IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970)...

10
IL MERCATO DEI LIMONI “Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato” George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin 711569

Transcript of IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970)...

Page 1: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

IL MERCATO DEI LIMONI

“Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato”

George A. Akerlof (1970)

Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin 711569

Page 2: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

UN PRIMO ESEMPIO: IL MERCATO DELLE AUTOMOBILI

Ipotesi: esistono solo due tipi di macchine: buone e scadenti.

L’acquirente ne acquisterà una indipendentemente dalla qualità.

Al venditore conviene quindi vendere il “limone”.

CONCLUSIONE: I limoni verranno quindi preferiti e potrebbero portare all’eliminazione delle macchine buone dal mercato.

Page 3: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

LEGGE DI GRESHAM

Aumento della vendita di “limoni”

Esclusione dal mercato dei prodotti migliori

Fallimento del mercato

Page 4: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

I COSTI DELLA DISONESTA’

Costo aggiuntivo per l’acquirente Perdita da parte dei venditori onesti

Un esempio per capire meglio: casalinghe indiane

Page 5: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

UN SECONDO ESEMPIO: LE ASSICURAZIONI PER GLI ANZIANI

Negli USA le persone oltre i 65 anni hanno difficoltà a stipulare assicurazioni sanitarie

Perché non aumenta il prezzo per coprire il rischio?

CONLUSIONE: Le compagnie assicurative non possono vendere assicurazioni a qualunque prezzo, e saranno prudenti nella scelta degli assicurati, cercando di evitare eventuali “limoni”

Page 6: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

UN SECONDO ESEMPIO: LE ASSICURAZIONI PER GLI ANZIANI

0

20

40

60

80

100

55-64 oltre65

Età

Spese mediche

AssicuratiNon ass.

0%10%20%30%40%50%60%70%

45-54 Oltre65

Età

Percentuali assicurati

Page 7: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

UN TERZO ESEMPIO: IL LAVORO DELLE MINORANZE

Un datore di lavoro può decidere di non assumere membri di minoranze, perche?

La scelta è razionale: è difficile distinguere i limoni dai buoni lavoratori

CONCLUSIONE: si tende così a generalizzare, distribuendo i risultati medi sull’intero gruppo, senza guardare al singolo individuo, che potrebbe avere capacità superiori alla media

Page 8: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

IL MERCATO DEL CREDITO NEI PAESI SOTTOSVILUPPATI

Due tipi di “limoni”:

Il meccanismo dell’industria indiana: Dominata dalle imprese di

amministrazione Suddivisa per caste

Presenza di usurai nel mercato

Page 9: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO SULLA QUALITA’

Per contrastare la presenza di “limoni” nelmercato, vengono utilizzati diversi

strumenti:

Marchi Catene Certificazioni Licenze

Page 10: IL MERCATO DEI LIMONI Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato George A. Akerlof (1970) Brunella Niola 711566; Simone Colombo 711046; Ivan Rigolin.

CONCLUSIONE

Le convenzioni e la fiducia garantiscono il corretto

funzionamento del mercato

Incertezza Esistenza dei “limoni”

Fallimento Fallimento del mercatodel mercato