IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne...

15
SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualit La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualit SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualit La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualit RESPONSABILE AREA AMBIENTE: RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini Gabriele Fortini COLLABORATORI: COLLABORATORI: Gloria Assirati Gloria Assirati Nicol Dallacasa Nicol Dallacasa RELATORE: RELATORE: Andrea Andrea Bozzardi Bozzardi

Transcript of IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne...

Page 1: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

SSICASSICASTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICASSICASTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

RESPONSABILE AREA AMBIENTE:RESPONSABILE AREA AMBIENTE:Gabriele FortiniGabriele Fortini

COLLABORATORI:COLLABORATORI:Gloria AssiratiGloria AssiratiNicolò DallacasaNicolò Dallacasa

RELATORE: RELATORE: Andrea Andrea BozzardiBozzardi

id26591500 pdfMachine by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com

Page 2: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

ATTIVITA� DELLA SSICA:ATTIVITA� DELLA SSICA:

�� Ricerca applicataRicerca applicata�� Assistenza alle aziendeAssistenza alle aziende�� ConsulenzaConsulenza�� Formazione e divulgazioneFormazione e divulgazione�� Collaborazione con le istituzioni pubblicheCollaborazione con le istituzioni pubbliche

DIPARTIMENTI:DIPARTIMENTI:

�� Conserve di carneConserve di carne�� Conserve vegetaliConserve vegetali��MicrobiologiaMicrobiologia�� Consumer scienceConsumer science�� ImballaggiImballaggi�� Servizio di analisi e sicurezza alimentareServizio di analisi e sicurezza alimentare

Tecnologie di produzioneTecnologie di produzioneLaboratorio metrologicoLaboratorio metrologicoSicurezza chimicaSicurezza chimicaAmbiente Ambiente

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

Page 3: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

LABORATORIO AMBIENTELABORATORIO AMBIENTE

�� Acque: campionamento ed analisi destinate al consumo umano e acque reflue industriali, Acque: campionamento ed analisi destinate al consumo umano e acque reflue industriali, misurazioni di portata sugli scarichi finalimisurazioni di portata sugli scarichi finali

�� Suolo: campionamento ed analisi di terreni agricoli per lo spandimento dei fanghi industriali Suolo: campionamento ed analisi di terreni agricoli per lo spandimento dei fanghi industriali secondo D.M. secondo D.M. 13/09/99: Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo13/09/99: Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo

�� Rifiuti: caratterizzazione dei rifiuti e analisi dei fanghi per lo spandimento in agricoltura secondo la Rifiuti: caratterizzazione dei rifiuti e analisi dei fanghi per lo spandimento in agricoltura secondo la normativa vigentenormativa vigente

�� Verifica efficienza ed idoneità degli impianti di trattamento delle acque di scarico e acque destinate al Verifica efficienza ed idoneità degli impianti di trattamento delle acque di scarico e acque destinate al consumo umanoconsumo umano

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DIDI ACQUE POTABILIACQUE POTABILI(impianti per uso domestico)(impianti per uso domestico)

�� Addolcitori a scambio ionicoAddolcitori a scambio ionico

�� Dosatori di reagenti chimiciDosatori di reagenti chimici

�� Apparecchi ad osmosi inversaApparecchi ad osmosi inversa

�� Filtri meccaniciFiltri meccanici

�� Sistemi fisiciSistemi fisici

�� Filtri a carboni attiviFiltri a carboni attivi

Page 4: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

DECRETO DECRETO 77 FEBBRAIO FEBBRAIO 2012 2012 nn°° 2525

�� Le caratteristiche del tipo di trattamento e la sua efficaciaLe caratteristiche del tipo di trattamento e la sua efficacia

�� I valori dei parametri del decreto legislativo 2 febbraio 2001 nI valori dei parametri del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n°°31 e successive modificazioni che vengono 31 e successive modificazioni che vengono eventualmente modificati dal trattamento applicatoeventualmente modificati dal trattamento applicato

�� Il periodo di utilizzo ed i valori prestazionali garantiti dal trattamento applicatiIl periodo di utilizzo ed i valori prestazionali garantiti dal trattamento applicati

�� Valori supportati da analisi da parte di laboratori accreditatiValori supportati da analisi da parte di laboratori accreditati

ACCREDITAMENTO ACCREDITAMENTO

�� Laboratorio Ambiente (SSICA) accreditato ACCREDIA Laboratorio Ambiente (SSICA) accreditato ACCREDIA 01220122

�� Rispetto di rigidi Standard qualitativiRispetto di rigidi Standard qualitativi

UNI CEI EN ISO/IEC UNI CEI EN ISO/IEC 1702517025Documenti Documenti AccrediaAccredia

�� Affidabilità dei dati Affidabilità dei dati

Validazione: Validazione: �Stabilire attraverso un�evidenza oggettiva e documentata che un Stabilire attraverso un�evidenza oggettiva e documentata che un particolare processo è in grado di fornire costantemente un risultato conforme alle particolare processo è in grado di fornire costantemente un risultato conforme alle specifiche definite�.specifiche definite�.

Page 5: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

PROTOCOLLO SPERIMENTALE:PROTOCOLLO SPERIMENTALE:

�� Specifica le procedure e i test che devono essere effettuati e i dati che devono essere Specifica le procedure e i test che devono essere effettuati e i dati che devono essere raccoltiraccolti

�� Specifica un numero sufficiente di ripetizioniSpecifica un numero sufficiente di ripetizioni

�� Specifica le condizioni di prova per ogni ripetizioneSpecifica le condizioni di prova per ogni ripetizione

�� Documenta l�efficienza e l� affidabilità dell�impianto Documenta l�efficienza e l� affidabilità dell�impianto

Page 6: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

FREQUENZA CONTROLLI FREQUENZA CONTROLLI (es. su (es. su 20002000 litri)litri)

�� Tempo Tempo 00, litri 0 messa in funzione impianto controllo parametri batterici (potabilità completa), litri 0 messa in funzione impianto controllo parametri batterici (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 11, litri , litri 700700 controllo batterico (potabilità completa)controllo batterico (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 11, sosta , sosta 48h48h litri controllo batterico (potabilità completa)litri controllo batterico (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 22 litri litri 700700 controllo batterico (potabilità completa)controllo batterico (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 22, sosta , sosta 48h48h, controllo batterico (potabilità completa), controllo batterico (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 33 litri litri 600600 controllo batterico (potabilità completa)controllo batterico (potabilità completa)

�� Tempo Tempo 33, sosta , sosta 48h48h, controllo batterico (potabilità completa), controllo batterico (potabilità completa)

�� TempoTempo 44 sostituzione filtri e controllo batterico (potabilità completa)sostituzione filtri e controllo batterico (potabilità completa)

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

CONTROLLO NEL TEMPO DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI E CHIMICICONTROLLO NEL TEMPO DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI E CHIMICI

�� Carica batterica a Carica batterica a 22 a 36 22 a 36 °°C C (non specificatamente richiesta dal (non specificatamente richiesta dal DLDL. . 31/200131/2001))

�� EscherichiaEscherichia Coli/Coliformi, Enterococchi e Coli/Coliformi, Enterococchi e PseudomonasPseudomonas AeruginosaAeruginosa

Page 7: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

TEST SU FILTRI APPLICATI A UN DISPENSER TEST SU FILTRI APPLICATI A UN DISPENSER DIDI FRIGORIFEROFRIGORIFERO

COMPOSIZIONE FILTRI:COMPOSIZIONE FILTRI:

Resine a scambio ionicoResine a scambio ionico

Carbone AttivoCarbone Attivo

FASI SPERIMENTALIFASI SPERIMENTALI

A) A) Verificare le capacità filtranti in termini di abbattimento per possibili Verificare le capacità filtranti in termini di abbattimento per possibili contaminanti presenti nell�acqua di retecontaminanti presenti nell�acqua di rete

B) B) Verificare il rendimento dell�impianto nel tempo e l�eventuale rilascio di sostanze Verificare il rendimento dell�impianto nel tempo e l�eventuale rilascio di sostanze anomale e/o la possibilità di sviluppo di eventuali microorganismi inquinantianomale e/o la possibilità di sviluppo di eventuali microorganismi inquinanti

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

Page 8: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

MODALITA� MODALITA� DIDI ESECUZIONE FASE SPERIMENTALE A ESECUZIONE FASE SPERIMENTALE A

Prove svolte Unità di misura Acqua prima del trattamento

Acqua dopo il trattamento % di variazione

pH 7,44 6,11 - 17,88

Durezza °F 28,3 3,65 - 87,1

Ammoniaca mg/L 0,467 0,273 - 41,54

Cloruri mg/L 39,29 33,97 - 13,54

Nitriti mg/L 0,46 0,17 - 63,04

Nitrati mg/L 23,5 12,5 - 46,8

Solfati mg/L 32,7 31,5 - 3,7

Conducibilià µS cm­1 625 380 - 39,2

Cloro libero mg/L 0,22 <0,05 <LR

Calcio mg/L 96,4 9,9 - 89,7

Magnesio mg/L 10,6 4,11 - 61,2

Ferro mg/L 0,24 0,002 - 99,2

Arsenico mg/L 0,03 <0,01 <LR

Cadmio mg/L 0,056 <0,001 <LR

Cromo mg/L 0,054 0,026 - 51,9

Mercurio mg/L 0,001 <0,001 <LR

Nichel mg/L 0,023 <0,001 <LR

Piombo µg/L 0,083 0,001 - 98,80

Rame mg/L 0,075 <0,001 <LR

Selenio mg/L 0,007 <0,001 <LR

Vanadio mg/L 0,004 0,003 - 25

Ossidabilità (Kubel) mg/L 0,3 0,35 + 16,67

Page 9: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

CAMPIONE ADDIZZIONATO CAMPIONE ADDIZZIONATO DIDI FITOFARMACI FITOFARMACI (concentrazione di (concentrazione di 0,10,1 µg/L) µg/L)

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

PRINCIPIO ATTIVO % VARIAZIONE

AzoxistrobinaAzoxistrobina -- 7878

ProcimidoneProcimidone -- 8080

PendimetalinPendimetalin < LR< LR

MetribuzinMetribuzin -- 6767

DifeconazoloDifeconazolo -- 9292

FosaloneFosalone -- 9595

ClorpirifosClorpirifos etileetile -- 9696

ABBATTIMENTO ABBATTIMENTO DAL 67% AL 96%DAL 67% AL 96%

Page 10: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

CAMPIONE ADDIZZIONATO CAMPIONE ADDIZZIONATO DIDI ESCHERICHIA COLIESCHERICHIA COLI

CEPPO MICROBICO Acqua prima del trattamento

Acqua dopo il trattamento

ufc/ml ufc/100 ml ufc/ml Ufc/100 ml

Escherichia coli 6 600 0 0

Page 11: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

MODALITA� MODALITA� DIDI ESECUZIONE DELLA FASE SPERIMENTALE BESECUZIONE DELLA FASE SPERIMENTALE B

Verifica delle condizioni igieniche del dispositivo filtrante Verifica delle condizioni igieniche del dispositivo filtrante

1) Acqua prima della filtrazione1) Acqua prima della filtrazione

22) Acqua in uscita dal dispenser del frigorifero (esterno)) Acqua in uscita dal dispenser del frigorifero (esterno)

Aggiunta giornaliera di 3 litri di acqua di rete per due volte al giorno Aggiunta giornaliera di 3 litri di acqua di rete per due volte al giorno

Campionamenti sull�acqua filtrata sono stati effettuati due volte alla settimana Campionamenti sull�acqua filtrata sono stati effettuati due volte alla settimana

Test su acqua di alimentazione tre volte nell�arco della sperimentazioneTest su acqua di alimentazione tre volte nell�arco della sperimentazione

Page 12: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

CONFRONTO TRA VOLORI I VALORI OTTENUTI ALL�INIZIO E ALLA FINE DELLA CONFRONTO TRA VOLORI I VALORI OTTENUTI ALL�INIZIO E ALLA FINE DELLA SIMULAZIONESIMULAZIONE

Parametro U.M

Media Ingressi

(Acqua di rete)

Inizio Prove Fine Prove

Variazione %

Inizio Fine

pH 7,21 6,10 6,30 - 15,40 - 12,62

Durezza °F 31,83 4,61 18,20 - 85,52 - 42,83

Conducibilità a 20 °C µ/cm 726,67 432,00 530,00 - 40,55 - 27,06

Ossidabilità mg/l 0,40 0,35 0,20 - 12,50 - 50,0

Calcio mg/l 115,33 15,40 65,00 - 86,65 -43,64

Magnesio mg/l 11,50 1,70 6,31 - 85,22 - 45,13

Ammoniaca mg/l 0,02 1,20 0,02 + 98,33 0

Cloruri mg/l 39,00 34,60 40,20 - 11,28 + 3,08

Nitritimg/l

0,02 0,02 0,02 0 0

Nitratimg/l

18,03 10,43 18,00 -42,16 - 0,16

Solfatimg/l

38,30 34,70 39,50 - 9,40 + 3,13

Ferromg/l

0,01 0,01 0,01 0 0

Cloro liberomg/l

0,07 0,05 0,05 - 25,00 - 25,00

Page 13: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

Variazione nel tempo del rilascio di ammonio a confronto con la durezza residuaVariazione nel tempo del rilascio di ammonio a confronto con la durezza residua

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

0 2 4 6 8 10

Du

rezz

aD

ure

zza

Am

mon

iaca

Am

mon

iaca

CampioniAmmoniacaAmmoniacaDurezzaDurezza

Page 14: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

VERIFICA RILASCIO AMMONIOVERIFICA RILASCIO AMMONIO

11°° Prova: immersione letto filtrante in acqua Prova: immersione letto filtrante in acqua bidistillatabidistillata + aggiunta di calcio+ aggiunta di calcio

22°° Prova: verifica sul rilascio di ammonio in funzione dei litri di acqua filtratiProva: verifica sul rilascio di ammonio in funzione dei litri di acqua filtrati

33°° Prova: utilizzo di filtro nuovo attivato con cloruro di sodioProva: utilizzo di filtro nuovo attivato con cloruro di sodio

-- limitato aumento del sodio e sostanziale eliminazione della� ammoniolimitato aumento del sodio e sostanziale eliminazione della� ammonio

AcquaAcqua filtrata filtrata (L(L) 33 66 99 1212

AmmonioAmmonio (mg/L(mg/L) 1,561,56 1,161,16 0,530,53 0,260,26

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

Page 15: IL LAVORO DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONI IMPIANTI.pptx - … · 2016-09-08 · ŁConserve di carne ŁConserve vegetali ŁMicrobiologia ŁConsumer science ŁImballaggi ŁServizio

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Effetti Positivi:Effetti Positivi:

a) Il depuratore è in grado di ridurre in percentuali diverse gli inquinanti più comuni che a) Il depuratore è in grado di ridurre in percentuali diverse gli inquinanti più comuni che molto spesso sono presenti nell�acquamolto spesso sono presenti nell�acqua

b) Il trattamento non provoca alterazioni delle caratteristiche organolettiche dell�acqua ma b) Il trattamento non provoca alterazioni delle caratteristiche organolettiche dell�acqua ma anzi le migliora anzi le migliora

c) Il trattamento con l�attrezzatura testata non da origine nel tempo (per il periodo c) Il trattamento con l�attrezzatura testata non da origine nel tempo (per il periodo controllato) a contaminazioni microbichecontrollato) a contaminazioni microbiche

Effetti Negativi:Effetti Negativi:

a) Rilascio dello ione ammonio confermato da più prove di verificaa) Rilascio dello ione ammonio confermato da più prove di verifica

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità

SSICA SSICA STAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARISTAZIONE SPERIMENTALE PER L� INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

La ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualitàLa ricerca al servizio del settore conserviero per la sicurezza e la qualità