Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00...

4
Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:00 15:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>

Transcript of Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00...

Page 1: Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>

Il giuoco delle perle di vetro

Seminario animato

TraniDomenica 10 aprile 2011

09:00 – 13:00 15:00 – 19:00

Télos di Oasi2

=>

Page 2: Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>

TAG Giovani & Giovanile – Esperienze & Apprendimenti – Mutazioni antropologiche

Sinossi Il lavoro di qualunque tipo con i ragazzi e i giovani si fonda su una idea del funzionamento della mente, e della mente giovanile in particolare, che la società ha costruito in alcuni decenni di ricerche, ipotesi, riflessioni, esperienze. Una delle principali funzioni cui si fa riferimento (per prevenire, per curare, per animare, per educare, ecc…) è la funzione che consente a ciascuno di apprendere dalle proprie esperienze, ed è per questo che chi lavora con i ragazzi e i giovani opera soprattutto a livello esperienziale, e quindi in forma attiva, dinamica, emozionante. Ma, come spesso succede, in pochi si sono accorti del fatto che il materiale col quale e sul quale da anni si interviene (il materiale cognitivo) è, negli ultimi anni, profondamente cambiato: la conseguenza è che generalmente si opera con strumenti vecchi (perché pensati per un materiale vecchio) su materiale nuovo e, per molti, sconosciuto. Ad esempio si opera con tecnologie enciclopediche su materiale wikypedico che è come offrire la pergamena a chi si muove in modalità multitasking. Questo corsolaboratorio – arbitrariamente ispirato dal libro I barbari di Alessandro Baricco – propone in forma animata e partecipata una esplorazione etnografica e autobiografica delle profonde mutazioni avvenute nei processi di costruzione della realtà, di produzione di esperienze, di apprendimento dalle esperienze. Propone, insomma, una nuova idea di funzionamento della mente. Solo per motivi di chiarezza in questa sinossi ci si è riferiti al target “ragazzi e giovani”. In realtà le mutazioni antropologiche cui ci si riferisce riguardano direttamente una fascia di popolazione anagraficamente ben più ampia arrivando a lambire ormai definitivamente anche la popolazione anziana: il comune denominatore sarà allora non la giovane età ma un più generale e positivo atteggiamento giovanile.

Destinatari

Tutti coloro che operano con soggetti giovanili: assistenti sociali, educatori, psicologi, counselor, insegnanti, animatori, operatori sociali, medici, infermieri, ecc…

=>

Page 3: Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>

Temi - A cosa serve l’esperienza?- Come reagiscono la mente e la società ai cambiamenti?- Come è mutato il modo di fare esperienza e di apprendere dall’esperienza?- Quali cambiamenti sono necessari nel modo di operare in ambito giovanile?

Metodo di lavoro

Il giuoco delle perle di vetro è un corsolaboratorio gestito con la forma di un seminario animato, interattivo, partecipato. La narrazione etnografica e l’analisi antropologica sono accompagnate e arricchite dal ricorso a spunti autobiografici e alla conversazione riflessiva: in questo modo è più facile di esplorare i temi (vedi sopra) anche partendo da se stessi, dalla propria storia, dal proprio quotidiano.

Data domenica 10 aprile 2011 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Sede Trani

Costo ad personam 20 euro + IVA 20% (comprensivo di coffe-break con bevande e snack )

prezzo speciale per i 25 anni di Oasi2!!!

Page 4: Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile 2011 09:00 – 13:0015:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>

Faculty Progettazione e conduzione a cura di Felice Di Lernia.Antropologo, membro della Società Italiana di Antropologia Medica, Felice Di Lernia insegna Discipline Demo-Etno-Antropologiche alla Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia. Senior in formazione, supervisione, progettazione, ricerca, si occupa di epistemologia dei modelli, dei sistemi e delle pratiche di cura. Da oltre 25 anni coordina interventi stabili e complessi in campo sociale e sanitario. Oltre ad essere Presidente di Oasi2, che ha fondato nel 1986, ha rivestito e riveste incarichi di responsabilità in organizzazioni di livello regionale e nazionale.

Info e iscrizioni

Ogni ulteriore informazione può essere richiesta all’indirizzo di posta [email protected]

al quale devono giungere anche le richieste di iscrizione.Il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato direttamente la domenica mattina presso la sede del corso ma è obbligatoria l’iscrizione preventiva via mail.

Coloro che verseranno la quota di iscrizione in anticipo tramite bonifico bancario, sul conto IT05H0101041723100000006329, riceveranno in omaggio una copia del libro

Giovani Creatività Città – Ideare e progettare contesti di divertimentoA cura di Patrizia Meringolo, Stefano Bertoletti e Moira ChiodiniEdizioni UNICOPLI, 2009, Firenze

http://telos2011.wordpress.com/

=>