Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

14
Modulo 1C 1° 1 Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

description

Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario. Il Muro. Le fasi del muro Osservazione; spostamento e posizionamento; scelta del tempo di salto; piano di rimbalzo; Ricaduta. Osservazione. Cosa guardare e quando: Il sistema di attacco avversario; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Page 1: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 1

Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare

l’attacco avversario

Page 2: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 2

Il Muro

• Le fasi del muro

• Osservazione;• spostamento e posizionamento;• scelta del tempo di salto;• piano di rimbalzo;• Ricaduta

Page 3: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 3

Osservazione

Cosa guardare e quando:• Il sistema di attacco avversario;• La ricezione;• IL PALLEGGIATORE;• … successivamente l’osservazione è legata a:

– Tipi di attacco;– Ruoli;

Page 4: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 4

Spostamento e posizionamento

Tecniche di spostamento:

• A passi accostati• Con apertura e incrocio• Con passo incrociato in partenza

Page 5: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 5

Passo Accostato

• Traslocazione mantenendo sempre la frontalità rispetto alla rete

• E’ indicato negli spostamenti brevi perché:

– permette di osservare in modo completo lo schiacciatore avversario (direzione di rincorsa)

– garantisce una miglior gestione finale dei piani di rimbalzo delle braccia

– Permette di guidare meglio il muro a due

Page 6: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 6

I passi specialiÈ lo spostamento più utilizzato (soprattutto dai centrali)

perché:– è uno spostamento rapido– È il più efficace per gli spostamenti lunghi

Le tecniche di esecuzione sono:

• Apertura e incrocio (sinistro con spostamento a sinistra)

• Incrocio e apertura (destro con spostamento a sinistra)

Page 7: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 7

Il Salto

La qualità del muro dipende da:• Posizionamento rispetto a rete; • Verticalità del salto;• Tempo di salto in relazione allo

schiacciatore;

Page 8: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 8

Quando saltare

I tempi di salto del muro sono condizionati da:

•Distanza della palla da rete e tipo di traiettoria di alzata;•Caratteristiche dello schiacciatore (altezza, capacità di salto, ecc.);•Caratteristiche del “muratore” (altezza, capacità di salto, ecc.);

Page 9: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 9

Gli arti superiori

• Le braccia vanno sempre mantenute vicine tra loro;

• Le braccia vanno portate direttamente nel campo avversario;

• Mani e polsi rigidi, dita aperte;• Le mani devono essere orientate in

modo tale da opporsi all’attacco avversario.

Page 10: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 10

Muro a uno

• indicato nel settore giovanile in fase di apprendimento del fondamentale.

• nella pallavolo evoluta come soluzione di carattere tattico con obiettivo “uno contro uno”.

Page 11: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 11

Muro a due

Ha lo scopo principale di aumentare la zona del campo protetta per:•obbligare l’avversario a schiacciare dove è meno efficace•facilitare il compito alla propria difesa

•Per essere efficace deve essere ben compatto, con un piano di rimbalzo ottimale per costituire così un punto di riferimento per l’intera difesa

Page 12: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 12

Il muro a tre

• Generalmente viene eseguito per contrastare un attacco di terzo tempo obbligato.

• Richiede notevoli capacità tecniche per evitare un muro disunito sia nei tempi di salto che nella compattezza.

Page 13: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 13

Tattica del muro

• I responsabili dell’organizzazione tattica del muro sono i centrali che dovranno optare per:– “muro a lettura” cercando di capire

le intenzioni del palleggiatore avversario.

– “muro a opzione” decidendo di saltare sul primo tempo avversario.

Page 14: Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario

Modulo 1C 1° 14

Tattica del muro

Nel muro a due o a tre su attacchi laterali si presuppone il ruolo di “guida” del giocatore esterno.

Guida: giocatore che determina il posizionamento e il tempo di salto.