il domani

40
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Per la numero due della Regione i dati sulla nostra economia sono allarmanti ma purtroppo bisogna fare i conti con la crisi dell’economia. Per contro c’è chi come Occhiuto e Oliverio richiama al suo dovere il Paese I dati Svimez fan gridare alla secessione Una pioggia di reazioni segue alle disperanti cifre dell’ultimo rapporto sullo stato del Mezzogiorno Mentre Misiti lancia addirittura l’idea del separatismo, la vicepresidente Stasi parla di tagli e sacrifici Con un grande striscione esposto davanti al palazzo del Viminale, i poliziotti del Coisp - il Sindacato indipendente di polizia, hanno chie- sto le dimissioni del Ministro . È stato un "assalto" in piena regola, pacifico ma rumoroso, quello messo in atto ieri mattina che ha porta- to davanti al Palazzo del Ministero un esercito di sagome di poliziotti pugnalati alle spalle. Via libera della IV Commissione alla proposta di legge. Critico Guccione segue a pag » 2 PIANO CASA di Ludovico Casaburi a pag » 8 Ci hanno pugnalato alle spalle... Tremonti fa il punto alla Camera: «Non ci saranno altre manovre» ECONOMIA COSENZA REGGIO CALABRIA CROTONE a pag » 22 a pag » 30 di Carmela Mirarchi a pag » 4 e 5 a pag » 33 a pag » 34 a pag » 16 Euro 1,00 I parlamentari si tagliano gli stipendi a 550 euro al mese TAGLI di Carlo Bassi a pag » 23 IL COMMENTO Clamorosa risposta del pubblico, adesioni in massa Segretario della Uil-Flp di Raffaele Gentile Arrestati 67 presunti affiliati a un clan sequestrati beni per 250 milioni di euro Scoperti dispositivi video poker illegali Denunciato uno dei responsabili La domus romana delle sorprese l’antichità rivive in via Discesa Fosso Esenzione Ici e coltivatori diretti L’INTERVENTO Sud, manca una strategia per la crescita responsabile Economia segreteria naz. Pd di Stefano Fassina Sono circa 240.000 le adesioni, tut- te certificate, confluite sul sito della UIL FPL e circa 3.800.000 le carto- line di protesta partite all’indirizzo del Presidente del Consiglio, dei ministri Renato Brunetta, Mauri- zio Sacconi, Giulio Tremonti e dei Capigruppo di Camera e Senato. Sono questi i risultati inequivoca- bili dell’iniziativa di protesta con- tro la finanziaria promossa dalla sigla sindacale per il 14 luglio scor- so. Un’iniziativa per sostenere le ri- chieste di modifica della UIL alla manovra economica e sensibilizza- re Governo e Parlamento sulla ne- cessità di ripartire i sacrifici in maniera più equa senza gravare ingiustificatamente sul lavoro pub- blico,è stata scelta una modalità ..... La Corte di cassazione nella senten- za n.15516, uniformandosi alla sentenza della Corte costituzionale, che dichiara infondata l’eccezione di legittimità costituzionale della normativa che limita ai coltivatori diretti iscritti alla relativa gestione previdenziale le agevolazioni, esc- ludendo coloro che non traggono dal lavoro agricolo la loro esclusiva fonte di reddito, esclude l’agevolazione al contribuente che gode di pensione sociale. Giovedì 22 Luglio 2010 Anno XIII - Numero 199 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 CONTRO LA MANOVRA Il Rapporto Svimez presentato martedì scorso documenta in modo eccellente il drammatico peg- gioramento delle condizioni del Mezzogiorno. Un peggioramento certamente do- vuto, come in altri territori, agli ef- fetti della crisi, ma aggravato dalla completa assenza di una strategia per la crescita del Paese, di una strategia riformista per aggredire i nodi che da decenni soffocano le potenzialità, costituite innanzitutto dagli uomini e dalle donne, del Mezzogiorno. L’assenza di una strategia riformi- sta ha portato il governo a saccheg- giare, anche con la manovra ora al- la Camera, le risorse dedicate agli investimenti nel Mezzogiorno e a spostarle a spesa corrente ead irre- sponsabili sprechi elettorali. Il Mez- zogiorno non è un problema terri- toriale, è l’espressione acuta dei fondamentali problemi dell’Italia. Per affrontare il problema Mezzo- giorno abbiamo quindi bisogno di una strategia nazionale di riforme. Il federalismo senza forti politiche nazionali diventa, nella proposta della Lega e di Tremonti, fattore di ulteriore divaricazione territoriale e di indebolimento di tutto il Paese. I principali indicatori economici, occupazionali, produttivi, infra- strutturali sono tutti negativamente contrassegnati, a testimonianza di una sofferenza diffusa tra i cittadini, le famiglie, i territori del Sud. Tutto ciò postula l’esigenza non più ri- nunciabile né ulteriormente rin- viabile di risposte serie, adeguate alla straordinaria gravità della si- tuazione in cui desta il mezzogior- no d’Italia.

description

Edizione del 22 Luglio 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Per la numero due della Regione i dati sulla nostra economia sonoallarmanti ma purtroppo bisogna fare i conti con la crisi dell’economia.

Per contro c’è chi come Occhiuto e Oliverio richiama al suo dovere il Paese

I dati Svimez fan gridare alla secessioneUna pioggia di reazioni segue alle disperanti cifre dell’ultimo rapporto sullo stato del Mezzogiorno

Mentre Misiti lancia addirittura l’idea del separatismo, la vicepresidente Stasi parla di tagli e sacrifici

Con un grande striscione esposto davanti al palazzo del Viminale, ipoliziotti del Coisp - il Sindacato indipendente di polizia, hanno chie-sto le dimissioni del Ministro . È stato un "assalto" in piena regola,pacificomarumoroso,quellomesso inatto ierimattinachehaporta-to davanti al Palazzo del Ministero un esercito di sagome di poliziottipugnalati alle spalle.

Via libera della IV Commissione allaproposta di legge. Critico Guccione

segue a pag » 2

PIANO CASA

di Ludovico Casaburi a pag » 8

Ci hanno pugnalato alle spalle...

Tremonti fa il punto alla Camera:«Non ci saranno altre manovre»

ECONOMIA

COSENZA

REGGIO CALABRIA

CROTONE

a pag » 22

a pag » 30

di Carmela Mirarchi a pag » 4 e 5

a pag » 33

a pag » 34

a pag » 16

Euro 1,00

I parlamentari si tagliano glistipendi a 550 euro al mese

TAGLI

di Carlo Bassi a pag » 23

IL COMMENTO

Clamorosa rispostadel pubblico,adesioni in massa

Segretariodella Uil-Flp

di Raffaele Gentile

Arrestati 67 presunti affiliati a un clansequestrati beni per 250 milioni di euro

Scoperti dispositivi video poker illegaliDenunciato uno dei responsabili

La domus romana delle sorpresel’antichità rivive in via Discesa Fosso

Esenzione Ici ecoltivatori diretti

L’INTERVENTO

Sud, manca unastrategia perla crescita

responsabile Economiasegreteria naz. Pd

di Stefano Fassina

Sonocirca240.000leadesioni, tut-tecertificate,confluitesulsitodellaUILFPLecirca3.800.000lecarto-line di protesta partite all’indirizzodel Presidente del Consiglio, deiministri Renato Brunetta, Mauri-zio Sacconi, Giulio Tremonti e deiCapigruppodiCameraeSenato.Sono questi i risultati inequivoca-bili dell’iniziativa di protesta con-tro la finanziaria promossa dallasigla sindacaleper il 14 luglio scor-so.Un’iniziativapersostenere leri-chieste di modifica della UIL allamanovraeconomicaesensibilizza-re Governo e Parlamento sulla ne-cessità di ripartire i sacrifici inmaniera più equa senza gravareingiustificatamentesul lavoropub-blico,è stata scelta una modalità.....

LaCortedicassazionenellasenten-za n.15516, uniformandosi allasentenzadellaCortecostituzionale,che dichiara infondata l’eccezionedi legittimità costituzionale dellanormativa che limita ai coltivatoridiretti iscritti alla relativa gestioneprevidenziale le agevolazioni, esc-ludendo coloro che non traggonodal lavoro agricolo la loro esclusivafonte di reddito, escludel’agevolazione al contribuente chegodedipensionesociale.

Giovedì 22 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 199

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CONTRO LA MANOVRA

Il Rapporto Svimez presentatomartedìscorsodocumentainmodoeccellente il drammatico peg-gioramento delle condizioni delMezzogiorno.Un peggioramento certamente do-vuto, come in altri territori, agli ef-fetti della crisi, ma aggravato dallacompleta assenza di una strategiaper la crescita del Paese, di unastrategia riformista per aggredire inodi che da decenni soffocano lepotenzialità, costituite innanzituttodagli uomini e dalle donne, delMezzogiorno.L’assenza di una strategia riformi-sta ha portato il governo a saccheg-giare, anche con la manovra ora al-la Camera, le risorse dedicate agliinvestimenti nel Mezzogiorno e aspostarle a spesa corrente ead irre-sponsabili sprechielettorali. IlMez-zogiorno non è un problema terri-toriale, è l’espressione acuta deifondamentaliproblemidell’Italia.Per affrontare il problema Mezzo-giorno abbiamo quindi bisogno diuna strategia nazionale di riforme.Il federalismo senza forti politichenazionali diventa, nella propostadella Lega e di Tremonti, fattore diulterioredivaricazioneterritorialeedi indebolimentodi tutto ilPaese.I principali indicatori economici,occupazionali, produttivi, infra-strutturali sono tutti negativamentecontrassegnati, a testimonianza diunasofferenzadiffusatraicittadini,le famiglie, i territori del Sud. Tuttociò postula l’esigenza non più ri-nunciabile né ulteriormente rin-viabile di risposte serie, adeguatealla straordinaria gravità della si-tuazione in cui desta il mezzogior-nod’Italia.

Page 2: il domani

... in grado di dare voce ai lavoratorisenza impoverire ulteriormente labusta paga con una giornata disciopero e senza creare disagi ai cit-tadini.Era infatti sufficiente collegarsi al si-to www.uilfpl.ited inviare una carto-lina al Presidente del Consiglio, aiMinistri dell’Economia e della Fun-zione Pubblica, ai Capigruppo di tut-ti i partiti di Camera e Senato.Le caselle di posta elettronica deimassimi rappresentanti istituzionalisono state invase dalle cartoline,creando forti disagi ed umori tutt’al-tro che sereni - prosegue Gentile. Ilnostro obiettivo è stato raggiunto.Abbiamo rispedito al mittente loslogan dipendenti pubblici = fannul-loni e abbiamo sottolineato che illavoro pubblico è uno strumento perfornire i servizi ai cittadini e non uncosto assistenziale.Tutte le Regioni hanno rispostoall’appello in maniera entusiasman-te, alcune superando di gran lunga ilrapporto numero di iscritti-cartoline

inviate. E’ il caso, fra gli al-tri, della Calabria in cui leadesioni sono venute nonsolo dai settori lavoratividel comparto ma anche daun sorprendente numero di semplicicittadini che hanno voluto così farsentire la loro vicinanza ai lavorato-ri.Un particolare plauso, anche per inumeri raccolti va al Gruppo Azien-dale dell’Azienda Ospedaliera "Pu-gliese - Ciaccio", che ha attivato veripunti raccolta delle firme, nonché aiGruppi Aziendali dell’Amministra-zione provinciale di Catanzaro edell’ARPA Calabria.Abbiamo fatto un primo, importantepasso per costruire una grande al-leanza tra chi eroga i servizi e chi nefruisce. Siamo riusciti a costruire unrapporto proficuo tra lavoratori e cit-tadini che consente di risparmiaredenaro pubblico e riqualificare i ser-vizi. Obiettivi che non si raggiungonocerto col blocco del rinnovo dei con-tratti e della contrattazione integrati-

va, contro cui continueremola nostra battaglia, ma inve-ce mettendo fine a sperperi,sprechi, clientelismo dellapolitica e cattive gestioni.

La protesta è stata forte; una rispostache, sommata a quella che è stata da-ta con la raccolta di firme contro laprivatizzazione dell’acqua, è il se-gnale chiaro di come il cambiamentoriesca ad arrivare dal basso, dailavoratori e dai cittadini, senza chel’establishment politico, nazionale eregionale, riesca a mettere un freno.Da oggi - conclude Gentile - riprendela nostra seconda campagna. Denun-ceremo, così come abbiamo semprefatto, su segnalazione dei nostri isc-

ritti e di semplici cittadini, qualsiasispreco all’interno degli Enti pubblicie delle Aziende Sanitarie.È ora che la politica inizi ad apriregli occhi e tagliare sulle vere fonti di

sperpero e spreco. Ciò a dimostra-zione che il nostro sindacato nonvuole essere complice del sistema,ma che combatte in prima linea perriportare la funzionalità, la legalità el’efficienza all’interno della PubblicaAmministrazione, e per riconoscereai dipendenti professionalità e pro-duttività.

* Segretario Uil-Flp

Impossibile parlare d’altro: ieri i titoloni dei giornali erano tutti per Do-menico Gozzo e la sua dichiarazione del tipo «non so se la politica reg-gerà il colpodellaverità suviaD’Amelio».Oggi, comepotete leggereneidettagli a pagina 19, il capo di Gozzo nega recisamente, dice di esserestrabiliatoechenonriesceacapirequei ti-toli. Beppe Pisanu, il capo dell’antimafia,negachequelleparolesianostatepronun-ciate in audizione, e ricorda che sono se-grete.Dunque,comeal solito,qualcunocimarcia, pur di far pensare a Berlusconicolpevole di tutto. Del resto la cosa non cisorprende: l’ultima accusa contro il pre-mier che dilaga sui blog dice che usa To-polino per corrompere i bambini e arric-chirsi con ildigitale terrestre!Colpevole lastoriella "Zio Paperone e il digitale Extra-terrestre", scritta da Alessandro Sisti ePaolo Mottura, apparsa sul fascicolo nu-mero 2484 di Topolino, il 23 giugno.Paperone, la Banda Bassotti e soci partecipano al passaggio diPaperopolialdigitale terrestre.Èbastatoquestoriferimentoall’attualitàitalianaperscatenare tormentieossessioni tra imilitanti.Masedicesse-roalmenounacosadisinistranonciguadagneremmotutti?

di Carlo Bassi

di comitati, sindaci si mobilitano adifesa di questo o quell’altro ospeda-le ed ogni processo di razionalizza-zione anche della rete ospedalieraviene interrotto, perché subentranoaltre logiche ed altri interessi. Ciòsuccede ed è successo in Calabria,ma anche in tante altre regioni. Tuttociò ostacola, ritarda e rischia di im-pedire il necessario processo di cam-biamento e la programmazione edattuazione di tutte quelle urgenti mi-sure che occorrono per restituirecredibilità alla regione Calabria edassicurare ai calabresi un sistema sa-nitario adeguato. Siamo solo all’ini-zio di un processo, ormai inevitabile,di razionalizzazione della sanitàcalabrese da effettuare con coraggioed onestà intellettuale e con senso diresponsabilità da parte degli attori ditale processo, ma anche da parte ditutti coloro che sono comunque coin-volti od interessati al problema.Sembra doveroso ridurre le spesefarmaceutiche, così come sembraazione preventiva bloccare il turn

over delle assunzioni delpersonale ospedaliero, inattesa del riordino dellarete ospedaliera, e conte-nere il tasso di ospedaliz-zazione, a vantaggio del poten-ziamentodell’assistenzadomiciliare.La Calabria ha un sistema sanitarioincentrato su una serie di ospedali edospedaletti, ereditati da anni in cui,grazie a finanziamenti facili, spunta-vano come funghi in zone ed aree an-che limitrofe, i cosiddetti "ospedalifotocopia", in un periodo in cui si ri-teneva che bastasse costruire un os-pedale per risolvere i problemi sani-tari della popolazione, e non si pen-sava ad una rete di assistenza territo-riale, alla medicina di base, alla pre-venzione, ecc.; così si costruiva, si as-sumevano medici, infermieri, perso-nale ausiliario, amministrativo,magari anche senza concorso e tuttaquesta pletora di persone costituivabacino elettorale dei vari politicilocali. Cosi a pochi chilometri si tro-vano ospedali con le stesse spe-

cialità, con personale a vol-te più numeroso dei ricove-rati, senza apparecchiatu-re adeguate, spesso obsole-te, non in grado di assicu-rare servizi di qualità, mala cui gestione, manuten-zione ha un costo che

diventa sempre più alto rispetto aiservizi ed ai benefici in termini di as-sistenza erogata. Tutto ciò risente diun modello sanitario alquantosuperato, distante, com’è, dallamoderna concezione di tale servizio,basato su pochi ospedali, contornatida reti territoriali di prevenzione efiltro. Abbiamo in sostanza un siste-ma sanitario che costa molto e pro-duce servizi, a parte le dovute ecce-zioni, complessivamente non certoeccelsi (l’alto tasso di emigrazionesanitaria lo testimonia). Anche inquesto settore si è badato a moltipli-care personale più che ad assicurareservizi utili per la comunità.La reteospedaliera ha svolto, quindi, più lafunzione di struttura di veicolazionedel consenso elettorale, che di servi-zio sanitario vero e proprio. In nonpochi casi, gli ospedali sono servitiper alimentare i medici-politici (ba-sta guardare la corposa rappresen-tanza di medici all’interno dellaregione, delle province e dei comu-ni). Oggi è del tutto antieconomicomantenere aperte modeste struttureospedaliere che sopravvivono, ali-mentando "ricoveri impropri", ossianon giustificati da esigenze sanitarie,ma utili per documentare statistica-mente la validità di un ospedale. Lariduzione a cinque delle Asl, ricon-ducendole a livello provinciale, nonha risolto il problema, perché non siè voluto affrontare il vero nodo dellasanità regionale che riguarda l’ab-norme numero di ospedali. E’ lì chesi annida tanta spesa. E’ lì che primao poi si dovrà fare i conti per rispet-tare i vincoli finanziari, attualmentemolto elevati. Ma qui sorge il proble-ma legato all’insorgere di campanili-smi e, purtroppo, di personalismi inquanto si innescano crociate permero populismo, clientelismo, perdifendere strutture inutili ed a voltefonte di rischi, non per garantire ildiritto alla salute dei cittadini, mamagari per garantire il posto dilavoro vicino casa al personale, igno-rando le vere necessità ed il bisognodi una reale ed efficiente assistenzasanitaria. Da qui l’irresponsabilità dipolitici che a vari livelli di governo siergono a paladini della salute dei cit-

tadini ma che, di fatto, sono solopaladini di loro stessi. Occorre inve-ce che le forze politiche, sindacali, levarie formazioni sociali collaborino,gli addetti ai lavori dialoghino, siconfrontino con unicità di intenti,mettendo da parte perverse e perso-nalistiche logiche, mirando all’unicoobiettivo di risanare la sanitàregionale. Occorre fare un monito-raggio approfondito sulla distribu-zione della rete ospedalieraregionale, sul suo funzionamento,sulle ragioni dei risultati negativi fi-nora conseguiti. Dovremo smetteredi pensare che sia giusto avere sottocasa un ospedale; occorre fare i conticon le risorse disponibili, con l’uten-za realmente mobilitabile, lamanagerialità da garantire. Nella sa-nità, dovremo a breve (c’è una com-missione tecnica al lavoro a supportodella Conferenza Stato-regioni, inquesta direzione) misurarci con pun-tuali percorsi di convergenza dei co-sti e dei fabbisogni standard, avendocome riferimento le performancedelle regioni più efficienti (Lombar-dia, Emilia, ecc.), una condizionemolto distante da quella calabrese, alnetto delle autoreferenzialità sempreforti in questo come in tanti altri set-tori di attività pubblica che caratte-rizzano la regione. Si dovranno pesa-re tutte le spese sostenute e dovrannoessere previsti seri controlli. Lo spre-co non dovrà essere più tollerato, an-zi dovrà essere sanzionato, ed èaugurabile che ciò possa rappresen-tare una delle occasioni di svolta nel-la spesa pubblica che abbatta la spe-sa "facile" quanto improduttiva eco-nomicamente, ma proficua politica-mente e accresca quella finalizzata acreare un contesto positivo per lo svi-luppo sociale ed economico, condi-zioni entrambe, di cui la Calabria epiù in generale l’intero Paese hannoestremamente bisogno. La sfida oggiper ogni organizzazione è ottimizza-re le risorse per produrre valore e ri-durre lo spreco. La sola efficienza deiprocessi non serve, se questa nonproduce efficacia nell’azione dell’or-ganizzazione. Il cambiamento effica-ce nel tempo implica un cambiamen-to della mentalità e della cultura or-ganizzativa che, a sua volta, modificai comportamenti anche tenendo con-to delle aspettative dei diversi pubbli-ci interni, ed esterni. Il cambiamentoproduce valore e accresce la licenzadi operare dell’organizzazione. E diquesto cambiamento la Calabria neha un enorme, urgente bisogno.

L’estate è arrivata e i furbetti che cercano di truffare i turisti sono già all’opera. Percombattere questo fenomeno Adiconsum ha messo a punto un vademecum cheriassumetutte leregolesull’accessoallespiag-ge. L’associazione ha scritto anche ai Presi-denti della Conferenza delle Regioni e all’An-ci, perché facciano rispettare i diritti dei con-sumatori. I turisti devono comunque sapereche: l’accesso alla spiaggia è libero e gratuito.Gli stabilimenti balneari devono consentire iltransito alla battigia. La battigia è a disposi-zioneditutti.Lapuliziadellespiaggelibereèacarico del Comune. E’ stabilito, per legge, unequilibriotraspiaggeinconcessioneespiaggelibere. Iprezzi sono liberi edovrebberoessererapportati alla qualità dei servizi. In caso diviolazioni gravi è prevista anche la revocadell’autorizzazione. In caso di violazione deidiritti dei bagnanti rivolgersi alla Polizia Mu-nicipale, ai Carabinieri, alla Capitaneria di porto e alle sedi di Adiconsum. In vistadunquedellepartenzedi luglioeagostoiconsumatoridevonoconoscerei lorodirit-ti in spiaggia, diventata ormai "terreno privato". Visti i costi che i consumatori sonocostretti a sostenere per godersi un po’ di vacanza è giusto che facciano valere finoin fondo i loro diritti. Così come è loro diritto / dovere denunciare ogni sopruso chepossaledere lebellezzedellenostrespiagge.

di Carmela Mirarchi

FUORI DALCOMUNE CAMERA

CON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

22

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Direzione

Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

Turisti, ecco i vostri diritti in spiaggia

::Reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997::

Francesco Pungitore (caposervizio)

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]

[email protected]

[email protected]@[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.3098239

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

ilil DomaniDomani

il

Mercoledì 14 Luglio 2010Mercoledì 14 Luglio 2010

Giuseppe Gangale (pubblicità)Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direzione generale: Andrea ChiapponiDirezione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area CalabriaMediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

Services e partnership

Guido Talarico

Calabria

Roma

Domani Editore

Guido TalaricoAmministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

www.ildomani.it

IL COMMENTO di Luigi BulottaRiorganizzare la rete ospedaliera: scelta ineludibile

COSEDELL’ALTRO MONDO

22222

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Quando la politica ti fa diventare cieco, o scemo

ililililil DomaniDomaniDomaniDomaniDomani Giovedì 22 Luglio 2010Giovedì 22 Luglio 2010Giovedì 22 Luglio 2010Giovedì 22 Luglio 2010Giovedì 22 Luglio 2010

IL COMMENTO di Raffaele GentileClamorosa risposta del pubblico adesione in massa

Page 3: il domani

Piscitelli: «Il federalismo èpiù parlato che praticato»

Andrea Celia Magno

Lacrisieconomicacheeffettitangibiliha avuto, al momento, sul Comune diMendicino?Credo che questa crisi ci tocchi dop-piamente. Da una parte perché alcuni co-sti vengono scaricati dallo Stato sui Co-muni, che quindi sono costretti a fornireservizi minori oppure, dall’altra, per mante-nere gli stessi standard, aumentare le tarif-fe. I cittadini verrannopenalizzatiduevolte:dagli investimenti minori dello Stato edall’aumentodelle tassecomunali.Cosa pensa del federalismo fiscale?Questo problema del federalismo è piùparlato che praticato e anche l’ultimamanovra sta lì a dimostrarlo: si parla dispostare il potere agli enti locali, ma inrealtà c’è una visione centralistica chemassacraglienti locali.L’autonomianonsivede. Molto probabilmente non c’è nem-menounavisioneconcretadiquesto fede-ralismo. Bisogna dare un significato al fe-deralismo solidale: le regioni meno ricchericeveranno aiuti da quelle più ricche o sicreerà una dualità fra un nord ricco e unsudpovero?D’altrocantoc’èancheques-tapolemicasui costi: nonsi riesceacapirequali siano i costidiquesta riforma.Alcuneforzepolitiche, come laLega, diconoche ilfederalismo aiuterà a star meglio, ma i co-sti del federalismo rimangonounanebulo-sa. Molto probabilmente presenterannosoloalcuni decreti attuativi.Mendicino è riuscito a beneficiare difondi comunitari?Gli unici fondi che riusciamo ad avere arri-vanoattraverso lapartecipazioneadalcunibandiche laRegionemetteadisposizionedelle comunità. Ma solo una parte sonoquelli chepoiarrivano realmentenellecas-se comunali, perché un po’ di soldi si per-dono e non si danno risposte puntuali perle esigenze dei Comuni, a causa della bu-rocraziaoper l’inettitudinedellaclassediri-gente regionale. L’Europa per noi è abba-stanza lontana. Un’Europa che sentiamopiù che altro come elemento metafisico,ma non come elemento positivo percreare occupazione e sviluppo, che sonole due cose fondamentali che dovrebberoessereaffrontateconpiù rigore.Pensacheriusciràadaverealtri fondiper Mendicino?PensochequestanuovaGiuntadevepor-si il problema della discontinuità, rompen-do con il passato e mettendo mano a tuttele contraddizioni accumulatesi negli ultimianni. Non per una questione ideologica,ma per riparare agli sprechi investendonellaproduttività, superare i vecchimunici-palismi per avere una visione più d’in-sieme, trovare due o tre problemi fonda-mentali sui cui incentrare l’attenzione e ot-tenere alcuni risultati immediati. Inoltre laGiunta dovrebbe cercare di investire suigiovani, per evitare di trovarci in una si-

tuazione irrecuperabile. Oggettivamente,però si trovano in una situazione di crisi,quandoavrebberodovuto trovarsi inunasi-tuazione migliore. Basti pensare alla si-tuazione della sanità calabrese. Se c’è di-scontinuitàmoltoprobabilmentealcunipro-blemi si possono risolvere.Le tre cose migliori che ha fatto perMendicino dal momento del suo inse-diamento?Prima di tutto ho cercato di amministrarecon imparzialità,mettendoabando l’appar-tenenza e amministrando attraverso regoletrasparenti. La seconda cosa, legata aquestoprincipio,èchehocercatodisentiretutte le componenti locali per risolvere almeglio i problemi, con diverse soluzione.Per terzo ho creato le condizioni infrastrut-turali per ammodernare il paese e superarevecchie contraddizioni. C’erano alcune si-tuazioni negative come scuole e strade ab-bastanzaobsoleteeci siamo impegnati perrimetterle a disposizione della collettivitànel migliore dei modi. Infine, una dellecaratteristiche fondamentali delle mie am-ministrazioneèstataquelladi tener sempreconto degli ultimi. Dare una risposta piùpuntualeadalcunecategorie a rischio.

Presenti le iniziative per la stagioneestiva.Abbiamo già iniziato una serie di manife-stazioni. In generale sono contrario aigrandi eventi perché sono dispersivi. Ab-biamo prodotto un’attività insieme allascuola su Gianni Rodari e abbiamo orga-nizzato due convegni sulla fantasia e sullaletteratura.Cisaràunamanifestazionesul-la poesia dialettale, convinti che il dialettoper raggiungere le radici della nostrarealtà. Ci saranno alcune iniziative per glianziani, grazie ad un’associazione chelavoracongli anzianidel territorio.Verràor-ganizzata la "Festa della Filanda", chevedrà l’esposizionedeiprodotti realizzati inseta grezza dagli artigiani di Mendicino,che è un sito importante per quel che ri-guarda l’archeologia industriale.Quindi fraagosto e settembre verranno organizzateuna mostra di dischi in vinile, con alcuniconcerti di musicisti jazz in collaborazionecon la scuola civica di musica di Mendici-no. Infine a settembre verrà organizzata la"Festa della Montagna", che ha l’esplicitointento di richiamare alcune iniziative alpi-ne simili e vedrà l’organizzazione di uneventomusicale incima.

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il prof. Ugo Piscitelli, sindaco di Mendicino

Uno scorcio di Mendicino

MendicinoèunCo-munedicirca10milaabitantisituatoalleportediCosenza.LeoriginidiMendicinosonomoltoantichee,secondoalcunistorici,iprimi insediamentiabitatividiMendicinorisalgonoal300a.C.,quandosichiamavaPandosiaBruzia,capi-taledegliEnotri.Men-dicino,comunque,èfamosaancheperl’importanzaelosvi-luppochehannoavu-toneisecoli lalavorazionedellasetagrezza, i cuisegnian-coraoggisonotangi-bilinelborgocollina-re,graziealleduefi-landedell’iniziocheri-salgonoall’iniziodelsecoloscorso. Il sinda-codiMendicinoè ilprofessorUgoPisci-telli, confermatoqualeprimocittadinonelleelezionidel2009,aca-podiunacoalizionedicentrosinistra,magiàsindacodelpaesedal’92al2001,edal2004.

MENDICINO

«Questa nuovaGiunta deveporsi ilproblema delladiscontinuità,mettendo manoalle contrad-dizioni accumu-latesi negliultimi anni»

Mendicino,antica capitaledegli Enotri

Giovedì 22 Luglio 2010

«Solo unaparte dei fondiarrivarealmente nellecasse comunaliperché gli altrisi perdono perla burocrazia oper l’inettitudinedella classedirigenteregionale»

il Domani 3

Guarda levideointerviste suwww.ildomani.it

Page 4: il domani

CATANZARO - «Anche quest’anno i datisull’economiadelMezzogiornosonoallarmanti:purtroppo il momento di recessione continua inun contesto di crisi dell’economia nazionale edinternazionale». Lo ha affermato Antonella Sta-si, vice Presidente della Giunta regionale inter-venuta a Roma alla presentazione del rapportoSvimez 2010 sull’economia del Mezzogiorno,appuntamento a cui hanno preso parte i Gover-natori delle Regioni del Sud. «In questo contestola Calabria - ha affermato la Stasi - deve fare iconti con una importante arretratezza e con unandamentodella spesacorrente innettoaumen-to. La cosa più grave è che alcune istituzionipubbliche vengano intese come intermediari di

lavoro e ammortizzatori sociali».Antonella Stasi ha poi esposto leidee della Giunta regionale percontrastare la crisi e rimettere inmoto l’economia calabrese. «Ilnuovo Governo regionale - hadetto - ha preso coscienza delgrande lavoro che lo aspetta. PerquestimotiviilpresidenteScopel-liti ha intrapreso una politica ditagliedi sacrificicheporteràaunridimensionamento immediatodella spesa e degli apparati buro-cratici. L’aspetto più importanteè che si è deciso di abbandonare ipiagnistei per pianificare subitogli interventi strutturali condinamismo e con un percorso direlazioni virtuose. Un primogrande successo è stato l’indivi-duazione dei dati certi sul deficitsanitario e da qui a breve seguirà

un intervento importantissimo per la riorganiz-zazionedellestruttureospedaliere».LaVicePre-sidente della Giunta ha chiuso il suo interventoconunauspicio: «LeRegionidel suddevonocol-laborare con alleanze strategiche all’interno diuna politica unitaria e di sviluppo. Il Mezzogior-no può diventare interlocutore privilegiato dinumerosi Paesi che si affacciano sul Mediterra-neo tramite il potenziamento della logistica edelle relazioni economiche. IlMeridione può essere la vera chia-ve per lo sviluppo dell’interaNazione: la Calabria ci crede e suquesto punterà le proprie risorse».Il capogruppo dell’Udc in Com-missione Finanze della Camera,Roberto Occhiuto, a margine dellapresentazione del Rapporto an-

nuale dello Svimez 2010 sull’economia del Mez-zogiorno ha dichiarato invece: «Il Rapporto Svi-mez2010dicechiaroe tondochenonc’éalcunapossibilità di far crescere il Paese e di realizzareil federalismo se non si investe con decisione emodernità nello sviluppo del Mezzogiorno. IlGoverno-haaggiunto- farebbebeneafar tesorodei suggerimenti contenuti nel documento: dalmodo con cui procedere sulle infrastrutture allafunzione che dovrebbe svolgere la Banca delSud, affinché risulti di qualche utilità e non siasolo uno spot. Ma ancor più importante sarebbese questa volta a leggere il Rapporto Svimez conla dovuta attenzione fosse anche la Lega: si ren-derebbe conto che occuparsi del MezzogiornoconverrebbeanchealNord».«I dati Svimez svelano, ancora una volta, le bu-gie del Governo che per il Mezzogiorno si è limi-tato ad evocare programmi strategici dei qualiancora oggi attendiamo di vedere i risultati».Questa la dichiarazione dl senatore Felice Beli-sario,capogruppodell’ItaliadeiValoriaPalazzoMadama dopo la presentazione del RapportoSvimez. «La verità -prosegue- è’ che il Sud nonstaacuorealGovernosemprepiùostaggiodellaLega e la dimostrazione sta nei fatti: i Fas, desti-nati per la maggior parte al Mezzogiorno, sonostati utilizzati per ben altri scopi, anche per fi-nanziare in parte il pagamento delle multe sullequote latte, premiando così gli allevatori furbi

del Nord. Se non si provvederà su-bito a riequilibrare il sistema delleagevolazioni a favore dell’econo-mia del Mezzogiorno rischiamo diavere un’Italia sempre più a duevelocità, violando in modo dram-matico il dettato costituzionale. IlSud deve ritornare ad essere unaricchezzaper ilPaese».

Per la vicepresidente della Regione i dati sul Mezzogiorno sono allarmanti

Stasi sul Rapporto Svimez: alvia stagione di tagli e sacrifici

di Carmela Mirarchi

Anna Bolle

CATANZARO - Gli assessori regionali,all’Agricoltura, Michele Trematerra e alLavoro, Francescantonio Stillitani, su se-gnalazione delle associazioni di categoriadel mondo agricolo calabrese, in riferimen-to alla manovra economica del Governonazionale, che ritiene indispensabile rivede-re i parametri per stabilizzare la fiscalizza-zione degli oneri sociali per le imprese cheoperano nelle zone svantaggiate e di monta-gna, hanno rivolto un invito alla stessa mag-gioranza di governo a rivedere tale deci-sione, onde evitare che questo provvedi-mento possa aggravare ulteriormente sulcosto del lavoro in una regione, come laCalabria, da tempo impegnata al contrastodel lavoro irregolare, soprattutto inunsetto-re strategicocomequellodell’agricoltura.

Lo rende noto un comunicato dell’ufficiostampadellaGiunta.«Le misure previste dalla manovra per la fi-scalizzazione, infatti -prosegue lanota -pre-vedono il passaggio in percentuale dellearee montane dal (75% al 70%) mentre perle aree svantaggiate passeranno dal (65% al40%)».«Il comparto agricolo calabrese, rappresen-ta un sicuro volano di sviluppo per l’interoterritorioregionale, riccodi tradizioniepro-dotti di grande qualità, occorre quindi adot-tare misure che puntino a salvaguardarequesta grande ricchezza, principalmente inquesto momento di difficoltà oggettiva perl’economianazionale».

«Adottaremisure a tutela

dell’ agricoltura»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

«Si èdeciso dipianificaresubito gliinterventistrutturalidinamicie con unpercorsodi relazionivirtuose»

Occhiuto:il Paesenon crescese non siinveste nellosviluppo delMezzogiorno

Page 5: il domani

CATANZARO-«AngeloPanebiancosulCorrieredella Sera indica due vie d’uscita per il Mezzo-giorno: laviabrasilianaoquella slovacca.Forse,al contrario di quanto sostiene il politologo bolo-gnese,alSudd’Italiaconverrebbelaseconda».AdichiararloèAurelioMisiti,portavocenazionaledelMovimentoper leautonomie.«Il rapporto Svimez 2010 sull’economia delMezzogiorno-sostieneMisiti -dimostraperl’en-nesimavolta lanecessitàdipercorrerevienuoveper la rinascita del Sud, come ha sostenuto piùvolte il presidente della Repubblica. Il ritorno adieci anni fa denunciato dal rapporto e l’assenzatotale di crescita in quasi tutti i settori in questolungo periodo, danno la fotografia di un Mezzo-

giorno utilizzato come mercatodei prodotti agricolo-industrialidelle zone ricche del Paese. Qual-cuno ha parlato di "secessioneeconomica e sociale" e forse nonsièallontanatomoltodallarealtà,sbagliando poi nel definire pro-getto eversivo il rischio della se-cessione politico-istituzionale.Centocinquanta anni dalla "unifi-cazione" istituzionale -haaggiun-to il portavoce nazionale Mpa -non sono bastati per cementarel’unità nazionale in una sola po-litica economica e sociale, cosìcome dimostrano ampiamente idati esposti questa mattina daSvimez, che di fatto ci mettono afianco dei paesi del Maghreb, iquali però con un Pil pro capiteanalogo crescono al 5/7% annuo.Il Movimento per le Autonomie -

Mpa è nato proprio per ridurre o annullare ilgap economico e sociale con il Nord del Paese,utilizzando il sistema democratico, la modificadella classe dirigente, la lotta alla criminalità or-ganizzata, la battaglia per lo sviluppo fondatasulle forzepropriedelSudconl’abbandonodefi-nitivo dell’assistenzialismo del dopoguerra. Magrandi - ha concluso l’on. Misiti - sono le forzepolitiche ed economiche che vi si oppongono.Tanto è vero che molti nostri intel-lettuali si domandano se non sia ilcaso di cambiare passo nella riven-dicazionediun’autonomiaintegra-le delle terre del Sud, per evitare ilprotettorato economico di altri ter-ritori più ricchi e fortunati.Sud:Oliverio (Pd), dati Svimez sono sc-hiaffoalgoverno».

Anche l’onorevole Nicodemo Oliverio, capo-gruppo Pd in Commissione gricoltura allaCamera,haattaccato ilGovernodopo lapresen-tazione dei dati Svimez. «I dati forniti martedìscorso dal Rapporto Svimez sul Sud - ha detto -sono uno schiaffo alla dissennata politica delgoverno che sta condannando questa area delPaese alla marginalità e al declino. Le cifre delloSvimez parlano di un Mezzogiorno ripiegato suse stesso, sempre più distante dal resto dell’Ita-lia, che arranca a tenere insieme pezzi di un si-stema economico e sociale ormai allo stremo.Quali sono le risposte del governo davanti aduno scenario così fallimentare? Tranne l’accusadicialtroneriadapartedelministroTremonti, fi-noadora ilSudnonha incassatoaltro.Nonc’è traccia, infatti -haproseguito -delpianostraordinario per il Sud, ne’ delle opere infra-strutturali, degli investimenti e della banca piùvolte annunciati. Mentre attendiamo di avere ri-sposte concrete, una famiglia su tre nel Mezzo-giorno è a rischio povertà e rinuncia perfino allecure mediche per arrivare a fine mese. Ci augu-riamo - ha concluso che almeno davanti alle cif-re allarmanti di oggi il governo la smetta di fareproclami e metta mano seriamente ad una si-tuazione che sembra essergli sfuggita completa-mentedimano».Tra idatipiùgravicheemergo-no dallo Svimez anche quello che nel 2009 tuttele regioni meridionali sono state interessate da

difficoltà occupazionali. In Calab-ria c’è stato un aumento pari 1,5%,,9.100postidi lavoroinmeno.Inol-tre il Rapporto sottolinea che tra il1990 e il 2009 circa 2 milioni 385mila persone hanno abbandonatoil Mezzogiorno. La vera America,per i meridionali, resta il Centro -Nord.

Il portavoce dell’Mpa: ritorno a 10 fa anni indica l’assenza totale di crescita

Svimez, Misiti (Mpa): i datispingono il sud alla secessione

di Carmelo Morise

Marco Gamba

CATANZARO - L’assessore regionaleall’Agricoltura, Michele Trematerra, hapresieduto martedì un incontro sulle pro-blematiche delle Comunità Montanecalabresi. All’incontro che si è svolto nellasede dell’assessorato in via Molè a Catan-zaro, hanno preso parte, tra gli altri, il sot-tosegretario alla presidenza, Alberto Sar-ra; il dirigente generale al dipartimentoAgricoltura, Giuseppe Zimbalatti; il diri-gente regionale di settore, GiuseppeCalabretta e i rappresentanti sindacali diCgil, Cisl e Uil: Giuseppe Ferraro, AlfredoIorno, Antonello Corsari, Natale Pace eFrancesco Caparello. Sulla base della di-scussione tra le parti e delle richieste deirappresentanti sindacali, l’assessore Tre-materra e il sottosegretario Sarra hanno

concordato l’eliminazione del tetto massi-mo di 8 milioni di euro in favore delle Co-munità Montane, quale impegno annualea carico del bilancio regionale (previstodall’art. 8 del disegno di legge recante "as-sestamentodelbilanciodiprevisionedellaRegione Calabria per l’esercizio finan-ziario 2010 e del bilancio pluriennale2010-2012"). Si è deciso inoltre di provve-dereall’erogazionedi4milionidieurogiàprevisti,specificandochetalestanziamen-todebbaesseredestinatoallaretribuzionedei tabellari di ogni dipendente. Allo stes-so tempo la Regione Calabria ha però sol-lecitato le Comunità Montane ad effet-tuare il pagamento degli stipendi del per-sonale con anticipazioni sul fondo dellamontagna. L’amministrazione regionalesi è infine impegnata a convocare unapposito tavolo per un confronto sulle li-neeguidadiriformadelleattivitàdelleCo-munità Montane calabresi che consentadi correggere i malfunzionamenti esuperare l’attuale fase di stallo in cui ver-sano.

Comunità Montane,tavolo con la Regioneper superare lo stallo

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 5

«I datidimostranola necessitàdi percorrerevie nuove perla rinascitadel Sud,come hasostenutoil presidenteNapolitano»

Oliverio:i dati fornitimartedìscorsodal RapportoSvimez sulSud sono unoschiaffo alladissennatapoliticadel Governo»

Page 6: il domani

REGGIO CALABRIA - «La politi-ca deve saper intercettare le esi-genzedel territorioetrovaresolu-zioni alle criticità: per questaragione,ènecessariosostenereglienti locali che, a mio parere, sonole vere e proprie cellule della no-stra organizzazione economica esociale». Lo ha dichiarato l’asses-sore regionale all’Agricoltura Mi-chele Trematerra il quale ha an-che annunciato che «dal diparti-mento regionale all’Agricolturasaranno destinati circa settantamilioni agli enti locali, a sostegnodel loro operato. Avviando loscorrimentodellagraduatoriade-finitiva della misura 125 - ha ag-giunto Trenaterra - e attivando lemisure di accompagnamento(227, 321, 216) siamo riusciti, co-meassessorato,asoddisfare leas-pettative anche di importanti co-muni del basso tirreno cosentino,dell’Unione delle Valli, dell’AltoEsaro, della Sibaritide e di altrezone fondamentali per la nostraeconomia, cherischiavanodi res-tare esclusi. Ora - ha conclusol’assessoreTrematerra-anch’essi

potrannobeneficiaredell’impattopositivodiquestaazioneammini-strativa. Assolta, insomma, lamission dei Piar che prevede in-terventi pubblici coordinati, fina-lizzati a migliorare le dotazioniinfrastrutturali e i servizi essen-ziali del territorio. Continuiamo alavorare per il riscatto dellaCalabria, muovendoci su due li-nee parallele: promozione dellenostre eccellenze e, al tempo stes-so, interventi "interni" finalizzatialla valorizzazione e alla tutela

delle nostre risorse». L’assessoreregionaleall’Agricoltura,MicheleTrematerra, si era recato ieri invisita nella sede del distretto ag-roalimentarediSibari.Tremater-ra qui è stato ricevuto dal presi-dente, Renzo Caligiuri. Presenti,il presidente di Confagricoltura,Nicola Cilento, quello della Cia,Paolo Barbarossa, e il direttore diColdiretti, Leofreddi oltre a nu-merosi imprenditori settore agri-colo. Caligiuri aveva chiesto aTrematerra «un’azione incisiva

per lo sviluppo del settore, cherappresenta una strategia irri-nunciabileneiprocessidicrescitadella Calabria. C’é bisogno di sal-dare la forza locale con le oppor-tunità europee per giungere a ri-sultati che sono alla portata dellanostra Calabria. La fiducia che ri-poniamo nell’esecutivo Scopellitie nella sua persona è notevole».L’assessore Trematerra ha rin-graziato ha illustrato una serie diobiettivi a media scadenza in gra-dodiprodurrebeneficipertutto ilcompartoediaumentarelepossi-bilità di crescita strutturale perl’agricolturacalabrese.

Per Trematerra: i comuni sono le vere e proprie cellule della nostra organizzazione economica e sociale

Dall’assessorato all’Agricoltura 70milioni a sostegno degli enti locali

di Santo Aracre

di F. Marra

«Continuiamo a lavorareper il riscatto dellaCalabria, muovendocisu due linee parallele:promozione eccellenzee interventi "interni"»

REGGIO CALABRIA - «Vogliamo of-frire uno spazio di confronto tra iragazzi calabresi, uno strumento dipartecipazione alla vita democraticachepossacontribuireasvecchiareunmondo politico troppo lontano dalleesigenze del mondo giovanile, sordoai tanti problemi delle nuovegenerazioni». Lo ha detto il capo-gruppo della Federazione della Sini-stra alla Regione, Nino De Gaetano,presentando a Reggio, la proposta dilegge per l’istituzione di una "Consul-ta regionale dei Giovani calabresi".«Crediamo - ha proseguito De Gaeta-no - che la nascita di questo organi-smo, già operante con ottimi risultatipresso altri Consigli regionali, pot-rebbe concorrere a colmare distanzache spesso esiste tra il mondo istitu-zionale e i giovani, permettendo diimmettereall’internodelPalazzofor-ze nuove in grado di cambiare le co-

se». Nel dettaglio, la proposta dellaFederazione della Sinistra prevedel’istituzione della Consulta «quale or-ganismo permanente proposito econsultivo della Regione sulla condi-zionegiovanile».Compostadaragaz-zi di età compresa tra i 15 e i 27 anni,con una rappresentanza di almeno il40 per cento di donne, e presiedutadallo stesso presidente del Consiglioregionale, laConsultaaccoglierebbei

rappresentanti delle associazionigiovanili e degli Atenei calabresi, del-le Consulte provinciali e della Con-sulta dell’Immigrazione, dei movi-menti giovanili dei partiti e dei sinda-cati. «Sia chiaro: l’organismo - ha so-stenuto De Gaetano - sarebbe a costozero per i cittadini. Non abbiamo in-fatti previsto alcun gettone di presen-za.Lestrutture, invece, sarannomes-se a disposizione dal Consiglioregionale».

CATANZARO - La GiuntaRegionale, che si è riunitamartedìsotto lapresidenzadelgovernatore Scopelliti, su pro-posta dell’assessore al Bilan-cio Mancini, ha deliberato larateazione delle somme iscrit-te a ruolo dalla Regionemediante convenzione conEquitalia Spa. In sostanza pri-ma dell’adozione di questa de-libera e a differenza di comeprevisto per i tributi degli entilocali,aicontribuenticalabresinon era offerta la possibilità dirateizzareilpagamentodei tri-buti regionali iscritti nei ruolicoattivi di Equitalia come letasse auto, le concessioniregionali, le accise sul gasmetano, i tributi sul conferi-mento in discarica. «Il provve-dimento - ha sostenuto Manci-ni - si pone a favore di cittadinied imprese che non possonofar fronte a somme iscritte aruolo in unico versamento. In-fatti la rateazione attualmentepoteva essere concessa a de-terminate condizioni econo-miche e l’agevolazione venivaconsentita, su istanzadell’inte-ressato, solo per la tassa autodagliufficiperifericideiTribu-ti della Regione Calabria. At-traverso il provvedimento - haconcluso Mancini - vi sarà unmaggiore incentivo per i con-tribuenti a porsi in regola neiconfronti dell’erario, favoren-do le entrate regionali, allequali la Giunta Scopelliti attri-buisce particolare attenzionenell’ambito del più ampio pro-gramma di razionalizzazionedella finanzaregionale».

Presentata laproposta dilegge perl’istituzionedi una Consultaregionale deiGiovani

Rateizzazionedei tributi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

6

PRIMO PIANOil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 7: il domani

REGGIO CALABRIA - La sesta Commissione"Affari dell’Unione Europea e relazioni conl’estero",presiedutadaSantiZappalà,haespres-so, all’unanimità, parere favorevole sul"Regolamento per l’attuazione della Direttiva2006/123/Ce del Parlamento europeo e del Con-sigliodel12dicembre2006relativaai servizinelmercato interno,alla semplificazionenormativaed al riordino dello Sportello Unico" e sulla deli-berazionedellaGiuntaLoieroconcuisi rimodu-lano alcune linee del Por Calabria. In Aula si èregistrato un ampio ed approfondito dibattitosui provvedimenti all’esame dell’organismo. Ladirettiva 2006/123 Ce punta a realizzare entro il2010 un mercato interno dei servizi che agevoli

la libertà di stabilimento dei pres-tatori di servizi e la libera presta-zionedegli stessinegliStatimem-bri dell’Ue. «Perseguendo la sem-plificazione normativa ed ammi-nistrativa della regolamenta-zione, delle procedure e delle for-malità, la direttiva - ha spiegato ilPresidente Zappalà - prevede lanecessità di limitare l’obbligo diautorizzazionepreliminareall’at-tività di servizio solo nei casi incui detta autorizzazione sia giu-stificata da motivi di ordine pub-blico, pubblica sicurezza, sanitàpubblica, tutela dell’ambiente,prescrivendo negli altri casi degliistitutisemplificati.LasceltadellaRegioneCalabria-haaggiunto-èstata quella di mantenere il regi-meautorizzatorioneisettoridellemedie e grandi strutture di vendi-

te; nella somministrazione di alimenti e bevan-de; e nella distribuzione dei carburanti, stante leragioni di interesse generale ad essi sottesi. IlRegolamento prevede anche la realizzazione diun portale dello Sportello Unico regionale per leattività produttive (Surap) con l’obiettivo dellasemplificazione amministrativa». Il secondo pa-rere approvato attiene alla rimodulazione di al-cune linee di intervento del Por Calabria Fesr2007-2013, fermi gli obiettivi delProgramma. Si tratta dei Piani Fi-nanziari afferenti i seguenti settori:Ricerca Scientifica e InnovazioneTecnologia, Società dell’Informa-zione, Energie Rinnovabili e Ri-sparmio Energetico, Sicurezza eLegalità, Turismo sostenibile,Competitività dei Sistemi Territo-

riali e delle Imprese. «Fra le linee di interventopotenziate -hadettoancoraZappalà -quellecheriguardanoqualificazioneepotenziamentodelleinfrastrutture produttive materiali ed immate-riali; sostegno alla domanda di servizi innovativialle imprese; sostegno all’apertura del sistemaproduttivo regionale attraverso l’attrazione diinvestimenti dall’estero e miglioramento nei se-guenti comparti: capacità di esportazione delleimpreseregionali;condizionidiaccessoalcredi-to da parte delle imprese. Ancora, nella rimodu-lazione della parte di programma che interessala Ricerca Scientifica, si intende adottare unapolitica di concentrazione delle risorse su alcuniProgetti Integrati di Sviluppo Regionale diValenza Strategica. Per il settore della Societàdell’Informazione è emersa invece la volontà diinvestiremaggiori risorsenella realizzazionedelSistema Informativo Sanitario Regionale e neiprogetti "Imprese della creatività", che mira a fa-vorire lacrescitadi impreseadaltadensitàdico-noscenza, nonché nel progetto Digital Tv. ConriferimentoalleEnergierinnovabili larimodula-zione accoglie la necessità di sostenere ancor dipiù laproduzionedienergiada fonti rinnovabili,perseguendogliobiettividell’efficienzaenergeti-ca e del risparmio negli usi finali, civili e indu-striali. Quanto alle politiche per lo sviluppo delturismo - ha sottolineato - verrà rafforzata la do-tazione finanziaria per i Pacchetti Integrati di

Agevolazione Turismo per incenti-vate le azioni diretteall’adeguamento degli impianti tu-ristici al risparmio energetico; allariduzione delle diverse forme di in-quinamentoeall’adozionedapartedelle impresedi sistemidicertifica-zioneambientaleeenergeticadellestrutture turistico - ricettive».

La sesta Commissione ha recepito la Bolkestein per la semplificazione amministrativa

Approvata ieri la direttiva Ue cheaiuta l’esercizio delle nuove attività

di Carmela Mirarchi

Marco Gigli

CATANZARO - «La Giunta Scopelliti, in solitre mesi, è riuscita a dare risposte concrete,con fatti, all’inadegutezza della strutturescolastiche, attraverso interventi non di vet-rina ma di sistema». Lo ha detto l’assessoreregionale alla Cultura, Mario Caligiuri, cheha partecipato con il direttore dell’ufficioscolastico regionale, Francesco Mercurio,alla presentazione dei piani d’intervento delFondo strutturale europeo del Ministerodel’istruzione, università e ricerca per la ri-qualificazione degli edifici scolastici. «In-sieme all’Ufficio scolastico regionale per laCalabria, agli enti locali e alle Province - haaggiunto Caligiuri - abbiamo avviato questointervento per la riqualificazione degli edifi-ci scolastici». Gli interventi ministeriali at-traverso l’utilizzo di fondi europei pre-

vedono azioni per la riqualificazionedell’edilizia scolastica con particolare riferi-mento alla messa a norma degli impianti,all’abbattimento delle barriere architettoni-che,alladotazionedi impianti sportivi, eperil risparmio energetico e per l’utilizzo delleenergie rinnovabili. Alla Calabria, per iltriennio 2010-2013, andranno 31 milioni438 mila euro pari al 14,29% del totale deibandichescadranno il31diottobre. «Unin-terventomolto importante -hadettoMercu-rio - è quello che riguarda l’edilizia scolasti-ca. Notevoli sono le sinergie intraprese conl’assessorato regionale su più fronti e con gliEnti Locali. Per quanto riguarda le cifre deifinanziamenti sugli interventi diadeguamento dell’edilizia scolastica, sonoprevisti 21 milioni 522 mila euro (per lescuole del primo ciclo) e 9 milioni 915 mila(per le scuole del secondo ciclo). Gli inter-ventifinanziabilipotrannoavereunimportomassimo di 350 mila euro per il primo cicloe di 750 mila euro per il secondo ciclo. A talifondi si aggiungeranno ulteriori 20 milionidi euro messi a disposizione dal Ministerodell’Ambienteoltreaquelli dellaRegione».

Presentati i bandiper la riqualificazionedegli edifici scolastici

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Santi Zappalà, Presidente dells sesta Commissione regionale

PRIMO PIANOGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 7

IlRegolamentoprevede larealizzazionedi unportaledelloSportelloUnico per leattivitàproduttive

Ilsecondoparereapprovatoattiene allanuovamodulazionedi alcunelinee diintervento delPor Calabria

Page 8: il domani

REGGIO CALABRIA - Martedìscorso dopo l’esame dell’articola-to normativo e dei relativi emen-damenti, la quarta Commissione"Assetto ed utilizzazione del terri-torio, Protezione dell’ambiente"ha espresso parere favorevole amaggioranza, con il voto contra-rio di Guccione (Pd) e Scalzo(Pd), sulla proposta di legge "Mi-sure straordinarie a sostegnodell’attività edilizia finalizzata almiglioramento della qualità delpatrimonio edilizio", meglio co-nosciutacome"Pianocasa".Il testo che adesso dovrà passarealvagliodell’Aula,prevedelapos-sibilità di interventi straordinaridi ampliamento (entro il limitedel 20% della superficie lorda perunità abitativa, già esistente alladata di entrata in vigore della leg-ge) degli edifici residenziali elen-cati fino ad un massimo di 60 mqdisuperficie lordaperunitàabita-tiva. Al contempo, la normativacontempla la possibilità di inter-venti straordinari di demolizionee ricostruzione di edifici residen-ziali con realizzazione di unaumento di volumetria entro il li-mite del 35% di quella legittima-mente esistente alla data di entra-ta invigoredella legge.«Abbiamo rispettato la tabella dimarcia che avevamo fissato e,senza dubbio - ha detto il presi-dente Alfonso Dattolo - portere-mo all’approvazione finale delConsiglio, nella seduta del 23 lu-glio,unprovvedimentochehaco-meobiettivoilrilanciodell’econo-mia calabrese mediante il soste-gno all’attività edilizia ma ancheil miglioramento della qualità ar-chitettonicaeambientale,nonchél’efficienza energetica e la sicu-rezza del patrimonio edilizio.Voglioesprimereilmiopersonaleapprezzamento per la qualità de-gli interventi e dei contributiesplicitati negli emendamenti eper la collaborazione costruttivadell’opposizione rispetto ad unprovvedimento che colmando,nei fatti, un ritardo normativo ri-spetto a tutte le altre regioni, in-

tende, tra l’altro, dare una rispo-sta ai bisogni abitativi delle fami-glie in condizioni di particolaredisagioeconomicoesociale».Nella seduta odierna, la quartaCommissionehaesaurito l’esamedei due punti all’ordine del gior-no,esprimendosi favorevolmenteanche sulla proposta di legged’iniziativa della Giunta, di inte-grazione e modifica della leggeregionale 2005, n. 17, licenziataall’unanimità.Conquestoprovve-dimento, è scritto in una nota, aiComunicostierièconcesso, inviadel tutto eccezionale e solamenteper la stagione estiva 2010, rila-

sciare alle strutture alberghiere eai villaggi turistici, l’autorizza-zione allo svolgimento delle atti-vitàturistico-ricreative.Lapropo-sta di legge è scaturita «da unaverifica da cui emerge che lamaggior parte dei Comuni co-stieri calabresi non ha ancora ot-temperato alla redazione edadozione dei Piani comunalispiaggia. Le altre modifiche nor-mative discendono dalla neces-sità di annullare disposizioni deli-berative, regolamentari e norma-tiveesistenti,ovecontrastanti,perevitare di ingenerare confusione

nell’applicazione della leggeregionalen.17del2005».«Il provvedimento - spiega Datto-lo - consentirà agli stabilimentibalneari e alle struttureturistico-alberghiere di prosegui-re nelle attività programmate evi-tando così un’interruzione im-provvisa dei servizi pregiudi-zievole alla avviata stagione turi-stica anche alla luce del già debo-le tessuto socio-economico calab-rese».Ai lavori hanno partecipato icomponenti Scalzo (Pd), Orso-marso (PdL), Caputo (PdL), Gril-lo (Scopelliti Presidente), Fran-chino (Autonomia e Diritti), Mag-no(PdL),Rappoccio(Insiemeperla Calabria - Scopelliti Presiden-te), Guccione (Pd), Giordano(Idv) in rappresentanza di EmilioDe Masi e il consigliere Battaglia(Pd).Contrario, come detto, il consi-gliere regionale del Pd, CarloGuccione: «La legge licenziatadalla IV Commissione regionaleriguardante "Misure straordina-rie a sostegno dell’attività ediliziafinalizzate al miglioramento delpatrimonio edilizio-Piano-casa",rappresentaun’incentivazioneal-la cementificazione selvaggia,senzavincoliesenzaregole,privadi ogni programmazione urbani-stica, che andrà a deturpare ulte-riormente un territorio già forte-mente devastato, con il rischioche si potrà intervenire in derogaanche in quei territori che fino adoggi sono stati tutelati per ilvalore artistico, monumentale,ambientale e culturale che rap-presentano».«Avevamo proposto - sottolinea ilconsigliere regionale - che gli in-terventi edilizi di ampliamento inderoga agli strumenti urbanisticivigenti entro il 20% della volume-tria già esistente, si applicasseroagli edifici uni e bifamiliari conuna volumetria non superiore amille metri cubi e con un’altezzanon superiore ai sette metri dellalineadigronda.Avevamochiesto,inoltre, di consentire, in derogaagli strumenti urbanistici vigenti,interventi straordinari di demoli-zione - ricostruzione di edifici adestinazione residenziale entro il

limite del 35% della volumetriaesistente, con finalità di arric-chimento della qualità architetto-nica,della sostenibilitàambienta-le e del miglioramento dell’effi-cienzaenergetica».«Sièapprovato, invece-concludeGuccione - un provvedimentoche, di fatto, "liberalizza", senzaalcuna regola, l’attività urbanisti-ca nella nostra regione, con il ri-schio di trovarci di fronte ad unapolitica urbanistica che, di fatto,andrà a peggiorare gli standardqualitativi ed ambientali dei no-stri territori».

VIBO VALENTIA - A conclusionedei lavori della IV Commissioneregionale incuièstata licenziata lapropostadi leggeper ilPianocasa,la Commissione stessa ha dispo-sto l’audizione, in una prossimaseduta, del prof. Pasquale Versa-ce,redattoredell’omonimopianoaseguito dell’alluvione che colpì Vi-bo Valentia e la sua provincia il 3luglio 2006. L’audizione è stata di-spostaaseguitodeidubbisolleva-ti dagli ordini degli ingegneri di Vi-bo Valentia e di Crotone sullaapplicabilità del Piano casa nellerispettiveProvince.«Al professor Versace - spiega ilConsigliere regionale AlfonsinoGrillo, membro della IV Commis-sione regionale Infrastrutture - EZ

chiederemo di spiegare la compa-tibilità del Piano con la proposta dilegge licenziata oggi, in modo darisolvere insieme i problemitecnico-giuridici che, eventual-mente,sidovesseropresentaresulterritorio di Vibo Valentia. Il Pianocasaèsoprattuttounvolanodisvi-luppo economico che, a mio avvi-so, ha pochi punti di contatto con ilPiano Versace ma l’audizione deldocente universitario potrà farmeglio chiarezza in merito. LaRegione Calabria, unica in Italia,non aveva ancora approvato ilPiano casa ma il Consiglioregionale sta colmando a grandipassi i ritardi».

Il testo, che adesso dovrà passare al vaglio dell’Aula, prevede la possibilità di interventi straordinari di ampliamento di edifici residenziali

Via libera della IV Commissione al "Piano casa". CriticoGuccione: «Si incentiva la cementificazione selvaggia»

di Ettore Zonno

«Si è approvata - ha dettoGuccione - una misura che"liberalizza" senza regolal’attività urbanistica, con ilrischio di trovarci di fronte auna politica urbanistica cheandrà a peggiorare glistandard qualitativi edambientali del territorio»

Convocazione in Commissione per il "Piano Versace"

NELLA NOTIZIA CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA CAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Carlo Guccione

8

PRIMO PIANOil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 9: il domani

Auto blu: è scaduto il termineper le risposte al questionario

di Ettore Zonno

A oggi hanno rispostocorrettamente alquestionario 3.625amministrazioni,rappresentanti il 65% deidipendenti pubblicicoinvolti nel monitoraggio

ROMA - Lo scorso 16 luglio èscaduto il termine per la conse-gna dell’accurato questionariosulle auto blu che lo scorso 15maggio FormezPA, su mandatodel Ministro Renato Brunetta, hatrasmessoonlinea9.199ammini-strazioni centrali e locali. Comenoto, ilmonitoraggio intenderile-vare per gli anni 2008, 2009 e2010 (fino ad aprile) il numero diauto assegnate in uso esclusivo enon esclusivo, il numero e laqualifica degli assegnatari delleauto, il numero di auto utilizzateper specifiche esigenze degli uffi-ci, il numero di autisti ed addettial parco auto, il costo comprensi-vo di carburante per singolaautovettura e il chilometraggiopercorso.A oggi hanno risposto corretta-mente al questionario 3.625 am-ministrazioni, rappresentanti il65% dei dipendenti pubblici delleamministrazioni coinvolte nelmonitoraggio. Altre 90 ammini-strazioni hanno anticipato le ri-sposte via telefono. Molti entihanno segnalato che la loro man-cata risposta è stata dovuta a deidisguidi tecnici nell’invio delquestionarioechequindi si ripro-mettono di rispondere in modocompletoentrovenerdìprossimo,dando così anche ai cittadini daloro amministrati la possibilità diconosceretutteleinformazionisunumero,modalità di utilizzo e co-stidel loroparcoauto.Nella loro autonomia, ma conspirito di grande collaborazione,gli organi costituzionali (Presi-denza della Repubblica, Senato eCameradeiDeputati,CorteCosti-tuzionale e Consiglio Superioredella Magistratura) hanno datodisponibilità a fornire i propri da-ti, e ci auguriamo di poter presto

rendere note anche le loro rispet-tive dotazioni di autovetture dirappresentanza e di servizio. Pertutte le amministrazioni che desi-derino chiarimenti o vogliano in-dicare delle correzioni, il Ministe-rohadatempoattivatoattraversoFormezPA un help-desk(06.82.88.87.82) e un’appositacasella di posta elettronica([email protected]). Si ricordainfine che il database con tutti idati aggiornati resta consultabileanchesul sitowww.formez.it.Ecco di seguito l’elenco delle am-ministrazioni pubbliche che nonhanno ancora risposto e allequali, perdurando il loro silenzio,verranno inviate venerdì prossi-mo le lettere di richiamodell’Ispettorato della Funzionepubblica:Amministrazioni centrali: Mini-stero della Difesa, Agenzia delTerritorio, Autorità per le Garan-zie nelle Comunicazioni, Autoritàgarante della concorrenza e delmercato, Accademia della Cru-sca, CNR, ANAS, Comitato Cen-traleCRI,ENAC,IPSEMA,Istitu-toNazionalediGeofisicaeVulca-nologia,Agenziaautonomaper lagestionedell’albodeisegretarico-munali, Italia Lavoro spa, UNI-RE, INRAN, ICRAM, AIFA,Autorità per l’Energia Elettrica eilGas,IstitutoItalianoperl’Africae l’Oriente, Ente nazionale risi,Agenzia giochi olimpici Torino2006, Commissione di Garanziadell’Attuazione della Legge sulloSciopero nei Servizi Pubblici Es-senziali, A questi si aggiungonodiversi Istituti zooprolittaciregionali, una ventina di Federa-zioni nazionali sportive e gli Entiparco del Gargano, della Majella,dell’Aspromonte, del Vesuvio,della Val Grande, DEL Cilento eVallodiDiano.Consigli regionali: Calabria,Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sar-

degna e Sicilia. Giunte regionali:Abruzzo, Friuli Venezia Giulia,Liguria, Lombardia, Puglia, Sici-lia, Sardegna, Toscana, Valled’Aosta e Provincia Autonoma diBolzano.Province: Asti, Carbonia Iglesias,L’Aquila, Lucca, Napoli, Nuoro,

Ogliastra,Prato,ReggioCalabria,Taranto, Teramo, Vibo Valentia eViterbo.Comunicapoluogo:Agri-gento, Aosta, Ascoli Piceno, Avel-lino, Benevento, Cosenza, Firen-ze, Foggia, Isernia, Oristano,Padova, Pistoia, Reggio Calabria,Siracusa, Trani, Varese e ViboValentia.Tra le Aziende ospedaliere: ASLAvellino n.2, ASL Benevento n.1,ASL Cagliari n.8, ASL Carbonian.7, ASL Caserta n.1, ASL Caser-ta n.2, ASL di Oristano n.5, ASLdiRieti,ASLLatina,ASLMatera,ASL Napoli n.1, ASL Napoli n.2,ASL Napoli n.3, ASL Olbia n.2,ASL Roma E, ASL Roma G, ASLSalerno n.1, ASL Salerno n.2,ASLSalernon.3,ASPdiCatanza-ro,ASPdiViboValentia,AUSLdiPiacenza, AUSL Massa e Carraran.1, AUSL Montalbano Jonicon.5, Azienda Complesso Ospeda-liero San Filippo Neri, AziendaOspedaliera di Cosenza, AziendaOspedaliera di Rilievo NazionaleAntonio Cardarelli, Azienda Os-pedaliera G.Brotzu, Azienda Os-pedaliera Gravina e Santo Pietro,

AziendaOspedalieraIstitutiOspi-talieri di Verona, Azienda Ospe-daliera Mater Domini, AziendaOspedaliera Monaldi, AziendaOspedaliera Pugliese-Ciaccio,Azienda Ospedaliera Regionale’S. Elia’, Azienda Ospedaliera S.GiuseppeMoscati,AziendaOspe-

dalieraS.MariadegliAngeli.Università: Università degli Studidi Padova, Università degli Studidi Torino, Università della Calab-ria, Università degli Studi diRoma "Tor Vergata", Politecnicodi Torino e Università degli StudiMagnaGreciadiCatanzaro.

Ecco l’elenco degli enti che finora hanno taciuto i dati: in Calabria ci sono il Consiglio regionale, le provincee i comuni di Reggio e Vibo, l’Arcavacata e la Magna Graecia. Si attiva l’Ispettorato della Funzione pubblica

PRIMO PIANOGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 9

Renato Brunetta

Page 10: il domani

10AsteInfoappalti

Giovedì 22 Luglio 2010 www.aste.eugenius.it | www.asteinfoappalti.it | www.astepress.it

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

TRIBUNALE DICATANZARO

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNO-RATI

EX ART.569 COMMA 3 CPCSI RENDE NOTO

Che nella procedura esecutiva n. 133/08 R.G.Espr.Il Giudice dell’esecuzione, dott. Giuseppe Cava,visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di ven-

dita,Ha disposto la vendita senza incanto del compendio

pignorato di seguito descritto:lotto unico “Appartamento in Catanzaro via B.

Miraglia in catasto al F.43. Part. 475, sub. 2 alprezzo base di euro 131.376,00;

ha fissato per la presentazione delle offerte d’ac-quisto il termine del 21.09.2010 ore 12,00;Ha fissato per la deliberazione sull’offerta e perl’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimonon inferiore a euro 5.000,00, l’udienza del22.09.2010 ore 9.30;

ha disposto che le offerte d’acquisto sianopresentate in busta chiusa unitamente ad unassegno circolare intestato “Tribunale diCatanzaro - Procedura n. 133/08” portanteuna somma pari al decimo del prezzo propo-sto, da imputare a cauzione.

L’immobile, meglio descritto nella relazione tecnicaconsultabile in cancelleria, sarà venduto nellostato di fatto e diritto in cui si trova, che si inten-derà conosciuto dall’aggiudicatario anche conriferimento alla situazione di conformità degliimpianti e alla situazione energetica;

L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto,dedotta la cauzione, entro il termine perentoriodi sessanta giorni dall’aggiudicazione; spese ditrasferimento a carico della procedura esecuti-va;

ha disposto che il creditore procedente provveda.entro il termine di quarantacinque giorni primadella scadenza del termine fissato per la pre-sentazione delle offerte, alla notifica della pre-sente ordinanza ai creditori di cui all’art.498c.p.c. non comparsi nonché alla pubblicazionedella stessa e della relazione di stima medianteinserimento nel sito internet www.aste.euge-nius.it e diffusione sul quotidiano “Il Domani”,

con avvertimento che in ipotesi di mancato adempi-mento delle formalità pubblicitarie la procedurasarà dichiarata improcedibile per difetto di inte-resse ad agire in executivis.

Ha mandato alla cancelleria di provvedere all’avvisoprevisto dagli artt.490 e 570 c.p.c.

Ha disposto che nelle suddette forme di pubblicitàsiano omessi l’indicazione delle generalità deldebitore e di ogni altro dato personale idoneo arivelare l’identità del medesimo ovvero di sog-getti terzi estranei alla procedura.

Catanzaro, 07.04.2010

°°°°°°°°°°Avviso di vendita di beni immobili pignorati

ex art. 569 c.p.c.Cancelleria esecuzioni immobiliari

IL GIUDICE DELL’ESECUZIONEDr. Giuseppe Cavanella procedura esecutiva n. 261/95 r.g.e. ha dispo-

sto procedersi alla vendita senza incanto deiseguenti BENI SITI IN TORRE DI RUGGERO:

Lotto n. 2: Appartamento in Torre di Ruggero, C.daLogge in catasto al F.9, P.lla 3, sub.2 Euro43.389,00

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritti, incui si trovano, sono meglio descritti nella relazio-ne di stima consultabile in Cancelleria.

L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata peril giorno 22 settembre 2010. Nella medesimadata è fissata l’udienza ex art. 569 c.p.c., in caso dimancanza di offerte d’acquisto.

Ogni offerente per essere ammesso alla ven-dita dovrà depositare in Cancelleria entro leore 12.00 del giorno antecedente la vendita(21 settembre 2010), una busta sigillatarecante la data della vendita ed il nome delGiudice e contenente domanda di partecipa-zione (secondo lo stampato fornito dallastessa Cancelleria) in bollo, fotocopia deldocumento d’identità nonché un AssegnoCircolare “Non Trasferibile” intestato a“Tribunale di Catanzaro proc. n.261/95 RGE”di un importo pari al 10% del prezzo base odel prezzo offerto - a titolo di deposito cau-zionale.

L’immobile meglio descritto nella relazione tecnicaconsultabile in cancelleria, sarà venduto nellostato di fatto e di diritto in cui si trova, che siintenderà conosciuto dall’aggiudicatario, anchecon riferimento alla situazione di conformitàdegli impianti in relazione alle prescrizioni delD.M. attività produttive n. 37/08;

ln caso di gara tra più offerenti, l’aumento minimoè fissato in euro 3.000,00.

L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria, il prez-zo d’acquisto - dedotta la già versata cauzione -entro il termine di sessanta giorni dalla data diaggiudicazione. Le spese di trasferimento resta-no a carico dell’aggiudicatario.

Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifi-ca della presente ordinanza ai creditori noncomparsi ex art.498 c.p.c. entro il termine diquarantacinque giorni prima della scadenza deltermine fissato per la presentazione delle offerted’acquisto Si dispone altresì che l’ordinanza e laperizia vengano pubblicate entro il termine sud-detto, oltre che nelle forme di legge, anchemediante le seguenti inserzioni:- www.aste.eugenius.it - ll Domani

Catanzaro, 07 aprile 2010

TRIBUNALE DILAMEZIA TERME

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 107/99 R. G. Es.Imm.

PROMOSSA DALLA BANCA POPOLARE DINOVARA

IL CANCELLIERE DELL’UFFICIO ESPROPRIA-ZIONI IMMOBILIARI

RENDE NOTOche il Giudice dell’Esecuzione, Dott. Alessandro

Brancaccio, con ordinanza in data 21/4/2010,ha disposto procedersi alla vendita con incantodei seguenti beni:

lotto n. 1 - “immobile sito in Feroleto Antico, in viaEdificio Scolastico, n. 38, consistente in un’u-nità abitativa che si sviluppa su due pianifuori terra. Il bene è riportato nel NCEU di dettocomune al foglio 5, p.lla 221, cat. A/4, classe 1,vani 4”PREZZO BASE euro 21.780,00 - Offerteminime in aumento in caso di incanto 3%;

lotto n. 2 - “immobile sito in Feroleto Antico, in viaEdificio Scolastico, n. 44, consistente in unlocale di mq. 17, riportato nel NCEU di dettocomune al foglio 5, p.lla 504, sub 1, cat. C/2,classe 1”;PREZZO BASE euro 3.825,00 - Offerte mini-me in aumento in caso di incanto: 3% prez-zo base;

lotto n. 7 - “appezzamento di terreno sito inFeroleto Antico, esteso per mq. 1870, riporta-to nel NCT di detto comune al foglio 13, p.lla 89,classe 1”; PREZZO BASE euro 1.325,37 - Offerte mini-me in aumento in caso di incanto: 3% prez-zo base;

lotto n. 9 - “appezzamento di terreno sito inFeroleto Antico, esteso per mq. 12190, ripor-tato nel NCT di detto comune al foglio 13, p.lla214, classe 1”; PREZZO BASE euro 8.639,67 - Offerte mini-me in aumento in caso di incanto: 3% prez-zo base;

lotto n. 23 - “appezzamento di terreno sito inPianopoli, esteso per mq. 1390, riportato nelNCT di detto comune al foglio 2, p.lle 224, 225e 226, classe 1”;

PREZZO BASE euro 1.577,97 - Offerte minime inaumento in caso di incanto: 3% prezzo base;

lotto n. 25 - “appezzamento di terreno sito inPianopoli, esteso per mq. 1360, riportato nelNCT di detto comune al foglio 2, p.lle 227 e228, classe 2”; PREZZO BASE euro 2.483,64 - Offerte mini-me in aumento in caso di incanto: 3% prez-zo base;

lotto n. 26 - “appezzamento di terreno sito inPianopoli, esteso per mq. 5840, riportato nelNCT di detto comune al foglio 2, p.lle 229, 230,231, classe 2”; PREZZO BASE euro 13.052,52 - Offerteminime in aumento in caso di incanto: 3%prezzo base;

lotto n. 27 - “appezzamento di terreno sito inPianopoli, esteso per mq. 730, riportato nelNCT di detto comune al foglio 2, p.lle 222 e223, classe 1”; PREZZO BASE euro 1.152,87 - Offerte mini-me in aumento in caso di incanto: 3% prez-zo base.

Gli immobili sono meglio descritti nella relazione diconsulenza tecnica consultabile presso laCancelleria delle Esecuzioni Immobiliari.

La vendita ai pubblici incanti avrà luogo davanti alGiudice dell’Esecuzione alle ore 9,30 del giorno22 SETTEMBRE 2010 nell’aula di udienza delTribunale di Lamezia Terme. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incan-

to, deve presentare presso la Cancelleriadelle espropriazioni immobiliari istanza dipartecipazione, in regola con il bollo, recante,a pena di inefficacia, l’indicazione del numero dir.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istan-za stessa si riferisce, le proprie generalità (nome,cognome, luogo e data di nascita, codice fisca-le, residenza, stato civile e, se coniugato, regimepatrimoniale fra i coniugi), entro e non oltre leore 13:00 del giorno 21 SETTEMBRE 2010;

All’istanza di partecipazione deve essere allegatacopia di valido documento di identità del con-corrente e, se necessario, valida documentazio-ne comprovante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certificatocamerale);

In caso di dichiarazione di partecipazione presentatada più soggetti, deve essere indicato colui cheabbia l’esclusiva facoltà di formulare eventualiofferte in aumento;

Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi inbusta chiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere depositato assegno circolarenon trasferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a.”, tramite cui effettuare il versamentodella cauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo del prez-zo base d’asta;

All’esterno della busta vanno annotati, a cura del can-celliere ricevente, il nome, previa identificazione,di chi materialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e la data del-l’udienza fissata per la vendita; le buste sarannoaperte all’udienza stabilita per l’incanto alla pre-senza degli offerenti, ove comparsi;

In ogni caso, le spese del trasferimento cedono acarico dell’aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la cancellazione delle for-malità.

Lamezia Terme, 19/7/2010Il Cancelliere

TRIBUNALE DILOCRI

CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARISI RENDE NOTO

che il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO,letti gli atti della Procedura Esecutiva n.22/1987 promossa da MONTE DEI PASCHIDI SIENA,

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEISEGUENTI BENI IMMOBILI:

1° LOTTO - Fabbricato per civile abitazione conannessi garage e locali di comodo che si svi-luppa su tre livelli sito nel Comune diBrancaleone, alla via Umberto I, riportato nelNCEU alla partita 1427, foglio di mappa 36, par-ticella 320 sub 1 cat. C/6 classe 3° Cons. 23, r.£. 108.100 e sub 2 Cat. A/2, classe 3° Cons.12 r.£. 1.980.000, in ditta … proprietario per1/2, e … proprietaria per 1/2

Prezzo base del lotto: Euro 238.603,09Deposito per cauzione: Euro 23.860,31Deposito per spese: Euro 35.790,462° LOTTO - Unità immobiliare per civile abitazione

posta al piano seminterrato di un fabbricatoche si sviluppa su tre livelli, sito nel Comunedi Brancaleone, alla via Umberto I n. 163,riportato nel NCEU alla partita 1196, foglio dimappa 36, particella 223 sub 1 cat. A/2 classe3° vani 4 , r. euro Cons. 23, r. £. 108.100 e sub2 Cat. A/2, classe 3° vani 4, r. Euro 340,86, inditta …

Prezzo base del lotto: Euro 23.700,00Deposito per cauzione: Euro 2.370,00Deposito per spese: Euro 3.555,003° LOTTO - Unità immobiliare destinata a garage-

deposito posta al piano seminterrato di unfabbricato che si sviluppa su tre livelli, sitonel Comune di Brancaleone, alla viaUmberto I n. 163, riportato nel NCEU alla par-tita 1196, foglio di mappa 36, particella 223 sub2 cat. C/2 classe 2° mq. 20 Euro 58,88 e sub3 Cat. C6, classe 3°, mq. 84, euro 203,9 in ditta…

Prezzo base del lotto: Euro 24.800,00Deposito per cauzione: Euro 2.480,00Deposito per spese: Euro 3.720,004° LOTTO - VENDUTO5° LOTTO - VENDUTOL’incanto avverrà con il prezzo DA RIDURRE DI1/5+1/5+1/5, all’udienza del 16.09.2010, ore9,00, davanti a sé nella presente sede.STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI

CONDIZIONI:Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria, sino all’inizio effettivo dell’udien-za di vendita, unitamente all’istanza di parte-cipazione all’incanto, una somma pari al25% del prezzo base (10% per cauzione e15% per prevedibile importo delle spese diprocedura e trasferimento della proprietà)mediante consegna in Cancelleria di assegnicircolari non trasferibili intestati all’offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere infe-riori a Euro 10.000,00 per il 1° Lotto, Euro1.000,00 per il 2° Lotto, Euro 1.000,00 per il 3°Lotto.

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazionedetratta la cauzione versata con le stesse moda-lità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite pres-so la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di que-sto Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all’udienza del 16.09.2010.ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’.Addì, 16 luglio 2010IL CANCELLIERE

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO,

letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 69/00promossa da INTESA GESTIONE CREDITI

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEISEGUENTI BENI IMMOBILI:

LOTTO n. 1: Terreno sito nel Comune di Siderno,loc. Grappidaro riportato nel NCT al foglio dimappa 16 particella 715 uliveto classe 2^ di are00.03.00 e particella 717 uliveto classe 2^^ diare 00.06.50.

Prezzo base del lotto: Euro 43.750,00Deposito per cauzione: Euro 4.375,00Deposito per spese: Euro 6.562,00LOTTO n. 2: Fabbricato per civile abitazione a due

piani fuori terra di cui il 2° in corso di costru-zione sito nel Comune di Siderno alla viaLoc. Grappidaro n. 25 riportato nel NCEUfoglio di mappa 16 particella 726 sub 3 cat. A3classe 2^ vani 5 PT e sub 4 cat. F3 P1, concorte annessa; particella 727 sub 3 cat. A3 clas-se 2^ vani 2 PT e sub 4 cat. F3 P1 con corteannessa

Prezzo base del lotto: Euro 65,000,00Deposito per cauzione: Euro 6,500,00Deposito per spese: Euro 9,750,00L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI

1/5+1/5+1/5, all’udienza del 24.09.2010,ore 9,00, davanti a sé nella presente sede.

STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTICONDIZIONI:Ogni offerente dovra depositare inCancelleria sino all’inizio effettivo dell’udien-za di vendita, unitamente all’istanza di parte-cipazione all’incanto, una somma pari al10% del prezzo base per cauzione e 15% perprevedibile importo delle spese di procedurae trasferimento della proprietà, medianteconsegna in Cancelleria di n. 2 assegni cir-

colari non trasferibili intestati all’offerente.Le offerte in aumento non potranno essere infe-

riori ad Euro 1.750,00 per il 1° Lotto ed Euro2.250,00 per il 2°.

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazionedetratta la cauzione versata con le stesse moda-lità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite pres-so la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di que-sto Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all’udienza del 24.09.2010.ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’.Addì, 15 luglio 2010IL CANCELLIERE

°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche Il Giudice dell’Esecuzione, Dr. Davide Lauro, letti

gli atti della Procedura Esecutiva n. 19/91 pro-mossa da INTESA GESTIONE CREDITI

O R D I N ALA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI

BENI IMMOBILI:Ordinanza del 03.05.2003 e successiveLOTTO UNICO Terreno sito nel Comune di

Gioiosa Jonica località Rubina riportato nelNCT alla partita 7495 foglio di mappa 26 parti-cella 97 di mq. 940 uliveto classe 3^ e particel-la 417 di mq. 70 uliveto classe 3^, in ditta …proprietario per 1/2 … proprietaria per 1/2.

Prezzo Base del lotto Euro 13.040,00Deposito per cauzione Euro 1.304,00Deposito per spese Euro 1.956,00L’incanto avverrà, con il prezzo da ridurre di

1/5+1/5, all’udienza del 24.09.2010 ore 9.00,davanti a sè nella presente sede, ed in secon-do esperimento in data … alle stesse condizio-ni e con le stesse modalità.

Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni:Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria sino all’inizio effettivo dell’udien-za di vendita, unitamente all’istanza di parte-cipazione all’incanto, una somma pari al10% del prezzo base per cauzione e 15% delprezzo base per prevedibile importo dellespese di procedura e trasferimento della pro-prietà, mediante consegna in Cancelleria diN. 2 assegni circolari non trasferibili intestatiall’offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere infe-riori a: Euro 600,00.

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazionedetratta la cauzione versata con le stesse moda-lità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite pres-so la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di que-sto Tribunale.

Rinvia per il proseguio all’udienza del 24.09.2010.Estratto conforme per uso pubblicità.Locri, 05.07.2010Esatte: Euro 14,62 per bollo - Euro 10,62 per diritti.Il Cancelliere

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO,

letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 29/87promossa da CARICAL,

O R D I N ALA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI

BENI IMMOBILI:Ordinanza del 29.09.2007LOTTO 1: “Diritto di proprietà sull’immobile a due

piani f.t., sito in Bovalino, contrada Bricà, incatasto al foglio 17, particella 245”

Prezzo base del lotto: Euro 317.673,75Deposito per cauzione: 10% del prezzoDeposito per spese: 15% del prezzo.LOTTO 2: “Diritto di proprietà sull’immobile a due

piani f.t., sito in Bovalino, via Margherita, incatasto al foglio 18, particella 306; il lotto noncomprende il garage (ex part. 287), acquisitoal patrimonio indisponibile del Comune”

Prezzo base del lotto: Euro 368.855,39Deposito per cauzione: 10% del prezzoDeposito per spese: 15% del prezzo.L’incanto avverrà, con prezzo DA RIDURRE di 1/5,all’udienza del 24.09.2010, ore 9,00, davanti a sénella presente sede.STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI

CONDIZIONI:Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria, sino alle ore 12,00 del giornoanteriore all’udienza di vendita, unitamenteall’istanza di partecipazione all’incanto, unasomma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% per prevedibile importo dellespese di procedura e trasferimento della pro-prietà, mediante consegna in Cancelleria din. 2 assegni circolari non trasferibili intestatiall’offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere infe-riori al 3% del prezzo base eventualmenteribassato.

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazionedetratta la cauzione versata con le stesse moda-lità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite pres-so la Cancelleria esecuzioni Immobiliari di que-sto Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all’udienza del 24.09.2010.ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’.Addì, 29 giugno 2010IL CANCELLIERE

il Domani

Page 11: il domani

A cura della Mediatag Spa coordinatore area Calabria

Cisl, Tramonti: «Servonopolitiche per l’occupazione»

Enti Pubblici e Istituzioni

di Cecilia BartoliLa Cisl calabreserivolge un forte appelloal Governo regionaleaffinché si mettanoin campo al più prestoiniziative finalizzateal rilancio del Portodi Gioia Tauro

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

IMPRESE E LAVORO

Gli annunci sono presenti sul sito www.aste.eugenius.it

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 11

Paolo Tramonti

LAMEZIA TERME - «C’é l’urgen-za di mettere in campo specifichepolitiche per lo sviluppo e l’occu-pazione tenendo conto che la no-stra regione, oltre alle tante criti-cità, può contare anche su grandipotenzialità». È quanto ha soste-nuto il segretario generale dellaCisl calabrese, Paolo Tramonti,introducendo i lavori del consi-gliogeneraledel sindacato.

«In questo senso - ha dettoTramonti - laCislesprimeprofon-da preoccupazione per l’opera didesertificazione in atto nel portodi Gioia Tauro, aggravata peral-tro dagli atti più recenti: la deci-sione di Rfi di voler abbandonarelo scalo portuale calabrese dalprossimo primo agosto e il venti-lato ripristino delle tasse di anco-raggio». La Cisl calabrese rivolgeun forte appello al Governoregionale affinché si mettano incampo al più presto iniziative fi-

nalizzate al rilancio del Porto, dalmomento che, come sottolineaTramonti,«lestesseprospettivedicrescita e di sviluppo dellaregione passano inevitabilmentedalla piena valorizzazione diquesta importante infrastruttu-ra».«Per laCisl -haaffermato il segre-tario confederale Luigi Sbarraconcludendo i lavori - dopo lamanovra correttiva appena vara-tadalGoverno, finalizzataastabi-lizzare i conti pubblici, é adessonecessario mettere in campo spe-cifiche politiche in grado di rilan-ciaresviluppoedoccupazionenelPaeseenelMezzogiornoattraver-so un quadro di riforme di siste-masufisco,pubblicaamministra-zione, scuola e istruzione, politi-che industriali, ammortizzatorisociali,welfare.Aquestoproposi-to - prosegue Sbarra - l’accordosottoscritto con la Fiat a Pomi-gliano d’Arco rappresenta un ri-sultato straordinario per il Mez-zogiorno e soprattutto una vitto-ria storica per la Cisl e del model-lo contrattuale partecipativo, chesicuramente segnerà in positivo ilfuturo delle politiche industrialinelSuded inItalia».Sbarra, come precisa la nota del-la Cisl calabrese, ha espresso in-credulità per la posizione delleistituzioni locali, a partire dalGoverno regionale, che si oppon-gono pregiudizialmente all’inve-stimento dell’Enel su Rossano, ildoppio di quello di Pomigliano,

prevedendo la riconversione del-la Centrale da Termoelettrica a’Carbone di quarta generazione,GeotermicaeGas’uninvestimen-to di un miliardo e duecento mi-lionidieurodarealizzarsi in5an-ni, conunaoccupazionemediadi1.500 lavoratori per il periodo direalizzazione e a regime di 400unità,oltre l’indotto.

«La Regione - conclude Sbarra -deve aprire subito un confrontocon Enel e sindacati per entrarenelmeritodelpianoindustriale.Ilgovernatore Scopelliti non puòda un lato denunciare il progres-sivo allontanamento dalla Calab-ria dei grandi gruppi industriali edall’altro opporsi in maniera pre-ventiva ad un investimento ener-getico di tale portata, necessarioper la crescita e lo sviluppo e perridurre la bolletta energetica aicittadini ealle imprese».

Sbarra: «È adessonecessario attivarespecifiche politichein grado di rilanciaresviluppo e occupazionenel Paese e nelMezzogiorno attraversoun quadro di riforme»

Page 12: il domani

CATANZARO "Piano per l’innovazione e lo svi-luppo". È la denominazione del protocollo d’in-tesa siglata dal Ministero dello Sviluppo Econo-mico e le Regioni Calabria,Campania, Puglia,Sicilia, Basilicata e Sardegna, approvato dallaGiuntaregionale,supropostacongiuntadelPre-sidente Giuseppe Scopelliti e degli assessori An-tonio Caridi, alle Attività produttive, e GiacomoMancini, alBilancio.L’intento comune delle Regioni e del Mise-Dgiai

(ministero dello Sviluppoeconomico-Direzionegenerale per l’incentiva-zione delle attività impren-ditoriali) è quello, è scrittoin una nota, dell’ufficiostampa della Giuntaregionale, che l’attuazionedel Programma operativonazionale "Ricerca e com-petitività" 2007/2013 e delProgramma operativo in-terregionale "Energie rin-novabili e risparmio ener-getico" 2007/2013, nonchéil proseguimento delle Li-nee di intervento del Pon"Sviluppo imprenditorialelocale" 2000-2006, avven-gano attraverso un fortepartenariato economico ela piena cooperazione isti-

tuzionale.«Fermo restando le specificità locali e le finalitàdiPonePoi -haaffermato ilpresidenteScopelli-ti - l’idea che intendiamo perseguire è quella dicreare un coordinamento tra le Regioni meri-dionali per sostenere, insieme al Ministero, unprogetto unico di cooperazione istituzionale suigrandi temi dello sviluppo e dell’innovazione».

Per il governatore calabrese l’obiettivo èdi lavorare congiuntamente, Ministero eRegioni,percontribuireallacostruzionedi un modello integrato di sviluppo dellearee meridionali coinvolte che «dovràessere incentrato sul sostengo del siste-maimprenditorialee, inparticolare,del-lepiccoleemedie imprese,valorizzandosinergie, complementarietà ed integra-zione tra gli interventi sovraregionalipreviste dal Mise e quelli regionali previ-stidalPor».Per l’attuazione del protocollo d’intesa,prosegue la nota, le Amministrazioniconcordanochenelcampodellaricerca,sviluppo e innovazione saranno utilizza-te le procedure agevolate dei Progetti diinnovazione industriale. Nel settoredell’industrializzazione, invece, sarà uti-lizzatoilnuovoregimesugli investimentiproduttivi per interventi collegati a pro-getti di ricerca agevolati sulterritorio anche con

risorse finanziarie regionali. Per quanto riguar-da gli interventi integrati di ricerca, sviluppo in-novazione e industrializzazione, è previsto l’uti-lizzo dello strumento dei contratti di program-ma e di sviluppo finalizzati a favorire la concen-trazione sugli interventi di rilevanza sovrare-gionale, assicurando il coordinamento con stru-menti attivati a livello regionale. Per l’accesso alcredito è previsto il ricorso al Fondo centrale digaranzia, mentre per il capitale umano si farà ri-corso alle modalità del progetto"Lavoro & svi-luppo" (tirocini in azienda, sostegno deiprocessidi accompagnamento, tutoraggio e creazioned’impresa),assicurandol’integrazioneconleini-ziative intraprese a livello regionale. Per la diffu-sione dell’innovazione tecnologica, il protocollostabilisce l’adozione di iniziative di scambio diprassi, sia Nord-Sud, sia di valenza extrana-zionalee internazionale,per il trasferimento tec-nologico e di azioni di sistema anche in funzionedelcollegamento tra impreseestrutturedi ricer-ca operanti sul territorio. Infine, per l’attuazionedel protocollo e per un impiego efficace delle ri-sorsedisponibili siprocederàattraverso la stipu-ladi specificiApq.

Scopelliti: un piano per contribuire alla costruzione di un modello integrato di sviluppo delle aree meridionali

Parte il "Piano per l’innovazionee lo sviluppo" del Mezzogiorno

«L’idea che intendiamoperseguire è quella dicreare un coordinamentotra le Regioni meridionaliper sostenere, insieme alMinistero, un progettounico di cooperazioneistituzionale sui granditemi dello sviluppoe dell’innovazione»afferma il presidenteGiuseppe Scopelliti

di Daniele Tosatti

Per l’attuazione delprotocollo d’intesale amministrazioniconcordano chenel campo dellaricerca, sviluppoe innovazionesaranno utilizzate leagevolazioni deiProgetti di innovazioneindustriale

Il Porto di Gioia Tauro

GIOIA TAURO -LadenunciadiAssoferr, l’associazione opera-tori ferroviari intermodaliapparsa sul settimanaleLavorare relativa all’assenza di«una politica ferroviaria dellemerci da parte dei governi ine-sorabilmente subalterni aipiani industriali di Fs unica-mente votati all’Alta Velocitàdei passeggeri che ha progres-sivamente distrutto il sistemaferroviario merci italiano siaconvenzionale che intermoda-le», ha trovato puntualmenteconferma nell’annunciato ab-bandono da parte di Rfi dal 1agosto pv dello scalo dell’areaportualediGioiaTauro.Una denuncia quella di Asso-ferr che continua asserendoche «Trenitalia continua ormaida qualche anno a ritenere ilservizio merci non interessantee remunerativo ed Rfi SpA non

investe più a sufficienza nellarete tradizionale adeguandolaalle necessità del traffico merci.Altro che proclami su gatewayferroviario inun’ottica integratadi sistemi di trasporto. Un seg-mento di mercato altamenteremunerativo per altri paesi co-me la Germania che, nel tras-porto su ferro da tempo ha indi-viduato quell’arma in più pergestire la "logistica di grandidimensioni", in Italia in viene

abbandonato dalla miope po-litica aziendale di FS che in-spiegabilmentenonriesceaco-niugare logistica e sistema fer-roviario, a nostro avviso, soloper incompetenzamanageriale».Come sottolinea l’Assoferr«non è solo il Porto di GioiaTauro e la Calabria che verran-no penalizzati dalle scelte diTrenitalia e di RFI, ma tutto ilsistemadella logisticaitalianaavantaggio della logistica tede-sca che ormai gestisce la movi-mentazione delle merci in tuttoilcontinenteeuropeo.Pertanto,èassolutamentenecessariochela Regione Calabria si attivi im-mediatamente per costringereRfiSpAarivederecomplessiva-mente il suo impegno su GioiaTauro, a fronte di un atto diconcessione già operativo pre-visto dalla Dgr 61/2007, libe-

rando immediatamente le risorsefinanziarie previste dal PORCalabria per il potenziamento el’ammodernamento delle infra-struttureportuali».«Nonèassolutamenteimmagina-bile continuare a tenere immobi-lizzate le risorse e i progetti di svi-luppo già definiti per l’area por-

tuale di Gioia Tauro - conclude lanota dell’Assoferr - mentre lacompetizionealivellomondialesifa sempre più accesa e rischia ditagliare fuori un’intera regionedallapossibilitàdicreareunsiste-ma economico e produttivo chegeneri occupazione stabile e du-ratura».

Gioia Tauro, la denuncia di Assoferr

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Giuseppe Scopelliti

12

IMPRESE E LAVOROil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 13: il domani

REGGIO CALABRIA - Si terrà il prossimo 26luglio, a Monaco di Baviera, presso il presti-gioso hotel Bayerpost Sofitel, la manifesta-zionecommercialedenominata"ViaggioEno-gastronomicoinCalabria - Iprodotti tipiciediqualità della provincia di Reggio Calabria",promosso e organizzato dalla Camera diCommercio di Reggio Calabria e dalla suaAzienda Speciale Informa, in partenariatocon la Camera di Commercio Italiana di

Monaco e la BorsaMerci Telematica Ita-liana.L’evento,dedicatoalleimprese reggine delsettore agroalimenta-re, ha lo scopo di rea-lizzareunprogrammadi incontri d’affari coni buyer tedeschi delsettore agroalimenta-re, sviluppando nuovee più ampie relazionicommercialiancheat-traversol’utilizzodellaBorsaMerciTelemati-ca Italiana.All’iniziativa parteci-peranno le principaliaziende reggine ope-ranti nel settore ag-roalimentare che ver-

ranno accompagnate alla manifestazione daldott. Lucio Dattola, presidente della Cameradi Commercio di Reggio Calabria, dall’avv.Antonio Palmieri, Segretario Generale dellaCamera di Commercio di Reggio Calabria edal dott. Antonino Tropea, funzionario dellaAziendaSpeciale Informa.La manifestazione si articolerà attraverso un

programma di incontri mirati con, alla lucedelle adesioni ricevute, oltre 70 buyer del set-tore commerciale e distributivooperanti in tutta la Germaniaed in Europa e selezionati dallaCamera di Commercio diMonaco in relazione alle esi-genze espresse dagli stessi ope-ratori reggini.L’eventoprevedeancheunade-gustazione guidata dei vini reg-gini di eccellenza a cura dellagiornalista internazionale disettoreMonikaKellermanne lapresentazione della Borsa Mer-ci Telematica Italiana, di recen-te accessibile anche agli opera-tori europei.«La Germania costituisce ilprincipale partner commer-ciale dell’Italia - dichiara il pre-sidente Dattola - e pertanto ab-biamo ritenuto opportuno, purnell’ambito di un progetto più

ampio per l’internazionalizzazione dell’eco-nomia calabrese e reggina, puntare su talemercato per promuovere il rafforzamentodelle eccellenze della produzione agroali-mentarecalabreseedelle impresepiùorien-tateall’innovazioneedall’estero.Talestrate-gia più ampia, secondo quanto concordatoai recenti Stati Generali del ForumEuro-mediterraneo di Milano, punta da unlatoamantenereerafforzare lapresenzasuimercati tradizionalmente partner, come laGermania, gli USA ed il Canada, dall’altro,anche grazie ai buoni uffici della Camera diCommercio di Milano e del sistemacamerale italiano ed internazionale, ad ac-quisire quote di mercato importanti nel ba-cino del Mediterraneo che - conclude Datto-la - costituisce un mercato di prossimità dioltre2miliardidi consumatori».

La manifestazione si terrà il prossimo 26 luglio presso il prestigioso hotel Bayerpost Sofitel di Monaco

Agroalimentare: gli operatori regginidel settore incontrano i buyer tedeschi

L’inziativacommercialedenominata"ViaggioEnogastronomico inCalabria - I prodottitipici e di qualitàdella provincia diReggio Calabria", èpromossa dallaCciaa reggina

di Vania Notaro

L’evento,dedicatoalle impresereggine delsettoreagroalimentare,ha lo scopo direalizzareun programma diincontri d’affarie di nuove relazioni

REGGIO CALABRIA - Tutelare idiritti e gli interessi dei consu-matori diventando portavocedei loro lori diritti presso gli or-gani, gli enti e le istituzioni com-petenti al fine di garantire unamigliore qualità della vita conmigliori condizioni di consumo,utenza, risparmio e qualità am-bientale. Questa la dichiara-zione del presidente del Movi-mento Consumatori di ReggioCalabria, avvocato Patrizia Ar-curi, durante la presentazioneufficiale, avvenuta presentata il19 luglio scorso presso la sala"G. Levato" del Consiglioregionale di Reggio Calabria,della squadra che si batterà pervigilaresuconsumatorieduten-ti che decideranno di aderire alneonato Movimento. Con 67 se-di sparse sul territorio italiano,l’Mc approda così anche a Reg-gioCalabria.«È vero che in questa città ci so-

no tante associazioni di consu-matori - ha dichiarato il consi-gliere regionale Candeloro Im-balzanopresenteall’evento -madevodirechenegliannic’èstatoun calo di motivazione. Cono-scendo la professionalità deicomponenti di questa nuova as-sociazione, sono convinto cheessa sarà di grande aiuto per ilconsumatore». A detta di Imbal-zano infatti sarebbe notevole ilbisognodi tutela inunmomentoin cui la cultura del consumo èincontinuacrescita.Haesterna-to la propria condivisione perl’iniziativa anche il vicepresi-dente del Consiglio regionale,Alessandro Nicolò. «Quando siforma un ‘associazione - ha dic-hiarato Nicolò - nasce un sog-getto attivo. C’è del positivismoche dev’essere colto poiché essasi impegnaperunsupportoope-roso finalizzato all’interazionetra le parti sociali, politiche ed

istituzionali.Sitratterebbedun-que di avviare una nuova sta-gione per favorire l’impegnoculturale ed auspicarne la cre-scita».Anche l’avvocato VincenzoPanuccio,decanodegliavvoca-ti di Reggio Calabria, è interve-nuto condividendo l’iniziativada cittadino e da rappresentan-te della classe forense reggina.Tanti inoltre gli ospiti edautoritàpresenti in sala.L’Mc reggino è composto, oltreche dal presidente Arcuri: dall’avvocato Vincenzo D’Ascola,vicepresidente il quale harelazionato,nelcorsodell’even-to di presentazione, sull’orga-nizzazione del nascendo Movi-mento;dall’avvocatoGiuseppeFoti, presidente del comitatoscientifico ed area legale ilquale ha dibattuto sugli scopistatutari tra persone e mercatoper una corretta educazione e

formazione al consumo; dall’avv.Giuseppe D’Agostino, relatore inresponsabile del sito ed area webil quale ha dettagliatamente illu-strato il suddetto sito ai presentiin sala, ed inoltre dall’avv. Gab-riele Trimboli, segretario, dalladottoressa Luciana Minniti, teso-riere, dai soci fondatori dott.Franco Spanò, avv. PasqualeMinniti, dott.ssa Caterina Spanò,dai soci collaboratori, dott. Fran-cescoCallea,responsabilepubbli-

che relazione, dottor FortunatoCicciù e dalla responsabile rap-porti stampa e comunicazione,dott.ssa Giusj Santacaterina.Par-tecipazione straordinaria, nelcorso dell’evento, quella dell’ avv.TizianaRumi,relatricesulleasso-ciazionideiconsumatorinelcodi-ce del consumo. Il presidente Ar-curi ha infine invitato i cittadini adar fiducia al Movimento, ricor-dando che tutti possono diventar-nesoci.

Presentato a Reggio il “Movimento consumatori”

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Monaco di Baviera

IMPRESE E LAVOROGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 13

Page 14: il domani

CATANZARO - «Le segreterie regionalidella Cisl e della Fai-Cisl esprimono pienasolidarietà e vicinanza al segretariogenerale della Fai di Reggio Calabria Vin-cenzo Musolino oggetto di una grave inti-midazione».Èquantosiaffermainunano-ta dei segretari generali della Cisl calabre-se, Paolo Tramonti e della Fai, Giuseppe

Gualtieri, dopoche a Musolino èstata recapitatauna busta con treproiettili.«Quanto accadu-to - affermanoTramonti e Gual-tieri-rappresental’ennesimoattodiprevaricazione eviolenza che siregistra nella no-

stra regione nel tentativo di condizionarel’attività di quanti hanno responsabilità

nelle istituzioni, nell’imprenditoria e nelsociale. La Cisl, nell’esprimere fiducianell’operato delle autorità inquirenti, chie-de che venga posta in essere ogni azionevolta a debellare e contrastare tale perver-saspiralee invita ilcollegaMusolinoapro-seguire nel suo lodevole impegno a favoredei lavoratori e delle fasce più deboli dellapopolazione».Solidarietà a Musolino anche dal segreta-rio regionale del Pdci Michelangelo Tripo-di. «Si tratta di un fatto gravissimo e deplo-revole - ha detto Tripodi - indirizzato con-tro un sindacalista che da sempre è impe-gnato in un settore difficile per portareavanti le istanze e i sacrosanti diritti deilavoratori e per garantire legalità e traspa-renza. Si tratta di un atto criminale, pur-troppo l’ennesimo, che colpisce un sinda-calista realmente impegnato nella lottaquotidiana contro la ’ndrangheta e ilmalaffare».

REGGIO CALABRIA - «Siamo alparadosso». Così esordisce la no-ta della Cisl Fps di Reggio Calab-ria riguardo alla vicenda di undipendente dell’ex Asl di Locri,avviato verso la pensione, circaventi giorni fa, per aver raggiunto40 anni di servizio e successiva-mente riassunto, precisamente il1° luglio scorso, nella stessa strut-tura dal commissario straordina-rio dell’Asp, la dott.ssa RosannaSquillacioti. Il dipendente è statocollocato a riposo ai sensi dellalegge n. 133 del 6/8/2008, ma con

delibera n° 1 del 15 luglio u.s. èstato assunto nuovamente dalcommissario straordinariodel’Asp. «"Eccezionale" il tempi-smo e la priorità assoluta delcommissario- si legge nella notadella Cisl Fps -: violare già con laprima delibera i vincoli del Pianodi rientro della Sanità calabrese».La Cisl Fps di Reggio Calabria ela segreteria aziendale erano giàintervenute con due comunica-zioni per denunciare «i compor-tamenti anomali tenuti dal dipen-dente che, pur essendo in pen-sione, ha continuato a frequenta-reilRepartoOtorinodell’Ospeda-

le di Locri». Il sindacato sottoli-nea, inoltre, il fatto che «il dipen-dentesembra,addiritturaaverdi-sposto per "vie informali" circa ilsuo sostituto, in netto contrastoconledisposizioni impartitedalladirezione generale, come se fossegià era nell’aria il sentore dellariammissione del dipendente inquestione». La Cisl Fps sostiene,tra l’altro, che «i margini di spesaderivantidallesommerecuperatedal collocamento a riposo deldipendente pensionato sono stateutilizzate dal dipartimentoregionale della Salute, che, conproprio decreto n° 3946 del

25/03/2010, ha disposto leautorizzazioni ad assumerenuovo personale sanitario perl’anno2010nell’ambitodellaper-centuale stabilita dal Piano diRientro». Cosa che, come precisaancora il sindacato, sarebbe statafatta con l’assunzione in serviziodipersonalemedicodei repartidianestesia e rianimazione, ortope-dia, radiologia ed oncologia.«Quellocheèavvenutoèassurdo!- denuncia la sigla -. Si riammetteinserviziounpensionatocaposa-la e nel contempo si tiene blocca-ta la graduatoria di merito degliincarichi di coordinamento alpersonale infermieristico inservi-zio, icuioneri sonogiàconteggia-ti nel Fondo contrattuale e noncomportano maggiori spese». Se-condo la Cisl Fps il commissarioSquillacioti, con la riammissionedeldipendenteeffettuatasenzaal-cuna autorizzazione del diparti-mento regionale alla Salute, «haviolato apertamente la deliberadella Giunta regionale n° 375 del12 maggio 2010, relativa agliadempimenti del Piano di rientrodel Ssr e alla riduzione del perso-nale in esubero, disponendo"motu proprio" la nuova assun-zionedelcaposalapensionato».Ilsindacato sostiene, infatti, che«chi rivesteunruolo istituzionale,pur nella libera adesione a qual-siasi associazione e organizza-zione - si legge ancora nella nota -dovrebbe assumere comporta-menti distaccati e imparziali,equilibrati e consoni al mandatoricevuto». Il 15 luglio scorso laCisl aveva inoltrato una notadiretta agli organi dell’Asp eregionali e per conoscenza al mi-nistro Brunetta, in cui denun-

ciava le operazioni irregolariemergentipresso l’exAsldiLocri,auspicando un rapido interventorisolutore che però, lamenta ilsindacato, «ad oggi non si è anco-ra registrato». E si sofferma sulcomportamentodelcommissariostraordinario, che,afferma laCislFps, «pur a conoscenza delle se-gnalazioni, non ha assunto alcunprovvedimento né convocato ilsindacato per recepire e appro-fondire le motivate ragioni». Perquesto motivo, la Cisl Fps di Reg-gioCalabriachiede«unimmedia-to intervento del governatoreScopelliti,perchéallebelleparoleseguano fatti concreti e azioni de-

cise, revocando la riammissionein servizio del dipendente pen-sionato e procedendo a san-zionare, con la decadenzaautomatica, il commissariostraordinario dell’Asp ReggioCalabria per il mancato rispettodel dispositivo della citata delibe-ra». La Cisl Fps fa sapere, infine,che «non si fermerà, anzi assu-merà ulteriori iniziative, ad ognilivello istituzionale, affinchè il ri-spetto della legalità e delle regolesia il primo tratto distintivo delcambiamento e del risanamentodella sanitàcalabrese».

Cisl Fps denuncia gravi irregolarità all’exAsl di Locri: «Violato il Piano di rientro»

Il sindacato si riferisce alla vicenda di un dipendente avviato verso la pensione per aver raggiunto40 anni di servizio e successivamente riassunto nella stessa struttura dal commissario straordinario

di Oriana Tavano

Cisl e Pdci esprimono solidarietà alsegretario della Fai-Cisl Musolino

14

IMPRESE E LAVOROil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

L'ex Asl di Locri

Tramonti e Gualtieri:«Quanto accadutorappresenta l’ennesimoatto di prevaricazione eviolenza che si registranella nostra regione»

Il sindacato chiede«un immediato interventodel governatore Scopellitiper la revoca dellariammissione in serviziodel dipendente pensionato

Page 15: il domani
Page 16: il domani

Il contribuente che percepisce pensione sociale,non può essere considerato coltivatore diretto,queste sono le conclusioni a cui è giunta la Corte diCassazione con la sentenza n.15516 del 30 giugno2010. Le riduzioni d’imposta relative all’Ici sui ter-reni posseduti da coltivatori diretti o imprenditoriagricolicheesplicanola loroattività inviaprincipa-le purché condotti dagli stessi, sono le seguenti:Esenzioni ICI limitatamente alla parte di valore ec-cedente€25.822,84conleseguenti riduzioni:a)Ri-duzione del 70% dell’imposta sulla parte di valoreeccedente i 25.822,24 euro e fino a 61.974,83 euro;b) Riduzione del 50% dell’imposta sulla parte divalore eccedente 61.974,83 euro e fino a103.291,38 euro; c)Riduzione del 25% dell’impostasulla parte di valore eccedente 103.291,38 euro e fi-no a 129.114,22 euro. d’imposta.La qualifica di col-tivatore diretto o imprenditore agricolo rileva an-

cheriguardoallacondizionegiuridicadellanonedi-ficabilitàdeisuoli,dispostadall’articolo2,comma1,lettera b) del DLgs. 504/1992. L’articolo 58 delDLgs. n. 446/1997 ha integrato la normativa, dispo-nendoche, inmeritoalleagevolazioniICIsui terreniagricoli, si considerano coltivatori diretti o impren-ditori agricoli a titolo principale, le persone fisiche:a) iscritte negli appositi elenchi comunali previstidall’articolo 11 della L. n. 9/1963; b) soggette al cor-rispondente obbligo dell’assicurazione per invali-dità, vecchiaia e malattia.A seguito della decisionedella CTR dell’Umbria, che, confermando la senten-za della CTP di Perugia, aveva escluso l’esenzionedall’ICI il ricorrente in quanto godeva di pensionesocialeenon potevaconsiderarsi coltivatore diretto,viene proposto ricorso in Cassazione per due motivirelativi alla violazione della legge e vizio motiva-zionale.Nellasentenza, igiudicisi rifannoalrequisi-

todellaruralità,qualepresuppostoperil trattamen-to agevolato ai fini ICI previsto dal D.Lgs n. 504 del1992 art. 9, basato su elementi che attengono allasfera della disponibilità del contribuente: 1) posses-so di terreni da parte di coltivatori diretti o da im-prenditoriagricolia titoloprincipale;2)direttacon-duzione di tali terreni da parte dei suddetti soggetti;3) persistenza dell’utilizzazione agro-silvo-pa-storale, mediante l’esercizio di attività dirette allacoltivazione. Nella Sentenza viene richiamata l’in-tegrazione della norma effettuata dal D.Lgs. n. 446del 1997, art. 58, comma 2, secondo il quale si con-siderano coltivatori diretti od imprenditori agricolia titolo principale, le persone fisiche iscritte negliappositi elenchi comunali previsti dal 19 gennaio1963, n. 9, art. 11, e soggette al corrispondente ob-bligo dell’assicurazione per invalidità, vecchiaia emalattia.

Nel protocollo d’intesa firmato tra Equi-taliae ilMinisteroper laPaèstata istitui-ta: la transazione dei pagamenti tramitebollettini con codice a barre e quindi ef-fettuabili presso i diversi circuiti dipagamento convenzionati con il proget-to "Reti amiche",dapresentareallecassedi tabaccai, Coop, Poste Italiane, ricevi-torie della Lottomatica, sportelliIntesa-San Paolo e Unicredit, ritirandolo scontrino a garanzia dell’avvenutopagamento. In pratica una riscossionesenza soste, operativa anche di sabato edomenica, considerando gli orari nostopdeicentricommercialidovesonosi-tuati supermercati e tabaccherie. In sin-tesi: gli enti creditoriaffidanoaEquitaliala riscossione di imposte, tasse e contri-buti;Equitaliainviaaicittadini lecartelledi pagamento e relativi bollettini, cheverranno accolti in cassa come qualsiasialtro prodotto; attraverso i contratti at-tuativi che la Società si impegna a stipu-lare con amministrazioni e privati inte-ressati all’accessibilità al circuito, lesomme versate attraverso questo siste-mainnovativo,confluirannorapidamen-te all’indirizzo dell’ente creditore. Daparte sua il Ministero mette a disposi-zione di Equitalia la totalità dei canali ditrasmissione di "Reti amiche", al serviziodioltre35milionidiutenti.

Esenzione Ici ecoltivatori diretti

Con il decreto n. 110del 02/07/2010 andrà invigore l’utilizzo per il notaiodella firma digitale e lapossibilità di redigere gliatti su supporto informatico

Esenzione Ici: non spetta a chi è titolare di un trattamento pensionistico

Pagamento impostetramite "Reti amiche"

Anche una professione come quella notarile,che pur fortemente rinnovata, ha trovato degliostacoli in merito alle innovazioni informati-che, ora deve fare i conti con le applicazionidell’era digitale. L’ immagine classica del no-taio sembra andare in soffitta, infatti dal pros-simo3agosto2010sipotràaffiancareallasti-puladegliatti cartacei,anchequelli in formatodigitale. Il via all’informatizzazione, viene datodal Decreto Legislativo n. 110 del 2 luglio2010 pubblicato nella G.U. del 19 luglio 2010.Tale norma, si inserisce nell’ambito di quantoprescritto dal "Codice dell’amministrazionedigitale" che sta contribuendo a svecchiareanchequeisettori, siapubblici cheprivati, chehannoresistitoalle innovazioninei tempi.Ilno-taio dovrà obbligatoriamente munirsi di firmadigitale, che diventa lo strumento unico per

l’esercizio delle sue funzioni. Come più volteribadito, la firma digitale è un particolare tipodi firma elettronica qualificata, basata suchiavi crittografate che, al momento, risultaessere ilsistemapiùsicuro incampoinforma-tico. Il notaio potrà leggere direttamente sulPC il rogito che si appresta a firmare con leparti, che potranno sottoscrivere elettronica-mente l’atto, sia con firma digitale che con fir-maelettronicanonqualificata.Letturadell’ atto:- Si potrà leggere l’atto da firmare sul compu-ter.- Potrà avvenire la sottoscrizione elettronicadelleparti.- Il notaio validerà le firme dei contraenti conlasua firmadigitale.Il notaio stesso, sottoscrivendo l’atto, alla pre-senza delle parti, con la smart card contenen-te la sua firma digitale, potrà validare le firmedei contraenti. I documenti redatti verrannodigitalizzati e poi inseriti come allegati infor-matici all’atto (informatico) e di conseguenzatutti i repertori e i registri obbligatori verrannoformatieconservati susupporto informatico.Dunque, tutti i rogiti notarili comedel restogiàavviene, viaggeranno su una strada comple-tamente informatica.E iclientipotrannoaverele copie degli atti su supporto informatico, ol-tre alla tradizionale forma cartacea. Gli attidigitaliequellicartaceisarannoequivalenti. Inmerito alla conservazione degli atti, il DecretoLegislativo prevede inoltre, che presso il Con-siglio Nazionale del Notariato sia predispostaunaappositastrutturaper ildepositodegliattiinformatici utilizzabile per estrarne copie oduplicati.

PAGINAREALIZZATAINCOLLABORAZIONECON"FISCALFOCUS"diANTONIOGIGLIOTTI

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

16

APPUNTAMENTI CON IL FISCO

Il notaio nell’era "digitale"

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 17: il domani

Affidamento biennale del servizio di trasportoscolastico, trasporto disabili e vigilanza alunni

durante il trasporto con gli scuolabus per ilComune Luzzi per gli anni 2010/2011-2011/2012

Il testo integrale del bando è disponibile suwww.regione.calabria.it nella sezione "Bandie avvisi di gara" alla voce "Regione Calabria"

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Ente Applatante: Stazione Unica Appaltante - RegioneCalabria

Scadenza i presentazione delle offerte: ore 12.00 del23.08.2010

Contatti : per informazioni: e [email protected]

Oggetto dell’appaltoL’appaltohaperoggetto il serviziodi trasportoscolastico:a)deglialunnidella scuoladell’infanziastatali enonstatali edegli alunni della scuola dell’obbligo del Comune di Luzzidai luoghidiresidenzaallescuolediappartenenzaevicever-sa;b) degli alunni disabili frequentanti le scuole di cui alla lette-raa)dai luoghidi residenzaalle scuolediappartenenzaevi-ceversa;c) degli alunni disabili di cui alla lettera b) dai luoghi di resi-denza ai centri di riabilitazione di Serra Spiga, Vadue diCarolei, Castiglione Cosentino e Bisignano e viceversa ( taleservizio terminerà il 31 lugliodiognianno);d) vigilanzadurante il trasportocongli scuolabus.Il servizio dovrà essere effettuato con riferimento ai plessiscolasticiedairispettivibacinid’utenzaspecificatialsucces-sivo art.2 ed in conformità al calendario scolastico ed aglioraridi inizioe terminedelleattivitàscolastiche. Il servizioèregolato dal D.L.gs.vo 163/06 e s.m.i., dalle norme del pre-sente capitolato speciale e del bando di gara, oltre che dallenorme del Codice Civile e del Codice della Strada, compre-so il regolamento di attuazione. E’, inoltre, regolato dallanormativastataleeregionale inmateriae, inparticolare,dalD.M. 31 gennaio 1997 "Nuove disposizioni in materia ditrasporto scolastico", dal D.M. 18 aprile 1977 e successivemodifiche ed integrazioni, dal D.M. 20 dicembre 1991, n.448 in materia di accesso alla professione di trasportatori diviaggiatori sustrada.

Modalità servizioIl servizio dovrà essere espletato tenendo presente quantosegue :a)Trasportoalunniscuoledell’infanziastatalienonstatali, eprimarie: dalla intersezione della strada di residenza conquellacomunalepiùvicina, sinoaiplessi scolasticidiappar-tenenzaeviceversa, su tutto il territoriocomunale;b) Trasporto alunni scuola secondaria di 1° grado: per glialunni abitanti nelle contrade non servite di mezzi di lineapubblica con orario coincidente con quello scolastico, dallestrade comunali asfaltate fino al bivio della strada statalecosìda poter utilizzare i mezzidi lineapubblica, e viceversa.Tale trasporto sarà effettuato anche durante il periodo degliesami con prelievo però dall’intersezione della strada diresidenza con quella comunale più vicina a quest’ultima fi-noalla sedescolastica, eviceversa;c) Trasporto alunni della scuola secondaria di 1° grado chepartecipano alle attività del tempo prolungato nelle orepomeridiane: con le stesse modalità di cui al primo puntodella letterab);d) Trasporto alunni disabili: dall’abitazione di residenza deisuddettialunniallescuolediappartenenzaedaicentri riabi-litatividiSerraSpiga,VaduediCarolei,CastiglioneCosenti-no e Bisignano e viceversa, con effettuazione di turnipomeridiani ed antimeridiani, anche al di fuor del normaleorario scolastico.Vigilanza durante il trasporto: dovrà essere assicurata duranteogni corsa e per tutta la sua durata, agli alunni delle scuole

dell’infanzia statali e non, delle primarie ed ai disabili. Le vi-gilatrici dovranno effettuare anche il controllo mensile deitesserini personali degli alunni e darne comunicazione, a fi-ne mese, al competente Ufficio Comunale. Dovranno, inol-tre, accompagnare e prelevare gli alunni dalle zone di sostadegli scuolabus fino agli atri delle scuole, e viceversa. Nelloscuolabus adibito al trasporto degli alunni disabili, oltre chela sorveglianza durante il percorso,ed in caso di assenza delfamiliaredell’alunno,dovràessereassicurata laconduzionedi ciascun soggetto all’interno della struttura. Il serviziotrasporto dovrà effettuarsi rispettando le zone di sosta, gliorari ed i percorsi preventivamente e per iscritto indicatidall’Ente, tenendo presenti le singole esigenze di fun-zionamento delle scuole. L’Ente si riserva la facoltà diapportare, a suo insindacabile giudizio, eventuali cam-biamenti di orari e percorsi allo scopo di migliorare il servi-zioe leesigenzedegliutenti,dandonecomunicazionescrittaalladittaappaltatrice,questarestaobbligataalle indicazionied alle prescrizioni che l’Ente emanerà, senza sollevare ec-cezionealcuna.

DurataL’appalto ha la durata di due anni, ed esattamente per glianniscolastici2010/2011e2011/2012. Ilcalendariorelativoal servizio annuale verrà comunicato dal Comune di Luzziprima dell’inizio del servizio. Il periodo di attuazione delservizio è quello previsto per ciascun anno dal calendarioscolastico. Dal primo giorno di apertura ufficiale dellascuola all’ultimo giorno di chiusura, esclusi i periodi dellefestività natalizie e pasquali e/o altre eventuali interruzionicomunicate dal Comune o dalle Autorità scolastiche. Il ser-vizio trasporto disabili presso i centri riabilitativi avrà iniziodal primo giorno di apertura ufficiale della scuola e termi-nerà il 31 luglio di ogni anno. Qualora alla scadenzadell’appalto l’Amministrazione Contraente non abbia anco-ra provveduto ad individuare il successivo contraente,l’appaltatore è tenuto a garantire, in proroga e nei terminimassimi consentiti dalla normativa vigente, il servizio pres-tato per il tempo necessario fino alla data di assunzione delservizio da parte della ditta subentrante ed alle medesimecondizioni previste nel contratto, su richiesta scrittadell’A.C. e comunque per un periodo massimo di mesi sei.Qualora, durante il periodo di vigenza del contratto, l’A.C.per comprovate esigenze scaturenti da una diversa riorga-nizzazione scolastica o dal venir meno della richiestadell’utenza, ovvero ritenesse di utilizzare altre modalità diserviziodi trasportopubblicourbano,èfacoltàdell’Ammini-strazione stessa risolvere il rapporto contrattuale instauratocon preavviso di almeno sei mesi e portando a termine l’an-noscolasticoeventualmente incorso, senzachedettarisolu-zione costituisca titolo per la richiesta di alcuna forma di ri-sarcimentodapartedell’appaltatore.

Ammontare del contrattoL’importo biennale a base d’asta ammonta a circa €620.000,00, esclusa l’ IVA. Gli oneri scaturenti dalle prescri-zioni del D.Lgs.81/2008 sui rischi da interferenza sono sti-mati,per tutta laduratadell’appalto in€3.200,00. Iprezzi siintendono fissi ed invariati per tutta la durata dell’appalto,fatte salve le indicizzazioni previste per legge ( Adeguamen-to ISTAT)e l’art. 115delD.lgs.vo163/06es.m.i.

BANDI & AVVISI DI GARAGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 17

Page 18: il domani

Prestigiacomo: «Entro il 2019 l’Italia potrebbeavere 8 centrali nucleari di nuova generazioni»

di Giuseppe Tetto

di Sofia Ricciardi Gli Enti locali fanno i"conti" con l’ambiente

Nuove speranze per il nucleare in Ita-lia. Sono otto i reattori nucleari dinuova generazione in esercizio per il2019, e non è escluso che comprenda-no anche il modello americanoAP1000. Lo ha detto a Washington ilsottosegretario allo Sviluppo Econo-mico,StefanoSaglia, amarginedel fo-rum internazionale organizzatodall’amministrazione Obamasull’Energia Pulita. «Stiamo consoli-dando - ha detto Saglia - il nostro inte-resse verso tecnologie complementari.L’Italia è orientata ad avere quattro

centrali da 1.600 megawatt, e accordiin tal senso sono avviati tra Enel e lafrancese Edf per centrali Epr. Ma nonchiudiamo ad altre opzioni». Comeappunto quella dell’Ap1000, tecnolo-gia americana prodotta all Westin-ghouse Electric Company di Pittsbur-gh, che la delegazione italiana visiteràdomani. Visiteranno il reattore di Pitt-sburgh sia il sottosegretario Saglia, siala delegazione del ministero dell’Am-biente guidata dal ministro StefaniaPrestigiacomo.«Diciamo che si consolida l’interesseitaliano verso tecnologie più piccole ecomplementari a quelle francesi» hadetto Saglia. Alla luce di questa impo-

stazione, secondo il sottosegretario l’Ita-lia potrebbe essere nucleare per il 2019.«Entro il 2013 completeremo le fasiautorizzative - ha precisato - e le nuoveotto centrali potrebbero essere in eserci-zionel2019.Leprimedifficoltàpolitichesono state superate. Le centrali sarannofatted’intesaconleRegioni.Ovviamenteci sarà da costruire un consenso, ma lavia imboccataèchiara.Sicuramente -haconcluso - chi ospiterà le centrali avràvantaggi economici e forniture di ener-gia gratuite. Diciamo che la prima lam-padina è stata accesa». E la prima pietradiunsuosistemanuclearesecondoilMi-nistro dell’Ambiente l’Italia la potrà pog-giare "entrodue-treanni"

"Facciamo i conti con l’ambiente" è iltitolo dell’indagine svolta dal Gruppodi lavoro "Contabilità ambientale degliEnti locali" del Coordinamento Agen-de21Locali Italianesu112enti traCo-muni,ProvinceeRegioni.L’intento è stato di fotografare lo "statodell’arte" in Italia del bilancio ambien-tale, verificando quanto è conosciuto ediffuso lo strumento, quali sono lemotivazioni alla base dell’avvio o dellacessazione, le difficoltà incontrate, lemetodologie più utilizzate e cercare dicapire quali possono essere i possibilisviluppo futuri.L’indagineèstatarealizzataincollabo-razione con la società di consulenzaIndicas.r.l. egrazieal supportodimol-ti enti e associazioni tra cui in partico-lare l’Anci (Associazione nazionale deicomuni italiani), l’Upi (Unione delleprovince italiane), ilFormez,Centrodiformazioneestudi,EcodalleCittà,no-tiziario per l’ambiente urbano, la ReteCartesio, la Rete delle Agende 21 localidella Toscana. Il questionario è stato

compilato on-line da95 Comuni, 12 Pro-vince, 3 Regioni e 2Enti Parco. L’indagi-ne ha rilevato come,dopo una prima fasepioneristica di speri-mentazione, la ten-denza emersa negliultimianni tragli entiche hanno consolida-to il sistema è di inte-grare la contabilitàambientaleconglistrumentiordinaridiprogrammazioneecontrollo(Program-ma di mandato, Relazione PrevisionaleeProgrammaticaRPP,PianoEsecutivodi Gestione Peg, Piani di Settore, ecc.) econ gli altri processi e strumenti volon-tari per lo sviluppo sostenibile (Agenda21 Locale, Acquisti Verdi Pubblici Gpp,Bilancio di mandato/sociale, di

genere/di sostenibilità, ecc). Lametodologia di riferimento più utilizza-ta da parte degli enti è il metodo Clear(75% degli enti che hanno risposto diavere intrapresounpercorsodicontabi-lità ambientale) anche integrato con al-tre metodologie (5%) quali EcoBudget,linee guida Ispra, Namea/Ramea oEpea.

CAMERACON VISTA

IlGseha fornitohiari-menti sulpassaggiodalregimediRitirodedicatoaScambiosulpostoperimpianti incentivati con ilPrimoContoEnergia.Aseguitodelle richiestedichiarimenti formulatedaalcunioperatori, ilGse,rendenotoa tutti i sog-getti responsabilidi im-pianti incentivati con ilprimoContoenergiacheilpassaggiodal regimediRitirodedicatoal regimediScambiosulpostocomporta l’aggiorna-mentodella tariffa incen-tivante riconosciutaaisensidegli artt. 5e6D.M.28 luglio2005.Sieviden-zia inoltreche:gli im-

pianti chesiavvalgonodel regimediRitirodedi-cato, ricevono l’incenti-vato sull’energiaelettricaprodotta indipendente-mentedallaquotadienergiaelettricaconsu-mata,mentregli impiantichesiavvalgonodel regi-mediScambiosulpostoricevono l’incentivosull’energiaelettricapro-dottaeconsumata; lasceltadel regimediScambiosulpostocom-portaunamodalitàdierogazionebimestraledell’incentivo; la sceltadelRitirodedicatocom-portaunamodalitàdierogazionemensiledell’incentivo.

18

AMBIENTE & SICUREZZA

Primo conto energia, eccoi chiarimenti del Gestoredei servizi energetici

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Stefania Prestigiacomo

Page 19: il domani

«Io sono sbalordito da siffatte afferma-zioni. Il nome di Berlusconi non è statonemmeno ventilato in occasionedell’audizioneallacommissioneAntima-fia, né nelle indagini sulla strage di viaD’Amelio figura il presidente del Consi-glio, come nessun altro personaggio del-la politica attuale. Quindi non compren-do le ragioni per cui necessariamente sivoglia attribuire ai pubblici ministeri diCaltanissetta un’intenzione di questo ti-po. Sono affermazioni gratuite e total-mentedestituitedi fondamento».Lo ha affermato ai microfoni diRainews24 il procuratore capo di Calta-nissetta Sergio Lari, intervistato sugli ul-timi sviluppi dell’indagine della strage divia D’Amelio, in cui fu ucciso il giudicePaoloBorsellino,dicuiricorre ildiciotte-simoanniversario.«I punti oscuri di questa vicenda - prose-gue Lari - sono tanti. Siamo riusciti ascoprire, attraverso le rivelazioni di Gas-pare Spatuzza, e attraverso una rigorosaattività di riscontro, che le precedenti in-dagini erano basate sostanzialmente sulnulla. Tutti i processi: Borsellino uno,Borsellino bis, sono basati su dichiara-zionidi tresoggetti chehannosostanzial-mente ritrattato tutte le precedenti accu-se.Questaèlagrandeveritàcheabbiamoaccertato, e ritengosiaun fattomolto im-portante aver fatto luce su questa vicen-da. Non dimentichiamo che si sono con-

cluse con numerose sentenze passate ingiudicato, con le quali sono stati inflittianchenumerosi ergastoli».Incalzato sulle voci degli ultimi giorni,secondo le quali uno dei Pm che indaga-no avrebbe affermato in commissioneAntimafia che la politica non potrebbereggere l’impatto delle rivelazioni, Lariesclude del tutto tale ipotesi: «Questa vi-cenda fa emergere un errore clamoroso,basato su un depistaggio da parte degliorgani investigativi della polizia di Stato.Questo è il dato che è emerso, e quindinon credo che questa cosa possa far tre-mare la politica, anzi io devo cogliere, dapartedellapolitica,uninteressamentoal-le nostre indagini e la volontà di fornircitutti quei supporti di cui abbiamo bisog-

no. Il semplice fatto che la commissioneantimafia sia venuta ad ascoltarci lunga-mente su questi temi, è un fatto impor-tante. Non dimentichiamo che lo stessocapo dello Stato in più occasioni ha ri-chiamato l’attenzione dell’opinione pub-blica italiana sulla necessità che su ques-tevicendesi facciachiarezza.Comelui, ilpresidentedellaCamerae ilGuardasigil-li.Quindinondireiassolutamentechedaparte della politica ci sia disinteresse.L’unico aspetto negativo che è arrivatodalla politica è stata la mancata conces-sione del programma di protezione perSpatuzza».«Coloro i quali hanno ritrattato - ha ag-giunto Lari - hanno dichiarato a noi chele motivazioni di queste false accuse van-no ricercate nel fatto di essere stati sog-getti a pressioni investigative, e mi fermoqui». E a chi gli chiede se la Procura sia aconoscenza di chi ha esercitato le pres-sioni,Lari rispondeconun laconico "cer-tamente".Tornando alle indagini, l’intervistatoreha chiesto a Lari di confermare il fattoche, nell’organizzazione della strage, ab-biano avuto un ruolo elementi esterni al-la Mafia: «Noi abbiamo elementi investi-gativi precisi sui quali non posso dir nul-la, circa la presenza di soggetti estranei

all’ambientediCosaNostracheavrebbe-ro avuto un ruolo nella strage di viaD’Amelio,madipiùnonpossoaggiunge-re. I riscontri a questo, da parte dei colla-boratori di giustizia, li abbiamo acquisi-ti».Quanto all’ipotizzato collegamento tra lestragi di Capaci, di via D’Amelio e diquelle verificatesi nel ’93 a Roma e a Fi-renze, Lari non lo esclude : «Ma siccomesi tratta di indagini su cui stanno operan-doaltriufficigiudiziari,preferisco -dice -nonaggiungerealtro».Infine, Lari torna sullo stato delle indagi-ni su via D’Amelio: «Sappiamo chi è cheha commesso il furto dell’auto, chi haprocurato l’esplosivo, i telecomandi equant’altro e quali sono i soggetti coin-volti, e non sono quelli dei processi Bor-sellino uno e Borsellino bis. Questo misembra già un risultato importante, chepotrà consentirci di fare maggiore lucesu un importante segmento esecutivodella strage di via D’Amelio. Per quantoriguarda invece il possibile ruolo di sog-getti deviati, di appartenenti ai servizi oad altre entità dello Stato, su questo e sultema della trattativa e sulle rivelazioni diCiancimino ancora siamo in pieno svol-gimentodelle indagini».L’ultima domanda è sulla presunta trat-tativa tra Mafia e Stato: «Che la trattativaci sia stata, io penso che questo si possaaffermare, poi bisogna vedere in che ter-mini si è svolta , quali sono le eventualiresponsabilitàdi chivihapartecipato».

di Mauro Bazzucchi

ROMA -HalodatoilParlamentoperil lavoro compiuto e per aver mi-gliorato la manovra. E l’Italia peraverla sostanzialmente accettatadimostrando grande senso di res-ponsabilità, specialmente presso ilavoratori del pubblico impiegomentre in altri settori vi sarebberostate reazioni ingiustificate. "Nell’i-nsieme la manovra è stata presa da-gli italianiconaltissimosensodi res-ponsabilità e serietà - ha dichiaratoripreso dai microfoni di Sky Tg 24 - ,in altri Paesi manovre simili vengo-no contestate violentemente. Da noiquesto non c’è stato per la grandissi-

mo senso di responsabilità degli ita-liani e di molte organizzazioni sin-dacali e dell’apparato pubblico".Parlando davanti alla commissioneBilancio a Montecitorio, il ministrodell’Economia Giulio Tremonti hadifeso lasceltadelgovernodinonal-zare le tasseevitandocosì scelte "sui-cide". Il ministro ha spiegato chel’innalzamento della pressione fi-scale registrato è stato causato dallariduzione del Pil, poi ha smentitol’esistenzadiunbloccodel turn-overnella Sanità, quindi ha ricordato co-menonci sarànessunarotturadellacoesione sociale. Al contrario Tre-monti ha definito "solida" la manov-ra finanziaria e rassicurato gli ita-liani, escludendo la necessità di unaulteriore correzione dei conti inautunno. "Non credo che ci sarà il

crollo del mio Paese - ha dichiaratosempre a Sky Tg 24 -. Ci sarà una te-nuta complessiva. Ci sarà un anda-mento non negativo. Siamo nellamedia e nella norma dell’Europa".Alla solidità del pacchetto di misure,per il ministro corrisponde la soli-dità oltre ogni aspettativa del gover-no e della sua azione, "meglio di

Tremonti sumanovra:

l’Italia l’hapresa con

senso digrande

responsabilità

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

POLITICA NAZIONALEIl procuratore capo di Caltanissetta nega il coinvolgimento dei politici di oggi

Lari su politica che non regge:«Sono sbalordito, non è vero»

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 19

Ai microfoni di Rainews24 ilprocuratore capo Sergio Lari,intervistato sugli ultimisviluppi dell’indagine dellastrage di via D’Amelio, in cuifu ucciso Borsellino nel ’92

Il nome di Berlusconi non èstato nemmeno ventilato inoccasione dell’audizione allacommissione Antimafia, nénelle indagini sulla stragein via D’Amelio

Page 20: il domani

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

«Abbiamo preso Allegri perché è un maestro,ma ricordate che io sono un professore». SilvioBerlusconi ha presentato così il neo allenatoremilanista. Riusciranno a cementare un rappor-tononconflittuale?

Roberto Baggio e il ritorno al calcio dopo 6 an-ni. In campo e dietro i banchi, in mezzo a colle-ghi assai meno famosi e meno fortunati (in tut-to66),un’esperienzacheloporteràil6agostoaconseguire ilpatentinoperallenatoredibase.

20

SPECIALEil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Allegri, un maestroSilvio, un professore

Baggio torna al calcioma solo da allenatore

Page 21: il domani

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Oriali verso l’addio all’Inter. «Avevo un ruoloben preciso - ha spiegato ai microfoni di Sky -che mi piaceva molto, ero a contatto con il tec-nico e i giocatori rappresentando la società intutto.Di fattosonostatosollevato».

Aleksandar Kolarov non si è presentato alleconsuete visite mediche prima di raggiungere icompagni nel ritiro della Lazio. A questo puntoper il passaggio del terzino serbo al Manche-sterCityèunaquestionediore.

SPECIALEGiovedì 22 Luglio 2010

Oriali verso l’addioall’Inter non c’è posto

Aleksandar Kolaroval Manchester City

il Domani 21

Page 22: il domani

MILANO - Il cda Fiat ha varato il progettodi scissioneparzialedeibusinessveicoli in-dustriali,macchineagricoleecostruzionierelativi motori e trasmissioni, che sarannotrasferiti a una società di nuova costitu-zione chiamata, come anticipato, Fiat In-

dustrial Spa. La data diefficacia della scissioneè prevista al’1 gennaio2011 e, si legge in unanota, leazionidiFiat In-dustrial saranno asse-gnate ai soci Fiat inragionediunaauna.Le due società sarannoquotate separatamente.In conseguenza dellascissione il patrimonionettoFiat saràridottodi

poco più di 3,750 miliardi di euro e tale ri-duzione non sarà effetto della cancella-zione di azioni ma di una riduzione pro-porzionale del valore nominale delleazioni,pari a3,5europerciascunacatego-riaa fardatadall’efficaciadella scissione.Il valore nominale di ciascuna categoria diazioni Fiat Industrial sarà 1,5 euro. Leazioni proprie possedute da Fiat - circa 3percentodelcapitalesociale -nonsarannotrasferite a Fiat Industrial e quindi dopo la Cab

scissioneFiatSpadeterràunaparipercen-tualediFiat Industrial.L’assemblea per le delibere relative allospinoff è attesa il 16 settembre. Dalla scis-sione non nascono diritti di recesso per isoci.La nota Fiat aggiunge che Fiat IndustrialGroup ha ricevuto anche una "higly confi-dent letter" firmatadaprimariebancheperun nuovo finanziamento di 4 miliardi dieuro, che sarà una combinazione di finan-ziamento revolving e finanziament a ter-mine.Tragli istituti ci sono le italianeIntesaSan-Paolo e Unicredit. La finalizzazione delprestito è attesa prima della data di scis-sione e tra i suoi utilizzi ci sita anche la res-titutione da parte di Fiat Industrial di fi-nanziamenti intragruppo.«Lascissionedaràchiarezzastrategicaefi-nanziaria" ai due business - legato all’autoe industriale - e ne permetterà lo sviluppoindipendente».«Il consiglio - conclude il commento - ri-tiene che l’operazione consentirà la giustavalutazione sui mercati dei capitali di en-trambe le società».

Cab

TORINO -Fiat tornaall’utilenelsecondotrime-stre2010,conunrisultatonetto,113milioni,superioreai90milioniattesidalmercatoecon-trounaperditada179milioninellostessope-riododel2009.I ricavi sonocresciutidel12,5percentoa14,8miliardicon tradingprofit «piùcheraddoppiato»a651milioni. In fortecalo l’indebitamentonettoindustriale,a3,7miliardidai4,7di finemarzo.Sono iprincipalidatidelsecondotrimestre regi-

stratidalGruppoFiateapprovatidalconsigliodiamministrazionechesièriunitoadAuburnHills,nelMichigan,alquartiergeneraledellaChrysler,segnodell’avvicinamen-to tra leduecase inun’otticadigruppo.Il titolodelLingottoviag-giava indeciso rialzoaPiazzaAffari subitodopol’annunciodei risultati.IlCdadelLingottohainoltreapprovato lascis-sioneparzialepropor-zionale, concuiFiatSpaintende trasferireadunasocietàdinuovacostitu-zione,Fiat IndustrialSpa,alcunielementidell’attivo

(prevalentementepartecipazioni) relativiaibu-sinessdei veicoli industriali,motori "industrial&marine",macchineagricoleeper lecostruzioni,oltreadebiti finanziari.«Con lascissione-spiegaFiat -questeattivitàsarannoseparatedaquelleautomobilisticheedalla relativacomponentistica,che includonoFiatGroupAutomobiles,Ferrari,Maserati,MagnetiMarelli, Teksid,ComaueFPTPower-trainTechnologies(attivitàdimotorie trasmis-sioniperautovettureeveicoli commerciali leg-geri)».Dalladata«diefficaciadellascissione-prosegueFiat -chesiassumepossaessere il1gennaio2011, leazionidiFiat Industrial saran-noassegnateagliazionisti Fiatsullabasediunrapportounoauno». (vedimarticoloa fiancoper idettagli)

Il ministro dell’Economia riferisce in commissione Bilancio alla Camera dove si sta esaminando la manovra

Non ci saranno altremanovre dice Tremonti

di Daniele Tosatti

Se aumenti le tasse perfinanziare livelli di spesainsostenibili fai la cosaopposta rispetto allacosa che vieneconsiderata giusta»

ROMA - Tremonti difende la suamanovra e sottolinea come «i nu-meri dell’economia reale italianae dei conti pubblici siano nellanormaenellamediaeuropea».Èundiscorsoa tutto tondoquelloche il ministero del Tesoro hasvolto in commissione Bilancio,allaCamera,doveè incorso l’esa-medellamanovraeconomica.Il provvedimento da oltre 25 mi-liardi,hadettoTremonti,«èlapri-ma Finanziaria comune euro-pea» e ha spiegato come l’accele-razione dell’approvazione del de-creto legge (con una doppia fidu-cia) non sia legata a problemi difinanzapubblicadeidiversiPaesi,maaunadecisioneconcordata insedeUe.«L’annoprossimo-hari-cordato - se si sviluppano i lavoridi revisione del patto di stabilità,la procedura di approvazione deibilanci inEuropasaràcoordinatatutti insieme».Del resto, ha ribadito il ministrodell’Economia, non c’era nessu-na possibilità di non fare unamanovracorrettivadeicontipub-blici: «non c’era discussione - hadetto Tremonti - visto che tutti iPaesi, non solo l’Italia, hanno at-tuato interventi correttivi», e hasubito aggiunto, «è stato tutto ac-celerato perchè tutto è stato con-

cordato con una meccanica co-mune».Obbligatoancheilperimetrod’in-tervento: fare la correzione deicontiattraversounaumentodelletasse sarebbe stato «un suicidio»,ha spiegato il ministro dell’Eco-nomia, che ha sottolineato comeun’aggiustamento dei conti pub-blici dal lato delle entrate sarebbestato masochistico. «Se aumentile tasse per finanziare livelli dispesa insostenibili - ha detto Tre-monti - fai la cosa opposta rispet-to alla cosa che viene consideratagiusta».Il titolarediViaXXSettembresièpoi rivolto alle regioni, eviden-ziandocomelamanovrasia«par-te di un sentiero di modifica delprofilo di spesa pubblica e neglianni passati l’incidenza degli in-terventi sulla spesa centrale erastatamoltomaggiore».

Tremonti ha invitato quindi avalutare le nuove norme «in unarco temporale più lungo», dove,haaggiunto, «haibenchiara l’evi-denza che l’incidenza delle corre-zioni è stata molto forte dal latodei Governi centrali e meno fortedal latodeigoverni locali».Tremonti ha poi escluso nuovi in-terventi correttivi nel 2010.«Quest’anno-hadetto -noisiamoin linea con tutte le previsioni econ gli impegni, con la continuaosservazione che viene fatta suiconti italiani». Il responsabile delTesoro ha inoltre ribadito chenell’attuale decreto legge non cisia alcun blocco del turn over nel-la sanità e per quanto riguarda lanorma "salva manager" ha chiari-to: «si tratta di una disposizionescritta per consentire alle banchedi finanziare le crisi aziendali, ilrischio delle sanzioni penali (co-meperesempio,perireatidiban-carotta) era un limite, unaremora a operazioni di conti-nuazione di finanziamento o diinterventosullecrisi aziendali».Ultima stoccata infine sulle pen-sioni: «Sonoconvinto -haconclu-so Tremonti - che il Parlamentoabbiafatto lapiùgrande, forte, se-ria, apprezzata riforma delle pen-sionimai fatta inEuropainquestianni».

Nasce Fiat Industrial Spa che raggruppaveicoli industriali e macchine agricole

I ricavi salgono del 12,5Fiat: 113 milioni di utilenel II trimestre contro179 di perdite nel 2009

22

ECONOMIA NAZIONALEil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

L’assemblea per ledelibere relative allospinoff è attesa il 16settembre. Dalla scissionenon nascono diritti direcesso per i soci

Page 23: il domani

di Carlo Bassi

Ai parlamentari la manovracosterà 550 euro al mese

Il taglio, secondo quantodeciso, verrà calcolatosull’indennità: per ideputati, l’indennitàammonta a 5486,58 euronette mese per 12 mesi

10%

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ECONOMIA

Il taglio deciswo dai questoridi Camera e Senato perché

anche i parlamentarisubiscano lo stesso taglio

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 23

La Camera

ROMA - Dopo due lunghe riu-nioni congiunte di Camera e Se-nato, tenutesi tra mercoledìpomeriggioegiovedìmattinadel-la settimana scorsa, i questori delParlamento sono giunti alla deci-sione di tagliare del 10 per centole indennità di deputati esenatori.La notizia, anticipatadall’Ansa, ha trovato poi varieconferme,nonultimaquelladellostesso presidente della CameraGianfranco Fini. Si tratta di unamisura stabilita in relazione allariduzionedellespeseprevistadal-la manovra economica. La pro-posta prevede anche il bloccotriennale dei meccanismi diadeguamento automatico deglistipendi. Mentre il limite pen-sionisticoèstatoelevatoa60anniper le pensioni di anzianità. L’in-dennità dei parlamentari, previ-sta dalla Costituzione all’art. 69,come spiega il sito del Parlamen- to, è la prima voce del trattamen-

to economico per i parlamentariedèquella«chenel linguaggioco-mune è definita "stipendio"» a cuiseguono altre voci: la diaria e irimborsi: per le "spese inerenti alrapportotraelettoedelettori",perlespeseaccessoriediviaggioeperi viaggi all’estero, per le spese te-lefoniche. A completamento deltrattamentoeconomicodeiparla-mentari ci sono le voci sull’asse-gno di fine mandato, le presta-zioni previdenziali e sanitarie e

sui trasporti. La legge n. 1261 del31 ottobre 1965 fissa l’indennita«in misura non superiore al trat-tamento complessivo massimoannuo lordo dei magistrati confunzioni di presidente di Sezionedella Corte di cassazione ed equi-parate». Tale misura era già stataridotta (dall’art. 1, comma 52,della legge 23 dicembre 2005, n.266) durante la finanziaria del2006. L’importo mensile - che, aseguito della delibera dell’Ufficiodi Presidenza del 17 gennaio

2006, è stato ridotto del 10 percento - è pari a 5.486,58 euro, alnetto delle ritenute previdenziali(784,14 euro) e assistenziali(526,66 euro) della quota contri-butiva per l’assegno vitalizio (1.006,51 ) e della ritenuta fiscale(3.899,75 euro). La misura saràratificata dagli uffici di presiden-za di Montecitorio e PalazzoMadama la prossima settimana.Il taglio verrà calcolato sull’in-dennità. Per i deputati l’indennitàammontaa5.486,58euronettealmese per 12 mensilità: il che vuoldire che ai deputati il taglio co-steràcirca550euroalmese.

Page 24: il domani

NEW YORK - Il presidente BarackObamahapromulgato ieri la leggeper lariforma finanziaria affermando che lenuove misure si tradurranno nelle «mag-giori protezioni finanziarie dei consuma-tori nella storia» con un nuovo organo divigilanza che avrà un unico compito:«Pensare alla gente, non alle grandi ban-che».«L’obiettivo del Consumer ProtectionBureau sarà di proteggere la gente, nonla grandi banche, non le società di presti-ti, non lecasedi investimenti.Questo -haaggiunto il presidente - non è solo buonosoloper iconsumatori,èbuonoper l’eco-nomia».Obama ha riconosciuto che l’industriafianziaria è "centrale" per la crescita e laprosperità del paese, e ha aggiunto che«la riforma aiuterà a alimentare innova-zione, non a frenarla. È pensata a dare atutti le stesse regole, per incoraggiare laconcorrenzainprezziequalità,nontruc-chi e trappole. Chiede senso di responsa-bilità da tutti e dà a tutti certezze , daibanchieriagliagricoltoriaiproprietaridiimprese». Ma il presidente ha messo inguardia che ’il lavoro non è finito". Per-ché la riforma sia efficace «i regolatoridovranno esser vigilanti. Bisognerà an-che fare aggiustamenti lungo la stradamentre il sistema finanziario si adegua aicambiamenti», ha detto Obama: «E infi-ne,nessuna legge puòcostringere la gen-

te a esser respoinsabile: sta a Wall Streetaccogliere le lezioni di questa crisi su co-mecondurregli affari».Obamaharibaditoche«ogniamericano,da Main Street a Wall Street, ha una pos-ta in gioco nell’industria finanziaria». LaCasa Bianca non aveva però invitato allacerimonia della firma i Ceo delle grandibanche: assenti dai 400 invitati alla ceri-monia nel Ronald Reagan Building,James Gorman di Morgan Stanley,Lloyd Blankfein di Goldman, John G.Stumpf di Wells Fargo e Jamie Dimon diJP Morgan Chase, quest’ultimo un confi-dente di Obama nel primo anno alla

Casa Bianca. Presente invece VikramPandit di Citicorp che aveva aiutato laCasa Bianca nel passaggio della legge aCapitolHill.Il presidente era affiancato anche da due’americani della strada’: un reduce delVietnam, Andrew Giordano, e una inse-gnante di scuola media della Georgia,Robin Fox, due simboli della necessitàurgentedella riforma.Giordano era finito sul lastrico dopo cheuna banca aveva applicato al suo contodirisparmiomulteperunserviziodipro-tezione dagli ’scoperti’ che lui non avevarichiesto; la Fox si era vista raddoppiareretroattivamente gli interessi sulla cartadi credito di oltre sette punti percentualipuravendofinoadallorapagatoregolar-mente.

BOLOGNA - Ilmemorialedellastragedel2agosto1980,nellasalad’aspet-todellastazionediBologna,diventeràpatrimoniodell’Unescoper laculturadellapace.L’ufficializzazionedellanomina,anticipatadalpresidentedell’associazionePaoloBolognesi,ar-riverà il29 luglio inoccasionedellapresentazionedellecerimonieper iltrentennaledellastrage.Bisognerà inveceaspettaresettem-breperassisterealloscoprimentodellanuova targachesaràposiziona-tasulprimobinarioaccantoallosquarciochericorda loscoppiodellabomba: loslittamentoèdovutoa«im-pegni improrogabili»dei rappresen-tantidelle istituzioni.Ladataacuisi lavora,aquestopunto,èquelladel21settembre,giornatamondialedellapacedell’Onu.«Siamocontentissimi, il riconosci-mentosaràunaricchezzaper tutta lacittà»,hacommentatoBolognesi,an-cora inattesadisaperedaRomaqualesarà il rappresentantedelgovernopresenteaBolognaper lace-rimoniadel2agosto,quest’annoalsuo trentennale.Maèun’occasionechemeriterebbe lapartecipazionedellepiùaltecarichedelloStato.

di Roberto Carli

di Carlin

MILANO - Piazza Affari chiude inrialzo ma sotto i massimi, dopo averrallentato la corsa dopo l’avvio nonbrillante di Wall Street. Il mercatoazionario americano, dopo l’apertu-ra positiva, ha infatti annullato pres-to i guadagni, trascinando al ribassoanche le borse europee. Svetta nelpaniereprincipaleFiat,spintadairi-sultati sopra le attese, mentre i ban-cari sonodeboli, inattesadei risulta-ti degli stress test di venerdì. Untrader sottolinea però come l’attesaper idatidegli stress test siaesagera-ta e come sul mercato la volatilitàresti molto alta. «La volatilità è altis-sima e il mercato è fatto soprattuttoda derivati e trading online». L’indi-ceFtseMib.Ftmibterminalasedutain rialzo dello 0,76%, l’AllShare .Fti-tlms dello 0,75%, mentre il Mid Capavanza dello 0,58%. Volumi per cir-

ca2,2miliardidi euro.Brilla Fiat sulla scia dei risultati deltrimestre decisamente migliori delconsensus, soprattutto a livello ditradingprofit, edelleconfermesullospinoff.A favorire le intensericoper-turesul titolo,chehachiuso inrialzodel 6,74% a 9,66 euro con volumipari al 4,5% del capitale, sono inparticolare le dichiarazioni delgruppo che vede come "molto pro-babile" una revisione al rialzo degliobiettivi 2010 in occasione dei datidel terzo trimestre. Sulla scia forteanche Exor in progresso del 2,35%.Peggiora nel pomeriggio il compar-to bancario, sottoperformando lostoxx europeo (+0,97%), con granparte dei titoli che si assesta intornoalla parità. Intesa evidenzia un calopiù marcato, dell’1,38%. Gli opera-tori non citano particolari motivi. D.T

ChiusurapositivainveceperUnicre-dit (+0,66%).Fuori dall’indice Ftse Mib, Biessebalza di oltre l’8% dopo aver annun-ciatodivedereper ilprimosemestreunritornoalla redditivitàoperativa.

Borsa:Milano

chiude inrialzo sottoi massimi,

brillaFiat

2

Unesco: la stazionedi Bolognapatrimonio mondiale

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

24

POLITICA ED ECONOMIA INTERNAZIONALEUn notevole successo personale per il Presidente che rilancia la sua immagine

Obama firma la legge che dovràproteggere la gente non le banche

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Cittadini qualunque hannopartecipato alla cerimonia:due casi di "persecuzione"

da parte delle banche

Ma il presidente ha messo inguardia che «il lavoro non èfinito». Perché la riforma siaefficace i regolatoridovranno esseresempre vigilanti

Page 25: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,95 -0,52 17.30.06 0,947 0,9695 0,955 A2A 1,152 +0,52 17.30.53 1,149 1,163 1,151Acea 8,365 -1,65 17.30.52 8,345 8,595 8,51Acegas-Aps 4,3225 -0,17 17.30.51 4,2175 4,3225Acotel Group 50,58 +1,55 17.30.57 49,63 51,00 49,63Acque Potabili 1,602 +0,13 17.30.35 1,575 1,614 1,614Acsm-Agam 0,9125 -1,88 13.40.09 0,907 0,941Actelios 2,83 +1,34 17.30.22 2,785 2,85 2,85Aedes 0,202 -0,49 17.30.16 0,201 0,207 0,201Aeffe 0,334 +3,09 17.30.46 0,33 0,334 0,3305Aegon 4,355 +1,75 16.44.26 4,355 4,405Aeroporto Firenze 12,54 +0,00 14.15.41 12,54 12,54Ageas 1,89 +3,51 17.30.49 1,852 1,89Ahold KonAicon 0,272 +2,06 16.34.51 0,261 0,277Alcatel-Lucent 2,03 +0,12 17.10.41 2,03 2,0775Alerion 0,568 -0,26 17.30.12 0,56 0,5715Allianz 84,06 -0,07 17.11.20 84,06 86,19Amplifon 3,85 -2,72 17.30.36 3,8275 4,01 3,9925Ansaldo Sts 11,64 +1,04 17.30.52 11,48 11,70 11,65Antichi Pellettieri 0,569 +3,46 16.32.49 0,551 0,569 Apulia Prontop 0,404 +1,51 17.30.52 0,395 0,405Arena 0,0286 +1,78 17.30.44 0,0281 0,0289 0,0285Arkimedica 0,486 +0,10 17.04.04 0,481 0,494Arkimedica 2012 Cv5% 98,55 -0,08 15.07.26 98,55 98,65Ascopiave 1,557 +0,84 17.30.30 1,529 1,559 1,559Astaldi 4,4225 +2,55 17.30.36 4,3575 4,4375 4,3575Atlantia 14,70 -0,34 17.30.30 14,57 14,92 14,81Autogrill Spa 9,985 +2,46 17.30.13 9,815 10,09 9,87Autostrada To-Mi 10,12 +0,50 17.30.41 9,86 10,20 10,15Autostrade Merid 22,50 +0,76 17.30.04 22,30 22,67Axa 12,74 +1,51 17.18.14 12,74 12,97Azimut 6,70 +2,45 17.30.42 6,59 6,835 6,615B Interm-15 Cv 1,5% 90,45 +0,26 15.34.02 90,21 90,45 B&C Speakers 2,93 +0,00 17.30.59 2,93 2,93Banca Carige Cv 4.75% 2010-2015 105,60 -0,24 16.53.10 105,60 105,94Banca Generali 8,08 +1,13 17.30.10 7,99 8,15 8,01Banca Ifis 4,9975 +0,96 17.30.13 4,87 5,01 5,01Banca Intermobiliare 4,1575 +0,00 17.03.17 4,1575 4,1625Banca Pop Emilia Romagna Cv 4% 2010-2015 106,29 +0,12 16.17.32 105,70 106,29

106,16Banco Popolare 4,495 +0,06 17.30.23 4,4775 4,6075 4,5525Banco Popolare Cv 4.75% 2010-2014 105,01 +0,17 16.47.56 104,84 105,34Banco Santander 9,59 +0,47 17.30.00 9,59 9,89Basf 44,50 +1,71 16.45.44 44,50 44,97Basicnet 2,85 -1,55 17.30.41 2,8325 2,8925Bastogi Spa 1,72 -0,86 10.33.56 1,712 1,72Bayer 45,96 +1,68 14.20.25 45,80 45,96Bb Biotech 40,20 -0,25 17.30.46 39,70 40,20Bca Carige 1,627 +0,12 17.30.33 1,618 1,65 1,643Bca Carige R 2,6025 -2,89 12.09.09 2,6025 2,635Bca Carige-13Cv 1,5%Bca Finnat 0,519 -1,14 17.30.36 0,5105 0,525Bca Mps 0,937 -0,32 17.30.12 0,9345 0,958 0,9495Bca Pop Di Spoleto 4,0975 -0,06 13.53.27 4,0975 4,20 Bca Pop Emil Romagna 8,855 +0,11 17.30.03 8,80 8,96 8,95Bca Pop Etrur-Lazio 3,245 +0,00 17.30.21 3,18 3,2675 3,2625Bca Pop Milano 3,73 +0,20 17.30.19 3,72 3,81 3,7475Bca Pop Sondrio 6,77 +0,22 17.30.58 6,74 6,915 6,80Bca Profilo 0,493 -0,50 17.30.57 0,49 0,508Bco Desio Bria Rnc 3,73 -3,05 15.33.03 3,73 3,77 3,77Bco Desio Brianza 3,97 +0,51 17.30.44 3,88 3,98 3,98Bco Sardegna Risp 9,715 +0,05 17.30.34 9,715 9,715Bee Team 0,3695 +1,23 15.42.10 0,362 0,372Beghelli 0,6525 +0,85 17.30.33 0,64 0,6525 0,6475Benetton Group 5,50 +0,73 17.30.25 5,455 5,54 5,47Beni Sta 2011 Cv2,5% 99,71 -0,08 17.30.58 99,64 99,80Beni Stabili 0,615 +2,24 17.30.42 0,5985 0,625 0,6095Best Union Company 1,21 -1,14 16.28.10 1,20 1,248Bialetti Industrie 0,4105 +0,98 15.25.48 0,4075 0,4235Biancamano 1,40 +2,72 17.30.02 1,375 1,408Biesse 5,32 +8,13 17.30.08 5,025 5,44Bioera Sosp.Bmw 41,15 +0,83 15.27.05 41,15 41,42 Bnp Paribas 47,74 +1,70 17.23.59 47,52 48,83 47,52 Boero BartolomeoBolzoni 1,95 +0,00 17.30.44 1,92 1,95Bonifiche Ferraresi 28,60 -1,38 17.30.45 27,55 28,87BorgosesiaBorgosesia RBper 12 Cv Sub 3,7% 102,02 -0,17 16.21.44 102,01 102,20 102,01Brembo 5,16 +2,08 17.30.23 5,06 5,175 5,17Brioschi 0,1724 +0,53 17.30.27 0,172 0,174Bulgari 6,245 +3,22 17.30.03 6,105 6,245 6,105Buongiorno 0,894 +3,06 17.30.47 0,87 0,91 0,87Buzzi Unicem 7,725 +0,72 17.30.35 7,61 7,815 7,77Buzzi Unicem Rnc 4,62 +0,76 17.30.22 4,5075 4,665 Cad It 4,125 +0,12 15.17.42 4,10 4,195 Cairo Communication 2,385 +0,74 17.30.45 2,34 2,39Caleffi 1,057 -0,28 10.15.34 1,057 1,057Caltagirone 2,07 +0,73 17.22.47 2,05 2,07Caltagirone Edit 1,80 +0,00 17.30.03 1,761 1,809 1,765Camfin 0,2735 +0,18 17.30.08 0,269 0,275 0,273Campari 4,25 +0,53 17.30.24 4,24 4,3275 4,25Cape Live 0,317 -2,61 17.23.34 0,317 0,3255Cape Live Cv 5% 2009-2014 88,90 -0,11 16.34.28 87,44 88,90Carraro 2,32 -0,85 17.30.30 2,285 2,34Carrefour

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Cattolica Ass 20,39 -0,29 17.30.19 20,10 20,62 20,44Cdc 1,92 +0,00 17.30.22 1,827 1,92 1,918Cell Therapeutics 0,324 -0,31 17.30.48 0,318 0,342 0,325Cembre 4,7775 -0,05 17.30.34 4,7025 4,83Cementir Holding 2,175 +0,69 17.30.27 2,14 2,1975 2,18Centrale Latte To 2,40 +1,05 13.12.40 2,40 2,40Ceramiche Ricchetti 0,319 -5,62 17.30.22 0,3175 0,3405 0,3405Chl 0,125 -0,56 17.30.07 0,1243 0,1278 0,1245Cia 0,294 -4,85 17.30.59 0,294 0,309 0,2945Ciccolella 0,735 +1,94 17.30.18 0,733 0,7425 Cir-Comp Ind Riunite 1,382 +0,07 17.30.54 1,376 1,402 1,391Class Editori 0,48 -2,04 17.30.29 0,48 0,4895Cobra 1,311 -1,06 17.12.08 1,311 1,341Cofide Spa 0,6435 +1,50 17.30.53 0,626 0,6435Cogeme Set 0,561 +0,36 15.24.28 0,56 0,5705Cogeme Set 2014 Cv 100,50 -0,07 17.04.40 100,50 101,00Conafi Prestito' 0,805 -1,47 17.30.43 0,78 0,8185Cr Bergamasco 22,84 -0,26 14.22.03 22,50 22,90Credem 4,785 +0,42 17.30.50 4,745 4,8525 4,8025Credit Agricole 9,12 +3,75 14.38.00 9,07 9,12Credito Artigiano 1,401 +0,79 17.30.11 1,376 1,418 1,39Credito Valtellinese 3,695 -0,47 17.30.53 3,68 3,76 3,7575Crespi 0,165 -2,94 17.12.58 0,16 0,169Creval 2013 Cv 102,12 -0,04 17.18.08 102,12 102,37Csp Int Ind Calze 0,946 -1,76 17.24.33 0,946 0,9475D'Amico 1,113 +1,18 17.30.33 1,099 1,113 Dada 4,57 +1,56 17.30.50 4,46 4,65 4,5575Daimler 40,90 -1,35 15.58.33 40,79 42,06Damiani 0,8985 +0,96 16.44.46 0,867 0,899Danieli & C 14,75 +3,73 17.30.57 14,27 14,89 14,28Danieli & C Risp Nc 7,845 +3,63 17.30.22 7,65 7,93 7,77DanoneDatalogic 3,9175 +0,19 17.30.19 3,85 3,965 3,965De'Longhi 3,62 +3,50 17.30.55 3,44 3,62 3,45Dea Capital 1,209 +0,75 17.30.49 1,183 1,209 1,192Deutsche Bank 47,82 +1,10 17.30.03 47,54 48,37Deutsche Telekom 10,00 +0,00 16.00.04 10,00 10,10Diasorin 29,59 +0,34 17.30.51 29,45 29,92 29,92Digital Bros 1,329 +0,68 17.08.14 1,28 1,336Dmail Group 4,055 +0,12 17.30.46 3,9775 4,055Dmt 13,66 +1,11 17.30.55 13,64 14,06 13,64E.On 21,96 +0,37 15.45.38 21,96 22,28 Edison 0,915 +0,33 17.30.22 0,915 0,93 0,923Edison R 1,275 +0,24 9.57.44 1,272 1,275Eems 1,401 +0,36 17.30.39 1,401 1,434El.En 11,51 +2,49 16.55.04 11,20 11,51Elica 1,705 +4,92 17.30.16 1,684 1,719 1,697Emak 4,00 +0,00 16.44.40 4,00 4,07Enel 3,6175 +0,56 17.30.52 3,6075 3,655 3,615Enervit 1,364 +2,56 11.13.35 1,33 1,364Engineering 19,93 -0,35 17.30.01 19,90 20,11Eni 15,27 +0,20 17.30.50 15,23 15,57 15,39Erg 10,19 +0,59 17.30.21 10,08 10,28 10,19Erg Renew 0,829 +1,72 17.30.20 0,8155 0,84 0,84Ergycapital 0,609 +2,18 17.08.15 0,593 0,615Esprinet 7,095 +1,65 17.30.52 7,02 7,20 7,05Eurotech 2,09 +1,58 17.30.20 2,07 2,12 2,08Eutelia Sosp.Exor 14,82 +2,35 17.30.50 14,65 15,07 14,85Exor Prv 10,92 +5,00 17.30.50 10,57 11,04 10,57Exor Rsp 11,92 +3,92 17.30.14 11,68 11,95 11,69 Exprivia 0,88 +0,57 17.30.29 0,878 0,902 Fastweb 11,64 +0,00 17.30.31 11,56 11,95 11,67 Fiat 9,665 +6,74 17.30.59 9,45 9,70 9,50Fiat Priv 5,575 +4,70 17.30.08 5,46 5,645 5,48Fiat Risp 6,02 +6,64 17.30.07 5,86 6,035 5,86Fidia 3,695 +0,41 15.58.28 3,5925 3,73Fiera Milano 4,215 +1,08 17.30.45 4,15 4,2325Finarte Casa D'Aste 0,1199 -0,08 17.30.46 0,1168 0,1224 0,1224Finmeccanica 8,455 -0,06 17.30.56 8,42 8,59 8,505Fintel Energia GroupFnm 0,515 +0,49 17.15.12 0,50 0,5195Fondiaria-Sai 7,715 -0,90 17.30.59 7,69 7,89 7,79Fondiaria-Sai R 4,7275 +1,50 17.30.16 4,6775 4,76France Telecom 14,73 +1,17 15.34.00 14,72 14,80Fullsix 1,129 +2,64 16.12.02 1,089 1,129 Gabetti 0,353 +0,86 17.30.13 0,345 0,3575 Gas Plus 5,15 +0,00 12.07.09 5,15 5,15Gdf SuezGefran 2,4325 +0,93 16.46.36 2,385 2,445 2,41Gemina 0,5175 +2,88 17.30.04 0,504 0,525 0,5105Gemina Risp Port NcGenerali Ass 15,06 +1,14 17.30.53 14,96 15,22 15,01Geox 3,8525 +1,12 17.30.01 3,8075 3,8875 3,8425Gewiss 4,1725 -0,65 16.53.00 4,1725 4,1925 4,1725Gr Edit L'Espresso 1,513 +4,42 17.30.25 1,462 1,52 1,483Granitifiandre 2,94 +0,94 17.30.09 2,92 2,995 2,92Greenvision Amb 5,69 -4,05 17.30.23 5,69 6,02Grup Minerali Maffei 4,9725 +0,66 17.21.43 4,7125 4,9725Gruppo Ceramiche Ricchetti Axa 0,0169 +11,92 17.30.02 0,012 0,0235 0,012Gruppo Coin 5,92 +0,34 17.30.07 5,80 5,95 5,90 Hera 1,389 +0,00 17.30.08 1,38 1,41 1,395 House BuildingI Grandi Viaggi 0,866 -0,34 17.30.01 0,843 0,8675 I.M.A 13,99 +1,60 17.30.14 13,86 14,02 13,86Igd 1,11 +0,27 17.30.25 1,106 1,12 1,11IkfIl Sole 24 Ore 1,36 +2,26 17.30.49 1,33 1,36

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Immsi 0,785 +0,77 17.30.25 0,767 0,786 0,775Impregilo 1,94 +0,99 17.30.38 1,927 1,961 1,941Impregilo Rp 8,24 +0,49 9.57.48 8,235 8,24Indesit Company 8,885 -0,28 17.30.46 8,75 9,015 8,985Indesit Company RncIndustria E Innovazione 1,87 +0,00 17.05.59 1,783 1,928Ing Groep 6,655 +3,34 17.18.26 6,55 6,76Intek 0,43 -2,82 17.30.32 0,43 0,432Intek RInterpump Group 4,2025 +1,51 17.30.32 4,125 4,225 4,1675Intesa Sanpaolo 2,3175 -1,38 17.30.09 2,3025 2,39 2,3725Intesa Sanpaolo Rsp 1,744 -1,58 17.30.49 1,73 1,80 1,795Invest E Sviluppo 0,0596 -3,09 17.30.36 0,0596 0,064 0,06IrceIren 1,244 -0,08 17.30.38 1,232 1,263 1,241Isagro 2,85 +1,79 15.09.57 2,77 2,85 It Holding Sosp.It Way 3,30 +0,00 13.44.07 3,2325 3,30 3,30Italcementi 6,095 +2,70 17.30.55 6,02 6,16 6,04Italcementi Risp 3,39 +0,89 17.30.23 3,38 3,50 3,38Italmobiliare 22,90 +2,19 17.30.41 22,20 23,25Italmobiliare Rnc 15,80 +1,28 17.30.40 15,35 15,88Iw Bank 1,546 +2,38 16.49.52 1,522 1,546 Juventus Fc 0,8115 -1,40 17.30.54 0,8105 0,818 0,818 K.R.Energy 0,0746 -3,74 17.30.32 0,0733 0,0795 Kerself 4,2875 +0,41 17.30.11 4,2875 4,425 4,30Kinexia 2,3325 -2,20 15.28.44 2,32 2,37Kme Group 0,29 +3,57 17.30.41 0,2705 0,29 0,2845Kme Group AzxazKme Group Rsp 0,52 +3,18 14.50.53 0,504 0,52Kme Group Rsp Axa 0,0001 +0,00 9.00.31 0,0001 0,0001 L'Oreal 82,25 -0,24 9.56.36 82,25 82,25 La Doria 1,93 -0,05 16.56.59 1,92 1,93Landi Renzo 3,34 +1,52 17.30.25 3,30 3,345 3,30Le Buone Societa' 0,49 +1,98 11.07.43 0,46 0,50 0,50Lottomatica 10,90 +0,65 17.30.37 10,83 11,04 10,90Luxottica Group 19,31 +1,90 17.30.02 19,08 19,41 19,08Lvmh 89,74 +1,22 16.04.31 89,74 92,00 Maire Tecnimont 2,62 +2,44 17.30.49 2,585 2,66 2,5875 Management E C 0,1603 +0,82 15.59.59 0,1586 0,165Marcolin 2,85 +0,89 17.30.29 2,7825 2,90 2,7825Mariella Burani F.G Sosp.Marr 6,70 +0,45 17.30.28 6,61 6,80 6,80Mediacontech 2,8825 -0,26 17.30.49 2,75 2,8925 2,75Mediaset S.P.A 4,6425 +0,71 17.30.37 4,605 4,68 4,625Mediobanca 6,395 +0,24 17.30.05 6,38 6,51 6,445Mediolanum 3,245 +1,57 17.30.17 3,2175 3,28 3,2325Mediterranea Acque 2,995 +0,00 15.07.57 2,995 2,995 2,995Meridiana Fly 0,0851 -13,07 17.30.05 0,084 0,1012 0,084Meridiana Fly Axa 0,0076 -24,00 17.30.22 0,0071 0,0103 0,0078Meridie 0,327 -2,39 17.19.03 0,317 0,3555 0,346Methorios Capital 1,055 -6,47 17.30.42 1,001 1,14 1,05Mid Industry CapitalMilano Ass Ord 1,402 +0,29 17.30.22 1,394 1,43 1,399Milano Ass Risp Port 1,678 +4,81 17.30.21 1,562 1,678Mittel 3,25 +1,80 16.52.16 3,22 3,25Molmed 0,596 -6,87 17.30.44 0,59 0,6365 0,636Mondadori Edit 2,415 +1,79 17.30.09 2,3775 2,4325 2,3825 Mondo He 0,1346 -7,24 17.30.26 0,1346 0,15 0,15 Mondo Tv 6,70 -2,19 17.23.38 6,70 6,965Monrif 0,4155 -3,60 16.10.06 0,4155 0,423Montefibre 0,1665 +3,55 17.24.59 0,16 0,169Montefibre R 0,336 +0,00 17.04.18 0,32 0,336Monti Ascensori 1,12 -3,03 15.11.09 1,052 1,155 1,128Munich Re 105,54 +0,00 13.33.00 105,54 105,54Mutuionline 5,27 +4,98 16.50.21 5,095 5,27 Neurosoft Nice 3,04 +1,50 11.49.29 3,025 3,04NoemalifeNokia Corporation 6,98 +0,65 17.22.44 6,98 7,085 7,005Nova ReOlidata 0,3415 +0,15 15.59.38 0,3415 0,3465 Omnia Network Panariagroup 1,719 -1,71 17.30.47 1,676 1,76 Parmalat 1,954 +1,35 17.30.42 1,939 1,964 1,939Philips 24,49 +0,66 15.28.08 24,19 24,49Piaggio 1,868 +0,59 17.30.15 1,807 1,90 1,886Pierrel 3,695 +1,79 17.30.28 3,65 3,80Pininfarina Spa 1,726 -1,37 17.30.16 1,726 1,80 1,786Piquadro 1,37 -1,30 17.30.25 1,361 1,40 1,40Pirelli E C 0,481 +1,80 17.30.17 0,477 0,485 0,478Pirelli E C Risp Por 0,469 +0,86 17.30.07 0,4625 0,469Pirelli&C Real E 0,345 +0,00 17.30.04 0,343 0,352 0,3465Pms 2,90 -1,69 14.40.30 2,90 2,90Poligraf. S. F 10,22 -2,48 13.40.45 10,22 10,23Poligrafici Edit 0,47 -1,26 16.10.38 0,4615 0,478Poligrafici Printing 0,677 -1,88 9.44.26 0,66 0,677Poltrona Frau 0,7635 +0,73 17.30.42 0,7565 0,7655PprPramac 1,265 -1,17 17.30.53 1,257 1,299Premafin Fin Hp 0,888 +1,02 17.30.13 0,8665 0,888Premuda 0,724 -0,82 17.30.02 0,724 0,756Prima Industrie 7,17 +2,43 15.43.24 7,00 7,19 7,18 Prysmian 12,55 +2,53 17.30.52 12,33 12,70 12,33Ratti 0,174 -1,64 16.05.46 0,17 0,1787 Rcf Group 0,7725 -0,90 17.16.57 0,756 0,788Rcs Mediagroup 0,95 +1,23 17.30.18 0,9235 0,9625 0,955Rcs Mediagroup Rsp 0,62 +0,81 14.55.22 0,61 0,62

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 20.629,58 0,75FTSE MIB 20.137,92 0,76FTSE Italia Mid Cap 22.705,70 0,59FTSE Italia Small Cap 21.356,97 0,01FTSE Italia Micro Cap 21.600,30 1,03FTSE Italia STAR 10.566,73 0,82

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.2753 0.84160 111.08

1 US $ 0.78370 1.0 0.65980 87.100

1 UK £ 1.1877 1.5149 1.0 131.96

1 ¥en 0.0089947 0.011477 0.0075736 1.0

METALLI

USD/on EURO/gr

ORO 1193,60 29,92

ARGENTO 17,93 0,452

PLATINO 1535,00 38,82

PALLADIO 462,43 11,87

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010 25

Page 26: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia -0,30 14,843 Alboino Re -0,26 5,364Allianz Azioni Italia All Stars -0,35 4,009Allianz Azioni Italia L -0,20 19,317Allianz Azioni Italia T -0,20 18,992Arca Azioni Italia -0,24 18,595Bim Azionario Italia -0,20 6,489Bim Azionario Small Cap Italia -0,43 6,683Bnl Azioni Italia -0,31 16,327Bnl Azioni Italia Pmi -0,58 4,947Bpvi Azionario Italia A -0,22 4,497Bpvi Azionario Italia B -0,22 4,504Carige Azionario Italia A -0,06 4,972Carige Azionario Italia B -0,06 5,057Carismi Dynamic Italia A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia B +0,51 3,324Eurizon Az. Italia 130/30 -0,22 15,715Eurizon Az. Pmi Italia -0,61 4,405Eurizon Focus Az. Italia -0,22 11,212Euromobiliare Azioni Italiane -0,28 18,615Fondersel Italia -0,40 17,524 Fondersel P.M.I. -0,65 14,733Fonditalia Eq. Italy R -0,27 10,452Fonditalia Eq. Italy T -0,26 10,559Gestielle Italia A -0,28 11,837Gestielle Italia B -0,27 12,172Gestnord Azioni Italia -0,24 9,682Imi-Italy -0,27 20,796Interfund Eq. Italy -0,27 8,147Italia -0,21 14,576Leonardo Italian Opportunity -0,34 8,28Nextam P. Az. Italia +0,47 4,506Norvega Az. Italia A -0,19 5,911Norvega Az. Italia B -0,20 5,948Optima Azionario Italia -0,30 5,238Optima Small Caps Italia -0,47 5,326Pioneer Azionario Crescita A -0,24 12,291Prima Geo Italia A -0,30 12,781Prima Geo Italia Y -0,30 13,167Sai Italia +1,45 16,326 Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00 Symphonia Azion. Italia Small Cap -0,46 3,477Symphonia Comp.Az.Italia -0,19 10,079Synergia Az. Italia -0,18 5,519Synergia Az. Small Cap Italia -0,46 5,414Ubi Pra. Azioni Italia -0,45 4,665Zenit Azionario I -0,25 8,716Zenit Azionario R -0,26 8,589 AZ. AREA EURO8a+ Eiger -0,78 4,347 Agora Equity -0,54 3,878Alto Azionario -0,49 13,547Amundi Azioni Qeuro -0,43 11,89Bancoposta Azionario Euro -0,47 4,206Epsilon Qequity -0,42 4,27Eurizon Az. Alto Dividendo Euro -0,32 24,041Eurizon Focus Az. Euro -0,43 12,658Euroland -0,42 4,224Intra Azionario Area Euro -0,26 5,364Leonardo Euro -0,02 5,191Prima Geo Euro A -0,42 5,922Prima Geo Euro Y -0,41 6,119Symphonia Comp. Azionario Euro -0,40 5,235Ubi Pra. Azionario Etico -0,29 4,756Ubi Pra. Azioni Euro -0,45 5,323Vegagest Az. Area Euro A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus R -1,06 4,648 AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa -0,36 5,329 Allianz Azioni Europa L -0,76 15,699Allianz Azioni Europa T -0,77 15,50Allianz Multipartner Multieuropa -1,07 6,824Amundi Europe Equity -0,76 4,071

Anima Europa -0,03 3,819Arca Azioni Europa -0,67 8,892Bim Azionario Europa -0,71 9,04Bnl Azioni Europa Crescita -0,47 11,485Bnl Azioni Europa Dividendo -0,82 2,666Bpvi Azionario Europa A -0,49 3,677Bpvi Azionario Europa B -0,49 3,682Carige Azionario Europa A -0,54 5,179Carige Azionario Europa B -0,53 5,424Carismi Dynamic Europe A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe B +0,43 3,96Consultinvest Azione -0,70 8,232Epsilon Qvalue -0,49 5,073Eurizon Az. Europa Multimanager -0,68 5,421Eurizon Az. Pmi Europa -0,84 7,819 Eurizon Focus Az. Europa -0,65 7,791 Euromobiliare Europe Eq. -0,62 13,031Europa -0,61 12,275Fideuram Master Sel.Equity Europe -0,85 8,529Fondaco Eu Sri Equity Beta -0,67 83,157Fondersel Europa -0,64 12,486Fonditalia Eq. Europe R -0,68 8,612Fonditalia Eq. Europe T -0,67 8,70Gestielle Europa A -0,56 6,604Gestielle Europa B -0,54 6,779Gestnord Azioni Europa -0,64 7,977Imieurope -0,64 17,542Iniziativa Europa -0,65 6,462Interfund Eq. Europe -1,00 5,628Investitori Europa -0,52 4,766Laurin Eurostock +0,00 3,626Mc G.Fdf Europa A -0,31 6,135Mc G.Fdf Europa B -0,32 3,472Mediolanum Amerigo Vespucci +0,98 5,854Mediolanum Europa 2000 +0,99 15,001 Nextam P. Az. Europa -0,50 4,746 Norvega Az. Europa A -0,27 4,403Norvega Az. Europa B -0,27 4,469Optima Azionario Europa -0,61 2,771Pioneer Azionario Europa A -0,41 13,843Pioneer Azionario Valore Europa Dis. A -0,60 6,417Prima Geo Europa A -0,64 10,335Prima Geo Europa Pmi A -0,65 19,108Prima Geo Europa Pmi Y -0,64 19,736Prima Geo Europa Y -0,63 10,686Ras Lux Equity Europe -2,13 38,009Sai Europa +0,77 9,826Sofid Sim Blue Chips +1,56 6,427Soprarno Azioni Euro 50 -0,41 3,669Symphonia Europa -0,83 5,265Synergia Az. Europa -0,63 5,696Talento Comp. Europa -1,39 116,287Ubi Pramerica Azioni Europa -0,71 5,455Unibanca Azionario Europa -0,66 5,744 AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Az. Energia E Materie Prime -0,21 8,53AZ. SALUTEEurizon Az. Salute E Ambiente +0,17 14,332 AZ. FINANZAEurizon Az. Finanza -0,59 16,876 Fonditalia Euro Financials R -0,48 5,346Fonditalia Euro Financials T -0,48 5,39 AZ. INFORMATICAEurizon Az. Tecnologie Avanzate +0,57 3,855AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali -0,77 5,573 Ducato Immobiliare A +0,21 8,432Ducato Immobiliare Y +0,22 8,662Fideuram Master Sel. Eq. Gl. Resources -1,14 10,178Fonditalia Euro Cyclicals R -0,92 10,597Fonditalia Euro Cyclicals T -0,91 10,721Fonditalia Euro Defensive R -0,17 10,772Fonditalia Euro Defensive T -0,16 10,898Fonditalia Euro T.M.T. R -0,06 5,318Fonditalia Euro Tmt T -0,04 5,365Fonditalia Flex. Emerging Mkts R -0,08 2,461

Interfund Int.Sec.New Economy +0,51 32,37Norvega Mobiliare Re A -0,41 4,106Norvega Mobiliare Re B -0,41 4,106Optima Tecnologia +0,38 2,655 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo A +0,14 2,849 Ducato Etico Geo Y +0,14 2,917Eurizon Azionario Intern. Etico -0,27 5,465Ml Master Series Spec. Eq. +0,10 5,101Pioneer Cim Global Gold And Mining -1,77 8,196 BIL. AZIONARIAureo Primaclasse Crescita -0,82 3,629 Ducato Multimanager Equity 50-100 A +0,23 3,907Ducato Multimanager Equity 50-100 Y +0,23 3,961Euromobiliare Dinamico -0,58 31,931Fonditalia Core 3 R -0,89 9,759Fonditalia Core 3 T -0,89 9,863Igm Bilanciato Azion. A -0,37 4,328Igm Bilanciato Azion. B -0,36 4,384Imindustria -0,10 12,036Managers & Co. Comparto 70 -0,20 4,407Prima Forza 5 A -0,68 3,782Prima Forza 5 B -0,68 3,784Prima Forza 5 Y -0,70 3,854Ubi Pra. Portafoglio Aggressivo -0,14 5,058Ubi Pramerica Privilege 4 -0,79 5,03 BIL. BILANCIATIAbn Amro Master Bilanciato -0,03 17,594 Allianz Multipartner Multi50 -0,89 4,78Alto Bilanciato +0,03 15,968Arca Bb -0,31 30,157Arcacinquestelle Comp.C 50 -0,07 4,493Aureo Primaclasse Dinamico -0,64 3,898Azimut Bilanciato -0,28 22,742Bancoposta Mix 2 -0,22 5,954Bim Bilanciato -0,12 21,614Carige Bilanciato 50 A -0,19 5,684Carige Bilanciato 50 B -0,17 5,805Consultinvest Bilanciato -0,26 5,018Ducato Multimanager Equity 30-70 A +0,16 4,273Ducato Multimanager Equity 30-70 Y +0,16 4,329Epsilon Dlongrun -0,18 6,053Eurizon Bil. Euro Multimanager -0,47 34,948Eurizon Soluzione 40 -0,23 6,00Eurizon Soluzione 60 -0,35 23,28Euromobiliare Bilanciato -0,36 26,451Fideuram Performance -0,24 12,058 Fondersel -0,59 45,133 Fonditalia Core 2 R -0,70 9,852Fonditalia Core 2 T -0,70 9,94Gestielle Bilanciato Internazionale -0,10 12,119Gestnord Bilanciato Euro -0,17 14,342Imicapital -0,06 29,761Internazionale -0,24 12,262Managers & Co. Comparto 50 -0,28 4,964Mc G.Fdf Bilanciato A -0,17 6,043Mc G.Fdf Bilanciato B -0,16 4,481Mediolanum Elite 60 L +0,31 5,199Mediolanum Elite 60 S +0,30 9,937Nextam P. Bilanciato +0,02 5,97Norvega Sintesi Dinamico +0,00 5,665Prima Forza 4 A -0,42 4,238Prima Forza 4 B -0,42 4,239Prima Forza 4 Y -0,42 4,318Sai Bilanciato +0,22 3,589Sai Multi Fund Linea Dinamica -0,67 4,295Symphonia Largo -0,38 5,572 Symphonia Patrimonio Globale -0,06 5,049 Synergia Bilanciato 50 -0,38 5,535Ubi Pra. Portafoglio Dinamico -0,13 5,459Ubi Pramerica Privilege 3 -0,52 5,346Valori Responsabili Bilanciato -0,51 6,628 BIL. OBBLIGAZIONARIAbn Amro Master Bilan. Obb. -0,04 9,36 Allianz Multipartner Multi20 -0,37 5,851Amundi Qbalanced -0,14 8,452

Arca Te - Titoli Esteri -0,12 16,12Arcacinquestelle Comp.A/B 25 -0,06 5,399Aureo Primaclasse Valore -0,36 4,919Azimut Scudo -0,18 7,578Bancoposta Investimento Protetto 90 -0,04 5,428Bnl Protezione +0,06 22,519Bpvi Obiettivo Incremento A -0,26 4,978Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 30 -0,16 4,978Carige Bilanciato 30 -0,10 5,095Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Euromobiliare Moderato -0,18 6,501Fonditalia Core 1 R -0,43 10,258Fonditalia Core 1 T -0,43 10,341Gestielle Global Asset 1 -0,12 8,83Managers & Co. Comparto 30 -0,24 5,304Mediolanum Elite 30 L -0,13 5,242 Mediolanum Elite 30 S -0,16 10,061 Mix -0,09 5,623Norvega Sintesi Audace +0,02 5,562Prima Forza 3 A -0,30 4,909Prima Forza 3 B -0,28 4,91Prima Forza 3 Y -0,30 4,993Symphonia Adagio -0,19 5,87Symphonia Bilanciato Equilibrato Italia -0,13 5,278Synergia Bilanciato 30 -0,24 5,397Ubi Pra. Bilanciato Euro Rischio Cont. -0,14 5,771Ubi Pra. Portafoglio Moderato -0,12 5,892Ubi Pramerica Privilege 1 -0,13 5,549Ubi Pramerica Privilege 2 -0,33 5,505Visconteo -0,21 34,279 OB. EURO GOVERNATIVI BTAllianz Monetario -0,01 15,848 Alto Monetario +0,01 7,052Amundi Breve Termine -0,05 7,436Arca Mm - Monetario -0,02 14,707Bancoposta Monetario +0,02 6,186Bg Focus Monetario +0,01 16,342Bim Obb.Breve Termine -0,02 6,54Bnl Obbligazioni Euro Bt -0,05 7,515Bpvi Breve Termine A -0,02 6,273Bpvi Breve Termine B +0,00 6,276Carige Monetario Euro A +0,01 11,663Carige Monetario Euro B +0,01 11,449Cividale Forum Iulii Prudenza A +0,02 5,468Cividale Forum Iulii Prudenza B +0,04 5,527Consultinvest Breve Termine +0,02 4,975Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Cs Monetario Italia B +0,01 7,766Cs Monetario Italia I +0,01 7,824Ducato Fix Euro Bt A -0,05 6,285Ducato Fix Euro Bt Y -0,05 6,327 Eurizon Focus Obb. Euro Breve Termine +0,04 15,166 Euromobiliare Prudente +0,01 8,469Fideuram Security +0,01 9,535Fondersel Reddito +0,04 14,072Fonditalia Euro Bond Sh.Term R +0,00 7,945Fonditalia Euro Bond Sh.Term T +0,00 7,989Fonditalia Euro Currency R -0,01 7,852Fonditalia Euro Currency T -0,01 7,888Gestielle Bt Cedola +0,06 6,356Gestielle Bt Cedola B +0,08 6,359Gestielle Bt Euro A +0,04 7,507Gestielle Bt Euro B +0,05 7,562Imi 2000 -0,02 16,831Interfund Euro Currency -0,01 6,677Intra Obb. Euro Bt +0,04 5,641Laurin Money +0,01 6,907Leonardo Monetario +0,03 6,045Mediolanum Risparmio Corrente -0,05 13,841Mediolanum Risparmio Dinamico +0,00 5,464Monetario +0,02 12,099 Nordfondo Obbl. Euro Breve Termine +0,01 8,949 Norvega Obb. Euro Breve Termine A +0,03 5,825Norvega Obb. Euro Breve Termine B +0,03 5,873Optima Reddito B.T. -0,02 6,651

Optima Riserva Euro +0,00 5,278Passadore Monetario -0,01 7,104Pioneer Monetario Euro A +0,04 13,20Prima Fix Obbligazionario Bt A +0,02 10,137Prima Fix Obbligazionario Bt Y +0,02 10,159Soprarno Pronti Termine +0,00 5,127Synergia Obb Euro B.T. -0,02 5,06Teodorico Monetario -0,01 7,444Tesoreria Fondo Per Le Imprese +0,01 6,881Ubi Pramerica Euro B.T. +0,01 6,734Unibanca Monetario +0,00 5,716Valori Responsabili Monetario -0,02 5,866Zenit Monetario I +0,03 7,521Zenit Monetario R +0,04 7,475 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERMINEAllianz Reddito Euro L -0,09 32,898 Allianz Reddito Euro T -0,09 32,221Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,972Anima Obb. Euro +0,04 7,066Arca Rr -0,04 8,961Azimut Reddito Euro +0,01 15,604Bancoposta Obbligazionario Euro +0,01 6,884Bim Obb. Euro -0,09 6,939Bnl Obbligazioni Euro M/Lt -0,07 6,912Bpvi Obblig. Euro Medio Termine A -0,07 6,706Bpvi Obblig. Euro Medio Termine B -0,06 6,711Bpvi Obiettivo Reddito A -0,14 5,689Bpvi Obiettivo Reddito B -0,12 5,694Capitale Pi¿ Comparto Obbligazionario +0,04 5,464Carige Obbligazionario Euro A -0,06 10,897Carige Obbligazionario Euro B -0,06 11,047Carige Obbligazionario Euro L.Termine A -0,16 5,704Carige Obbligazionario Euro L.Termine B -0,17 5,822Carismi Bond Euro A -0,14 5,527Carismi Bond Euro B -0,13 5,584 Ducato Fix Euro Mt A -0,13 7,594 Ducato Fix Euro Mt Y -0,14 7,676Epsilon Qincome +0,14 7,409Eurizon Focus Obb. Euro +0,11 13,972Euromobiliare Reddito -0,05 15,477Europe Bond +0,12 7,612Fondaco Euro Gov. Beta -0,05 121,085Fondersel Euro +0,02 8,062Fonditalia Euro Bond Long Term R -0,15 7,387Fonditalia Euro Bond Long Term T -0,13 7,451Fonditalia Euro Bond Medium Term R -0,08 11,004Fonditalia Euro Bond Medium Term T -0,09 11,079Gestielle Lt Euro A +0,09 8,129Gestielle Lt Euro B +0,09 8,22Gestielle Mt Euro A +0,05 14,984Gestielle Mt Euro B +0,05 15,136Imirend +0,06 9,308Interfund Euro Bond Long Term -0,13 8,377Interfund Euro Bond Medium Term -0,07 8,296Interfund Euro Bond Short Term 1 - 3 -0,01 6,974 Interfund Euro Bond Short Term 3-5 -0,06 11,646 Intra Obb. Euro -0,12 6,033Italfortune Euro Bonds +0,00 8,42Leonardo Obbligazionario -0,03 7,556Mediolanum Euromoney -0,12 6,411Mediolanum Italmoney -0,08 6,561Nordfondo Obbl. Euro Medio Termine +0,01 17,249Norvega Obb. Euro A -0,08 6,571Norvega Obb. Euro B -0,08 6,654Optima Obbligazionario Euro -0,03 6,931Prima Fix Obbligazionario Mlt A -0,07 5,76Prima Fix Obbligazionario Mlt Y -0,07 5,778Ras Lux Bond Europe -0,17 58,205Sai Eurobbligazionario -0,05 12,807Synergia Obb Euro M.T. -0,11 5,213Ubi Pra. Euro M/L Termine -0,01 6,955Unibanca Obbligazionario Euro -0,02 5,811Vegagest Obb. Euro Lungo Termine A -0,10 6,252Vegagest Obb. Euro Lungo Termine B -0,10 6,252 OB. EURO CORPORATE INV. GRADEAmundi Corporate 3 Anni +0,00 101,169

Amundi Corporate Giugno 2012 +0,04 5,014Arca Bond Corporate -0,13 7,053Carige Corporate Euro A -0,15 6,569Carige Corporate Euro B -0,14 6,654Corporate Bond -0,04 7,342Ducato Etico Fix Y -0,08 5,313Ducato Etico Fix A -0,06 5,26Eurizon Focus Obb. Euro Corporate -0,11 5,604Eurizon Obb. Euro Corporate Breve Termine -0,01 7,457Euromobiliare Euro Corporate Bt -0,01 8,786Fonditalia Euro Corporate Bond R -0,13 8,419Fonditalia Euro Corporate Bond T -0,13 8,47Interfund Euro Corporate Bond -0,16 5,013Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate -0,09 7,614Pioneer Obbl.Euro Corp.Etico Dis. A -0,15 4,792Prima Fix Imprese A -0,14 6,51Prima Fix Imprese Y -0,14 6,599Sai Obbligazionario Corporate -0,09 6,60Synergia Obb Corporate -0,13 5,397 Ubi Pramerica Euro Corporate -0,06 7,784OB. EURO HIGH YIELDEurizon Focus Obb. Euro High Yield -0,01 7,177 Fonditalia Bond Euro High Yield R +0,01 13,934Fonditalia Bond Euro High Yield T +0,01 14,001Interfund Bond Euro High Yield +0,00 7,648Prima Fix High Yield A -0,03 7,819Prima Fix High Yield Y -0,03 7,98OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari -0,16 9,253 Azimut Reddito Usa -0,23 6,122Bnl Obbligazioni Dollaro M/Lt -0,19 6,424Ducato Fix Dollaro A +0,29 7,016Ducato Fix Dollaro Y +0,28 7,085Fonditalia Bond Usa R -0,23 8,771Fonditalia Bond Usa T -0,23 8,843Gestielle Bond Dollars A -0,18 9,549Gestielle Bond Dollars B -0,16 9,692Interfund Bond Usa -0,22 7,631Nordfondo Obbligazioni Dollari -0,19 14,718 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAllianz Reddito Globale L -0,25 16,475 Allianz Reddito Globale T -0,25 16,151Alpi Obbligazionario Internazionale -0,13 7,186Alto Internazionale Obb. -0,41 6,512Arca Bond - Obbligazioni Estere -0,23 12,903Aureo Obbligazioni Globale -0,05 8,093Bim Obb. Globale -0,03 5,983Bpvi Obblig. Internazionale A -0,08 6,041Bpvi Obblig. Internazionale B -0,08 6,045Carige Obbligazionario Internazionale A -0,20 6,114Carige Obbligazionario Internazionale B -0,18 6,24Carismi Bond Internaz. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale A +0,00 8,147Ducato Fix Globale Y +0,01 8,218Eurizon Obb. Internazionali -0,23 8,734Fondersel Internazionale +0,08 14,624Gestielle Obbligazionario Intern. A -0,17 6,596Gestielle Obbligazionario Intern. B -0,16 6,705Imibond -0,26 16,574 Mc G.Fdf Global Bond A +0,08 5,332 Mc G.Fdf Global Bond B +0,09 5,276Ml Master Series Bonds +0,00 5,338Norvega Obb. Internazionale A -0,10 5,978Norvega Obb. Internazionale B -0,10 6,053Optima Obb. Euro Global +0,00 6,95Pianeta -0,10 10,012Prima Fix Obbligazionario Globale A -0,27 9,272Prima Fix Obbligazionario Globale Y -0,27 9,308Prima Forza 1 A -0,18 5,101Prima Forza 1 B -0,16 5,103Prima Forza 1 Y -0,17 5,139Sai Obb.Internazionale -0,04 8,167Ubi Pra. Obbligazioni Globali -0,27 5,926 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADEAnfiteatro Global Bond -0,02 5,602

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Rdb 1,878 +0,00 17.30.37 1,878 1,88Recordati Ord 5,79 +0,35 17.30.41 5,735 5,845Renault 32,80 +0,92 15.56.18 32,80 32,85Reno De Medici 0,1939 -0,26 17.30.06 0,191 0,195Reply 16,13 +0,81 17.30.29 16,00 16,19Retelit 0,358 -0,83 17.30.30 0,357 0,367Richard-Ginori 1735 0,0496 -1,00 17.30.45 0,0495 0,0509 0,0506Risanamento 0,323 -5,00 17.30.47 0,3205 0,34 0,33Rosss 1,65 -1,49 17.30.12 1,628 1,714 1,628Rwe 53,25 +1,20 15.39.42 53,10 53,25 S.S. Lazio 0,3105 +2,14 16.51.56 0,304 0,3135 Sabaf 16,82 +0,42 17.30.17 16,76 17,29 16,76Sadi Servizi Industr 0,4275 +0,47 17.30.04 0,414 0,4275Saes Getters 5,64 -1,23 17.30.07 5,63 5,76Saes Getters Risp Nc 4,15 +0,00 17.30.52 4,05 4,2575 4,08Safilo Group 8,065 +0,69 17.30.52 8,005 8,21 8,005Saipem 26,61 +1,99 17.30.12 26,33 26,90 26,38Saipem Risp Cv 26,20 -1,76 17.30.06 26,20 26,20Sanofi 47,07 +0,04 16.42.24 47,07 47,43Sap 37,27 +1,55 12.11.36 37,27 37,27Saras 1,58 -0,13 17.30.20 1,575 1,609 1,584Sat 9,50 +1,39 11.02.44 9,50 9,65Save 6,89 +1,62 17.30.10 6,795 6,89Screen Service 0,595 +1,11 17.30.38 0,59 0,595 0,59Seat Pagine Gialle 0,1291 -0,39 17.30.17 0,1284 0,1317 0,13Seat Pagine Gialle RServizi Italia 5,19 +0,00 17.30.35 5,18 5,19Sias 7,16 +0,99 17.30.23 7,095 7,275 7,115Sias-17 Cv 2,625% 94,00 +0,32 17.24.45 93,80 94,00Siemens 73,51 +1,28 17.23.25 73,33 74,00 Snai 2,73 -1,71 17.30.36 2,7225 2,80 2,7975 Snam Rete Gas 3,49 -0,07 17.30.05 3,475 3,5225 3,495Snia Sosp.Snia 3% Cv 2010 Sosp.So Pa F 0,0636 +2,09 17.30.39 0,0621 0,0652Societe Generale 36,18 +1,92 16.11.16 36,10 36,84Socotherm Sosp.

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Sogefi 2,00 +2,04 17.30.04 1,96 2,0075 1,97Sol 4,55 +2,02 17.30.12 4,53 4,55Sopaf 2012 Cv3,875% 50,50 +3,06 16.11.57 49,94 50,50Sorin 1,462 +2,67 17.30.03 1,413 1,487 1,413Stefanel 1,071 -35,94 17.30.18 1,071 1,338 1,338Stefanel Risp NcStmicroelectronics 6,60 +2,17 17.30.02 6,50 6,635 6,50Tamburi 1,343 +1,74 12.01.33 1,343 1,343 TasTbs Group 1,895 -1,97 15.30.27 1,89 1,941Telecom It Media RTelecom Italia 0,94 +2,62 17.30.31 0,918 0,946 0,918Telecom Italia Media 0,183 -0,27 17.30.10 0,1829 0,1875 0,1844Telecom Italia R 0,7275 +1,04 17.30.41 0,718 0,7305 0,7235Telefonica 16,48 +3,58 17.23.46 16,08 16,52Tenaris 15,08 +1,07 17.30.09 14,96 15,30 15,02Terna 3,105 +0,65 17.30.14 3,09 3,1125 3,09Ternienergia 3,39 +0,37 17.30.16 3,35 3,4075Tesmec 0,607 +1,51 17.30.20 0,599 0,6085 0,60Tiscali 0,1116 +1,27 17.30.33 0,1109 0,1134 0,1122Tod'S 55,60 +3,23 17.30.14 53,90 55,79Toscana FinanzaTotal 37,41 -0,27 17.30.17 37,41 38,37Trevi Fin Ind 11,82 +1,11 17.30.39 11,69 12,03 11,80Txt E-Solutions 5,55 +0,91 17.19.06 5,405 5,685 Ubi Banca 7,885 +0,25 17.30.09 7,85 8,025 7,945 Ubi Bca 2013 Cv 107,60 +0,19 16.20.04 107,30 107,75 107,30Uni Land 0,6455 +1,65 17.30.25 0,625 0,6455 0,6455Unicredit 1,988 +0,66 17.30.12 1,975 2,01 2,00Unicredit Rsp 2,3325 +0,11 17.30.26 2,29 2,3375 2,29Unilever 23,10 +1,76 9.15.00 23,10 23,10Unipol 0,54 -0,18 17.30.50 0,5385 0,549 0,545Unipol Priv 0,351 -0,71 17.30.09 0,35 0,3595 0,357Valsoia 3,99 +2,31 12.55.01 3,925 3,9925 Viaggi Del Ventaglio Sosp.Vianini Industria 1,335 +0,00 17.30.29 1,31 1,335Vianini Lavori 4,06 +0,81 17.30.54 3,9825 4,0625 3,9825

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Vittoria Ass 3,64 -0,27 17.30.49 3,60 3,64 3,60Vittoria-16 Cv Fix/FVivendiVrway Communication Warr Aedes 2009-2014 0,0592 +1,20 17.30.35 0,0568 0,0599 Warr Bp 2010 0,012 +3,45 17.24.26 0,0116 0,0126 0,0121Warr Bpm 09-13 2,69 +7,17 17.15.39 2,56 2,7475 2,7475Warr Camfin 2009-2011 0,0355 -4,05 16.58.24 0,0355 0,04 0,0355Warr Creval 2014 0,315 +0,00 14.57.40 0,314 0,315Warr Ergycapital 11 0,0836 +0,72 17.30.02 0,081 0,091 0,0874Warr Gabetti 2009-2013Warr Ikf 10-14Warr Intek 2011 0,0358 +2,29 17.30.27 0,0325 0,0358 0,0325Warr Interpump 2009-2012 0,509 +0,00 15.12.22 0,4955 0,511Warr Inv E Svil 2012 0,0085 -1,16 17.30.44 0,008 0,0085 0,008Warr K.R.Energy 2009-2012 0,027 +3,05 17.22.55 0,027 0,0295 0,027Warr Kme Group 2009-2011 0,0103 -0,96 14.11.40 0,0103 0,0106Warr Kme Group 2011 0,0103 -2,83 16.16.34 0,0102 0,0112 0,0103Warr Mediobanca 09-11 0,0295 +1,72 17.24.46 0,0295 0,031Warr Meridie 11Warr Parmalat 2015 0,953 +3,47 16.39.07 0,938 0,959Warr Pierrel 08-12 0,2099 -12,54 16.50.59 0,195 0,23 0,20Warr Prima Industrie 2013 1,88 +0,00 15.51.13 1,88 1,88Warr Retelit 08-11 0,088 -2,11 10.05.07 0,088 0,0898 Warr Richard Ginori 2011 Warr Snia 2010 Sosp.Warr Tiscali 2009-2014 0,0026 +0,00 17.23.01 0,0026 0,0027Warr Ubi 09-11 0,0137 -2,14 17.15.41 0,0136 0,0141Warr Unipol 2013 0,0141 +21,55 17.30.22 0,0117 0,0159 0,0135Warr Unipol Prv 2013 0,0126 +46,51 17.30.28 0,0087 0,0135 0,0134Yoox 6,33 +1,77 17.30.16 6,27 6,445 6,27 Yorkville Bhn 0,0859 +1,66 17.30.35 0,0858 0,088Zignago Vetro 4,15 +0,30 17.30.10 4,135 4,1575 4,1375 Zucchi Spa 0,5075 +1,20 17.30.06 0,495 0,5155Zucchi Spa Risp Nc 0,525 +1,65 15.55.56 0,525 0,5325

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

26 Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani

Page 27: il domani

Fonditalia Euro Yield Plus R -0,01 9,387Ubi Pra. Obbligazioni Globali Corporate -0,10 6,85 OB. YENDucato Fix Yen A -0,04 4,54 Ducato Fix Yen Y -0,04 4,576Interfund Bond Japan -0,35 6,191 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAmundi Multicorp. Dic. 2012 +0,08 5,024 Amundi Obbligazionario Euro -0,09 5,523Anima Convertible +0,31 6,079Azimut Trend Tassi -0,01 8,891Consultinvest Obbligaz. Medio Termine +0,00 5,109Consultinvest Obbligazionario +0,02 5,148Ducato Fix Convertibili A -0,08 8,702Ducato Fix Convertibili Y -0,07 8,819Eurizon Focus Obb. Cedola -0,02 6,098Eurizon Obb. Etico -0,09 5,451Fonditalia Euro Yield Plus T -0,01 9,454Fonditalia Inflation Linked R -0,23 13,753Fonditalia Inflation Linked T -0,22 13,842Gestielle Obbligazionario Corporate A -0,03 7,092Gestielle Obbligazionario Corporate B -0,01 7,209Groupama It. Bond Sel. Fund +0,10 5,782Interfund Inflation Linked -0,23 13,683Mediolanum Risparmio Reddito -0,22 11,115Nordfondo Obbligazioni Convertibili -0,15 5,258Pioneer Cim Euro Convertible Bonds -0,38 5,837 Pioneer Cim Euro Fixed Income -0,13 15,989 Pioneer Obb. Euro Dis. A -0,03 6,619Prima Fix Emergenti A +0,11 13,107Prima Fix Emergenti Y +0,11 13,403Prima Forza 2 A -0,28 4,631Prima Forza 2 B -0,28 4,633Prima Forza 2 Y -0,30 4,682Ras Lux Short Term $ -0,02 144,553 Ras Lux Short Term Euro +0,09 65,445Symphonia Comp.Obb. Area Europa -0,10 9,548Ubi Pra. Obbligazioni Dollari -0,21 5,263 OB. MISTIAlleanza Obbligazionario +0,09 5,385 Alto Obbligazionario +0,01 8,753Anima Fondimpiego +0,02 19,717Arca Obbligazioni Europa -0,30 8,332Azimut Contofondo -0,15 5,208Azimut Solidity -0,11 7,85Bancoposta Mix 1 -0,12 5,882Bim Corporate Mix -0,11 5,493Bnl Telethon -0,12 5,913Ca Multimanager Difensiva +0,00 5,00Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 15 -0,10 5,245Carige Bilanciato 10 -0,05 5,482Cividale Forum Iulii Rendita A +0,02 5,419Cividale Forum Iulii Rendita B +0,02 5,556Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico -0,04 7,864Eurizon Rendita -0,02 5,954Eurizon Soluzione 10 -0,06 6,836Fucino Challenger -0,06 4,643Gestielle Etico Per Ail A -0,13 6,272 Gestielle Etico Per Ail B -0,11 6,329 Intesa Casse Del Centro Protez. Dinamica +0,02 5,647Nextam P. Obbligazionario Misto -0,02 5,964Nordfondo Etico Obbl.Misto Max20% Azioni -0,06 6,577Norvega Sintesi Moderato +0,04 5,564Pioneer Obbligazionario Piu' Dis. A -0,07 8,253Sai Multi Fund Linea Prudente -0,37 4,848Sai Performance -0,08 17,242Sforzesco -0,11 10,009Symphonia Patr.Globale Reddito -0,04 7,018Synergia Bilanciato 15 -0,15 5,266Total Return Obbligazionario -0,24 4,172Ubi Pra. Portafoglio Prudente -0,05 6,102Valori Responsabili Obbligaz. Misto -0,18 6,119Zenit Obb. I -0,01 8,137Zenit Obb. R +0,00 8,081 OB. FLESSIBILIAmundi Soluzioni Tassi +0,10 4,827 Arca Cedola 2015 Alto Potenziale -0,10 4,939Arca Cedola Bond Globale Euro +0,00 5,004Arca Cedola Corp. Bond -0,08 5,326Arca Cedola Corp. Bond Ii -0,10 5,045Arca Cedola Corporate Bond Iii -0,12 4,985Arca Cedola Gov. Euro Bond -0,06 5,077Arca Cedola Gov. Euro Bond Ii -0,08 4,926Arca Cedola Gov. Euro Bond Iii +0,00 4,996Aureo Cash Dynamic +0,02 5,195Bg Focus Obbligazionario -0,03 6,709Bnl Target Return Liquidita' -0,01 9,956Cividale Forum Iulii Strategia A +0,00 5,653Cividale Forum Iulii Strategia B +0,03 5,791Consultinvest High Yield -0,05 5,619Consultinvest Monetario +0,09 5,416Consultinvest Reddito +0,17 7,227Ducato Fix Rendita A -0,02 18,313Ducato Fix Rendita Y -0,01 18,583Euromobiliare Tr Flex 2 -0,02 6,614 Mediolanum Flessibile Obblig. Globale +0,06 10,198 Premium -0,03 6,533Risparmio -0,03 7,751Ritorni Reali -0,02 5,869Symphonia Bond Flessibile -0,12 5,171Ubi Pra. Active Duration -0,02 5,639Ubi Pramerica Total Return Prudente -0,02 10,537Vegagest Obbligazionario Flessibile +0,02 5,268Volterra Tr Obblig. +0,06 5,20 LIQUIDITA' AREA EUROAgora Cash +0,02 5,547 Allianz Liquidita' A +0,02 5,58Allianz Liquidita' At +0,00 5,051Allianz Liquidita' B +0,02 5,706Amundi Eonia +0,00 102,135Amundi Liquidita' +0,00 8,939Anfiteatro Tesoreria -0,02 5,666Anima Liquidita' +0,00 6,606Arca Bt - Breve Termine +0,00 8,723Arca Bt - Tesoreria +0,00 5,753Aureo Liquidita' +0,02 5,713Azimut Garanzia +0,00 12,287Bnl Cash -0,01 22,113Bpvi Tesoreria A -0,02 5,638Bpvi Tesoreria B +0,00 5,641Carige Liquidita' Euro A +0,03 6,319

Carige Liquidita' Euro B +0,03 6,381Carismi Liquidita' B -0,02 5,297Epsilon Cash +0,02 6,278Eurizon Focus Tesoreria Euro A +0,01 7,65 Eurizon Focus Tesoreria Euro B +0,01 7,694 Eurizon Liquidita' A +0,03 7,271Eurizon Liquidita' B +0,03 7,448Euromobiliare Conservativo +0,00 11,073Euromobiliare Contovivo +0,01 11,84Fideuram Moneta -0,01 14,603Fondaco Euro Cash +0,04 116,327Fondo Liquidita' -0,01 7,575Gestielle Cash Euro A +0,03 7,039Gestielle Cash Euro B +0,03 7,077Nextam P. Liquidita' +0,02 5,772Nordfondo Liquidita' +0,00 6,177Norvega Monetario A +0,00 5,857Norvega Monetario B +0,00 5,90Optima Money +0,00 6,132Pensplan Invest Cash Fund +0,07 5,93Pioneer Liquidita' Euro A -0,02 5,064Prima Fix Monetario A +0,01 8,496Prima Fix Monetario I +0,01 8,595Prima Fix Monetario Y +0,01 8,583Sai Liquidita' -0,01 11,452 Symphonia Comp.Monetario -0,01 7,423Synergia Monetario +0,00 5,009Synergia Tesoreria +0,00 5,04Ubi Pramerica Euro Cash +0,00 7,271LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro -0,11 12,774 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro $ +0,01 16,565 FLESSIBILI8a+ Gran Paradiso -0,31 5,218 8a+ Latemar -0,22 5,0688a+ Monviso -0,40 5,042Abis Flessibile +0,00 5,705Abn Amro Expert A-Rt400 +0,02 4,655Agora Flex +0,06 6,804Agora Selection -0,23 4,827Agora Valore Protetto +0,06 6,337Alarico Re -0,25 4,326Alkimis Capital Ucits -0,22 4,878Allianz F100 L +0,00 3,956Allianz F100 T +0,00 3,883Allianz F15 L -0,07 5,383Allianz F15 T -0,08 5,304Allianz F30 L -0,08 5,176Allianz F30 T -0,10 5,099Allianz F70 L -0,11 26,854Allianz F70 T -0,11 26,307Amundi Absolute +0,35 5,201Amundi Azionario Trend -0,14 92,94 Amundi Dynamic Allocation -0,15 5,202 Amundi Equipe 1 -0,06 5,236Amundi Equipe 2 -0,10 5,164Amundi Equipe 3 -0,37 5,107Amundi Equipe 4 -0,55 4,719Amundi Eureka Bric Ripresa 2014 +0,81 5,208Amundi Eureka China Double Wine +0,71 5,553Amundi Eureka China Ripresa 2015 +1,08 4,982Amundi Eureka Doppia Opportunit¿ 2014 +0,68 5,016Amundi Eureka Double Call +1,35 5,423Amundi Eureka Double Win +2,29 5,589Amundi Eureka Double Win 2013 +2,67 4,888Amundi Eureka Dragon +0,70 6,211Amundi Eureka Oriente 2015 +0,88 4,906Amundi Eureka Ripresa 2014 +2,18 5,195Amundi Eureka Ripresa Due 2014 +2,92 4,941Amundi Eureka Settori 2016 +1,49 4,848Amundi Eureka Usa 2015 +2,47 4,733Amundi For. Gar. Em Eq. Recall 2013 +0,36 5,00Amundi For.Gar.Eq. Recall 2013 +0,33 4,929 Amundi For.Gar.Eq. Recall 2014 +1,02 5,226 Amundi For.Gar.Eq. Recall Due 2013 +0,33 4,926Amundi Form. Gar. Em. Mkt Eq. Recall 2014 +0,46 5,021Amundi Form. Gar. Merc. Emerg. +0,03 5,72Amundi Form. Private Div. Opp. -0,06 4,989Amundi Formula Euro Eq. Option 2013 +2,17 4,467Amundi Formula Euro Eq. Option Due 2013 +2,31 4,509Amundi Formula Garantita 2012 +0,12 5,081Amundi Formula Garantita 2013 +0,08 4,964Amundi Formula Garantita Due - 2013 +0,12 4,952Amundi Formula Garantita High Diver. 2014 +0,33 4,936Amundi Piu -0,02 5,596Amundi Premium Power -0,12 5,071Amundi Private Alpha +0,49 4,764Amundi Qreturn -0,07 5,333Amundi Soluzione Azioni -0,16 4,48Amundi Strategia 95 -0,04 4,903Anfiteatro Bond Plus -0,01 7,402Anfiteatro Conservative Flex +0,00 5,023Anfiteatro Corporate Absolute Return -0,07 5,615Anfiteatro Corporate Bt +0,04 5,137 Anfiteatro Total Return +0,00 3,303Anima Fondattivo +0,03 13,396Aqqua +0,00 4,825Arca Capitale Garantito Dic 2013 -0,21 5,171Arca Capitale Garantito Giugno 2013 -0,12 4,98Arca Corporate Breve Termine +0,05 5,494Arca Rendimento Assoluto T3 -0,10 5,088Arca Rendimento Assoluto T5 +0,00 4,866Aureo Defensive +0,00 5,068Aureo Finanza Etica -0,10 6,08Aureo Flex Euro -0,26 9,38Aureo Flex Italia +0,15 16,447Aureo Flex Opportunity -0,06 4,833Aureo Plus +0,00 5,907Aureo Primaclasse Flessibile -0,11 5,373Aureo Rendimento Assoluto -0,09 5,504Azimut Strategic Trend +0,04 5,014Azimut Trend -0,16 18,402Azimut Trend America +0,01 8,851 Azimut Trend Europa -0,78 11,501 Azimut Trend Italia -0,41 14,176Azimut Trend Pacifico -0,53 6,207Bancoposta Centopiu' +0,00 5,289Bancoposta Centopiu' 2007 -0,06 5,252Bancoposta Extra -0,08 5,259Bancoposta Step +0,00 4,992Bancoposta Trend +0,00 4,957Bg Focus Azionario +0,09 21,933

Bim Flessibile +0,00 3,775Bnl Target Return Conservativo -0,08 5,039Bnl Target Return Dinamico -0,15 12,351Bnpp 100% E Pi¿ Grande Asia -0,02 5,395Bnpp 100% E Pi¿ Grande Europa +0,08 5,089Bnpp Equipe Attacco -0,07 4,52Bnpp Equipe Centrocampo -0,02 4,812Bnpp Equipe Difesa +0,00 5,413Bpvi Obiettivo Rendimento A +0,02 5,254Bpvi Obiettivo Rendimento B +0,02 5,264Carige Flessibile -0,06 5,208 Carige Flessibile B -0,06 5,225 Carige Flessibile Piu' A -0,09 4,501Carige Flessibile Piu' B -0,11 4,563Carismi Absolute Perf. A -0,02 4,819Carismi Absolute Perf. B -0,02 4,897Carismi Pratico A +0,00 6,075Carismi Pratico B +0,00 6,122Consultinvest Alto Dividendo -0,29 3,111Consultinvest Mercati Emerg. -0,14 4,913Consultinvest Multi Flex -0,11 4,743Consultinvest Plus +0,02 5,163Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita A -0,07 4,233Ducato Etico Flex Civita Y -0,05 4,323Ducato Multimanager Cash Premium A +0,00 4,733Ducato Multimanager Cash Premium Plus A +0,00 4,176Ducato Multimanager Cash Premium Plus Y +0,00 4,25Ducato Multimanager Cash Premium Y +0,00 4,793Edr Multigestion Trend Global -0,39 4,91Epsilon Qreturn -0,07 6,05 Eurizon Focus Capital. Protetto 12/2014 -0,10 5,022 Eurizon Focus Garantito 03/13 +0,04 5,16Eurizon Focus Garantito 06/12 -0,02 5,128Eurizon Focus Garantito 09/12 +0,02 5,108Eurizon Focus Garantito 12/12 +0,02 5,121Eurizon Focus Garantito I Semestre 2006 +0,02 5,278Eurizon Focus Garantito I Trimestre 2007 -0,04 5,154Eurizon Focus Garantito Ii Semestre 2006 -0,02 5,236Eurizon Focus Garantito Ii Trimestre 2007 -0,02 5,122Eurizon Focus Garantito Iii Trimestre 2007 -0,02 4,964Eurizon Focus Garantito Iv Trim 2007 +0,00 5,20Eurizon Focus Profilo Dinamico -0,40 5,172Eurizon Focus Profilo Moderato -0,17 5,285Eurizon Focus Profilo Prudente -0,06 5,436Eurizon Focus Rend. Assoluto 3 Anni -0,07 5,441Eurizon Focus Rendimento Ass. 2 Anni -0,04 5,214Eurizon Focus Rendimento Ass. 5 Anni +0,00 4,832Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,041Eurizon Team 1 A -0,05 5,969Eurizon Team 1 G -0,05 5,969 Eurizon Team 2 A -0,12 5,64 Eurizon Team 2 G -0,12 5,633Eurizon Team 3 A -0,28 4,696Eurizon Team 3 G -0,27 4,718Eurizon Team 4 A -0,56 3,919Eurizon Team 4 G -0,53 3,942Eurizon Team 5 A -0,61 3,75Eurizon Team 5 G -0,61 3,772Euromobiliare Real Assets -0,17 4,148Euromobiliare Strategic +0,03 3,206Euromobiliare Strategic Flex -0,20 13,252Euromobiliare Tr Flex 3 -0,15 4,552Euromobiliare Tr Flex 4 +0,01 6,877Federico Re -0,10 5,188Fideuram Master Sel.Absolute Return -0,19 8,998Flessibile -0,18 2,762Fondaco Global Opportunities +0,00 97,371Fondersel Duemila +0,00 93,176Fonditalia Flex. Emerging Mkts T -0,08 2,486Fonditalia Flexible Dynamic R +0,38 5,848 Fonditalia Flexible Dynamic T +0,38 5,866 Fonditalia Flexible Income R -0,02 8,441Fonditalia Flexible Income T -0,01 8,483Fonditalia Flexible Multimanager R -0,16 9,264Fonditalia Flexible Multimanager T -0,15 9,33Fonditalia Flexible Opportunity R -0,06 7,712Fonditalia Flexible Opportunity T -0,06 7,76Fonditalia New Flexible Growth R -0,05 8,653Fonditalia New Flexible Growth T -0,05 8,733Formula 1 Alpha Plus 20 -0,02 6,368Formula 1 Conservative -0,02 6,412Formula 1 High Risk -0,12 6,647Formula 1 Low Risk -0,02 6,624Formula 1 Risk -0,09 6,369Gestielle Brasile -0,10 4,911Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,281Gestielle Harmonia Dinamico -0,32 5,313Gestielle Harmonia Moderato -0,17 5,278Gestielle Harmonia Vivace -0,48 5,338Gestielle Total Return -0,14 13,811 Gestielle Total Return Obiettivo Piu' -0,08 4,992 Gestielle Tr Obiettivo Cedola -0,16 4,892Gestnord Asset Allocation +0,00 4,64Igm Flessibile A -0,07 3,998Igm Flessibile B -0,05 4,041Interfund System 100 +0,02 9,468Interfund System 40 +0,02 11,142Interfund System Evolution +0,00 10,03Interfund System Flex -0,10 10,196Intra Assoluto -0,24 5,863Intra Flessibile -0,03 6,20Investitori Flessibile -0,03 6,124Kairos Partners Fund -0,04 5,615Kairos Partners Income +0,01 6,689Kairos Partners Small Cap -0,35 9,021Leonardo Trend -0,07 5,976Macro F.0. -0,13 3,912Mc G.Fdf Flx Low A -0,04 5,22Mc G.Fdf Flx Low B -0,04 5,211Mc G.Fdf Flx.High B -0,14 3,665 Mc G.Fdf Flx.Med. A -0,23 5,609 Mc G.Fdf Flx.Med. B -0,24 3,711Mediolanum Flessibile Globale -0,31 13,635Mediolanum Flessibile Italia -0,25 15,459Mediolanum Flessibile Strategico +0,02 6,326Nextam P. Flessibile -0,09 4,674Nordest Sicav -1,02 3,88Norvega Flessibile A -0,11 7,412Norvega Flessibile B -0,03 7,449Norvega Mb Absolut -0,07 3,014Norvega Mb Strategic -0,07 2,97

Norvega Rendimento A -0,04 5,352Norvega Rendimento B -0,02 5,379Ob. Rendimento -0,03 5,798Open Fund Ritorno Assoluto Var2 +0,20 4,454Open Fund Ritorno Assoluto Var4 +0,05 3,677Paritalia Orchestra C +0,00 71,938Pioneer Target Controllo A -0,11 5,344Pioneer Target Equilibrio A -0,13 5,32Pioneer Target Sviluppo A -0,15 22,24 Prima Strategia A-Rt 100 A +0,04 5,132 Prima Strategia A-Rt 100 Y +0,04 5,149Prima Strategia A-Rt 200 A +0,04 4,896Prima Strategia A-Rt 200 Y +0,06 4,915Prima Strategia A-Rt 50 A -0,09 16,299Prima Strategia A-Rt 50 Y -0,09 16,337Prima Strategia Europa Alto Potenziale A -0,09 2,21Prima Strategia Europa Alto Potenziale Y -0,09 2,23Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale A -0,18 13,836Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale Y -0,18 13,834Prima Strategia Italia Alto Potenziale A -0,17 4,604Prima Strategia Italia Alto Potenziale Y -0,17 4,656Profilo Best Funds -0,12 5,847Profilo Elite Flessibile -0,02 5,534Sofia Flex -0,14 0,703Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 A +0,23 5,169Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 B -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 A +0,19 5,198Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 B +0,19 5,222Soprarno Global Macro A +0,45 4,926 Soprarno Global Macro B +0,46 4,982 Soprarno Inflazione +1,5% A +0,02 5,457Soprarno Inflazione +1,5% B +0,02 5,487Soprarno Relative Value A +0,22 5,401Soprarno Relative Value B +0,22 5,459Symphonia Asia Flessibile +0,22 5,899Symphonia Comp.Fortissimo -0,04 2,495Symphonia Italia Flessibile -0,10 4,835Synergia Total Return -0,02 5,195Total Return -0,24 2,093Ubi Pra. Active Beta -0,04 4,69Ubi Pra. Alpha Equity -0,14 5,121Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato A +0,08 5,118Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato B +0,06 5,137Ubi Pra. Total Return Dinamico -0,08 4,944Unibanca Plus -0,06 5,231Volterra Dinamico -0,34 5,295Volterra Tr Glob. -0,15 5,322Zenit Absolute Return I -0,12 5,648Zenit Absolute Return R -0,13 5,561 Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245 Zenit Zero 100 -0,11 4,367ASSICURATIVIAntonveneta VitaAntonveneta Vita Armonico +1,35 11,188 Antonveneta Vita Armonico 2007 +1,29 9,65Antonveneta Vita Attivo +1,90 11,987Antonveneta Vita Attivo 2007 +1,68 9,246Antonveneta Vita Azionario +2,83 14,152Antonveneta Vita Azionario Globale +2,56 8,279Antonveneta Vita Azionario Specializzato +3,82 9,591Antonveneta Vita Bilanciato Euro +2,46 11,284Antonveneta Vita Bilanciato Globale +1,73 10,921Antonveneta Vita Dinamico +1,71 13,271Antonveneta Vita Equilibrato +0,52 14,524Antonveneta Vita Euromoneta +0,04 11,406Antonveneta Vita Monetario +0,03 11,812Antonveneta Vita Obbligazionario +0,29 11,755Antonveneta Vita Obbligazionario Euro +0,12 13,264Antonveneta Vita Obbligazionario Misto +1,32 12,398Antonveneta Vita Protetto +0,09 12,438Antonveneta Vita Protetto 2007 -0,09 10,521Antonveneta Vita Sicuro +0,08 12,769Antonveneta Vita Trend +2,24 11,931 Antonveneta Vita Trend Dinamico +1,71 8,401 Antonveneta Vita Trend Equilibrato +0,51 9,99Antonveneta Vita Trend Plus +2,23 7,375Antonveneta Vita Trend Protetto +0,25 10,455 AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.Aurora New Balanced +1,71 10,821 Aurora New Bond +0,20 10,635Aurora New Share +3,06 11,41Aurora Unietic +0,04 10,528Aurora Unit Balanced +1,12 10,539Aurora Unit Bond -0,88 9,098Aurora Unit Share +2,56 9,332Aurora Winvest Bilanciata -1,15 11,346Aurora Winvest Dinamica -1,79 9,947Aurora Winvest Prudente -0,47 12,389 AXA MPS FINANCIALAxa Mps Aggressivo +0,62 9,638 Axa Mps Carattere Forte +0,18 8,999Axa Mps Fin. Az. Europa +0,42 8,15Axa Mps Fin. Az. Giappone -0,07 7,205Axa Mps Fin. Az. Pacifico -0,08 15,86Axa Mps Fin. Az. Sector +0,41 6,603Axa Mps Fin. Az. Top Ten -1,54 10,58Axa Mps Fin. Carattere Attento -0,01 10,754Axa Mps Fin. Carattere Equilibrato +0,07 10,40Axa Mps Fin. Carattere Sereno +0,07 10,755Axa Mps Fin. Conservativo +0,07 11,785Axa Mps Fin. Dinamico +0,18 10,168Axa Mps Fin. Dinamico A -1,11 11,243Axa Mps Fin. Emerging Markets Equity A -0,80 21,023Axa Mps Fin. Linea Forte S. Crescente -0,89 10,998Axa Mps Fin. Linea Forte S. Sviluppo -0,33 9,112Axa Mps Fin. Linea Forte Shield +0,03 11,25Axa Mps Fin. Linea Forte Shield 8 +0,03 10,806Axa Mps Fin. Linea Forte Shield Double +0,01 11,879Axa Mps Fin. Mplife 100/1 +0,00 10,003Axa Mps Fin. Mplife 100/2 -0,80 9,958 Axa Mps Fin. Mplife 90/1 +0,00 9,565Axa Mps Fin. Obb.Opportunita' -0,10 9,975Axa Mps Fin. Obbligazionario Europa -0,08 11,938Axa Mps Fin. Secure A -0,12 12,939Axa Mps Fin. Usa Equity A -2,64 5,411 BCC VITABcc Vita Equity America +4,61 4,696 Bcc Vita Equity Asia +1,27 5,263Bcc Vita Equity Europa +5,84 4,532Bcc Vita World Global Bond +0,00 5,422Bipiemme Vita SpaBpm Az 30 +1,02 5,97

Bpm Az 50 +1,96 5,72Bpm Az 80 +3,13 5,28Bpm Az Flex +2,30 4,45Bpm Financial Audace +3,47 3,88Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 -0,18 5,52Bpm Financial Aurora Giugno 2002 +0,00 5,58Bpm Financial Aurora Marzo 2002 -0,18 5,51Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,00 5,52Bpm Financial Equilibrato +2,67 4,62Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,18 5,58Bpm Financial Geographic Areas +4,52 3,24Bpm Financial Global Bond -0,16 6,36Bpm Financial Industrial Sector +4,73 3,32Bpm Financial Prudente +1,55 5,25Bpm Financial Riserva Euro +0,00 6,52Bpm Financial Vita Azionario +4,31 4,60Bpm Financial Vita Bilanciato +2,75 5,61Bpm Financial Vita Obbligazionario -0,14 7,16 BNL VITABnl Vita Capital Unit 30 -0,77 10,769 Bnl Vita Capital Unit 60 -1,63 8,512Bnl Vita Capital Unit 90 -2,52 6,423 Cardif Assicurazioni SpaCardif Azionario A -1,62 86,135 Cardif Azionario B +3,74 136,852Cardif Azionario Rimini 2 -1,58 63,297Cardif Bds Valore Azionario -2,26 96,924Cardif Bds Valore Bilanciato -0,84 136,368Cardif Bds Valore Obbligazionario -0,05 179,282Cardif Bilanciato A -0,89 123,124Cardif Bilanciato B +1,66 191,052Cardif Flexible Profilo A -1,59 75,203Cardif Obbligazionario A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario B +0,09 218,624Cardif Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Cardif Pargest Globale 60 A +1,14 184,061Cardif Spazio Effervescente -2,27 108,962Cardif Spazio Naturale +0,29 173,009 CARIGE VITA NUOVACarige 3 Garanzie 3 G +0,71 5,22 Carige Dinamicamente Protetta +0,00 5,16Carige Gestilink Arancione Dinamica -1,66 3,684Carige Gestilink Blu Moderata -1,28 5,228Carige Gestilink Verde Prudente +0,09 6,703Carige Protezione Attiva +0,83 104,45 Cattolica AssicurazioniCattolica Azionario +3,51 4,22 Cattolica Bilanciato +2,63 4,48Cattolica Bpbari Freeway Country -0,47 3,421Cattolica Bpbari Freeway Desert -1,00 3,255Cattolica Bpbari Freeway Jungle +0,35 0,289Cattolica Cividale Percorso Azionario +4,43 11,664Cattolica Cividale Percorso Obbligazionario +0,64 11,373Cattolica Ferrara Investire Azionario +4,35 3,408Cattolica Ferrara Investire Obbligazionario +0,36 5,548Cattolica Fondo Protetto +0,23 5,198Cattolica Formula Life Azionaria -1,24 4,46Cattolica Formula Life Bilanciata -1,03 4,908Cattolica Fuoriclasse Balanced -1,49 4,553Cattolica Fuoriclasse Bond -0,81 5,61Cattolica Fuoriclasse Equity -1,94 3,034Cattolica Fuoriclasse High Tech -2,48 1,30Cattolica Nuove Rotte +0,45 5,565Cattolica Obbligazionario +1,20 4,978Cattolica Progetto Attivo Bond +1,17 4,685Cattolica Progetto Attivo Equity +3,59 3,863 Cattolica Progetto Attivo Mix +2,61 4,48 Cattolica Soluzione Dinamica -0,86 5,285Cattolica Soluzione Prudente -0,62 6,524Cattolica Soluzione Vivace -1,14 3,651 CENTROVITA ASSICURAZIONI

Centrovita 6attivo-Orchestra +0,67 71,899 Centrovita 6protetto Regina -0,09 105,47Centrovita Anni 40 +0,02 149,736Centrovita Anni 50 +0,11 167,725Centrovita Anni 60 +1,59 123,359Centrovita Anni 70 +2,99 123,511Centrovita Anni 80 +4,23 97,077Centrovita Azionario +3,93 109,356Centrovita Azionario Blue +3,97 58,074Centrovita Azionario Green +4,02 58,268Centrovita Azionario Plus +4,04 133,353Centrovita Bilanciato +2,14 151,353Centrovita Bilanciato Plus +2,22 178,464Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario -0,18 194,645Centrovita Obbligazionario Blue -0,11 127,824Centrovita Obbligazionario Plus -0,18 216,706 DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic +4,03 2,038 Unit Moderate +0,39 4,903 GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio +0,79 5,989 Genertellife Aptus 1 -0,29 4,836Genertellife Aptus 2 -0,41 4,367Genertellife Aptus 3 -0,47 3,618Genertellife Bg 2005-2015 -0,05 10,298Genertellife Bg 2005-2020 -0,03 9,605Genertellife Bg 2005-2025 +0,05 8,595Genertellife Bg 2005-2030 +0,05 8,133Genertellife Bg Azionario 1 +0,14 2,197Genertellife Bg Azionario 2 +0,12 2,521Genertellife Bg Bilanciato 1 +0,08 3,898Genertellife Bg Bilanciato 2 +0,14 5,081Genertellife Bg Dinamico +1,97 8,177Genertellife Espansione -0,62 2,744Genertellife Espansione2000 -0,40 2,767Genertellife Sviluppo -0,24 4,141Genertellife Sviluppo2000 -0,13 3,727Genertellife Tirreno Unit Equilibrio -0,78 5,836Genertellife Tirreno Unit Protezione -0,22 5,81Genertellife Tirreno Unit Sviluppo -1,23 5,047Genertellife Valore -0,26 6,073Ina AssitaliaIna Fondo Ina Valore Attivo +0,07 4,131 Ina Fondo Valute Estere +0,09 1,17Ina Nuovo Fondo Ina +0,17 7,88 Intesavita SpaIntesa Vita Accumulazione -0,66 5,278 Intesa Vita Azionario America Growth +4,75 8,946Intesa Vita Azionario America Value +5,37 9,864

Intesa Vita Azionario Cina +2,28 22,745Intesa Vita Azionario Europa Growth +4,37 10,543Intesa Vita Azionario Europa Value +5,33 10,953Intesa Vita Crescita -0,39 6,06Intesa Vita Dinamica -0,82 4,693Intesa Vita Eurounit Azionario -1,57 3,08Intesa Vita Eurounit Dinamico -0,62 4,992Intesa Vita Eurounit Equilibrato -0,20 5,546Intesa Vita Eurounit Prudente +0,14 6,399Intesa Vita Gpa Accordo -0,20 687,25Intesa Vita Gpa Accordo 2 -0,20 659,92Intesa Vita Gpa Acuto +2,69 414,47Intesa Vita Gpa Acuto 2 +2,69 347,98Intesa Vita Gpa Armonia +1,44 525,75Intesa Vita Gpa Armonia 2 +1,44 462,30Intesa Vita Gpa Motivo +0,24 637,75Intesa Vita Gpa Motivo 2 +0,26 598,82Intesa Vita Monetario Dollaro +0,08 9,855 Intesa Vita Monetario Euro +0,00 10,837Intesa Vita Obbligazionario Euro +0,14 11,426Intesavita Gpa Private Bond -0,01 735,97Intesavita Gpa Private Global Guar. +1,47 598,69Intesavita Gpa Private Global High +5,39 351,94Intesavita Gpa Private Global Low +1,43 682,64Intesavita Gpa Private Global Medium +2,80 559,51 MEDIOLANUM VITA S.P.A.Mediolanum Azionario Dinamismo -2,04 3,404 Mediolanum Azionario Dinamismo Bis -2,06 3,901Mediolanum Azionario Fedelt¿ +0,00 1,786Mediolanum Azionario Lntraprendenza -2,14 3,152Mediolanum Azionario Lntraprendenza Bis -2,12 3,871Mediolanum Azionario Protezione -0,33 5,817Mediolanum Balanced -1,10 4,66Mediolanum Balanced Bis -1,09 4,734Mediolanum Country -2,28 3,294Mediolanum Country Bis -2,26 3,846Mediolanum Dynamic -1,52 4,077Mediolanum Dynamic Bis -1,48 4,474Mediolanum Eurobond Breve Termine +0,07 6,729Mediolanum Eurobond Opportunita' -0,03 6,961Mediolanum Eurobond Sviluppo +0,12 6,754Mediolanum Euroequity Opportunita' -2,14 4,112Mediolanum Euroequity Protezione -0,31 6,433Mediolanum Euroequity Sviluppo -2,08 4,377Mediolanum Moderate -0,54 5,12Mediolanum Moderate Bis -0,56 5,14 Mediolanum Obb. Breve Termine Bis +0,05 5,511 Mediolanum Obb. Crescita Bis +0,02 5,492Mediolanum Obb. Evoluzione Bis -0,33 5,172Mediolanum Obb. Moderazione Bis +0,11 5,503Mediolanum Obbligazionario Crescita -0,01 6,831Mediolanum Obbligazionario Liquidita' +0,08 6,638Mediolanum Obbligazionario Moderazione +0,12 6,652Mediolanum Opportunity -2,10 3,679Mediolanum Opportunity Bis -2,14 4,025Mediolanum Prudent +0,06 6,187Mediolanum Prudent Bis +0,07 5,485Mediolanum Sector -2,28 3,254Mediolanum Sector Bis -2,29 4,048 MILANO ASSICURAZIONIMilano Assicurazioni Previlink Azionario -0,77 2,971 Milano Assicurazioni Previlink Bilanciato -0,39 4,317Milano Assicurazioni Previlink Monetario +0,02 6,156Milano Assicurazioni Previlink Obbligazionario -0,05 5,598 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.

Risparmio Crfc Gentile Dinamica -2,68 3,013 Risparmio Crfc Gentile Equilibrata -1,67 5,416Risparmio Eurolink Cv Dinamico -1,70 12,861Risparmio Eurolink Cv Equilibrato -0,45 12,797Risparmio Eurolink Cv Risparmio -0,29 11,871Risparmio Formula Link In Prima +0,03 11,632Risparmio Formula Link In Seconda +0,08 9,865Risparmio Formula Link In Terza -0,96 8,075Risparmio Gestivita Azionario -0,46 8,848Risparmio Gestivita Bilanciato -0,76 10,715Risparmio Gestivita Obbligazionario -1,12 12,603Risparmio Patavium Ul Dinamico +0,00 7,57Risparmio Patavium Ul Equilibrato -0,12 8,88 SARA VITA S.P.A.Sara Vita Multistrategy Az.Internaz.G.A +5,74 8,457 Sara Vita Multistrategy Azionario Internazionale +5,56 8,112Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Europeo -0,46 9,121Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Globale -0,31 9,527Sara Vita Profilo Guardian -0,21 9,73 Unipol AssicurazioniUnipol Uninvest Arcosereno -0,01 119,52 Unipol Uninvest Azioni Piu' +0,93 109,01Unipol Uninvest Crescita +0,97 13,673Unipol Uninvest Equilibrio +1,40 13,071Unipol Uninvest Flessibile +1,93 7,115Unipol Uninvest Grande7 +0,93 108,735Unipol Uninvest Grandevita +0,86 104,965Unipol Uninvest Mach 7 +0,59 111,143Unipol Uninvest Otto&Mezzo +0,57 103,662Unipol Uninvest Performance Europa +4,08 7,47Unipol Uninvest Risparmio -0,09 13,632Unipol Uninvest Valore +2,50 12,80ZURICH LIFE AND PENSIONZlap Controllo -0,17 5,412 Zlap Crescita -0,32 6,316Zlap Equilibrio -0,25 7,54Zlap Evoluzione -0,54 4,762Zlap Protezione -0,08 7,894Zlap Prudenza -0,12 5,721Zlap Sicurezza -0,09 5,491Zlap Sviluppo -0,69 3,597

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZAil Domani Giovedì 22 Luglio 2010 27

Page 28: il domani

CATANZARO-Attivitàdiorientamentopromossadal-la facoltàdiMedicinaeChirurgiaperprepararealleprovediammissioneper icorsidi laurea inMedicina,Odontoiatria,ProfessioniSa-nitarieSisvolgerannooggievenerdì23 luglio lesimula-zionidei testdiaccessoaicorsidi laureaanumeropro-grammato inMedicinaeChirurgia,OdontoiatriaeProtesidentaria,ProfessioniSanitariedell’UniversitàMagnaGraeciadiCatanza-ro.Leattivitàdiorientamentositerrannopresso l’AulaMag-naAe l’AulaMagnaBdell’EdificiodelleBioscienzedelCampusuniversitario"SalvatoreVenuta".Oggi,dalleore9alleore13,èprevisto il testsimulatoper icorsidi laureaspecialistica inMedicinaeChirurgia,Odon-toiatriaeProtesidentaria;venerdì23 luglio,dalleore9alleore13,è inprogrammalasimulazionedel testdiam-missioneaicorsidi laureanelleProfessioniSanitarie. Lapartecipazionea tali corsidiorientamentoèsubasevolontaria.LedomandeperprendereparteaiconcorsidiammissioneperMedicinaeChirurgia,OdontoiatriaeProtesidentariaeper i corsidi laureanelleProfessioniSanitariescadranno il17agosto2010:sulsito internetwww.unicz.it lemodalitàdipresentazioneancheonlinedelledomandedipartecipa-zione.Leproveufficiali si ter-

rannorispettivamente il2settembreper ilCorsodilaurea inMedicinaeChirur-gia(160postidisponibili), il3settembreper ilCorsodilaurea inOdontoiatriaePro-tesidentaria (10postidi-sponibili),giorno8settem-breper iCorsidi laureatriennalenelleProfessioniSanitarie (515postidispo-nibili).Perulteriori informazionièpossibilechiamare ilnume-roverde800453444,con-tattare ilCentroOrienta-mentod’Ateneoalnumerodi telefono0961.3694993,oppureconsultare lapaginaweb"Concorsidiammis-sione2010/2011"all’inter-nosezione"Didattica"dellahomepagedelsito istitu-zionaledell’Ateneo.

«Chiedo un interventoche mi possa salvare»

Da un ascesso perianalea una situazione invali-dante che si protrae da16 anni con pesanti con-seguenze sulla sua vita:è l’odissea di A. Veraldi

L’uomo, dopo numerosiinterventi dovette subire,nel 2000, la deviazionedell’ano nella zona dellapancia dove è statacollegata una sacca

di Monica Grasso

Preparazione alleprove di ammissionedi alcuni corsi di laurea

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CATANZARO - Da un "ascesso pe-rianale" ad una situazione invali-dantechesiprotraeda16anniconpesanticonseguenzesulle suecon-dizioni economiche e la qualitàdella vita: è l’odissea di AlfredoVeraldi,excamionista,diCatanza-ro che ha scritto al Capo dello Sta-to e al Ministro della Salute per fa-reconoscerelapropriacondizionee chiedere un intervento che possaporre fine ad un lungo calvario.L’uomo, al quale nel 1994 vennediagnosticato un ascesso pe-rianale, dopo numerosi interventidovette subire, nel 2000, la de-viazione dell’ano nella zona dellapancia dove è stata collegata,tramite un tubo, una sacca che gli

consente di svol-gereleproprieat-tività fisiologiche.L’intervento, av-rebbe dovuto es-sere temporaneoma «ad oggi -lamentaVeraldi -la situazione nonsolononsièrisol-tamahadetermi-nato, nel corsodegli anni, un

cambiamento radicale della miavita».La patologia ha infatti causatoall’uomo l’impossibilità a svolgerequalsiasi lavoro, comportando untotaledissesto finanziario;hacam-biatoradicalmente irapporti fami-liari e sociali, visto il continuo im-barazzo di convivere per non riu-scireadevitare lespiacevoliconse-guenze che comporta l’ascesso:impossibilità di stare seduto perpiù di un minuto e fastidio conti-nuo per perdite anali e di sangueche legarzesterili possonoattutiresolamente inpiccolissimaparte.A tutto questo si deve aggiungereuna causa per il riconoscimento

dell’invalidità che si trascinaanch’essa da anni e che risulta tut-toranondefinita.Quello che Veraldi dice di nonpotereaccettareèche "permotiva-zionipseudodeontologichenessunmedico sia disposto a certificarel’erroremedico.La speranza, adesso, è che le piùalte istituzioni a cui mi sono rivol-to, trovinoilmododiconsentireunaiuto economico che renda possi- Rosario Brescia

bile un ricovero in una delle pochecliniche specialistiche presenti inItalia».

28

CRONACHE

La patologianon consenteall’uomo disvolgerealcunlavoro

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 29: il domani

CATANZARO - «La "spada di Damocle"che pendeva sulla costruzione del II lottodel nuovo Palazzo di Giustizia di Catan-zaro è stata eliminata dalla giuntaregionale che, con una delibera adottatain coincidenza con la consegna deilavori, ha deciso di cedere al Comune diCatanzaro alcune aree su cui sorgeràl’opera». Lo affermano gli assessoriregionali al personale, Domenico Tallini,eall’urbanistica,PieroAiello,«chehannoseguito - riporta un comunicato - perso-nalmente il delicato iter della pratica cherischiava seriamente di bloccare la rea-lizzazione dell’importante struttura giu-diziaria».«La delibera adottata dalla giuntaScopelliti, su proposta dell’assessore albilancio e patrimonio Giacomo Mancini- prosegue il comunicato - sdemanializzale aree e gli immobili di proprietàregionale (sono pertinenza del tracciatoferroviariodelleFerroviedellaCalabria),li assegna al patrimonio disponibile dellaRegione e li cede, a titolo oneroso, al Co-mune di Catanzaro, soggetto attuatoredel II lotto del Palazzo di giustizia. Comeè noto, il Comune aveva espropriato al-cune aree di pertinenza delle Ferroviedella Calabria, essendo necessarie allarealizzazionedelnuovocorpodifabbricadel II lottodelnuovo tribunale.

La Regione aveva eccepito sulla legitti-mità degli atti, proponendo anche ricor-soalTar».«Ilcontenzioso-hannosottolineatoTalli-ni e Aiello - rischiava seriamente di com-promettereilbuonandamentodei lavori.Grazie alla sensibilità del presidenteScopelliti e dell’assessore al BilancioMancini, siamo riusciti ad individuare lasoluzione migliore per salvaguardarel’avvio di un’opera molto attesa dall’am-ministrazionegiudiziariacalabreseedal-lacittàdiCatanzaro».Tallini e Aiello hanno sottolineato che,

Matteo Brescia

conladeliberaadottata, ilComunediCa-tanzaroèautorizzatoadimmettersinellaproprietà degli immobili per consentirel’inizio delle operazioni di cantierizza-zionedell’opera.«Ancora una volta - hanno detto Tallini eAiello - la giunta regionale presieduta daGiuseppeScopellitihadimostratotempi-stica e attenzione nei confronti della cittàdi Catanzaro, confermando di agirenell’interesse della collettività, senza al-cun pregiudizio nei confronti di un’am-ministrazionedidiversocolorepolitico.L’ampliamento del palazzo di giustizia èconsiderato dallaRegione un’opera mol-to importante poiché servirà a dotarel’amministrazione giudiziaria di adegua-ti locali per lo svolgimento delle attivitàistituzionali».

CATANZARO-«Chidetta i tempidel-leoperepubblichenelcapoluogo? In-tornoallametàdelmesedimarzoeranostatepresentatecongrandeentusiasmo, tramiteunaccordosotto-scrittodalComunediCatanzaroe laRegione, le tantemodifichestrutturaliediservizidi cuiavrebbegiovato il ca-poluogoneimesiavenire,econmag-gioreprecisione lepratichesisareb-berodovuteconcludereentro il trentasettembrecorrenteanno. Il tuttogra-zieai fondiPISU»,sostieneCarmineGallippi, commissarioprovincialedell’Mpa .«Ora-prosegueGallippi -,bencapen-docosacomporti il cambiodiGiunta,a livello regionale,nonbisognatirarsiindietrodallospecificarealcunemac-roscopiche imprecisioni.Difatti, erastatospecificatochealcuneopereav-rebberovisto la lucemoltoprimadellascadenzasu indicata.Dallapubblica-zionedellanotastampadi temponeèpassato,madicerto lamorsadison-nolenza incui vive lanostracittànonhaallentato lapresa,anzi, tutt’ogginasconocomefunghi, inpienocentrourbano, lavoridi scarsabellezzaequalità.Nelcomunicatosi facevarife-rimento inmanieraesemplarealmodo incuiquestaamministrazionestesseaffrontando ilproblemadeiposteggi, sottolineandochemaipri-maeranostati fattipassisimili nellarelativaprogettazione.SiparlavaconparticolareattenzionedelparcheggiodiBellavistadove,adiredell’Assesso-reTalarico,eranoripresidapochigiorni i lavoridi completamento in-siemeal famosoascensore,operatantocriticataqualeeco-mostrocheimpediva lavedutasulGolfodiSquil-lace».

di Giuseppe Granato

Gallippi (Mpa):«Imprecisioni sulleopere pubbliche»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CRONACHE

La giunta Scopelliti ha deciso di cedere alcune aree su cui sorgerà l’opera

La Regione cede gli spazi percompletare il nuovo tribunale

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 29

La delibera adottatasdemanializza le aree e gliimmobili di proprietà regio-nale, li assegna al patri-monio disponibile della Re-gione e li cede, a titolo one-roso, al Comune di Catanzaro

«Il Comune aveva espropriatoalcune aree di pertinenzadelle Ferrovie della Calabria.La Regione aveva eccepitosulla legittimità degli atti,proponendo ricorso al Tar»

Page 30: il domani

Arrestati 67 presunti affiliatia un clan della ’ndrangheta

L’operazione nell’Alto Ionio è guidata dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri

Gli indagati sono accusati,a vario titolo, di associa-zione mafiosa, estorsione,usura, traffico disostanze stupefacenti. Gli ar-resti sono stati eseguiti, oltreche nel Cosentino, nelle pro-vince di Roma, Rc, Foggia,Bologna, Brescia e Milano

COSENZA - Un’operazione della Guar-dia di finanza e dei Carabinieri è scattatanell’alto Ionio Cosentino, per l’arresto di67 presunti affiliati a uno dei clan della’ndrangheta piu’ pericolosi, il "locale" diCorigliano. L’operazione, denominata"Santa Tecla", è stata condotta dai finan-zieri del Gico di Catanzaro e dello Scicodi Roma e dai Carabinieri del ComandoprovincialediCosenza.Gli indagati sono accusati, a vario titolo,di associazione mafiosa, estorsione, usu-ra, trafficodi sostanzestupefacenti.Gli arresti vengono eseguiti, oltre che nelcosentino, nelle province di Roma, Reg-gio Calabria, Foggia, Bologna, Brescia eMilano.L’operazione, coordinata dal procurato-re di Catanzaro Vincenzo Antonio Lom-bardo e dal pm della Dda catanzarese,Vincenzo Luberto, secondo gli investiga-tori, è una delle più importanti fatte nel

cosentinopernumerodiarresti,spessorecriminale e per il coinvolgimento di unadozzinadi imprenditori.Beniper250milionidieurosonostati se-questrati nel corso dell’operazione "San-ta Tecla" condotta stamani da guardia difinanza e carabinieri nell’alto Ionio Co-sentino. Le indagini condotte dai finan-zieri dello Scico di Roma e del Gico diCatanzaro, hanno ricostruito il capitaleaccumulatodaiprincipali indagati,costi-tuito, prevalentemente, da beni immobi-li, attività commerciali e quote societarieintestate direttamente o tramite presta-nome.Tra i beni sequestrati figurano 48 societàdi capitale o di persone ed imprese indi-viduale operanti principalmente nel set-

tore dell’edilizia, degli appalti e nella di-stribuzione di prodotti di cartoplastica,69 tra appartamenti e ville, 68 terreni, 55veicoli e numerosi rapporti bancari e po-lizzevita.Ci sono anche Mario e Franco Straface,

Daniela Belgrado

imprenditori, fratelli del sindaco di Cori-gliano, Pasqualina, tra le persone arre-state nell’operazione condotta nel cosen-tinodaGuardiadi finanzaeCarabinieri.I due imprenditori, indicati dai collabo-ratori di giustizia come storicamentelegatiallacoscadiCorigliano,sonoaccu-sati per un’estorsione compiuta nell’am-bito della realizzazione di un villaggio tu-ristico in localitaThurio.In particolare, secondo l’accusa, il titola-re della società che stava realizzando lastruttura, è stato costretto da MaurizioBarilari, ritenuto il capo della cosca diCorigliano, ad affidare un appalto mi-lionario, prima per la sola fornitura delcemento e poi per tutta l’opera, alla Stra-faceSrldiMarioeFranco.I due imprenditori hanno poi scelto leimprese subappaltatrici che hanno fattu-ratoalladittaStraface importinondovu-tigrazieaiqualisonostaticreati fondine-ri giratipoiallacosca.Secondo l’accusa, i fratelli Straface, conl’appoggio dei vertici della cosca, hannoimpostoall’imprenditorecondizionieco-nomiche talidadeterminareunaggraviodi spesa superiore al 20% dell’importodei lavori.PasqualinaStraface,delPdl, è sindacodiCoriglianodallo scorsoanno.

L’operazione è coordinatadal procuratore diCatanzaro Vincenzo Anto-nio Lombardo e dal pmdella Dda catanzarese,Vincenzo Luberto

COSENZA - Traffico di droga con ilNord Italia ed estorsioni: erano questi iprincipali settori in cui operavano gli af-filiatiallacoscadiCoriglianosgominataieri mattina da un’operazione dellaGuardia di finanza e dei Carabinieri,grazieancheallacollaborazionedialcu-ni pentiti usciti dall’organizzazione.L’inchiesta, coordinata dalla Dda di Ca-tanzaro, ha permesso di aggiornare lacomposizione e gli equilibri interni alclan, di ricostruire una lunga serie direati, fra cui numerosi episodi estorsivi,e di risalire a persone, tutte incensurate,che si prestavano a farsi intestare fitti-ziamente beni ed attività economicheacquisite con il reimpiego di denaro ac-cumulato illecitamente.L’indagine dei finanzieri del Gico di Ca-tanzaro e dello Scico di Roma è iniziatasu un giro di droga tra la Calabria e laLombardia.

A Milano, in particolare, i componentidell’organizzazione si davano appunta-mento in locali pubblici di via Santa Te-cla (da qui il nome dell’operazione), si-tuata nel centro del capoluogo lombar-do, per concludere accordi e definirestrategie sulla gestione del traffico didroga che veniva gestito dal "locale" diCorigliano.Le indagini, iniziate nel 2007 e portateavanticon intercettazioni telefonicheedambientali, hanno permesso di riscon-trare le dichiarazioni dei pentiti, tra iquali figurano Carmine Alfano, cognatoe collaboratore di fiducia sino al 2006 diMaurizio Barilari, ritenuto il capo dellacosca;VincenzoCurato;GiorgioBasile;Giovanni Cimino; Antonio Cimino;Giampiero Converso e Tommaso Rus-so.A capo del "locale", secondo quantoemerso dalle indagini, c’era Antonio

Bruno, detto "giravite", ucciso il 10 giu-gno2009.Durante il suo ultimo periodo di deten-zione, le redini dell’organizzazione era-no state date, anche su volere della co-sca degli zingari di Cassano, ed in parti-colaredelcapoFrancoAbbruzzese,det-to "dentuzzu", a Maurizio Barilari, arre-stato il 16 luglio del 2009 dal Ros deicarabinieri.Barilari avrebbe fatto da tramite tra lacosca di Corigliano e gli zingari di Cas-sano. Un altro ruolo di rilievo era occu-patodaPietroSalvatoreMollo,di41an-ni, che insieme al cognato Alfonso San-dro Marrazzo (41), avrebbe avuto unruolo di assoluto rilievo nel traffico didroga e in diverse attività estorsive eusurarie.Dalle dichiarazioni dei pentiti e dalle in-dagini è emerso che Mollo, insieme aMarrazzo, aveva costituito una propria Francesco Giusto

rete di smercio di stupefacenti su Cori-gliano, parallela alla rete di distribu-zione "ufficiale" del clan, grazie ancheagli appoggi di cui godeva da parte diesponenti di vertice della coscaFarao-MarincoladiCirò.Una situazione che aveva generato forticontrasti interni con i vertici del "locale"diCorigliano.Sgominata, dunque, la cosca di Cori-gliano grazie all’operazione della Guar-dia di finanza e dei Carabinieri e grazieanche alla collaborazione di alcuni pen-titi usciti dall’organizzazione.

30

CRONACHEil

L’indagine dei finanzieri di Catanzaro e di Roma è iniziata su un giro di droga tra Calabria e Lombardia

Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Traffico di droga ed estorsioni, il business della cosca di Corigliano

Page 31: il domani

DT

COSENZA - «Grazie al lavoro incessante delleForzedell’ordineedellamagistratura,solopochigiorni dopo un’altra straordinaria operazionechehacolpitoalcuore la ’ndrangheta, con l’arre-sto di oltre 300 persone, oggi viene inferto un al-tro durissimo colpo alla più potente delle orga-nizzazionicriminali».Così il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, hacommentatol’operazionechehaportatoall’arre-sto di 67 affiliati e al sequestro di beni per unvalore complessivo di 250 milioni di euro. Il mi-nistro si è congratulato con il comandantegenerale della Guardia di Finanza, Nino Di Pao-lo e con il comandante generale dell’Arma deiCarabinieri,LeonardoGallitelli.

COSENZA-Prosegueagonfievele lanonaedizionedelPeperoncinoJazzFestival2010,eventoorganizzatodall’AssociazioneculturalePicantocon il contributodellaRegioneCalabria -FondiEu-ropeiPorXalabriaFESR2007/2013AsseVLineadiintervento5.2.3.1. -dellaPro-vinciadiCosenza,degliEntiParcoNazionaledelPollinoeParcoNazionaledellaSila,dinumeroseamministrazionicomunaliecon ilpatrociniodiC.C.I.A.A.eConfindustriadiCosenza,AGISeANECCalabria, chedavenerdìscorsoal25agostoprossimocoinvolgerànelsuocircuitoturisticoeculturale,oltreallalucanaRotondaeallaSilacatanzarese,ben24 localitàdel territorioprovinciale.Do-po il concerto-eventodel trioGomez/Kikoski/GattonelmagnificochiostrodeiDo-menicnidiAltomonte,altrograiditissimoappuntamentosiè tenuto ieri sera inunode-gli scorcipiùsuggestividelcentrostoricodiBelvedereMarittimo:PiazzettadegliAr-tisti.Protagonistadellaserataèstato il famosocompositore,direttored’orchestra,con-trabbassistaevioloncellistaPaoloDamiani.Diplomato incontrabbassoemusica jazz,dal1999al2002èstatodirettoreartisticoemusicaledell’ONJ-Orche-straNazionaleFrancesediJazz -eattualmentedirige lasezione jazzdelConservato-rioSantaCeciliadiRoma.

Oltreacuraredaalcunianniladirezioneartisticadiunodei festivalpiù importantid’Italia (Roccella Jazz),hacollaboratocon imigliorijazzisti italianieconalcunideipiùprestigiosimusicistidelmondo, tra iquali:P.Metheny,K.Wheeler,A.Braxton,C.Taylor,M.VitouseJ.Surman.InoccasionedelPeperonci-noJazzFestival sièesibitoinun"VioloncelloSolo"avendoalsuo fianco,comespecialguest,RosaMartira-no(T.Thielemans,C.Ba-glioni,NeriPerCaso,G.Harrison,K.Potter), talen-tuosacantantecalabrese(belvedereseper lapreci-sione)definita,alcuniannifa, "lanuovavocedel jazzitaliano".All’insegnasicuramentedeldivertimentoedellavivacitàquestanonaedizionedelPeperoncinoJazzFestival2010.

Pubblicità autorizzatenei palazzi dell’Aterp

Maroni: «Duro colpo alla più potente delle organizzazioni criminali»

L’Azienda territoriale perl’edilizia residenzialepubblica sta procedendoall’espletamento dellagara d’appalto per l’affi-damento di alcune pareti

Giuseppe Marchese:«Consideriamo l’appaltoper l’affidamento deglispazi pubblicitari adun’agenzia preposta, inmaniera molto positiva»

di Rosa Castelli

Peperoncino JazzFestival, proseguela nona edizione

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Rossano

CM

COSENZA - A breve le pareti deipalazzi di proprietà dell’Aterp diCosenza ospiteranno affissionipubblicitarie autorizzate. L’Azien-da territoriale per l’edilizia resi-denziale pubblica di Cosenza staprocedendo infatti all’espletamen-to della gara d’appalto per l’affida-mento, ad una concessionariapubblicitaria, delle pareti ciechedegli edifici e della cartellonisticasituata su aree di proprietàdell’Aterpstessa.Dopo Cosenza città, appaltata neimesi scorsi, tocca ora alla fasciajonica della provincia di Cosenza,in particolare Corigliano e Rossa-no, che a breve ospiteranno ele-menti di arredo urbano e di affis-

sioni su superficie spazi insistentiin aderenza diimmobili di pro-prietàdell’Ente.«Consideriamol’appalto per l’af-fidamento deglispazipubblicitariad un’agenziapreposta, inmaniera moltopositiva-hacom-

mentato Giuseppe Marchese,direttoregeneraledell’AterpdiCo-senza - soprattutto per evitare, co-me sta accadendo negli ultimi an-ni, che si utilizzino abusivamentepareti e spazi appartenentiall’Aterp,senzarispettarelenormedi sicurezza consone alla pubblicaincolumità».«Si comunica infine - silegge inuna nota - che a breve sarà pubbli-cato un nuovo avviso riguardantegli spazi, destinati all’affissionepubblicitaria,ricadentideicomunidi Montalto Uffugo, Luzzi, Rose eBisignano».

CRONACHE

Dopo Cosen-za, toccaora allecittà diCoriglianoe di Rossano

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 31

Page 32: il domani

REGGIO CALABRIA - Caso Moro tra omissioni, de-pistaggi, bugie. Alla seconda battuta, "Tabularasa",il primo contest di editoria, di inchiesta e di denun-cia continua il suo cammino alla scoperta di veritànascoste, scomode, inquietanti. Ecco, allora, che siritorna dopo 30 anni sul caso Moro scoprendo ine-diti scenarieraccontandolastoriadei55giornichevanno dalla strage di via Fani alla morte del presi-dente democristiano. A farlo sono il giornalistaSandro Provvisionato autore insieme al magistratoFerdinando Imposimato del libro"Doveva morire"

(edizione Chiarelettere).All’incontro insieme aitantigiovani,politici, stu-denti, esponenti delleForzedell’ordine,nonhavolutoperderel’appunta-mento il padre di Chiare-lettere Lorenzo Fazio.Dall’unione proprio diun magistrato e un gior-nalista dopo 30 anni sitorna a parlare del casoMoro che "poteva esseresalvato, ma nelle stanze

del potere qualcuno tramò invece perché venisseucciso", postilla Provvisionato intervistato, insiemea Giusva Branca e Raffaele Mortelliti, dal professo-re Fabio Cuzzola. «Girando l’Italia - dice Provvi-sionato - ho notato che nessuno ha dimenticatoquella data, nessuno ha dimenticato quel fatto, lamemoria è viva. Io ero un giovane cronista

lavoravo all’Ansa e in quel giorno la mia testata erain sciopero. Fummo richiamati e andammo in viaFani. Ricordo uno straordinario caos, non c’eranoallora i Ris equella scena venne ampiamente inqui-nata. Furono 55 giorni di tensione e subito mi ac-corsi che qualcosa non andava: la macchina infor-mativacominciòasussultareeadaveredegli affan-ni sul versantepolitico.Ma chi ha ucciso Aldo Moro? Il grilletto - rispondeProvvisionato - é stato premuto da più mani, lemanidelleBrigateRosse».Ma «le Br che per tanti anni ci hanno fatto pauracon il sequestro Moro hanno cambiato forma - so-stieneProvvisionato -Dopo lamortedello statista sicapì che non erano imbattibili ma un’estremizza-zione che c’era nella società. In quei 55 giorni suc-cessero cose stranissime, il caso Moro è un grandemosaico di cui noi conosciamo solo la cornice e al-

cuni sprazzi e, anche se abbiamo molto da ca-pire,questoaffrescosi stacompletando.Moro finisce al centro di una convergenza diinteresse: doveva morire perché sin dall’iniziodella sua attività dava fa-stidio.E per la sua politicadiventa una vittima nelmomento in cui viene se-questrato».Provvisionato ricostrui-sce passo dopo passo or-dini di cattura bloccati, icollegamenti provati conla Raf, il ruolo di Cossiga,i verbali del Comitato dicrisi nascosti per lungotempo. «Moro era un cattolico liberale e capi-sce di essere finito in un gioco spaventoso - ag-giunge ancora - comprende che da quel gioconon uscirà vivo e cerca lui stesso di fare la trat-tativa con le Brigate rosse che avevano in men-te ilprocessoallademocraziacristiana.L’esito lo sappiamo».

REGGIO CALABRIA - «Il vile atto di intimida-zione contro il Procuratore della Repubblica diPalmi, dott. Giuseppe Creazzo, è un ulteriore al-larme del livello di pericolosità raggiunto dalleforze del crimine organizzato e mafioso».E’quanto afferma in una dichiarazione ilsegretario-questore del Consiglio regionale,Giovanni Nucera. «Il dott. Giuseppe Creazzo,magistrato di straordinaria esperienza profes-sionale e di particolare sensibilità umana, conl’intero Ufficio di Procura di Palmi, è impegnatoinunduro lavorodicoordinamento investigativoper contrastare la delinquenza comune emafiosa in un’area particolarmente delicata co-me la Piana di Gioia Tauro. I numerosi successiinvestigativi conseguiti dalla Procura dellaRepubblica di Palmi – sottolinea Giovanni Nuce-

ra - hanno evidentemente lasciato il segno in chicrede che la strada dell’illegalità e della violenzacriminale sia l’unico percorso per ottenere facilie rapidiguadagni.AlProcuratoreCreazzo,dicuièsuperfluoribadi-re il valore professionale, vogliamo testimoniarela nostra convinta solidarietà e vicinanza in unmomento in cui le spinte criminali si intreccianocon i motivi di una crisi economica e sociale checolpisce significativamente la nostra terra, comeperaltro testimoniano gli ultimi dati Svimez. Inquesto quadro – conclude Nucera - le forze mi-gliori della Calabria, a partire dalle istituzionipubbliche, devono impegnarsi con maggiore de-terminazione per impedire che la questione cri-minale si saldi con ledifficoltàeconomiche».

Nucera: «Vile intimidazione contro il procuratore della Repubblica di Palmi»

di Marika Sole

Un'immagine di Palmi

REGGIO CALABRIA - «La Commissione parla-mentare d’inchiesta sugli errori in campo sanita-rio e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali,riscontrando la segnalazione dell’on. FrancescoNucara, componente della Commissione, sullevarie criticità concernenti il funzionamento delPoliclinico di Reggio Calabria, ha convenuto dieffettuarvi un sopralluogo». Lo rende noto il pre-sidente della Commissione d’inchiesta, Leoluca

Orlando.«L’iniziativa -èdetto inuncomunicato-s’inserisce nel più ampio filone d’inchiesta relati-voallagestionedella sanità inCalabria.Il sopralluogo, al quale prenderanno parte i rap-presentanti dei Gruppi presenti in Commissione,oltre che l’on. Nucara e lo stesso presidente Or-lando, avrà luogo nella prima giornata utile dopola sospensionedei lavoriparlamentari».

Sopralluogo della Commissione parlamentared’inchiesta sugli errori in campo sanitario al policlinico

32

CRONACHE

Presentata l’opera di Sandro Provvisionato e Ferdinando Imposimato

“Doveva morire”, la veritàsul caso Moro in un libro

All’incontro insieme aitanti giovani ed espo-nenti delle forze dell’or-dine, non ha voluto per-dere l’appuntamento ilpadre di “Chiarelettere”

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Provvisionato:«Poteva essere sal-vato, ma nelle stanzedel potere qualcunotramò inveceperché venisse ucciso»

Page 33: il domani

REGGIO CALABRIA - Nell’ambito deiquotidianiservizidicontrolloeconomicodel territorio, le Fiamme Gialle dellaCompagnia di Palmi hanno effettuato unblitz all’interno di un bar della città,scovando 5 apparecchi perfettamentefunzionanti ma detenuti e posti in eserci-zio in maniera illegale in ragione sia diincongruenze riscontrate nei titoliautorizzativi previsti dalla vigente nor-mativa di settore (nulla osta alla distribu-zione ed immissione in esercizio ex art.38 della L. 388/2000) che di una fittiziaconnessione alla rete telematica istituitadai Monopoli di Stato per l’assolvimentoagli obblighi fiscali sulle giocate, simula-ta, di contro, attraverso modem collegatialla normale linea elettrica. Le proficuaattività ispettiva che si aggiunge a preg-resse operazioni della specie, si conclu-deva con il sequestro dei dispositivi ille-gali unitamente e di due modem, ai sensidell’art. 354 c.p.p. e la segnalazione alla

localeA.G.deltitolaredell’eserciziocom-mercialeperviolazionedegliartt.110delT.U.L.P.S., 640 2°, in capo al quale, veni-vaaltresìaccertato ilmancatoversamen-todelc.d. "PREU" (PrelievoErarialeUni-co) attinente alle somme giocate e regi-strate su appositi contatori degli appa-recchidigioco.Ciò a testimonianza, ancora una volta,delcostantepresidioeconomicoesercita-to dal Corpo a tutela del sano e regolare Marco Besso

andamento dell’economia in un fenome-noadelevataespansioneedi forte impat-to sociale, nonché al centro, sovente, de-gli illeciti interessi economici facenti ca-poalle locali consorteriecriminali.

REGGOCALABRIA-«Il coordina-mentodiGrandeCittàesprimesoddi-sfazioneedapprezzamentoaseguitodellapositivanotizia,provenientedal-laGiuntaRegionale, relativaal finan-ziamentodi115milionidieuro in fa-voredelsistemadimobilitàurbanadellaCittàdiReggioCalabria, stigma-tizzando l’oscurooperatodellapre-cedenteamministrazioneLoiero», silegge inunanotastampa. «Apochesettimane-prosegue lanota-dall’in-sediamento, ilGovernatoreScopelliti,assiemeallasuaGiuntae inparticola-reall’AssessoreMancini,ha riavviatol’iter tecnico-amministrativoaffinchéqueste ingenti risorse finanziarie fos-seroeffettivamentedestinateallano-stracittà.E’ innegabile,dacomerisultadaido-cumentiedagliatti, che laprecedenteGiuntaRegionaleavevadapprimacoinvolto ilComunediReggioCalab-riaconcolpevole ritardorispettoaglialtri capoluoghicalabresiepoi, inprossimitàdellascadenzaelettoraledellascorsaprimavera,scientementebloccato l’iterconspeciosemotiva-zionicheavevano il soloevidentescopodiboicottare l’alloraSindacoScopelliti.Fortunatamente talguisadiagireappartienealpassatoe findasubitolacollettivitàpuòconstatarecomeilnuovocorsovolutodaScopelliti co-minciaprodurre risultatipositiviperReggio».

di Gennaro Ventola

REGGIO CALABRIA - Il presidentedellaProvincia,GiuseppeMorabito,ha ricevuto ieri l’ambasciatore ita-liano in Argentina, Guido Walter LaTella. L’incontro con il diplomaticoreggino si è svolto all’insegna dellacordialità, quale preludio per futuriaccordi istituzionali volti alla reci-proca collaborazione tra la comu-nitàcalabreseequellaargentina.«Gli studi mi hanno portato lontanoda Reggio Calabria - ha dichiaratol’ambasciatore - ma non ho mai ab-bandonato l’identità calabrese. InArgentina la Calabria è molto pre-sente e per questo motivo sono con-vinto che, attraverso il coinvolgi-mento di più istituzioni, sia possibileavviare delle proficue collabora-zioni.

Ènecessarioindividuareisettoripiùappropriati - ha poi concluso il dip-lomatico - penso alla valorizzazionedei prodotti tipici e alle loro tradi-zionali tecniche di lavorazione, co-me l’olio, e al turismo, magari inter-cettando l’interesse di quanti, in Ar-gentina, sono pronti a riscoprire iluoghi d’origine delle proprie fami-glie».Il Presidente Morabito, dopo averfatto propria l’idea dell’ambasciato-redi "...promuovereunnucleoistitu-zionale che spinga all’interna-zionalizzazione delle impreselocali", ha illustrato le iniziative pos-te in essere dalla Provincia, ricorda-no l’impegno già profuso in Inghil-terra, nell’Europa dell’Est e in Giap-ponepersostenereleaziendepronte Manlio Ottone

ad investire inmercati stranieri.«Sono state iniziative che hanno ri-scossonotevolesuccesso -hadichia-ro Morabito - e siamo pronti a ripro-porle inArgentina.La Provincia ha investito tanto in tu-rismoambientale,religioso,cultura-le ed enogastronomico. In questoparticolare momento di crisi econo-mica, riteniamo il turismo un’op-portunità che questa nostra terranonpuòpermettersidi sprecare».

L’ambascia-tore italianoin Argentina

Guido WalterLa Tellain visita

ierialla Povincia

«Soddisfazione peril sistema dimobilità urbana»

CRONACHE

Blitz delle Fiamme gialle della compagnia di Palmi all’interno di un bar

Sequestro di dispositivi illegaliDenunciato uno dei responsabili

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 33

«Le proficua attivitàispettiva della Guardiadi finanza dellacompagnia di Palmi, chesi aggiungea pregresse operazionidella specie, si è conclusacon il sequestro degliapparecchi elettronicifatti funzionare in modoillegale e di due modem»

«Costante è il presidio economico esercitatodal Corpo a tutela del sano e regolare andamentodell’economia in un fenomeno a elevata espansionee di forte impatto sociale, nonché al centro, sovente,di illeciti interessi economici»

Page 34: il domani

CROTONE - "La domus delle sorprese".L’ha definita così il direttore del MuseoArcheologico di Crotone DomenicoMarino riferendosi alla straordinariascoperta emersa nel corso dell’indaginearcheologicasvoltadalla sovrintendenzadi concerto con il Comune di Crotone inDiscesa Fosso. Indagine che è stata pre-sentata nel corso di una conferenzastampatenutasineigiorni scorsinellasa-la consiliare del Comune di Crotone allaquale hanno partecipato il Sindaco Pep-pino Vallone, l’assessore ai lavori pubbli-ci Domenico Mellace, la soprintendenteai beni archeologici della Calabria Simo-netta Bonomi e Domenico Marino alquale è toccato illustrare, con l’ausilio diimmagini, i risultati dell’indagine effet-tuate in occasione delle riqualificazionedellaDiscesaFosso.«Sorprendeinnanzi-tutto - ha detto Marino - il fatto che per laprimavoltasiamodi fronteadunedificiomonumentaledell’etàromananelcentrocittadino. A questo aggiungiamo che laDomus è dotata di impianto termale, cherende particolarmente pregevole lascoperta,echeaccantoairitrovamentidimosaiciedell’originariapavimentazioneabbiamo rilevato anche un particolareporticato in buono stato di conserva-

zione». La soprintendente Bonomi ha ri-levato che Crotone vive sopra se stessa,sopra lasuastoriamillenariaeriferendo-si al disagio che si può registrare in occa-sione dei lavori ha sottolineato che «im-prese di questo tipo debbono essere con-siderate una risorsa e non un peso». LaBonomi riconoscendo all’amministra-zione comunale di aver avviato passiconcretiverso lavalorizzazionedelpatri-monio archeologico ha dichiarato che lascoperta della domus in Discesa Fosso«apre uno scenario importante anchesulla vicina Piazza Giunti che potrà esse-

re un innovativo esperimento per lavalorizzazione di preesistenze ar-cheologiche». Il sindaco Vallone ha dic-hiarato che il ritrovamento «per la suastraordinarietàèunarisorsaper lacittàeche si sta lavorando, insieme alla soprin-tendenza per la sua futura fruibilit-à».L’assessore Mellace nel ricordare chela campagna di scavi è stata sostenuta fi-nanziariamente dal Comune di Crotoneproprio in ragione della straordinarietàdel ritrovamento ha comunicato che ri-prenderanno i lavori per la riqualifica-zionedelpercorsodiViaDiscesaFosso.

CROTONE-Operaigiàal lavoroperrifare il lookalla fontanadiPiazzaGandhi.Enonsi trattadiun imbellet-tamentosuperficialemaunaveraepropriaoperadi ristrutturazionechel’amministrazionecomunaleha finan-ziatoconunaspesadioltre20.000euro.«Lecondizionidella fontana-dichiaral’assessoreaiLavoriPubblici -eranodisastroseacausadei frequentiattidivandalismoallaqualeerasoggetta.Sitrattaperòdiunastrutturacheacco-gliequantientranodalcavalcaviasuddellacittàeabbiamoritenutodi inter-venireper restituirledignità».L-’interventoconsistenellasostituzionedellepompe, il rifacimentodella im-permeabilizzazione,degli impiantielettrici,dell’impianto luci.Sarà ripristi-nataanche lacentralinacheregola igettid’acquarispettoallapresenzadel vento.Nonmancheranno leban-dierecon icolorinazionaliedellacitt-à.L’assessoratoaiLavoriPubblici, co-meritrovataconsuetudinenell’otticadiunacompleta informazioneallacit-tadinanza, fornisceanche i tempidirealizzazionedell’interventodi riquali-ficazione. «Entroquindicigiorni l’ac-qua torneràazampillarenella fontana-dichiara l’AssessoreMellace.L’-interventodelComunenonè limitatosoloallastrutturadiPiazzaGandhi.L’interazonadalcavalcaviasud, ilVialeGandhie lapiazzadoveèubica-ta la fontanaèmonitorata.Unaparti-colareattenzionesaràdedicataallapuliziaeallamanutenzioneperché icittadinihannodirittodiavereun in-gressodellacittàdegnodiquestono-me».

di Antonio Larosa di Giacomo Soluri

CROTONE - Sono stati consegnatiieri i primi attestati di partecipa-zione al corso di orientamento civi-co, svoltosi al Centro di accoglienzaper richiedenti asilo di S.Anna.Un’iniziativa rientrante nell’ambitodel progetto "Mare Nostrum", finan-ziato dalla Commissione Europea eimplementato dalla partnership traMinisterodell’Interno -Dipartimen-to Libertà civili e immigrazione,Oim (Organizzazione Interna-zionale per le Migrazioni), Inmp(Istituto Nazionale promozione sa-lute migranti e contrasto malattiedella povertà) e Ministero della Giu-

stizia e Affari Interni di Malta. Sonostati ventinove, gli ospiti che hannopreso parte alla prima edizione delcorso di orientamento civico, i qualinon solo hanno potuto apprenderenozioni di fondamentale importan-za sulla cultura italiana, ma hannoanche potuto elaborare, con il sup-porto delle operatrici dell’Oim, unproprio profilo tecnico - profes-sionale per l’avvio di un reale pro-cesso integrativosocio- lavorativo. Ilprogetto transazionale intende for-nire, infatti, supporto alle personebisognose di protezione interna-zionale attraverso la messa in atto diprocedure e l’avvio di pratiche co-muni in Italia e a Malta nel campodell’informazione ed assistenzalegale, l’orientamento professionalee culturale nonché il counselling e

l’assistenza medica. Importante ilsostegno della Prefettura di Crotonechehaaccoltoconfavorel’avviodel-le attività promosse dal progetto e lacollaborazione dell’ente gestore, laMisericordia di Isola di Capo Rizzu-to, che ha fornito supporto tecnico-logistico.

Consegnati iprimi attestati

di parteci-pazione al

corso diorientamento

civico

Via al rinnovodella fontana diPiazza Gandhi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

34

CRONACHE

Il direttore del Museo archeologico, Domenico Marino, ha illustrato la novità

“La domus delle sorprese”scoperta in via Discesa Fosso

il Domani Giovedì 22 Luglio 2010

La soprintendente Bonomi :«Imprese di questo tipodebbono essere considerateuna risorsa e noncertamente un peso pernessuna città»

Marino: «Sorprende, innanzi-tutto, il fatto che per laprima volta siamo di frontea un edificio monumentaledell’età romana nelcentro cittadino»

Il sindaco Vallone:«Per la sua straordinarietàè una risorsa per Crotone.Si sta lavorando, insieme allasoprintendenza, per la suafutura fruibilità»

Page 35: il domani

VIBO VALENTIA - Migliaia di reperti archeologicidi presunta provenienza illecita, commercializzatiattraverso il sito E-Bay, sono stati sequestrati daicarabinieridelNucleotutelapatrimonioartisticodiCosenza nell’ambito di un’inchiesta diretta dal Pro-curatore della Repubblica di Vibo Valentia, MarioSpagnuolo, e dal sostituto Santi Cutroneo. Nell’in-chiesta è indagato un cittadino extracomunitarioresidente a Vibo Valentia accusato di avere gestitonumerose transazioni per la vendita dei reperti. Ilsequestrodeireperti, tracui1.250monete inargen-toebronzodiepocamano-greca, romanaebizanti-na ed altri 86 oggetti tra fibule, anelli, bottoni, pesida telaio e monili in ceramica, considerati dagli in-vestigatoridigrandeimportanzastorico-scientifica,è avvenuto ad Isca sullo Jonio (Catanzaro). Moltidei reperti oggetto del traffico illecito provengonoda siti archeologici della provincia di Vibo Valentiae sono stati recuperati, secondo quanto riferito da-gli investigatori, nel corso di un’attività di ricerca il-lecita.Le indagini proseguono con la collaborazione dei

Mario Gentile

carabinieridelComandoprovincialediViboValen-tia per accertare se nel traffico illecito siano coin-voltealtrepersoneoltreal cittadinoextracomunita-riogiàindagato,neiconfrontidelquales’ipotizzanoi reatidi ricettazioneed impossessamento illecitodibeniarcheologici.Al termine degli accertamenti i reperti sarannomessi a disposizione della Soprintendenza ar-cheologica della Calabria per consentire la loroesposizionealpubblico.

VIBO VALENTIA - «Lo sviluppo industriale dellanostra provincia vive da tempo una stagione distallo, solo in parte dovuta alla terribile congiun-tura internazionale, molto più realisticamenteprodotta invece dalle gravi carenze, strutturali,sedimentate e stratificate nel tempo. Una “si-tuazionedi fatto” -evidenzia ilpresidenteArenaamargine di una seduta del Consiglio Direttivo diConfindustriaViboValentia -che trova lesueori-gini nella pluriennale mancanza di una efficaceprogrammazione di politiche industriali, man-canza invero addebitabile a tutte le componenticheavariotitolodovrebberocontribuirearende-re un territorio maggiormente attrattivo». «PianiStrutturali Comunali non presenti - si legge inuna nota -, assenza di intese istituzionali, malan-ni della politica asfittica e debolezze umane,

completano il quadro e rendono decisamentepocopraticabilepergli investitoriprivati, l’azzar-do imprenditoriale. Siano essi capitani d’impre-sa,artigianiocommercianti -sostengonoiConsi-glieri - lo scenario non cambia molto. Tutti si tro-vano di fronte gli stessi freni: ridotta mobilità,nessuna interconnessione delle aree, assenza dicentri servizi, insufficiente infrastrutturazione edotazioni di base, anarchia normativa.Comuni-cato stampaTutto ciò in aree dove la filiera so-cioeconomica è purtroppo ancora troppo deboleepocostrutturata, impossibilitataagenerare for-ti e condivise “visioni” collettive. Mancate visionie sinergiecheproduconoundoppiodanno, favo-rendodauncanto l’inerziache logorachic’è, chigiàesiste,chigià lavora,dall’altro ilnanismoeco-nomicocheriduce lepossibilitàdi crescita».

Arena: «Lo sviluppo industriale della nostra provincia vive una stagione di stallo»

VIBO VALENTIA - Un uomo di 33 anni, PietroAmerato, è stato ferito la notte scorsa daun colpodi pistola alla gamba a Vibo Valentia. L’uomo haraccontato alla polizia che stava passeggiando invia Fermi, nel centro della città, quando ha vistoalcunepersoneche litigavano.Mentre si avvicinava è stato raggiunto, acciden-talmente,daunproiettileallagamba.Portato in ospedale è stato giudicato guaribile in r.c.

unaventinadigiorni.Sullavicendasta indagando lasquadramobilediVibo Valentia che sta cercando di verificare laveridicitàdel raccontodell’uomo.

Il 33enne Pietro Amerato ferito da un colpo di pistolaalla gamba mentre passeggiava in via Fermi

CRONACHE

Nell’inchiesta è indagato un cittadino extracomunitario

Sequestrati reperti archeologicidi presunta provenienza illecita

Al termine degli accertamenti, ireperti saranno messi a disposi-zione della Soprintendenzaarcheologica della Calabria perconsentire la loroesposizione al pubblico

Giovedì 22 Luglio 2010

Fra gli oggetti sequestrati: 1.250monete in argento e bronzo diepoca mano-greca, romana ebizantina e altri 86 reperti

il Domani 35

Page 36: il domani

Pittura, letteratura, fumetto:questi sono gli ingredienti checombinandosi insieme offrono alpubblico della Nemo art gallerydi Milano fino al 31 luglio, una vi-sione unitaria della profonda ri-cerca artistica spinta da CinziaGhigliano .Due tappe per illustrare slancipoetici e di fantasia convertiti inimmagine: "Solange" e Tradurrecon il colore. Quest’ultima nascedopo la letturadell’antologiapoe-tica di Edgar Lee Masters, intito-lata "Spoon River" (1914-1915),testochenarra, in formadiepitaf-fi, la vita di personaggi sepolti inun piccolo cimitero americano.Una distesa di parole che con ti-mida dolcezza racconta le espe-rienze di persone realmente esi-stite,untestocheraccontadi libe-raespressività,unoscrittoaborri-to in Europa, poiché tradotto daFernanda Pivano proprio duran-te l’epoca fascista.Un libro da ricordare, che con laforza delle suggestive figure rap-presentate dalla Ghigliano, recu-pera la carnalità, la corporeitàdallaqualeènato.

Nella seconda tappa in mostra ivisitatori si accosterano alla figu-ra di Solange, ideata personal-mente dall’artista. Sguardi duri,profondicheibambiniaccolgononel loro universo immaginativO,opere propedeutiche da leggere edacomprendere.Cinzia Ghigliano è una delle rareautricidi fumetti italiane.Inizia lasua carriera come fumettista nel1976 sulle pagine del mensile Li-nus. Nel 1978 la sua opera le con-sente di ottere il prestigioso pre-mio Yellow Kid, a Lucca, come"miglior autore italiano". Insiemea Marco Tomatis dà vita a diversipersonaggi, tra cui Isolina e LeaMartelli (quest’ultimo è stato, inItalia, il primo esempio di fumet-to seriale pubblicato su un setti-manale femminile ad alta tiratu-ra, Amica). Nel 1984 crea Solan-ge, personaggio che le darà noto-rietà anche all’estero, in partico-larenella francofonia.La Ghigliano sviluppa anche laprofessione di illustratricenell’editoria per bambini e ragaz-zi, ottenendo il Premio GigantedelleLanghenel2004.

Da venerdì 23 fino a domenica 25 luglio nel cortile del palazzo dei Principi si esibiscono diversi artistiper una manifestazione culturale all’insegna di una pluralità di linguaggi tra musica e teatro

Con la rassegna Incroci Mediterraneia Scalea tre serate di esibizioni e concerti

Zoe Bellini

Valentina Cavera

Maria Pia De Vito (foto Paolo Soriani)

Solange di Cinzia Ghigliano

36

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Ospiti musicalidi questa edizioneCanio LoguercioRocco De RosaMaria Pia De Vitoe Michele Rabbia

Sabato 24 lugliolo spettacolo Trammarilavoro del pianistae compositoreRocco De Rosapubblicato nel 2006

Tradurre con il colore, Ghiglianoe l’Antologia di Spoon River

Rocco De Rosa (foto Emanuele Usai)

«Abbiamo messo a punto un pro-gramma interessante, siamo riu-sciti a portare a termine una seriedi iniziative insieme alla asso-ciazioni che hanno confermato illoro impegno. Molto spazio amanifestazioni di qualità comeIncroci Mediterranei». Sono leparole dell’assessore al TurismoGiuseppe Forestieri a introdurrela rassegna Incroci Mediterranei,in programma dal 23 al 25 luglio,nelcortiledelpalazzodeiPrincipidiScalea.IncrociMediterraneièunosguar-do obliquo su una pluralità di lin-guaggi, stili, generi e concezioniestetiche che si snodano sul filodella mediterraneità, spaziandotra musica, teatro, performance epoesia. Ospiti musicali di questaedizione: Canio Loguercio, Roc-co De Rosa con il suo gruppo,Maria Pia De Vito e Michele Rab-bia, sicuramente fra i più interes-santi artisti del panorama musi-cale e performativo contempora-neo. La serata inaugurale divenerdì 23 luglio è affidata aCanio Loguercio con Canzonisussurrate: un concerto, una per-formance,unospettacolo teatralecon canzoni d’amore anche innapoletano. Un amore che simangia è stato definito dalla criti-ca quello raccontato da CanioLoguercio in questo spettacolocheèal tempostessoanticoespe-rimentale, non facilmente collo-cabile, come l’artista che lo hacreato.Sabato 24 luglio sul palco lo spet-tacolo dal titolo Trammari.Lavoro del pianista e composito-

re Rocco De Rosa pubblicato nel2006, Trammari caratterizza lasuamusicaconritmiemelodie ti-picamente meridionali con ac-centi però marcatamente moder-ni e attuali. Il mare è l’elementocentrale e dal mare arrivano lesuggestioni più diverse. Occa-sione di meditazione, proposta dicammino con lentezza, ilpianoforte di Rocco De Rosa fada guida agli strumenti che si rin-corronosulpalco.A Maria Pia De Vito e MicheleRabbia, insiemeconil livemixingdi Davide Abruzzese, è affidata laserata conclusiva del 25 luglio.Voce e percusssioni per un duoattento ed elaborato nelle compo-sizionicomenelleesecuzioni.Maria Pia De Vito è un’artistaestremamente fisica che comuni-ca energia e vitalità, mantenendosempre classe ed eleganza nonconsueti.Con Michele Rabbia è autrice di

molti dei brani del concerto. Lepercussioni di questo musicistacreano da sole l’effetto di un’inte-raorchestragrazieallasuaperso-nalissima abilità nel suscitarenuove e imprevedibili sonorità.Leserate sonoad ingresso libero.

Page 37: il domani

Avanti con la storiaDa Evita Perona Oriana Fallacila stagione intensadi Rai fiction

Da Capri alla Casa Rosada. Unbel passo in avanti per la giovaneattrice italiana di natali statuni-tensi, pattinatrice mancata, giànota in L’amore è eterno finchédura di Carlo Verdone e in diver-se fiction di Mamma Rai. LeiGabriella Pession, 33 anni sullespalle, il prossimo gennaio indos-seràlevestidella"pasionaria"Evi-ta Peron. Una mini serie in duepuntate con la sceneggiaturaappena terminata di Andrea Pur-gatori.La Rai investe su una nuovascommessa dopo aver sfornatoprodotti per il piccolo schermolegati a volti e nomi forti della sto-ria e della politica mondiale. Lastoria è conosciuta da tutti, comepotrebbe non esserlo. Primadell’azienda di viale Mazzini acimentarsi nel racconto della"donnaforte"d’Argentinaciavevapensato Andrew Lloyd Webber

che scelse Madonna come prota-gonistadelmusicalsullavitadellaPeron. Persino i Simpson mas-cherarono Lisa in Maria Eva. Og-gi tocca all’attrice italiana che,passato il periodo delle "comme-die", prova a cimentarsi in unruolo quanto mai complicato ri-spettoagli abituali.La presidente dell’Argentina, Cri-stina Kirchner, ha consentito allaproduzione di girare nei luoghioriginali, acominciaredallaCasaRosada,sededelgovernoargenti-no, dal cui balcone la Peron pro-nunciò il suo discorso capace disegnare nettamente e con pas-sione il suo ingresso nella politicadel paese. Una storia importante,la sua,quasidaromanzo.Eva figlia illeggittima,orfanapre-matura, attrice di radio e cinemae poi moglie non di un uomoqualunque,madelpresidentedit-tatore Juan Peron. Una figura in-delebile nelle menti degli argenti-ni.

Ma la prossima stagione di Raifiction non si ferma qui. Tante lenovità e le storie che verrannoproposte,semprescelteconunat-tenzione a temi "alti", che esulinole storielle trite e ritrite capaci diannoiare persino le più convintecasalinghe.DaLucianoPavarotti,interpretato da Pierfrancesco Fa-

vino, alla storia di Oriana Fallaci,per la quale ancora è da sceglierel’interprete, fino alla partigianaLina Merlin, al cantante Domeni-co Modugno e all’attore WalterChiari, per il quale il direttore diRai fiction Fabrizio Del Noce,auspicherebbe nientemeno cheFiorello.

Pierfrancesco Favino vestirà i panni del tenore Luciano Pavorotti mentre Fabrizio Del Noce vuole Rosario Fiorello per Walter Chiari

Si torna indietro. L’azienda di viale Mazzinifidelizza il pubblico con le fiction impegnate

Camilla Mozzetti

Simone Cosimi

La storiadi Thom Painfirmata Will Enocon il voltodella Palmad’oro di Cannes

Pierfrancesco Favino in una scena del film di Silvio Soldini, Cosa voglio di più

Celebrato a Cannes come miglioreinterprete maschile (ex-aequo conJavierBardem)per l’ultimo filmdiDaniele Luchetti. I suoi commenti

al "veleno" contro il governoitaliano e l’attenzione, catti-va attenzione, che questo ri-serva alla cultura. RomanodocèElioGermanoche,do-po la Palma d’oro e il Nastrod’argento per la pellicola Lanostra vita, torna in teatro.LunedìseraildebuttoalMit-telfest di Cividale, il festivalche da vent’anni si tiene nelFriuli Venezia Giulia e che èdedicato alla prosa, alla mu-sia, alla danza, alla poesiadei paesi della Mitteleuropa.Il testo è di Will Eno, Thom

Pain, Basato sul niente, finalistanel 2005 del premio Pulitzer per ladrammaturgiaerappresentatoperla prima volta in Italia proprio da

Germano che ne cura anche laregia. «Mi è subito piaciuto il testoper la sua forma - ha commentatol’attore - che va oltre le conven-zioni della messinscena: è ambien-tato in teatro, accade in quelmomento e in un forte rapportoconilpubblicoeracconta lanostraepoca». Torna così un po’ al primoamore il giovane attore italianoche dopo il debutto sugli schermi asoli dodici anni come protagonistadel film Ci hai rotto papà (1992) diCastellanoePipolo,duranteil liceostudiavarecitazione teatraleal tea-tro dei Cocci di Testaccio con Isa-bella del Bianco e Cristiano Censi.A diciotto anni fu scritturato daGiancarloCobelliperunatournée,ma contemporaneamente i Vanzi-nalovollerocomeprotagonistadelloro Il cielo in una stanza (1999).Da quel momento è cominciata lasua carriera cinematografica che

lo vedrà il prossimo autunno inter-prete nel film trattodalla biografiapostuma di Tiziano Terzani, dal ti-tolo ’La fineè ilmio inizio’.Mittelfest, Cividale del Friuli (Udi-ne) diverse sedi. Fino al 25 luglio.Info:www.mittelfest.org.

Gabriella Pesson in una foto di scena della fiction Lo smemorato di Collegno

IL DOMANI DELLA CULTURA

Elio Germanotorna in teatroAl festivalmitteleuropeocon l’operavincitricedel Pulitzer

Giovedì 22 Luglio 2010 il Domani 37

L'attore Elio Germano

Page 38: il domani

Con l’avanzare della tecnologia il cinema è statal’arte che di più e più in fretta si è tenuta al passocon i tempi, sfruttando le novità in questo cam-po,dal3Dallevideocameredigitaliemettendoiltuttoadisposizionedegliutenti sullarete,volanoistantaneo delle idee partorite dalle menti deiregisti. Il 24 luglio ci sarà da aggiungere ancoraunaltro tasselloaquestomosaico, incuibisognafare i nomi di You Tube (e quindi di Google) e didue famosi eapprezzati, oltrechepremiati, regi-sti: Ridley Scott e Kevin Macdonald. In effettibisognava solo aspettare per veder sfruttareappieno da parte dei cultori della settima arte ilpotenziale infinito dei video postati sulla rete damilioni di utenti. Sarà un segnale, comunque,che a produrre il progetto sia stato un regista del

calibro di Ridley Scott, vi-sionario al punto giusto giàfra la fine degli anni ’70 el’inizio degli ’80, quandoaveva dato vita ad Alien eBladeRunner , duepellicolecult che hanno catapultatogli spettatori in scenari av-veniristici dominati dallatecnologia. Ad accompa-gnarlo nell’avventura ilregista Kevin Macdonald,pluripremiato per il bellis-simo L’ultimo Re di Scozia .Ilprogettoèun’altra inizia-tiva creata da Google persfruttarealmegliolapiatta-forma You Tube: è la terzainiziativadicrowdsourcing(quando le aziende usanoprogetti e prodotti svilup-pati dalla gente comune) e

segue le prime due di questo genere che in pas-satoavevanofavoritoilreclutamentodiunaverae propria orchestra virtuale (la You Tube Sym-phony Orchestra ) e l’allestimento di una galleriad’arte, in cui sono state esposte le video idee diartisti di ogni risma. Life in a day , questo il no-me del film - documentario, sarà un montaggiodi una serie (per ora imprecisata) di cortome-traggi postati, sul sito You Tube (canale life in aday), da qualsiasi utente volesse filmare un as-petto della propria vita il 24 luglio. A scegliere ipiù particolari e significativi sarà Macdonald,che vuole creare un documentario che sia «unacapsuladel tempochepermettaallegenerazionifuture di scoprire come si viveva il 24 luglio2010» (ma le vorranno mandare su un astrona-ve?), in modo da mostrare gli aspetti più comuni

dellavitadi centinaia,migliaiadipersone inunasingolagiornata,soprattuttosuciòdi«cuihannopaura; quello che amano; quello che portanosempre con loro». Il film documentario verràproiettato in anteprima al Sundance Film Festivaldel 2011, la più apprezzata rassegna mondialedicinema indipendente.

Verrà presentato al Sundance Film Festival nel 2011

Life in a day: il primofilm girato dagli utenti

Il progetto, creatoda Google e daYou Tube, verràprodotto da RidleyScott e montatoda KevinMacdonald. Ildocumentariomostrerà alcuniaspetti della vitadegli utenti il 24/7

Andrea Celia Magno

Life in a day è il terzo progetto di crowdsourcing di YouTube

È riuscito perfettamentel’esperimento del Solar Im-pulse, l’areo mosso solodall’energiasolareaccumula-ta da 12 mila pannelli fotovol-taici creato grazie ad un pro-getto svizzero. L’aereo verdeha volato ininterrottamenteper 26 ore (quindi anche dinotte) e i progettisti stannogiàpensandoalgirodelmon-doprevistonel2013.

Ha escogitato due soluzioni,Steve Jobs, per cercare di ri-solvere quello che lui stessoha definito "antenna-gate", ilproblema di ricezionedell’iPhone4G:oltreall’immi-nente aggiornamento soft-ware, ci sarà una custodia insilicone (distribuita gratiscon lo smart phone) dovreb-be risolvere il problema, op-pure ci sarà il rimborso totaleal cliente che lo richiede. Evi-tato, almeno al momento, ilmaxiritiropreventivodell’ulti-momelafonino.

Per la prima volta da quandosono in vendita, gli e-bookhanno superato per volumedi vendita, su Amazon, i libricartacei. Risultato raggiuntograzieaiprezziaccessibilisiadei libri elettronici che dell’-e-reader di Amazon, il Kindle,il cui prezzo è stato ridotto di70 dollari, sconto super, so-prattuttoinunperiododiforteconcorrenza.

Anche il Nexus One si sta ri-velando un flop (venduti solo135 mila esemplari). Come laMicrosoft con il Kin ancheGoogle ha annunciato la finedella produzione (tramiteHtc) del suo smart phone,che non ha riscontrato lostesso successo di altri tele-fonini con sistema operativoAndroid. Le vendite conti-nueranno comunque, alme-no per un po’ di tempo, inCinaedinEuropa.

Il Solar Impulse vola per 26 ore di seguito

Apple trova la soluzione all’antennagate (forse)

Il libro digitale supera quello cartaceo

Nexus One: Google blocca le vendite in Usa

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTALa locandina del web documentario

38

TECNOLOGIAil Domani Giovedì 22 Luglio 2010

Page 39: il domani

ALTOMONTE

CATANZARO

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

GAGLIATO

GASPERINA

ISOLA DI CAPO R.

MAIDA

MONTEPAONE

MOTTA S. GIOVANNI

OLIVADI

PIANOPOLI

REGGIO CALABRIA

ROSSANO

SARACENA

SCALEA

SPEZZANO SILA

SOVERATO

SQUILLACE

TIRIOLO

Festival Euromediterraneo-Alto-monte2010Lunedì 26 luglio si alza il sipario sulFestival Euromediterraneo-Alto-monte 2010. Lunedì 26 luglio, esor-dio affidato, dunque, a Ficarra & Pi-cone e a Mr. Forest insieme per dueore di risate, accompagnati dallostand up Gianluca Belardi e dalpianista Lele Micò. Il surreale duocomico siciliano e il mago più folle eincompetente della tv si incontranosulle tavole del palcoscenico con “IlSummer Night live”. Domenica 1agosto , si continua con la danza econRaffaelePaganini.

“Percorsidimanagement”Oggi , ore 10.00, presso la sala con-vegni “G. Papaleo” di ConfindustriaCatanzaro (Via Eroi), alla presenzadel Magnifico Rettore dell’Univer-sità Magna Graecia, Francesco Sa-verio Costanzo e del presidente diConfindustria Catanzaro, GiuseppeGatto, verranno presentati i risultatidella terza edizione del progetto“Percorsidimanagement”.

Conclusione rassegna degli AmicidellamusicaOggi , si conclude la rassegna degliAmici della musica sui luoghi ritro-vati con un concerto-recital di per-cussioni, alle ore 20.30, presso ilCentro di aggregazione giovanile inviaFontanaVecchia.

Caffè delle Arti programmazionedelmesedi luglioProgramma di luglio previsto dalCaffè delle Arti – servizio attivato incollaborazioneconl’assessoratoallacultura del Comune di Catanzaro –al Centro polivalente di via FontanaVecchia.Venerdì23 luglio , è inpro-gramma il concerto del cantautoresicilianoTotiPoeta.Domenica25 , èprevista invece la proiezione del do-cumentario“Principesseesognatorinelle strade del Guatemala” a curadell’associazioneAmistrada.

Esposizione"Oltrelesbarre"A cura dell’associazione di promo-zione sociale di Catanzaro Il Con-fronto,siterràfinoal27luglio ,pres-so le Gallerie del complesso monu-mentaleSanGiovanni"Oltrelesbar-re", un’esposizione e vendita dimanufatti realizzati dai detenuti dialta sicurezza della Casa circonda-riale di Siano. La mostra potrà esse-revisitatadalleore10.00alle12.00edalle18.00alle20.00.

Musical"IlMondodiPatty"Domenica25luglio ,arrivaaCatan-zaro il musical "Il Mondo di Patty"con la protagonista della telenovelaargentina Laura Natalia Esquivelnei panni di Patty Castro, allo stadiodi Catanzaro alle ore 21.00, unicadatainCalabriapromossadallaPro-vincia di Catanzaro in collabora-zionelaRuggeroPegnashow-net.

ConcertodiDalla-DeGregoriLa Media Service Produzione spet-

tacoli di Maurizio Rafele, comunicache il 4 agosto , alle ore 21.30, pres-sol’areaMagnaGreciadiCatanzaroLido,si terrà ilconcertodiDalla -DeGregoriunicatappainCalabria.

III°EdizionediNanoGagliatoL’associazioneculturale "MaGiCa"el’accademiadiGagliatodelleNanos-cienze invitano alla III° edizione diNanoGagliato: summitdicontenutoscientificoed’impattoperilprogres-so della ricerca in Nanomedicinache si terrà presso la Piazzetta "D.V-itale"- Gagliato il 30luglio , alle ore21.30.

EsposizioneNicolaRaspaDal25luglioal15agosto ,nei localidi Via Mazzini 9/A, con il patrociniodel Comune, il pittore Nicola Raspaesponenuoveopere.

ConcorsoErcoledelloJonioSabato 31 luglio presso l’anfiteatrodell’acquario della Riserva MarinadiCapoRizzuto,si terràErcoledelloJonio - Concorso nazionale di cultu-ra fisica e sviluppo muscolare VIII°edizione. Pesatura ore 17.00. Garaore21.00.

DueMariSummerFestivalProgramma Due Mari Summer Fe-stival, presso il centro commerciale"DueMari":24luglio/7e28agosto ,ore21.00, "Balliamoinsieme?", esta-te danzante con V&V dance school;25 luglio e 14 agosto , ore 19.00,"Stessa spiaggia...stesso mare"; 8agosto , ore 19.00, "Bruce - Ketta",

direttamente da Zelig. Dal 16 al 26agosto , "Pepp’Art", esposizioni, de-gustazioni e laboratori, a base di pe-peroncino.

"BobSinclar"alTempiodiAtlantideDomenica 1 agosto , la Play MusicPromotiopresentaungrandeeventochevedràospiteperlaprimavoltainCalabria"BobSinclar".La location che ospiterà l’evento è ilTempio di Atlantide, storica discote-ca,aMontepaoneLido.

I°evento"TraSuonieNatura"RadicidelSuonoinvitadaoggiasa-bato 24 luglio , presso l’ostello diMotta San Giovanni (RC) dove sisvolgerà il I° Evento sulla musicaPopolare "Tra Suoni e Natura". Pro-gramma: oggi , ore 18.30, presenta-zione del programma: Uno sguardoalla musica popolare Sonu a balludella vallata del Sant’Agata; ore21.00, cena vegetariana; venerdì 23luglio , ore 9.00 stage: Sonu a balludella vallata del Sant’Agata;ore13.00, pranzo; ore 15.30-18.00, sta-ge; ore 21.00, cena sociale a tema;ore 22.30, Concerto Banda Pilusacon Valentino Santagati, Piero Cru-citti, Demetrio Pizzimenti; sabato24 luglio , ore 9.00 escursione in zo-na;ore13.00,pranzoesaluti

SeminariointernazionalediStudiSisvolgeràper ilquartoannoconse-cutivo a Olivadi, fino al 24 luglio ,presso la Chiesetta dell’Addolorata,ilSeminario internazionalediStudi,organizzato dall’associazione cultu-

raleOlivadese,cheanchequestavol-ta vedrà coinvolti docenti e studiosiprovenienti dalla prestigiosa Ehess(École des Hautes Études en Scien-ces Sociales) di Parigi, dall’Univer-sità “La Sapienza” di Roma,dall’UniversitàdellaCalabria.

2ªSagradelCinghialeLa squadra cinghiale n.1 con l’am-ministrazionecomunaleelacollabo-razione dell’associazione LiberaCaccia sezione comunale "F. Talari-co" organizzano la 2^ Sagra delCinghiale che si svolgerà domenica25 luglio , dalle ore 19.00 in poi, suCorsoRoma.Degustazione di piatti a base di cin-ghialeaccompagnatidaottimovino.

PresentazioneprogettoCluster.CalOggi , alleore10.30,avrà luogopre-ssolaCameradiCommerciodiReg-gio Calabria, la presentazione delProgettoCluster.Cal.

Rossano la Bizantina......d’estate2010L’assessorato turismo, spettacolo emanifestazioni culturali presentaRossano la Bizantina......d’estate2010.Programma:ognisabatoedo-menica fino al 28 agosto ,ore19.00/24.00, presso l’AnfiteatroViale Mediterraneo- mercatinoarti-gianato a cura ass. Creare Insiemecon Fantasia; fino al 25 luglio , ore20.00/22.00, presso il Castello S. An-gelo,collettivadipittura-espongono:E.Graziano,N.CasazzaeG.DeSte-fano; oggi , ore 21.30, in Piazza Ste-ri, Festival della Danza a cura ass.Artisti.

Spettacolo"MelodyMusic"Venerdì 23 luglio , alle ore 21.30,presso la Casa Famiglia Dopo diNoi, si terrà la messa in scena dellospettacolo "Melody Music" a curadellacooperativaRossanoSolidale.

EstateaSaracenaCittà del moscato passito, d’estate.Programmazione socio-culturale eturistica 2010. Prossimi appunta-menti dal 25 luglio al 1 agosto : do-menica 25 luglio , ore 17.30, sagradel cocomero, in Piazza MadonnadellaFiumara;sabato31luglio ,ore18.00, rievocazione storica del ma-trimonio, Pro Loco - Sarucha - Cen-troStorico.

"Incroci Mediterranei" presenta-zionerassegnaIl Comune di Scalea assessorato alturismo presenta la rassegna "Incro-ci Mediterranei" nei giorni 23-24-25luglio ,ore21.30,presso ilcortiledelPalazzodeiPrincipi.

Forum, dal titolo "Nuovo slancio alPsr.Cogliamoleopportunità"Alla presenza del ministro dell’agri-coltura Giancarlo Galan, l’assessoreregionale Michele Trematerra, oggi, illustrerà ilPianodi svilupporuraledellaCalabria2007/2013.Il forum, dal titolo "Nuovo slancio alPsr. Cogliamo le opportunità", saràintrodotto dal presidente dellaRegioneGiuseppeScopelliti.

Inscenal’operalirica"Tosca"Andra’inscenasabato7agosto ,al-le ore 22.00, presso il nuovo anfitea-trocomunalediSoveratol’operaliri-cadiGiacomoPuccini "Tosca"diret-ta da maestro Giovanni Froio conl’Opera di Stato diDniepropetrovsk-Ucraina.

Iª edizione del concorso letterario"ParolenelVento"Venerdì 30 luglio , alle ore 20.30,nella suggestiva cornice del Castellodi Squillace si svolgerà la serata dipremiazionedellaIedizionedelcon-corso letterario "Parole nel Vento",voluto e promosso dall’amministra-zioneProvincialediCatanzaro.

IVªEdizionedelFestivalbandSi terrà il 21 agosto , in PiazzaGioacchino da Fiore ("Quartiere") laQuarta edizione del Festivalband, ilconcorso musicale per band emer-genti suddiviso in due categorie: Ju-nior e Senior. Le iscrizioni sonoapertefinoal20luglio.Per informazioni: 339/7229717www.festivalbandtiriolo.tkfestivalband2007@libero.itfacebook: festivalbandtiriolo

Convegno su “La “manovra” economica”

Sergio D’Antoni, Deputato, VicePresidentedellaCommissioneFi-nanze e Responsabile nazionaledelPDper lePolitichedelMezzo-giorno e già Vice Ministro per loSviluppoEconomicoeSegretariogenerale dellaCisl,concluderàilavori di un con-vegno pubblicodel Partito De-mocratico e chesi terrà a SoveriaMannelli il 23 lu-glio 2010 , alleore 17.00, nellaSala Conferenzedella ComunitàMontanaedavràper tema: “La“manovra” eco-nomica, IlMezzogiorno,laCalabria”. ConD’Antoni saran-no presenti LuigiSbarra, già Se-gretarioGenerale della Cisl della Calabriae da pochi mesi nella SegreteriaNazionaledellaCISL,AldoFerra-ra, Vice Presidente di Confindu-stria, il Sindaco di CatanzaroRosario Olivo e due economistidel Dipartimento di Economia e

Statistica dell’ Università dellaCalabria, i professori FrancescoAiello e Valeria Pupo. Presiederà ilavori Michele Chiodo, Capogrup-po del PD nel Consiglio comunalediSoveriaMannelli, l’introduzione

saràaffidataalSindacodiMartira-no Filomeno Maruca ed ad Anna-mariaCardamone,dellaDirezioneprovincialedelPD.“LapresenzadiSergioD’AntonielasceltadiSove-riaMannelli–affermanoFilomenoMaruca, Michele Chiodo, Pas-

qualinoMancuso,GiovanniPuccio- per questa importante manifesta-zione hanno un duplice significatoinunmomentodiestremadifficoltàper ilPDinCalabriaenellaprovin-cia di Catanzaro: ritornare ai pro-

blemi veri dellagente,alleurgen-zecheprovengo-no dalla societàed alle emergen-ze che vivono learee interne giàmarginalizzateed ora compres-se anche nellafruizione dei ser-vizi essenziali.Abbiamo chia-matoaraccoltailSindacato, l’Uni-versità,gliAmmi-nistratori locali egli imprenditoriperché, a piùvoci, si possanocomprendere legiuste ragioni di

unaCalabriamaidebolecomeora,di un Mezzogiorno dimenticato edabbandonato al suo destino e per“scandagliare”profondamenteunamanovra economica che, pur ne-cessaria, produrrà ulteriori disu-guaglianze,squilibriedebolezze”.

APPUNTAMENTIGiovedì 22 Luglio 2010 il Domani 39

Page 40: il domani