Il Metodo Buteyko - vvvclub.com BUTEYKO.pdfIl Metodo Buteyko Quando alla fine del ... fiato – e...

2
1 Il Metodo Buteyko Quando alla fine del 2000 ho visto il titolo del libro “Vivere di più respirando di meno” ho sentito qualcosa vibrare in me, mi sono affrettato a comperare il libro che ho letto quasi trattenendo il fiato e nell’agosto del 2001 mi sono recato a Casciano di Murlo nella casa estiva di Rosa Maria Chicco (era il suo terzo corso quale fresca istruttrice del metodo Buteyko) attuale ambasciatrice italiana in Estonia. Già nell’ottobre 2001 ho indetto un corso sul metodo presso le palestre comunali del comune di Concesio e nel dicembre 2002 facevo parte del primo gruppo di 7 istruttori che hanno iniziato la formazione conclusa nel luglio 2003 assieme al 2° gruppo di altri 5 istruttori (attualmente sono 13 quelli operanti in Italia). Il metodo sviluppato fin dal 1952 dallo scienziato ucraino dr. Konstantin Pavlovich Buteyko, nato vicino a Kiev in Ucraina nel 1923, si sta ora diffondendo velocemente anche in Inghilterra, Australia, Stati Uniti , Italia ed ha lo scopo di ripristinare una ottimale respirazione. In poche ore se ne apprendono le basi ed i semplici e facili esercizi-accorgimenti per riappropriarsi di una migliore e naturale respirazione. Tutto l’organismo ne beneficerà iniziando dal sistema cardiovascolare, poi da quello nervoso, digestivo, respiratorio ecc. Fin dal primo giorno si possono ottenere cambiamenti sbalorditivi . Si apprenderà come rilassare tutti i muscoli particolarmente quelli respiratori e si comprenderanno i gravissimi danni causati dall’iperventilazione, anche leggera. Si rimarrà sorpresi nel constatare quanto poco sapevamo della cosa che facciamo più spesso ossia respirare. Il metodo Buteyko (http://www.buteyko.it ) conosciuto ed apprezzato in Russia da più di mezzo secolo è inserito nel protocollo terapeutico dei medici russi (invece di dare la pillola insegnano ai loro pazienti a respirare meglio); Il dr. Konstantin Buteyko non ha scoperto nulla di nuovo, se non le modalità di migliorare la respirazione; tutte le informazioni e osservazioni che ci ha dato in questi anni (è morto sano a 80 anni nel 2004) trovano riscontro o sono scritte nei libri della Medicina ufficiale. Ad es. fino al 1930 dell’Anidride Carbonica (la CO2) era conosciuta l’importanza e la positività (lo è tutt’ora!) ed era usata anche in sala operatoria; ora invece tutti ne parlano male (ci si è messo anche l’effetto serra ,ma la CO2 esito della combustione non è paragonabile minimamente a quella del nostro metabolismo) dimenticando che, come è scritto in tutti i testi medici di fisiologia, senza una buona presenza di CO2 nel nostro corpo l’ossigeno non giunge alle nostre cellule, anzi procura una eccessiva ossidazione (traducasi in invecchiamento- malattie …). Migliorando la tolleranza personale alla CO2 l’ossigeno può giungere meglio dove serve ed anche molte malattie, ci sono centinaia di migliaia di persone specie in Russia che possono testimoniarlo, possono migliorare o guarire. Si fa prima a dire quali sono le poche patologie che secondo il dr Buteyko non sono correlate all’iperventilazione : autismo, incidenti e traumi, Alzheimer, psicosi, psoriasi, schizofrenia, tonsillite. Molti atleti dell’Est conoscono il metodo e questo permette loro di avere prestazioni migliori senza ricorrere ad artifici vari. In occidente è conosciuto soprattutto per essere ancora l’unico “ balsamo” che guarisce dall’asma (in parecchi studi clinici si è vista una guarigione di 2 persone su 3). Riguardo a questo c’è un articolo apparso il 2 novembre 2009 sul New York Times, che non è stato riportato da alcun giornale o televisione italiani : (http://www.nytimes.com/2009/11/03/health/03brod.html ). L’editorialista per la salute di questo giornale, Janet Brody, nota per il suo atteggiamento contrario alle cure naturali, intitola l’articolo “Una tecnica respiratoria offre aiuto agli asmatici”. Ed inizia scrivendo :

Transcript of Il Metodo Buteyko - vvvclub.com BUTEYKO.pdfIl Metodo Buteyko Quando alla fine del ... fiato – e...

Page 1: Il Metodo Buteyko - vvvclub.com BUTEYKO.pdfIl Metodo Buteyko Quando alla fine del ... fiato – e nell’agosto del 2001 mi sono recato a Casciano di Murlo nella casa estiva di Rosa

1

Il Metodo Buteyko

Quando alla fine del 2000 ho visto il titolo del libro “Vivere di più respirando di meno” ho sentito

qualcosa vibrare in me, mi sono affrettato a comperare il libro –che ho letto quasi trattenendo il

fiato – e nell’agosto del 2001 mi sono recato a Casciano di Murlo nella casa estiva di Rosa Maria

Chicco (era il suo terzo corso quale fresca istruttrice del metodo Buteyko) attuale ambasciatrice

italiana in Estonia. Già nell’ottobre 2001 ho indetto un corso sul metodo presso le palestre

comunali del comune di Concesio e nel dicembre 2002 facevo parte del primo gruppo di 7

istruttori che hanno iniziato la formazione conclusa nel luglio 2003 assieme al 2° gruppo di altri 5

istruttori (attualmente sono 13 quelli operanti in Italia).

Il metodo sviluppato fin dal 1952 dallo scienziato ucraino dr. Konstantin Pavlovich Buteyko, nato

vicino a Kiev in Ucraina nel 1923, si sta ora diffondendo velocemente anche in Inghilterra,

Australia, Stati Uniti , Italia ed ha lo scopo di ripristinare una ottimale respirazione. In poche ore se

ne apprendono le basi ed i semplici e facili esercizi-accorgimenti per riappropriarsi di una

migliore e naturale respirazione. Tutto l’organismo ne beneficerà iniziando dal sistema

cardiovascolare, poi da quello nervoso, digestivo, respiratorio ecc. Fin dal primo giorno si possono

ottenere cambiamenti sbalorditivi . Si apprenderà come rilassare tutti i muscoli particolarmente

quelli respiratori e si comprenderanno i gravissimi danni causati dall’iperventilazione, anche

leggera. Si rimarrà sorpresi nel constatare quanto poco sapevamo della cosa che facciamo più

spesso ossia respirare. Il metodo Buteyko (http://www.buteyko.it ) conosciuto ed apprezzato in

Russia da più di mezzo secolo è inserito nel protocollo terapeutico dei medici russi (invece di dare

la pillola insegnano ai loro pazienti a respirare meglio); Il dr. Konstantin Buteyko non ha scoperto

nulla di nuovo, se non le modalità di migliorare la respirazione; tutte le informazioni e osservazioni

che ci ha dato in questi anni (è morto sano a 80 anni nel 2004) trovano riscontro o sono scritte nei

libri della Medicina ufficiale. Ad es. fino al 1930 dell’Anidride Carbonica (la CO2) era conosciuta

l’importanza e la positività (lo è tutt’ora!) ed era usata anche in sala operatoria; ora invece tutti ne

parlano male (ci si è messo anche l’effetto serra ,ma la CO2 esito della combustione non è

paragonabile minimamente a quella del nostro metabolismo) dimenticando che, come è scritto in

tutti i testi medici di fisiologia, senza una buona presenza di CO2 nel nostro corpo l’ossigeno non

giunge alle nostre cellule, anzi procura una eccessiva ossidazione (traducasi in invecchiamento-

malattie …). Migliorando la tolleranza personale alla CO2 l’ossigeno può giungere meglio dove

serve ed anche molte malattie, ci sono centinaia di migliaia di persone specie in Russia che

possono testimoniarlo, possono migliorare o guarire. Si fa prima a dire quali sono le poche

patologie che secondo il dr Buteyko non sono correlate all’iperventilazione : autismo, incidenti e

traumi, Alzheimer, psicosi, psoriasi, schizofrenia, tonsillite. Molti atleti dell’Est conoscono il

metodo e questo permette loro di avere prestazioni migliori senza ricorrere ad artifici vari. In

occidente è conosciuto soprattutto per essere ancora l’unico “ balsamo” che guarisce dall’asma (in

parecchi studi clinici si è vista una guarigione di 2 persone su 3). Riguardo a questo c’è un articolo

apparso il 2 novembre 2009 sul New York Times, che non è stato riportato da alcun giornale o

televisione italiani : (http://www.nytimes.com/2009/11/03/health/03brod.html). L’editorialista

per la salute di questo giornale, Janet Brody, nota per il suo atteggiamento contrario alle cure

naturali, intitola l’articolo “Una tecnica respiratoria offre aiuto agli asmatici”. Ed inizia scrivendo :

Page 2: Il Metodo Buteyko - vvvclub.com BUTEYKO.pdfIl Metodo Buteyko Quando alla fine del ... fiato – e nell’agosto del 2001 mi sono recato a Casciano di Murlo nella casa estiva di Rosa

2

”In genere non raccomando terapie alternative per problemi medici seri”, ma passa poi a spiegare

come mai in questo caso ritenga di dover fare un’eccezione, raccontando quello che ha visto

accadere in un suo amico, sofferente d’asma da 48 anni. David Wiege, costruttore di violini e

violoncelli, era costretto da molti anni a prendere broncodilatatori e cortisone ma recentemente

aveva iniziato a soffrire anche di gravi problemi di vista e l’oftalmologo gli aveva detto che, se non

voleva andare incontro ad una perdita completa della vista, doveva smettere di prendere

cortisonici. Wiege sentito parlare del metodo Buteyko contro l’asma ne iniziò l’apprendimento; i

risultati sono stati tali da convincere anche la scettica giornalista Janet Brody della bontà del

metodo Buteyko.

Iniziando a respirare meglio (ossia meno volte al minuto ,sempre, soprattutto di notte) vengono

rallentati i processi ossidativi (l’ossigeno è il primo fattore ossidante) tutto l’organismo riprende a

funzionare in modo ottimale e molte malattie migliorano o guariscono.

Dopo avere insegnato per alcuni anni a qualche centinaia di persone sia in privato , in seminari o

nei miei corsi di ginnastica dolce, ho pensato di informare della bontà del metodo i vari enti che si

dedicano alla salute, oltre che qualche autorità di controllo e associazioni di tutela del cittadino,

con una lettera aperta inviata nel 2010: nessuno ha risposto! Ho compreso che fino a quando non

cambieranno le persone che attualmente siedono nella “stanza del farmaco” ogni suggerimento è

vano ma rimane il passaparola che attraverso le testimonianze orali e scritte, anche attraverso la

rete, può giungere a chi abbisogna.

Quanto tempo ci vuole per apprendere il metodo e per avere i primi risultati? Si racconta che

Buteyko con alcuni riuscisse ad insegnare le nozioni di base in 15 minuti; qualche allievo ha iniziato

a migliorare già dopo la lettura del libro e ancor prima di partecipare ad un corso; molti hanno

buoni risultati già dal primo giorno di addestramento; in alcuni casi gravi il miglioramento sarà un

po’ più lento. Comunque respirare meglio non può che fare bene a tutti e se dà beneficio e la

guarigione in molti casi, ad es. di asma, figuriamoci quanto ne possono giovare i “sani”!

Per un approfondimento, in attesa di frequentare eventualmente un corso introduttivo prima di

fare, magari, quello per istruttori si possono leggere gli articoli e i notiziari che si trovano sul sito

dell’associazione (www.buteyko.it) o l’unico libro attualmente edito, scritto dalla dott. Fiamma

Ferraro, figlia di Rosa Maria Chicco : “Attacco all’asma … e non solo” ed. Bis.

Concesio 17 ottobre 2011 Giuseppe Belleri