IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI PAVIA Piano di... · approvigionamento del cibo, ... Le...

48
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI PAVIA Ing. Alberto Lanati Responsabile del Servizio Pianificazione Amministrare l’Urbanistica Prof. Pier Benedetto Mezzapelle UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript of IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI PAVIA Piano di... · approvigionamento del cibo, ... Le...

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI PAVIA

Ing. Alberto Lanati Responsabile del Servizio Pianificazione

Amministrare l’Urbanistica Prof. Pier Benedetto Mezzapelle

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Piano Urbano Generale

dei Servizi nel Sottosuolo

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

1.1 PRINCIPALI RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

1.2 IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

1.3 LE VOCI DELLA CITTÀ

QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE

1.4 IL SISTEMA URBANO

1.5 AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA

1.6 IL SISTEMA AGRICOLO – AMBIENTALE

1.7 IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’

1.8 ASSETTO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO

2.1 CITTÀ DA VIVERE – CITTÀ DA USARE

2.2 LA CITTA’ DELLE ECCELLENZE

2.3 IL RECUPERO DELLA CITTÀ DISMESSA

2.4 CAPOLUOGO DEL PARCO DEL TICINO

2.5 SCENARI PER IL SISTEMA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

2.6 SCENARI PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE

2.7 IL SISTEMA DEL WELFARE E DELLA RESIDENZA SOCIALE

2.8 DIFFERENZIAZZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA

3.1 OBIETTIVI QUANTITATIVI DI SVILUPPO COMPLESSIVO

3.2 POLITICHE DI INTERVENTO

3.3 COMPATIBILITÀ DELLE POLITICHE DI INTERVENTO CON LE RISORSE ECONOMICHE

3.4 SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE

3.5 COMPATIBILITA’ CON LE PREVISIONI DEI PIANI SOVRACOMUNALI

3.6 CRITERI DI COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE E INCENTIVAZIONE

3.7 MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PIANO

STRUTTURA DEL DOCUMENTO DI PIANO

PARTE 1 QUADRO CONOSCITIVO ORIENTATIVO

PARTE 2 LO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO

PARTE 3 LE DETERMINAZIONI DI PIANO

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Analisi Conoscitive Di Carattere Socio-economico Sul Commercio Studi Sulla Viabilità Catalogo Dei Beni Vincolati Elaborati Grafici 01 - Tavola Delle Previsioni Di Piano 01a - Le Strategie Per Il Governo Della Città 01b.1 - Vincoli Sovraordinati 01b.2 - Vincoli Sovraordinati

02 - Crescita Insediativa E Nuclei Di Antica Formazione

03 -Sintesi Delle Previsioni Insediative E Infrastrutturali Dei Comuni Confinanti

04 – Stato Di Attuazione Del Prg

05 – Carta Del Paesaggio

06 – Carta Della Sensibilità Paesaggistica

07 – Carta Di Uso Del Suolo

08 – Rete Ecologica Comunale – Schema Direttore

09 – Aree Agricole Nello Stato Di Fatto Ai Sensi Della D.G.R. Lombardia 22-12-2008 N° 8-8757

10 – Istanze E Proposte Ai Sensi Dell’art. 13 C.2 Della L.R. 12/2005

11 – Proposta Di Modifica Aree Di Iniziativa Comunale

Studio per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica

Relazione E Norme Di Carattere Geologico Allegato 1 - Litostratigrafie Dei Pozzi Allegato 2 - Litostratigrafie Dei Sondaggi Allegato 3 - Prove Penetrometriche Allegato 4 - Analisi Geotecniche Di Laboratorio Allegato 5 - Indagini Sismiche Per Le Zone Di Nuova Potenziale Ubicazione Di Edifici Strategici E Rilevanti Allegato 6 - Indagini Georadar Allegato 7 – Descrizione Del Reticolo Idrico Con Caratteristiche Tali Da Poter Essere Incluso Nel Reticolo Idrico Minore Elaborati Grafici Tavola 1 - Inquadramento Geologico E Geomorfologico Tavola 2- Inquadramento Idrogeologico Con Ubicazione Dei Pozzi Censiti Tavola 3 - Carta Delle Isofreatiche Tavola 4 - Sezioni Litostratigrafiche Tavola 5 - Carta Dell'inondabilità, Delle Fasce Fluviali E Del Rischio Idraulico Tavola 6 - Localizzazione Di Punti Di Indagine Geognostica Tavola 7 - Carta Della Pericolosità Sismica Locale Tavola 8 - Carta Dei Vincoli Tavola 9 - Carta Di Sintesi Tavola 10 - Carta Della Fattibilità Geologica Per Le Azioni Di Piano

Documento di Piano

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

LA CITTA’ DELLE ECCELLENZE Il recupero del patrimonio storico

I nuclei storici rischiano progressivamente di perdere la loro identità a causa della sottrazione di elementi o di sostituzioni edilizie significative, generalmente legati al cambio di destinazioni d’uso, e questo provoca una perdita di qualità urbana.

Il Piano si pone l’obiettivo di tutela e valorizzazione degli elementi storici.

Piano delle Regole

Piano dei Servizi

Strumento Piano di Recupero

Interventi attuati con risorse pubbliche

o in partenariato pubblico privato

Recupero e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico di proprietà comunale mediante il recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici o di loro parti inutilizzate. (Castello Visconteo, Castello di Mirabello, ex Caserma Calchi,…).

Possibilità di soluzioni innovative ma rispettose del patrimonio mediante le Norme del Piano delle Regole

Amministrare l’Urbanistica

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

LA CITTA’ DELLE ECCELLENZE

DISTRETTO DELLA SCIENZA, DELLA RICERCA E DEL SAPERE Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo e Università degli Studi

La riqualificazione e l’incentivazione di nuovi servizi a supporto delle eccellenze rivestono un ruolo importante per l’intera città anche per quanto riguarda il tessuto socio-economico, un'opportunità di crescita e di valorizzazione della città, anche ad una scala più ampia di quella comunale.

Documento di Piano

Piano Attuativo

Piano dei Servizi

Opere pubbliche

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Le aree dismesse all’interno del territorio comunale occupano complessivamente una superficie di circa 1 milione di mq a corona del centro storico, una risorsa rilevante in termini di superficie e di localizzazione. Il PGT individua sette aree dismesse di trasformazione:

• Snia

• Dogana

• Necchi e Scalo FS

• Neca

IL RECUPERO DELLA CITTÀ DISMESSA

Il tema della riqualificazione della città e della trasformazione e rivitalizzazione di aree dismesse o in via di dismissione è da decenni al centro del dibattito disciplinare e sociale, con la consapevolezza sempre maggiore della necessità di salvaguardia della risorsa “suolo” e di uno sviluppo sostenibile per una città resiliente.

DDP

P.I.I.

Le aree dismesse rappresentano un’opportunità, elemento essenziale di una strategia che affronti unitariamente questa dualità urbana: il nucleo storico morfologicamente definito e le addizioni urbane che si sono venute a creare dall’inizio del secolo scorso intorno alle aree industriali.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

• Arsenale

• Ex Gasometro e Palazzo delle Esposizioni

• Ex Chatillon

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

VIVERE LE VIE DELL’ACQUA La costruzione della città sul fiume rappresenta la massima espressione del rapporto che si instaura tra la natura ed il paesaggio costruito, ciò stabilisce precise relazioni.

Il rapporto con il fiume, fondamento dell’esistenza della città, appare evidente attraverso i legami che si sono sviluppati nella storia: elemento di difesa, di trasporto, di approvigionamento del cibo, di rifornimento idrico, di irrigazione.

Il Ticino è realmente quello che possiamo definire il genius loci della città.

Uno degli obiettivi fondamentali del PGT consiste nella valorizzazione delle sponde del Ticino e del Naviglio come nuove infrastrutture destinate al tempo libero e alla fruizione della città, corridoi collettivi che integrano il sistema dei servizi.

Il processo di rigenerazione urbana deve coinvolgere le vie d’acqua in qualità di collante paesaggistico per la città in divenire.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

Il territorio agricolo, tutelato sia dal Piano territoriale del Parco Lombardo della Valle del Ticino costituisce oltre il 60% dell’intero territorio comunale, quasi di esclusiva competenza dell’Ente Parco del Ticino.

I SISTEMI VERDI

Bosco di cintura

L’ampliamento delle zone a parco ha rappresentato per la città uno degli obiettivi di primaria importanza negli ultimi dieci anni, ai fini dell’aumento della qualità urbana e del valore turistico del territorio.

Il PGT si pone l’obiettivo dell’acquisizione al patrimonio pubblico delle aree incluse in ambiti adiacenti ai parchi.

Il Parco della Vernavola e dei Mulini, con una estensione complessiva di circa 50 ettari, costituisce il più importante “corridoio” ecologico nord-sud.

Pavia dispone di aree di grande rilevanza territoriale e ambientale, quali il Parco della Vernavola e di importanti “corridoi” biologici e faunistici lungo il fiume Ticino, il Naviglio e il Navigliaccio, identificate come “isole verdi" nella città.

Pavia ha forma e caratteristiche ambientali che si prestano facilmente alla creazione di una cintura ecologica.

Il Documento di Piano identifica “Bosco di cintura e aree di ripristino agro-ecosistemico” le aree lungo la tangenziale, che già costituiscono barriera dell’espansione cittadina, sulle quali promuovere la realizzazione di formazioni boschive nonché formazioni vegetazionali marginali quali siepi, filari alberati, strisce di terreno inerbite.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

Possibili acquisizioni

Carta del Paesaggio

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Rete Ecologica Comunale - Schema Direttore

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Proposta di modifica linea IC – Iniziativa Comunale Orientata

La proposta di ridisegno delle zone “IC” definite dall’art.14 delle NTA del P.T.C. del Parco della Valle del Ticino, prevede le seguenti modifiche:

‐ sottrazioni di aree di valenza ambientale, paesaggistica e naturalistica, al fine tutelare le aree a ridosso delle rogge Vernavola e Vernavolino e favorire il completamento del Parco;

‐ addizioni di aree finalizzata a una migliore gestione delle aree urbane consolidate

‐ addizioni di aree finalizzate all’attuazione del completamento dell’ambito produttivo-industriale in località cascina Campeggi.

‐ la precisazione dei perimetri rispetto alla base cartografica comunale aggiornata e che attualmente risulta in sede di collaudo regionale

Amministrare l’Urbanistica

OBIETTIVI STRATEGICI DI PIANO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Tavola delle Previsioni di Piano Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Aree dismesse o caratterizzate da attività in corso di dismissione

AD1: ARSENALE/EX CASERMA ROSSANI

AD2: NECCHI/SCALO FS

AD3: DOGANA

AD4: PIAZZALE EUROPA/GASOMETRO

AD5: SNIA

AD6: EX CHATILLON

Ambito strategico

AS1: NECA

Area di Compensazione

AC: PARCO DELLE BASILICA

Aree di Ricomposizione Morfologica e dei margini

RM1: VIA LARDIRAGO

RM2: MIRABELLO

Ambiti di Trasformazione per Attività Commerciali e Produttivo Innovativo:

CPIn1: VIA VIGENTINA

Ambiti di Trasformazione per Attività Produttive, Industriali e Artigianali

Pr: VIALE CERTOSA

LE DETERMINAZIONI DI PIANO

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Inquadramento Urbano

Obiettivi di Rigenerazione

Parametri urbanistici per l’Attuazione

Criteri insediativi e progettuali (destinazioni d’uso, altezze massime,

preesistenze da valorizzare …)

Dotazione infrastrutturale e servizi

Meccanismi perequativi, compensativi e incentivi

Indicazione sullo stato degli interventi di bonifica in corso ovvero

prescrizione di indagini ambientali preliminari al fine di accertare la

presenza o meno di sostanze contaminanti

Esemplificazione Morfologica di Schema Insediativo che precisa

l’impianto e le direttrici di sviluppo, le aree di possibile concentrazione

dell’edificato, gli obbiettivi inerenti la viabilità, la mobilità dolce, le

aree verdi e gli interventi di valenza paesaggistica

Attuazione del Bosco di Cintura

Scheda d’ambito del DDP

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

LE DETERMINAZIONI DI PIANO

AD1 – Ex Arsenale

Obiettivi

L’intervento previsto dovrà orientarsi verso un mix funzionale, in cui il legame con l’acqua dovrà costituire l’elemento di assetto morfologico e insediativo.

In particolare, gli insediamenti si dovranno confrontare con la realtà complessa della parte urbana, con la ferrovia e con gli insediamenti residenziali adiacenti.

Attuazione

Ciascun ambito dovrà essere sottoposto a specifica verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

L’attuazione degli interventi negli Ambiti di Trasformazione è subordinato alla verifica della salubrità del suolo e della falda mediante indagine ambientale preliminare sul sito

Gli Ambiti sono assoggettati a valutazione di incidenza.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Le trasformazioni avvengono mediante P.I.I.

È sempre consentita l’attuazione per sub-ambiti previa predisposizione di un planivolumetrico e di una convenzione quadro estesa all’intero ambito

La proposta di intervento dovrà essere corredata da un quadro economico finanziario sulla base del quale verranno verificati gli equilibri degli interessi pubblici/privati nonché i benefici derivanti dalla maggiorazione del diritto edificatorio.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scheda d’ambito del DDP

Indirizzi per la Compatibilizzazione Ambientale

LE DETERMINAZIONI DI PIANO

OBIETTIVI DI SVILUPPO COMPLESSIVO BILANCIO INSEDIATIVO

Le strategie complessive del Piano sono orientate ad uno sviluppo che si articola su uno scenario temporale superiore al quinquennio di validità del Documento di Piano: le previsioni quantitative sono state pertanto stimate sia rispetto a un orizzonte temporale di 5 anni che rispetto alla situazione a regime delle trasformazioni previste è stimabile in un periodo almeno di 15 anni in relazione alla diversa complessità delle manovre insediative proposte ed alle tendenze insediative con cui il piano deve confrontarsi.

In relazione alla diversa natura delle aree programmate dal PGT sono state stimate, anche in relazione all’esperienza dell’ultimo PRG, le probabilità di realizzazione all’interno dell’intervallo temporale coperto dalla previsione: in otto anni di vigenza meno del 30% delle grandi aree dismesse programmate sono state attuate. Si è supposto che, nel quinquennio considerato, questi due Ambiti giungano ad un’avanzata fase di attuazione:

AD 1 prevede 1.142 abitanti insediabili AD 5 prevede 1.352 abitanti insediabili

Nell’ipotesi di una ripresa netta del mercato immobiliare, si può inoltre prevedere che possano trovare attuazione tutti i rimanenti ambiti di trasformazione urbana previsti dal DdP che non sono gravati dagli oneri di bonifica: AC Parco della Basilica prevede 352 abitanti insediabili

RM1 VIA LARDIRAGO prevede 398 abitanti insediabili RM2 MIRABELLO prevede 183 abitanti insediabili

SOLO IL DdP prevede complessivamente un incremento degli abitanti teorici pari a circa:

• 8.199 abitanti (pari all’11,18 %) nello scenario a lungo termine e rappresenta lo sviluppo massimo ammissibile dal DDP

•3.145 abitanti teorici nei cinque anni di validità del Documento di Piano

NEL COMPLESSO IL PGT

Considerando i contributi derivanti dal piano delle Regole, quantificabili in ulteriori 2.507 abitanti teorici complessivamente e 752 ab. teorici nel quinquennio di validità del DdP, l’incremento degli abitanti teorici del PGT nel suo complesso risulta pari a:

•10.706 abitanti (pari al 14,77 %) nello scenario a lungo termine e rappresenta lo sviluppo massimo ammissibile del PGT

•3.897 abitanti teorici nei cinque anni di validità del Documento di Piano

Ai fini della verifica della sostenibilità del Piano, secondo gli indirizzi del PTCP in corso di adeguamento, lo sviluppo massimo ammissibile è inferiore al 15% nel quinquennio di validità del Piano.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL PIANO DELLE REGOLE

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Piano delle Regole

a) ambiti del tessuto urbano consolidato

b) immobili assoggettati a tutela

c) aree e gli edifici a rischio di incidente rilevante;

d) componente geologica, idrogeologica e sismica,

e) aree destinate all’agricoltura;

f) aree di valore paesaggistico-ambientale ed eco-logiche;

g) aree non soggette a trasformazione urbanistica.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Le analisi a supporto della pianificazione Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Nuclei di Antica Formazione Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Tessuto di impianto storico del centro

storico

Nuclei storici

immobili assoggettati a tutela

TITOLO III

AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO

PARTE I

BENI STORICO‐ARTISTICO‐MONUMENTALI

Art. 14 ‐ Beni storico‐artistico‐monumentali

vincolati

Art. 15 ‐ Beni di valore storico‐artistico‐documentale

PARTE II

TESTIMONIANZE DI ANTICA FORMAZIONE

Art. 16 ‐ Tessuto di impianto storico del Centro storico

Art. 17 ‐ Nuclei storici

Testimonianze di antica formazione

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Cascine PARTE II ‐ TESTIMONIANZE DI

ANTICA FORMAZIONE

Art. 18 ‐ Cascine prevalentemente destinate

all’attività agricola

Art. 19 ‐ Cascine dismesse dall’uso agricolo già

rifunzionalizzate

Art. 20 ‐ Cascine da rifunzionalizzare

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Tessuti urbani consolidati

PARTE III ‐ TESSUTI URBANI CONSOLIDATI

Art. 21 – Tessuto ad alta densità

Art. 22 – Tessuto a media densità

Art. 23 – Tessuto a bassa densità

Art. 24 – Tessuto di rinnovamento urbano

Art. 25 – Nuclei urbanizzati ed edifici isolati

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

PARTE III ‐ TESSUTI URBANI CONSOLIDATI

Art. 26 – Tessuto delle attività miste

Art. 27 – Tessuto delle attività attuate mediante P.I.P.

Art. 28 – Tessuto delle attività produttive

Art. 29 – Ambiti per attività commerciali

Art. 30 – Ambiti per attività ricreative

Tessuti urbani consolidati

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Aree agricole

TITOLO IV

AREE DESTINATE ALL’ATTIVITÀ AGRICOLA E DI VALORE PAESAGGISTICO

AMBIENTALE ED ECOLOGICHE

ART 32 - definizione

Insieme delle aree libere con prevalente destinazione agricola, la quale garantisce la salvaguardia delle caratteristiche ambientali e produttive della zona stessa.

Interventi consentiti

si applicano le disposizioni contenute nel Titolo III della LR 12/05, che prevalgono, qualora in contrasto, sulle disposizioni contenute nel presente articolo.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Aree di valore paesaggistico ambientale

Parco dei Mulini

Parco della Vernavola

Parco della Sora

TITOLO IV ‐ AREE DESTINATE ALL’ATTIVITÀ AGRICOLA E DI

VALORE PAESAGGISTICOAMBIENTALE

ED ECOLOGICHE

Art. 33 ‐ Parco della Vernavola, Parco dei Mulini e Parco della

Sora

Art. 34 ‐ Aree di valore paesaggistico ambientale

Costituiscono risorse peculiari del sistema ambientale da salvaguardare e valorizzare in un'ottica di fruizione del territorio a fini turistici, ricreativi e didattico-culturali.

L’attività agricola è riconosciuta quale strumento essenziale di conservazione e di valorizzazione ambientale e paesaggistica, di tutela e mantenimento delle peculiarità del paesaggio, nonché di difesa del territorio.

E’ ammessa: la realizzazione di chioschi con opere contenute di

ancoraggio al terreno di dimensioni massime di 100 mq. destinati a sede di associazioni

aventi sede sul territorio comunale, attività socio-

culturali, sportive, ricreative e assimilabili, subordinati al

convenzionamento con l’Amministrazione, anche

adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande, che

favoriscano la fruibilità e il presidio dei Parchi.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

•Definizione

•Interventi consentiti

•Parametri

•Prescrizioni

•Modalità attuative

•Destinazioni d’uso

Norme Tecniche di Attuazione

LETTURA SEMPLIFICATA

DEI CONTENUTI

CONFORMATIVI

SCHEMI GRAFICI ORGANIZZAZIONE OMOGENEA

PER AMBITI E TESSUTI ELABORATI

GRAFICI

COERENZA

DEI PARAMETRI URBANISTICI

MANTENIMENTO DELLA

CITTA’ CONSOLIDATA

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

ANALISI CONOSCITIVE

INDIVIDUAZIONE

Catalogo

dei beni vincolati

oltre 250 schede

Modalità di intervento

differenziate

Aree e beni di particolare rilevanza

PRG

Gruppi 1 e 2

degli edifici

Norme Tecniche di Attuazione

PARTE I - BENI STORICO-ARTISTICO-MONUMENTALI

Art. 14 - Beni storico-artistico-monumentali vincolati

Art. 15 - Beni di valore storico-artistico-documentale

PARTE II - TESTIMONIANZE DI ANTICA FORMAZIONE

Art. 16 - Tessuto di impianto storico del Centro storico

Art. 17 - Nuclei storici

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

CLASSIFICAZIONE IN BASE

ALL’UTILIZZO ATTUALE

- agricole

- dismesse e già

rifunzionalizzate

- da rifunzionalizzare

IL SISTEMA DELLE CASCINE

ANALISI CONOSCITIVE

INDIVIDUAZIONE Allegato D

Catalogo

delle cascine

Modalità di intervento

differenziate

Norme Tecniche di Attuazione Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

TITOLO VI

Particolari prescrizioni

(rispetto stradale, cimiteriale

ferroviario, linee elettriche ecc.)

TITOLO V

Prescrizioni alla trasformazione

urbanistica definiti dal contesto

idrogeologico

ESPLICITAZIONE DEI CARATTERI DI TUTELA, SALVAGUARDIA E

VALORIZZAZIONE PER PROGETTARE UNA CITTA’ CONSAPEVOLE

le criticità riscontrate

nell’applicazione delle

norme del PRG

Norme Tecniche di Attuazione

dall’esperienza… semplificazione normativa

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

TITOLO V

Prescrizioni alla trasformazione

urbanistica definiti dal contesto

idrogeologico

I vincoli del P.A.I.

in chiave edilizia…

Per ogni area e classe di fattibilità l’elenco degli interventi edilizi consentiti

art. 35: Aree non soggette a trasformazione urbanistica

Norme Tecniche di Attuazione

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL PIANO DEI SERVIZI

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

I SERVIZI ESISTENTI: FASE DI ANALISI

La ricognizione dello stato di

fatto

Inventario dei servizi

I CATALOGHI

Servizi amministrativi

Sport

Istruzione

Sanità, assistenza

Università, collegi universitari, cultura

Verde

Bacino di utenza POLO

ATTRATTORE

Dotazione per quartieri

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL CATALOGO DEI SERVIZI

La scheda tipo

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

UTENZA DEI SERVIZI

Popolazione residente Popolazione gravitante Popolazione teorica di nuovo insediamento

la popolazione attratta che ha, anche saltuariamente, domicilio nel comune è stimabile in 25.000 e costituita soprattutto da:

-studenti universitari

-studenti delle scuole secondarie superiori

-utenti temporaneamente gravitanti intorno alle strutture sanitarie pavesi

numero di residenti al 31 dicembre 2011

72.446 abitanti

abitanti teorici del PGT nel suo complesso:

10.706 abitanti (pari al 14,77 %) nello scenario a lungo termine e rappresenta lo sviluppo massimo ammissibile del PGT

Di cui 3.897 abitanti teorici nei cinque anni di validità del Documento di Piano

SERVIZI COMUNALI

+

SERVIZI SOVRACOMUNALI

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

LA POLITICA DEI SERVIZI Il Piano dei Servizi è strumento di pianificazione delle aree e delle strutture pubbliche e di interesse

pubblico o generale finalizzato al soddisfacimento dei requisiti di vivibilità e di qualità urbana (art. 9 LR

12/05) che, per una città capoluogo di provincia, necessita di una visione che vada oltre i confini

amministrativi comunali.

Pavia è tradizionalmente una Città di Servizi, dove il welfare locale investe inevitabilmente anche le

prospettive della sua economia, con importanti riflessi occupazionali e significative implicazioni in termini

di sviluppo.

Accanto a un potenziamento quantitativo dell’offerta, attraverso la realizzazione di nuove attrezzature,

emerge la necessità di un potenziamento e una migliore gestione delle attrezzature esistenti, che analizzi

e pianifichi gli aspetti organizzativi e funzionali (standard prestazionali) non solo quelli fisici e localizzativi

(standard quantitativi).

Interventi prioritari riguardano pertanto la ristrutturazione e la migliore organizzazione dei servizi

esistenti, puntando in particolar modo a mettere a sistema una serie di attrezzature e di prestazioni

erogate.

Il sistema dei servizi deve intendersi come elemento centrale nell’organizzazione e nella configurazione

della struttura territoriale, potendosi conferire al sistema dei luoghi e degli edifici di uso collettivo una

funzione di sostegno e connessione tra le diverse parti del territorio riconoscibili storicamente e/o per

intenzionalità programmatica.

Tutte le funzioni concorrono a delineare la qualità degli spazi urbani e la capacità di attrazione dei diversi

aggregati, secondo un disegno di distribuzione razionale sul territorio, basandosi su fattori di qualità,

fruibilità ed accessibilità.

Analisi Qualitativa

CITTA’ PUBBLICA

Analisi Quantitativa

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIAGNOSI DELLO STATO DEI SERVIZI Sistema dell’Istruzione

Le Eccellenze

Il verde e i parchi urbani

Le strutture sportive

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Le principali criticità

- incompatibilità funzionali relative alla compresenza di attività tra scuole secondarie di primo grado e scuole dell’infanzia, oppure alla presenza all’interno dello stesso edificio di destinazioni d’uso diverse dall’istruzione

- Necessità di adeguamento e potenziamento delle strutture

- Riorganizzazione delle scuole secondarie – Piano di razionalizzazione della Provincia di Pavia

Istruzione

Servizi culturali

Sport

- Completamento dell’ultimo lotto di intervento dell’ ex Caserma Calchi per il recupero a biblioteca dell’ala ovest con l’inserimento di funzioni legate al servizio principale.

- Esistono tre importanti realtà sportive quali lo Stadio Fortunati, il PalaTreves e il Campo Coni che possono essere potenziati e divenire veri e propri centri sportivi di rilevanza sovracomunale, attuando interventi pubblico - privati che ne permettano un potenziamento e una maggiore fruizione.

Strutture Sanitarie e servizi agli anziani - La popolazione anziana è in crescita e i nuclei familiari costituiti

da soli anziani è in aumento. La città contemporanea, se non pianificata, può portare ad una condizione di isolamento forzato, di perdita di autonomia per questa fascia di popolazione.

- Pertanto risulta necessario implementare le strutture dinamiche e flessibili, che rappresentano una risorsa necessaria, relazionandole con le risorse territoriali già attive nel contesto cittadino.

- La localizzazione dei nuclei sinti in piazzale Europa, a ridosso delle sponde del Ticino, non è idonea poiché soggetta ad un’elevata condizione di pericolosità per il verificarsi di piene ed esondazioni.

Piazzale Europa

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Disciplina dei Servizi Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Bilancio quantitativo dei servizi

Previsione

PGTStato di fatto % Incremento

Popolazione

residente +

Popolazione da

insediare + City

users

SERVIZI DI STATO ED AMMINISTRATIVI 92.942 92.942 0 108.152 0,9

UNIVERSITA' E COLLEGI 626.056 592.335 6 108.152 5,8

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA 521.714 521.714 0 108.152 4,8

SCUOLE SUPERIORI 157.874 150.462 5 108.152 1,5

CARCERE, TRIBUNALE 76.950 76.950 0 108.152 0,7

FS, STAZIONI PULMANN 24.761 12.129 104 108.152 0,2

SPORT TERRITORIALE (STADIO, PALAZZETTO

DELLO SPORT…) 170.266 170.266 0108.152 1,6

SOCIAL HOUSING 42.639 // 108.152 0,4

IMPIANTI TECNOLOGICI (ASM, ENEL,

DEPURATORE…) 254.129 240.641 6108.152 2,3

B) - Totale 1.967.331 1.857.439 6 18,2 mq/ab

SERVIZI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE VERIFICA

SERVIZI E IMPIANTI DI LIVELLO COMUNALE

SCUOLE dell’OBBLIGO

SANITA’ E SOCIO ASSISTENZA (Centri sociali, Centri diurni,, centro assistenza anziani, assistenza diversamente abili, ecc.)

STRUTTURE SPORTIVE DI LIVELLO URBANO

STRUTTURE PER LA CULTURA (ad es. Teatro, Biblioteca, Museo, Spazi espositivi, ecc. )

VERDE URBANO, PIAZZE E LUOGHI COLLETTIVI

IMPIANTI TECNOLOGICI

UFFICI PUBBLICI E SERVIZI AMMINISTRATIVI

PARCHEGGI

SERVIZI E IMPIANTI DI LIVELLO SOVRACOMUNALE

SCUOLE SUPERIORI

UNIVERSITA’ E COLLEGI

STRUTTURE SPORTIVE DI RILEVANZA TERRITORIALE

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA

ATTREZZATURE RELIGIOSE

SERVIZI DI STATO (CARCERE, TRIBUNALE…)

IMPIANTI TECNOLOGICI (DEPURATORE, …)

VERDE TERRITORIALE

PARCO DELLA SORA, DELLA VERNAVOLA E DEI MULINI DELLA VERNAVOLA

Previsione

PGTStato di fatto % Incremento

Popolazione

residente +

Popolazione da

insediare + City

users

2.267.409 2.042.688 11 83.152 27,3

1.967.331 1.857.439 6 108.152 18,2

Totale A) + B) 4.234.740 3.900.127 9 45,5 mq/ab

VERIFICA

VERIFICA AREEPER ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE PUBBLICO

SERVIZI DI INTERESSE COMUNALE

SERVIZI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

Previsione

PGTStato di fatto % Incremento

Popolazione

residente e da

insediare

Aree per l'istruzione SCUOLE DELL'OBBLIGO 125.982 92.595 36 83.152 1,5 < 4,5 mq/ab

Aree per attrezzature di interesse comune ATTREZZATURE RELIGIOSE 313.451 290.662 8

CULTURA 64.036 59.570 7

SANITA' E SOCIO ASSISTENZA 125.031 125.031 0

UFFICI PUBBLICI E SERVIZI

AMMINISTRATIVI 54.817 54.817 0

Aree per spazi pubblici attrezzati a parco e

per il gioco e lo sport VERDE URBANO 605.897 473.891 28

SPORT A LIVELLO URBANO 575.793 575.793 0

Aree per parcheggi PARCHEGGI 402.402 370.329 9 83.152 4,8 > 2,5 mq/ab

A) - Totale 2.267.409 2.042.688 11 27,3 > 18 mq/ab

> 9 mq/ab

SERVIZI DI INTERESSE COMUNALEVERIFICA ai sensi del DM

1444/68

83.152 6,7

83.152 14,2

> 2 mq/ab

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Nuovi servizi e centralità nelle Aree di Trasformazione Area AD1 - ex Arsenale è prevista la realizzazione della Cittadella dell’Istruzione.

Area AD2 – ex Necchi si prevedono interventi viabilistici di miglioramento all’accesso all’area, la realizzazione di una struttura connessa al funzionamento del polo intermodale per il collegamento veloce con il capoluogo lombardo.

Area AD3 – ex Dogana si prevede dell’housing sociale, una struttura dedicata allo svolgimento di attività di carattere sportivo e una scuola secondaria di 1°grado.

Area AD4 – ex Gasometro si prevede la realizzazione di un attracco per piccole imbarcazioni, una struttura dedicata allo svolgimento di attività di carattere collettivo, spazi espositivi permanenti e temporanei, un parcheggio di interscambio nella parte nord.

Area AD5 – ex SNIA si prevede un collegamento alternativo a Viale Cremona, una multisala ovvero una struttura dedicata allo svolgimento di attività culturali.

Area AD6 – ex Chatillon la realizzazione di un parcheggio di interscambio su viale Cremona di almeno 250 posti.

Area AS1 – ex NECA la realizzazione di un nuovo Centro Congressi a valenza sovracomunale, il recupero dell’ex riseria da destinare a funzioni pubbliche e di interesse generale.

Nel Distretto della Scienza della Ricerca e del Sapere è previsto il potenziamento del Campus Universitario in sinergia con il polo sanitario e la realizzazione di un Eliporto.

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

AREE DI VALORE PAESAGGISTICO AMBIENTALE Ruolo ecologico e qualità del sistema urbano

Parco della Sora - Parco della Vernavola

Parco dei Mulini della Vernavola - Parco delle Basiliche

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

La classificazione delle strade Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

COME ATTIVARE LE RISORSE ECONOMICHE PER LA

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI

Gli strumenti di sostenibilità del Piano

Amministrare l’Urbanistica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

La programmazione del Programma Triennale Opere

Pubbliche

Il Partenariato

Pubblico Privato di tipo contrattuale

La programmazione negoziata con gli investitori privati

PPP di tipo negoziale

Il fondo regionale aree verdi per gli interventi

di valorizzazione e rinaturalizzazione

Servizi accreditati

Progetti realizzati in collaborazione con Enti locali o

sovraordinati

La realizzazione diretta da parte del

privato

I contributi e gli

oneri di costruzione

Piano delle Alienazioni e delle

Valorizzazioni

Gli interventi di Trasformazione del Documento di Piano