Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri...

18

Click here to load reader

Transcript of Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri...

Page 1: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Il “miracolo economico” (1953-1963)

La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibriCaratteri prevalenti:

– Aumento dell’occupazione– Processo di industrializzazione– Elevati tassi di crescita – Le componenti più dinamiche della domanda– Aumento delle dimensioni di impresa– Elevata concentrazione territoriale della produzione– Intensi flussi migratori

Page 2: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Obiettivi raggiunti

• Elevati investimenti produttivi

• Stabilità monetaria

• Equilibrio nella bilancia dei pagamenti

Page 3: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Bilancia dei Pagamenti (1)

• Bilancia delle transazioni con l’estero che danno luogo a vendite di monete estere e acquisti di moneta nazionale

• Conto corrente:Crediti per esportazioni di beni e serviziDebiti per importazioni di beni e servizi

• Conto capitaleCrediti per importazioni di capitaliDebiti per esportazioni di capitali

Page 4: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Bilancia dei Pagamenti (2)

• Un deficit nel conto corrente deve essere bilanciato da un surplus nel conto capitale, il che significa sia presiti dall’estero sia riduzione delle riserve possedute dalle autorità centrali

Page 5: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Le componenti della domanda aggregata

• Y = C + I + G + (X - M)

Y = RedditoC = ConsumiI = InvestimentiG = Spesa pubblica X = EsportazioniM = Importazioni

Page 6: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

La dinamica della domanda: i motori della crescita

• Il ruolo delle esportazioni

• La crescita degli investimenti

Page 7: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

%12.X

%8.I

%65.Y

Page 8: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

YI

t

YX

t

Page 9: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

La distribuzione del reddito

• I salari crescono meno della produttività del lavoro

• La quota dei profitti e dei redditi non da lavoro cresce

Page 10: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

I settori in espansione

• I settori esportatori (meccanica, gomma)

• Il settore edilizio (lavori pubblici e edilizia residenziale)

Page 11: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Aspetti territoriali

• Dualismo economico

• Aumento degli squilibri regionali

• Concentrazione territoriale della produzione industriale

• Elevati flussi migratori

• Crescente urbanizzazione (e urbanesimo)

Page 12: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

La politica economica (1)

• Obiettivo prevalente: stabilità monetaria e rispetto del vincolo di cambio

• Controllo dei prezzi e dei salari

(nel 1958 la lira ottiene il cosiddetto “Oscar” delle valute)

• Politica economica lievemente espansiva

Page 13: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

La politica economica (2)

• Politica dell’occupazione basata inizialmente sull’espansione dei lavori pubblici

• Le politiche di sostegno del settore edilizio: Piano Fanfani e Legge Tupini

• L’impresa pubblica e la ristrutturazione industriale

• Le politiche per il Mezzogiorno: politica delle infrastrutture (fase di “pre-industrializzazione”)

Page 14: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

L’età dell’oro (the “golden age”)

• Aumenta l’occupazione• Aumentano i salari• Migliora la qualità della vita: consenso

sociale• Aumentano i profitti• Aumenta la domanda e crescono le

opportunità per gli investimenti• Aumenta la produttività del lavoro e

aumenta la competitività internazionale

Page 15: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Le interpretazioni

• Il modello di Vera Lutz: il dualismo nel mercato del lavoro

• Il modello di A. Graziani: il ruolo trainante delle esportazioni

Page 16: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Il modello di Vera Lutz

• Dualismo economico generato dal dualismo nel mercato del lavoro: lavoratori omogenei sono pagati salari differenti nei due settori (“avanzato” e “arretrato”)

• I salari relativamente elevati nel settore avanzato impediscono la piena occupazione

• L’accumulazione nel settore avanzato si trasforma automaticamente in investimenti

• Soluzione: tregua salariale

Page 17: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Il modello di A. Graziani

• La crescente apertura internazionale (le quote di mercato aumentano per la diminuzione del CLUP (Costo del lavoro per unità di prodotto: w/Y/L)

• Dualismo tecnologico (migliorano le tecniche e aumenta sensibilmente la produttività del lavoro nel settore esportatore)

• Squilibri regionali• Distorsione nei consumi (prezzi relativi crescenti

dei prodotti del settore arretrato/tradizionale)

Page 18: Il miracolo economico (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.

Le variabili “chiave”

• La competitività da costi: il ruolo dei salari e l’abbondanza di forza lavoro

• Le economie di scala

• La dinamica della domanda

• Le “ragioni di scambio” favorevoli: i prezzi relativi decrescenti delle materie prime