IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO,...

16
Laboratorio didattico curato da Pietro Li Causi IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA Siena, Certosa di Pontignano 26 agosto 2016

Transcript of IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO,...

Page 1: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Laboratorio didattico curato da Pietro Li Causi!

IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità

SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE

CLASSICHE NELLA SCUOLA Siena, Certosa di Pontignano

26 agosto 2016

Page 2: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Premesse!❖  Il nostro modo di analizzare il presente e di immaginare il futuro può essere

‘intossicante’ per i nostri alunni. !

❖  Ampliare e alimentare il ‘ventaglio aspirazionale’ dei nostri alunni, responsabilizzarli rispetto alla possibilità di costruzione di futuri alternativi possibili è un nostro dovere!

❖  La premessa per la conquista di questo atteggiamento e di questa ‘resilienza’ nei confronti del futuro è nel formare la consapevolezza che il futuro è un ‘fatto culturale’, i cui connotati cambiano di cultura e in cultura e il cui ventaglio aspirazione è legato ai fenomeni della stratificazione sociale!

❖  La comparazione fra le nostre ‘rappresentazioni culturali’ del futuro (e del progresso) e di quelle degli antichi è un primo passo verso questa forma di consapevolezza!

Page 3: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Fasi del lavoro!

❖  Brainstorming e auto-osservazione etnografica sul campo: quali sono le nostre idee di futuro? (30 minuti, con il tutor)!

❖  Analisi dei passi e costruzione di percorsi didattici a partire dallo hand-out fornito (1 ora minuti, in 4 gruppi di sette persone)!

❖  Esposizione dei percorsi da parte dei singoli gruppi, discussione finale (1 ora: 5 minuti a gruppo per esporre i percorsi; 20 minuti di discussione finale)!

Page 4: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Fase 1: Brainstorming!

Page 5: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

La metafora della gabbia d’acciaio!Per le menti colonizzate dalla metafora della gabbia d’acciaio, ogni via di fuga è programmaticamente impraticabile: la disincantata rassegnazione spodesta la passione trasformatrice e la sua irrequieta ontologia del non-ancora. La gabbia d’acciaio è lo spazio metaforico in cui si condensa la convinzione, oggi divenuta pensiero unico, dell’impossibilità di incidere in senso sociale e politico sulle strutture della realtà o, in modo convergente, del necessario fallimento di ogni progetto modulato in tale direzione […] il solo futuro che possiamo permetterci, a livello immaginativo, è il presente stesso proiettato nella dimensione del non-ancora, addirittura intensificato in forza della logica illogica del “sempre-di-più” che caratterizza la dinamica della presentificazione capitalistica L’avvenire collassa, così, nel presente del mondo integralmente permeato dalla merce, in cui tutto è ridotto al rito del consumo e dello scambio, alla fanatica liturgia della circolazione senza misura. Non vi si sottrae la scuola (piegata com’è al sistema dei ‘debiti’, dei ‘crediti’ del ‘rendimento’ e dell’ ‘offerta formativa’), né la dimensione privata dei sentimenti (‘investimenti affettivi’ è l’espressione che meglio rivela l’avvenuto impadronimento della sfera passionale a opera delle strategie dell’ordo oeconomicus)(D. Fusaro, Il futuro è nostro, Bompiani, Milano 2014).

Page 6: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Il futuro: immaginazione, previsione, aspirazione!

Abbiamo la necessità di costruire una visione del futuro esaminando l’interazione fra tre significative preoccupazioni dell’uomo che modellano il futuro come fatto culturale, vale a dire come una forma della differenza: l’immaginazione, la previsione e l’aspirazione. […] Non dobbiamo dimenticare che il futuro non è uno spazio soltanto tecnico o neutrale, ma è ricolmo di emozioni e di sensazioni. Perciò abbiamo bisogno di esaminare non soltanto le emozioni legate al futuro quale forma culturale, ma anche le sensazioni che esso produce: soggezione, vertigine, agitazione, disorientamento. Le molteplici forme che il futuro assume risultano modellate dalle emozioni e dalle sensazioni, poiché esse forniscono alle varie configurazioni assunte dall’aspirazione, dalla previsione e dall’immaginazione la loro specifica forza di gravità, la loro trazione motrice e la loro consistenza. Le scienze sociali non si sono mai distinte nel cogliere queste proprietà della vita umana, ma non è mai troppo tardi per migliorare (A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, Milano 2013, p. 393).

Page 7: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Etica della possibilità/Etica della probabilità!

Per etica della possibilità intendo quei modi di pensare, sentire e agire che ampliano gli orizzonti della speranza, espandono il campo dell’immaginazione, generano una maggiore equità in ciò che ho chiamato la capacità di aspirare e allargano gli spazi di una cittadinanza informata, creativa e critica. Si tratta di un’etica che è parte integrante dei movimenti transnazionali della società civile, delle organizzazioni progressiste democratiche e in generale della politica della speranza. Per etica della probabilità intendo invece quei modi di pensare, sentire e agire che sfociano in ciò che Ian Hacking ha chiamato ‘la valanga dei numeri’ o che Michel Foucault ha indicato come i capillari pericoli dei moderni regimi di diagnosi, di conteggio e di contabilità. In genere essi sono collegati alla crescita del capitalismo dell’azzardo, che specula sulle catastrofi e tende a scommettere sui disastri. Si tratta di un’etica, quest’ultima, che si lega a forme amorali di capitale globale, di Stati corrotti e di avventurismi privati di ogni genere (A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, Milano 2013, p. 405).

Page 8: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Il futuro come fatto culturale!Alla gente comune, e sicuramente a quelli che vivono in condizioni di povertà, di esclusione, di spaesamento, di violenza e di repressione, il futuro si presenta sovente come un lusso, un incubo, un dubbio e una possibilità che si ritrae. Per le società e i gruppi che devono affrontare crescenti sofferenze, spostamenti, calamità o malattie, grosso modo il 50 per cento della popolazione mondiale sotto ogni aspetto, la massima realtà affettiva è che il futuro è un trauma inflitto al presente dal sopraggiungere di crisi di ogni tipo. Di conseguenza la speranza, per molte popolazioni subalterne, è spesso minacciata dalla nausea, dalla paura e dalla rabbia. Questa dimensione critica affettiva – che abita uno spazio geografico che non è né uniforme né planetario o universale – deve essere interamente affrontata da coloro che cercano di progettare il futuro, o anche di progettare per il futuro, tenendo conto del fatto che il futuro non è uno spazio vuoto su cui incidere la rivelazione tecnocratica o le oscillazioni di lungo termine della natura, ma è lo spazio di un progetto democratico che deve iniziare dal riconoscimento che il futuro è un fatto culturale (A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, Milano 2013, p. 410)

Page 9: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Fase 2: il lavoro sui testi antichi!

Page 10: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Misoneismo Romano (testi B1-B3)!

❖  Un luogo comune: i Romani erano misoneisti (il futuro come ‘riproduzione’ del passato)?!

❖  La risposta di Bettini: !

❖  dinamiche ‘fredde’ del ricordo in una società ‘calda’ !

❖  Contrappresentismo ideologico e apertura nei confronti delle novità (in termini bourdieani, la ‘norma’ è il mos, la ‘pratica’ sono le res novae) !

Page 11: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Rappresentazioni spaziali del futuro!

❖  Testi C1-C3!

❖  Il futuro davanti nel cammino, e il futuro come spazio dietro le spalle!

❖  La trappola del traiettorismo (Appadurai)!

Page 12: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Il ‘traiettorismo’!

❖  Il traiettorismo non è assimilabile all’evoluzionismo, al trionfalismo, alla teoria della predestinazione, al mito del progresso, della crescita o della modernizzazione convergente, sebbene tutti facciano affidamento sull’ontologia a esso soggiacente. Il traiettorismo è una disposizione epistemologica e ontologica più profonda, che costantemente interpreta le vicende umane come un viaggio collettivo da un qui a un là o, più precisamente, da un ora a un allora, naturale quanto un fiume e onnicomprensivo come il cielo. Il traiettorismo consiste nell’idea che la freccia del tempo abbia un telos e che in questo telos vadano rintracciati tutti i significativi modelli di cambiamento, di processo e di storia (A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, Milano 2014, p. 305). !

Page 13: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Traiettorismo ‘moderno’, traiettorismo ‘antico’!

❖  Possibili telê: il mos vs. la crescita (vs. la centralizzazione sui bisogni e i ventagli aspirazioni di singoli gruppi sociali)!

Page 14: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Lucrezio e l’evoluzione (testi D1-D8)!

❖  Una idea ‘ambigua’ del cambiamento, della novitas e del futuro!

❖  (desuetudine, noia, ‘stile di vita’ epicureo)!

Page 15: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Seneca e il progresso (testi E1-E3)!

❖  Ep. 90: il progresso come progressivo allontanamento dall’età della ‘beatitudine’!

❖  NQ VII 25: il progresso delle conoscenze!

❖  Ben. I 10: che fine ha fatto il ‘contrappresentismo’ !

Page 16: IL FUTURO, IL PROGRESSO · PDF fileLaboratorio didattico curato da Pietro Li Causi! IL FUTURO, IL PROGRESSO Comparazioni/contrasti fra antichità e contemporaneità SUMMER SCHOOL

Ultime domande!

❖  Di cosa parliamo quando parliamo di ‘pensiero critico’ !

❖  Una volta che abbiamo preso consapevolezza di mondi culturali differenti (e della possibilità di ‘diverse forme di vita’) come andare oltre? Come fare ad ‘aspirare’ alla realizzazione di mondi possibili uscendo dalla dimensione del ‘gioco intellettuale’? !

❖  Come educare all’azione critica?!