IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone...

16
CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI 20 ottobre 2014 Aula Magna AOU Maggiore della Carità di Novara Eu-OSHA e la campagna europea della sicurezza 2014- 2015:”Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato” Dr.ssa Roberta GROSSI Dirigente Medico SPRESAL NO

Transcript of IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone...

Page 1: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA

PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:

UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE

IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA

TUTELA DELLA SALUTE E

SICUREZZA DEI LAVORATORI20 ottobre 2014

Aula Magna AOU Maggiore della Carità di Novara

Eu-OSHA e la campagna europea della sicurezza 2014-

2015:”Insieme per la prevenzione e la gestione dello

stress lavoro-correlato”Dr.ssa Roberta GROSSI Dirigente Medico SPRESAL NO

Page 2: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda.

INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO

GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI SUL LAVORO

Page 3: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

INTRODUZIONE ALLA CAMPAGNA

• Iniziate nel 2000

• Coordinata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)

• Organizzata in oltre 30 paesi

• Realizzata grazie a una rete di partner

• Focal point per l’Italia:INAIL

Page 4: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

• La campagna 2014-2015 si sviluppa sulle basi della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-2013: Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi», nella quale è stata sottolineata l’importanza di unire azioni efficaci del management aziendale alla partecipazione dei lavoratori

• Infatti per affrontare in modo efficace i rischi psicosociali e lo stress lavoro correlato lavoratori e la dirigenza devono svolgere un ruolo attivo e lavorare congiuntamente.

Page 5: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA• Oltre la metà dei lavoratori europei dichiara che lo stress è un

fenomeno comune nel proprio luogo di lavoro.

• Si ritiene che circa la metà di tutte le giornate lavorative perse sia dovuta allo stress e ad altri rischi psicosociali.

• Circa 4 lavoratori su 10 pensano che lo stress non sia gestito adeguatamente nel luogo di lavoro.

Page 6: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

I RISCHI PSICOSOCIALI

– si originano da una inadeguata progettazione, organizzazione e gestione del lavoro;

– si originano da un contesto sociale inadeguato sul lavoro;

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

• è un problema organizzativo e non colpa di un singolo;

• sorge quando le esigenze in termini di prestazioni lavorative vanno oltre la capacità del lavoratore di farvi fronte

possono causare effetti negativi in termini

psicologici, fisici e sociali, tra cui lo stress lavoro-

correlato

Page 7: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

L’AMBIENTE DI LAVOROUn ambiente di lavoro psicosociale inadeguato può essere generato da:

• esigenze eccessive o incoerenti in termini di prestazioni lavorative;• assenza di partecipazione e di possibilità di incidere sulle modalità di svolgimento del lavoro;• scarsa comunicazione e mancanza di supporto;• molestie psicologiche e sessuali e violenza da parte di terzi;• cattiva gestione dei cambiamenti organizzativi e precarietà del lavoro.

Page 8: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

GLI EFFETTI NEGATIVIPer il lavoratore

• difficoltà di concentrazione ed errori• sovraffaticamento e depressione• problemi personali • droga e abuso di alcol• problemi di salute fisica

Per l’organizzazione• scarso rendimento aziendale complessivo• maggiore assenteismo o presenteismo• aumento del tasso di incidenti e infortuni

Page 9: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI

• Solo il 30% circa delle organizzazioni presenti in Europa dispone diprocedure volte ad affrontare i rischi psicosociali*.

• Spesso si ritiene che affrontare questi rischi sia più difficile rispettoai rischi “tradizionali” per la SSL.

Tuttavia…

i rischi psicosociali possono essere valutati e gestiti con lestesse modalità sistematiche di altri rischi per la SSL;

i vantaggi derivanti dalla gestione dei rischi psicosociali edello stress lavoro-correlato superano nettamente i costi diattuazione per organizzazioni di qualsiasi dimensione.

*Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER), Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2010. Disponibile all’indirizzo: https://osha.europa.eu/en/publications/reports/esener1_osh_management

Page 10: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

VANTAGGI DELLA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI

• Maggiore benessere e soddisfazione professionale deilavoratori

• Forza lavoro in buone condizioni di salute, motivata eproduttiva

• Miglioramento delle prestazioni e del rendimentocomplessivi

• Riduzione dei tassi di assenteismo e di avvicendamento delpersonale

• Riduzione dei costi e degli oneri gravanti sull’intera società

• Rispetto degli obblighi di legge

Page 11: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

IL RUOLO DELLA DIRIGENZA

• I datori di lavoro sono responsabili dell’attuazione di un piano voltoa prevenire/ridurre i rischi psicosociali

• I dirigenti devono promuovere un ambiente di lavoro solidale,incoraggiando i lavoratori a segnalare problematiche e avanzareproposte

• I quadri direttivi intermedi svolgono un ruolo cruciale, interagendocon i lavoratori su base giornaliera

• Una buona leadership e le capacità di gestire l’organicocontribuiscono a creare un ambiente di lavoro favorevole dal puntodi vista psicosociale: queste capacità possono essere apprese esviluppate

• l’attuazione di misure volontarie per promuovere il benesserementale può apportare un contributo importante alla creazione diun ambiente di lavoro sano.

Page 12: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

L’IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI• È necessario un dialogo bilaterale tra datori di lavoro e

lavoratori

• I lavoratori e i loro rappresentanti comprendono al meglio iproblemi sul luogo di lavoro e possono contribuire aelaborare un piano e ad attuare soluzioni

• La consultazione dei lavoratori contribuisce a migliorarel’atmosfera generale e a garantire che le misure attuatesiano appropriate e al tempo stesso efficaci

Page 13: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

COME GESTIRE LO STRESS E I RISCHI PSICOSOCIALI

• I rischi psicosociali possono essere valutati e gestiti efficacemente anche con risorse limitate

• La proattività associata all’attuazione di un piano per prevenire i problemi è il mezzo più efficace per contrastare i rischi psicosociali sul luogo di lavoro

• La valutazione dei rischi è fondamentale per individuare i pericoli e le soluzioni adeguate

• Sono disponibili strumenti pratici e orientamenti volti a favorire una gestione efficace dei rischi psicosociali

Page 14: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

RISORSE DELLA CAMPAGNA• Guida alla campagna

• Dépliant

• Volantino sul Premio per le buone prassi

• Kit di strumenti online della campagna

• Materiale promozionale e articoli omaggio

• Relazioni

• Guide e strumenti pratici

• Film di Napo

• www.healthy-workplaces.eu

Page 15: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

STRUMENTI PRATICI E ASSISTENZA

sono disponibili online:

•il manuale «Stress Prevention at Work Checkpoints» (Prevenzione dello

stress lavorativo mediante punti di controllo) dell’Ufficio internazionale del

lavoro contiene «punti di controllo» di semplice utilizzo per identificare i

fattori di stress e attenuarne gli effetti negativi;

•le norme di gestione dell’istituto Health and Safety Executive del Regno

Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori;

•il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese di ricerca e

sicurezza, INRS, fornisce soluzioni per la valutazione dei rischi psicosociali

nelle piccole imprese e consigli pratici per evitarli;

•la strategia belga Sobane;

•in Slovenia è stato lanciato il sito Internet «SOS nel luogo di lavoro. Una

guida per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori nel luogo di

lavoro»;

•altri strumenti nazionali per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali

sono forniti dai punti focali dell’EU-OSHA e sono disponibili sul sito Internet

della campagna.

Page 16: IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ NELLA · Unito per lo stress lavoro-correlato hanno favorito buone prassi in sei settori; •il documento «Faire le point» dell’Istituto nazionale francese

ULTERIORI INFORMAZIONI• Per maggiori informazioni, consulta il sito web della

campagna:

www.healthy-workplaces.eu

• Kit di strumenti della campagna:

https://osha.europa.eu/en/campaign-toolkit

• Scopri gli eventi previsti nel tuo paese contattando il punto focale di riferimento:

www.healthy-workplaces.eu/fops