed è impossibile proporre emittenti di nicchia. Negli Stati Uniti, dove il pubblico delle emittenti radiofoniche è

molto più vasto, ciò accade. Nell’ambito di una programmazione generalista, da noi risulta difficile capire se vi sono dei

programmi di nicchia che possono fare ascolto ed essere interessanti a livello di mercato.

Personalmente ho sempre contestato il metodo di rilevamento dei dati (Radiocontrol) e il metodo di presentazione che

non tiene conto del bacino reale di ascolto, ma che propone una panoramica sulla Svizzera italiana. Credo inoltro che

“questo orologino” che registra tutto, non permetta di identificare, fino in fondo, quando l’ascolto è passivo o attivo.

Nutro qualche dubbio sulla distribuzione dell’orologio e sul rinnovo del campione scientifico: non credo nella malafede

di chi fa lo studio, ma nell’incapacità di accorgersi dei problemi sul territorio per mancanza di prossimità alla nostra

realtà. I dati vengono utilizzati ancora troppo poco nel contesto pubblicitario. I dati sulle fasce orare sono molto costosi.

E ci siamo accorti che spesso l’introito pubblicitario dipende più dalla capacità del singolo acquisitore pubblicitario,

piuttosto che dagli indici di ascolto. Anche le agenzie nazionali di raccolta pubblicitaria, con sede nella Svizzera

interna, non distribuiscono i budget alle radio che diffondo in Ticino in base agli indici.

Page 99: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

99

Radio Fiume Ticino – Intervista a Matteo Vanetti – responsabile dell’animazione, della musica e della

tecnica (intervista condotta il 18.09.2007).

Qual è secondo lei il programma più riconoscibile della vostra radio, a livello di

intrattenimento?

Un programma che c’è da tanto è ZUPPA INGLESE, da 4 anni e tutt’ora in onda (adesso pausa di 2 mesi per

questioni “politiche”). Negli anni ha spesso cambiato fascia oraria. Comunque probabilmente è il più riconoscibile.

Adesso va in onda alle 12.00, ed è 20 minuti di parlato (3 canzoni). È l’unico programma con così tanto parlato, ed

è stato messo appositamente in quell’orario (la gente va a casa in auto ….).

Di solito gli interventi parlati sono di due tipi: inferiori al minuto, tipo lancio, commento ad una canzone; superiori,

per una massimo di 3 minuti, se c’è qualcosa da dire … deve aver senso!

Per un intervento lungo, ne segue uno o due corti. Almeno tra le 6.30 e le 18.30 funziona così. Musica e parlati

alternati, e i parlati lungo e corto alternati. Tranne poi piccoli esperimenti o eccezioni, tipo Zuppa Inglese.

Dopo le 18.30/19.00 si può fare diversamente … da noi non c’è parlato, per questioni di mezzi, ma si potrebbe

comunque fare un programma con più parlato.

Siete più riconoscibili per il parlato o per la programmazione musicale?

Ma, forse per il parlato. Una voce come quella di Savoia è molto riconoscibile e può essere odiata o amata. Lo

sapevamo nel momento in cui l’abbiamo preso … la voce può essere “scomoda”.

Però anche musicalmente siamo riconoscibili, siamo “meno” commerciali! (relativamente parlando, essendo una HIT

RADIO, cerchiamo di proporre anche altro parallelamente alla musica pop).

Parliamo della programmazione musicale: da cosa dipendono le scelte musicali? E il

numero di riproduzione delle canzoni?

I dischi ci vengono inviati dalle case discografiche. C’è un problema. Le case discografiche internazionali, hanno, per la

Svizzera, sede a Zurigo e si basano su un mercato orientato alla Germania. Noi invece abbiamo un pubblico più

orientato all’Italia, quindi molte volte ci mandano CD che qui non vanno… e di contro in molti casi facciamo prima

ad andare a comprare i CD in Italia (es. Sanremo, o successo di musica italiana, ecc…).

I passaggi musicali: generalmente ricevo il disco, lo ascolto, guardo le classifiche sia internazionali che italiane… . Poi ci

arrivano anche tanti promo, ma che nella maggior parte dei casi sono “bruttini”. E poi abbiamo un servizio digitale,

dove si possono scaricare dei promo, nuove uscite, ecc…

La programmazione viene gestita con il CHR, Contemporary Hit radio. Ci sono:

120 brani, denominate Light Recurrent che sono da hanno da 0 a 3 mesi

30 brani, denominati Light, che sono novità o brani che scendono dagli altri step

Page 100: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

100

20 brani, denominati Medium, e passano circa 1/2 volte al giorno

20 brani, denominati Heavy, e passano circa 2/3 volte al giorno

8 brani, denominati Super Heavy, e passano circa 3/4 volte al giorno

I brani in queste categorie sono molto diversificati, cioè ogni genere di musica, anche italiana. Un brano passa poi da

una categoria all’altra … Poi ci sono le canzone più vecchie, cioè che non stanno in queste categorie, e si dividono in:

Recurrent: che hanno circa 3 anni, non di più.

Classici: ad esempio canzoni tipo YMCA, o i Dire Straits…

Classici Light: altri brani, magari meno “riconoscibili” ma riascoltabili

Ovviamente bisogna sempre tenere in mente che siamo una radio commerciale. L’importante per noi che la

programmazione non sia piatta, ma riconoscibile. Poi ogni tanto ci piace inserire canzoni fuori dagli schemi, delle

proposte tutte nostre. Ci sono poi canzoni che devono avere caratteristiche particolare, come quelle usate dal rientro dalle

pubblicità. Non devono essere mosce, lente… ma avere un inizio un po’ forte, con un buon attacco!!

La nostra programmazione, e i nostri punti di forza, sono la musica più curata, lo sport (anche molto locale-regionale)

e l’informazione. Gli interventi di parlato sono circa 6 ogni ora, in media (cercare studio pubblicato sul rapporto

musica-parlato, in minuti!, ndr).

In genere degli 8 Heavy, 6 sono commerciali ma due sono scelti da noi. Cerchiamo di dare un tocco personale alla

programmazione. Poi abbiamo un programma dedicato ai gruppi emergenti, ticinesi ma anche delle regioni italiane

limitrofe. Diamo spazio, e pensiamo di rivedere il programma con un Magazine, dove proporre nuovi brani di gruppi

emergenti che abbiamo già fatto sentire.

Parliamo dei conduttori: c’è differenza nel mandare in onda una voce maschile e una

femminile?

Abbiamo due voci femminili di fila, al mattino e sappiamo che non piace molto. Sarebbe meglio l’alternazione

maschile-femminile; con il nuovo palinsesto abbiamo ovviato in parte questo dettaglio. In totale, a tempo pieno,

abbiamo 4 voci, quindi non si può pensare di fare grandi cambiamenti …

Chi sono i vostri ascoltatori?

Direi le casalinghe, ho quest’impressione ….

Vorrei fare dei commenti alla programmazione del mese di maggio 2007, quella che

abbiamo preso in esame per la nostra ricerca. Ci sono delle motivazioni per la ripetizione

dell’apertura di “Zuppa Inglese Blog” in “Caffè Scorretto”?

Page 101: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

101

Invece di fare il promo del programma come lancio, usavamo la parte di apertura!

Date spazio ai programmi della serata su TeleTicino: c’è una collaborazione?

Ma, con TeleTicino abbiamo un ottimo rapporto… è un po’ uno scambio di favori….

Vi sono molti programmi in replica nel weekend, come mai?

Dobbiamo per forza farlo, per questione di risorse/mezzi…

Page 102: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

102

Radio 3iii – Intervista a Riccardo Pellegrini, Responsabile artistico (intervista del 11.2.200856).

L’attenzione alle province di Como e Varese è indice di un interesse dei ticinesi alle attività

oltre confine, o alla presenza di numerosi ascoltatori da oltre confine?

Entrambe. Il bacino di utenza di Como e Varese è più ampio dell’intero Ticino. Quindi c’è interesse anche verso

ascoltatori e soprattutto inserzionisti oltre confine. Lo spazio dedicato all’area dell’Insubria vuole informare i Ticinesi

sugli eventi italiani e viceversa, per questo si riproporrà il programma Insubria weekend.

Le scelte musicali da cosa dipendono?

In generale si cerca di accontentare tutti i tipi di ascoltatori. L’idea di fondo è che se ad un ascoltatore non piace una

canzone, sa comunque che entro 3-4 canzoni ci sarà qualcosa che gli piace. Spazi “tematici” (latino-americano, rock,

ecc.) di solito ridotti, per non perdere ascoltatori.

Da cosa dipende il numero delle ritrasmissioni delle canzoni?

Allora, i brani sono distinti in vari gruppi.

Power: pezzi più trasmessi (4 volte al giorno)

D1: pezzi trasmessi 2/3 4 volte al giorno.

D2: pezzi trasmessi 1 volta al giorno.

Recurrent: escono dalla programmazione, sono passati 2/3 volte la settimana.

New releases: 5 pezzi alla settimana

Gold, si parla di G1 per i classici e di R2 per i brani con successo più limitato.

Una tipica ora di programmazione vede: 2 power + 4 D1 + 2 D2 + … 3 (R1/2); mentre la playlist vede 10

power, 40 D1 e 40 D2.

Avete il programma Disco d’oro musica italiana: come mai?

Si è dimostrata una scelta “vincente”. Programmare la domenica mattina 2-3 ore di musica italiana, rivolta alle

“sciure” è stato un tentativo che, avendo riscosso successo, verrà riproposto. Inoltre, aver trovato uno sponsor, Caffè

Chicco d’Oro, ad hoc contribuisce alla scelta di mantenere (forse anticipandolo) il programma.

Qual è il vostro target?

Fino ad ora un target molto ampio; l’idea di fondo della radio è quella di essere “tra gli ascoltatori”, una radio presente

sul territorio, locale, per tutti.

Perché non trasmettete news nel weekend? E programmazione ripetuta?

56 La prima intervista con Riccardo Pellegrini è stata realizzata il 25 luglio 2007; trattandosi di un periodo di transizione e cambiamenti (recente acquisizione da parte di TeleTicino, spostamento della sede da Mendrisio a Melide, ecc.), è stata condotta una seconda intervista nel mese di febbraio 2008, e sulla base delle medesime domande sono state aggiornate le risposte.

Page 103: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

103

Il sabato abbiamo due appuntamenti informativi principali, alle 12,45 e alle 17,45. Durante la giornata siamo in

diretta dalle 09,00 alle 18 e alcuni programmi vengono replicati la domenica che è l’unico giorno dedicato al riposo e

quindi alle pre-produzioni.

Contatto con gli ascoltatori, sms, email…ecc….come mai?

È un aspetto su cui si è puntato molto. Essere una radio tra i propri ascoltatori, farsi sentire vicino e sentire vicino gli

ascoltatori stessi. I messaggi e in generale lo scambio con gli ascoltatori costituisce una parte forte anche della

programmazione.

I programmi sono gli stessi da tempo? Ci sono programmi nuovi? Rimarranno gli stessi

anche il prossimo anno? programmazione stagionale?

Molti programmi sono così da tempo, magari con piccole modifiche. Il recente cambio di proprietà ha permesso anzitutto

di prestare più attenzione all’informazione e all’approfondimento. L’integrazione con TeleTicino significa anche avere

più occasioni di far “girare” voci diverse in diretta rendendo i contenuti decisamente più “farciti” rispetto il passato.

Qual è il vostro posizionamento rispetto a RSI? Tenete conto della loro programmazione per

pianificare la vostra?

Non ci poniamo in concorrenza con RSI. Abbiamo target diversi e non abbiamo certo le risorse per fare radio come

loro.

E Radio Campione International - Chic FM (che si occupa del territorio ed è comunque

nella vostra zona!)?

Ad oggi sono radio musicali, con poca animazione, poi Radio Campione International non esiste più. In ogni caso non

ci sentiamo in concorrenza, target e stili diversi.

E Radio Fiume?

Prima dell’estensione delle frequenze non avevamo nulla in comune, e non eravamo nemmeno competitor. Adesso la

situazione cambia, ma è inutile “farsi la guerra”. Semmai sarebbe interessante collaborare.

Può dirci qualcosa sui cambiamenti futuri?

Questa prima stagione a Melide ci ha permesso di inserire una nuova voce che ha dato una nuova immagine al primo

mattino (dalle 6,00 alle 9,00). Le idee sono tante ma l’intento è quello di non fare il “passo più lungo della gamba”

quindi inseriremo delle novità ma senza stravolgere la linea editoriale che ha fatto si che negli anni Radio 3iii

diventasse sempre maggiormente la radio della gente ticinese.

La collaborazione con TeleTicino ha portato come già detto delle novità a livello redazionale e speriamo che in futuro

possa creare altre integrazioni fra queste due diverse realtà.

Page 104: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

104

6.2 Strumenti: mini scheda

Page 105: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

105

6.3 Strumenti: traccia focus group

Page 106: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

106

Page 107: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

107

Page 108: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

108

6.4 Strumenti: lista dei media

Page 109: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

109

Page 110: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

110

Page 111: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

111

Page 112: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

112

Page 113: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

113

Page 114: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

114

Page 115: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

115

Page 116: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

116

6.5 Strumenti: diario

Page 117: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

117

Page 118: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

118

Page 119: Il pubblico delle emittenti televisive e radiofoniche ... · l’attenzione a un’emittente televisiva, TeleTicino, e a due ... con riferimento al campione (definizione, ... dialogo

119