IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per...

28
51 IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA BCC DI TERRITORIO Di ALESSIO BOSCAGLIA Premessa La globalizzazione della nanza, la creazione in Europa di un mercato unico dei beni e dei servizi, l’innovazione nelle tecnologie di produzione e distribuzione degli strumenti nanziari ed il processo di deregolamen- tazione del settore sono tra le maggiori cause del cambiamento. L’evo- luzione che ha interessato anche il sistema bancario italiano negli ultimi anni ha reso tale sistema molto diverso rispetto al passato. Gli intermediari hanno risposto con interventi di ristrutturazione, volti a ridenire assetti proprietari e organizzativi, strategie di posizio- namento sul mercato, processi produttivi e distributivi, sistemi di con- trollo e gestione dei rischi 1 . L’esigenza di competere in mercati sempre più internazionali ha imposto un aumento della dimensione media delle banche e dei gruppi bancari, contribuendo, in misura signi cativa, al conseguimento di pro- tti più efcienti. L’intensità del processo ha permesso di ridurre e, in al- cuni casi, di invertire, il divario con i principali gruppi bancari europei. Il processo di concentrazione che ha interessato il sistema banca- rio italiano non ne ha limitato il grado di concorrenza, grazie soprattutto alla crescente diffusione delle banche sul territorio. Un contributo di rilievo, in tale direzione, è venuto dal credito cooperativo, che ne ha permesso una più capillare presenza nel Paese, grazie all’espansione del- la rete di vendita. 1 « Il Network delle Banche di credito cooperativo», intervento di Antonio Finocchiaro, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 24 novembre 2006, pag. 3.

Transcript of IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per...

Page 1: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

51

IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA BCC DI TERRITORIO

Di ALESSIO BOSCAGLIA

Premessa

La globalizzazione della fi nanza, la creazione in Europa di un mercato unico dei beni e dei servizi, l’innovazione nelle tecnologie di produzione e distribuzione degli strumenti fi nanziari ed il processo di deregolamen-tazione del settore sono tra le maggiori cause del cambiamento. L’evo-luzione che ha interessato anche il sistema bancario italiano negli ultimi anni ha reso tale sistema molto diverso rispetto al passato.

Gli intermediari hanno risposto con interventi di ristrutturazione, volti a ridefi nire assetti proprietari e organizzativi, strategie di posizio-namento sul mercato, processi produttivi e distributivi, sistemi di con-trollo e gestione dei rischi1.

L’esigenza di competere in mercati sempre più internazionali ha imposto un aumento della dimensione media delle banche e dei gruppi bancari, contribuendo, in misura signifi cativa, al conseguimento di pro-fi tti più effi cienti. L’intensità del processo ha permesso di ridurre e, in al-cuni casi, di invertire, il divario con i principali gruppi bancari europei.

Il processo di concentrazione che ha interessato il sistema banca-rio italiano non ne ha limitato il grado di concorrenza, grazie soprattutto alla crescente diffusione delle banche sul territorio. Un contributo di rilievo, in tale direzione, è venuto dal credito cooperativo, che ne ha permesso una più capillare presenza nel Paese, grazie all’espansione del-la rete di vendita.

1 «Il Network delle Banche di credito cooperativo», intervento di Antonio Finocchiaro, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 24 novembre 2006, pag. 3.

Page 2: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

52

L’importanza delle BCC è sintetizzata dalle caratteristiche del modello produttivo italiano, basato, in misura signifi cativa, su distretti industriali e su piccole e medie imprese, radicate sul territorio e integrate con le comunità e le istituzioni locali.

Il radicamento territoriale e lo spirito mutualistico, infatti, av-vantaggiano le banche di credito cooperativo, principalmente dal lato dell’informazione: la conoscenza approfondita dell’area di riferimento, l’esperienza del ciclo produttivo delle attività tipiche, la vicinanza agli operatori locali consentono alle aziende di credito cooperativo di di-sporre di informazioni ottimali sulle caratteristiche della clientela e sul relativo merito di credito, agevolando l’instaurarsi di durature relazioni economico-fi nanziarie.

La fi nalità mutualistica dell’organizzazione cooperativa agevola l’attività d’impresa per il convergente interesse dei soci: infatti, sono alla stesso tempo clienti ed azionisti. I soci, potendo trarre vantaggio dall’utilizzazione dei servizi offerti dalla banca, sono incentivati a par-tecipare attivamente alla vita aziendale, limitando eventuali comporta-menti opportunistici che potrebbero incidere non solo sulle relazioni creditizie, ma anche sulle performance complessive dell’intermediario e sui suoi risultati economici.

Le banche cooperative operano a sostegno delle comunità locali, ne condividono le sorti, contribuiscono al loro sviluppo, alleviano i di-sagi di quelle più bisognose e decentrate. La stessa collettività locale è, pertanto, incentivata a svolgere un’azione di controllo volta a promuo-vere la cooperazione e a sanzionare eventuali violazioni dello spirito di mutualità e solidarietà.

Oggetto del presente lavoro è l’analisi del sistema rappresentato dalle banche di credito cooperativo e dalle casse rurali nel nostro Paese, rapportate al sistema bancario italiano e, in particolare, l’operato di una banca di credito cooperativo locale.

1. Dimensione del credito cooperativo italiano

Il modello organizzativo del credito cooperativo ruota attorno alle 442 BCC complessivamente presenti sul territorio nazionale, con 3.863

Page 3: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

53

sportelli (11,8% degli sportelli bancari italiani), attraverso una presenza diretta in 2.529 Comuni (in 542 comuni rappresentano l’unica realtà bancaria) ed in 98 province2 (dati al dicembre 2007).

Le BCC sono supportate sia dal sistema associativo che dal si-stema imprenditoriale. Il primo, composto dalle federazioni regionali e dalla federazione nazionale, svolge funzioni di coordinamento, assi-stenza tecnica, consulenza ed erogazione di servizi a favore delle banche associate. Il secondo si confi gura come «complemento operativo» della BCC per quanto riguarda la fornitura di servizi e prodotti.

I due principi che garantiscono l’effi cienza del sistema sono la sussidiarietà e la solidarietà. La sussidiarietà si esercita dalle strutture nazionali e regionali alle banche: le prime svolgono, in modo consor-tile, quelle funzioni che, se realizzate, sarebbero meno effi cienti sul territorio. La solidarietà riguarda i rapporti di collaborazione e di cor-responsabilità che legano le BCC tra loro. Le federazioni locali, socie-tà cooperative con funzioni consortili senza scopo di lucro, sono gli organismi associativi delle BCC-CR (che aderiscono ad esse volon-tariamente) e ne rappresentano la diretta espressione sul territorio3. Esse costituiscono il «punto di snodo» del sistema del credito cooperati-vo, in quanto, da un lato, raccolgono le istanze e i segnali provenienti dalle banche, fi ltrandoli verso gli organismi nazionali; dall’altro, sintetizzano le informazioni e le indicazioni provenienti da questi ultimi e le trasmetto-no alle BCC-CR. Rappresentano, inoltre, uno strumento di governo delle strategie locali e regionali, svolgendo una serie di funzioni fondamentali: rappresentanza, tutela della qualità ed effi cienza della gestione delle BCC, supporto associativo e di consulenza. L’operatività si articola su diverse fasi: rappresentanza e promozione; assistenza e consulenza; verifi ca e re-visione; attività di tipo informatico ed economico utili ai fi ni consortili. Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali ed Artigiane, rappresenta la federazione delle federazioni locali, anche se ad essa aderiscono oltre quaranta tra società ed enti del credito cooperativo. Raffi gura il sistema del credito cooperativo e ha l’obiettivo di determinare gli indirizzi politico-strategici della coopera-

2 Tratto dal sito internet «www.creditocooperativo.it». 3 Tratto dal sito internet «www.creditocooperativo.it».

Page 4: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

54

zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche.

Il sistema imprenditoriale, invece, delinea i servizi ed i prodotti offerti dai diversi gruppi bancari cooperativi. Tali servizi sono erogati da:

Gruppo Bancario Iccrea: é costituito da un insieme di società che forniscono prodotti e servizi alle BCC. La Holding Iccrea ne é la capogruppo. Le società del gruppo offrono strumenti fi nanziari evoluti, prodotti per la gestione del risparmio e per la previdenza assicurativa, soluzioni per il credito alle piccole e medie imprese;

Cassa Centrale Banca (Credito Cooperativo del Nord-Est): sostiene e favorisce lo sviluppo delle Casse Rurali e delle BCC socie, fornendo loro prodotti fi nanziari differenziati ed evoluti, nonché servizi bancari innovativi in grado di rispondere alle esigenze della loro clien-tela, formata soprattutto da famiglie ed imprese. A questo fi ne la Cassa Centrale Banca opera in stretta collaborazione con le Federazioni locali e le società informatiche del Nord-Est;

Cassa Centrale «Raiffeisen» dell’Alto Adige: offre alle Casse Raiffeisen associate una serie di servizi di supporto alla gestione banca-ria e fi nanziaria attraverso i reparti commercio, fi nanza, tesoreria e si-stemi di pagamento. Quale istituto centrale bancario intrattiene rapporti diretti con partners istituzionali nazionali ed internazionali. Svolge, infi -ne, funzioni di corrispondente per enti fi nanziari esteri.

I soci delle BCC sono il nucleo dell’attività imprenditoriale e so-ciale delle stesse, i primi benefi ciari dei vantaggi, bancari ed extraban-cari, che esse generano. I soci sono, infatti, parte (non «controparte») della banca. Il numero dei soci, in questi ultimi anni, è costantemente cresciuto. Infatti, a dicembre 2007, il numero dei soci delle BCC era pari a 884.858, in crescita del 7,5% rispetto ai dati del 20064.

I collaboratori delle BCC-CR, a fi ne dicembre 2007, raggiunge-vano quota 29.066 dipendenti, con un incremento, rispetto al 2006, del 4,4%. In questi anni il credito cooperativo ha creato occupazione. La crescita del personale delle BCC nel periodo 2000-2007 è stata superiore al 26%, in controtendenza con la progressiva contrazione degli organici

4 Tratto dal sito internet «www.creditocooperativo.it»

Page 5: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

55

del sistema bancario tradizionale, esauritasi solo negli ultimi mesi (-1,6% nel periodo 2000-2007).

I dati sulla composizione del personale evidenziano una crescente attenzione verso le donne: il loro numero è aumentato più del doppio ri-spetto agli uomini, anche se questi ultimi rappresentano quasi i due terzi dei dipendenti delle BCC. La classe di età più numerosa è quella com-presa tra i 31 e i 40 anni, a cui appartiene il 40,3% dei dipendenti. L’età media è di 40 anni; in particolare, quella delle donne è al di sotto (37 anni) e quella degli uomini si attesta al di sopra (41,6 anni) della media.

Tra dicembre 2001 e settembre 2007, secondo i dati della Banca d’Italia, le quote di mercato delle BCC sono aumentate dal 5% al 6,9% per gli impieghi e dal 7,8% all’8,3% per la raccolta da clientela5. Secondo i dati del credito cooperativo, invece, le quote di mercato, a dicembre 2007, si attestavano al 6,8% per gli impieghi ed all’8,6% per la raccol-ta. Nonostante la recente intensifi cazione delle pressioni concorrenziali esercitate da intermediari di maggiori dimensioni, il credito cooperativo sembra mantenere le posizioni raggiunte. Le quote di mercato, a set-tembre 2007, continuano ad attestarsi su livelli particolarmente elevati nelle regioni nord-orientali (impieghi 13,5% e raccolta 16,1%), trainate soprattutto dalla realtà trentina (nell’ordine 52,8% e 63,3%) e altoatesina (34,1% e 45,8%); molto importante è anche il posizionamento raggiunto dalle BCC-CR in alcune regioni del Centro e del Meridione6.

5 La Gestione del cambiamento nel Credito Cooperativo, intervento di Fabrizio Saccomanni, Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 11 dicembre 2007, pag. 7.

6 Ibidem.

Page 6: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

56

Tab. 1.1 Composizione dello stato patrimoniale

BCC (composizione % dell'attivo a dicembre 2007)

7% 4,80%

17,20%

70% AltroInterbancarioValori mobiliariImpieghi

Sistema banche Italia (composizione % dell' attivo a dicembre 2007)

16,60%

21,20%

9,80%

52,40%

Altro

Interbancario

Valori mobiliari

Impieghi

Fonte: www.creditocooperativo.it

Analizzando i dati patrimoniali si evince come il credito cooperati-vo abbia posto, nel 2007, maggiore attenzione agli impieghi.

Analizzando i dati statistici, si vede come gli impieghi nelle BCC siano cresciuti ad un tasso maggiore rispetto alle altre banche. Basti pen-

Page 7: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

57

sare agli impieghi a breve, che nel sistema bancario italiano sono cresciuti del 6,1%, rispetto al 2006, mentre la crescita fatta segnare dalle BCC è stata pari all’11%. Anche dal punto di vista della raccolta la crescita del credito cooperativo è stata di molto superiore rispetto a quella del sistema bancario italiano. È passata, infatti, da Euro 111.085.000.000 del 2006 a Euro 121.416.000.000 del 2007, con un aumento del 9,3%, rispetto alla raccolta del sistema bancario italiano che ha segnato una crescita del 6,6%, passando da Euro 1.328.247.000.000 nel 2006 a Euro 1.415.911.000.000 nel 20077, come si risulta dalla tabella 1.2.

Tab. 1.2 Principali grandezze patrimoniali

BCC (DATI 2007) TOTALE BANCHE AMMONTARE VAR.% AMMONTARE VAR.% ANNO ANNO

VOCI IMPIEGHI SULL’INTERBANCARIO 7.292 16,1 629.803 9,2IMPIEGHI PROPRI TOTALI 105.715 12,1 1.556.502 9,3 -A BREVE TERMINE 37.647 11 548.724 6,1 -A MEDIO E LUNGO TERMINE 65.025 13 956.848 11,7VALORI MOBILIARI 25.863 1,7 289.921 9,3

RACCOLTA SULL’INTERBANCARIO 2.378 23,3 815.525 15,7DEPOSITI, PCT PASS.CLIENT. E OBBLIGAZIONI

121.416 9,3 1.415.911 6,6

-RACCOLTA A VISTA 59.167 2,7 714.449 2,4 -RACCOLTA A TEMPO 62.249 16,4 701.462 11,2 DI CUI: OBBLIGAZIONI 46.801 18,3 539.958 12,1CAPITALE E RISERVE 15.780 8,7 266.721 31,3

Fonte: www.creditocooperativo.it

Dalla tabella 1.1 si evince come la differenza del peso degli impie-ghi nell’operato delle BCC, si rifl ette anche nella composizione percentuale dell’attivo, se confrontato con il sistema bancario italiano. Infatti, la com-

7 Tratto dal sito internet «www.creditocooperativo.it».

Page 8: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

58

ponente degli impieghi nelle BCC ricopre il 70,3% del totale degli attivi, mentre nel sistema bancario italiano ricopre soltanto il 52,4%.

Analizzando, inoltre, il passivo delle BCC si registra un maggior peso della raccolta da clientela rispetto a quella del sistema bancario nel suo complesso, che è pari a circa la metà, come risulta dalla tabella 1.3.

Tab. 1.3. Composizione dello stato patrimoniale

BCC (composizione % del passivo a dicembre 2007)

Capitale e riserve; 10,80%

Obbligazioni; 31,90%

Pct; 6,50%Depositi vincolati; 4,00%

Raccolta da cliente a vista; 40,30%

Raccolta da banca; 1,60%

Altro; 4,90%

SISTEMA BANCHE ITALIA (composizione % del passivi a dicembre 2007)

Capitale e riserve; 9,10%

Obbligazioni; 18,40%

Raccolta da cliente a vista; 24,30%

Raccolta da banca; 27,80%

Altro; 14,90%

Depositi vincolati; 1,70%

Pct; 3,80%

Fonte: www.creditocooperativo.it

Page 9: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

59

I dati della tabella 1.4 confermano la vocazione delle BCC come banche a supporto delle piccole e medie imprese artigiane, delle famiglie e del settore «no profi t»: a fronte di una quota complessiva di mercato del 6,8% negli impieghi, le BCC superano il 20% nel credito all’artigianato (sia ad imprese sia a famiglie produttrici). Signifi cativa è anche la quota di mercato nel credito alle altre categorie economiche: il 15,50% del totale dei crediti alle «altre imprese minori»; il 15,8% alle famiglie produttrici, l’8,6% alle famiglie consumatrici, il 10,5% del totale dei crediti agli enti senza scopo di lucro.

Pur in presenza di una generalizzata espansione degli impieghi, la rischiosità creditizia si è mantenuta su livelli contenuti, nonostante il mi-nor ricorso, rispetto al resto del sistema, ad operazioni di cartolarizzazione dei crediti incerti.

Tab. 1.4 Quota percentuale BCC nel mercato del credito per settore di destinazione

dei fi nanziamenti

6,00%

20,90%

15,50% 15,80%

8,60%10,50%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

Imprese nonfinanziarie

Impreseartigiane

Altre impreseminori

Famiglieproduttrici

Famiglieconsumatrici

Istituzionisenza scopo di

lucro

Fonte: www.creditocooperativo.it

A settembre 2007 il fl usso di nuove sofferenze rettifi cate, in rapporto alla consistenza degli impieghi vivi, si attesta allo 0,8%, pari a quello me-

Page 10: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

60

dio di sistema. Alla stessa data, l’incidenza delle sofferenze sugli impieghi si colloca al 2,7% contro il 3,4% del sistema bancario nel suo complesso. Peraltro, il dato relativo alle partite anomale complessive (6,2% rispetto al dato medio del 5,2%) denota la presenza di margini di miglioramento nella gestione delle relazioni di fi do8.

Ancora elevato, nel confronto con il resto del sistema, è il livello di patrimonializzazione, pur se in progressiva fl essione a causa della cresci-ta delle attività creditizie. A dicembre 2007, il solvency ratio si attestava al 15,6% a fronte di un dato medio del sistema bancario pari al 10,4%.

La redditività delle BCC ha benefi ciato della crescita delle masse amministrate e dell’andamento dei tassi. Nonostante ciò, i risultati econo-mici del credito cooperativo restano inferiori a quelli delle altre banche, principalmente a causa della maggiore incidenza dei costi9.

Il bilancio sul network del credito cooperativo è segnato da risultati positivi, ma anche da sfi de da fronteggiare. Negli ultimi anni le BCC hanno registrato un rilevante sviluppo operativo e dimensionale. Sono diminuiti i fattori di anomalia ed il sostegno al tessuto produttivo locale si è accresciuto, denotando un’apprezzabile attitudine alla continuità del supporto alle piccole e medie imprese. Taluni intermediari del credito cooperativo sono «piccoli colossi» nelle aree territoriali di competenza.

Le strutture di gruppo si sono evolute. Si sono ampliati i campi di intervento degli intermediari nel sostegno organizzativo e produttivo, ma permane la diffi coltà ad assicurare una conduzione unitaria e condivisa delle iniziative di sistema e ad affermare una visione strategica10.

2. La BCC dei Castelli e degli Iblei, dimensione e analisi del

territorio in cui opera

La BCC dei Castelli e degli Iblei ha sede legale nel comune di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta.

8 La Gestione del cambiamento nel Credito Cooperativo, intervento di Fabrizio Saccomanni, Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 11 dicembre 2007, pag. 7.

9 Ivi, pagg. 8-9.10 Ivi, pag. 19.

Page 11: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

61

La BCC offre i suoi servizi ad una popolazione di circa 39.200 abi-tanti grazie ai suoi 7 sportelli (l’ultimo ad Acate entro la fi ne del 2008) in 3 differenti province: Caltanissetta, Catania e Ragusa.

Tab. 2.1. Distribuzione territoriale della BCC dei Castelli e degli Iblei

CITTA ABITANTI FILIALI BCC

FILIALI DI ALTRE BANCHE

Mazzarino (CL) 10.000 2 2 (1 Banco di Sicilia, 1 Credito Siciliano)

Butera (CL) 6.000 1 1 (Credito Siciliano)

San Cono (CT) 4.000 1 1 (Credito Siciliano)

Chiaramonte Gulfi (RG) 8.000 1

3 (1 Banco di Sicilia, 1 Credito Siciliano, 1 Banca Agricola

Popolare di Ragusa)

Monterosso Almo (RG) 3.000 1 1 (Banca Agricola

Popolare di Ragusa)

Acate (RG) 8.200 12 (1 Banco di Sicilia,

1 Banca Agricola Popolare di Ragusa)

Totale 39.200 7 10

Fonte: Piano Strategico Aziendale 2007-2009, BCC dei Castelli e degli Iblei.

La clientela prevalente della BCC è costituita da agricoltori, artigia-ni, commercianti e famiglie. Infatti, come vedremo dai dati di bilancio del 2007, la maggior parte del credito è stato erogato a famiglie consumatrici e famiglie produttrici, queste ultime intese come imprese individuali e società di persone che impiegano fi no a 5 addetti, produttrici di beni e servizi non fi nanziari destinabili alla vendita.

La concessione di credito verso queste categorie di soggetti dipende sia dalla forma giuridica dell’istituto sia dalla tipologia del tessuto econo-mico che contraddistingue da sempre le zone centrali della Sicilia, basato essenzialmente sull’artigianato e sull’agricoltura, ove il problema del som-

Page 12: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

62

merso e del lavoro nero rimare ancora ad altissimi livelli e dove le imprese non fi nanziarie in forma di S.p.A o di S.r.l sono poco presenti. Si tratta, in defi nitiva, di territori caratterizzati da elevata disoccupazione e da proble-mi di natura demografi ca.

Dalla tabella 2.1 si nota come in quasi tutti i paesi ove è presente la BCC, i maggiori competitors sono costituiti da istituti che fanno parte dei più importanti gruppi bancari italiani (Banco di Sicilia gruppo Uni-credit, Credito Siciliano gruppo Credito Valtellinese) che vantano una presenza capillare nel territorio.

L’apertura della nuova fi lale di Acate e le esigenze dimensionali hanno obbligato la BCC a rivedere la struttura organizzativa, semplifi -candola notevolmente. Ciò comporterà:

• un aumento della velocità e chiarezza nei processi decisionali e di comunicazione;

• la valorizzazione del ruolo del manager mediante un processo di delega;

• un miglioramento dell’effi cienza nei processi di gestione ed operativi;

• l’innalzamento del livello di effi cienza, fl essibilità e produttività dei processi.Tale struttura organizzativa, di tipo funzionale, si caratterizza per

l’allocazione delle responsabilità per fasi e funzioni dei processi produt-tivi e per un marcato accentramento dei poteri di indirizzo strategico, coordinamento e controllo in capo alla Direzione Generale11.

Un elemento di estrema importanza, anche per una banca di pic-cole dimensioni, è costituito dalla fase del controllo interno. La BCC «dei Castelli e degli Iblei» ha defi nito un proprio sistema di controllo, in linea con le indicazioni dettate dalla Banca d’Italia.

Tale sistema è articolato come segue:1. controlli interni: diretti ad assicurare il corretto svolgimento

delle operazioni. Essi sono effettuati dalle stesse strutture pro-duttive o incorporate nelle procedure, ovvero eseguiti nell’am-bito delle procedure di back-offi ce;

11 «Piano Strategico Aziendale 2007-2009», BCC dei Castelli e degli Iblei, Mazzarino, 2007, pag. 26.

Page 13: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

63

2. controllo sulla gestione dei rischi: hanno l’obiettivo di con-correre alla defi nizione delle metodologie di misurazione del rischio, di verifi care il rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni operative e di controllo, e alla coerenza dell’operati-vità delle singole aree produttive con gli obiettivi di rischio/rendimento assegnati. Essi sono affi dati alla funzione interna di Unità controllo rischi composta dai Responsabili dell’area Servizi Amministrativi e dell’Area Affari, sott’ordinata alla Direzione Generale;

3. attività di revisione interna: è volta ad individuare andamen-ti anomali, violazioni delle procedure e delle norme e, soprat-tutto, a valutare la funzionalità dell’intero sistema dei controlli interni. L’attività di revisione viene effettuata all’interno delle propria organizzazione ( Internal Audit);

4. funzione di conformità: ha l’obiettivo di prevenire e gestire il rischio derivante dal mancato rispetto delle norme di legge, dei regolamenti o degli statuti12.

12 Ivi, pag. 30.

Page 14: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

64

DIREZIO

NE

GENERALE

CO

NTR

OLLI

INTE

RN

IIN

TER

NA

L AU

DIT

AR

EA

A

FFAR

I(*) (^)

AR

EA

SE

RV

IZI A

MM

INIS

TRA

TIVI

(*) (^)

UFFIC

IO

CO

NTA

BILITA

’ E

TES

OR

ER

IA

UFFIC

IO

TITOLI

RE

TE

TER

RITO

RIA

LEFILIA

LI (*)

FilialeC

hiaramonte G

ulfiFiliale

Monterosso A

lmo

FilialeB

utera Filiale

San C

onoA

genziadi C

ittà (C.V

.E.)

FilialeS

ede Direzionale

Totale dipendenti n. 29

AR

EA

RIS

OR

SE

e O

RG

AN

IZZAZIO

NE

(*)

UFFIC

IOS

EG

RE

TER

IAG

EN

ER

ALE

UFFIC

IOC

RE

DITI E

CO

NTE

NZIO

SO

UN

ITA’

CO

NTR

OLLO

R

ISC

HI (^)

UFFIC

IOS

ER

VIZI

AC

CE

NTR

ATI

UFFIC

IOP

ER

SO

NA

LE

UFFIC

IOIM

MO

BILI

EC

ON

OM

ATO

CO

MITA

TOD

IRE

ZION

E(*)

VIC

ED

IRE

ZION

E

FilialeA

cate

FUN

ZION

E D

IC

ON

FOR

MITA

’(C

ompliance)

(*) componente C

omitato di D

irezione(^) com

ponente Unità C

ontrollo Rischi

Fonte: Piano Strategico A

ziendale 2007-2009, BC

C dei C

astelli e degli Iblei.

Tab. 2.2. O

rganigramm

a BC

C dei C

astelli e degli Iblei dal 01/09/2008

Page 15: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

65

La BCC dispone di un organico di 26 dipendenti (al 31 dicembre 2007) con un età media di circa 42 anni, dato che rappresenta un giusto equilibrio tra esperienza, dinamicità e motivazione del personale. L’anzia-nità media è infatti pari a 16 anni. Il 65% circa del personale è impiegato in ruoli di back-offi ce e il restante 35% in attività di front-offi ce. Le donne rappresentano solo il 7,7% dell’organico13.

Dalla tabella 2.3. si evince che la base societaria della BCC nel 2007 è composta da 1.111 soci (con 48 nuovi ammessi e 25 soci deceduti/esclusi) i quali rappresentano le diverse categorie economico-produttive dei vari Comuni ove opera la BCC14. Particolarmente incisiva è stata, in questi anni, la campagna di rinnovamento della compagine societaria, soprattut-to per favorire il ricambio generazionale dei vertici aziendali, in linea con quando richiesto dalla nuova legge sulla vigilanza cooperativa.

Per l’ammissione all’interno della società ci si è basati sulla valuta-zione dei requisiti di moralità, correttezza e affi dabilità, privilegiando le categorie legate al mondo del lavoro. I nuovi soci risultano essere in mas-sima parte giovani tra 20 e i 40 anni, con l’obiettivo, da parte della BCC, di coinvolgerli nella vita aziendale utilizzando diverse iniziative culturali e sociali.

13 Ivi, pag. 25.14 Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Bilancio di esercizio al 31

dicembre 2007, Mazzarino, 2008, pag. 6.

Page 16: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

66

Tab. 2.3 Soci della BCC dei Castelli e degli Iblei.

894

905

985

1000

1020

1088

1111

0 200 400 600 800 1000 1200

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

Fonte: Piano Strategico Aziendale 2007-2009, BCC dei Castelli e degli Iblei

Per quando riguarda l’operato «per il territorio» la BCC, nel corso degli ultimi anni, ha promosso iniziative riguardanti il recupero di beni artistici e culturali, aventi un’importanza rilevante nel panorama artistico della zona. Alcuni esempi sono l’acquisto, nel 2003, di un palazzo otto-centesco di 2000 metri quadrati da utilizzare come sede centrale; la pro-mozione di eventi culturali e di solidarietà, quali i numerosi spettacoli teatrali, nel corso del biennio 2007-2008, a cura del Gruppo Artistico operante all’interno dell’istituto.

L’obiettivo della BCC, quindi, è stato quello di porsi come punto di riferimento economico, sociale e culturale per l’intera zona. L’espansione raggiunta e le iniziative intraprese negli anni rappresentano una importante testimonianza. La BCC si è posta sempre come obiettivo quello di fornire ai propri clienti servizi effi cienti e qualifi cati con metodi e tecniche che solo una «banca del territorio» può garantire. Ciò attraverso strumenti che:

1. rispondano ai bisogni delle famiglie, delle realtà artigiane e con-tadine, delle piccole imprese, dei commercianti e dei giovani che vogliano intraprendere una nuova attività economica;

2. contribuiscano alla crescita culturale e sociale della comunità.

Page 17: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

67

3. Clientela prevalente e massa amministrata

In questo paragrafo si intende analizzare la banca dal punto di vista della clientela prevalente e della massa amministrata, ponendo attenzione ai dati dell’ultimo bilancio d’esercizio, al fi ne di poter meglio comprendere come tali risorse vengano amministrate dalla BCC e quale sia la clientela che usufruisce di tali servizi.

Partendo dalle operazioni di impiego con clientela ordinaria, al ter-mine del 2007, la BCC dei «Castelli e degli Iblei» di Mazzarino contava impieghi per un valore di Euro 46.422.757, rispetto a Euro 44.715.817 del 2006, evidenziando una crescita del 3,82%, a fronte di un tasso di crescita degli impieghi del sistema bancario nel suo complesso del 9,9%15, come rappresentato in tabella 2.5.

La componente a medio-lungo termine risulta essere il fattore prin-cipale della crescita degli impieghi, fenomeno d’altronde prevalente a li-vello di sistema bancario. Il comparto mutui si è mantenuto pressoché stabile. È cresciuto il comparto del credito al consumo di Euro 1.247.000 (17,42%) rispetto al 2006. I conti correnti attivi hanno invece evidenziato una fl essione di Euro 493.000 (- 5%) rispetto ai 12 mesi precedenti16.

L’incidenza del comparto a medio-lungo termine sul totale degli impieghi si attesta, così, al 77,11% rispetto al 69,90% dell’esercizio prece-dente, mentre quella del comparto a breve termine risulta in calo, rispetto al precedente esercizio, passando dal 30,1% al 22,89%17, come risulta dalla tabella 2.4.

15 Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007, Mazzarino, 2008, pag. 7.

16 Ibidem.17 Ibidem.

Page 18: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

68

Tab. 2.4 Composizione degli impieghi

2007

22,89%

77,11%

Impieghi a breveImpieghi a medio/lungo termine

Fonte: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007.

La componente a tasso fi sso degli impieghi a medio-lungo termine continua a crescere, raggiungendo il 38,98% del totale a fronte del 35,54% del 2006.

Le famiglie e le micro imprese (famiglie produttrici) si confermano come le maggiori categorie di riferimento dell’attività della banca. Ciò si riscontra sia nella composizione degli impieghi per tipologia di clientela sia nel ritorno economico.

Nel dettaglio si evidenzia come il peso percentuale delle famiglie sul totale degli affi damenti alla clientela (85,23%) appare in aumento rispetto al 2006 (83,29%), mentre il peso delle società non fi nanziarie risulta in fl essione, passando dal 15,03% al 14,62%. In forte diminuzione, infi ne, è il peso dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, passato dal 1,52% allo 0,01% (tab 2.6).

Page 19: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

69

Tab. 2.5 Crediti verso clientela per forma tecnica (consistenza in milioni di euro).

2007 2006 VariazioniAssolute Percentuali

CONTI CORRENTI 9.373 9.866 -493 -5,00ANTICIPI SBF E SU FATTURE 218 218 MUTUI 20.520 20.899 -379 -1,81PORTAFOGLIO COMMERICIALE E FINANZIARIO 2.420 1.735 685 39,48FINANZIAMENTI A BREVE 8.407 7.160 1.247 17,42ALTRI FINANZIAMENTI 4.480 4.215 265 6,29IMPIEGHI ECONOMICI AL NETTO DELLE SOFFERENZE

45.418 43.875 1.543 3,52

CREDITI IN SOFFERENZA 1.005 841 164 19,50IMPIEGHI ECONOMICI A CLIENTELA 46.423 44.716 1.707 3,82CREDITI A CLIENTELA 46.423 44.716 1.707 3,82

Fonte: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007.

Il peso della categoria famiglie, consumatrici e produttrici, sul to-tale dei fi nanziamenti a medio-lungo termine è cresciuto fortemente. La categoria ha assorbito il 96,12% dei fi nanziamenti contro il 67,82% del 2006, mentre le società non fi nanziarie hanno assorbito il 3,88% contro il 30,68% del 2006.

Si conferma anche per l’esercizio 2007, il frazionamento dimen-sionale che caratterizza gli affi damenti: il 43,39% della clientela rientra nella fascia di utilizzo fi no a Euro 41.316 mentre l’1,21% della clientela presenta utilizzi superiori a Euro 154.938 anche se assorbe il 17,91% dei fi nanziamenti.

La bassa concentrazione degli impieghi è confermata dall’importo medio dei fi di erogati, che risulta pari a Euro 17.000, a fronte di erogazioni medie di Euro 19.000 del 2006. Il peso dei crediti ordinari ragguagliati ai mezzi raccolti da clientela ordinaria risulta essere pari al 41,97%, in dimi-nuzione rispetto al 43,27% del 2006, soprattutto per effetto della maggio-re crescita della raccolta18.

18 Ivi, pagg. 8-9.

Page 20: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

70

Tab. 2.6 Impieghi economici per settore di attività economica

(composizione percentuale)

2007 2006AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 0,01% 1,52%SOCIETÀ NON FINANZIARIE 14,62% 15,03%ISTITUZIONI SOCIALI 0,14% 0,16%FAMIGLIE CONSUMATRICI 56,18% 53,38%FAMIGLIE PRODUTTICI 29,05% 29,91%

Impieghi per settore di attività economica 20070,01% 14,62%

0,14%

56,18%

29,05%

Amministrazioni pubbliche

Società non finanziarie

Istituzioni sociali

Famigli Consumatrici

Famiglie Produttrice

Fonte: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio

di esercizio al 31 dicembre 2007.

A dicembre 2007, il comparto crediti deteriorati, al lordo delle svalutazioni, risultava pari a Euro 6.346.000, rispetto a Euro 5.974.000 del 2006, con un incremento del 6,23%, corrispondete a Euro 372.000.

Page 21: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

71

A fi ne 2007 le sofferenze lorde, pari a Euro 4.660.000, erano com-poste da:

1. Euro 2.980.000 di quote capitali (Euro 2.775.000 a dicembre 2006);

2. Euro 1.419.000 di quote interessi (Euro 1.371.000 a dicembre 2006);

3. spese legali di Euro 261.000 (Euro 231.000 a dicembre 2006).L’incidenza delle sofferenze lorde sul totale dei crediti alla clientela

resta pressoché stabile, passando al 10,16% rispetto al 9,78% del 200619.Le sofferenze al netto delle svalutazioni effettuate ammontano a

Euro 1.005.000, risultando in aumento rispetto al 2006 (+ 840.000). Il rapporto sofferenze nette su impieghi netti scende dal 2,44% del 2006 al 2,16%, mentre il rapporto sofferenze nette sul patrimonio di vigilanza passa dal 4,15% al 4,66%.

Le partite incagliate lorde relative a fi nanziamenti per cassa passano da Euro 1.461.000 del 2006 a Euro 1.556.000, aumentando del 6,50% (+ 95.000). L’incidenza degli incagli sugli impieghi netti cresce dal 3,27% al 3,37%.

La categoria dei crediti scaduti, oltre i 180 giorni, passa da Euro 136.000 del dicembre 2006 a Euro 129.000 del dicembre 2007.

Per quando riguarda le operazioni di investimento, il portafoglio titoli della banca ammonta a Euro 70.252.920. Tali investimenti sono clas-sifi cati interamente come «strumenti fi nanziari disponibile per la vendita». In tale categoria sono iscritti i titoli che la banca non intende movimentare nel breve periodo20.

Inoltre, vengono iscritte, nella categoria in questione, tutte le par-tecipazioni detenute dalla banca che non possono essere defi nite «di con-trollo» oppure «di collegamento». Gli strumenti fi nanziari disponibili per la vendita, in sede di rilevazione iniziale, sono iscritti in bilancio al «valore equo» ( fair value). Le rilevazioni successive sono effettuare applicando il fair value con impatto a patrimonio netto. Il comparto ammonta a Euro 70.252.920.

La duration modifi cata del portafoglio titoli complessivo è passata da 1,00 del 2006 a 0,70 di fi ne 2007; tale diminuzione è frutto dell’effetto

19 Ivi, pag. 10.20 Ivi, pag. 11.

Page 22: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

72

combinato del decremento della componente a lungo termine e dell’au-mento di quella a breve.

La politica gestionale seguita nell’ultimo anno, in un particolare scenario ove si è registrato un appiattimento della curva dei tassi d’inte-resse a breve, ha consentito il conseguimento di un rendimento medio del 4,11%, leggermente inferiore alla media dei tassi d’interesse europei a breve (Euribor a 3 mesi, pari al 4,25%)21.

La strategia di gestione delle risorse fi nanziarie, intese come somma dei titoli di proprietà e della liquidità, si è sostanzialmente basata sulla ripartizione degli investimenti in due comparti, tra loro complementari ed interconnessi, che rispondono ad un’ottica di gestione integrata dell’attivo e del passivo aziendale. Da qui si è registrata:

1. una liquidità pari all’8% del totale dei mezzi amministrati;2. investimenti a tasso variabile o con duration contenuta pari al

78,90% del totale.Ciò al fi ne di contenere l’esposizione al rischio di tasso d’interesse

(0,70%), notevolmente inferiore al tasso medio di sistema (2%).Per quanto riguarda la raccolta allargata, risulta pari a Euro

143.299.000, con una crescita di Euro 9.815.000, cioè del 7,36% rispetto al precedente esercizio.

Tab. 2.7 Composizione della raccolta allargata al 2007

Fonte: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007.

21 Ivi, pag. 12.

77,24%

22,76%

Raccolta diretta Complessiva

Raccolta indiretta al valore di mercato

Page 23: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

73

Il peso della raccolta indiretta sul totale della raccolta allargata passa dal 22,54% del 2006 al 22,76% (tab. 2.7).

Il rapporto tra raccolta indiretta e diretta cresce, passando dal 29,11% del 2006 al 29,48% del 2007.

La raccolta diretta complessiva è iscritta in bilancio nelle voci 20, cioè debiti verso clientela (conti correnti, depositi a risparmio, pronti contro termine) e 30, cioè titoli in circolazione (certifi cati di depositi, obbligazioni).

La raccolta diretta ammonta ad Euro 110.622.990, con un incre-mento del 7,05% rispetto al 2006 (tab. 2.8).

Per quando concerne il grado di concentrazione della raccolta, il 55,30% della clientela detiene il 5,76% delle giacenze (sino a Euro 5000). All’opposto, lo 0,27% della clientela, avente somme in giacenza superiori a Euro 250.000, detiene il 4,96% della raccolta totale22.

Tab. 2.8. Raccolta diretta per forme tecniche (consistenze in milioni di euro; variazioni assolute e percentuali)

2007 2006

Variazioniassolute percentuali

Conti correnti passivi 24.848 22.625 2.223 9,83Depositi a risparmio 42.423 40.181 2.242 5,58Raccolta a vista 67.271 62.806 4.465 7,11Certifi cati di deposito 11.272 13.473 -2.201 -16,34Prestiti obbligazionari 24.481 20.161 4.320 21,43Pronti contro termine 7.599 6.899 700 10,15Raccolta al termine 43.352 40.533 2.819 6,95Raccolta diretta 110.623 103.339 7.284 7,05

Fonte: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007.

La raccolta indiretta ha raggiunto Euro 34.641.000 di valore nomi-nale, registrando un incremento di Euro 3.483.000, pari all’11,18%, cui corrisponde un valore di mercato di Euro 32.606.024.

22 Ivi, pag. 13.

Page 24: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

74

La componente più signifi cativa della raccolta indiretta valorizzata ai prezzi di mercato è rappresentata da titoli obbligazionari, pari all’88,40% del totale. I titoli di Stato rappresentano il 13,08%, mentre le obbligazioni corporate l’86,92%23.

Il patrimonio netto, determinato dalla somma del capitale sociale, delle riserve e dell’utile da destinare a riserva (voci da 130 a 200 del passi-vo dello Stato Patrimoniale) ammonta a Euro 21.610.885, rispetto a Euro 20.551.466 del 2006, in crescita del 5,16%24.

Le immobilizzazioni, costituite da attività materiali ed immateriali (voci 110 e 120 dell’attivo) risultano iscritte in bilancio al costo ed ammon-tano a Euro 3.658.24925.

L’esercizio 2007 si è chiuso con un utile netto di Euro 1.415.415, rispetto ad un utile di Euro 2.467.829 del 2006, in diminuzione di Euro 1.052.411, pari al 42,64%26.

Il margine di interesse, pari ad Euro 4.425.941, ha mostrato una crescita di Euro 201.404, pari al 4,77%, per effetto dell’incremento dei volumi operativi. Pressoché stabile si è mantenuta la forbice dei tassi di interesse.

La nuova disciplina considera come margine di intermediazione quello esclusivamente composto da:

1. commissioni attive (voce 40); 2. commissioni passive (voce 50). Pertanto, i proventi di gestione (voce 190) non concorrono più alla

determinazione del suddetto margine.Le commissioni nette (voce 60) ammontano a Euro 365.766, fa-

cendo registrare un decremento di Euro 46.459, pari a -11,27%, mentre i proventi di gestione sono quantifi cati in Euro 236.175, in crescita di Euro 38.621, pari al 19,55%.

Le rettifi che/riprese nette di valore per deterioramento dei crediti (voce 130) presentano un saldo negativo di Euro 20.542, rispetto al dato negativo di Euro 248.981 del 2006.

23 Ivi, pag. 14.24 Ibidem.25 Ibidem.26 Ivi, pag. 15.

Page 25: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

75

Il costo del personale si attesta ad Euro 1.872.223, con un incre-mento di Euro 61.602, pari al 3,40%27.

Gli indicatori di produttività aziendali evidenziano un miglio-ramento complessivo, in termini di volumi intermediati per unità di lavoro, mentre l’incidenza di spesa rispetto alla redditività aziendale è notevolmente diminuita.

Le spese amministrative ammontano ad Euro 1.044.397, in cre-scita di Euro 29.230, pari al 2,88%, rispetto all’esercizio precedente. Le imposte indirette, inserite tra le spese amministrative, ammontano ad Euro 194.892, con un decremento di Euro 9.491, pari al -4,87%28.

I proventi di gestione sono quantifi cati in Euro 236.175, in au-mento di Euro 38.621, pari al 19,55%. L’utile dell’operatività corren-te, a lordo delle imposte, risulta, quindi, pari ad Euro 1.844.644, con un decremento di Euro 953.028, pari al -34,07%, rispetto all’esercizio precedente.

La redditività complessiva del capitale, cioè il ROE, risulta pari al 7,01% rispetto ad un ROE del 13,65% del 2006.

Al netto degli effetti derivanti dall’applicazione dei principi conta-bili internazionali IAS, il ROE 2006 sarebbe stato pari al 10,12%.

Il cost-income, rappresentato dal rapporto tra i costi operativi ed il margine di intermediazione, è passato dal 56,13% del 2006 (al netto dell’effetto straordinario degli IAS, sempre nel 2006, sarebbe stato pari al 67,39%) al 66,49%29.

L’utile d’esercizio è stato cosi distribuito:

1. Euro 1.372.953 a riserva legale indivisibile (ex legge 904/77); 2. Euro 42.462 al fondo mutualistico per la promozione e lo svi-

luppo della cooperazione (legge fi nanziaria 2005).

Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, i criteri seguiti nella ge-stione societaria sono stati conformi al carattere cooperativo della società, nel rispetto della condizione di mutualità prevalente30.

27 Ivi, pag. 16.28 Ibidem.29 Ivi, pag. 17.30 Ivi, pag. 19.

Page 26: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

76

Conclusioni

Analizzando i dati del credito cooperativo a livello nazionale e quel-li di una BCC di «territorio» è emerso come tale sistema, presente in 2.529 comuni con una rete di sportelli diffusa su tutto il territorio, sia di estrema importanza per l’economia italiana. Il network costituito dalle BCC-CR è chiamato a sostenere, in maniera effi ciente, lo sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale; per assistere le aziende nel loro percorso evolutivo, anche di innovazione tecnologica; per fornire ad esse, oltre al tradizionale sostegno creditizio, servizi avanzati volti a stimolare gua-dagni di effi cienza e aumenti della dimensione operativa, anche su scala internazionale.

Le BCC svolgono un compito rilevante sia per le singole aziende sia per l’economia delle comunità, più o meno sviluppate, in cui operano le singole banche, nel rispetto dei principi fondamentali del credito coope-rativo (localismo, sussidiarietà); riescono ad avere un valore aggiunto, ri-spetto alle altre banche, costituito dal capitale umano che meglio risponde alle esigenze dei soci e dei clienti.

Il credito cooperativo è caratterizzato da un attività d’intermedia-zione basata non solo sul risultato economico, ma anche da un elemento di estrema importanza: il benessere della collettività, inteso come territo-rio in cui opera la singola banca.

Il benessere della collettività è scopo prioritario quando la BCC for-nisce i suoi servizi ai soci, che vedono nella banca non solo un soggetto che concede credito ma come un istituto che consiglia, aiuta e sostiene l’imprenditore nelle sue scelte. I clienti che spesso, nei piccoli e piccolis-simi comuni, affi dano i propri risparmi alle BCC fi dandosi nell’operato della banca, sanno che questa utilizzerà quei fondi per migliorare il ter-ritorio, il benessere della comunità intera attraverso iniziative non solo economiche, ma anche culturali e sociali.

Da questo punto di vista la BCC del Castelli e degli Iblei assolve un ruolo fondamentale nel contesto territoriale in cui opera: è, innan-zitutto, un interlocutore per le aziende che operano sul territorio e per il territorio, fornendo loro tutti i servizi essenziali per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale; in secondo luogo, rappresenta un punto di riferimento per le famiglie, sia esse produttrici che consumatrici, ga-

Page 27: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

77

rantendo loro i servizi e gli strumenti che più rispondo alle esigenze di investimento e risparmio. La BCC dei Castelli e degli Iblei, inoltre, si è fortemente impegnata, nel corso degli anni, dal punto di vista culturale e sociale, erogando borse di studio a favore degli studenti più meritevoli o promuovendo e sponsorizzando attività ricreative e teatrali. Ciò di-mostra lo spirito mutualistico e di solidarietà che caratterizza il credito cooperativo.

Nel terminare il mio elaborato, vorrei citare le parole di un grande Pontefi ce ma anche di un grande uomo, Giovanni Paolo II, che in un discorso pronunciato a Faenza il 10 maggio 1986, defi nì cosi lo spirito del credito cooperativo:

In un mondo che è troppo spesso contrassegnato da un’eccessiva competitività, dalla sopraffazione del più debole da parte del più forte, dal ricorso a soluzioni collettivistiche, che soffocano l’iniziativa dei singoli e sviliscono le ragioni della collaborazione, questa forma di organizzazione economica e sociale, se ben gestita, può costituire una stimolante esperienza di partecipazione ed insieme uno strumento ef-fi cace, per realizzare un livello più alto di giustizia31.

Riferimenti bibliografi ci

C.A. CIAMPI, R. FERRARI, S. GATTI, Banche con l’anima, testimonianze sulle banche di credito cooperativo da Wollemborg a Ciampi, 1883-2003, Roma, ECRA, Edizioni del Credito Cooperativo, 2003.

Il Network delle Banche di credito cooperativo, intervento di ANTONIO FINOCCHIARO, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 24 no-vembre 2006.

La Gestione del cambiamento nel Credito Cooperativo» intervento di FABRIZIO SACCO-MANNI, Direttore Generale della Banca d’Italia, in Assemblea annuale

31 C.A. CIAMPI, R. FERRARI, S. GATTI, Banche con l’anima, testimonianze sulle banche di credito cooperativo da Wollemborg a Ciampi, 1883-2003, Roma, ECRA, Edizioni del Credito Cooperativo, 2003, pag. 191.

Page 28: IL MONDO DEL CREDITO COOPERATIVO E L’ESPERIENZA DI UNA … · 54 zione del credito per realizzarne le fi nalità morali, culturali, sociali ed economiche. Il sistema imprenditoriale,

78

della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Roma, 11 dicembre 2007.

E. RUSSO (a cura di), Passato, Presente, Futuro, storia del credito cooperativo a Mazzarino, Mazzarino, CISCRA Edizioni, 2005.

Piano Strategico Aziendale 2007-2009, BCC dei Castelli e degli Iblei, Mazzari-no, 2007.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Bilancio di esercizio al 31 di-cembre 2007, Mazzarino, 2008.

Sito internet « www.creditocooperativo.it »