il domani

40
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA La commissione Affari costituzionali ha abolito ieri il provvedimento che eliminava le mini province. Soddisfazione dagli amministratori locali di Vibo e Crotone, che hanno criticato il modo in cui è stata portata avanti la vicenda. Province, tanto rumore per nulla La commissione Affari costituzionali ha abrogato l’articolo della Carta delle Autonomie che le aboliva. Vibo e Crotone, per ora, sono salve Il Pdl calabrese: «Un risultato ottenuto anche grazie alla pressione del presidente Scopelliti» ROMA - Ci sono professionisti della richiesta del non firmare che parlano a vanvera. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rispondendo ad una domanda sul ddl intercettazioni approvato al Senato. La richiesta di non firmare dopo che la legge sarà approvata dalla Camera era venuta da AntonioDi Pietro. segue a pag » 2 A ruba i Bot a tre mesi e un anno italiani: domanda tre volte l’offerta ECONOMIA di Carlo Bassi a pag » 23 Giorgio Napolitano bacchetta Di Pietro... Recupera bene a quasi 1,21 dollari, mercati relax e borse a gonfie vele EURO a pag » 19 REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA CROTONE a pag » 24 a pag » 32 a pag » 7 e 19 a pag » 35 a pag » 34 di Danilo Desiderato a pag » 18 Euro 1,00 La mistica di Paravati è stata ricordata alla Camera dei Deputati NATUZZA a pag » 4 L’INTERVENTO Niente deroghe al regolamento Ue per la pesca ministro Politiche agricole di Giancarlo Galan Operazione contro la ‘ndrangheta a Torino 12 arresti e perquisizioni anche a Platì Scoperta una maxi truffa ai danni dell’Inps La Finanza ha segnalato ben 191 persone Spacciavano davanti alle scuole, finiscono in manette 18 persone legate alle cosche Manovra correttiva 2011-2012: operazioni a partire da 3.000 IL COMMENTO Libertà d’impresa occasione storica via lacci e freni di Vincenzo Speziali senatore del Pdl Sul regolamento del Mediterraneo per la Pesca, firmato nel 2006, non si possono illudere i pescatori: non si possono ottenere nuove dero- ghe. Non è possibile perché la Commissione Europea ha esplici- tamente escluso qualsiasi iniziativa legislativa per rivedere le decisioni già prese e rinviare le scadenze fis- sate. Il governo nazionale ha costi- tuito l’unità di crisi per prendere le necessarie e possibili iniziative concrete a sostegno delle imprese e del personale imbarcato. Il regolamento del Mediterraneo con la possibilità per i Paesi di esercita- re le deroghe, qualora ne avessero i presupposti, è stato firmato il 1° dicembre 2006. Nulla di nuovo, quindi. Eppure la misura ci coglie impreparati... Con il Dl 31 maggio 2010, n.78 " Misure urgenti in materia di stabi- lizzazione finanziaria e di competi- tività economica ", è previsto che i titolari di partita Iva dovranno co- municare all’Agenzia delle entrate tutte le operazioni per un ammon- tare da 3000 euro in su. Nell’ambi- to della Manovra Correttiva è previ- sta la riduzione dei costi della politi- ca, della pubblica amministra- zione, e la lotta all’evasione fiscale e contributiva. Venerdì 11 Giugno 2010 Anno XIII - Numero 159 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 INTERCETTAZIONI La riforma dell’art. 41 della Costitu- zione proposta negli ultimi giorni dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti sulla libertà di impresa può rappresentare un’occasione storica per liberare il sistema im- prenditoriale nazionale da lacci e lacciuoli che ne impediscono lo svi- luppo. In Italia serve una deregola- mentazione dell’attività imprendi- toriale costantemente oppressa da una burocrazia asfissiante. Tanto per fare un esempio concreto, per edificare un magazzino nel nostro Paese occorrono 257 giorni, contro i 40 degli Stati Uniti e i 100 della Germania. Risulta abbastanza faci- le costatare, sulla base di questo da- to, come il concetto di competitività delle nostre aziende risulti forte- mente penalizzato all’interno delle dinamiche economiche interna- zionali. Chi ha una buona idea, de- ve essere messo in condizione di poterla realizzare in tempi brevi. Colmare il gap che ci separa con gli altri paesi europei è una priorità che, se concretizzata, potrebbe tras- formare la crisi economica in una opportunità di rilancio delle nostre realtà produttive. Coloro i quali si stracciano le vesti contro la manov- ra del governo lo fanno anche con- tro gli interessi degli italiani. Tenta- re di difendere lo status quo è quan- to di più sbagliato e anacronistico si possa fare. L’apprezzamento delle misure adottate dall’esecutivo da parte dei più importanti organismi monetari internazionali e dalla stes- sa Unione europea, è il sintomo che si sta procedendo nella giusta direzione. Ben venga la volontà di levare il freno al motore economico italiano.

description

Edizione del 11 Giugno 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

La commissione Affari costituzionali ha abolito ieri il provvedimento cheeliminava le mini province. Soddisfazione dagli amministratori locali di Vibo eCrotone, che hanno criticato il modo in cui è stata portata avanti la vicenda.

Province, tanto rumore per nullaLa commissione Affari costituzionali ha abrogato l’articolo della Carta delle Autonomie che le aboliva. Vibo e Crotone, per ora, sono salve

Il Pdl calabrese: «Un risultato ottenuto anche grazie alla pressione del presidente Scopelliti»

ROMA - Ci sono professionisti della richiesta del non firmare cheparlano a vanvera. Così il presidente della Repubblica GiorgioNapolitano rispondendo ad una domanda sul ddl intercettazioniapprovato al Senato. La richiesta di non firmare dopo che la leggesaràapprovatadallaCameraeravenutadaAntonioDiPietro.

segue a pag » 2

A ruba i Bot a tre mesi e un annoitaliani: domanda tre volte l’offerta

ECONOMIA

di Carlo Bassi a pag » 23

Giorgio Napolitano bacchetta Di Pietro...

Recupera bene a quasi 1,21 dollari,mercati relax e borse a gonfie vele

EURO

a pag » 19

REGGIO CALABRIA

VIBO VALENTIA

CROTONE

a pag » 24

a pag » 32

a pag » 7 e 19

a pag » 35

a pag » 34

di Danilo Desiderato a pag » 18

Euro 1,00

La mistica di Paravati è stataricordata alla Camera dei Deputati

NATUZZA

a pag » 4

L’INTERVENTO

Niente derogheal regolamento Ueper la pesca

ministroPolitiche agricole

di Giancarlo Galan

Operazione contro la ‘ndrangheta a Torino12 arresti e perquisizioni anche a Platì

Scoperta una maxi truffa ai danni dell’InpsLa Finanza ha segnalato ben 191 persone

Spacciavano davanti alle scuole, finisconoin manette 18 persone legate alle cosche

Manovra correttiva 2011-2012:operazioni a partire da 3.000

IL COMMENTO

Libertà d’impresaoccasione storicavia lacci e freni

di Vincenzo Speziali

senatoredel Pdl

Sul regolamentodel Mediterraneoper la Pesca, firmato nel 2006, nonsi possono illudere i pescatori: nonsi possono ottenere nuove dero-ghe. Non è possibile perché laCommissione Europea ha esplici-tamenteesclusoqualsiasiiniziativalegislativa per rivedere le decisionigià prese e rinviare le scadenze fis-sate. Il governo nazionale ha costi-tuito l’unità di crisi per prendere lenecessarie e possibili iniziativeconcreteasostegnodelleimpreseedel personale imbarcato. IlregolamentodelMediterraneoconla possibilitàper i Paesi di esercita-re lederoghe,qualoraneavesseroipresupposti, è stato firmato il 1°dicembre 2006. Nulla di nuovo,quindi. Eppure la misura ci coglieimpreparati...

Con il Dl 31 maggio 2010, n.78 "Misure urgenti in materia di stabi-lizzazione finanziaria e di competi-tività economica ", è previsto che ititolari di partita Iva dovranno co-municare all’Agenzia delle entratetutte le operazioni per un ammon-tare da 3000 euro in su. Nell’ambi-todellaManovraCorrettivaèprevi-stalariduzionedeicostidellapoliti-ca, della pubblica amministra-zione,e la lottaall’evasionefiscaleecontributiva.

Venerdì 11 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 159

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INTERCETTAZIONI

Lariformadell’art.41dellaCostitu-zione proposta negli ultimi giornidal ministro dell’Economia GiulioTremonti sulla libertà di impresapuò rappresentare un’occasionestorica per liberare il sistema im-prenditoriale nazionale da lacci elacciuoli che ne impediscono lo svi-luppo. In Italia serve una deregola-mentazione dell’attività imprendi-toriale costantemente oppressa dauna burocrazia asfissiante. Tantoper fare un esempio concreto, peredificare un magazzino nel nostroPaese occorrono 257 giorni, controi 40 degli Stati Uniti e i 100 dellaGermania. Risulta abbastanza faci-le costatare, sullabasedi questoda-to,comeilconcettodicompetitivitàdelle nostre aziende risulti forte-mente penalizzato all’interno delledinamiche economiche interna-zionali. Chi ha una buona idea, de-ve essere messo in condizione dipoterla realizzare in tempi brevi.Colmare il gap che ci separa con glialtri paesi europei è una prioritàche,seconcretizzata,potrebbetras-formare la crisi economica in unaopportunità di rilancio delle nostrerealtà produttive. Coloro i quali sistracciano le vesti contro la manov-ra del governo lo fanno anche con-tro gli interessi degli italiani. Tenta-redidifendere lo statusquo è quan-todipiùsbagliatoeanacronisticosipossa fare. L’apprezzamento dellemisure adottate dall’esecutivo daparte dei più importanti organismimonetariinternazionaliedallastes-saUnioneeuropea,è il sintomochesi sta procedendo nella giustadirezione. Ben venga la volontà dilevare il frenoalmotoreeconomicoitaliano.

Page 2: il domani

... e lascia effetti pesantemente nega-tivi. Tanto perché si sappia riguardacomplessivamente il 25% della no-stra flotta. Che cosa allora si può fareper limitare l’impatto negativo diqueste norme? Intanto voglio direche cosa non si può fare: non si puòilludere i pescatori che si possa otte-nere nuove deroghe. Non è possibile.Qualcuno lo sta facendo in questigiorni. Ma è quanto di più scorrettopossa fare un amministratore: pro-mettere ciò che si sa già che non èpossibile. Si sa che non è possibileperché la Commissione Europea laCommissione Europea ha esplicita-mente escluso qualsiasi iniziativalegislativa per rivedere le decisionigià prese e rinviare le scadenze fissa-te. Tale posizione è stata ribadita dal-la Commissaria europea alla pescaDamanaki in una nota ufficiale diffu-sa a Bruxelles nella quale è stato, al-tresì, sottolineato che la Commis-sione adotterà iniziative forti per as-sicurare il rispetto delle norme.Quel-lo che abbiamo già fatto è stato costi- Giancarlo Galan

tuire un’unità di crisi dove,con la collaborazione e lapresenza delle Regioni maanche delle associazioniprofessionali, sarannovag-liate e prese le necessarie e possibiliiniziative concrete a sostegno delleimprese e del personale imbarcato.Che cosa faremo? Vorrei dire due co-se. Prima di tutto che è allo studio unprovvedimento sui fondi previsti dalFondo europeo per la pesca, tenendoconto della ripartizione di competen-ze e risorse al 33% allo Stato e al 77%alle Regioni, dove proprio alleRegioni è assegnato il compito dimodulare l’impatto sociale dei prov-vedimento. E in secondo luogo ques-to Ministero, come richiesto dalle as-sociazioni professionali, ha già mani-festato la disponibilità a autorizzarecaso per caso le richieste di sostitu-zione degli attrezzi di pesca in licen-za allo scopo di favorire la diversifi-cazione delle attività delle imprese.

Sportello unico per l’im-presa e Impresa in un gior-no, erano solo degli sloganche fino ad oggi non si so-no mai realizzati. Lo spor-

tello unico che doveva essere presen-te nei comuni, non solo non è riusci-to a dialogare con le altre ammini-strazioni (Agenzia delle entrate,Inps, Inail, Camere di commercio,Comuni, Asl, Vigili del fuoco), maneppure al proprio interno. Il primopassaggio della riforma che abbiamorealizzato - d’intesa con il ministroper lo Sviluppo Economico - lo si èfatto con l’approvazione di un Dpcmche ha dato concreta attuazione allaComunicazione Unica per la nascitadelle imprese che, collegandosi al si-to www.registroimprese.it, consentedi espletare informaticamenteun’unica pratica per tutte le ammini-strazioni interessate. Dall’aprile del2010 al maggio del 2010, con questometodo sono state elaborate - entro icinque giorni previsti dalla legge -circa 440mila pratiche di costitu-zione o modifica di impresa. Il se-condo passaggio è quello odierno,con la creazione dello sportello uni-co informatizzato, attraverso il qualecon una sola comunicazione non so-lo è possibile costituire in un giornoun’impresa ma anche iniziare l’atti-vità d’impresa, cosa che fino ad ogginon era possibile, per di più attraver-so meccanismi informatici. Se i co-muni non saranno in grado di dotarsidi uno sportello telematico effettiva-mente funzionante, sopperirà lalocale Camera di commercio tramiteil suo sistema informatico, già am-piamente rodato. Attualmente vi so-no diversi livelli di complessità di im-presa: per quelli più semplici si potràfare tutto lo stesso giorno. Per esem-pio: il giovane che vuole diventareimprenditore edile senza utilizzo di Roberto Calderoli - Ministro

particolari macchinari, rivolgendosial sito www. impresainungiorno.gov.it, può far nascere la propria im-presa e automaticamente avviarel’attività. Il gelatiere, che fino ad oggidoveva richiedere oltre dieci autoriz-zazioni, può registrare la propria im-presa e quindi farla partire, attraver-so una dichiarazione informatica,con il silenzio assenso entro trentagiorni, ovvero rivolgendosi aun’agenzia per le imprese può otte-nere la registrazione e l’inizio attivitàin un solo giorno. Infine, solo in casipiù complessi, dove ad esempio c’è lanecessità di varianti urbanistiche,ovvero sussistono vincoli dei beniculturali o di impatto ambientale,dopo 30 giorni dalla richiesta, il Co-mune rilascia l’autorizzazione ovve-ro convoca la conferenza dei serviziche deve esprimersi entro un margi-ne di tempo stabilito. Finalmente"Impresa in un giorno" è una realtà.

di Francesco Pungitore

Il giovane che vuole diventareimprenditore edile senza utilizzo diparticolari macchinari, rivolgendosi alsito “Impresainungiorno” può farnascere la propria impresa eautomaticamente avviare l’attività

SUASANITA’ CAMERA

CON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTACAMERACON VISTA

Misurare le prestazioni degli enti e degli ospedali attraverso lo strumentodell’Audit civico, e dunque dal punto di vista del paziente inteso come cit-tadino.E’questol’obiettivodelministerodel-la Salute, secondo il ministro Ferruccio Fa-zio, che ieri è intervenuto alla presentazionedel VI rapporto Audit Civico, promosso daCittadinanzattiva-Tribunale per i diritti delmalato. «Il nostro obiettivo - ha spiegato Fa-zio inproposito -èche l’auditcivicopossaes-seretradottoinunostrumentodivalutazioneperentieospedali,perchénoivogliamocapi-re quanto si pensi al cittadino come perso-na». Ma questa operazione, ha aggiunto,«nonè facileperchéper farlosarànecessariooggettivizzare questo tipo di valutazione». Ilministrohapoispecificatoche«ilministeroèinteressatoamisurareleprestazionisul terri-torio»echeinquestadirezionesta lavorandosu 3 set, ovvero 3 strumenti di misurazione:quelli di appropriatezza, già consultabili sulsito online del ministero (appropriatezza di prestazioni, appropriatezzadiagnostica, tassodiospedalizzazione,prescrizioni farmaceutiche),quellidi outcome (un primo report dovrebbe arrivare sulla scrivania di Fazio il24giugno)equelli relativiallacustomersatisfaction.

22

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Direzione

Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

Audit civico e customer satisfaction

::Reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997::

Francesco Pungitore (caposervizio)

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]

[email protected]

[email protected]@[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.3098239

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

ilil DomaniDomani

il

Venerdì 11 Giugno 2010Venerdì 11 Giugno 2010

Giuseppe Gangale (pubblicità)Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direzione generale: Andrea ChiapponiDirezione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area CalabriaMediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

Services e partnership

Guido Talarico

Calabria

Roma

Domani Editore

Guido TalaricoAmministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

www.ildomani.it

L’INTERVENTO di Giancarlo GalanNiente deroghe al regolamento Ue per la pesca

L’INTERVENTO di Roberto CalderoliImpresa in un giorno, ora è una realtà

Page 3: il domani

Le Regioni contro la manovra:a pagare è soprattutto il Sud

di Francesco PungitoreBasilicata, Calabria,Campania, Molisee Puglia hanno messoa punto undocumentoda presentareal governo

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 3

ROMA -«Lamanovraèirricevibi-le per il peso del tutto spropor-zionato sulle Regioni e chiedere-mo al governo la disponibilità afaremodifichesostanziali».Lo hadettoilpresidentedellaConferen-za delle Regioni e delle ProvinceAutonome, Vasco Errani, al ter-mine della seduta di ieri, antici-pando i temi dell’incontro fissatocon il ministro dell’Economia

Giulio Tremonti e quello degli Af-fariregionaliRaffaeleFitto.«Oggiabbiamo fatto una discussione eapprovatoundocumento-hadet-to Errani, riferendosi alla sedutadellaConferenza-chiediamounaequadistribuzionedellamanovrasuidiversi comparti che compon-gonolaspesapubblica.Sperocheil governo sia pronto ad ascoltarelenostreragioni,noisiamoprontia fare la nostra parte». «Lamanovra va riequilibrata. Ora èassolutamentesbilanciataperché

scarica sulle regioni ben oltre lametà dei risparmi. È inaccettabi-le,propriomentresiparladi fede-ralismo fiscale» ha sottolineato.«Il taglio -ha spiegato - è così con-sistente, e in tale contraddizionecon la legge delega, da rendereassolutamente inconsistentel’applicazione del federalismo fi-scale».Sul federalismoErranisièdetto pronto a discutere ma hasottolineato: «Capiamoci su cosasono i costi standard. Avendochiare due cose: intanto servono ilivelli essenziali di assistenza insanità, già concordati con noi mabloccati dall’Economia; e servo-no i livelli essenziali nel sociale».Ha rincarato la dose De Filippo,presidente della Basilicata: «LeRegioni del Sud sono le più pena-lizzate dalla manovra economicae insieme ai colleghi di Calabria,Campania, Molise e Puglia ab-biamo messo a punto un docu-mento da presentareal governo».«Tra pedaggi, tagli dei fondi Fas,tagli alla spesa farmaceutica e aitrasporti - ha detto De Filippo - ilSudpaga il contopiùsalato.Sivi-vrannograndicriticità».Unaana-lisi in controtendenza è arrivatadal presidente del PiemonteRoberto Cota, secondo il quale«nonèveroche lamanovramettearischioil federalismofiscale,an-zi lo accelera». La chiave di volta,ha spiegato Cota, è il decreto at-tuativo annunciato dal ministroCalderoli sulla determinazionedei costi standard. «Il passaggio

dallaspesastoricaallaspesastan-dard trasforma la manovra per ilfuturo in una lotta agli sprechi in-vece che in un taglio lineare» haosservato il presidente delPiemonte,interrogatoaBruxellesa margine della riunione del Co-mitato delle regioni Ue. Critichesullamanovrasonoarrivatedallostorico leader socialista SaverioZavettieri:«Fermorestandocheil

giudizio finale sulla manovra fi-nanziaria potrà essere dato sol-tantoaconclusionedell’interpar-lamentare, ma che è destinata agravare sui ceti sociali più debolied a penalizzare le Regioni meri-dionali, non si può sottacere larecita sui presunti tagli ai costidellapoliticaesull’abolizionedel-leProvincechedovevanoessereilpiatto forte specie dinnanzi aduna crisi di sistema dagli esiti in-certi per il futuro del Paese». «Sultaglio delle Province -dice Zavet-tieri - si sfiora il ridicolo».

«La manovra variequilibrata. Ora èassolutamentesbilanciata perchéscarica sulle regionila metà dei risparmi»

Page 4: il domani

di Alessandro Caruso Natuzza ricordata a Romatra testimonianze ed emozioni

Catricalà: «Fui colpitodal suo sguardoprofondo, che mi fececapire subito che avevala capacità di capireogni mio pensiero»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Da sinistra Franco Narducci, Amoruso e Naccari

Da sinistra Luciano Regolo, Gennaro Amoruso e Domenico Naccari

In prima fila a destra la Principessa Marina Doria di Savoia

Natuzza Evolo

ROMA - Natuzza continua a farparlare, discutere, incontrare.Ovunque si parli di lei centinaiadipersonesiriunisconoperrivisi-tare, con testimonianze e ricordidiversi e appassionanti, un perso-naggio straordinario, simbolo difede, bontà e amore per il prossi-mo. A Roma, ieri l’altro, l’asso-ciazione "Calabresi nel mondo",presieduta dall’avvocato Genna-ro Maria Amoruso, ha organizza-to nella sala conferenze dellaCamera dei Deputati un conve-gno su Natuzza Evolo a cui hapartecipatounanumerosaepres-tigiosaplatea.L’appuntamento è stato un’occa-sione per presentare il nuovo li-bro di Luciano Regolo "NatuzzaEvolo, il miracolo di una vita" eper continuare a promuovere lacomunità religiosa che sta nas-cendo a Paravati, intitolata allamistica, che sarà dedicata al rac-coglimento spirituale e all’assi-stenza di malati terminali o tossi-codipendenti. Molti ospiti d’ecce-zione hanno partecipato all’in-contro e hanno lasciato una lorotestimonianzadirettao un contri-butoperricordareNatuzza.Oltread Amoruso e Domenico Nacca-ri, delegato del sindaco di RomaGianni Alemanno ai rapporti conlacomunitàcalabreseeall’autoredel libro, erano presenti ancheMarioCaligiuri,assessoreaiBeni

culturali della regione Calabria,l’onorevole Franco Narducci,presidente dell’Unione nazionaledelleassociazionidi immigrati edemigrati(Unaie), ilprofessoreAn-tonio Catricalà, presidentedell’Antitrust, la senatrice DorinaBianchi, Giuseppe Chiaravalloti,vicepresidente del Garante dellaPrivacy, la principessa MarinaDoria di Savoia e padre PasqualeBarone, che cura il progetto della

Fondazione "Cuore immacolatodiMaria, rifugiodelleanime".Il coro degli interventi ha sottoli-neato la grandezza di questa figu-ra di donna che ha avuto una vitasegnata profondamente dal suoamore verso il prossimo e dallasofferenza che ha accompagnatoalcuni periodi, talvolta anche fisi-ca.Il valore culturale dell’appunta-mentoèstatosottolineatodaCali-giuri: «La Calabria - ha detto alDomani - ha grandi tradizioni cul-turali che rappresentano unostraordinario elemento di cresci-ta civile ed economica e vannopromosse nel modo adeguato».Ovviamente, ha continuato Cali-giuri «nulla si può fare senza unriferimento alla comunità calab-rese più importante che è quelladi Roma, che è anche il centrospirituale,oltrechepolitico,d’Ita-lia. L’appuntamento di questa se-ra sottolinea la centralità romanae anche la collaborazione e ilruolo che la Calabria ha in questacircostanza».L’onorevole Narducci ha presen-

ziatoall’eventononsoloper l’am-mirazione che ci ha rivelato diprovare nei confronti di Natuzza,ma anche in qualità di presidentedell’Unaie, di cui fa parte anchel’associazione presieduta daAmoruso: «Sono molto contentodi partecipare a questo appunta-mento -cihadetto -.L’esempiodiquesta donna il suo coraggio e lasua statura è un po’ assimilabilealla dimensione che oggi terribil-mente manca a tutti noi e chevogliamoritrovare: l’amoreversoil prossimo e il sapere spendersiper gli altri. Credo - ha aggiunto -che questo sia un valore fonda-mentale della nostra cultura, chedobbiamo ritrovare. Per questosono onorato di essere qui oggi».Narducci è stato anche piacevol-mente colpito dalla nutrita parte-cipazionedi calabresi, e non solo:«La comunità calabrese è grandee molto legata ai propri simboli ealla propria terra. E questolegame spiega una partecipa-zionecosì forte».Un emozionato Catricalà è statotra i protagonisti della giornata.L’autorevolemagistratohaparla-to da testimone diretto della pro-

fondità d’animo della mistica:«Ho conosciuto Natuzza 40 annifa. Avevo 18 anni e un mio amicoche era un suo figlioccio spiri-tuale mi disse che mi voleva farconoscere questa persona. Fu uncolloquio privato, ero molto incu-riosito e mi resi subito conto cheero di fronte a una persona spe-ciale. Fui particolarmentecolpitodal suosguardoprofondo,chemifececapiresubitocheaveva laca-pacità di capire ogni mio pen-siero».

Page 5: il domani

ROMA - «C’è bisogno di un cam-biamento in Calabria, ma per far-lo lesceltenonpossonoesserefat-te da soli o in stanze riservate apochissimi». L’onorevole ElioBelcastro, del partito Noi Sud,sembra ancora provato per l’esc-lusione dei suoi candidati dalle li-ste per le regionali per volere diScopelliti. E per questo ha assun-tounaposizionedicriticacostrut-tivamamoltopuntigliosaneicon-fronti dell’attuale Giuntaregionale.Lo abbiamo incontrato ieri l’altro

a Roma, inCampido-glio, in oc-casionedel-la procla-mazionedei vincito-ri del Pre-miolettera-rio intitola-to a Corra-doAlvaro.E lui ci haillustratoquali sono,a suo giudi-zio, lepriorità po-litiche inquesta faseche laCalabria

stavivendoelebattagliecheilsuopartitostaportandoavanti.

Onorevole,ilvostropartitocomesta vivendo l’attuale momentopolitico?«C’è da far qualcosa per far capi-re al Pdl e al nostro premier cheforseè il casodi rivedereun po’ lapolitica nazionale. Se è vero che ipartiti politici determinano la po-litica nazionale è vero che è asso-lutamentenecessariocheunafor-za meridionalista abbia un ruoloall’interno di una maggioranzatropposchiacciataversoNord».Che indirizzo politico state se-guendoneiconfrontidellaGiun-

ta regionale?Piùvolteho fattodelleuscite sullastampaperconsigliareaScopelli-ti di coinvolgere tutte le forze po-litiche, le forze sociali, le asso-ciazioni,perché è un momento incui sarebbe assolutamente neces-sario un cambiamento radicaledell’andazzo della politicaregionale e queste scelte non pos-sono essere fatte da soli o in stan-zeriservateapochissimi.Noinonabbiamo un ruolo in questomomento se non quello che ci dàla stampa tutte le volte cheusciamo a dare dei consigli. Al dilà delle indicazioni del partitonazionale e degli uomini del Sudche militano in questi partiti, c’èbisogno che qualcuno ami laCalabriaeche facciapoliticaper icalabresi, scollandoci di dosso leaccusechecivengonomosse».Qualiaccuse?«Il ministero dell’Economia ci hadescritti come gente che evade.Ho letto che in Calabria l’85 percento evade. Vorrei che mi chia-rissero in che settore si evade,perché sappiamo tutti che laCalabriahapochissimeunitàpro-duttive. Non credo che in Calab-riasi evada.Sec’èevasionec’èdaparte dei poteri loschi, che non sichiamano solo ’ndrangheta, maanche in altro modo: esistono co-mitati d’affari che fanno capo alogge massoniche deviate, adesempio. Credo quindi che laCalabria meriti una considera-zione diversa e che gli uomini mi-gliori debbano essere messi incampo. Per ora non vedo questo

segnale».A proposito di politiche per laCalabria, cosa ne pensa dellasquadra di governo regionaleche, con le ultime nomine, è sta-

ta completata? Vi aspettavateforse un riconoscimento mag-giore?«Noi non abbiamo raggiunto losbarramento regionale tutti san-no perché, perché Scopelliti haavutodaridiresualcunemiecan-didaturesullacuipuliziasonoan-coraprontoascommettere,sene-cessario anche davanti alla com-missione Antimafia. Per cui an-che sotto questo profilo mi aspet-to "giustizia". Ritengo che questodovrebbe far tenere in grandeconsiderazione la nostra posi-zione, che ha portato durante lacampagnaelettoraleaunbuonri-sultato, il 3,6 per cento. Ciò signi-fica che tanta gente ci segue su

una politica che fa della moraliz-zazione e della lotta alle mafie unpuntodiarrivo.Avvertiamolane-cessità di mettere in campo gliuominimiglioricheinquestafasesono stati abbandonati. Vigilere-mo».Quali sono i vostri prossimi im-pegni?«Da qui a breve dovremmo avereun incontro con Scopelliti e miauguro che si instauri un tavolo acui possano partecipare tutti daisocialistiai repubblicani».Quali saranno le vostre richie-ste?«Pochi sloogan su sanità o turi-smo e piani seri. Maggiore incisi-vità suSanitàe fondiFas».

L’onorevole di Noi Sud lancia un messaggio al Governatore dopo lo scontro pre elettorale

Elio Belcastro: «Scopelliti ci ascolti:il Sud non può prescindere da noi»

di Cesare Giraldi

Giuseppe Scopelliti

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Elio Belcastro

PRIMO PIANOVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 5

«Da qui a brevedovremmoavere un incontrocon Scopellitie mi auguro chesi instauri untavoloa cui possanopartecipare tuttidai socialistiai repubblicani»

Page 6: il domani

CATANZARO - «E’ come se inCalabria si attendesse lo sprofon-damento della sanità». E’ quantodichiara l’imprenditore PippoCallipo, già candidato alla presi-denza della Regione. «Dopo 3mesi dal voto - continua - siamoancora al punto di partenza, aglislogan e al solito gioco incom-prensibile del Governo che, puravendo capito che in Calabria lapolitica è irresponsabile e non ingrado di affrontare la grana sa-nità, se ne sta con le mani inmano.Credocheicalabresiones-

ti debbano protestare dinanzi aquesta inerzia totale! Tuttidiciamo che la situazione è disa-strosa. Lo era già prima dellacampagna elettorale ma, anzichédarsida fare,azzerare inblocco ilvertice del Dipartimento della sa-nità e i vertici di tutte le Aziende icuibilancie lacuicondizionefini-scono continuamente sotto i ri-flettori delle tv nazionali, si atten-deancorachedaRomaqualcunoalzi la bacchetta magica. Franca-mente questo immobilismo e lacontemporanea conferma delblocco di potere amministrativodi sempre - anche se capisco lespinte e le resistenze d’ogni tipo -mi preoccupa e mi induce a chie-dermi se i propositi di rinnova-mento annunciati dal PresidenteScopellitisonogiàfalliti.SeilPre-sidente Scopelliti, aldilà delleappartenenze e nonostante la suabuonavolontà,hariscontratochela sua intenzione di rinnovamen-to non possa andare avanti, lodica pubblicamente. Non com-mettal’erroreditollerareipotentidi sempre. Sono sicuro che sullabattaglia di civiltà e di buona am-ministrazione - qual è la libera-zione della sanità da lacci e lac-ciuoli corporativi, affaristici e po-liticanti - tutti icalabresionestiso-no disposti ad assecondare lesceltedellapoliticachehavinto leelezionipromettendoazzeramen-ti ecalzinirivoltati.Se ilpresiden-teScopellitidicesseinmodochia-

ro che da solo, purtroppo, non cela fa a rimuovere i responsabiliamministrativi dello sfascio, chesono tutti al loro posto, la buonapolitica, il sindacato, l’imprendi-toria sana e l’associazionismo sa-ranno senz’altro accanto al Presi-dente della Regione per sostener-lo e dargli più forza. Ma parlichiaro! Il trascorrere del tempo aquanto pare non porta buonenuove. Riscontriamo ancora l’as-senzadi idee,proposteconcreteel’assunzionediunaconsapevolez-za responsabile da parte della po-litica. Prendiamo atto che nonesiste ancora neppure un gruppo

di lavoro per elaborare un pianosanitario di ricognizione dellelacune e di proposte dettagliateper iniziare un percorso di riscat-to.Sesivaavanticosi, traqualchemese della Regione racco-glieremo solo i cocci, e con unaRegione debole il Governo inmano alla Lega potrà fare della

Callipo: inerzia totale sulla sanitàsi attende solo lo sprofondamento

L’imprenditore Pippo Callipo, già candidato alla presidenza della Regione, commenta l’evolversidel confronto politico sul piano di rientro dopo le recenti audizioni in commissione errori sanitari

di Enzo Fassi

«Credo che i calabresionesti debbanoprotestare dinanzi aquesta inerzia totale!Tutti diciamo che lasituazione è disastrosa»

CATANZARO-«IlgovernoBerlu-sconi ha definanziato le risorsepreviste per gli interventi destina-ti a riorganizzare la sanità calab-rese, il cosidetto art. 20 (messa insicurezza, ristrutturazione, inno-vazione tecnologica). Un taglioenorme di quasi 500 milioni dieuroancorapiùgravese conside-riamo che gli interventi di ristrut-turazione degli ospedali in molticasi erano stati previsti dal com-missario per l’emergenza sanita-ria nella Regione Calabria perdiminuire il rischio clinico di cuici si ricorda purtroppo solo in oc-casione di eventi che hanno se-gnato la nostra memoria colletti-va». E’ quanto affermano, in una

nota congiunta, il deputato delPd, Franco Laratta e l’ex assesso-re regionale al Bilancio, Deme-trioNaccariCarlizzi. «Sonoquin-di senza più risorse - prosegue lanota - gli interventi ex articolo 20(369 milioni di euro), ex articolo71 (19 milioni di euro), il pro-gramma delle Case della salutecheprevedevaunaquotadi finan-ziamento del 50%, esattamente67 milioni di euro, a carico delPar-Fas le cui risorse sono statedestinate altrove. Ogni commen-to è superfluo, chiediamo aScopelliti di intervenire con ilgoverno Berlusconi, un similetrattamento è inaccettabile esupera ogni precedente azione,che pur abbiamo biasimato, disaccheggio delle risorse del Mez-zogiorno».

Laratta e Naccari: tagliati500 milioni per la Calabria

6

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Page 7: il domani

REGGIO CALABRIA - Troppe po-lemiche, troppaconfusionee,allafine,niente tagli.LacommissioneAffaricostituzionalidellaCamerahadecisodiabrogarel’articolo14della carta delle autonomie cheprevedeva l’abolizione delle pro-vince. Ilpresidentedellacommis-sione e relatore del provvedimen-to, Donato Bruno, ha presentatoegli stesso un emendamento sop-pressivo.L’on.JoleSantelli,vicepresidentedei deputati del Pdl e della com-missione Affari costituzionali hasubito espresso il suo personaleapprezzamento per la scelta delpresidenteBruno».«Il temaesiste-haaggiunto-vaaffrontatomavarisolto in modo diverso, con unavera razionalizzazione e un pro-gettocondiviso.Diquantosancitooggisonolietaancheperchésonostate recepite le osservazioni deiparlamentari calabresi e del pre-sidente della Regione Scopelliti,che nei giorni scorsi avevano rile-vato la profonda ingiustizia chesarebbe stata consumata qualorala Calabria, unico caso nel Paese,

avesse perso due province su cin-que».«Ilprovvedimentoapprova-to è il positivo risultato ottenutodal presidente della RegioneCalabria Giuseppe Scopelliti chein questi ultimi giorni era interve-nuto, prima con una dichiara-zione e, poi, con una serie di in-contri e pressioni personali, a li-vello di Governo e dei senatoricomponenti la Commissione, permanifestare il dissenso proprio edei cittadini calabresi». E’ quantosi afferma in una nota dell’Ufficio

stampa della Giunta regionaledella Calabria dopo che la Com-missione Affari costituzionali delSenato ha annullato l’emenda-mento che prevedeva nella pro-posta di legge approvata dallaCommissione, l’abolizione di al-cune Province tra le quali quelledi Vibo Valentia e Crotone. «Unadecisione particolarmente attesadalle popolazioni calabresi inte-ressate - conclude la nota - chenon si rassegnavano all’idea didover rinunciare all’autonomia

conquistata e costruita in questianni». Proprio ieri sette consi-glieri regionali delle province diCrotone e Vibo Valentia, France-sco Sulla, Salvatore Pacenza,Bruno Censore, Alfonso Dattolo,Ottavio Bruni, Emilio De Masi eAlfonsino Grillo, appartenenti alcentrodestra ed al centrosinistra,avevanotenutoaPalazzoCampa-nellaunaconferenzastampacon-giunta per riaffermare la lorovolontà contro le soppressionidelle due province calabresi.«L’unicanotaveramentestonata-aveva detto il segretario-questoredel Consiglio regionale, France-sco Sulla (Pd) - è che su questoimportante argomento per le no-stre popolazioni non ci sia statauna reazione rapida ed unitariadell’intero Consiglio regionale enon la semplice e dovuta mobili-tazionedeicrotonesiedeivibone-si. Il Governo, peraltro è partitodall’intenzionedisopprimerne27di Province, ma dopo il ringhiodella Lega Nord ha decurtato si-gnificativamente la portata delprovvedimento,riducendolaulte-riormente a seguito di emenda-menti ridicoli».

Presentato un emendamento soppressivo dell’articolo 14 già inserito nella carta delle autonomie

Salta il taglio delle mini provincese ne riparlerà, ma chissà quando...

di Fernando Esposto

di Vito Majo

CATANZARO - Dovevano essere sol-tanto quattro le province tagliate inbaseall’ultimapropostaavanzatadalGoverno. «La montagna, a quantopareeraintenzionataapartorireil to-polino». E’ quanto afferma l’on.Aurelio Misiti, portavoce nazionaledel Movimento per le Autonomie.«Con la prima formulazione conte-nuta nella manovra economica - so-stiene Misiti - ci sarebbe stato il tagliodi una ventina di province. Era l’ini-zio di un progetto ben più ampio de-stinatoaprevederel’abolizioneditut-te le province italiane, per giungere aun più articolato processo di accor-pamentodeicomunipiùpiccoli,per iqualibisognerebbecomunquefavori-re almeno la gestione consortile deiprincipali servizi. Le proteste delleprovince economicamente più forti,tutte posizionate al Nord e supporta-te dalla Lega, ha indotto il ministro

Tremonti a più miti consigli». «I vin-coli inseriti dal titolare dell’Econo-mia-prosegueilportavocedell’Mpa-hannoprodottounprogressivoassot-tigliamentodell’elencosinoafermar-si ad appena quattro amministra-zioni,duedellequalinellasolaCalab-ria, destinate a scomparire. Così ri-dotta non si può neppure più parlaredi una operazione di immagine per ilGoverno. Probabilmente infatti le ri-

sorse necessarie per gestire la riorga-nizzazione degli uffici centrali e peri-ferici dei quattro territori interessatipotrebberoessere superiori al rispar-mio ottenuto. Per non parlare dei co-sti in termini di disagi per i cittadini egliamministratori locali.Mpapropo-nealGovernononsolodi tornareallaformulazioneoriginariadeltesto,cheprevedeva un taglio consistente diprovince,distribuitesututtoil territo-rio nazionale, ma anche di inserirenella manovra la soppressione delleprovince in cui ricadono le istituendecittà metropolitane, tutte di grandi omedie dimensioni. Si otterrebbe così- conclude Misiti - non solo un forterisparmio della spesa ma anche l’av-vio di una più complessiva opera-zionedi semplificazioneamministra-tiva, sulla scia di quanto previsto dal-la riforma federalista approvata dalParlamento».

CATANZARO - «Il bluff conti-nua sempre a danno dellaCalabria, unica Regione chesembra non dover essere con-siderata parte integrante dellanostraNazione».Lo affermava ieri in una notala parlamentaredel Pdl, Ange-la Napoli, prima che si deci-desse l’abolizione del tagliodelle mini province. «La Com-missione - aggiungeva nellasua nota - affari costituzionalidella Camera dei Deputati haapprovato un emendamentoallaCartadelleAutonomieconil quale verrebbero soppressele province con abitanti infe-riori alle 200.000 unità, con lasalvaguardia delle provincemontane. Così dopo aver tute-lato le province delle Regioniautonome, quelle delle CittàMetropolitane, quelle monta-ne, quelle amministrate dallaLega Nord, la scure si dovreb-be abbattere, per quanto ri-guarda la Calabria, sulle dueprovincie di Crotone e ViboValentia. Gli ideatori di questescelte dovrebbero spiegare aicalabresi il motivo dell’ulte-riorepenalizzazionelororiser-vata».«Non v’è dubbio - prosegueNapoli - che ci sia l’esigenza dirazionalizzare la spesa pubbli-ca e nell’ambito di tale esigen-za, congiunta con la riformafederalistadelloStato,occorramodernizzare la struttura am-ministrativa e, quindi, soppri-mere tutte leprovince».Alla fine, però, nulla di fatto.Restano solo le polemiche perun provvvedimento apparsofin troppoconfusionario.

Aurelio Misitie le province:la montagnaera intenzionataa partorireil classicotopolino

Angela Napoli:un vero bluff

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 7

Page 8: il domani

ROMA -Migliora lasicurezzadeipazien-ti all’interno di ospedali e aziende ospe-daliere, così come la sicurezza delle stes-se strutture. Ma il Sud Italia resta il fana-linodicoda, tracarenzerelativeallasicu-rezzadeipazienti,difficoltàburocratichedi vario genere, tempi di attesa eccessivie scarsocomfort.DaticheemergonodalVIrapportoAuditCivico, promosso da Cittadinanzattiva edal Tribunale per i diritti del malato epresentatoierimattinaaRoma.Secondoil rapporto, infatti, le politiche della sicu-rezza sono diventate un punto di forzadel sistema e oggi il 100% delle struttureospedaliere adotta il documento di valu-tazionedei rischi.Non mancano però le criticità, come lamancata adozione di alcuni protocolli diaspirazione dei liquidi durante l’inter-vento chirurgico (nel 20% dei casi), o lamancata adozione delle linee guida rela-tive alla prevenzione della ritenzione digarze, strumenti o altro materiale all’in-ternodel sitochirurgico.

Riguardo invece alla sicurezza struttura-le ilSudsiconfermamaglianera.Mentreil70%delleaziendedelNorde lametàdiquelle del Centro si trovano nell’areadell’eccellenza,lestrutturechesicolloca-no nella mediocrità riguardano solo ilSud.L’indagine evidenzia, inoltre, che è inparticolare nei cosiddetti "Ser.T." (i servi-zi per le tossicodipendenze) che «si anni-dano le aree peggiori rispetto al rischiostrutturale, con spazi poco curati e conevidenti segnidi fatiscenza».Altri dati da sottolineare emersi dal rap-porto, quelli che riguardano la cura deldolore, il comfort e la burocrazia: tre as-pettidefiniti «critici»checonfermanoco-me il sistema sia ancora poco incentratosulleesigenzedeipazienti.In particolare la burocrazia rappresenta«il vero ostacolo per i diritti dei pazientioncologici e dei cittadini con patologiacronica». Il 23% delle aziende infatti res-ta ancora ad un livello mediocre oscadente, e la situazione più critica è so-prattutto al Sud, dove solo il 33% tra lestruttureprese inesameraggiungeappe-na il livellodiscreto,mentre il66%èclas-

sificatamediocreoaddiritturapessima.Gli indicatori meno rispettati sono lasemplificazione delle procedure per ilrinnovo delle esenzioni per patologia (15aziendehannopunteggio0)equellorela-tivo alle procedure per l’accesso al rico-noscimento del diritto ai presidi, ausili eprotesi.Riguardoinvecealcomfort, inoltremetàdegli ospedali visitati sono stati rilevatisegnodi fatiscenza, trascuratezzaedisat-tenzione, oltre che difficoltà a garantireun buon livello di manutenzione: nel40% dei casi sonostati riscontraterichie-ste di intervento non soddisfatte dopo 15giorni. In ogni caso il rapporto rivela che

il comfort sia comunque «sensibilmentemigliorato».Le stanze con più di 4 posti letto sonomeno del 10%, quella prive di serviziigienici il 20%, e nell’83% degli ospedaliè disponibile un Bancomat. Altro nodocritico, in particolare al Sud, è quellorelativo alla cura del dolore. Le aziendepeggiori dal punto di vista della gestionedel dolore rappresentano circa il 7% deltotale delle aziende partecipanti (12 su82): si collocano soltanto al Centro, doverappresentano il 23% delle Aziende, e alSud,doveben40%delleAziendeparteci-panti ha riporto un valore pessimo oscadente.

Pubblicato il VI Rapporto Audit Civico promosso da Cittadinanza attiva e dal Tribunale del malato: la troppaburocrazia nei casi di malattie croniche e la poca attenzione al controllo del dolore tra i problemi più comuni

Migliora la sicurezzadei pazienti, non al Sud

di Ettore Zonno

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

8

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Page 9: il domani

Furto d’identità fiscale, nella topdieci italiana anche la CalabriaRapporto Crif sulle truffe: il 4% dei casi è calabrese. Nel 2009 frodati oltre 4,4 milioni di euro

di Ludovico Casaburi La diffusione del fenomenonon si arresta e, anzi, siregistra un ulterioreincremento dell’importomedio delle frodi perpetrateattraverso il furto d’identità.Più colpiti gli uomini, di etàinferiore ai 40 anni

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 9

CATANZARO - In Calabria quasiil 4 per cento dei casi registrati inItalia; nel 2009 frodati oltre 4,4milioni di euro. La diffusione delfenomeno criminale, la frode fi-scale, non si arresta e, anzi, siregistra un ulteriore incrementodell’importo medio degli illecitiperpetrati attraverso il furtod’identità. I più colpiti sono gliuomini, di età inferiore ai 40 anniechepraticanolibereprofessioni,

dunqueper lopiù imprenditori.Secondo i dati raccolti da Crif -società che gestisce il principalesistema di informazioni creditizieoperante in Italia - nel 2009 sonostate perpetrate frodi creditiziemediante furtodi identità (ovveroquelle attività criminali finalizza-te ad ottenere credito o acquisirebeniconl’intenzionepremeditatadinonrimborsareil finanziamen-to e non pagare il bene) per unimportocomplessivosuperioreai177 milioni di euro, con un incre-

mento del 22 per cento rispetto al2008.Questi dati emergono dalla terzaedizione dell’osservatorio Crifsulle frodicreditizie,chesipropo-ne di offrire, sulla base di analisi edatistatisticiesclusivi,«unainedi-ta fotografia del fenomeno dellefrodi e dei furti di identità, dellesuedimensioninelnostroPaeseedelle sue peculiarità, al fine diagevolarne una maggiore com-prensione, funzionale anche adunapiùefficaceprevenzione».Per quanto riguarda la riparti-

zione delle frodi regione perregione, l’osservatorio Crif regi-stra una maggiore incidenza delfenomeno in Campania, Sicilia,Lombardia e Lazio, seguite daPugliaePiemonte.Si tratta delle stesse regioni che

anche nel 2008 occupavano i pri-mi posti di questa molto poco in-vidiabile classifica, ad eccezionedella Sicilia, il cui peso nell’ulti-mo anno è raddoppiato in modopreoccupante rispetto all’annoprecedente.

Page 10: il domani

CATANZARO - Un protocollo per attività di col-laborazione tra scuola e mondo dell’impresa èstato sottoscritto a Catanzaro dalla Confindu-stria provinciale e dall’Istituto di istruzionesuperiore “Ferraris-Pacioli”di catanzaro Lido.L’intesa è stata firmata dal presidente dell’Asso-ciazione provinciale degli industriali catanzare-si, Giuseppe Gatto, e dal dirigente scolasticodell’Istituto,MariaLevato. «Con lasuasottoscri-zione dell’accordo - ha affermato Gatto - le partiintendono creare stabili momenti di confrontofra mondo scolastico e lavorativo, favorire lescelte formative e professionali dei ragazzi, non-ché contribuire alla realizzazione di percorsi diorientamento per gli studenti e le famiglie». Il

presidente di ConfindustriaCatanzarocihatenutoasot-tolineare che la sinergia traConfindustria e IstitutoFerraris-Pacioli si articoleràin una serie di azioni. Im-prese e istituto si impegne-ranno a progettare insiemepercorsi di stage, forma-zione, e ancora corsi di spe-cializzazione e di aggiorna-mento, master, visite azien-dali per i ragazzi dell’Istitu-to, adeguati alle esigenze edall’evoluzionedeifabbisogniprofessionali dei mercatilocali e alle evoluzioni delledinamiche aziendali. «Darel’opportunità ai giovani dientrare in contatto con ilmondo dell’impresa ha diper sé un alto valoreeducati-

vo - sostiene Giuseppe Gatto -. Queste esperien-ze, infatti, sono un modo per ascoltare e antici-pare il futuro attraverso l’incontro con le nuovegenerazioni».Secondo il presidenteGatto, infat-ti, la formazione in azienda ha il merito di «avvi-cinareglistudentiallaculturadel lavoro,mentrel’interfaccia con il mondo delle imprese consen-te di rinnovare metodologie ed esperienze dilaboratorio».«L’interazione col tessutosocio-economico è la vera missiondi una scuola come la nostra - hasostenuto la dirigente dell’IstitutoFerraris-Pacioli, Maria Levato - e,quindi, accogliamo con entusias-mo la firma di questo protocollo,graziealqualecièpossibileavviaremomenti di confronto e di collabo-

razione per conoscere da vicino le imprese, iprocessi produttivi e le attività che i ragazzi sa-rannochiamatia svolgere».«Il nostro Istituto - ha concluso Levato - si impe-gna da anni nella valorizzazione degli elementimigliori e ci fa molto piacere riscontrare suquesto fronte un’ampia disponibilità al dialogoed alla collaborazione da parte del mondo im-prenditoriale».Il protocollo d’intesa ha, quindi, come obiettivoquello di ampliare il più possibile la collabora-zione tra imprese e mondo dellascuola in modo da stimolare neigiovani propensioni e attitudinilavorativedasperimentarediret-tamente sul campo grazie alleopportunità di confronto messein atto attaverso l’accordo. Ilprotocollo, che ha validità bien-nale, prevede che già dall’iniziodelnuovoannoscolasticosaran-noavviateunaseriediattività in-dividuate da un apposito tavolo

di confronto per-manentecheavràilcompitodi vagliarele inziativepiù inte-ressantie stimolan-ti per far conoscereil mondo dell’im-prenditoria ai piùgiovani.

Saranno promossi momenti di confronto fra mondo scolastico e lavorativo

Scuola e imprese: siglata intesaConfindustria e Istituto Pacioli

di Stella Pisani CIRO’MARINA -L’Ehos,IgtCalabriaRosso2007, della casa vinicola Senatore ha otte-nuto laMedagliad’argentoinoccasionedel-la nona edizione del Concorso enologico in-ternazionale "La Selezione del Sindaco2010" che si è svolto a Brindisi. La manife-stazione è stata promossa dall’AssociazionenazionaleCittà del Vino e da Recevin e pun-taallavalorizzazionedel territorioedel turi-smoenogastronomico.«Ehos, dal greco ‘sorgente ad est’, come i vi-gneti coltivati con sapiente maestria nellazona più ad est del promontorio di PuntaAlice - è scritto in un comunicato dell’azien-da - è il nome di questo pregiatissimo vinorosso,dalprofumoampioconlieve componente erbacea mista a sentori dilampone, di mora, di ciliegia e di viola, dalgusto morbido, con buona struttura e conpiacevole tannicità, ottenuto da uve Caber-netSouvignoneuveMerlot, coltivateconri-dotta produzione per ceppo nei vigneti diproprietàdellaCantinaSenatore».Il riconoscimento giunge dopo i successi ot-tenuti dalla casa vinicola con il "Nerello’07’’, "Gran Menzione" al Vinitaly del 2009;

il "Puntalice", per due volte consecutive, nel2008 e 2009, Medaglia d’Argento al "Mon-dial du Rose" a Cannes ed ancora nel 2009,Miglior Rosato d’Italia a Città del Gusto diRoma; con l’ "Alikia ’09’’, "Gran Menzione"alVinitalydel2010.

Vino: a “Ehos” dicasa Senatore

argento a Brindisi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

I presenti alla firma dell'intesa

Teresa e Raffaele Senatore

10

IMPRESE E LAVOROil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

L’obiettivodell’accordo èfavorire le scelteformative eprofessionali econtribuire allarealizzazione dipercorsi diorientamento pergli studenti ele famiglie

Gatto: «Metterei giovani incontatto con ilmondo dell’impresaha un alto valoreeducativo perchési ascolta eanticipa il futurograzie all’incontrocon le nuovegenerazioni»

Page 11: il domani

CATANZARO - Gli effetti deva-stantideidueRegolamenticomu-nitari -MediterraneoeControllo-sulla pesca calabrese, questo l’ar-gomento posto al centro della di-scussione affrontata con l’asses-sore regionale alla Pesca MicheleTrematerra dai rappresentantidei pescatori giunti a Catanzaroin centinaia da molte marineriecalabresi.Presentiinoltre,KatiaStancatodiFedercoopesca-Confcooperative,alcuni sindaci delle città marina-re della Calabria e l’on. Nicode-mo Oliverio della CommissioneAgricoltura della Camera dei de-putati.IlRegolamentoMediterraneodal01 giugno 2010 rende obbligato-rio l’uso di sacchi con maglie ar-matealquadratoper leretia stra-scico che com’è intuibile limita laquantitàdellecatturee impone li-miti sulle distanze minime dallacosta per l’esercizio di alcunimestieridipesca.Su tutto graverà l’impatto signifi-cativodelregolamentoControllo,cheintroduceadempimentiedat-

trezzature che spesso richiedonocompetenze che i pescatori nonhanno o che una volta installaticomportano spese aggiuntive perla manutenzione, l’assistenza tec-nica ed il traffico relativo all’inviodelle informazioni, oltre alla li-cenzaapuntichediventailnuovostrumento di controllo: con la de-curtazione dei punti per ogni in-frazione, l’ammenda ed il ritiro

della stessa licenza.«Siamo consapevoli - dichiaraKatiaStancato-che ilnostroPae-se non è pronto a recepire unanormativa tanto restrittiva e cheuna proroga che, rimanda certo,il problema e non lo risolve, inquesto momento di grave crisi èfondamentale. Così come al paridialtreregioni italiane,riteniamosia necessario ottenere anche perla Calabria, Jonica e Tirrenica,una deroga alla norma sulla di-stanza minima che non può esse-re inferiore ai 750 metri dalla co-sta. Questa fase - prosegue Stan-cato - deve essere accompagnatada interventi di sostegno reale alreddito dei pescatori, e le maglie

della burocrazianon possono im-brigliare le procedure dipagamento, così come sta avve-nendo per l’erogazione degli am-mortizzatori sociali attivati sino adicembre 2009, a danno del so-stentamento di centinaia di fami-gliedipescatori.Abbiamochiestoall’assessore Trematerra che nel-la riunione con il Ministro, che siterrà il 9 giugno, si facciaautorevole portavoce del disagionel quale la pesca calabreseversada troppotempo».SecondoilpresidentediConfcoo-perative, in questo delicatomomento congiunturale ogni in-tervento di rappresentanza dellegravi problematiche settoriali èopportuno e auspicabile, non daultimo,quellodell’europarlamen-tare, già assessore regionaleall’Agricoltura e Pesca, on. MarioPirillo che, sottolinea Stancato,«lavorando nelle sedi istituzionalieuropee e, conoscendo le specifi-cità della pesca calabrese, ungrandecontributopotrebbeforni-re per avvicinare le legittime esi-genze del comparto ittico alleposizioni di una Unione Europeache vorremmo sentire più vici-na».In questo senso, Katia Stancatoguarda ad un regolamento chenonsia,dice, «una imposizionediun modello rigido di norme mapiuttosto un quadro di riferimen-to fondamentale, che deve adat-tarsi alle mutevoli circostanzebiologichemaancheeconomicheesocialidellediverseareegeogra-fiche».

CATANZARO - Aspromontanoe Ottobratico, due oli prodottidall’azienda olearia calabreseS. Giorgio, di San Giorgio Mor-geto, hanno conquistato il pri-mo e il secondo posto nella ca-tegoria "fruttato leggero"nell’ambito del concorso mon-diale "Olio Award 2010 indettodal magazine tedesco "DerFeinschmecker".Una giuria di esperti interna-zionali di analisi sensoriale, as-siemeadunostaffdi chef,ha te-stato ad Amburgo circa 860 oliextraverginidiolivaprovenien-ti da ogni parte del pianeta

emettendo il risultato finale cheha sancito l’affermazionedell’aziendadeiFratelliFazari.«Il magazine ’Der Feinschmec-ker’ con ’Olio Award 2010’ - af-ferma l’esperto Rosario Franco -riconosce e consolida la ’svoltasulla qualita’ elevatà nella produ-zione dell’olio extra vergine, in-trapresa dall’aziendaolivicolo/oleariadeiFratelliFaza-ri di San Giorgio Morgeto. Il pre-mio ogni anno, rappresenta unadeguato termometro mondialesull’andamento produttivo equalitativo della stagione olivico-la».

Confcooperative auspica un’impegno dell’assessore regionale per rivedere i limiti imposti

Pesca, Stancato: «Trematerra si facciaportavoce del no alle nuove norme Ce»

Oli dell’azienda S. Giorgio primi al concorso di una rivista tedesca

di Vania Notaro

Per la presidente diConfcooperativebisogna avvicinare lelegittime esigenzedel comparto itticoalle posizioni dell’Ue

Il RegolamentoMediterraneo rendeobbligatorio l’uso disacchi di reti a magliepiù larghe che limitanola quantità delle catture

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Katia Stancato

IMPRESE E LAVOROVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 11

Page 12: il domani

COSENZA -Neimesi scorsihapreso il via ilpro-getto "PattiChiari con l’Economia" edizione2009/2010 promosso dalla Banca Carime cheper l’occasione presenta la classe vincitrice perla provincia di Cosenza. È la Classe 4^ sez. AProgrammatori dell’Istituto tecnico commer-ciale "A.Serra"diCosenza, lavincitricedella ter-za edizione del concorso "Sviluppa la tua ideaimprenditoriale", il concorso nazionale promos-so da PattiChiari all’interno del progetto "Patti-Chiaricon l’Economia"ealqualehacollaboratoalla realizzazione per Cosenza e provincia laBanca Carime. La decisione di premiare la clas-se 4^ A dell’Itc Serra è stata presa dopo la riu-nione della giuria locale, composta da Anna

Buccino dell’Ufficio scolasticoprovinciale, da Maurizio Napoli-tano, presidente dell’Ordine deicommercialisti Cosenza, daRenato Pastore, presidente diConfindustria Cosenza, e da Giu-seppe Minervino, vice direttoregenerale di Banca Carime. Lagiuria ha premiato il businessplan "Solar Energy s.r.l.", presen-tato dagli studenti seguiti dallaprof.ssa Maria Pupo nel ruolo diTutor. La scelta della Giuria havoluto privilegiare l’originalitàdel business plan che hapienamente risposto allo spiritodelConcorsotesoapremiareunaconcreta pianificazione ancheeconomica dell’idea-progettoqualebuonesempiodiveraepro-pria educazione finanziaria. Ilprogetto premiato ha fatto emer-

gere,attraversounBusinessPlan, l’ideaimpren-ditoriale di un un’azienda che commercializzaprodotti fotovoltaici ed offre servizi ad essi con-nessiquali,adesempio, laconsulenza, laproget-tazione, l’impiantistica e la manutenzione deglistessi.L’ideanasce, ineffetti,daun’attentaanali-si della situazione economica odierna: la gravecrisi, che ha colpito prima il sistema finanziarioesuccessivamenteilsistemaproduttivodeipaesipiù industrializzati, ha portatodrammaticamenteallalucel’anno-so problema della scarsità dellefonti energetiche non rinnovabilisu cui poggia il sistema economicomondiale, inconsiderazioneanchedell’ingresso a pieno regime nelprocessodell’industrializzazionedidue popolose nazioni come Cina

edIndia."PattiChiari con l’Economia", giunto alla terzaedizione, è un programma nazionale di educa-zione finanziariache, nel 2010, ha coinvolto a li-vello nazionale 1.925 Studenti di 77 classi di 11città italiane, con l’obiettivo di innalzarne il gra-do di conoscenza dei servizi e degli strumenti fi-nanziari. Per questa edizione sono stati sele-zionati 4 progetti completi di un Business Planredatti da oltre 100 ragazzi degli ultimi due annidelle scuole medie Superiori. Attraverso l’inter-vento formativo di Gianni Pupilla, referente"Patti Chiari" di Banca Carime, gli studenti e iloro insegnanti hanno partecipatoad un incontro preliminare sul te-ma dell’economia, del sistema ban-cario e dell’imprenditorialità conl’obiettivo di sviluppare un vero eproprio business plan e di appren-dereleprimenozioninecessarieperpianificare in termini economiciun’attività imprenditoriale. Succes-sivamente tutte le classi iscritte alprogramma "PattiChiari con l’Eco-nomia"hannopotutoparteciparealconcorso "Sviluppa la tua idea im-prenditoriale" che ha visto gli Stu-denti impegnati nella realizzazionedi un business plan, attraverso l’uti-lizzo di un software guidato svilup-pato appositamente per il progetto.La Classe 4^ A programmatori

dell’Itc. Serra di Co-senza si è, così,guadagnata l’accessoalle selezioni nazionali che si ter-ranno a Roma il 1° di ottobre, gior-no in cui verrà proclamato il vinci-tore dell’edizione 2010 del concor-so "Sviluppa la tua idea imprendi-toriale".

È stata premiata la classe che ha elaborato il miglior progetto di business

Itc Serra, la 4^A vince il concorso“Sviluppa la tua idea imprenditoriale”

di Oriana Tavano CATANZARO - L’Inpdap - DirezioneRegionale Calabria - informa che dal 1° lu-glio 2010 entreranno in vigore le nuove nor-me regolamentari per l’erogazione dei mu-tui ipotecariediliziedeiprestitipergli iscrit-ti alla Gestione unitaria delle prestazionicreditiziee sociali.Tra lenovitàper imutui ipotecari, lapresen-tazione delle domande solo nei giorni stabi-liti e in treperiodidell’anno:dal1°al10gen-naio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 set-tembre e l’introduzione del meccanismodella graduatoria provinciale, redatta sullabase della composizione del nucleo fami-liare e del reddito familiare imponibile. Siprevedecheaparitàdipunteggio, laprioritàverrà stabilita in base all’anzianità di iscri-zioneallaGestioneunitariadelleprestazioni

creditizieesocialiche, inognicaso,nonpuòessere inferiore a tre anni. Altra trovata èl’abolizione della prestazione mutui allecooperative di iscritti e l’esclusione dellapossibilità di concedere il finanziamento acoloro che siano già proprietari di altri im-mobili sul territorionazionale.Mentre, sul fronte dei prestiti, le novità sonorappresentate dall’abolizione del piccoloprestito quadriennale e dalla fissazione ditettimassimidi importoerogabileper ipres-titi pluriennali, oltre all’ applicazione dinuovi tassi di interesse. Le domande per ac-cedere ad entrambe le prestazioni, redatteutilizzandogli appositimodelli reperibili sulsito dell’Istituto all’indirizzowww.inpdap.gov.it, devono essere presen-tateallacompetentesedeprovincialeoterri-toriale.

Inpdap: nuovoregolamento peri mutui ipotecari

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

12

IMPRESE E LAVOROil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Il programmanazionale dieducazionefinanziarianel 2010ha coinvoltoa livellonazionale1.925studentiitaliani

La giuriaha premiatoil businessplan"Solar Energys.r.l."presentatodagli studentiseguiti dallaprof.ssaMaria Pupo

Page 13: il domani

CATANZARO - A conclusionedell’assemblea dei lavoratori diAmbiente & Servizi Catanzaro,l’azienda che si occupa dellosmaltimento dei rifiuti nel capo-luogo e in altri comuni, tenutasinella giornata di ieri, la Fp Cgil siè detta parzialmente soddisfattaper quanto è stato deciso nel cor-sodell’incontro.A sostenerlo sono Antonio Meliti,segretariogeneraleFpCgileBru-no Talarico, segretario provin-cialeFpCgil Igieneambientale.Positiva è stata la presenza, ailavori assembleari, dell’ammini-stratore delegato e del dirigentedell’assessorato all’Igiene del Co-mune di Catanzaro, Lorenzo Co-sta, cheneigiorni scorsiunadele-gazione di lavoratori e sindacatiaveva incontrato a palazzo DeNobili per chiedere più chirezzanella questione dei crediti che hacontribuito a rendere più chiarala situazione in cui versa l’Azien-da.Per il momento si prende atto delfatto che verrà erogata la solamensilità relativa al mese di mar-

zo 2010, ed è stato palesato l’im-pegno di arrivare in tempi brevi,al temine di alcune questione bu-rocratiche, all’erogazione dellamensilità relativa al mese di apri-le2010.La Fp Cgil ha preso, altresì, attodell’avviodelleproceduredirecu-pero dei crediti vantati nei con-fronti dei comuni morosi e delleazioni legali nei confronti dei co-

muni che hanno unilateralmenterescisso il contrattodigestione.Positive sono anche le rassicura-zioni, supportate peraltrodall’elenco degli interventi sinoadoraeffettuati, sulpossibilepro-sieguo nell’uso del piazzale distoccaggio e da qui l’impegnodell’azienda di richiedere una ul-terioreprorogadel termineper ladismissione fissata per ora al 30giugno2010.La Fp Cgil fa sapere che il sinda-cato le maestranze sono forte-mente interessate al buon esitodel bando di gara per consentirel’ingresso del socio privato di cuiè stata data informazione dellapubblicazione, ai sensi di legge, ein tal senso auspica «il passaggio,nel più breve tempo possibile, adun socio la cui presenza potrà da-remaggiorestabilitàall’azienda».Tenuto conto degli impegni as-sunti dall’amministratoredelega-to, fermo restando la proclama-zionee la indizionedelloscioperoper il prossimo venerdì, 25 giu-gno,l’organizzazionesindacalefasapere che revocherà lo scioperonon appena verrà erogata aidipendenti dell’azienda la mensi-lità di aprile 2010, malgrado, sot-tolinea la Fp Cgil, «tali stipendicomunquenonrisolvonodeltuttoi problemi economici, derivantidai ritardineipagamenti».Il sindacato sostiene che questogesto rappresenta «la manifesta-zione incontrovertibile di fiducianell’azienda e nel suo futuro so-prattutto se si tiene conto che ol-treallamensilitàdimaggioquelladigiugnoèormaialleporte».

COSENZA -Èstatodepositato ilprimolodorela-tivo ad una procedura di arbitrato amministratapresso la Camera arbitrale Costantino Mortati,costituita presso la Camera di commercio di Co-senza.La decisione, relativa ad una controversia sortatra un’impresa ed un libero professionista, costi-tuisce l’atto conclusivo di un contenzioso duratosoli cinque mesi. Attualmente sono in corso disvolgimento altre procedure di arbitrato chesfoceranno nei prossimi mesi in altrettanti lodiarbitrali. L’insieme delle decisioni costituirà labase di una raccolta giurisprudenziale che potràessereutilizzataa fini di studio o come preceden-teper la risoluzionedicasi simili.L’Ente camerale, sotto la guida del presidenteGiuseppe Gaglioti, è sempre più impegnato nel

promuovere il ricorso agli strumenti di giustiziaalternativa quali appunto l’arbitrato, la conci-liazione di base ed il nuovo istituto dellamediazione che, rispetto alla giustizia ordinaria,si contraddistinguono per la celerità e la riserva-tezza dei procedimenti, il risparmio in termini ditempi e di costi e la reciproca soddisfazione delleparti.Di recente, losportellodiconciliazionedel-la Camera di commercio di Cosenza è stato ac-creditato nel registro degli organismi deputati agestire tentativi di conciliazione tenuto presso ilcompetenteMinisterodellaGiustiziaedègiàabi-litatoall’istruzionedei tentativichediventerannoobbligatori per legge a decorrere dal 20 marzo2011.Sitrattadell’unicoorganismofinoraaccre-ditato in provincia ed il terzo in tutta la RegioneCalabria.

La mobilitazione verrà revocata non appena verrà erogata la mensilità di aprile 2010

Ambiente & Servizi, Fp Cgil annuncialo sciopero fissato per il 25 giugno

Cciaa, depositato il primo lodo per procedura di arbitrato

di Cecilia Bartoli

La Fp Cgil si è dettaparzialmentesoddisfatta dell’incontroavuto ieri con il dirigentedell’assessoratoall’Igiene del Comune

Il sindacato auspica«il passaggio ad unsocio privato la cuipresenza potrà daremaggiore stabilitàall’azienda»

La Camera di commercio di Cosenza

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

IMPRESE E LAVOROVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 13

Page 14: il domani
Page 15: il domani

Confermate le sanzioni amministrative peri datori di lavoro che sfruttano il lavoro nero

di Andrea Amendola

di Simone Saracino I proventi delle multe versocomuni, province e regioni

La Cassazione si pronuncia in ordinealle sanzioni amministrative per l’as-sunzione di lavoratori in nero ed allaprova della data dell’inizio del rappor-to. L’articolo 3, comma 3, introdottodalla legge73/2002,stabilisceche, "fer-ma restando l’applicazione delle san-zioni previste, l’impiego di lavoratoridipendenti non risultanti dalle scrittu-

re o altra docu-mentazioneobbli-gatorie, è altresìpunito con la san-zioneamministra-tiva dal 200 al 400per cento dell’im-porto,perciascunlavoratore irrego-lare, del costo dellavoro calcolatosulla base dei vi-genticontratticol-lettivi nazionali,per il periodocompresotral’ini-zio dell’anno e ladata di constata-zione della

violazione". Il trattamento sanzionato-rio per l’impiego di lavoro irregolarevienecosìdeterminatoconriferimentoall’entità del costo del lavoro per cia-scun lavoratore, computato in

relazione al lasso di tempo intercorren-te tra ilprimogennaiodell’anno incui èstataconstatata laviolazionee ladataditale accertamento. Su tale base, poi,l’Agenzia delle entrate applica unaumentodal200%al400%,tenutocon-to dei criteri indicati dall’articolo 7 delDlgs 472/97 al quale lo stesso articolo3,ultimocomma,rinvia.Nelsistemanormativodell’epoca,laba-se su cui viene quantificata la sanzioneprescindeva dalla durata effettiva del

rapportodi lavoroperessereancorataad un meccanismo di tipo presuntivo:la Corte costituzionalecon la sentenza144del12aprile2005hadichiarato il-legittimo l’articolo 3 co. 3 del decretolegge 12/2002, convertito dall’articolo1della legge73/2002,nellaparteincuistabilisce che la sanzione a caricodell’azienda fosse definita facendo ri-ferimento al periodo compreso tral’inizio dell’anno e la data di contesta-zionedellaviolazione.

La Corte dei conti dà indicazioni inmerito alla destinazione dei proventiderivantidaviolazionidelCodicedellastrada, a seguito di multe e ammendeelevate dal corpo dei vigili urbanidell’ente locale. Con la delibera dellaCorte dei conti n. 37 sono state forniteinteressante risposte ad alcuni quesitiposti da un Comune, in merito alla de-stinazione dei proventi derivanti daviolazioni del Codice della strada, a se-guito di multe e ammende elevate dalcorpo dei vigili urbani dell’ente locale.I giudici contabili osservano che l’arti-colo208delDlgs30aprile1992,n.285stabilisce che i proventi delle sanzioniamministrative pecuniarie perviolazioni previste dallo stesso codicesono devoluti allo Stato, quando leviolazioni sono accertate da fun-zionari, ufficiali ed agenti dello Stato,nonché da funzionari ed agenti delleFerrovie dello Stato o delle ferrovie etranvieinconcessione.Iproventistessisono devoluti alle regioni, province ecomuni, quando le violazioni sono ac-certate da funzionari, ufficiali ed agen-ti, rispettivamente, delle regioni, delleprovince e dei comuni. Una quota del50 per cento dei proventi spettanti alle

regioni, alle province ed ai comuni, èdevoluta a determinate finalità quali ilmiglioramento della circolazione sullestrade, il potenziamento e il mi-glioramento della segnaletica stradale,laredazionedeipianiurbanidel trafficoe deipianidel trafficoper la viabilitàex-traurbana, la fornitura di mezzi tecnicinecessariper i servizidi polizia stradale

di loro competenza, la realizzazione diinterventia favoredellamobilitàciclisti-ca nonché interventi per la sicurezzastradale in particolare a tutela degliutenti deboli ; tale quota è anche desti-nata per finalità che includono l’assi-stenzae laprevidenzadelpersonaledel-la Polizia di Stato, dell’arma dei Carabi-nieri edellaGuardiadi finanza.

Basta un certificato del Comune perprovare di aver lavorato in Albania

CAMERACON VISTA

Affittareposti lettoagliimmigrati irregolariaduncanoneeccessivori-spettoallecondizionidell’alloggio,consideratosfruttamentodell’immi-grazioneclandestina,ag-gravatodall’elusionefi-scale,anchesenellostes-soalloggioviabitano im-migrati regolari.Lohachiarito laCortedicassa-zione, sezioneIpenale.Affittareposti lettoagliimmigrati irregolariaduncanoneeccessivori-spettoallecondizionidell’alloggio,èconsidera-to sfruttamentodell’im-migrazioneclandestina,aggravatodall’elusionefiscale,anchesenellostessoalloggioviabitanoimmigrati regolari.Lohachiarito laCortedicassa-

zione, sezioneIpenale,con lasentenzan.15464del22aprile2010.Nelcasodi specie, laCorte -nell’ambitodiunricorsocontro ildecretodi se-questropreventivodiunappartamento in fortestatodidegradoe insi-tuazionedi sovraffolla-mentoemessodal tribu-nalediMilano -hastabi-litoche ilprovvedimentoimpugnatononeraaffat-to immotivato.Nel ricor-so,al contrario,erastatoevidenziatocomeman-casseroelementidacuidesumere l’esistenzadel-la finalitàd’ingiustopro-fitto .LaCorteharilevatounasproporzionetra lecondizionidell’alloggioeilprezzorichiestoperog-ni singoloposto letto.

Per la ricostruzione del-laposizioneassicurativadei periodi di lavorodipendente edautonomosvolti inAlba-nia, potrà essere esibitaanche la certificazionestorica rilasciata dalcompetente Comune dacui si evinca l’iscrizioneall’anagrafe dellapopolazione residentedel cittadino italianoproveniente dall’Alba-nia.Dall’anno2008,icittadi-ni italiani rimpatriatidall’Albania possono ot-tenere a domanda,dall’Inps, la ricostru-zione,nell’assicurazionegenerale obbligatoriaper l’invalidità, la vec-chiaiaedisuperstiti,del-le posizioni assicurativerelative a periodi dilavoro dipendente edautonomo effettivamen-te svolti nel predettoPaese dal 1° gennaio

1955 al 31 dicembre1997.Per godere dei beneficiprevidenziali, l’interes-sato deve provare di es-sere rimpatriato entro il31.12.1997eaverporta-to con se una documen-tazione rilasciata dallecompetenti Autoritàconsolari italiane o conun’attestazionedelmini-sterodegliEsteri.L’Inps fa presente che ilministerodegliEsterihainoltre chiarito che lacancellazione dall’ana-grafe degli italianiall’estero viene effettua-ta per iscrizione all’ana-grafe della popolazioneresidente a seguito ditrasferimento dall’este-ro.Pertanto il comune puòconstatare l’effettivorimpatrio di un italianoprovenientedall’esteroene può certificare lo sta-tusdi rimpatriato.

APPROFONDIMENTI

Proporre un canone eccessivo aiclandestini viene equiparato allosfuttamento dei lavoratori irregolari

Il trattamentosanzionatorioper l’impiego dilavoro irregolareviene determinatocon riferimentoall’entità delcosto del lavoroper ciascunlavoratore

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 15

Page 16: il domani

di Giulio Crocitti

di Giuseppe Tetto

L’Unione europea tutelal’istruzione professionale

Bilanci in rosso per 36 atenei italianiLa Mediterranea di Reggio al 5° posto

Istruzione e formazione professionalisono le parole d’ordine della Commis-sione europea usate nel presentare lesuenuoveprospettiveperincoraggiareil maggior numero di persone a segui-re i corsi dell’istruzione professionale.Nuove proposte quelle della Ce atte amigliorare la qualità della formazioneofferta e rendere più agevoli gli sposta-

menti tra diverseoccupazioni ediversipaesi.Unconcettoquestoche si basa sullaconsapevolezzachenonostantecir-ca il 50% degli stu-denti dell’istru-zione secondariasuperiore abbiascelto un indirizzodi studi di tipo pro-fessionale, occorremodernizzare il

settore per svilupparnel’attrattività efarne un’opzione qualitativamentevalida.EipianiadottatidallaCommis-sione europea vanno proprio incontroa queste esigenze.Sono infatti ispirati

agli obbiettivi della "strategia Europa2020" per una crescita intelligenti e in-clusiva. E infatti nei piani troviamo: as-sicurare che l’accesso alla formazione eallequalifichesia flessibile;promozionedella mobilità per rendere più agevolal’esperienza all’estero o in un diversosettore dell’economia; assicurare che laformazione e l’istruzione abbiano una

qualità più alta possibile; dare mag-gioriopportunitàaigruppisvantaggia-ti come coloro che abbiano abbando-natoprematuramentelascuola, leper-sone a bassa qualifica e i disoccupati,coloro che hanno un retroterra di di-soccupazione e i disabili; stimolare ne-gli studi un modo di pensare creativo,innovativoe imprenditoriale.

Non hanno di che sorridere molti ate-nei italiani.Su66almeno36universitàstanno correndo il rischio di verde undissesto finanziaro o cosa peggiore labancarotta. Tutto a causa del bloccodegli sconti fra la spesa di personale ele università, inseriti ogni anno ne de-cretomilleproroghe.Unsistemachefi-no ad oggi aveva consentito alle uni-versità di far quadrare i bilanci e non

superare così la sogliadel90%delFondodelfinanziamentoordina-

rio come era previsto dalla legge finan-ziaria del 1998. E il primo effettodell’addioagliscontisaràl’impossibilitàdegliateneidi indireconcorsioassume-repersonale.Secondo il Ministero dell’istruzione edell’università sulla base dei bilanci for-niti dagli atenei sono appunto 36 quelleevidenziate in rosso e a complicare an-cora di più la situazione ci sono i tagligià annunciati per il sistema accademi-co che per il 2011 ammonteranno a ol-tre 1 miliardo di euro. Senza contarel’aumento naturale delle anzianità cheogni anno gonfia le uscite fisse per ilpersonale. Fra queste al quinto posto

della graduatoria troviamo l’univer-sitàMediterraneadiReggioCalabriailcui rapporto tra assegni fissi e Fondodel finanziamento ordinario per il2009 arriva 91,80%, senza applicarela normativa vigenteinvece arrivereb-be95,37%.Guardando la classifica generale lapiù lontana dal tetto e l’università diUrbino Carlo Bo che arriva al102,72% e senza contare la normativasi attesterebbe a 106,49%. Al secondoposto c’è l’ateneo di Cassino che perbuste paga spende il 95,67% (senzacorrettivi 100,28%) dell’assegno stac-cato ogni anno dallo stato, seguitadall’ateneo di Bari con il suo 93,33%,dell’Aquila 92,35 i cui conti senza glisconti arrivano rispettivamente a99,58% e al 101,59%.Dati questi che

fanno scattare l’allar-me perché si rischia laparalisi. La legge 1 del2009 infatti blocca leuniversità statali cheentroil31dicembrediogni anno hannosuperato il tetto del90% del Fondo del fi-nanziamento ordina-riodall’indireconcorsinell’annosuccessivo.Eper gli istituti che sitrovano in forte disse-sto finanziario è previ-sto il commissa-riamentosecondounanorma contenuta neldisegno di legge in di-scussionealSenato.

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Università Mediterranea di Reggio Calabria

L’accordodi integra-zioneapprovato ieridalConsigliodeimini-stri riconosceallascuolaeall’istruzioneunruolocentrale. Ilprovvedimentostabili-scecheognicittadinostraniero tra i16e i65annichepresentiper laprimavolta la richiestadipermessodi soggior-nosottoscrivaunac-cordoche lo impegnaad imparare l’italiano,adapprendere iprinci-pi fondamentalidellaCostituzioneeaman-dare i figli a scuola. Ilprogettodunquestabi-lisce l’esclusivacompe-tenzadella scuolaperl’integrazionedeiragazzi stranieri,legando lapossibilitàdi

risiederenelnostroPaeseerichiedere ilpermessodi soggiornoaprecisidoveriacuiadempiere, tra iqualiconoscere la linguaegarantire l’istruzionescolasticaaipropri fi-gli.Si trattadimisureestremamenteefficacichemettonoalcentrol’educazione,perchénonc’èvera integra-zionesenza istruzioneeconoscenza.Unfeno-menocomplessocomel’immigrazionepuòes-sereaffrontatosolo inquestomodo, lascian-dodapartegli approc-ci ideologiciequelbuonismoinutilechegià tantidannihapro-vocatoall’Italia"

16

UNIVERSITà

Nuove proposteatte a migliorarela qualità dellaformazione offertae rendere piùagevoli glispostamenti tradiverse occupazioni

Tutto a causadel bloccodegli scontifra la spesadi personalee le università,inseritiogni annonel decretomilleproroghe

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Approvato l’accordo di integrazioneche riconosce alla scuola eall’istruzione un ruolo centrale

Un sistema chefino ad oggiavevaconsentito alleuniversità di farquadrare i bilancie non superare lasoglia del 90% delFondo delfinanziamentoordinario

Page 17: il domani

Lavori di manutenzione straordinaria S.p. n. 256(SS 648 di Montescuro); SS.PP. 223-256

(Spezzano della Sila-Spezzano dellaSila Scalo); S.P. (Camigliatello-Moccone)

Il testo integrale del bando è disponibilesu www.regione.calabria.it nella sezione

"Bandi e avvisi di gara" alla voce "Regione Calabria"

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Ente Appaltante:ProvinciadiCosenza

Scadenza:05.07.2010

Contatti:0984/814641

1)Naturadei lavori:Il presente bando ha per oggetto lavori stradali. Categoriaprevalente dei lavori: OG3 classifica II per un importo di339.852,38. Sono previste le seguenti lavorazioni scorpora-bili -subappaltabili : categoria OS12 Classifica I per un im-portodi 195.417,00

2)Ccriteriodi aggiudicazione:La gara sarà aggiudicata, ai sensi degli artt. n° 82 comma 2lettera a) e n° 86 del D.lgs. n° 163 del 12/04/2006 e ss.mm.ii.,con il criteriodel prezzopiù basso, inferiorea quelloposto abase di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’elencoprezzi.

3)Formadel contratto:Il contratto sarà stipulato in forma pubblica - amministrati-va Sono a carico dell’Impresa aggiudicataria le spese dicontratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula com-presiquelli tributari.

4)Requisitidi partecipazione:Perpartecipareallagara iconcorrentidevonoessere inpos-sessodiattestazionediqualificazione,rilasciatadaunaSOAregolarmente autorizzata, per categoria corrispondente eclassifica; Per i Raggruppamenti temporanei di imprese eper i Consorzi di tipo orizzontale, ai sensi della vigentenormativa,i requisiti economici e tecnici devono essere pos-seduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nellamisuraminimadel40%; larestantepercentualedeveesserepossedutacumulativamentedallemandantiodallealtre im-prese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% diquanto richiesto all’intero Raggruppamento o Consorzio.L’impresamandataria inognicasodevepossedere i requisi-ti in misura maggioritaria, ferma restando l’applicabilitàdell’art. 95, comma 4 del D.P.R. 554/99; Per i Raggruppa-menti temporanei di Imprese e per i Consorzi di tipo verti-cale, ai sensi della vigente normativa, i requisiti economici etecnici devono essere posseduti dalla mandataria per ilavori della categoria prevalente e per il relativo importo;per i lavori scorporati, ciascuna mandante deve possedere irequisiti previsti per l’importo della categoria dei lavori cheintende assumere e nella misura indicata per il concorrentesingolo; Qualora le Imprese mandanti partecipino ai sensidell’art. 95, comma 4 del D.P.R. 554/99, le stesse devonopresentare con i documenti amministrativi, anche una dic-hiarazione con la quale si impegnano ad eseguire comples-sivamentelavorientroil limitemassimodel20%dell’impor-to complessivo dei lavori e che l’importo dei lavori che saràaffidatoadessenonsupererà l’ammontarecomplessivodel-lequalificazionipossedutedaciascunamandante;Ilconcor-rente può avvalersi di una sola Impresa ausiliaria per cia-scuna categoria diqualificazione. Il concorrente e l’Impresaausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della sta-zione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto delcontratto. Non è consentito, a pena di esclusione, che dellastessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, eche partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella

chesiavvaledi requisiti.

5)Termineper l’esecuzionedei lavori:Il termineper l’ultimazionedei lavori è fissatonel capitolatospecialed’appalto.

6) Elaboratidi garae progettuali:Il capitolato speciale d’appalto ed i documenti complemen-taripossonoesserevisionatipresso l’UfficioViabilitàAmmi-nistrativa -Viale Crati-Vaglio Lise, telefono 0984/814590.Copia dei suddetti documenti può essere richiesta e ritiratapresso l’eliografia "Sirangelo",sita in via Alimena (Cs) ,l’eliografia "Gatto", sita in Via degli stadi (Cs) e l’eliografia"Ruffolo", via Livenza n° 14 - Cosenza- ,l’Eliografia"Eliograf",via XXIV Maggio n.5-Cosenza-. Gli atti relativi alprogetto dell’opera sono depositati presso il Settore Viabi-litàdellaProvinciadiCosenza-VialeCrati-VaglioLise87100Cosenza, dove potranno essere visionati nei giorni di lunedìe mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nel giorno digiovedìdalleore16:00alleore17:00. Ilbandodigaraedog-ni documento complementare saranno pubblicati all’AlboPretorio dell’Ente, e sul sito ufficiale della Provincia di Co-senza. Gli elaborati progettuali ed i documenti suindicatipotranno essere acquisiti/visionati da parte di soggetto mu-nito di apposita delega rilasciata dal legale rappresentantedel Concorrente o, comunque, da soggetto munito di idoneipoteri. Il delegato dovrà produrre copia fotostatica di unvalido documento di identità sia proprio sia del delegante.E’obbligo e responsabilità del Concorrente verificare l’esat-ta corrispondenzadella copia acquistata con i documenti digaraposti invisione.E’obbligatoria lapresavisionedelpro-getto accertata dall’Ufficio Amministrativo del SettoreViabilità.

7) Modalitàdi presentazionedell’offerta:L’offerta, in bollo, redatta in lingua italiana, deve contenerel’indicazione, in cifra ed in lettere, del ribasso percentualeofferto (che in ogni caso non dovrà essere composto da piùdi tre cifre decimali), essere sottoscritta dal titolare o dallegale rappresentante della ditta concorrente e non presen-tare correzioni che non siano dal medesimo espressamenteconfermate e sottoscritte; nel caso di concorrente costituitoda associazione temporanea o consorzio non ancora costi-tuiti l’offertadeveesseresottoscrittadatutti i soggetticheco-stituiranno la predetta associazione o consorzio. La dichia-razione dell’offerta dovrà poi essere richiusa in apposita bu-sta sull’esterno della quale deve essere riportata la scritta:Offerta per la gara relativa ai lavori di Oggetto lavori CodiceGara:CodiceGara,ed ilnominativodelladittaconcorrente.

8) Data di svolgimentodellagara:La gara sarà esperita in una sala della sede della Provinciain Viale Crati-Vaglio Lise , aperta al pubblico, il giorno09.07.2010 con inizio alle ore 15,30 per l’esame della docu-mentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loroofferte per le determinazione della commissione di gara inmerito all’ammissione dei concorrenti alla gara medesima.La gara proseguirà poi, per tutti gli ulteriori adempimentirelativi alla determinazione del soggetto provvisoriamenteaggiudicatariodei lavori.

BANDI & AVVISI DI GARAVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 17

Page 18: il domani

Con il Dl 31 maggio 2010, n.78 " Misure urgenti inmateria di stabilizzazione finanziaria e di competi-tività economica ", è previsto che i titolari di partitaIva dovranno comunicare all’Agenzia delle entratetutte le operazioni per un ammontare da 3000 euroin su. Nell’ambito della Manovra Correttiva appro-vata dal Consiglio dei Ministri, " Misure urgenti inmateria di stabilizzazione finanziaria e di competi-tività economica" (2011 - 2012) nei diversi provve-dimenti è prevista la riduzione dei costi della politi-ca, della pubblica amministrazione, e la lottaall’evasione fiscale e contributiva . Nell’ambito deisuddettiprovvedimenti,all’art21èprevistochetut-te leoperazionidiammontaresuperiorea3.000eu-ro, effettuate dai titolari di partita Iva dovranno es-serecomunicateperviatelematicaall’Agenziadelleentrate. L’art. 21 del decreto demanda al direttoredell’Agenzia di individuare le modalità e termini di

comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Ivadi importo non inferiore a 3.000 euro. Inoltre, incaso di omissione o incompletezza della comunica-zione si applica la sanzione di cui all’art 11 del Dlgs471/97. Con provvedimento del Direttore dell’Agen-zia delle entrate sono individuate modalità e termi-ni, talida limitarealmassimol’aggravioper icontri-buenti per la comunicazione telematica delle opera-zioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiun-to, di importo non inferiore a euro tremila. Perl’omissione delle comunicazioni, ovvero per la loroeffettuazione con dati incompleti o non veritieri siapplica la sanzione di cui all’articolo 11 del decretolegislativo 18 dicembre 1997, n. 471. La diposizionemira a rafforzare gli strumenti a disposizionedell’Amministrazione Finanziaria per il contrastodelle frodi inparticolarenelcompartodell’ Iva.Icontrolli incrociatipermetterannoal fiscodi indivi- Danilo Desiderato

duarerapidamenteisoggettiarischioepoterpoief-fettuare i controlli. Altri obiettivi sono quelli di indi-viduare spese e consumi su rilevanza per l’accerta-mento sintetico. Il nuovo adempimento andrà an-cheadalimentare ilpanieredeibenieserviziacqui-stati dal contribuente per il raffronto con la succes-siva dichiarazione dei redditi e l’eventuale applica-zione del redditometro. L’obbligo di comunica-zione all’Agenzia delle entrate, probabilmente an-drà in vigore soltanto il prossimo anno in quantobisognerà predisporre gli strumenti nonché effet-tuare una valutazione degli effetti sul gettito. Il risc-hio principale che deriva dalle nuove disposizioni èquello di indurre il venditore e il compratore di al-learsiperoccultare l’operazioneedevadere i tributieanchepernasconderericchezza ingiustificabile.

A.M.

Il ministero del Lavoro con una rispostaa interpello (n.18/2010)haprecisatochei lavoratori assunti a seguito di una pro-cedura di emersionenon possono essereconsideratidisoccupati inquanto,primaancora di emergere, già prestavano, difatto, attività lavorativa alle dipendenzedel datore di lavoro. Pertanto ne conse-gue che a questi lavoratori non vannoapplicate le riduzioni contributive previ-ste dalla legge 407/90. La risposta n.22/2010 ha, invece, riguardato le colla-borazioni coordinate e continuative in-staurate nell’ambito delle associazioni esocietà sportive dilettantistiche. Questeassociazioni devono comunicare pre-ventivamente al Cpi l’instaurazione delrapporto con tecnici e atleti e assicurarlipresso l’Enpals. Per i dipendenti pubbli-ci che svolgono attività a titolo gratuito,nell’ambito delle società e associazionisportive dilettantesche, non trova appli-cazione la legge sul volontariato. Con larisposta23/2010sul temadellacontribu-zione per malattia e maternità, si chiari-sce che i relativi obblighi contributivinon si estendono né agli enti pubblicinon coinvolti in processi di privatizza-zione, né ai consorzi di enti pubblici, acondizione che siano ancora dotati dipersonalitàgiuridicadidirittopubblico.

Manovra correttiva 2011-2012:operazioni a partire da 3.000

Il maggior valore dellerimanenze finali nonconcorre alla formazionedel reddito ed è soggettoad imposta sostitutivadell’imposta sul reddito

Nell’ambito della Manovra correttiva 2011-2012 è prevista una serrata lotta all’evasione fiscale

I lavoratori emersinon sono disoccupati

La riliquidazione dell’imposta sostitutiva sulmaggior valore delle rimanenze finali di indu-strie petrolifere e soggetti Ias che hanno "rial-lineato" ilmagazzino, trova il suocodice tribu-to. È il "1831 " ed è stato istituito con la risolu-zionen.49/Edel9giugno.L’articolo81,com-ma 21, del decreto legge 25 giugno 2008, n.112 , convertito con modificazioni dalla legge6 agosto 2008, n. 133, dispone che: " il mag-gior valore delle rimanenze finali che si deter-mina per effetto della prima applicazionedell’articolo92-bis,del testounicodelle impo-ste sui redditi approvato con decreto del Pre-sidente della Repubblica del 22 dicembre1986,n.917,ancheper le impresechesisonoavvalsedell’opzionedicuiall’articolo13,com-mi 2 e 4, del decreto legislativo 28 febbraio2005, n. 38, non concorre alla formazione del

DanD

redditoinquantoesclusoedèsoggettoadun’imposta sostitutiva dell’imposta sul redditodelle persone fisiche, dell’imposta sul redditodellesocietàedell’impostaregionalesulleat-tivitàproduttivecon l’aliquotadel16percento".L’articolo15,comma7,deldecretolegge29novembre2008,n. 185 , convertito, con modi-ficazioni,dalla legge28gennaio2009,n.2,di-spone che " Il riallineamento delle divergenzedi cui al comma 3, lettera b), può essere at-tuato tramite opzione esercitata nella dichia-razione dei redditi relativa all’esercizio suc-cessivoaquello incorsoal31dicembre2007.Intalcasosiapplicanoledisposizionidell’arti-colo1,comma48,della leggen.244del2007.L’imposta sostitutiva è versata...", tramite ilcodice tributo1820, istituitocon risoluzionen.127, del 25 maggio 2009, "...in unica solu-zione entro il termine di versamento a saldodelle imposte relative all’esercizio successivoa quello in corso al 31 dicembre 2007. Limita-tamente al riallineamento delle divergenzederivanti dall’applicazione dell’articolo 13,comma 2, del decreto legislativo n. 38 del2005, si applicano le disposizioni dell’articolo81, commi 21, 23 e 24, del decreto-legge 25giugno2008,n. 112, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 ." Ciòpremesso, al fine di consentire il versamentotramite modello F24, secondo le modalitàpreviste dall’articolo17 del decreto legislativo9 luglio 1997, n. 241, delle imposte sostitutiverideterminate , si istituisce il seguente codicetributo: "1831" denominato " Riliquidazionedell’imposta sostitutiva sul maggior valoredelle rimanenzefinali.

PAGINAREALIZZATAINCOLLABORAZIONECON"FISCALFOCUS"diANTONIOGIGLIOTTI

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

18

APPUNTAMENTI CON IL FISCO

Ias e imposta sostitutiva

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Page 19: il domani

Ora il provvedimento torna alla Camera. Appello a Napolitano perché non firmi

Passa il ddl intercettazioniIl Pd non vota per protesta

Quattordici senatori dell’Idvhanno occupato l’aula diPalazzo Madama mercoledìsera e non l’hannoabbandonata tutta la notteseduti ai banchi del governo

di Roberto Carli

ROMA - Il governo ha incassato la fidu-cia del Senato sul maxi emendamento alddl intercettazioni.Via libera, dunque, alprovvedimento che ora passa all’esamedella Camera. I voti favorevoli sono stati164, 25 quelli contrari, nessun astenuto.Polemica tra Pdl e Pd, con i democraticiche hanno deciso di non partecipare alvoto per protesta. "Abbiamo rispetto perquest’aula, vogliamo che risulti con evi-denza che da qui inizia il massacro dellalibertà"hadetto ilcapogruppodelpartitoa Palazzo Madama, Anna Finocchiaro,nel corso del suo intervento. "Il Parla-mentosi rispettaconilvotoeconildibat-tito" ha replicato subito dopo il presiden-te dei senatori del Pdl, Maurizio Gaspar-ri.Primadelvotoc’èstatabagarrecausa-tadaisenatoridiIdvchehannoprosegui-to la loro occupazione dei banchi delgoverno iniziata ieri sera. Dopo una pri-ma sospensionedei lavori decisa dal pre-sidente Schifani - per valutare la possibi-lità di concedere o meno la diretta tv del-

la seduta - i senatori di Idv sono statiespulsi (tra le loroproteste)e i lavorisonoproseguiti. Ecco le principali novità con-tenutenel testo:Presupposti per intercettare - Sarannonecessari i "gravi indizi di reato" per pro-cedere con un ascolto. Il pm dovrà inol-trare la richiesta per intercettare al gip,che insieme ad altri giudici (composi-zione collegiale) valuteranno se conce-derleomeno.Divieti di pubblicazione - Sarà consenti-ta la pubblicazione degli atti giudiziari,ma solo per riassunto. Vietata, invece, lapubblicazione anche parziale, per rias-sunto o nel contenuto della documenta-zione relativa a conversazioni telefoni-che, informatiche (e-mail) o telematiche.Questo anche se tali atti non sono più co-perti da segreto, fino alla conclusionedelle indagini o al termine dell’udienzapreliminare.Vietata lapubblicazionean-che parziale delle richieste e delle ordi-

nanze cautelari, prima che l’indagato e ilsuodifensorenesianovenutiaconoscen-za. Vietata la pubblicazione di atti, inter-cettazioni o documenti giudiziari per iquali sia stata ordinata la distruzione op-pure riguardanti persone estranee alleindagini.Sostituzione magistrato - Sparisce la"sostituzioneautomatica"del magistrato.La decisione sulla sostituzione del magi-

strato responsabile di aver rilasciato dic-hiarazioni in fase di indagini preliminaridi un procedimento è affidata al capodell’ufficio competente "al fine di valuta-relaeffettivasussistenzadiragioniogget-tiveperprovvederealla sostituzione".L’inizio di seduta è stato alquanto conci-tato. Quattordici senatori dell’Idv hannoinfatti occupato l’aula di PalazzoMadama mercoledì sera e non l’hannoabbandonata per tutta la notte, piazzan-dosi in particolare sui banchi del gover-no. IlpresidenteRenatoSchifani li avevainvitati più volte ad abbandonare la posi-zione consentendo l’inizio dei lavori, maal loro rifiuto aveva disposto la loroespulsione consentendone però la riam-missione al momento del voto. Solo aquel punto la seduta ha potuto avere ini-zio. Di Pietro ha duramente criticatol’espulsione e parlato di «stato di illega-lità permanente nel Parlamento». «È unatto di prevaricazione che neanche aitempi di Mussolini si sarebbe fatto - haaggiunto-.C’èunamaggioranzaappeco-ronata a questo governo, se ne deve an-darea casa. Invito i cittadinia ribellarsi».L’Idvhainognicasoannunciatodiavereregistrato dei domini web all’estero perconsentire la pubblicazione delle inter-cettazioni, senza incorrere nelle magliedellanuova legislazioneitaliana.«Inoltre- ha spiegato il senatore Pancho Pardi -,quando verremo a conoscenza di inter-cettazioni che i giornalisti non possonopiù pubblicare, le leggeremo in Parla-mento in modo tale che restino agli attinel Dure le parole dell’Idv e del Pd nelledichiarazionidivotoeanchedall’Udc.

«È un atto di prevaricazioneche neanche ai tempi diMussolini si sarebbe fattoC’è una maggioranzaappecoronata a questogoverno, se ne deve andare»

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ROMA - Dunque il controverso tagliodellemini-provincenoncisarà.InCom-missione affari costituzionali il presi-dente, Donato Bruno, ha presentato unemendamento alla Carta delleautonomiesoppressivodellanormacheintroducevail tagliodelleprovincesottoi 200 mila abitanti. Di fatto una deci-sione presa per evitare interminabili di-sputesuicriteridicalcolo.Einfatti il sot-tosegretario alla presidenza del Consi-glio Aldo Brancher ha riferito che «ilrelatore, in base ai calcoli fatti sulla nor-mativa vigente, si è reso conto che conl’applicazione dei vari emendamenti siriduceva troppo il numero delle provin-ce da sopprimere (quattro, ndr) e checosì com’era diventata la norma nonaveva più un significato forte». Vale adire che il recupero di risorse sarebbestato irrisorio soprattutto in relazionealle reazioni delle poche vittime. «Ilgoverno condivide la riflessione fatta»,ha aggiunto Brancher, sottolineando

che «ci sarà un successivo approfondi-mento in aula» dove il testo arriverà lu-nedì prossimo. Anche il sottosegretarioal ministero dell’interno Michelino Da-vico parla di «impegno a rivalutare» laquestione in aula e «di altri nodi dasciogliere».IlPdhavotatoconilPdla fa-vore della soppressione del taglio dellemini-province. Per il Pd GianclaudioBressa così si chiude «una vicenda ridi-cola»: «Il provvedimento era incostitu-zionale perché violava il primo commadell’articolo 133 della Carta». Diversol’atteggiamento dell’Udc che ripresen-terà in aula un emendamento in cui sichiede la soppressione delle provinceconmenodi500milaabitanti.Duegior-ni fa la stessa commissione aveva detto"sì" a unemendamentodello stessoBru-no che stabiliva i criteri ai quali il gover-no si deve attenere che, come si leggenel testo,partonodalla«previsionedellasoppressione di province in base all’en-tità della popolazione di riferimento,all’estensione del territorio di ciascunaprovincia e al rapporto tra lapopolazione e l’estensione del territorio

e tenendocontodellapeculiaritàdei ter-ritori montani per cui il territorio di cia-scuna provincia abbia un’estensione ecomprenda una popolazione tale daconsentire l’ottimale esercizio delle fun-zioni previste per il livello di governo diarea vasta e tale da realizzare le mag-giori economie di scala» e dunque una"popolazione di riferimento" che «nonpossa in ogni caso essere inferiore ai200 mila abitanti, secondo i datidell’Istitutonazionaledi statisticarelati-vi all’anno 2009». E ancora «attribu-zione a una o più province contiguenell’ambito della stessa regione dellefunzioni e delle corrispondenti risorseumane e strumentali della provincia dasopprimere; individuazione di una di-sciplina transitoria che assicuri la conti-nuità dell’azione amministrativa e deiservizi ai cittadini». Con le norme pre-cedenti erano quattro le province desti-nate a essere soppresse: Vercelli(180.111 abitanti) in Piemonte, Isernia(88.895)inMolise,Fermo(176.488)nel-le Marche e Vibo Valentia (167.334 abi-tanti) inCalabria.

POLITICA NAZIONALE

Il merito del presidente della Commissione affari costituzionali Donato Bruno

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 19

di Carlin

Province: come si è arrivati al colpo di spugna di ieri

Page 20: il domani

Il Milan sogna il tridente cariocaInter, ecco Mascherano e Silva

CAMERACON VISTA

20

SPECIALEil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

ROMA - Colpo Milan nel cal-ciomercato estivo pre Mondiale.Se solo pochi giorni fa si parlavadi un possibile approdo di ZlatanIbrahimovic in maglia rossonera,ora gli obiettivi del club di via Tu-rati sono concentrati su Luis Fa-biano. Nella trattativa potrebberientrare l’attaccante olandeseKlaas-JanHuntelaar,inpartenza.Adriano Galliani Spagna neiprossimi giorni volerà in Spagnaperconoscere inmanierapiùdet-tagliata le contropartite richiestedel Siviglia anche per AdrianoCorreia. Secondo quanto riportaEl Mundo Deportivo se Luis Fa-biano è il primo obiettivo per ilreparto offensivo, le ultime dic-hiarazionidelterzinohannoincu-riosito l’ad rossonero, che nel

viaggio in Andalusia potrebbe di-scutereconilpresidenteDelNidoanche di Correia. Il sogno è quel-lo di creare un attacco cariocacon Pato, Dinho e Luis Fabiano.Infatti il costo del nazionale ver-deoro è calato notevolmente ri-spettoallapassata stagione.Sul fronte interista, quello chestuzzical’appetitodeitifosineraz-zurri sono le notizie di mercatoche parlano di due colpi impor-tantiquasiportatiatermine:Mas-cherano(Liverpool)eDavidSilva(Valencia).Quest’ultimoèuncen-trocampista offensivo di 24 annichegiocanellanazionalespagno-la e che potrebbe venire alla cortedi Benitez, a meno che non cimetta lo zampino il Real Mad-rid... Infatti Silva è molto apprez-

zatodaMourinho.Aslittare, inve-ce, è ancora l’annuncio di RafaBenitez all’Inter. Il manager spa-gnolo doveva essere ufficializzatonella giornata di oggi o al massi-modidomanimasecondoleindi-screzioni raccolte da Il CorrieredelloSport il tuttodovrebbeessere

rimandato alla prossima settima-na probabilmente nella giornatadi martedì evitando così il "ciclo-ne Italia" del 14 giugno. Uno slit-tamento causato da due ques-tioni. Laprima, il fatto che l’ex Li-verpool sia ora in Inghilterra persistemare le ultime cose. La se-

conda questione riguarda inveceGabrieleOrialiattualeconsulentedimercatodellasocietànerazzur-ra. C’è il rischio infatti che gli in-carichi dell’ex calciatore cozzinocon quelli di Amedeo Carboni,prossimo ad entrare nell’Inter alfiancodiBenitez.

Gabriele Oriali, attualeconsulente di mercatodella società nerazzurradovrebbe far postoad Amedeo Carboni,pupillo di Benitez

Page 21: il domani

La Roma abbraccia l’ImperatoreMercato Juve: prime complicazioni

SPECIALEVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 21

ROMA -Eranocircain7milaallostadioFlaminiodiRomaperassi-stere alla presentazione dell’ulti-mo acquisto giallorosso, il brasi-lianoAdriano.CurvaSudgremitaper vedere per la prima volta conla maglia dei capitolini quell’og-getto per certi versi misteriosoche viene da Rio De Janeiro. «So-no felice. Di essere qui, indossarela maglia della Roma, accettarequestasfida - haspiegatoallapre-sentazione - ringrazio la Roma, ilpresidente, Daniele Pradè, Gil-mar Rinaldi, Roberto Calenda.Sono cambiato rispetto a quandosono tornato in Brasile. Ho fattodeglierrorielodicochiaramente,non mi nascondo. Ma ora ho ri-conquistato la mia felicità. Tornoin Italia più maturo». Adriano ha

proseguito: «E’ una sfida difficile,loso,mavogliovincerla.Hoqual-chechiloditroppo,normaledopoun mese che stai fermo, per ques-to tornerò qui prima, mi alleneròduro, so che all’inizio sarà diffici-le, incontreròdifficoltà,mavogliodimostrare a tutti di tornare l’Ad-rianocheavetevistoneiprimian-ni italiani. Mi volevano tantesquadre, ma c’era la Roma eRoma è come Rio, qui c’è pas-sione, qui c’è emozione. Ho senti-to Totti, il capitano, ci siamo dettiche bisogna vincere. Roma e laRoma le ho subito sentite comeuna famiglia, voglio stare in ques-ta famiglia. L’Inter e Moratti conmesonostatibravissimi,nonpos-so che ringraziarli. Ma ora sonodella Roma. So che ho delle res-

ponsabilità,me leprendo».Complicazioni,invece, incasaJu-ve. Sembrava fatta per il secondocolpo di mercato della Juventustargata Marotta-Del Neri. Ma ilprocuratore di Millos Krasic, De-jan Joksimovic, ha gelato i tifosibianconeri, già entusiasti dell’ar-

rivo del nuovo Nedved: «C’è unatrattativa in corso con la Juven-tus, lo confermo anche se dicochenonè l’unicasquadra interes-sata. In Italia c’è anche l’Inter,all’estero tante società blasonate.Tra le due credo che la favorita inquesto momento sia proprio la

Juventus, anche perché ha il gra-dimento di Milos. Ma attenzionealleoffertedall’estero,voglioripe-terlo perché è un fattore da consi-derare». Queste parole non fannoaltro che confermare l’intromis-sione dell’Inter nella trattativa,giàbenavviata.

ADRIANO:«Mi volevano tantesquadre, ma c’erala Roma e Roma è comeRio, qui c’è passione,qui c’è emozione»

Page 22: il domani

ROMA - Godiamo di buona salute e dibuon credito: questa la buona notiziaemersa ieri dall’ultima asta del Tesorosiaper ibuonia tremesicheperquelliadunanno.Domanda sostenuta, tassi in rialzo per iBoTa3mesi, in lievecalopergliannuali.Ma, soprattutto, molto sostenuta la do-manda.L’asta di ieri ha registrato infatti una ri-chiestadi10,154miliardiper i trimestra-li,offertieassegnatiper3miliardiconunrendimento medio ponderato in su di0,427 punti rispetto all’asta precedente,allo0,836percento.Domanda quindi di oltre tre volte rispet-toalladisponibilità.Per gli annuali la domanda è risultata di12,96 miliardi: importo offerto e asse-gnato di 5,5 miliardi, a un tassodell’1,377 per cento. Quindi una doman-da di quasi due volte e mezzo l’offerta.

Ottima perfor-mancevistiibas-si tassi di rendi-mento dei Bot abreve.All’asta dei tri-mestrali conscadenza al15.9.2010, dura-ta 92 giorni, as-segnati a un pre-zzo medio pon-deratodi99,787,hanno parteci-pato 25 operato-ri, con ripartoall’89,813 percento; il

regolamento è fissato al 15 giugno. Pergli annuali 15.6.2011, durata 365 giorni,assegnati a un prezzo medio ponderatodi 98,623, si sono presentati in 23; ripar-to al 16,200 per cento, regolamento 15giugno.

La giornata ha permesso anche di con-statare il giudizio dei mercati sui bondspagnoli: il Tesoro - riferisce l’edizioneonline di Expansion - ha collocato infattititoli a tre anni per un valore di 3,9 mi-liardi di euro pagando un interessemedio del 3,31 per cento, il 67 per centoinpiùdiquellocorrispostoadaprile.For-te incremento dunque, ma in linea conl’andamentodeitassi impostidaimercatifin dall’inizio dell’anno con l’esplosionedel caso della Grecia e la reazione ad un

’Unione europea che tergiversavacausandopreoccupazionifraglioperato-ri, conconseguentecrisidell’euro.Anche per la Spagna, comunque, buonenotizie. Perché se i tassi si sono alzatimolto solida è apparsa però la richiesta,che ha superato gli 8,2 miliardi, con untasso di copertura del 2,1. La vendita diieri si avvicinataal massimodi 4 miliardiche si era prefissato il Tesoro. E la do-manda è stata superiore al doppio. Ov-viamente, se c’è domanda significa chetutte queste preoccupazioni non ci sono,se ilprezzoègiusto.Tutte le aste pubbliche del mese di mag-gio si sono chiuse con un aumento deirendimenti pagati dalla Spagna, mentrelo spread tra il bund tedesco e i titoli spa-gnoli a 10 anni ha superato nelle ultimesettimane i 215 punti, il massimo dal1996.Dopo la notizia dei risultati dell’asta, ildifferenzialeèperòscesoieripomeriggiosotto i 200 punti, mentre i Credit defaultswaps, si abbassanoda241a223punti.

di Carlo Bassi

Berlusconi e Zapatero si sono incontrati proprio ieri

MILANO - «In Cda abbiamo delibe-rato di fare un’offerta per il 9,88 percento in possesso del gruppo Sella edi proporci come partner indu-strialediBancaMonteParmanel ri-spetto del localismo e delle tradi-zioni ed in accordo con le fonda-zioni». Così il direttore generale diBancaPopolarediMilano,FiorenzoDalu, a margine di un convegno delmondofinanziario.«Dobbiamofare un passo alla volta -ha poi aggiunto il manager suun’eventuale incremento della par-tecipazione oltre il 9,88 per centonella banca parmigiana - e per farequesto noi siamo disponibili ma cidovrà essere un accordo con le fon-dazioni».«Siamo disponibili a far vivere labanca ed a servire il territorio. Noiabbiamo sempre seguito il modello

di banca federale e come tale ab-biamo lasciato autonomia alle ban-che partecipate o controllate», haproseguito Dalu, che sulle motiva-zioni dell’interesse per Banca Mon-teparma ha spiegato che il territorioparmense «è una zona in cui nonsiamo presenti e quindi non ci sonosovrapposizioni e questo vuol direche la banca avrebbe la massima li-bertà possibile visto che noi ab-biamo solo uno sportello a ReggioEmiliaeaParma».«Banca Monteparma - ha detto an-coraildirettoregenerale-èunistitu-to che può avere bisogno di utilizza-re la struttura di una grande bancaper tornare alla redditività e daresoddisfazioni ad un territorio sanoche può aver bisogno delle sinergiedi una grande banca", ha concluso ildg.dellapopolaremilanese.

Attualmente l’azionariato di MonteParma è composto da FondazioneMontedi Parma con il 68,74%,Fon-dazione di Piacenza e Vigevano conil 18%, da Banca Sella Holding(4,597%), da HDI Assicurazioni(2,279%), da CBA Vita (3%), dallaCompagnia Generale Immobiliare(3%) e da altri soci che detengonocomplessivamente lo0,384%.

NAPOLI - La firma digitale diventauna realtà che il Banco di Napoli(Gruppo Intesa Sanpaolo) offre gra-tuitamente ai suoi 530 mila clienti ti-tolari del contratto di Internet Ban-king. Nelle quattro regioni in cui ilBanco di Napoli è presente (vale adire Campania, Puglia, Calabria eBasilicata) l’utilizzo dei canali direttisupera la media nazionale del Grup-po Intesa Sanpaolo. Nell’ultimo an-no, infatti, i clienti on line del BancodiNapolisonocresciutidel14%,rag-giungendo appunto quota 530 mila.Sul totale dei bonifici effettuatimediamente il 60% transitaattraver-so i canali diretti, così come l’85%delle compravendite titoli. Il clientepotrà acquistare carte di pagamentoesottoscrivereprestitipersonaliepo-lizzeassicurativedirettamentedal si-to web della banca, risparmiandotempo ed eliminando la documenta-zionecartacea.GiàoggièdisponibileSuperFlash, la carta prepagata di ul-tima generazione. Si riceve a casaper posta e si attiva al telefono. PuòessereusatapressoAtm(Bancomat),Pos e siti di commercio elettronico.Intesa Sanpaolo, Gruppo di cui ilBanco di Napoli fa parte, è la primabanca italiana ad offrire un serviziodi firma digitale che non richiede al-cuna installazione software sul com-puter del cliente e nemmeno un sup-porto elettronico esterno. È infatti labanca a farsi carico dell’ar-chiviazioneinformaticaedellaprote-zionedellafirmadigitale,chediventacosì facile da usare e molto più sicu-ra. O-KeyPiù ha lo stesso valorelegaledella firmaautografa.

Bpm prontaa rilevare

quasi il10% del

pacchettoMonte Parma

8,5

Il Banco di Napoliintroduce la firmadigitale: più di mezzomilione di clienti

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

22

BANCHE

Buona giornata di Italia e Spagnasul mercato dei titoli di StatoNello stesso giorno dell’incontro bilaterale fra Jose Louis Zapatero e il premier

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

I miliardi euro raccoltiieri con l’asta di Bot

a tre mesi e un anno; mala domanda era quasi tripla

Anche la Spagnaha piazzato titolidi Stato - a treanni - conrendimento inaumento madomanda doppiarispetto allaofferta

Page 23: il domani

ROMA - È risultato lievemente inferiorealle stime la crescita del Pil italiano nel Itrimestredel 2010: lo ha reso noto l’Istat,che ha rivisto il dato, calcolando unaumento dello 0,4 per cento rispetto altrimestre precedente e dello 0,5 nei con-fronti del primo trimestre del 2009 (-0,1per cento per entrambi gli indici nel IVtrimestredel2009).Lastimapreliminarediffusa il12maggioscorsoavevarilevatoun aumento congiunturale dello 0,5 percento e un aumento tendenziale dello0,6.Il primo trimestredel 2010, ricorda l’isti-tuto di statistica, ha avuto due giornatelavorative in meno rispetto al trimestreprecedente e lo stesso numero di giorna-te lavorativedelprimotrimestre2009.La crescita acquisitaper il 2010 è ora pa-ri a 0,5 per cento. Nel primo trimestre ilPil è aumentato in termini congiunturalidell’1,2 per cento in Giappone, dello 0,8negli Stati Uniti, dello 0,3 nel Regno Uni-to, dello 0,2 in Germania e dello 0,1 inFrancia. In termini tendenziali, il Pil èaumentato del 4,2 per cento in Giappo-ne, del 2,5 negli Stati Uniti, dell’1,5 inGermania, dell’1,2 in Francia ed è dimi-nuito dello 0,2 per cento nel Regno Uni-to.Nel complesso, il Pil dei Paesi dell’areaeuroècresciutodello0,2percento in ter-mini congiunturali e dello 0,6 per centoin termini tendenziali. In termini con-

giunturali, le importazionidibenieservi-zi sono cresciute del 3,3 per cento, cosic-ché il totale delle risorse (Pil e importa-zioni di beni e servizi) è aumentato dello0,9 per cento. Dal lato della domanda, leesportazioni sono aumentate del 5,3 percento e gli investimenti fissi lordi dello0,6 per cento, mentre i consumi finalinazionali sono diminuiti dello 0,1 percento. Nell’ambito di questi ultimi, laspesa delle famiglie residenti è rimastastazionaria,mentrequelladellaPubblicaAmministrazione (PA) e delle IstituzioniSocialiPrivate(ISP)èdiminuitadello0,5per cento. L’aumento degli investimenti

è stato determinato da una crescita del2,2 per cento degli investimenti in mac-chine, attrezzature e altri prodotti, men-tre gli acquisti di mezzi di trasporto sonodiminuiti dello 0,5 per cento e gli investi-menti in costruzioni dello 0,3 per cento.In termini tendenziali, leesportazioniso-noaumentatedel5percento, le importa-zionidel4,5percento.La spesa delle famiglie residenti èaumentatadello0,7percento,quelladel-la Pa e delle Isp è diminuita dello 0,3 percento. La spesa delle famiglie sul territo-rio nazionale ha registrato un aumentodello 0,8 per cento; in particolare, i con-sumi di beni durevoli sono cresciutidell’8,1 per cento, gli acquisti di servizisono aumentati dell’1,0 per cento, men-tre i consumi di beni non durevoli sonodiminuiti dell’1,4 per cento. Sempre intermini tendenziali, gli investimenti fissilordi hanno segnato una diminuzionedell’1,2percento,risentendodiunaridu-zione pari al 4,1 per cento per gli investi-menti in costruzioni e di aumenti del 3,5per cento per i mezzi di trasporto e del2,0 per cento per i macchinari e gli altriprodotti. Rispetto al quarto trimestre, il

ROMA -Ancoraunsegnopiùper laproduzione industriale italiana:Nelmesediaprile,ha resonoto l’Istat, ildatohasegnatounavariazionecon-giunturalepositivadell’1percento, innettoaumentodal+0,2percentodimarzo.Subasetendenziale, l’aumen-toèdel7,8percentosullostessomese2009.Esattamenteunannofa laproduzioneindustrialeavevatoccato il suopuntopiùbasso,mettendoasegnounavariazionetendenzialedel -25,5percento.Lavariazionedellamediadeltrimestre febbraio-aprilerispettoaquelladei tremesiprecedentièparia+1,4percento.Neiprimiquattromesidel2010 lavariazionerispettoallostessoperiododel2009èstatadi+4,3percento(igiorni lavorativisonostati83comenel2009).L’indicegrezzodellaproduzione indu-strialeharegistratounaumentodell’8,7percentorispettoadaprile2009(ilguadagnomaggioredadiecianniaquestaparte).Nelconfrontotendenzialerelativoalperiodogennaio-aprile, l’indiceèaumentatodel4,4percento.Siconfermaquindilabuonatenutadell’industria italiana,comeribadito l’altro ieridaunostudiodellaConfindustria.

di Francesco Cosentino

ROMA - Il Consiglio dei ministri hatrovato un accordo sulla norma cheinnalza a 65 anni dagli attuali 60l’età di pensione di vecchiaia per ledonne della pubblica amministra-zione a partire dal 2012 senza gra-dualità, adempiendo alle richiesteeuropee. La norma sarà inserita inun emendamento alla manovra2011-12. «Il testo contiene il passag-gio alla equiparazione [dell’età dipensione di vecchiaia] fra uomini edonne a 65 anni dal primo gennaio2012senzafasi intermedieeconsen-te di certificare il diritto maturatodal 2011 in modo che anche restan-do al lavoro le donne possano farvalere il loro diritto», ha detto il mi-nistrodel WelfareMaurizioSacconiin conferenza stampa. Secondo ilministro della Funzione pubblica,RenatoBrunetta, lamisuracompor-

ta nel breve periodo "risparmi mol-to, molto contenuti pari a zero nel2010, zero nel 2011, 50 milioni nel2012,150milioninel2013".Secondo una fonte, nel periodo2012-2019 l’aumento dell’età da 61a 65 anni comporterà un risparmioparia1,45miliardi.«Nelmedioelungoperiodocisaran-noulterioririsparmicheandrannoafinanziare il fondo per gli asili nido,la non autosufficienza e le politichedi conciliazione», ha aggiunto Bru-netta. Per effetto della finestra unicaintrodotta in manovra l’età saràaumentataa61annidal2011.Poi loscatto a 65 anni. La decisione di ierifa seguito alla richiesta della Com-missione europea che, in applica-zione di una sentenza della Corte digiustizia,hagiudicatoinammissibileche l’equiparazione tra impiegati e

impiegate statali sia raggiunta solonel 2018, come previsto inizialmen-te dal governo italiano. In rispostaalle critiche del Pd in Parlamento,Sacconi ha ammesso che il governopoteva adeguarsi abbassando l’etàpensionabile degli uomini. Ma hasubito: «Francamente immaginatevoi come questo intervento sarebbestatoaccoltosuimercati».

Cdm approvala pensionedelle donne

della Paa 65 anni

come richiesto

0,5%

Cresce ancora inaprile la produzioneindustriale italiana

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ECONOMIA NAZIONALELa crescita è il doppio della media eurozona (più 0,2%) in termini congiunturali

Ridimensionato il Pil I trimestrema è sempre più 0,5% su anno

La crescita delProdotto interno lordoacquisita per il 2010nonostante il ritocco

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 23

Nel primo trimestre il Pil èaumentato in terminicongiunturali dell’1,2% inGiappone, dello 0,8 negli Usa,dello 0,3 nel Regno Unito,dello 0,2 in Germania

Page 24: il domani

ROMA - Tassi di interesse appropriati epressioni inflazionistiche che dovrebberorimanere limitate, insieme a un percorso

di ripresa economicachecontinuerà,sebbenein maniera ancoramoderata e disomoge-nea.È questa in sintesi la vi-sione della situazioneeconomicae finanziariadella zona euro delinea-ta dal presidente dellaBce Jean-Claude Tri-chet nelle prime battutedella conferenza stam-pa che ha seguito la de-

cisione odierna dell’istituto centrale di las-

ciare invariati i tassidi riferimento, in lineacon le attese di mercato e analisti. Il costodel denaro nei sedici Paesi dell’unionemonetaria è rimasto invariato sull’attualeminimorecorddell’1percento, livellorag-giuntoamaggiodell’annoscorsoconl’ulti-mo taglio di un quarto di punto percen-tuale. Invariati anche i tassi su depositi eprestiti overnight, rispettivamente a 0,25 e1,75percento.«I tassi di crescita trimestrali resterannoverosimilmente piuttosto disomogenei, hadichiaratoTrichet».«Eciapettiamounacrescitadell’economiadella zona euro moderata, ha proseguito ilPresidente, in un contesto di perdurantitensioni in alcuni segmenti di mercato e diincertezzastraodinariamentealta».La politica monetaria farà ciò che è neces-sario per assicurare la stabilità dei prezzi,ha ripetuto Trichet, aggiungendo che il li-vello di liquidità sarà aggiustato inmaniera appropriata e ricordando che lemisure straordinarie di sostegno della li-quiditàhannocarattere temporaneo.L’economia dell’area euro dovrebbe cre-scere quest’anno ad un tasso compreso fralo 0,7 e l’1,3 per cento, e segnare nel 2011unespansione fra lo0,2ed il2,2percento.

MILANO -ChiusuraagonfieveleaPiazzaAffa-ri, sostenutadai titolibancariedaquellidelset-toreautoper il secondogiornoconseccutivo.Masecondoglianalisti si trattadi «unrimbalzotecnicoconforti volumisuiderivati inunasi-tuazionemacropiù tranquillamanoncomple-tamente,comehacommentatountrader. Ilqualehasottolineato:«Si vedeun lievemi-glioramentodelsentimentdegli investitorisuiproblemidebitodell’areaeuro».Cosaconstata-taanchesulmercatodei titolidiStato(vediapagina22)econfermatadallabuonatenuta

dell’euroche ieriè risalito finoa1,2080dollari.L’indiceFtseMibèavanzatodel2,53percento,l’AllSharedel2,4percentoe ilMidCapdell’1,96.Volumiparia3,8miliardidieuronel fi-nale.Fra ibancarisvettasu tuttiBancopopolareconunbalzonotevoledel5,07percentograziealle

vocidiunacessioneabrevedellaCassadi risparmiodiPescara(ufficialmente invendita)comehasottolinea-toun trader.Beneanche lealtrebanche,comeIntesaSanPaolocheharegistratounconsidervoleaumentodel4,57percentoeUnicredit,non lontanaeconunbalzodel4,07percento.Ancora tonico il settoreauto,conPirelli cheèsalitadel

3,07%emeglioancoraFiatchehaguadagnatoil3,72percento.Lostoxxeuropeodelsettoreautohaguadagnato il3percentocirca. Indeci-sorialzoanche lacontrollantedellacasaautomobilisticatorineseExorcheoggihaan-nunciatounaccordoper fareprivateequity in

Su euro ed economia europeaconvergenza Italia Spagna

di Daniele Tosatti

ROMA - Incontro bilaterale fraItalia e Spagna ieri, ma i colloquifra Jose Louis Zapatero e SilvioBerlusconi sono sati dedicati perlagranpartealla situazione inter-nazionale. «La visita ha consenti-tounesameapprofonditodellasi-tuazione europea e interna-zionale. Abbiamo convenuto chel’Europa si è comportata benenella difesa dell’euro, che dob-biamodifenderelanostramonetadagli attacchi alla speculazioneinternazionale». Lo ha affermatoil presidente del Consiglio SilvioBerlusconi,al terminedell’incon-tro col premier spagnolo JoséLuis Rodriguez Zapatero. «Ci de-ve essere una governance moltoprecisa per quanto riguarda la si-tuazione della moneta. Ci siamotenuti informati sulla situazionedelle economie dei nostri duepaesi. Guardiamo con grande fi-ducia alla Spagna, ai dati cheemergono,edallaconsiderazioneche la Spagna ha un debito pub-blicomolto limitato:53percento.C’è invidiadapartemia,vistochel’Italia ha più del doppio. Ab-biamo parlatodelle spese per lemissioni internazionali che in-siemesosteniamo,peresempioin

Libano. Quello che lui decideràsucertesituazionisaràcertamen-tecondivisodanoi.Abbiamopro-gettato interventi comuni in po-litica internazionale. Faccio icomplimentia Zapateroper il co-raggio dimostrato per le misureprese,ehoillustratolemisurecheabbiamo preso noi, nel contrastoallacriminalitàabbiamoavutori-sultati fantastici, come nella lottaall’evasione. Ho preso esempio -ha concluso - da misure che sonostate effettuate in Spagna e misu-re che sono state prese qui pot-ranno essere riferimento per laSpagna». Le relazioni tra Italia eSpagna sono "un buon esempio"di come la cooperazione el’azione politica tra paesi possa«dare frutti, in politica estera co-me nell’ambito economico», glihafattoecoZapatero.Ilpresiden-

te del governo spagnolo ha ricor-dato le "dueconclusioni" raggiun-te nel vertice: una difesa fermadella forza dell’euro e la necessitàche si elabori una "soluzione eu-ropea" allacrisi. Ab-biamodinan-zi a noi sfidedigrandeim-portanza-hadetto -. Co-struirelapar-te dell’edifi-cio che cimanca, ilgovernodell’econo-mia, peravere strumenti preventivi di cor-rezione dello squilibrio mac-roeconomico". Zapatero ha dettodi "condividere il messaggio di fi-ducia del primo ministro ita-liano", "La riduzione delle spese, isacrificichiestioggi,rappresenta-no la prosperità di domani", haaggiunto il premier spagnolo.Terminate le dichiarazioni, Ber-lusconi ha lasciato solo Zapateroper le domande dei giornalisti,abbandonando la sala dopo aver-lo coperto di complimenti: «Losaluto come si saluta un santo:avendo appena avuto la benedi-zione del Papa è in uno stato di

Il piccolo giallo: dopo le dichiarazioni di rito, Berlusconi lascia solo Zapatero con igiornalisti. Il portavoce Bonaiuti nega l’incidente protocollare: voleva dargli spazio

Tassi fermi, giusti per queste pressioniCrescita limitata e un po’ disomogenea

Banche protagonisteBene le borse europeePiazza Affari agonfie vele più 2,53%

24

ECONOMIA INTERNAZIONALEil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

«Lo saluto come sisaluta un santo:avendo appena avutola benedizione del Papaè in uno stato digrazia assoluto»

Il costo del denaro neisedici Paesi dell’unionemonetaria è rimastoinvariato sull’attualeminimo record dell’1per cento

Fra i bancari svettaBanco popolare conun 5,07% su voci dellacessione a breve dellaCassa di risparmiodi Pescara

Page 25: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,80 +0,06 16.30.27 0,7835 0,8055 0,8055 A2A 1,207 +2,38 17.30.07 1,164 1,21 1,176Acea 8,055 -1,04 17.30.16 7,97 8,15 8,08Acegas-Aps 3,93 +3,08 16.30.32 3,81 3,93 3,81Acotel Group 54,60 +1,11 17.30.50 52,23 54,60Acque Potabili 1,532 +3,10 16.30.51 1,50 1,532 1,501Acsm-Agam 0,95 +1,55 16.30.38 0,93 0,95 0,94Actelios 2,68 +0,75 17.30.38 2,605 2,6975 2,66Aedes 0,1997 +0,86 16.30.53 0,1975 0,2008 0,20Aeffe 0,298 +1,36 17.30.56 0,2905 0,30 0,299Aegon 4,535 +1,51 17.14.43 4,39 4,535Aeroporto Firenze 12,75 +0,39 15.26.43 12,15 12,75Ageas 2,06 +4,46 17.17.43 1,931 2,06Ahold Kon Aicon 0,271 +0,19 16.08.14 0,2665 0,275 0,275Alcatel-Lucent 2,1575 +4,48 17.23.21 2,0475 2,16Alerion 0,5435 -1,00 16.30.11 0,5425 0,5555 0,5455Allianz 79,26 +2,34 17.30.24 79,26 81,60Amplifon 3,7375 +2,68 17.30.30 3,6025 3,795 3,65Ansaldo Sts 12,88 +2,06 17.30.56 12,50 12,91 12,50 Antichi Pellettieri 0,565 +0,89 16.30.29 0,54 0,565 0,5405 Apulia Prontop 0,385 -0,77 16.30.18 0,381 0,386Arena 0,0274 +3,40 16.30.39 0,0262 0,0279 0,0263Arkimedica 0,6015 +5,90 16.30.31 0,5825 0,64 0,625Arkimedica 2012 Cv5% 98,75 +0,16 15.59.35 97,90 98,80 98,58Ascopiave 1,559 -0,13 17.23.56 1,546 1,563Astaldi 4,1825 +4,69 17.30.46 3,92 4,215 4,01Atlantia 14,73 +3,08 17.30.32 14,11 14,75 14,18Autogrill Spa 9,715 +3,57 17.30.52 9,27 9,82 9,34Autostrada To-Mi 10,06 +3,87 17.30.13 9,56 10,28 9,70Autostrade Merid 20,00 +0,00 11.10.04 20,00 20,00Axa 12,89 +4,80 17.14.13 12,16 12,90 12,24Azimut 7,12 +2,01 17.30.42 6,82 7,265 6,905 B Interm-15 Cv 1,5% 90,26 -0,81 11.11.35 90,26 90,27 B&C Speakers 2,785 +0,18 16.30.36 2,77 2,785 2,77Banca Carige Cv 4.75% 2010-2015 105,45 -0,14 17.20.45 105,36 105,56Banca Generali 7,675 +4,21 17.30.37 7,305 7,72 7,345Banca Ifis 7,35 +0,41 17.30.52 7,215 7,35Banca Intermobiliare 4,1375 -0,36 16.30.37 4,13 4,165 4,15Banca Pop Emilia Romagna Cv 4% 2010-2015 104,95 -0,14 17.30.00 104,92 105,42Banco Popolare 4,40 +5,08 17.30.43 4,0625 4,41 4,1425Banco Popolare Cv 4.75% 2010-2014 105,47 +0,54 17.23.32 104,53 105,49 104,90Banco Santander 8,06 +4,81 17.19.58 7,62 8,10Basf 45,29 +3,07 15.53.25 44,00 45,29Basicnet 2,96 +1,89 16.30.13 2,895 2,985 2,955Bastogi Spa 1,744 +0,98 16.30.47 1,727 1,794 1,727Bayer 48,00 +3,90 15.52.34 47,10 48,00Bb Biotech 43,70 +2,32 17.30.37 43,00 43,70Bca Carige 1,542 +3,01 17.30.59 1,472 1,546 1,481Bca Carige R 2,57 +2,39 11.55.55 2,465 2,62 2,62Bca Carige-13Cv 1,5% Bca Finnat 0,51 +0,00 17.30.20 0,503 0,51Bca Mps 0,883 +4,07 17.30.56 0,837 0,886 0,848 Bca Pop Di Spoleto 3,96 +2,99 16.30.35 3,8475 4,015 Bca Pop Emil Romagna 8,515 +3,84 17.30.46 8,08 8,59 8,10Bca Pop Etrur-Lazio 3,18 +3,84 17.30.03 2,98 3,185Bca Pop Milano 3,36 +4,27 17.30.06 3,1725 3,38 3,19Bca Pop Sondrio 6,59 +1,54 17.30.54 6,36 6,59 6,36Bca Profilo 0,4645 +2,31 16.30.18 0,4565 0,469 0,461Bco Desio Bria Rnc Bco Desio Brianza 3,675 +2,08 16.30.25 3,5775 3,68 3,58Bco Sardegna Risp 10,05 -3,18 16.30.03 10,01 10,19 10,15Bee Team 0,387 -0,13 16.30.44 0,3665 0,387Beghelli 0,627 +0,64 16.30.46 0,627 0,6345Benetton Group 5,93 +4,13 17.30.35 5,625 6,045 5,685Beni Sta 2011 Cv2,5% 99,25 -0,10 17.30.53 99,19 99,48Beni Stabili 0,5885 -1,51 17.30.49 0,577 0,595 0,587Best Union Company Bialetti Industrie 0,3745 +2,46 15.37.49 0,3595 0,3745 0,3595Biancamano 1,39 +0,00 16.30.01 1,366 1,399 1,366Biesse 5,125 +2,30 17.30.58 4,94 5,30 4,94Bioera Sosp.Bmw 40,34 +4,48 16.44.58 38,89 40,80 Bnp Paribas 43,84 +4,31 17.30.49 41,45 44,40 41,98 Boero Bartolomeo Bolzoni 2,005 -1,23 16.23.44 1,991 2,075Bonifiche Ferraresi 28,92 +0,49 16.30.48 28,05 29,21Borgosesia 1,038 -0,19 16.21.17 1,027 1,039Borgosesia R 1,221 +0,41 11.07.51 1,22 1,221Bper 12 Cv Sub 3,7% 100,50 -0,89 17.18.38 100,00 102,08Brembo 5,30 +3,31 17.30.09 5,02 5,39 5,155Brioschi 0,1751 -2,07 16.30.06 0,1723 0,1784 0,1764Bulgari 6,36 +3,58 17.30.20 6,07 6,40 6,10Buongiorno 0,8425 +4,01 17.30.00 0,7965 0,847Buzzi Unicem 8,705 +2,23 17.30.43 8,305 8,81 8,425Buzzi Unicem Rnc 5,49 +3,59 17.30.27 5,27 5,50 Cad It 3,9575 +0,19 17.16.34 3,865 3,98 Cairo Communication 2,2975 +0,22 17.30.40 2,1975 2,30Caleffi 1,045 -0,29 16.11.27 1,045 1,064Caltagirone 1,923 -2,88 16.24.24 1,899 1,98 1,98Caltagirone Edit 1,81 +0,28 16.30.23 1,77 1,835 1,805Camfin 0,2482 +1,27 16.30.19 0,2466 0,2515 0,2495Campari 4,1725 +0,97 17.30.14 4,0925 4,215 4,125Cape Live 0,355 +0,00 11.08.56 0,355 0,355Cape Live Cv 5% 2009-2014 88,79 +0,90 15.57.46 88,79 88,79Carraro 2,30 +0,88 16.30.44 2,255 2,355 2,255Carrefour 35,24 +3,34 16.37.58 35,24 35,24

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Cattolica Ass 20,44 +3,18 17.30.39 19,56 20,70 19,63Cdc 1,64 +0,00 16.30.42 1,57 1,64 1,635Cell Therapeutics 0,2945 +2,79 16.30.52 0,287 0,2945 0,289Cembre 4,77 +0,00 17.30.21 4,67 4,77Cementir Holding 2,3225 +1,53 17.30.05 2,2425 2,3225Centrale Latte To 2,55 +1,09 17.30.53 2,435 2,55Ceramiche Ricchetti 0,339 +5,94 16.30.01 0,3265 0,345 0,345Chl 0,1344 +0,15 16.30.49 0,133 0,1364 0,1364Cia 0,29 +1,75 16.30.14 0,28 0,29 0,28 Ciccolella 0,7055 +0,07 16.30.31 0,7055 0,717 0,717 Cir-Comp Ind Riunite 1,454 +2,90 17.30.04 1,382 1,475 1,396Class Editori 0,4505 +0,33 16.30.48 0,439 0,4625 0,439Cobra 1,38 -2,47 17.30.22 1,351 1,46Cofide Spa 0,65 +5,09 16.30.55 0,632 0,657 0,6475Cogeme Set 0,54 -2,00 16.30.46 0,533 0,552 0,552Cogeme Set 2014 Cv 100,88 +0,88 11.22.29 100,88 100,88Conafi Prestito' 0,82 -1,20 16.30.28 0,8015 0,82Cr Bergamasco 22,55 -0,22 16.56.53 22,20 23,00Credem 4,6025 +3,66 17.30.06 4,3875 4,645 4,39Credit Agricole 8,51 +5,06 17.18.47 8,05 8,525Credito Artigiano 1,332 -0,22 16.30.04 1,33 1,37Credito Valtellinese 3,8825 +1,77 17.30.36 3,7625 3,885 3,765Crespi 0,1456 +3,26 16.08.59 0,14 0,146Creval 2013 Cv 100,78 +0,02 17.30.19 100,72 101,05 100,72Csp Int Ind Calze 0,967 -0,97 16.30.04 0,946 0,977 D'Amico 1,177 +0,77 17.30.28 1,153 1,177 Dada 3,57 +3,03 17.30.37 3,45 3,585Daimler 43,43 +4,42 15.24.21 43,39 43,53Damiani 0,8155 -0,06 17.13.13 0,80 0,8155Danieli & C 15,73 +3,49 16.30.48 15,53 15,97 15,64Danieli & C Risp Nc 8,725 +3,13 16.30.17 8,56 8,74 8,62Danone Datalogic 3,3925 +2,80 17.30.11 3,2875 3,3925De'Longhi 3,26 +0,85 16.30.40 3,2275 3,29 3,23Dea Capital 1,17 -0,51 17.30.09 1,146 1,178Deutsche Bank 47,64 +1,15 17.30.02 45,59 47,78Deutsche Telekom 9,395 +2,12 17.15.43 9,18 9,395Diasorin 31,99 +0,98 17.30.15 31,43 32,65 31,43Digital Bros 1,40 +0,29 17.14.37 1,37 1,416Dmail Group 4,08 -1,92 17.30.43 4,08 4,17 4,17Dmt 12,97 +4,26 17.30.05 12,33 13,18 12,52 E.On 23,46 -0,04 17.21.10 23,05 23,48 Edison 0,949 +0,00 17.30.00 0,9295 0,9555 0,939Edison R 1,26 -0,63 16.44.32 1,26 1,288 1,27Eems 1,439 +3,38 17.30.33 1,364 1,44 1,41El.En 11,40 +0,62 17.30.51 11,37 11,68Elica 1,555 +2,84 17.22.04 1,47 1,556 1,556Emak 3,70 +0,00 17.00.18 3,70 3,7375Enel 3,7675 +1,41 17.30.59 3,6675 3,7825 3,7125Enervit 1,106 -3,83 16.30.11 1,106 1,15Engineering 22,50 +0,45 17.30.57 22,10 22,80Eni 15,23 +0,59 17.30.18 14,90 15,26 15,03Enia 5,585 -0,80 17.30.10 5,515 5,74 5,645Erg 9,42 -0,89 17.30.00 9,28 9,50 9,40Erg Renew 0,792 -0,63 16.30.26 0,792 0,808Ergycapital 0,71 +2,68 16.22.57 0,693 0,724 0,701Esprinet 6,75 +1,20 17.30.06 6,42 6,88 6,705Eurotech 1,884 +1,95 17.15.58 1,821 1,884 1,821Eutelia Sosp.Everel Group Sosp.Exor 13,53 +4,08 17.30.32 12,81 13,60 12,90 Exor Prv 9,08 +3,36 17.30.52 8,705 9,11 8,78 Exor Rsp 10,33 +4,03 17.18.41 9,93 10,60 9,93Exprivia 0,878 +0,29 17.30.18 0,864 0,885 Fastweb 12,95 +1,97 17.30.04 12,61 12,95 12,62 Fiat 8,92 +3,72 17.30.19 8,50 8,955 8,555Fiat Priv 5,185 +2,88 17.30.33 4,985 5,21Fiat Risp 5,545 +3,74 17.30.11 5,31 5,545 5,385Fidia 3,8925 +2,77 17.30.15 3,75 3,94 3,90Fiera Milano 3,835 +0,59 17.12.03 3,80 3,87Finarte Casa D'Aste 0,1469 -0,07 15.35.47 0,1405 0,148 0,1405Finmeccanica 9,10 +1,11 17.30.56 8,85 9,145 8,94Fintel Energia Group Fnm 0,53 +0,00 16.30.34 0,527 0,537 0,527Fondiaria-Sai 8,07 +3,73 17.30.53 7,645 8,10 8,055Fondiaria-Sai R 5,25 +0,77 17.30.21 5,125 5,295 5,25France Telecom Fullsix 1,119 -2,18 11.50.11 1,119 1,119 Gabetti 0,3205 +1,75 16.23.51 0,314 0,321 Gas Plus 5,235 +0,96 16.30.00 5,135 5,235 5,20Gdf Suez 24,40 -3,25 13.50.32 24,40 25,30Gefran 2,375 +1,28 17.30.29 2,315 2,38Gemina 0,5225 +3,36 17.30.02 0,495 0,5225 0,50Gemina Risp Port Nc 1,398 +0,00 15.03.12 1,397 1,398Generali Ass 14,50 +2,84 17.30.59 13,89 14,54 14,00Geox 3,92 +2,02 17.30.07 3,77 3,93 3,82Gewiss 4,1975 +0,24 16.30.27 4,1875 4,1975 4,195Gr Edit L'Espresso 1,728 -0,69 17.30.54 1,683 1,758 1,721Granitifiandre 3,00 +0,67 17.14.31 2,9075 3,06 3,00Greenvision Amb 5,08 +5,83 16.30.53 4,89 5,08 4,90Grup Minerali Maffei 5,00 +8,64 12.20.41 4,9975 5,06 5,06Gruppo Coin 5,265 +3,64 16.30.45 5,12 5,415 5,12 Hera 1,46 +0,62 17.30.41 1,422 1,463 1,449 House BuildingI Grandi Viaggi 0,8785 -0,17 16.17.39 0,869 0,8785 I.M.A 13,55 +0,37 17.30.54 13,38 13,65Igd 1,17 +1,74 17.30.53 1,121 1,183 1,157

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Ikf Il Sole 24 Ore 1,36 +0,59 16.30.59 1,34 1,379 1,363Immsi 0,7305 -1,28 16.30.05 0,705 0,75 0,74Impregilo 1,901 +1,12 17.30.23 1,84 1,919 1,877Impregilo Rp 7,945 +0,76 17.30.49 7,90 8,045Indesit Company 9,50 +4,17 17.30.32 8,965 9,57 9,035Indesit Company Rnc 7,785 +3,73 17.30.07 7,645 7,785Industria E Innovazione 1,90 +4,97 12.43.08 1,80 1,90Ing Groep 6,37 +3,92 17.23.37 6,04 6,37Intek 0,456 -2,87 16.30.09 0,4525 0,468Intek R Interpump Group 4,0325 +7,82 17.30.34 3,715 4,0925 3,7825Intesa Sanpaolo 2,115 +4,57 17.30.26 1,99 2,125 2,0125Intesa Sanpaolo Rsp 1,662 +5,59 17.30.21 1,554 1,662 1,567Invest E Sviluppo 0,0454 +2,95 16.10.27 0,0441 0,046 0,0459Irce 1,362 +3,18 17.23.35 1,32 1,362Iride 1,416 -0,98 17.30.43 1,407 1,435 1,431 Isagro 2,5225 +2,13 17.21.31 2,4025 2,5225 It Holding Sosp.It Way 3,415 -0,15 16.00.47 3,30 3,42 3,42Italcementi 6,62 +2,72 17.30.35 6,37 6,64 6,405Italcementi Risp 3,705 +0,95 17.30.03 3,56 3,7125Italmobiliare 22,22 +6,78 17.30.21 20,29 22,22 21,05Italmobiliare Rnc 16,57 +2,47 17.30.44 15,95 16,57 16,15Iw Bank 1,495 -1,97 16.24.21 1,484 1,534 Juventus Fc 0,801 -0,12 17.30.05 0,79 0,8095 K.R.Energy 0,073 +17,74 14.31.07 0,064 0,073 0,0699 Kerself 4,495 +6,58 17.30.01 4,16 4,5075 4,20Kinexia 2,6575 +0,47 16.20.53 2,5925 2,6575 2,64Kme Group 0,3025 -0,82 16.30.06 0,297 0,303 0,302Kme Group Rsp 0,5605 -4,43 16.30.05 0,5605 0,5785 L'Oreal La Doria 1,87 -0,32 17.30.41 1,846 1,885Landi Renzo 2,9775 +4,20 17.30.48 2,825 2,99 2,84Le Buone Societa' 0,49 -0,81 16.30.13 0,465 0,495 0,488Lottomatica 11,40 +0,71 17.30.37 11,16 11,49 11,25Luxottica Group 21,20 +2,12 17.30.19 20,55 21,25 20,57Lvmh 89,83 +0,90 9.37.55 89,75 89,83 Maire Tecnimont 2,78 +1,09 17.30.53 2,70 2,7975 2,725 Management E C 0,1535 +1,59 16.30.13 0,1511 0,1536 0,1511Marcolin 1,98 +5,88 16.30.46 1,889 1,99 1,889Mariella Burani F.G Sosp.Marr 6,715 +2,75 17.30.08 6,48 6,715Mediacontech 2,70 +0,00 14.49.46 2,65 2,70Mediaset S.P.A 4,90 +4,70 17.30.02 4,6325 4,9075 4,645Mediobanca 5,99 +2,22 17.30.27 5,705 6,055 5,805Mediolanum 3,305 +2,16 17.30.15 3,1675 3,3325 3,1975Mediterranea Acque 2,9875 +0,00 16.22.56 2,9875 2,99 2,9875Meridiana Fly 0,1048 +2,95 16.30.39 0,1025 0,1055Meridie 0,445 +1,48 16.16.52 0,4255 0,445 0,435Mid Industry Capital 11,30 -2,16 16.30.04 11,30 11,30Milano Ass Ord 1,414 +4,05 17.30.06 1,35 1,417 1,36Milano Ass Risp Port 1,541 +3,56 17.15.33 1,50 1,541Mittel 3,29 -0,98 16.30.03 3,285 3,3675 3,3675Molmed 1,515 +1,00 16.30.19 1,467 1,52 1,50Mondadori Edit 2,5775 -0,96 17.30.13 2,5175 2,605 2,5775Mondo He 0,13 +6,56 16.23.35 0,1195 0,13 0,1195Mondo Tv 6,06 +0,50 17.14.45 5,84 6,06 Monrif 0,4365 -0,68 15.39.02 0,4365 0,45 Montefibre 0,1734 +2,00 16.24.04 0,17 0,176 0,176Montefibre R 0,475 +1,39 16.24.47 0,446 0,475Monti Ascensori 1,06 +1,83 11.00.56 1,06 1,06 1,06Munich Re 101,87 +0,84 16.21.16 101,39 101,87Mutuionline 4,8725 -1,12 17.05.23 4,8175 4,9975 Neurosoft Nice 3,07 +2,33 17.23.59 3,025 3,10Noemalife 5,97 +2,23 16.30.53 5,97 5,97Nokia Corporation 7,84 +1,03 17.30.43 7,65 7,84 7,73Nova ReOlidata 0,3455 +1,02 16.30.23 0,3455 0,35 0,3485 Omnia NetworkPanariagroup 1,749 -0,06 17.30.45 1,70 1,749 Parmalat 2,0025 +2,33 17.30.39 1,933 2,0075 1,944Philips 24,37 +1,50 16.03.07 24,00 25,10Piaggio 2,18 +3,93 16.30.49 2,125 2,18 2,13Pierrel 3,55 +0,42 15.10.12 3,5225 3,6175Pininfarina Spa 1,905 -0,68 16.05.56 1,83 1,918 1,861Piquadro 1,26 +0,40 16.22.34 1,255 1,26Pirelli E C 0,4695 +3,07 17.30.11 0,447 0,47 0,4505Pirelli E C Risp Por 0,447 +1,82 17.17.13 0,424 0,46 0,424Pirelli&C Real E 0,345 +1,47 17.30.18 0,332 0,3465 0,338Pms 3,495 +1,60 14.33.42 3,39 3,50 3,50Poligraf. S. F 10,19 -0,10 17.17.40 10,03 10,19Poligrafici Edit 0,4865 +1,14 15.03.18 0,4865 0,513 0,4865Poligrafici Printing 0,699 -0,14 12.04.36 0,699 0,699Poltrona Frau 0,811 +3,58 17.20.28 0,7735 0,811 0,7995Ppr 101,20 +2,74 16.49.58 100,10 101,20Pramac 1,275 +3,07 16.30.55 1,241 1,279 1,269Premafin Fin Hp 0,967 +1,05 16.30.24 0,9475 0,967 0,9595Premuda 0,7495 +3,38 15.41.34 0,749 0,75Prima Industrie 7,14 +2,00 17.30.19 7,00 7,14 Prysmian 12,27 +1,32 17.30.23 11,91 12,32 12,08 Ratti 0,1745 +1,87 15.48.35 0,1745 0,177 Rcf Group 0,849 -0,70 16.30.43 0,849 0,8495Rcs Mediagroup 1,031 -0,39 17.30.41 1,018 1,056 1,026Rcs Mediagroup Rsp 0,655 -0,46 17.30.48 0,6375 0,658Rdb 2,03 -1,10 17.30.31 2,00 2,05

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 19.989,27 2,40FTSE MIB 19.391,09 2,53FTSE Italia Mid Cap 22.734,97 1,96FTSE Italia Small Cap 21.263,43 1,49FTSE Italia Micro Cap 21.472,30 0,88FTSE Italia STAR 10.469,19 2,15

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.2105 0.82330 110.40

1 US $ 0.82560 1.0 0.67990 91.170

1 UK £ 1.2139 1.4700 1.0 134.02

1 ¥en 0.0090513 0.010963 0.0074526 1.0

METALLI

USD/on EURO/gr

ORO 1223,10 32,5

ARGENTO 18,50 0,494

PLATINO 1545,50 41,41

PALLADIO 458,50 12,46

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010 25

Page 26: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia -0,30 14,843 Alboino Re -1,17 5,224Allianz Azioni Italia All Stars -0,48 3,922Allianz Azioni Italia L -0,50 18,408Allianz Azioni Italia T -0,49 18,103Arca Azioni Italia -0,58 17,648Bim Azionario Italia -0,84 6,286Bim Azionario Small Cap Italia -1,01 6,57Bnl Azioni Italia -0,44 15,549Bnl Azioni Italia Pmi -0,78 4,819Bpvi Azionario Italia -0,60 4,29Carige Azionario Italia A -0,53 4,709Carige Azionario Italia B -0,52 4,782Carismi Dynamic Italia A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia B +0,51 3,324Eurizon Az. Italia 130/30 -0,60 14,904Eurizon Az. Pmi Italia -0,85 4,303Eurizon Focus Az. Italia -0,57 10,626Euromobiliare Azioni Italiane -0,53 17,848Fondersel Italia -1,11 16,788Fondersel P.M.I. -1,09 14,415 Fonditalia Eq. Italy R -0,65 9,953Fonditalia Eq. Italy T -0,63 10,049Gestielle Italia A -0,49 11,439Gestielle Italia B -0,48 11,745Gestnord Azioni Italia -0,54 9,271Imi-Italy -0,67 19,812Interfund Eq. Italy -0,65 7,742Italia -0,65 13,849Leonardo Italian Opportunity -0,67 7,997Nextam P. Az. Italia +0,47 4,506Norvega Az. Italia A -0,51 5,659Norvega Az. Italia B -0,58 5,651Optima Azionario Italia -0,60 4,991Optima Small Caps Italia -0,88 5,203Pioneer Azionario Crescita A -0,62 11,725Prima Geo Italia A -0,66 12,27Prima Geo Italia Y -0,65 12,62Sai Italia -0,63 15,434Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00Symphonia Azion. Italia Small Cap -0,93 3,417 Symphonia Comp.Az.Italia -0,69 9,724Synergia Az. Italia -0,60 5,305Synergia Az. Small Cap Italia -0,86 5,314Ubi Pra. Azioni Italia -0,62 4,511Zenit Azionario I -0,54 8,361Zenit Azionario R -0,54 8,247 AZ. AREA EURO8a+ Eiger -0,62 4,179 Agora Equity -1,27 3,818Alto Azionario -0,65 13,259Amundi Azioni Qeuro -0,79 11,51Bancoposta Azionario Euro -0,65 4,133Epsilon Qequity -0,79 4,132Eurizon Az. Alto Dividendo Euro -0,88 23,204Eurizon Focus Az. Euro -0,78 12,286Euroland -0,80 4,088Intra Azionario Area Euro -0,64 5,254Leonardo Euro -0,02 5,191Prima Geo Euro A -0,75 5,806Prima Geo Euro Y -0,76 5,989Symphonia Comp. Azionario Euro -1,35 5,10Ubi Pra. Azionario Etico -0,76 4,574Ubi Pra. Azioni Euro -0,67 5,179Vegagest Az. Area Euro A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus R -1,06 4,648AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa -0,36 5,329 Allianz Azioni Europa L -0,55 15,483Allianz Azioni Europa T -0,55 15,282Allianz Multipartner Multieuropa -1,17 6,753Amundi Europe Equity -1,18 4,011

Anima Europa -0,77 3,724Arca Azioni Europa -0,62 8,819Bim Azionario Europa -1,22 9,052Bnl Azioni Europa Crescita -0,53 11,196Bnl Azioni Europa Dividendo -0,55 2,69Bpvi Azionario Europa -0,57 3,64Carige Azionario Europa A -0,58 5,126Carige Azionario Europa B -0,57 5,361Carismi Dynamic Europe A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe B +0,43 3,96Consultinvest Azione -1,02 8,09Epsilon Qvalue -0,52 5,002Eurizon Az. Europa Multimanager -0,92 5,384Eurizon Az. Pmi Europa -0,89 7,72Eurizon Focus Az. Europa -0,59 7,719Euromobiliare Europe Eq. -0,46 12,98 Europa -0,58 12,082Fideuram Master Sel.Equity Europe -1,19 8,467Fondaco Eu Sri Equity Beta -0,67 82,276Fondersel Europa -0,62 12,346Fonditalia Eq. Europe R -0,65 8,521Fonditalia Eq. Europe T -0,65 8,602Gestielle Europa A -0,42 6,645Gestielle Europa B -0,41 6,81Gestnord Azioni Europa -0,70 7,929Imieurope -0,65 17,347Iniziativa Europa -0,75 6,328Interfund Eq. Europe -0,66 5,547Investitori Europa -0,61 4,739Laurin Eurostock +0,00 3,626Mc G.Fdf Europa A -0,74 6,137Mc G.Fdf Europa B -0,74 3,476Mediolanum Amerigo Vespucci +0,98 5,854Mediolanum Europa 2000 +0,99 15,001Nextam P. Az. Europa -0,45 4,696Norvega Az. Europa A -0,66 4,356 Norvega Az. Europa B -0,65 4,414Optima Azionario Europa -0,51 2,756Pioneer Azionario Europa A -0,64 13,642Pioneer Azionario Valore Europa Dis. A -0,50 6,385Prima Geo Europa A -0,49 10,263Prima Geo Europa Pmi A -0,75 18,933Prima Geo Europa Pmi Y -0,75 19,524Prima Geo Europa Y -0,49 10,594Ras Lux Equity Europe -0,61 37,615Sai Europa -0,59 9,735Soprarno Azioni Euro 50 -0,79 3,534Symphonia Europa -0,91 5,211Synergia Az. Europa -1,24 5,642Talento Comp. Europa -0,73 115,71Ubi Pramerica Azioni Europa -0,63 5,386Unibanca Azionario Europa -0,63 5,707AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Az. Energia E Materie Prime -0,55 8,89AZ. SALUTEEurizon Az. Salute E Ambiente +0,13 14,849AZ. FINANZAEurizon Az. Finanza -1,23 17,251 Fonditalia Euro Financials R -1,06 4,84Fonditalia Euro Financials T -1,06 4,876AZ. INFORMATICAEurizon Az. Tecnologie Avanzate -1,22 4,064AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali -0,40 5,694 Ducato Immobiliare A +0,21 8,432Ducato Immobiliare Y +0,22 8,662Fideuram Master Sel. Eq. Gl. Resources -1,25 10,592Fonditalia Euro Cyclicals R -0,76 10,408Fonditalia Euro Cyclicals T -0,75 10,523Fonditalia Euro Defensive R -0,69 10,823Fonditalia Euro Defensive T -0,68 10,941Fonditalia Euro T.M.T. R -1,22 5,192Fonditalia Euro Tmt T -1,21 5,236Fonditalia Flex. Emerging Mkts R -0,41 2,457Interfund Int.Sec.New Economy -0,94 33,67

Norvega Mobiliare Re A -0,46 4,144Norvega Mobiliare Re B -0,46 4,144Optima Tecnologia -0,90 2,747AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo A +0,14 2,849 Ducato Etico Geo Y +0,14 2,917Eurizon Azionario Intern. Etico -1,03 5,66Ml Master Series Spec. Eq. +0,10 5,101Pioneer Cim Global Gold And Mining -1,77 8,196BIL. AZIONARIAureo Ff 1classe Crescita -1,75 3,647 Ducato Multimanager Equity 50-100 A +0,23 3,907Ducato Multimanager Equity 50-100 Y +0,23 3,961Euromobiliare Dinamico -0,41 31,607Fonditalia Core 3 R -1,00 9,919Fonditalia Core 3 T -0,99 10,018Igm Bilanciato Azion. A -0,80 4,339Igm Bilanciato Azion. B -0,81 4,391Imindustria -0,53 12,106Managers & Co. Comparto 70 -0,50 4,559Prima Forza 5 A -0,64 3,887Prima Forza 5 B -0,64 3,89Prima Forza 5 Y -0,63 3,958Ubi Pra. Portafoglio Aggressivo -0,87 5,102Ubi Pramerica Privilege 4 -0,51 5,052BIL. BILANCIATIAbn Amro Master Bilanciato -0,03 17,594 Allianz Multipartner Multi50 -0,67 4,895Alto Bilanciato -0,19 16,423Arca Bb -0,45 29,717Arcacinquestelle Comp.C 50 -0,98 4,528Aureo Ff 1classe Dinamico -1,32 3,902Azimut Bilanciato -0,35 22,622Bancoposta Mix 2 -0,17 5,931Bim Bilanciato -0,42 21,808Carige Bilanciato 50 A -0,41 5,621Carige Bilanciato 50 B -0,40 5,732Consultinvest Bilanciato -0,82 5,065Ducato Multimanager Equity 30-70 A +0,16 4,273Ducato Multimanager Equity 30-70 Y +0,16 4,329Epsilon Dlongrun -0,28 6,019Eurizon Bil. Euro Multimanager -0,74 34,733Eurizon Soluzione 40 -0,47 6,111Eurizon Soluzione 60 -0,64 23,876Euromobiliare Bilanciato -0,32 26,252Fideuram Performance -0,02 12,449Fondersel -0,60 45,858 Fonditalia Core 2 R -0,83 9,956Fonditalia Core 2 T -0,82 10,04Gestielle Bilanciato Internazionale -0,33 12,362Gestnord Bilanciato Euro -0,46 14,168Imicapital -0,35 29,79Internazionale -0,32 12,535Managers & Co. Comparto 50 -0,47 5,033Mc G.Fdf Bilanciato A -0,48 6,017Mc G.Fdf Bilanciato B -0,38 4,468Mediolanum Elite 60 L +0,31 5,199Mediolanum Elite 60 S +0,30 9,937Nextam P. Bilanciato -0,47 5,976Norvega Sintesi Dinamico -0,22 5,772Prima Forza 4 A -0,46 4,319Prima Forza 4 B -0,46 4,32Prima Forza 4 Y -0,48 4,397Sai Bilanciato -0,13 3,703Sai Multi Fund Linea Dinamica -0,90 4,313Symphonia Largo -0,61 5,698Symphonia Patrimonio Globale -0,43 5,108 Synergia Bilanciato 50 -0,43 5,499Ubi Pra. Portafoglio Dinamico -0,49 5,535Ubi Pramerica Privilege 3 -0,28 5,382Valori Responsabili Bilanciato -0,42 6,674 BIL. OBBLIGAZIONARI

Abn Amro Master Bilan. Obb. -0,04 9,36 Allianz Multipartner Multi20 -0,30 5,897Amundi Qbalanced -0,24 8,413

Arca Te -0,32 16,327Arcacinquestelle Comp.A/B 25 -0,50 5,421Aureo Ff 1classe Valore -0,75 4,926Azimut Scudo -0,36 7,53Bancoposta Investimento Protetto 90 -0,02 5,421Bnl Protezione -0,09 22,458Capitale Pià Comparto Bilanciato 30 -0,24 4,932Carige Bilanciato 30 -0,24 5,049Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Euromobiliare Moderato -0,12 6,466Fonditalia Core 1 R -0,50 10,284Fonditalia Core 1 T -0,50 10,362Gestielle Global Asset 1 -0,12 8,83Managers & Co. Comparto 30 -0,02 5,354Mediolanum Elite 30 L -0,13 5,242Mediolanum Elite 30 S -0,16 10,061Mix -0,16 5,589 Norvega Sintesi Audace -0,07 5,679Prima Forza 2 A -0,09 4,641Prima Forza 2 B -0,09 4,642Prima Forza 2 Y -0,09 4,69Prima Forza 3 A -0,30 4,953Prima Forza 3 B -0,28 4,954Prima Forza 3 Y -0,30 5,035Symphonia Adagio -0,15 5,981Symphonia Bilanciato Equilibrato Italia -0,33 5,181Synergia Bilanciato 30 -0,32 5,364Ubi Pra. Bilanciato Euro Rischio Cont. -0,31 5,717Ubi Pra. Portafoglio Moderato -0,15 5,947Ubi Pramerica Privilege 1 -0,09 5,564Ubi Pramerica Privilege 2 -0,16 5,529Visconteo -0,18 34,073OB. EURO GOVERNATIVI BTAllianz Monetario -0,01 15,85 Alto Monetario -0,03 7,02Amundi Breve Termine -0,07 7,42Arca Mm -0,03 14,656Bancoposta Monetario -0,03 6,162Bg Focus Monetario -0,05 16,267Bim Obb.Breve Termine -0,05 6,527Bnl Obbligazioni Euro Bt +0,03 7,519Bpvi Breve Termine +0,00 6,258Carige Monetario Euro A +0,00 11,653Carige Monetario Euro B +0,00 11,433Cividale Forum Iulii Prudenza A -0,04 5,431Cividale Forum Iulii Prudenza B -0,04 5,486Consultinvest Breve Termine -0,06 4,955Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Cs Monetario Italia B +0,01 7,754Cs Monetario Italia I +0,01 7,811Ducato Fix Euro Bt A -0,05 6,285Ducato Fix Euro Bt Y -0,05 6,327Eurizon Focus Obb. Euro Breve Termine -0,07 15,128Euromobiliare Prudente +0,01 8,46 Fideuram Security -0,01 9,523Fondersel Reddito -0,04 14,031Fonditalia Euro Bond Sh.Term R -0,09 7,917Fonditalia Euro Bond Sh.Term T -0,09 7,958Fonditalia Euro Currency R -0,01 7,846Fonditalia Euro Currency T -0,01 7,88Gestielle Bt Cedola -0,10 6,305Gestielle Bt Cedola B -0,10 6,305Gestielle Bt Euro A +0,04 7,507Gestielle Bt Euro B +0,05 7,562Imi 2000 -0,02 16,826Interfund Euro Currency -0,01 6,671Intra Obb. Euro Bt -0,04 5,603Laurin Money -0,03 6,884Leonardo Monetario -0,02 6,018Mediolanum Risparmio Corrente -0,05 13,841Mediolanum Risparmio Dinamico -0,02 5,463Monetario -0,01 12,087Nordfondo Obbl. Euro Breve Termine -0,02 8,917Norvega Obb. Euro Breve Termine A -0,05 5,789

Norvega Obb. Euro Breve Termine B -0,05 5,834Optima Reddito B.T. -0,05 6,624Optima Riserva Euro +0,00 5,265Passadore Monetario -0,03 7,097Pioneer Monetario Euro A -0,02 13,153Prima Fix Obbligazionario Bt A -0,03 10,104Prima Fix Obbligazionario Bt Y -0,02 10,122Soprarno Pronti Termine +0,08 5,138Synergia Obb Euro B.T. -0,02 5,058Teodorico Monetario -0,05 7,429Tesoreria Fondo Per Le Imprese -0,01 6,87Ubi Pramerica Euro B.T. -0,04 6,709Unibanca Monetario -0,04 5,705Valori Responsabili Monetario +0,02 5,88Zenit Monetario I -0,07 7,502Zenit Monetario R -0,07 7,458OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERMAllianz Reddito Euro L -0,10 32,788 Allianz Reddito Euro T -0,10 32,123Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,977Anima Obb. Euro -0,11 7,042Arca Rr -0,21 8,904Azimut Reddito Euro +0,09 15,62Bancoposta Obbligazionario Euro -0,06 6,842Bim Obb. Euro -0,12 6,924Bnl Obbligazioni Euro M/Lt +0,03 6,885Bpvi Obblig. Euro -0,15 6,654Capitale Pià Comparto Obbligazionario -0,05 5,457Carige Obbligazionario Euro A -0,04 10,869Carige Obbligazionario Euro B -0,03 11,012Carige Obbligazionario Euro L.Termine A -0,21 5,65Carige Obbligazionario Euro L.Termine B -0,21 5,757Carismi Bond Euro A -0,14 5,527Carismi Bond Euro B -0,13 5,584Ducato Fix Euro Mt A -0,13 7,594Ducato Fix Euro Mt Y -0,14 7,676Epsilon Qincome -0,26 7,333Eurizon Focus Obb. Euro -0,06 13,899 Euromobiliare Reddito -0,10 15,411Europe Bond -0,01 7,597Fondaco Euro Gov. Beta -0,24 120,25Fondersel Euro -0,13 7,969Fonditalia Euro Bond Long Term R -0,38 7,257Fonditalia Euro Bond Long Term T -0,37 7,317Fonditalia Euro Bond Medium Term R -0,22 10,905Fonditalia Euro Bond Medium Term T -0,22 10,975Gestielle Lt Euro A -0,33 8,045Gestielle Lt Euro B -0,32 8,131Gestielle Mt Euro A -0,20 14,883Gestielle Mt Euro B -0,19 15,028Imirend -0,10 9,201Interfund Euro Bond Long Term -0,36 8,228Interfund Euro Bond Medium Term -0,22 8,217Interfund Euro Bond Short Term 1 - 3 -0,01 6,964Interfund Euro Bond Short Term 3-5 -0,17 11,588Intra Obb. Euro -0,25 5,952Italfortune Euro Bonds +0,00 8,42Leonardo Obbligazionario -0,01 7,535 Mediolanum Euromoney -0,12 6,411Mediolanum Italmoney -0,08 6,561Nordfondo Obbl. Euro Medio Termine -0,17 17,126Norvega Obb. Euro A -0,15 6,503Norvega Obb. Euro B -0,17 6,581Optima Obbligazionario Euro -0,17 6,88Prima Fix Obbligazionario Mlt A -0,23 5,698Prima Fix Obbligazionario Mlt Y -0,23 5,712Ras Lux Bond Europe +0,04 58,283Sai Eurobbligazionario -0,07 12,757Synergia Obb Euro M.T. -0,08 5,196Ubi Pra. Euro M/L Termine -0,07 6,904Unibanca Obbligazionario Euro -0,14 5,786Vegagest Obb. Euro Lungo Termine A -0,10 6,252Vegagest Obb. Euro Lungo Termine B -0,10 6,252Vrg Coro Reddito -0,21 5,674 OB. EURO CORPORATE INV. GRADE

Amundi Corporate 3 Anni -0,06 102,115 Amundi Corporate Giugno 2012 -0,02 5,068Arca Bond Corporate -0,16 7,03Carige Corporate Euro A -0,12 6,553Carige Corporate Euro B -0,11 6,631Corporate Bond -0,19 7,317Ducato Etico Fix Y -0,08 5,313Ducato Etico Fix A -0,06 5,26Eurizon Focus Obb. Euro Corporate -0,18 5,576Eurizon Obb. Euro Corporate Breve Termine-0,09 7,442Euromobiliare Euro Corporate Bt -0,02 8,788Fonditalia Euro Corporate Bond R -0,15 8,393Fonditalia Euro Corporate Bond T -0,15 8,44Interfund Euro Corporate Bond -0,14 5,003Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate -0,09 7,567Pioneer Obbl.Euro Corp.Etico Dis. A -0,17 4,774Prima Fix Imprese A -0,09 6,489Prima Fix Imprese Y -0,09 6,573Sai Obbligazionario Corporate -0,06 6,592Synergia Obb Corporate -0,06 5,391Ubi Pramerica Euro Corporate -0,05 7,734 OB. EURO HIGH YIELDEurizon Focus Obb. Euro High Yield -0,35 7,023 Fonditalia Bond Euro High Yield R -0,50 13,62Fonditalia Bond Euro High Yield T -0,51 13,681Interfund Bond Euro High Yield -0,50 7,489Prima Fix High Yield A -0,40 7,633Prima Fix High Yield Y -0,40 7,783 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari +0,94 9,813 Azimut Reddito Usa +0,81 6,498Bnl Obbligazioni Dollaro M/Lt +0,82 6,796Ducato Fix Dollaro A +0,29 7,016Ducato Fix Dollaro Y +0,28 7,085Fonditalia Bond Usa R +0,99 9,339Fonditalia Bond Usa T +1,00 9,411Gestielle Bond Dollars A +0,75 10,032Gestielle Bond Dollars B +0,76 10,174Interfund Bond Usa +0,99 8,124Nordfondo Obbligazioni Dollari +0,88 15,579 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAllianz Reddito Globale L +0,49 16,887 Allianz Reddito Globale T +0,49 16,561Alpi Obbligazionario Internazionale -0,07 7,208Alto Internazionale Obb. +0,62 6,778Arca Bond +0,49 13,209Aureo Obbligazioni Globale -0,01 8,037Bim Obb. Globale +0,44 6,137Bpvi Obblig. Internazionale +0,62 6,172Carige Obbligazionario Internazionale A +0,72 6,274Carige Obbligazionario Internazionale B +0,72 6,398Carismi Bond Internaz. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale A +0,00 8,147Ducato Fix Globale Y +0,01 8,218Eurizon Obb. Internazionali +0,48 8,942Fondersel Internazionale +0,11 14,913Gestielle Obbligazionario Intern. A +0,44 6,78Gestielle Obbligazionario Intern. B +0,45 6,886Imibond +0,64 17,023Mc G.Fdf Global Bond A -0,13 5,303Mc G.Fdf Global Bond B -0,13 5,248 Ml Master Series Bonds +0,00 5,338Norvega Obb. Internazionale A +0,58 6,068Norvega Obb. Internazionale B +0,59 6,14Optima Obb. Euro Global +0,01 6,891Pianeta +0,68 10,216Prima Fix Obbligazionario Globale A +0,68 9,474Prima Fix Obbligazionario Globale Y +0,68 9,503Prima Forza 1 A -0,02 5,10Prima Forza 1 B -0,04 5,101Prima Forza 1 Y -0,02 5,136Sai Obb.Internazionale +0,34 8,308Ubi Pra. Obbligazioni Globali +0,65 6,071OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADE

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Recordati Ord 6,035 +0,58 17.30.58 5,92 6,07 5,955Renault 29,07 +0,24 14.40.32 27,90 29,07Reno De Medici 0,20 +1,37 17.30.49 0,197 0,20Reply 15,35 +1,66 17.30.29 15,05 15,35Retelit 0,339 +0,89 16.20.52 0,33 0,3435 0,335Richard-Ginori 1735 0,0595 +0,34 16.30.24 0,057 0,0598 0,0578Risanamento 0,384 +11,79 16.30.26 0,36 0,3865 0,379Rosss 1,33 +7,35 16.30.51 1,29 1,417 1,415Rwe 56,39 -0,02 15.47.50 56,12 56,39 S.S. Lazio 0,3135 +1,13 15.37.18 0,301 0,3135 0,301 Sabaf 16,01 -0,56 17.30.01 16,00 16,30Sadi Servizi Industr 0,4165 -0,12 12.51.19 0,4165 0,4165Saes Getters 5,42 +0,56 17.30.17 5,29 5,45Saes Getters Risp Nc 4,11 +0,92 17.30.56 4,0125 4,1175 4,05Safilo Group 8,00 +2,96 16.30.56 7,77 8,00 7,77Saipem 25,23 +2,60 17.30.08 24,11 25,41 24,18Saipem Risp Cv Sanofi 49,27 +2,43 16.55.04 48,30 49,30Sap 36,51 +0,41 12.50.32 36,16 36,51Saras 1,627 -1,45 17.30.28 1,603 1,648 1,636Sat 9,00 +1,70 16.30.08 9,00 9,00Save 6,62 +2,80 16.30.48 6,44 6,63 6,44Screen Service 0,603 -1,15 16.30.09 0,60 0,625 0,621Seat Pagine Gialle 0,129 +2,63 17.30.46 0,124 0,1305 0,1255Seat Pagine Gialle R 1,155 +0,00 17.30.24 1,155 1,155Servizi Italia 5,095 +1,60 17.05.57 4,935 5,095Sias 6,81 +5,01 17.30.00 6,415 6,855 6,515Sias-17 Cv 2,625% 93,30 +0,87 16.48.56 92,55 93,30Siemens 76,99 +3,15 17.30.27 74,18 76,99 Snai 2,7975 +1,91 16.30.47 2,7525 2,8075 2,76 Snam Rete Gas 3,365 +1,97 17.30.18 3,265 3,365 3,285Snia Sosp.Snia 3% Cv 2010 Sosp.So Pa F 0,071 +2,31 16.30.02 0,069 0,0711Societe Generale 32,90 +4,71 17.08.20 31,36 32,95Socotherm Sosp.Sogefi 1,976 +0,92 17.30.13 1,91 1,997

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Sol 4,38 -0,45 16.30.29 4,3775 4,38Sopaf 2012 Cv3,875% 47,50 -0,94 13.44.46 46,50 47,50 46,50Sorin 1,45 +2,84 16.30.08 1,412 1,457 1,428Stefanel 8,26 +0,37 11.00.30 8,26 8,26 8,26Stefanel Risp Nc Stmicroelectronics 6,895 +2,30 17.30.46 6,605 6,935 6,69 Tamburi Tas 11,77 -5,84 16.30.59 11,50 12,30 11,82Tbs Group Telecom It Media R 0,311 +1,30 15.08.40 0,308 0,315 0,3085Telecom Italia 0,9125 +2,59 17.30.48 0,8805 0,917 0,8895Telecom Italia Media 0,2158 -0,32 16.30.19 0,2158 0,2197 0,217Telecom Italia R 0,735 +2,15 17.30.50 0,716 0,735 0,721Telefonica 15,45 +1,85 15.37.05 15,43 15,48Tenaris 15,00 +1,22 17.30.21 14,46 15,09 14,56Terna 3,1025 +1,22 17.30.10 3,04 3,11 3,0625Ternienergia 3,545 +3,05 16.30.54 3,45 3,55 3,50Tiscali 0,1168 +2,82 17.30.04 0,1122 0,1178 0,1132Tod'S 53,98 +1,91 17.30.09 52,18 53,98Toscana Finanza 1,46 +0,00 16.00.31 1,457 1,46Total 38,18 +0,87 16.32.38 37,66 38,23Trevi Fin Ind 12,39 +2,57 16.30.36 12,15 12,39 12,15Trevisan Cometal Sosp.Txt E-Solutions 5,80 +2,66 17.30.03 5,50 5,84 5,50Ubi Banca 7,06 +2,25 17.30.18 6,79 7,11 6,83 Ubi Bca 2013 Cv 106,49 +0,14 17.12.25 106,18 106,49Uni Land 0,579 +3,49 17.21.21 0,552 0,5825 0,569Unicredit 1,704 +4,03 17.30.09 1,614 1,71 1,625Unicredit Rsp 2,295 +0,88 17.30.32 2,255 2,3625 2,255Unilever Unipol 0,6515 +3,17 17.30.16 0,62 0,654 0,6295Unipol Priv 0,444 +2,78 17.30.21 0,425 0,4455 0,427Valsoia Viaggi Del Ventaglio Sosp.Vianini Industria 1,397 +3,48 16.30.06 1,397 1,397Vianini Lavori 4,19 -0,24 16.30.45 4,15 4,20Vittoria Ass 3,75 +1,97 17.20.44 3,6075 3,82 3,67

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Vittoria-16 Cv Fix/F Vivendi 17,00 +0,06 16.00.22 16,61 17,00Vrway Communication 9,455 +2,22 15.54.42 9,455 9,455 Warr Aedes 2009-2014 0,0641 -0,93 16.03.25 0,0639 0,0679 Warr Bp 2010 0,0104 +6,12 15.36.01 0,01 0,0106 0,01Warr Bpm 09-13 2,31 -0,86 16.42.39 2,285 2,31Warr Camfin 2009-2011 0,032 +4,92 15.12.25 0,0312 0,032Warr Creval 2010 0,132 +55,29 17.30.53 0,073 0,132 0,13Warr Creval 2014 0,3155 +1,77 17.30.19 0,29 0,32 0,3035Warr Ergycapital 11 0,1149 +4,46 15.44.23 0,11 0,115Warr Gabetti 2009-2013 0,0865 +0,00 13.49.47 0,0865 0,0865Warr Ikf 10-14 Warr Intek 2011 0,0432 -4,85 16.30.36 0,0411 0,0432 0,0411Warr Interpump 2009-2012 0,304 +7,99 17.21.23 0,279 0,304Warr Inv E Svil 2012 Warr K.R.Energy 2009-2012 0,027 +10,20 16.22.07 0,0234 0,0279 0,026Warr Kme Group 2009-2011 0,0185 +23,33 16.30.48 0,0168 0,0185 0,0168Warr Kme Group 2011 0,0185 -2,63 16.05.21 0,0178 0,0185 0,0178Warr Mediobanca 09-11 0,035 -5,15 17.30.04 0,0333 0,036 0,035Warr Meridie 11 Warr Parmalat 2015 0,9915 +3,82 17.21.52 0,936 0,999Warr Pierrel 08-12 0,27 +12,97 11.00.21 0,27 0,27 0,27Warr Prima Industrie 2013 2,0875 +2,83 16.34.41 2,00 2,0875 Warr Retelit 08-11 Warr Richard Ginori 2011 0,019 +11,77 16.30.46 0,015 0,019 0,015Warr Snia 2010 Sosp.Warr Tiscali 2009-2014 0,0028 +0,00 16.28.12 0,0028 0,003Warr Ubi 09-11 0,0172 -4,44 17.30.56 0,0164 0,0188 0,017 Yoox 5,88 +5,09 17.30.21 5,55 6,00 5,63 Yorkville Bhn 0,0974 -0,10 16.30.21 0,094 0,0975 Zignago Vetro 4,07 -0,24 17.30.41 4,0175 4,19 Zucchi Spa 0,4975 -2,64 16.30.11 0,493 0,517Zucchi Spa Risp Nc 0,50 +0,00 15.55.56 0,4995 0,50

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

26 Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani

Page 27: il domani

Anfiteatro Global Bond +0,02 5,574 Fonditalia Euro Yield Plus R -0,06 9,384Ubi Pra. Obbligazioni Globali Corporate +0,01 6,77 OB. YENDucato Fix Yen A -0,04 4,54 Ducato Fix Yen Y -0,04 4,576Interfund Bond Japan +1,16 6,294OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAmundi Multicorp. Dic. 2012 +0,24 5,009 Amundi Obbligazionario Euro -0,18 5,492Anima Convertible -0,54 6,034Azimut Trend Tassi +0,02 8,893Consultinvest Obbligaz. Medio Termine -0,10 5,082Consultinvest Obbligazionario -0,16 5,124Ducato Fix Convertibili A -0,08 8,702Ducato Fix Convertibili Y -0,07 8,819Eurizon Focus Obb. Cedola -0,13 6,068Eurizon Obb. Etico -0,17 5,405Fonditalia Euro Yield Plus T -0,06 9,447Fonditalia Inflation Linked R -0,11 13,765Fonditalia Inflation Linked T -0,11 13,847Gestielle Obbligazionario Corporate A -0,28 7,013Gestielle Obbligazionario Corporate B -0,28 7,122Groupama It. Bond Sel. Fund +0,15 5,84Interfund Inflation Linked -0,11 13,691Mediolanum Risparmio Reddito -0,22 11,115Nordfondo Obbligazioni Convertibili -0,44 5,187Pioneer Cim Euro Convertible Bonds -0,38 5,837 Pioneer Cim Euro Fixed Income -0,19 15,997 Pioneer Obb. Euro Dis. A -0,15 6,565Prima Fix Emergenti Y -0,17 13,014Ras Lux Short Term $ -0,01 144,552 Ras Lux Short Term Euro -0,04 65,199Symphonia Comp.Obb. Area Europa -0,03 9,52Ubi Pra. Obbligazioni Dollari +0,88 5,589 OB. MISTIAlleanza Obbligazionario -0,28 5,312 Alto Obbligazionario -0,08 8,685Anima Fondimpiego -0,31 19,82Arca Obb.Europa -0,16 8,302Azimut Contofondo -0,15 5,208Azimut Solidity -0,14 7,848Bancoposta Mix 1 -0,14 5,857Bim Corporate Mix -0,07 5,485Bnl Telethon -0,03 5,926Ca Multimanager Difensiva +0,00 5,00Capitale Pià Comparto Bilanciato 15 -0,13 5,223Carige Bilanciato 10 -0,20 5,431Cividale Forum Iulii Rendita A -0,32 5,34Cividale Forum Iulii Rendita B -0,31 5,468Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico -0,28 7,861Eurizon Rendita -0,20 5,895Eurizon Soluzione 10 -0,13 6,823Fucino Dynamic +0,00 4,677Gestielle Etico Per Ail A -0,16 6,276 Gestielle Etico Per Ail B -0,16 6,329 Intesa Casse Del Centro Protez. Dinamica -0,18 5,63Nextam P. Obbligazionario Misto -0,19 5,92Nordfondo Etico Obbl.Misto Max20% Azioni -0,12 6,554Norvega Sintesi Moderato -0,16 5,659Pioneer Obbligazionario Piu' Dis. A +0,16 8,274Sai Multi Fund Linea Prudente -0,16 4,873Sai Performance -0,10 17,235Sforzesco +0,00 10,032Symphonia Patr.Globale Reddito -0,10 7,04Synergia Bilanciato 15 -0,21 5,239Total Return Obbligazionario +0,00 4,284Ubi Pra. Portafoglio Prudente -0,08 6,113Valori Responsabili Obbligaz. Misto -0,07 6,137Zenit Obb. I -0,16 8,139Zenit Obb. R -0,16 8,087OB. FLESSIBILIAmundi Soluzioni Tassi -0,04 4,816 Arca Cedola 2015 Alto Potenziale -0,29 4,885Arca Cedola Bond Globale Euro +0,00 4,998Arca Cedola Corp. Bond -0,06 5,342Arca Cedola Corp. Bond Ii -0,10 5,05Arca Cedola Corporate Bond Iii -0,10 4,99Arca Cedola Gov. Euro Bond -0,16 5,082Arca Cedola Gov. Euro Bond Ii -0,16 4,938Arca Cedola Gov. Euro Bond Iii -0,02 4,982Aureo Cash Dynamic -0,06 5,187Bg Focus Obbligazionario +0,16 6,73Bnl Target Return Liquidita' -0,01 9,96Cividale Forum Iulii Strategia A -0,43 5,535Cividale Forum Iulii Strategia B -0,42 5,651Consultinvest High Yield +0,14 5,734Consultinvest Monetario -0,24 5,371Consultinvest Reddito -0,33 7,167Ducato Fix Rendita A -0,02 18,313Ducato Fix Rendita Y -0,01 18,583Euromobiliare Tr Flex 2 +0,11 6,615Mediolanum Flessibile Obblig. Globale -0,17 10,012 Premium -0,02 6,51Risparmio -0,03 7,741Ritorni Reali -0,46 5,811Symphonia Bond Flessibile -0,12 5,159Ubi Pra. Active Duration +0,05 5,635Ubi Pramerica Total Return Prudente +0,07 10,537Vegagest Obbligazionario Flessibile +0,02 5,268Volterra Tr Obblig. +0,06 5,20 LIQUIDITA' AREA EUROAgora Cash +0,00 5,527 Allianz Liquidita' A +0,00 5,579Allianz Liquidita' At +0,00 5,052Allianz Liquidita' B +0,00 5,702Amundi Eonia +0,00 102,069Amundi Liquidita' -0,01 8,92Anfiteatro Tesoreria +0,02 5,653Anima Liquidita' -0,02 6,598Arca Bt +0,01 8,704Arca Bt Tesoreria +0,02 5,739Aureo Liquidita' +0,00 5,71Azimut Garanzia -0,02 12,268Bnl Cash -0,01 22,069Carige Liquidita' Euro A +0,00 6,315Carige Liquidita' Euro B +0,00 6,376Carismi Liquidita' B -0,02 5,297

Epsilon Cash +0,00 6,263Eurizon Focus Tesoreria Euro A -0,07 7,623Eurizon Focus Tesoreria Euro B -0,05 7,665Eurizon Liquidita' A -0,06 7,25 Eurizon Liquidita' B -0,05 7,425 Euromobiliare Conservativo -0,01 11,06Euromobiliare Contovivo +0,01 11,84Fideuram Moneta -0,02 14,594Fondaco Euro Cash -0,01 115,93Fondo Liquidita' -0,03 7,571Gestielle Cash Euro A -0,03 6,999Gestielle Cash Euro B -0,01 7,036Nextam P. Liquidita' -0,02 5,743Nordfondo Liquidita' -0,03 6,159Norvega Monetario A -0,02 5,845Norvega Monetario B +0,00 5,886Optima Money +0,02 6,119Pensplan Invest Cash Fund +0,02 5,92Pioneer Liquidita' Euro A +0,00 5,062Prima Fix Monetario A -0,02 8,479Prima Fix Monetario I -0,01 8,576Prima Fix Monetario Y -0,02 8,562Sai Liquidita' -0,03 11,428Symphonia Comp.Monetario +0,00 7,429Synergia Monetario -0,02 5,002 Synergia Tesoreria -0,02 5,03Ubi Pramerica Euro Cash -0,01 7,251Vrg Coro Tesoreria +0,00 5,631LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro +0,80 13,75 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro $ -0,09 16,403 FLESSIBILI8a+ Gran Paradiso +0,13 5,235 8a+ Latemar -0,16 5,0078a+ Monviso -0,29 5,095Abis Flessibile +0,00 5,659Abn Amro Expert A-Rt400 +0,02 4,655Agora Flex +0,13 6,825Agora Selection +0,12 4,896Agora Valore Protetto -0,05 6,278Alarico Re -1,12 4,236Alkimis Capital Ucits +0,24 4,934Allianz F100 L -0,78 4,06Allianz F100 T -0,77 3,987Allianz F15 L -0,17 5,377Allianz F15 T -0,17 5,30Allianz F30 L -0,25 5,173Allianz F30 T -0,27 5,097Allianz F70 L -0,64 27,108Allianz F70 T -0,64 26,565Amundi Absolute +0,27 5,215Amundi Azionario Trend -0,08 95,911Amundi Dynamic Allocation +0,02 5,212 Amundi Equipe 1 +0,00 5,249Amundi Equipe 2 -0,06 5,176Amundi Equipe 3 -0,19 5,173Amundi Equipe 4 -0,42 4,779Amundi Eureka Bric Ripresa 2014 +1,92 5,138Amundi Eureka China Double Wine +2,39 5,432Amundi Eureka China Ripresa 2015 +2,74 4,879Amundi Eureka Doppia Opportunità 2014 +1,68 5,025Amundi Eureka Double Call +0,62 5,381Amundi Eureka Double Win +2,37 5,40Amundi Eureka Double Win 2013 +2,46 4,757Amundi Eureka Dragon +0,98 6,092Amundi Eureka Ripresa 2014 +2,60 5,06Amundi Eureka Ripresa Due 2014 +3,15 4,782Amundi Eureka Settori 2016 -0,02 4,80Amundi Eureka Usa 2015 +0,67 4,674Amundi For. Gar. Em Eq. Recall 2013 +0,58 5,013Amundi For.Gar.Eq. Recall 2013 -0,24 4,895Amundi For.Gar.Eq. Recall 2014 +0,21 5,209Amundi For.Gar.Eq. Recall Due 2013 -0,24 4,889 Amundi Form. Gar. Em. Mkt Eq. Recall 2014 +0,70 5,013Amundi Form. Gar. Merc. Emerg. -0,02 5,701Amundi Form. Private Div. Opp. -0,16 4,951Amundi Formula Euro Eq. Option 2013 +1,99 4,357Amundi Formula Euro Eq. Option Due 2013 +2,29 4,37Amundi Formula Garantita 2012 -0,14 5,086Amundi Formula Garantita 2013 -0,14 4,913Amundi Formula Garantita Due - 2013 -0,36 4,937Amundi Formula Garantita High Diver. 2014 -0,16 4,922Amundi Piu +0,00 5,609Amundi Premium Power -0,14 5,108Amundi Private Alpha +0,44 4,78Amundi Qreturn -0,41 5,31Amundi Soluzione Azioni -0,09 4,648Amundi Strategia 95 +0,08 4,968Anfiteatro Bond Plus +0,00 7,40Anfiteatro Conservative Flex -0,08 5,093Anfiteatro Corporate Absolute Return +0,00 5,613Anfiteatro Corporate Bt -0,08 5,119Anfiteatro Total Return +0,00 3,512 Anima Fondattivo -1,05 13,426Aqqua +0,00 4,842Arca Capitale Garantito Dic 2013 -0,04 5,196Arca Capitale Garantito Giugno 2013 -0,10 4,961Arca Corporate Bt -0,11 5,464Arca Rendimento Assoluto T3 -0,08 5,068Arca Rendimento Assoluto T5 +0,00 4,836Aureo Defensive -0,04 5,05Aureo Ff 1classe Flessibile -0,15 5,406Aureo Finanza Etica -0,05 6,083Aureo Flex Euro +0,13 9,22Aureo Flex Italia -0,57 15,934Aureo Flex Opportunity -0,02 4,795Aureo Plus -0,12 5,902Aureo Rendimento Assoluto -0,32 5,531Azimut Strategic Trend -0,70 4,934Azimut Trend -1,02 17,907Azimut Trend America -0,30 9,117Azimut Trend Europa -0,11 11,71 Azimut Trend Italia -0,54 13,554 Azimut Trend Pacifico -1,72 6,383Bancoposta Centopiu' +0,00 5,286Bancoposta Centopiu' 2007 -0,02 5,236Bancoposta Extra -0,21 5,286Bancoposta Step +0,00 4,995Bancoposta Trend -0,18 4,91

Bg Focus Azionario -0,15 22,145Bim Flessibile -0,10 3,833Bnl Target Return Conservativo -0,04 5,072Bnl Target Return Dinamico -0,24 12,503Bnpp 100% E Pià Grande Asia -0,22 5,363Bnpp 100% E Pià Grande Europa +0,04 5,045Bnpp Equipe Attacco -0,04 4,555Bnpp Equipe Centrocampo +0,12 4,85Bnpp Equipe Difesa +0,00 5,419Carige Flessibile +0,02 5,20Carige Flessibile B +0,04 5,212Carige Flessibile Piu' A -0,07 4,505Carige Flessibile Piu' B -0,07 4,562Carismi Absolute Perf. A -0,02 4,819 Carismi Absolute Perf. B -0,02 4,897Carismi Pratico A +0,00 6,075Carismi Pratico B +0,00 6,122Consultinvest Alto Dividendo -1,01 3,124Consultinvest Mercati Emerg. -0,84 4,959Consultinvest Multi Flex -0,93 4,693Consultinvest Plus -0,18 5,12Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita A -0,07 4,233Ducato Etico Flex Civita Y -0,05 4,323Ducato Multimanager Cash Premium A +0,00 4,733Ducato Multimanager Cash Premium Plus A +0,00 4,176Ducato Multimanager Cash Premium Plus Y +0,00 4,25Ducato Multimanager Cash Premium Y +0,00 4,793Edr Multigestion Trend Global -1,07 4,885Epsilon Qreturn -0,41 6,022Eurizon Focus Capital. Protetto 12/2014 -0,44 4,974Eurizon Focus Garantito 03/13 -0,10 5,109Eurizon Focus Garantito 06/12 -0,04 5,091Eurizon Focus Garantito 09/12 -0,08 5,066 Eurizon Focus Garantito 12/12 -0,06 5,074Eurizon Focus Garantito I Semestre 2006 -0,02 5,29Eurizon Focus Garantito I Trimestre 2007 -0,02 5,155Eurizon Focus Garantito Ii Semestre 2006 +0,02 5,246Eurizon Focus Garantito Ii Trimestre 2007 -0,04 5,109Eurizon Focus Garantito Iii Trimestre 2007 -0,04 4,946Eurizon Focus Garantito Iv Trim 2007 -0,06 5,21Eurizon Focus Profilo Dinamico -0,66 5,259Eurizon Focus Profilo Moderato -0,26 5,323Eurizon Focus Profilo Prudente -0,07 5,452Eurizon Focus Rend. Assoluto 3 Anni -0,11 5,475Eurizon Focus Rendimento Ass. 2 Anni -0,06 5,218Eurizon Focus Rendimento Ass. 5 Anni +0,00 4,862Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,054Eurizon Team 1 A -0,05 5,986Eurizon Team 1 G -0,05 5,986Eurizon Team 2 A -0,16 5,637Eurizon Team 2 G -0,16 5,629Eurizon Team 3 A -0,32 4,699Eurizon Team 3 G -0,34 4,718 Eurizon Team 4 A -0,75 3,955Eurizon Team 4 G -0,70 3,978Eurizon Team 5 A -0,78 3,797Eurizon Team 5 G -0,75 3,818Euromobiliare Real Assets -0,19 4,172Euromobiliare Strategic +0,03 3,206Euromobiliare Strategic Flex -0,26 13,374Euromobiliare Tr Flex 3 -0,17 4,589Euromobiliare Tr Flex 4 +0,01 6,877Federico Re -0,04 5,185Fideuram Master Sel.Absolute Return -0,14 9,091Flessibile -0,21 2,803Fondaco Global Opportunities +0,00 96,916Fondersel Duemila +0,00 94,191Fonditalia Flex. Emerging Mkts T -0,40 2,48Fonditalia Flexible Dynamic R -1,44 5,668Fonditalia Flexible Dynamic T -1,44 5,683Fonditalia Flexible Growth R -0,38 8,652Fonditalia Flexible Growth T -0,38 8,728Fonditalia Flexible Income R -0,01 8,475 Fonditalia Flexible Income T -0,01 8,514Fonditalia Flexible Multimanager R -0,43 9,346Fonditalia Flexible Multimanager T -0,41 9,406Fonditalia Flexible Opportunity R -0,06 7,772Fonditalia Flexible Opportunity T -0,06 7,816Formula 1 Alpha Plus 20 +0,02 6,402Formula 1 Conservative -0,03 6,426Formula 1 High Risk -0,18 6,591Formula 1 Low Risk -0,03 6,629Formula 1 Risk -0,14 6,304Gestielle Brasile -0,04 5,023Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,391Gestielle Harmonia Dinamico +0,07 5,372Gestielle Harmonia Moderato -0,02 5,305Gestielle Harmonia Vivace +0,11 5,435Gestielle Total Return +0,27 14,258Gestielle Total Return Obiettivo Piu' +0,22 5,089Gestielle Tr Obiettivo Cedola +0,08 5,018Gestnord Asset Allocation -0,34 4,741 Igm Flessibile A -0,20 4,022 Igm Flessibile B -0,17 4,063Interfund System 100 -0,17 9,463Interfund System 40 -0,07 11,081Interfund System Evolution -0,17 10,035Interfund System Flex -0,20 10,271Intra Assoluto -0,07 5,702Intra Flessibile -0,08 6,347Investitori Flessibile -0,03 6,147Kairos Partners Fund -0,16 5,654Kairos Partners Income +0,00 6,69Kairos Partners Small Cap -0,41 8,961Leonardo Trend -0,07 5,955Macro F.0. -0,78 3,799Mc G.Fdf Flx Low A -0,11 5,215Mc G.Fdf Flx Low B -0,12 5,205Mc G.Fdf Flx.High B -0,66 3,627Mc G.Fdf Flx.Med. A -0,67 5,646Mc G.Fdf Flx.Med. B -0,66 3,738Mediolanum Flessibile Globale -0,72 13,968Mediolanum Flessibile Italia -0,64 14,806 Mediolanum Flessibile Strategico -0,22 6,235Nextam P. Flessibile -0,26 4,679Nordest Sicav -2,08 3,76Norvega Flessibile A +0,16 7,573Norvega Flessibile B +0,21 7,617

Norvega Mb Absolut -0,07 3,014Norvega Mb Strategic -0,07 2,97Norvega Rendimento A +0,07 5,42Norvega Rendimento B +0,11 5,448Ob. Rendimento -0,05 5,793Open Fund Ritorno Assoluto Var2 -0,13 4,467Open Fund Ritorno Assoluto Var4 -0,16 3,711Paritalia Orchestra C +0,00 71,883Pioneer Target Controllo A -0,11 5,341Pioneer Target Equilibrio A -0,24 5,35Pioneer Target Sviluppo A -0,29 22,499Prima Strategia A-Rt 100 A -0,10 5,132Prima Strategia A-Rt 100 Y -0,06 5,146Prima Strategia A-Rt 200 A -0,10 4,90Prima Strategia A-Rt 200 Y -0,06 4,914 Prima Strategia A-Rt 50 A -0,06 16,314Prima Strategia A-Rt 50 Y -0,06 16,343Prima Strategia Europa Alto Potenziale A +0,00 2,217Prima Strategia Europa Alto Potenziale Y +0,04 2,236Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale A-0,17 13,868Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale Y-0,17 13,852Prima Strategia Italia Alto Potenziale A -0,19 4,715Prima Strategia Italia Alto Potenziale Y -0,19 4,763Profilo Best Funds -0,03 5,895Profilo Elite Flessibile -0,40 5,453Sofia Flex -0,29 0,69Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 A -0,57 5,27Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 B -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 A -0,24 5,304Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 B -0,22 5,325Soprarno Contrarian A +0,75 3,779Soprarno Contrarian B -1,15 3,61Soprarno Global Macro A -0,63 5,044Soprarno Global Macro B -0,64 5,097Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245 Zenit Zero 100 -0,13 4,547 ASSICURATIVIAntonveneta VitaAntonveneta Vita Armonico +1,21 11,047 Antonveneta Vita Armonico 2007 +1,04 9,491Antonveneta Vita Attivo +1,79 11,761Antonveneta Vita Attivo 2007 +1,48 9,064Antonveneta Vita Azionario +2,57 13,83Antonveneta Vita Azionario Globale +0,32 8,211Antonveneta Vita Azionario Specializzato +1,01 9,538Antonveneta Vita Bilanciato Euro +1,10 11,033Antonveneta Vita Bilanciato Globale +0,84 10,814Antonveneta Vita Dinamico +1,34 13,058Antonveneta Vita Equilibrato +0,28 14,448Antonveneta Vita Euromoneta +0,05 11,389Antonveneta Vita Monetario +0,07 11,784Antonveneta Vita Obbligazionario -0,02 11,735Antonveneta Vita Obbligazionario Euro -0,06 13,227Antonveneta Vita Obbligazionario Misto +0,16 12,238Antonveneta Vita Protetto -0,12 12,393Antonveneta Vita Protetto 2007 -0,13 10,47Antonveneta Vita Sicuro -0,10 12,728Antonveneta Vita Trend +2,32 11,762Antonveneta Vita Trend Dinamico +1,34 8,272 Antonveneta Vita Trend Equilibrato +0,27 9,944Antonveneta Vita Trend Plus +2,32 7,271Antonveneta Vita Trend Protetto +0,10 10,425AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.Aurora New Balanced +1,26 10,86 Aurora New Bond +0,15 10,679Aurora New Share +2,32 11,452Aurora Unietic +0,06 10,523Aurora Unit Balanced -1,99 10,512Aurora Unit Bond +0,28 9,282Aurora Unit Share -3,79 9,228Aurora Winvest Bilanciata +0,33 11,516Aurora Winvest Dinamica +0,93 10,225Aurora Winvest Prudente +0,28 12,426 AXA MPS FINANCIALAxa Mps Aggressivo +0,62 9,638 Axa Mps Carattere Forte +0,18 8,999Axa Mps Fin. Az. Europa +0,42 8,15Axa Mps Fin. Az. Giappone -0,07 7,205Axa Mps Fin. Az. Pacifico -0,08 15,86Axa Mps Fin. Az. Sector +0,41 6,603Axa Mps Fin. Az. Top Ten +2,06 11,162Axa Mps Fin. Carattere Attento -0,01 10,754Axa Mps Fin. Carattere Equilibrato +0,07 10,40Axa Mps Fin. Carattere Sereno +0,07 10,755Axa Mps Fin. Conservativo +0,07 11,785Axa Mps Fin. Dinamico +0,18 10,168Axa Mps Fin. Dinamico A +1,63 11,671Axa Mps Fin. Emerging Markets Equity A +2,12 21,94Axa Mps Fin. Linea Forte S. Crescente -0,89 10,998Axa Mps Fin. Linea Forte S. Sviluppo -0,33 9,112Axa Mps Fin. Linea Forte Shield +0,04 11,228Axa Mps Fin. Linea Forte Shield 8 +0,04 10,787Axa Mps Fin. Linea Forte Shield Double +0,04 11,875Axa Mps Fin. Mplife 100/1 +0,00 10,003Axa Mps Fin. Mplife 100/2 +0,03 10,032 Axa Mps Fin. Mplife 90/1 +0,00 9,565Axa Mps Fin. Obb.Opportunita' -0,10 9,975Axa Mps Fin. Obbligazionario Europa -0,08 11,938Axa Mps Fin. Secure A +0,15 13,031Axa Mps Fin. Usa Equity A +2,34 6,048BCC VITABcc Vita Equity America -5,28 4,75 Bcc Vita Equity Asia -3,38 5,237Bcc Vita Equity Europa -4,57 4,301Bcc Vita World Global Bond -0,04 5,427 Bipiemme Vita SpaBpm Az 30 +0,34 5,95 Bpm Az 50 +0,71 5,69Bpm Az 80 +1,55 5,25Bpm Az Flex +0,90 4,47Bpm Financial Audace +1,84 3,87Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 -0,18 5,55Bpm Financial Aurora Giugno 2002 -0,18 5,60Bpm Financial Aurora Marzo 2002 +0,00 5,54Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,00 5,55Bpm Financial Equilibrato +1,10 4,60Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,18 5,58Bpm Financial Geographic Areas +1,87 3,27Bpm Financial Global Bond +0,16 6,32

Bpm Financial Industrial Sector +2,13 3,35Bpm Financial Prudente +0,58 5,22Bpm Financial Riserva Euro -0,31 6,51Bpm Financial Vita Azionario +1,78 4,58Bpm Financial Vita Bilanciato +1,27 5,59Bpm Financial Vita Obbligazionario -0,14 7,15BNL VITABnl Vita Capital Unit 30 -0,24 11,061 Bnl Vita Capital Unit 60 -0,92 8,878Bnl Vita Capital Unit 90 -1,80 6,75Cardif Assicurazioni SpaCardif Azionario A -1,62 86,135 Cardif Azionario B +1,78 136,738Cardif Azionario Rimini 2 -1,58 63,297Cardif Bds Valore Azionario -2,26 96,924Cardif Bds Valore Bilanciato -0,84 136,368Cardif Bds Valore Obbligazionario -0,05 179,282Cardif Bilanciato A -0,89 123,124Cardif Bilanciato B +0,56 192,017Cardif Flexible Profilo A -1,59 75,203Cardif Obbligazionario A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario B -0,41 220,816Cardif Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Cardif Pargest Globale 60 A +0,33 185,558Cardif Spazio Effervescente -2,27 108,962Cardif Spazio Naturale +0,29 173,009CARIGE VITA NUOVACarige 3 Garanzie 3 G +0,71 5,22 Carige Dinamicamente Protetta -0,19 5,17Carige Gestilink Arancione Dinamica +2,88 3,86Carige Gestilink Blu Moderata +1,58 5,395Carige Gestilink Verde Prudente +0,18 6,678Carige Protezione Attiva +0,00 104,34 Cattolica AssicurazioniCattolica Azionario +1,25 4,213 Cattolica Bilanciato +0,88 4,471Cattolica Bpbari Freeway Country -0,47 3,421Cattolica Bpbari Freeway Desert -0,39 3,344Cattolica Bpbari Freeway Jungle +0,00 0,269Cattolica Cividale Percorso Azionario +3,74 11,607Cattolica Cividale Percorso Obbligazionario +0,25 11,302Cattolica Ferrara Investire Azionario +1,73 3,417Cattolica Ferrara Investire Obbligazionario +0,00 5,581Cattolica Fondo Protetto +0,00 5,21Cattolica Formula Life Azionaria +0,99 4,599Cattolica Formula Life Bilanciata +1,04 5,036Cattolica Fuoriclasse Balanced +0,56 4,71Cattolica Fuoriclasse Bond +0,75 5,77Cattolica Fuoriclasse Equity -0,16 3,149Cattolica Fuoriclasse High Tech +1,23 1,399Cattolica Nuove Rotte +0,38 5,555Cattolica Obbligazionario +0,30 4,979Cattolica Progetto Attivo Bond +0,26 4,692Cattolica Progetto Attivo Equity +1,26 3,859 Cattolica Progetto Attivo Mix +0,88 4,475 Cattolica Soluzione Dinamica +0,99 5,406Cattolica Soluzione Prudente +0,87 6,644Cattolica Soluzione Vivace +1,13 3,775 CENTROVITA ASSICURAZIONICentrovita 6attivo-Orchestra +0,12 72,152 Centrovita 6protetto Regina -0,09 105,47Centrovita Anni 40 -0,01 149,989Centrovita Anni 50 +0,30 168,053Centrovita Anni 60 +1,50 123,615Centrovita Anni 70 +2,42 123,713Centrovita Anni 80 +2,91 97,188Centrovita Azionario +2,79 109,19Centrovita Azionario Blue +2,58 57,874Centrovita Azionario Green +2,80 58,179Centrovita Azionario Plus +2,73 133,178Centrovita Bilanciato +1,53 151,221Centrovita Bilanciato Plus +1,56 178,306Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario +0,19 194,283Centrovita Obbligazionario Blue +0,25 127,836Centrovita Obbligazionario Plus +0,19 216,266 DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic +2,53 2,028 Unit Moderate +0,08 4,892 GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio +0,44 5,941 Genertellife Aptus 1 -0,04 4,89Genertellife Aptus 2 +0,13 4,476Genertellife Aptus 3 +0,32 3,732Genertellife Bg 2005-2015 -0,50 10,187Genertellife Bg 2005-2020 -0,95 9,516Genertellife Bg 2005-2025 -0,45 8,604Genertellife Bg 2005-2030 -0,48 8,116Genertellife Bg Azionario 1 +0,50 2,228Genertellife Bg Azionario 2 +0,51 2,559Genertellife Bg Bilanciato 1 +0,18 3,925Genertellife Bg Bilanciato 2 +0,16 5,08Genertellife Bg Dinamico +2,10 8,23Genertellife Espansione +0,21 2,827Genertellife Espansione2000 +0,21 2,846Genertellife Sviluppo +0,10 4,213Genertellife Sviluppo2000 +0,13 3,783Genertellife Tirreno Unit Equilibrio +0,14 5,915Genertellife Tirreno Unit Protezione +0,07 5,824Genertellife Tirreno Unit Sviluppo +0,02 5,123Genertellife Valore -0,11 6,083Ina AssitaliaIna Fondo Ina Valore Attivo -0,02 4,101 Ina Fondo Valute Estere +1,16 1,216Ina Nuovo Fondo Ina -0,06 7,807Intesavita SpaIntesa Vita Accumulazione +0,13 5,328 Intesa Vita Azionario America Growth +3,71 9,279Intesa Vita Azionario America Value +2,48 10,00Intesa Vita Azionario Cina +4,20 22,275Intesa Vita Azionario Europa Growth +5,50 10,063Intesa Vita Azionario Europa Value +4,05 10,674Intesa Vita Crescita +0,00 6,08Intesa Vita Dinamica +0,30 4,759Intesa Vita Eurounit Azionario -0,94 3,162Intesa Vita Eurounit Dinamico -0,34 5,042Intesa Vita Eurounit Equilibrato -0,07 5,564Intesa Vita Eurounit Prudente +0,20 6,405

Intesa Vita Gpa Accordo -0,15 686,92Intesa Vita Gpa Accordo 2 -0,15 659,91Intesa Vita Gpa Acuto -0,08 411,40Intesa Vita Gpa Acuto 2 -0,08 345,68Intesa Vita Gpa Armonia -0,10 520,70Intesa Vita Gpa Armonia 2 -0,10 457,69Intesa Vita Gpa Motivo -0,07 633,97Intesa Vita Gpa Motivo 2 -0,07 594,98 Intesa Vita Monetario Dollaro +0,02 10,141 Intesa Vita Monetario Euro -0,01 10,841Intesa Vita Obbligazionario Euro -0,43 11,413Intesavita Gpa Private Bond +1,22 736,03Intesavita Gpa Private Global Guar. -0,22 590,02Intesavita Gpa Private Global High -6,23 333,95Intesavita Gpa Private Global Low -0,21 673,02Intesavita Gpa Private Global Medium -1,93 544,26 MEDIOLANUM VITA S.P.A.Mediolanum Azionario Dinamismo +0,00 3,554 Mediolanum Azionario Dinamismo Bis +0,00 4,078Mediolanum Azionario Fedeltà +0,00 1,864Mediolanum Azionario Lntraprendenza -0,03 3,30Mediolanum Azionario Lntraprendenza Bis+0,00 4,052Mediolanum Azionario Protezione +0,00 5,864Mediolanum Balanced -0,02 4,778Mediolanum Balanced Bis +0,00 4,863Mediolanum Country +0,00 3,457Mediolanum Country Bis +0,00 4,031Mediolanum Dynamic +0,00 4,22Mediolanum Dynamic Bis +0,00 4,637Mediolanum Eurobond Breve Termine -0,01 6,728Mediolanum Eurobond Opportunita' +0,00 6,995Mediolanum Eurobond Sviluppo +0,00 6,754Mediolanum Euroequity Opportunita' +0,00 4,296Mediolanum Euroequity Protezione +0,00 6,48Mediolanum Euroequity Sviluppo +0,00 4,567Mediolanum Moderate -0,02 5,189Mediolanum Moderate Bis -0,02 5,222 Mediolanum Azionario Dinamismo +0,00 3,554 Mediolanum Azionario Dinamismo Bis +0,00 4,078Mediolanum Azionario Fedeltà +0,00 1,864Mediolanum Azionario Lntraprendenza -0,03 3,30Mediolanum Azionario Lntraprendenza Bis+0,00 4,052Mediolanum Azionario Protezione +0,00 5,864Mediolanum Balanced -0,02 4,778Mediolanum Balanced Bis +0,00 4,863Mediolanum Country +0,00 3,457Mediolanum Country Bis +0,00 4,031Mediolanum Dynamic +0,00 4,22Mediolanum Dynamic Bis +0,00 4,637Mediolanum Eurobond Breve Termine -0,01 6,728Mediolanum Eurobond Opportunita' +0,00 6,995Mediolanum Eurobond Sviluppo +0,00 6,754Mediolanum Euroequity Opportunita' +0,00 4,296Mediolanum Euroequity Protezione +0,00 6,48Mediolanum Euroequity Sviluppo +0,00 4,567Mediolanum Moderate -0,02 5,189Mediolanum Moderate Bis -0,02 5,222MILANO ASSICURAZIONIMilano Assicurazioni Previlink Azionario -0,87 3,075 Milano Assicurazioni Previlink Bilanciato -0,50 4,396Milano Assicurazioni Previlink Monetario -0,02 6,15Milano Assicurazioni Previlink Obbligazionario-0,13 5,575 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.Risparmio Crfc Gentile Dinamica -2,68 3,013 Risparmio Crfc Gentile Equilibrata -1,67 5,416Risparmio Eurolink Cv Dinamico -1,70 12,861Risparmio Eurolink Cv Equilibrato -0,45 12,797Risparmio Eurolink Cv Risparmio -0,29 11,871Risparmio Formula Link In Prima +0,03 11,632Risparmio Formula Link In Seconda +0,77 10,139Risparmio Formula Link In Terza -0,96 8,075Risparmio Gestivita Azionario +0,73 9,137Risparmio Gestivita Bilanciato +0,75 11,02Risparmio Gestivita Obbligazionario +1,47 12,891Risparmio Patavium Ul Dinamico +0,00 7,57Risparmio Patavium Ul Equilibrato -0,12 8,88 SARA VITA S.P.A.Sara Vita Multistrategy Az.Internaz.G.A +4,12 8,345 Sara Vita Multistrategy Azionario Internazionale +4,15 7,999Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Europeo -0,74 9,153Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Globale -0,33 9,551Sara Vita Profilo Guardian -0,21 9,73Unipol AssicurazioniUnipol Uninvest Arcosereno +0,01 119,53 Unipol Uninvest Azioni Piu' -1,22 108,79Unipol Uninvest Crescita -1,29 13,421Unipol Uninvest Equilibrio -1,62 12,963Unipol Uninvest Flessibile -2,29 7,051Unipol Uninvest Grande7 -1,25 108,523Unipol Uninvest Grandevita -1,15 104,76Unipol Uninvest Mach 7 -0,90 110,317Unipol Uninvest Otto&Mezzo -0,86 102,888Unipol Uninvest Performance Europa -4,66 7,051Unipol Uninvest Risparmio +0,37 13,654Unipol Uninvest Valore -3,61 12,586ZURICH LIFE AND PENSIONZlap Controllo +0,18 5,494 Zlap Crescita -0,47 6,397Zlap Equilibrio +0,08 7,641Zlap Evoluzione -0,27 4,859Zlap Protezione +0,31 8,002Zlap Prudenza +0,16 5,803Zlap Sicurezza +0,18 5,535Zlap Sviluppo -0,96 3,712

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZAil Domani Venerdì 11 Giugno 2010 27

Page 28: il domani

Tribunale, insediato il nuovo presidente

Morte di Cantafio, i romoccultarono le tracce

di Carmelo Morise

CATANZARO - Si è insediato ierimattina il nuovo presidente delTribunale di Catanzaro. Si trattadi Domenico Ielasi provenientedaLocridove,per17anni, è statopresidente del locale Tribunale.Allacerimoniahannopartecipatoi vertici degli uffici giudiziari deldistretto di Catanzaro. Ielasi, du-rantelasuacarriera,èstatogiudi-ce a Locri ed a Reggio Calabria.Nel 1993 ha assunto la guida delTribunale di Locri. Ielasi, dopoaver prestato giuramento, ha evi-denziato che «ho avuto modo difare una ricognizione della si-tuazionediquestotribunaleedho

subitonotatocheesisteuna insuf-ficienza di organico sia dei magi-strati che del personale di cancel-leria. E’ necessario, dunque, sol-lecitare il potenziamento dell’or-ganico e bisogna risolvere questoproblema che noi riteniamoprioritario». Il neopresidente delTribunale ha poi invitato tutto ilpersonaleadavereuno«spiritodisquadra per creare quelle siner-gie necessarie a migliorare il si-stema della giustizia». Il Procura-tore della Repubblica di Catanza-ro, Vincenzo Antonio Lombardo,ha formulato i suoi auguri al neopresidentedel tribunale.

CATANZARO - A oltre seianni da quando il caso giu-diziario finì su tutte le cro-nachegiornalistiche,èarri-vato nell’aula del giudicedell’udienza preliminare diCatanzaro il procedimentosu presunti casi di concus-sione alla Croce rossa ita-liana, che travolse l’allorapresidente provinciale delcapoluogo calabrese Elia

Diaco.Dopo due consecutiveemissioni dell’avviso diconclusione delle indaginiè stata la richiesta di rinvioa giudizio del sostitutoprocuratore Alberto Cian-frini a portare davanti algiudice tre indagati, che ilpubblico ministero hachiesto vengano mandatisottoprocesso.

CURINGA - L’autista di uncamion impegnato in unacava per l’estrazione diinerti, è rimasto ferito in unincidente sul lavoro che siè verificato a Curinga. Lecondizioni dell’uomo nonsono gravi. Il mezzo stavatransitando all’interno delcantiere quando è statotravoltodall’improvvisocedimentodi un costone di ter-ra. Immediatamente soccorso, l’autista è stato traspor-tato in elisoccorso nell’ospedale di Catanzaro. Sul pos-to dell’incidente sono intervenuti i carabinieri dellaCompagniadiGirifalco.

CATANZARO - Ha ottenuto un notevole sconto di penaal termine del giudizio d’appello, Alessandro Bevilac-qua, 27 anni, catanzaresedi etnia rom, avvisato orale dipubblica sicurezza, finito in manette a novembre dopoche, secondo le accuse, speronò l’auto su cui viag-giavano la sua ex conviventeed il loro bambino,oltre alnuovo compagno della donna. I giudici accogliendo larichiesta dell’avvocato Antonio Ludovico hanno ridottola condanna dell’uomo da tre anni di reclusione ad unanno e otto mesi. La prima sentenza di colpevolezzaper Bevilacqua era arrivata lo scorso 10 febbraio dalgiudice dell’udienza preliminare Camillo Falvo, al ter-minedelgiudizioabbreviato.Il29dicembreprecedenteall’imputato erano stati concessi gli arresti domiciliaripressolacasadellamadre.

Cede il terreno in una cavaFerito l’autista del camion

Speronò l’auto su cui c’erano il figlioe la ex, sconto di pena per nomade

Concussione, chiesto il processo perl’ex presidente della Cri di Catanzaro

CATANZARO-Resta incarcereFranco Simone Bevilacqua,rom catanzarese di 29 anni, in-dagato per spaccio di stupefa-centi e morte come conseguen-za di altro delitto a seguito deldecesso di Aldo Cantafio, 41en-ne catanzarese, ritrovatocadavere il 25 maggio su un

pianerottolodiuno stabile invia Teano, aCatanzaro. IlTribunale delriesame harespinto il ri-corso presen-tato dal difen-sore delgiovane, l’av-vocato Anto-nio Ludovico,

avverso l’ordinanza cautelarecon la quale il giudice per le in-dagini preliminari, Abigail Mel-lace, ha lasciato l’indagato incella ravvisando a suo caricogravi indizi di colpevolezza. Il

gip,nelle14paginedelsuoprovve-dimento, ha ritenuto che, secondoquanto emerso dagli accertamentiinvestigativi effettuati dai carabi-nieri, sia stato proprio Bevilacquaa vendere a Cantafio, suo "clienteabituale" per stessa ammissionedell’indagato, ladosedieroinachequestihaassuntoacasadelprimo,il pomeriggio del 25 maggio, e chelohauccisonelgirodipochissimo.Con lo stesso provvedimento il gipha disposto inoltre la misuracautelaredellacustodiain luogodicura per Fabio Critelli, 34enne ca-tanzarese, finito in manette as-sieme a Bevilacqua ed accusatodel favoreggiamento di quest’ulti-mo, ed affetto da problemi di salu-te. «Concertezza -haargomentatoil gip - da tutte le risultanze proce-dimentali si evince come i due in-

dagati, nell’immediatezza del fat-to, prima ancora di prestare soc-corso a Cantafio, abbiano invecetentato di occultare le tracce delreato commesso, portando il cor-po del Cantafio fuori dall’abita-zione e trascinandolo da un pianoall’altro,pulendol’appartamentoegettando gli strofinacci a tal fineutilizzati, nascondendo il compu-ter (cheCantafioavevaportatoperscambiarlo con la dose di eroina),gettando gli strumenti utilizzatiperpulire l’immobile.Azioniques-techesonostatedeterminatedallaconsapevolezza della illiceità diquanto avvenuto e quindi dallavolontà di allontanare dalla pro-pria persona le prove del fatto».Secondoilgiudicelavicendahari-velato «con chiarezza la persona-litàcriminale lucidaedefferatadelBevilacqua in particolare che, difronte al corpo agonizzante delCantafio, non ha avuto altro pen-siero che quello di organizzare edirigere le operazioni di occulta-mento delle prove, non esitando atrascinare una persona morenteperle scale, ritardandoi soccorsi».

28

CRONACHE

29enne restain carcere, èindagato permorte comeconseguenzadi altro delitto

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Page 29: il domani

CATANZARO - «L’Accademiadelle Belle Arti cade a pez-zi! Il Presidente della Giunta Regionale nel corso dellarecente campagna elettorale per il rinnovo del ConsiglioRegionale, ha promesso ai catanzaresi di trasferirenell’ex Ospedale Militare questa importante istituzionescolastica della città di Catanzaro. A quando il trasferi-mento?».Achiederloè ilPrcdiCatanzaro.«C’èqualcunoo qualcosa che lo impedisce? Noi esprimiamo la pienasolidarietàagli studenti il lottache oggihannoorganizza-to un sit-in di protesta. Rimanendo sempre in tema dipromesse, vi ricordate il centro destra catanzarese quan-to strombazzare fece quando il Tar accolse favorevol-mente il ricorsopresentatopermantenereaCatanzaro laScuola di Magistratura? Era il 2009, settembre o ottobrese non ricordiamo male. Sono trascorsi 9 mesi e dellaScuola di Magistratura non se né sa più nulla. Il centrodestravuoledireperché tuttoè fermo?».

CATANZARO- Il Tavolo Isti-tuzionale, riunito incontinuità(presenti ilSindacodiCatan-zaroRosarioOlivo, laPresi-dentedellaProvinciaWandaFerro, l’assessoreregionaleDomenicoTallini, ilPresiden-tedellaCameradiCommer-cioPaoloAbramoed il segre-tariogeneraleMaurizioFer-rara ,gliassessoricomunaliDaniloGattoeRobertoTala-rico, ilPresidentediAssindu-striaGiuseppeGattoeddirettoreDarioLamanna)haincontrato ieri seragliattualisocidelFcCatanzaro.Glistessisoci, tuttipresenti,han-noancoraunavoltasottoli-neato lanecessitàdidareunassettosocietariodefinitivoeforteall’FcCatanzaroriba-dendo inmanierachiaraedinequivocanonsolo lapienadisponibilitàmaanche laespressaeconvintavolontàdicedere,a titoloassoluta-mentegratuito, lepropriequote, fatti salvigli impegnigiàassuntipercontodellasocietà.Restadunquecon-fermata lapossibilità,perchiunque intendacontribuirealsalvataggiodellasocietàgiallorossa,diacquisirecircail60%delcapitalesocialeaf-fiancandosial30%prenotatodalgruppoguidatodall’ing.GiuseppeGatto. Il Tavolo Isti-tuzionale,neiprossimigiorni,continuerànel lavorodias-coltoedi ricercaal finediar-rivareadunasoluzioneposi-tivadellavicenda. IntantogliUltrasCatanzaro"VecchiaGuardia-Curvaovest".sisonoespressisull’ennesimaumi-liazionesubitadai tifosigial-lorossidomenicascorsaal

FlaminiodiRoma»che li«convince,ancordipiù,cheil futurodelcalcionellano-stracittàè legatoaduncon-cettosempliceechiaro:so-cietà forteo fallimento.Appareormaichiaroancheai tifosipiùsprovveduti -prosegue lanota-chesol-tantounasocietà forte,se-ria, costituitada imprendito-ridegnidiquestonome,possacontribuirea rilan-ciare il calcioaCatanzaro.Bastacontuttiqueiperso-naggichehannoumiliatounacittàedunatifoseriaperscopiesclusivamenteper-sonali.Bastacon l’umi-liazionedellecollettechenegliannihannocontribuitoadareunapessimaimma-ginedellanostracittà.Bastaconchihaucciso lapas-sionesportivadiunpopoloediunatifoseria.Bastaconchicercadi legittimare i fan-tasmidelpassatoperchéutilia far rivivereuncadavere inavanzatostatodidecomposizione.Ciaveterubato l’amoree lapas-sioneper lanostrasquadradelcuore.NelnomediMas-simo,Mimmo,Aldo,Giovanni,Vinicio,Gianluca,Nicola,Totòe tantialtriami-ci chenoncisonopiù,nonviconsentiremodiprendercil’unicacosarimasta: ladig-nità».

Gli studenti delle BelleArti: «Dateci una sede»

di Oriana Tavano

La solidarietà del Prc

Ultras Fc Catanzaro:una società forteo il fallimento

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CATANZARO - Sfiorata latragediaall’AccademiadiBelleAr-ti di Catanzaro. Una frase che hadel sensazionalistico, ma è quelloche realmente poteva succedereall’interno del fatiscente IstitutofemminileexStella,sesoloilcrollodella controsoffittatura all’ingres-so dell’edificio non fosse avvenutadurante la notte. Un palazzo tra ipiùantichidellacittàcheormaidaanni ospita le attività dell’Accade-mia del capoluogo è stato, infatti,più volte dichiarato, con tanto diverifiche di agibilità, un edificio al-tamente a rischio a causa delle in-

filtrazioni d’ac-qua che stannomettendo a duraprova la resisten-za di struttureportanti e muriormai logoratidal tempo edall’immobilitàdelle decisioni ri-guardo a una or-mai improroga-bile ristruttura-

zione del plesso. Sta di fatto che,dopo il crollo avvenuto tra la nottedi mercoledì scorso, i giovani isc-ritti all’Accademia di Belle Arti diCatanzaro sono rimasti senza unasede dove poter proseguire le ulti-me attività dell’anno visto che ilocali della vicina scuola Mazzini,concessi nel novembre scorso condelibera del Comune di Catanzaroper una sistemazione temporaneadegli studenti, non sono adatti allospazio di cui avrebbe bisogno unaqualsiasi Accademia di Belle Artiche si rispetti. Una scuola elemen-tare frequentata da una cinquanti-nadialunniincuimancanoiservi-zi e le aule, troppo piccole per ac-cogliere gli studenti e i loro lavori.Per questo ieri mattina ragazzi eresponsabili amministratividell’Istitutosisonoritrovatidavan-ti alla sede della Provincia di Ca-tanzaropermanifestare lapropriarabbia di fronte a quella chepoteva rappresentare una vera epropria tragedia annunciata. In-fatti, sono anni che studenti, do-centi e personale amministrativodell’Accademia lamentano le con-dizioni precarie e al limite della si-curezza incui sonocostrettia svol-gere le normali attività dell’Acca-demia. L’incontro dei rappresen-tanti della consulta studentescacon il coordinatoreprovincialedelPd, Pierino Amato è servito apalesare un disagio che va urgen-temente affrontato chiamando incausa tutti gli enti preposti a risol-verel’annosaquestione.DallaPro-

vincia, infatti, sono ben poche lerassicurazioni essendo ormai ledecisioni riguardanti l’Accademianell’ambito di competenza del Mi-nistero dell’Istruzione in quantoente di Alta formazione. Una for-mazione che però risulta impossi-bile portare avanti a Catanzarosenzaunasedeadeguataincuicol-locare l’Accedemia, riqualificandocosì la sua immagine. Una struttu-ra, in effetti, ci sarebbe ed è quellache i ragazzi chiedono già da pa-recchio tempo. Circa un mese fadall’amministrazione provincialeè partita una lettera indirizzata alMinistero della Difesa per chiede-re laconcessionedei locali inutiliz-zati dell’ Ospedale militare di Ca-tanzaro come sede definitivadell’Accademia.Magliostacolibu-rocratici relativi al fatto che l’ospe-dale militare rientra nel demaniostatale non hanno ancora consen-titodi sbloccare la situazione.Dopo il presidio in Provincia, glistudenti si sono spostati pressol’ospedale militare. Qui hannopensato di appendere gli striscioniper dare più visibilitàalla loro pro-testa: «Non siamo carne da macel-lo». «Stanchi di elemosinare a de-strae a sinistra.Dateci la sede è unnostro diritto». E le tante voci cheieri si sono unite in un coro ripeto-

no tutte la stessa cosa: «Sapevamoche prima o poi sarebbe successoma finora nessuno si è mosso. Ab-biamo solo avuto promesse guar-da caso in prossimitàdellecampa-gna elettorale ma nessuno ha maiveramente affrontato il problemaindividuandounasoluzionedefini-tiva.Speriamosoltantocheadessosi riesca finalmente a trovare unanuova struttura che ci consenta diproseguire i nostri studi». Questasarà la richiesta che i rappresen-tanti studenteschi e il direttoredell’AccademiadiBelleArtiRoccoPangaro faranno al prefetto di Ca-tanzaro, Giuseppina Di Rose, do-po aver ricevuto l’autorizzazionedella questura che fisserà la datadell’incontro.Al prefetto verrà chiesto di attivareuna tavolo di concertazione chevagli gli interventi da mettere incampo per salvare l’Accademiadal declino e dall’indifferenza incui è stata lasciata da troppo tem-po con conseguenze che, mentreprima erano solo avvisaglie, ades-so sono sotto gli occhi di tutti maper fortuna non hanno compro-messo l’incolumità di nessuno. Equesto, cosa davvero grave, nonper eccesso di prevenzionema perpuracasualità.

CRONACHE

Dopo ilcrollo delsoffittoieri laprotestaalla Provincia

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 29

Page 30: il domani

ROSSANO - Alla grande manifestazionein programma per domani a Rossanocontro la conversione a carbone dellaCentrale dell’Enel di Rossano parteci-perà anche il Presidente Nazionale deiVerdi, on. Angelo Bonelli che in domanimattina presso la Sala degli Stemmi del-la Provincia, in piazza XV marzo a Co-senza, terrà una conferenza stampa in-siemealcapogruppoprovincialedeiVer-di Mario Giordano e al componentedell’Ufficio di Presidenza Nazionale,Aurelio Morrone. L’appuntamento saràanche l’occasione per fare il punto sulleattuali condizioni della federazioneregionale dei Verdi e sulle gravi condi-zioniambientali incuiversanomoltieco-sistemi calabresi. Nel corso dell’incontrocon la stampa, inoltre, sarà presentato ilnuovopercorsopoliticocheiVerdiinten-dono portare avanti attraverso la costi-tuente ecologista, per la costruzione diun soggetto ecologista autonomo. Nelpomeriggio il presidenteBonelli, accom-pagnatodalPresidentedellaProvinciadiCosenza, on. Mario Oliverio si sposterà aRossano dove parteciperà, insieme allealtreforzepolitiche,aicomitati,alleasso-ciazionidicategoriaealle istituzioni,allagrande manifestazione promossa dai

Verdi per dire no alla riconversione acarbone della centrale Enel e proporresoluzionialternativeconfontirinnovabilie non inquinanti. Alla manifestazionehanno già aderito numerose delegazionidi ambientalisti, ecologisti, amanti dellanaturaedell’ambienteprovenientidaog-ni parte della Calabria e da altre regionidel Mezzogiorno. L questione della cen-trale Enel di Rossano è al centro di gran-

di polemiche. Da una parte ci sono gliambientalistiemoltirappresentantidelleistituzionicheritengonolariconversionedella centrale Enel di Rossano dannosaper l’ambiente e per lo sviluppo turisticodella zona. Dall’altra vi è il Comitato proriconversione del quale fanno parte an-che molti lavoratori che vedono nellacentrale uno sbocco lavorativo fonda-mentale in un momento in cui si registraun alto tasso di disoccupazione. Anche ilPresidente Anci, sindaco di Cosenza, Pe-rugni aveva sostenuto la decisione deiconsigli comunali di Rossano e Cori-gliano che si sono espressi contro la ri-conversione della centrale Enel. «La cre-scita di un comprensorio importante -aveva detto - come quello interessato dalprogetto dell’Enel esige una valutazionecomplessiva delle ricadute che la ricon-versione della centrale termoelettricapotrebbe avere su aspetti fondamentalidell’economiadell’area».

COSENZA- Il consigliodirettivodell’ordinedeiMedicidellaProvinciadiCosenzahadecisochesicostituiràpartecivileneiprocessiperaggres-sioneneiconfrontidi sanitarieperco-lorocheesercitanoabusivamente laprofessione. IlPresidentedell’ordinedeiMedicidiCosenza,EugenioCor-cioni, inunanotaevidenziache«éconapprensione, rammaricoesgomentoche,negliultimi tempo,sièdovutoregistrareun incredibileaumentodicasidi vili egraviaggressionineicon-frontideiMedici impegnatineiservizidiguardiamedicanotturnae festiva,diprontosoccorsoedimedicinafi-scale.L’Ordine-aggiunge-hadecisodatempodiscendere incampodiret-tamenteal fiancodeicolleghivittimedi tali situazioni,andandooltre lapurimportantemanifestazionedisolida-rietào la richiestadi tutelaallecom-petentiAutoritàAmministrativeediPubblicaSicurezza. IlConsiglioDiret-tivodell’OrdinedeiMediciChirurghiedegliOdontoiatridellaProvinciadiCosenza, inquantoorganoausiliariodelloStatoa tuteladellasalutepubbli-cae,cometale,portatoredi interessigeneralizzati,hadeliberatodicosti-tuirsipartecivilea fiancodellevittimeneiprocedimentipenali incardinatiacaricodegliautoridellevili aggres-sioni.Parimentihadeliberato-con-clude-dicostituirsipartecivileancheneiprocedimentipenaliacaricodiquantisi sianoosidovesserorendereresponsabilidel reatodiesercizioabusivodelleprofessioni, tantomedi-cacheodontoiatrica».

di Carmelo Morise

COSENZA - Avranno inizio giovedìprossimo17giugnoicorsidiFitwal-king organizzati dall’Associazionegiovani diabetici di Cosenza, pre-sieduta da Elvira Maddaloni, in col-laborazione con l’Unità operativa didiabetologia dell’Ospedale dell’An-nunziata.«Il Fitwalking, l’arte del camminarebene - spiega la Maddaloni - è unadisciplinasportivachedeterminasi-gnificativi miglioramenti per il con-trollo dei livelli di glicemia nel san-gue dei soggetti diabetici. Il Fitwal-king - continua - consiste in unacamminata di tipo sportivo effettua-ta a passo vigoroso e sostenuto,mediante una corretta esecuzionedelmovimento.E’ una formadiatti-vità fisica e sportiva, alla portata di

tutti, a forte valenza terapeutica eche permette il raggiungimento diimportanti benefici fisici e fisiologi-ci. Studi scientifici specialistici han-nodimostratoche,camminarecircacinquevolteasettimanapercirca30- 40 minuti, è fondamentale nel con-trasto, oltre che al diabete, anche adaltrenumerosepatologiedi tipocar-diovascolare.In particolare la praticacostantedelFitwalking riduce il livello di gluco-sio nel sangue, aiuta l’insulina alavorare meglio, migliora l’attivita’cardiaca,riducelostress.Unaveraepropria cura naturale. L’iniziativarientra nel progetto "Freedom Lea-gue" promosso da Abbott con il pa-trocinio di Aniad, AssociazioneNazionale Italiana Atleti Diabetici.

Si tratta - sottolinea - di un elementodi novità per la nostra regione nellaquale la patologia, purtroppo, è incostante crescita. Ringrazio per lasensibilità e la collaborazione imedici della divisione di diabetolo-gia di Cosenza che si impegnano inprimapersonaperattivaremaggioriservizi rivolti anche alla preven-zione,oltrecheallacuradellamalat-tia». I corsi sono aperti ai soggettidiabetici in cura nel nosocomio cit-tadino. Avranno inizio alle ore 17. Ilprimo appuntamento prevede lapresenza della dott.ssa Laura Aloe,Fitwalker Trainer professionista inscienze motorie, che collaboreràcon il centrodi diabetologiaperiodi-camente in base ad un programmaconcordato.

Partono icorsi di

Fitwalkingorganizzati

dallaAssociazione

giovanidiabetici

Ordine dei mediciparte civile neicasi d’aggressione

30

CRONACHE

Tra i partecipanti anche il presidente nazionale dei Verdi, on. Angelo Bonelli

Domani manifestazione controla riconversione della centrale

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Alla manifestazione hannogià aderito numerosedelegazioni di ambientalisti,ecologisti, amanti dellanatura e dell’ambienteprovenienti da tutto il sud

L’appuntamento sarà anchel’occasione per fare il puntosulle attuali condizioni dellafederazione regionale deiVerdi e sulle gravi condizioniambientali della Calabria

Page 31: il domani

COSENZA - «Chiedo pubblicamenteallaRegione Calabria - dichiara il Presidenteregionale dell’Anci Salvatore Perugini,Sindaco di Cosenza - il ritiro del decretoadottato il 9 giugno 2010 dal DirigenteGenerale del Dipartimento Infrastruttu-re e Lavori Pubblici, con il quale è statosospeso il programma di opere pubbli-che, già approvato con decreto dirigen-ziale del 15 marzo 2010 e relativo all’art.13 commi 1 e 5 della legge regionale n.19 del 2009, riguardante l’accesso degliEnti Locali alla concessionedi mutui peril finanziamentodioperepubblichedi in-teresseregionale.In una fase di grave crisi per il Paese -continua - dopo i tagli significativi nellerisorse destinate agli Enti Locali già ope-rati dal Governo e in presenza di unamanovra finanziaria che minaccia di in-cidere inmanierapesantissimasuibilan-ci comunali, il nuovo provvedimentoadottato dal Dirigente Generale delDipartimento Infrastrutture e LavoriPubblicicolpisceinmanierageneralizza-ta tutti gli Enti Locali compresi nel pro-gramma di interventi già approvato nelmarzoscorso.Chiedo-concludeil sinda-co di Cosenza Presidente regionali Anci -dunque, un intervento immediato delPresidente della Giunta Regionale, On.Giuseppe Scopelliti, dichiarando lapiena disponibilità ad un incontro tra laRegione e l’Anci perché il problema siasubito affrontato e si eviti il blocco di in-terventi di grande importanza per l’inte-ro territoriocalabrese».

Carmelo Morise

COSENZA-FrancoMariaDeRose,commissariostraordinariodell’AspdiCosenza,nel rispettodellanormativavigente,haadottatounprovvedimen-todisospensioneperdeidirigentisa-nitaricoinvoltinellavicendadel fetosopravvissutoadunaborto terapeuti-co,praticatonell’OspedalediRossa-noemortodopoquasiduegiorni. Ilprovvedimentodisospensioneavràduratadi30giorni.«Ladecisione-hadichiarato ilDott.DeRose-èstatapresaaseguitodelleverificheeffettuatedallaCommis-sione Internadell’Asp,prontamentecostituita immediatamentedopo l’ac-cadutoconatton.2177del27.4.2010.Neiconfrontidegli stessisanitarineimesiscorsieragiàstatoemessounprovvedimentodicontestazionediaddebito.Nelcasodiche trattasisonostateevidenziateresponsabilitàpro-fessionalidi tipoomissivosianell’am-bitoorganizzativodell’Unitàoperativasianellagestionespecificadelmalato(feto)nonché l’inosservanzadi regoleedinormecomportamentaliacuiglioperatoridellasanitànonpossonosottrarsinell’azionedoverosadiappli-cazione,avendoneperaltro l’obbligodellaconoscenza.Riteniamonostroprecisodovere-haaffermato ilCommissariodell’AspdiCosenza-contribuirea farepiena lucesui fatti, fermorestandoche leeven-tuali responsabilitàcivili e/openali sa-rannoaccertatenellesediopportu-ne».

CASTROVILLARI - «Esprimo ilmioprofondo disappunto per l’as-soluta mancanza di sensibilità isti-tuzionale che ha avuto l’ammini-strazione provinciale di Cosenza,nei confronti della città di Castro-villari, organizzando, un incontroal Protoconventosul Pollino e sullasfidadellosviluppodelcomprenso-rio senza coinvolgere in alcunmodo il Sindaco e, quindi in lui, lacittà che è sede della Comunità delParco». Lo afferma Franco Blaiot-ta, sindaco della città del Pollino,cheaggiunge:«Tral’altroilsindacodi Castrovillari è stato l’artefice,con la propria Amministrazione,delrientrodellacittànelParco,chequelleprecedentinonavevanopre-so in considerazione, facendole

perdereoccasioniirripetibili!Siricor-da anche che questo Sindaco, chenon è stato istituzionalmente coinvol-to, è anche vice presidente della Co-munità del Parco ed ha offertogratui-tamente le Sale del Protoconventoall’Amministrazione Provinciale pertenere l’incontro richiesto. Tutto ciò -dice Blaiotta - testimonia ancora unavolta il modo maniche o di intenderela politica da parte dell’Amministra-zioneProvincialediCosenzache,conun atteggiamento del genere, ha mes-so in crisi quella sinergia e collabora-zione che dovrebbe caratterizzarecontinuamente gli enti a più livelliproprio per lo sviluppo dellepopolazioni e dei territori in unmomento storico economicamentedifficile».

CASTIGLIONE COSENTINO - Casti-glione Cosentino ha ospitato il primo diuna serie di incontri tra rappresentantidel governo regionale ed amministratorilocali della provincia di Cosenza, orga-nizzati da Salvatore Magarò, consigliereregionale della lista "Scopelliti Presiden-te". Assessoring è il titolo di questo ciclodiappuntamenticominciato iericon l’in-tervento dell’assessore regionale all’am-biente Francesco Pugliano. Erano pre-senti numerosi sindaci ed amministrato-ri locali della provincia di Cosenza.Diverse le questioniposte sul tavolo.Dal-la depurazione delle acque al ciclo dei ri-fiuti, dalla bonifica di alcune discariche

dismesse alla sostituzione e smaltimentodei tetti in eternit. «L’idea è quella diinaugurare un nuovo metodo di lavoro -spiegaMagarò,promotoredell’iniziativa-. I sindaci e gli amministratori locali so-no la prima interfaccia tra le istituzionied i cittadini. Svolgono una funzione diestremarilevanzasulterritorio.Perques-to la Regione ha l’obbligo di non lasciarlisoli. In questa ottica, attraverso questasequenza di appuntamenti, vogliamoaprire una nuova fase, dell’ascolto e deldialogo, e mettere in campo strategie estrumenti concreti ed immediatamenteoperativiperrisolverepiccoliegrandidi-sagiquotidiani».

Blaiottacontro la

Provincia:mette in

crisi lasinergia tra

gli entilocali

Partito Assessoring, ciclo diappuntamenti a Castiglione

Feto morto, Asp diCosenza sospendedirigenti sanitari

CRONACHE

Il presidente di Anci: la Regione ritiri il decreto dirigenziale che sospende il programma

«Evitare il blocco di interventiimportanti per l’intera Calabria»

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 31

«Il nuovo provvedimentocolpisce tutti gli Entilocali compresi nelprogramma già approvato»

Page 32: il domani

REGGIO CALABRIA - Ricevuto con gli onori di rito dalComandante Provinciale delle Fiamme Gialle reggine,Col. Alberto Reda, il nuovo Comandante Regionale"Calabria", Generale di Brigata Salvatore Tatta, ha visi-tato il Comando della Guardia di Finanza di ReggioCalabria.Il Generale Tatta, titolato di Scuola Superiore di PoliziaTributaria, 54 anni, originario della provincia di Brindi-si, laureato in Giurisprudenza, Scienze della SicurezzaEconomico-Finanziaria e Scienze Politiche dell’Ammi-nistrazione,nelcorsodioltre30annidi carrieraharico-perto prestigiosi incarichi tra i quali quelli di Coman-dante del IV Gruppo di Sezioni del Nucleo Regionale diPoliziaTributariadiNapoli,CapoUfficioOperazionidelComandoRegionaleCampania,UfficialeAddettoall’Uf-ficio Centrale Antifrode mezzi di pagamento presso ilMinistero dell’Economia e delle Finanze nonché Co-

mandante Provinciale di L’Aquila e di Catanzaro di cuiconserva la titolarità.Hasvoltoanchenumerosi incarichididocenzapressolaScuola Superiore di Polizia Tributaria e la Scuola Ispet-tori eSovrintendentidelCorpo.Il Generale ha incontrato una folta rappresentanza diUfficiali,Marescialli,Brigadieri,Appuntati e Finanzieri,oltreadungruppodiappartenentialCorpo incongedo.Nell’occasione il Comandante Regionale, dopo aver ri-volto un affettuoso saluto al personale schierato, ha sot-tolineato l’importanza della presenza del Corpo qualepresidio di sicurezza economica - finanziaria, inun’area, quale quella reggina, particolarmente sensibilepoiché sottoposta ad una sistematica aggressione daparte della criminalità economica ed organizzata, chefrena pesantemente lo sviluppo e la crescita condi-zionandoilbenesseredeicittadiniedelle imprese.

Nel corso della visita, il ComandanteProvincialeha illu-strato una breve sintesi dei principali risultati di servizioconseguiti da tutti i Reparti dipendenti, dislocati nel Ca-poluogoenelle fasceIonicaeTirrenica,neiprimi5mesidell’anno,conparticolareriferimentoa tematiche,qualila lotta alla criminalità organizzata, la repressione deltraffico di sostanze stupefacenti, i controlli in materia dispesa pubblica in generalee spesa sanitaria in particola-re, la lotta alla contraffazionee le misure di prevenzioneantimafia. Successivamente, il Comandante Regionale,accompagnato dal Colonnello Reda, ha effettuato unaseriedi saluti istituzionaliallepiùaltecarichepoliticheecivili del capoluogo, intrattenendosi particolarmenteconilProcuratoreGeneraledellaRepubblica,conilPre-sidentedella Corted’Appelloe con il Prefetto, con il Pro-curatore Distrettuale Antimafia, il Sindaco di ReggioCalabriaed ilPresidentedelConsiglioRegionale.

Blitz dell’Arma in tutta ItaliaScoperti 5 bunker in Calabria

Gdf, il generale di brigata Tatta in visita ai reparti di Reggio Calabria

di Carmela Mirarchi

TORINO - «E’ evidente che la’ndrangheta, ma questo valeper tutte le mafie, è un proble-ma che riguarda non solo ilMezzogiorno ma ogni parted’Italia. La parola chiave percomprenderel’espansivitàdel-le mafie è riciclaggio». Così ilProcuratore Capo di TorinoGianCarloCasellihacommen-tato l’operazione condotta daicarabinieriedallaDiacontrola’ndrangheta, che ha portato all’esecuzione di 11 misurecautelari sul territorio italiano. «La mafia è un’organizza-zione in continua mutazione - ha detto il magistrato - èunastrutturachecambia,purrimanendofedeleasèstes-sa e che intreccia localismi territoriali con attività illecitedi dimensioni globali. Il problema della mafia oggi - haproseguito Caselli - è che le ricchezze accumulate illeci-tamentecostruisconounaveraepropriaeconomiaparal-lela, illegale, che risucchia commerci e imprese legali.Questa operazione - ha concluso - è importante ancheper le sue ricadute e per il suo inserirsi in questo quadropiù vasto». Sottolineando, ancora una volta, l’importanzadelle intercettazioni telefoniche quale strumento di inda-gine, Caselli ha,infine, detto che le intercettazioni esegui-te nell’ambito delle inchieste illustrate ieri «sono durateben più di 75 giorni». Alla conferenza stampa di presenta-zionedelleoperazioni,chesiètenutaalPalazzodiGiusti-zia di Torino, era presente anche il Comandante provin-cialedeiCarabinieridiTorinoColonnelloAntonioDeVita:«Il lavorosinergico con i colleghi della Dia - ha dichiaratoDe Vita - dimostra quanto è importante mettere insiemele forze per raggiungere risultati che da sole le singoleforzedipolizianonpossonoottenere».

Gli 11 arresti eseguiti da carabinierie Dia ruotano intorno a Marando

Caselli: parola chiave per comprenderel’espansività delle mafie è il riciclaggio

REGGIO CALABRIA - I carabi-nieri del Comando provinciale diTorinoelaDirezioneInvestigativaAntimafia (Dia) hanno eseguitoieri notte numerosi arresti neiconfrontidialcuniimportantipre-sunti esponenti della ’ndranghetache secondo l’accusa operavanoinPiemonteeinCalabria.Seques-trati anche terreni, abitazioni equote societarie ritenute ricondu-cibili alla cosca dei Marando. Ilblitz ha riguardato, oltre a quelladei Marando, anche le famigliePerre e Trimboli. Gli indagati so-no accusati, a vario titolo, di rici-claggio di denaro proveniente daattività delittuose e dell’omicidiodi Antonio Stefanelli, AntoninoStefanelli e Franco Mancuso, av-venuto nel 1997 a Volpiano (Tori-no). Il triplice omicidio fu ordina-to secondo le indagini nell’ambitodi una faida tra famiglie della’ndrangheta. I tre corpi non furo-no mai ritrovati. Sono 11 gli arre-sti effettuati nei confronti di pre-sunti affiliati a cosche della’ndrangheta. Le regioni italianenelmirinodegli investigatorisonoinparticolaretre:oltreaPiemontee Calabria, alcuni provvedimentisarebbero stati eseguiti in Lom-bardia. I bunker scoperti sono 5 esi trovanonellaLocride.La scoperta è avvenuta nel corsodelle perquisizioni disposte dallaDdadiTorino.Tredeicinquebun-ker scoperti si trovano a Platì,3.700 anime in provincia di Reg-gio Calabria. I carabinieri del nu-cleo investigativo di Torino, equelli del Comando provinciale diReggioCalabria, lihannoscopertiall’interno di un appartamento,all’interno di una intercapedine

segreta. Altri due, invece, eranosotto terra. In tuttouncentinaioi militari dell’Arma, di Torino edi Reggio Calabria, sono statiimpegnati nell’operazione .Quattro stanze arredate di tuttopunto estese su una superficiedi 100 metri quadrati: è uno dei5 bunker scoperti stamani daicarabinieri nella Locride. Il ri-fugio era situato sotto l’abita-zione di Domenico Trimboli, di32 anni, in contrada Flacchi aPlatì.Albunkersi accede trami-te un meccanismo a spinta pos-to in una nicchia di quelle usatesolitamente per conservare lebottiglie di vino. Una delle stan-ze era adibita all’essiccamentodella marijuana. Anche altri trenascondigli sono stati indivi-duati a Platì, mentre il quintoera a Natile Nuovo di Careri. APlatì, i carabinieri di ReggioCalabria e Torino, hanno trova-to un bunker di 10 metri quad-rati, arredato, nella cantinadell’abitazionediLuigiVirgara,di35anni.Un altro, con accesso basculan-te, era sotto l’abitazione di Pas-quale Marando, di 47 anni,scomparso da alcuni anni. Allamoglie dell’uomo, Anna Trim-boli, di 43 anni, cugina del lati-tante Francesco Perre condan-

nato a 28 anni di reclusione peril sequestro di AlessandraSgarellaVavassori,icarabinierihanno anche sequestrato unchilo d’oro. L’ultimo nascondi-glio individuato a Platì era statorealizzato nello scantinatodell’abitazionediAntoninoBar-baro, di 69 anni. Si tratta di unlocale di 20 metri quadrati, ar-redato, a cui si accede tramiteun blocco di cemento che sisposta su dei binari. A NatileNuova di Careri, infine, i milita-ri hanno individuato un bunkerdi dieci metri quadrati nellacantinadiPietroPortolesi,di41anni.I carabinieri, infine, hanno tro-vato sette binocoli con visorinotturni, uno dei quali partico-larmente potente con un in-grandimentodi "60per".IbinocolieranoacasadiNataleTrimboli, fratello di Saverio, di36 anni, arrestato dai carabi-nieri di Reggio il 13 febbraioscorso dopo una latitanza dura-ta 16 anni. Trimboli, ritenutodagli investigatoriunnarcotraf-ficante, era ricercato per un’or-dinanza di custodia cautelareemessa dal gip di Torino per as-sociazione per delinquere fina-lizzata al traffico internazionaledi sostanzestupefacenti.

32

CRONACHEil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

TORINO- Il personaggiodi maggiorcarismacriminaleat-torno al quale ruotano gli arresti eseguitidai carabinieriedalla Dia di Torino è Pasqualino Marando, che risulta lati-tante dalla fine degli anni 90. Gli inquirenti hanno, però,raccolto evidenze che lasciano ritenere che Marando siamorto: tra queste intercettazioni di alcune persone coin-volte nell’inchiesta, che si riferiscono a Marando chia-mandolo"buonanima".Di fatto,dalmomentodellasuala-titanza la gestione degli affari di famiglia era passata nel-lemanidel fratelloDomenico.

Page 33: il domani

REGGIO CALABRIA - «Numerose im-prese edili versano in una condizione diestrema difficoltà a causa del mancatopagamento degli stati di avanzamentolavori da parte del Comune di ReggioCalabria, situazione che si protrae dadiversi mesi». La denuncia è arriva ieridal consigliere comunale MassimoCanale. «Tra le ragioni del ritardo neipagamenti - continua - segnalo la singo-lare circostanza che riguardo a taluneopere del Decreto Reggio è oggi venutameno della figura di Responsabile delprocedimento, professionista deputatoper legge all’emissione dei certificati dipagamento alle imprese. Infatti, tale in-carico era in precedenza rivestito da al-cuni professionisti oggi transitati allaRegione Calabria al seguito dell’ex Sin-dacoGiuseppeScopellitichehaassegna-to loro importanti funzioni dirigenziali.Citoper tutti l’esempiodell’arch.SaverioPutortì, già dirigente del settore urbani-stica del Comune di Reggio, che avendoassunto le funzioni di dirigente regionaledel medesimo settore ha obbligato-riamente dovuto lasciare la propria fun-zione di Responsabile del procedimentodi numerose opere pubbliche quali: Co-struzione del Parco lineare Sud per6.900.000 euro; Centro civico Ortì per3.150.000 euro; Riqualificazione lungo-mare di Gallico - Catona per 3.297.031euro; Risanamento area Modena per2.968.000 euro; Rete idrica II fase per16.565.120 Ponte Gallico - Catona per5.000.000 euro; Rete idrica IV lotto per2.343.932,30 euro; Incentivi a terzi permiglioramento del patrimonio edilizioper15.200.000euro.A ciò - sottolinea - siaggiunga che non è stata conferita la no-mina di Commissario delegato del De-creto Reggio al Sindaco f.f. Giuseppe

Raffa, né sappiamo se l’ex SindacoScopelliti intenda chiedere al ministroMatteoli la conferma della nomina sud-detta. Pertanto - aggiunge il consiglierecomunale Massimo Canale- allo statonon vi è nessuno che possa nominare iresponsabili del procedimento mancantiche,ai sensidell’art.10delD.L.vo1 apri-le 2006 n. 163, sono figure imprescindi-bilinell’esecuzionedeilavorie, tral’altro,hanno l’obbligo di vigilare sulla correttaesecuzione dei contratti. Per quantoesposto, appare del tutto chiaro che at-tualmente la gestione delle opere del De-

creto Reggio non risponde a criteri ditrasparenzaedefficienzaamministrativaa causa della situazione di stallo venutasia creare. Per tali motivi - conclude il con-sigliere comunale Canale - invito il Sin-daco f.f. Dr. Giuseppe Raffa a volere im-mediatamente affrontare unitamente alGovernatore Scopelliti la problematicada me sollevataancheal finedi garantirei pagamenti alle imprese edili e, quindi,garantire il puntuale pagamento dellemaestranze e degli operai, in estremo di-sagio in questo momento di crisi econo-mica».

REGGIO CALABRIA - Un pescatore tuf-fatosi in mare a Reggio Calabria perrecuperare la propria canna da pesca eche rischiava di annegare, è stato salvatoda un poliziotto. L’agente, aggregato aReggio e del Reparto prevenzione crimi-nediPalermoeinserviziosul lungomareFalcomatà, vedendo l’uomo in difficoltàsi è tuffato in mare e nonostante la fortecorrente e la bassa temperatura dell’ac-

qua, ha recuperato il pescatore riuscen-doariportarloariva.Il poliziotto ha praticato all’uomo i primisoccorsi con respirazione bocca a boccae massaggio cardiaco facendogli ripren-dere coscienza. Successivamente, però,l’agente, per lo sforzo, ha perso cono-scenza.I due sono stati trasportati in ospedalemasono inbuonecondizioni.

Anna Longo

REGGIOCALABRIA-«L’arrestodapartedeicarabinieridelle trepersonesospettatedi farpartediunabandadeditaalle rapine incasadianzianièladimostrazionedell’efficaciadellavoroche leForzedell’ordinesvolgo-noper lasicurezzadeicittadini».Giu-seppeRaffa,sindacodiReggioCalabria,esprimecosìapprezzamen-toper l’attivitàdegliuominidelcolon-nelloPasqualeAngelosanto.«L’indag-inechehaportatoai trearresti - so-stieneRaffa-dimostra ilgradodisi-curezzachecaratterizza ilnostro terri-torioe,al tempostesso,contribuisceadaumentare lapercezionedelcitta-dinodivivere inuncontesto incuipic-colaegrandecriminalitaàdevonofa-re i conticon la risposta immediatadelloStato.Gliepisodicriminosichevedonocomevittimeglianzianipre-occupanosiaper la ferocia,siaper leloro implicazionisociali. Lapopolazioneanziana,chenoiconsi-deriamounagranderisorsaper il ter-ritorio, vadifesae tutelatadagliattac-chidiquanti,per fortunaunaminoran-za,con il lorocomportamentocrimi-naleprovocanoturbamentonell’opi-nionepubblica».Per ilSindacodiReggioCalabria,Raf-fa, «il successodell’attivitàinvest-igativadeicarabinierisul frontedellerapinenelleabitazionicontribuiscearafforzare la fiduciadelcittadinoneiconfrontidelle forzedipolizia».

di Anna Bolle

REGGIOCALABRIA-Pienasolida-rietà è stata espressa dal capogrup-po del Pdl in Consiglio regionale,LuigiFedele,edatutti i componen-ti del partito, per l’intimidazionesubita dal Procuratore generaledella Repubblica presso il Tribuna-le di Reggio Calabria, dott.Salvato-re Di Landro. «Ci troviamo di fron-te - dice Fedele -all’ennesimo vileattacco nei confronti di coloro chesi spendono quotidianamente pergarantire la sicurezza delle nostrecomunità. Questo ulteriore segnodi debolezza da parte della crimi-nalità organizzata testimonia che illavoro effettuato dalla Procura reg-gina e da tutte le Forze dell’Ordineche operano sul nostro territoriosta perseguendo i giusti obiettivi.Propositi che guardano all’istitu-zione di una società cosciente della

propria forza civile e che, perquesto, rifiuta con forza i poterimafiosi». «Oltre ad esprimere -continua Fedele - la sentita vici-nanza al Procuratore Di Landro ea tutti i suoi collaboratori, ribadi-sco la necessità di un più alto so-stegno sia della parte politica chedella maggioranza dei calabresionesti all’azione di contrasto alla’ndrangheta perpetuata, in questianni, dai magistrati. Dobbiamocontinuare, insieme, nell’atto didenuncia verso questi spregevoliepisodicriminaliperpermettereecontribuire alla concretizzazionedi quei valori di democrazia fon-damentali per il compimento diun corretto vivere civile che, maicome adesso, serve allo svilupponon solo culturale della nostraregione». Anche l’Assessore

Regionale alle Attività Produttive,Antonio Caridi, sulla deprecabilemanomissioneall’automobileblin-data del ProcuratoreGeneraledel-la Repubblica di Reggio Calabria,Salvatore Di Landro, dichiara inuna nota che «la sequeladell’azione criminale desta sbigot-timentoedelusione.E’inaccettabi-le assistere di continuo ad affrontia viso aperto alle Istituzioni. Nonpossiamo restare spettatori passividi un terribile film che non cambiauna noiosa e quanto mai vistatrama. Svolgere con passione ilproprio lavorosembrapropriochesia il viatico per essere colpiti dalla’ndrangheta, così come nel casodel Dott. Di Landro e di tutti i colo-ro che combattono con dedizioneper tutti noi al fine di sconfiggerecondottecriminali».

Fedele (Pdl):intimidazione

a Di Landro,serve piùsostegno

nellalotta alla

’ndrangheta

Rapine ad anzianiil sindaco Raffa:vanno tutelati

CRONACHE

«Imprese edili sono in difficoltà permancato pagamento del Comune»

Il consigliere comunale Canale invita il primo cittadino ad affrontare il problema

Pescatore rischia di annegareViene salvato da un poliziotto

Venerdì 11 Giugno 2010 il Domani 33

Page 34: il domani

CROTONE-Cinqueaggravidipenaperaltrettanti im-putati e conferma della sentenza di primo grado peraltri 22. Così si è concluso il giudizio d’appello neiconfronti di 27 presunti affiliati alle cosche del Croto-nese coinvolti nelle due indagini condotte dallaDirezionedistrettualeantimafiadiCatanzarodenomi-nate "Tramontana", del dicembre 2003, e "O limen"del luglio 2004. Le inchieste, entrambe dirette dal so-stituto procuratore Pierpaolo Bruni e condotte dallaSquadra mobile e dalla Guardia di finanza di Croto-ne, hanno fatto luce su un cartello criminale che av-rebbe controllato i traffici illeciti nel crotonese. Il 4marzo scorso, al termine della propria requisitoria, ilsostituto procuratore generale Sandro Dolce avevachiesto alla Corte d’assise d’appello di Catanzaro ag-gravi di pena compresi fra 3 mesi e 12 anni di reclu-sione, ma ieri i giudici (presidenteFortunato Rosario

Barone, consigliere Fabrizio Cosentino), dopo oltre 4ore di camera di consiglio, ne hanno sentenziati 5,dichiarando l’inammissibilità dell’appello nei con-fronti di 7 imputati, e confermando per il resto la sen-tenza di primo grado del 2 marzo 2005. Come richie-sto dalla pubblica accusa, sono stati riconosciuti col-pevoli anchedicontestazionipercuiprimaeranosta-ti assolti: Pantaleone Ruscelli, ritenuto dagli investi-gatoribossdellacoscadeiPapaniciari,per ilqualec’èstatounaumentodipenadi8mesidireclusionee200eurodimulta,perunacondannacomplessivadi3an-ni e 8 mesi e 509,87 euro; Francesco Fabiano, conuna pena di 2 anni e 8mesi di reclusionee 400 euro dimulta (esclusa per lui l’aggravante del metodomafioso); i collaboratori di giustizia Ferruccio Arcuri(già condannato anche per gli omicidi Apa e Mercu-rio) e Vincenzo Marino, con un aumento di pena di

tre mesi ciascuno, e pene complessive di 16 anni e 3mesiperArcuri, e6annie3mesiperMarino;VincenzoFrandina, con un aumento di 1 anno e mezzo di reclu-sionee200eurodimulta,perunacondannacomplessi-va a 12 anni e mezzo di reclusione e 600 euro di multa.Appello dichiarato inammissibile per Maria Teresa Si-nopoli, Massimiliano Galea, Salvatore Astorino, Fortu-nato Barone, Daniele Pugliese. Per tutti gli altri confer-ma del giudizio di primo grado. Con "Tramontana" e"Olimen" nel mirino degli inquirenti finì il clan facente ca-po alla famiglia Vrenna che secondo le accuse avrebbeavuto in mano il controllo del narcotraffico nel Croto-nese, ma anche solide propaggini a Bologna, Milano eVicenza e, soprattutto, rapporti stabili con soggetti ope-ranti nelle province di Reggio Calabria e Cosenza , equelloguidatoda NicolinoGrandeAracri collegatoalla"LocalediCirò".

CROTONE-Un’operazionedellapoliziaè incorsoaCro-toneper l’arrestodi18perso-neaccusatedispacciodiso-stanzestupefacenti.Lapo-liziahaanchedenunciatocinqueminorenni instatodilibertàesequestratoalcunemotoedautoperunvaloredi80milaeuro.Gliarrestatiappartengonoallacomunitàromchevive inuncamponellevicinanzedellaQuestu-ra.Lospacciodidrogaavve-nivasecondole indaginian-chevicinoadalcunescuole.L’inchiestaèstatacoordinatadallaProcuradiCrotone. lepersonearrestatenell’ambi-todell’operazionedenomina-taScarfacesonoriconducibi-li allacoscadeiVrennadiCrotone. Ilparticolareèemr-sodalle indaginidellasquad-ramobilediCrotonechehaeseguito18ordinanzedicu-stodiacautelare.Lospaccio,secondoquantosièappreso,avvenivaancheneipressididuescuolepubblichefrequentatedamigliaiadigiovanicrotonesicostrettiasvolgere le lezionicon le tap-

parellechiuse.Nelcorsodelle indaginieseguitesonostatidenunciatianche5mi-noriche,avario titolo,han-nopartecipatoattivamentealleattivitàdicessionea ter-zidelladroga.L’operazione"Scarface",secondo lapo-lizia,haconsentitoanchedifrenare l’ascesadinuovigruppicriminalichesta-vanocercan-dodioc-cuparegli spazilasciatidaespo-nentidelleco-schecherecente-mentesonostatiarrestatinell’ambitodiope-razioniantimafia.

Dopo la protesta dei sindacinessun taglio della Provincia

Concluso l’appello per 27 presunti affiliati alle cosche del Crotonese, condanne confermate

di Carmela Mirarchi

Il senatore del PdlEsposito, coordinatoreprovinciale del partitoa Crotone, aveva giàminacciato dirassegnare le dimissioni

Spacciavano davantialle scuole, inmanette 18 persone

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il presidente della Provincia Zurlo

CROTONE - Salta il taglio delleProvincetantotemutadallanostraregione. Diverse ieri le manifesta-zioni prima della notizia. I sindacidei 27 comuni del crotonese han-norestituito ieri le fasce tricolorialPrefetto per protesta contro l’ipo-tesi di soppressione della Provin-cia. Accompagnati dal presidentedella Provincia, Stanislao Zurlo,che a sua volta ha restituito la fa-scia azzurra, tutti i sindaci si sonopresentati in Prefettura. «Dob-biamoritrovarelospirito-hadettoZurlo - che ci ha consentito diavere 15 anni fa la Provincia.

L’auspicio è chel’emendamentovengaritiratomacomunque, an-che se come cidicono la Provin-cia di Crotonepotrebbe salvar-si, non condivi-diamonelmeritola decisione».Zurlo ha poi sot-tolineato la com-

pattezza istituzionale della prote-sta. «Ringrazio i sindaci e le asso-ciazionidicategoria-hadetto-peraver compreso subito il problemae fatta propria la protesta. Unaprotesta che noi continueremoperché vogliamo essere certi cheCrotone mantenga l’istituzioneProvincia.Sullaquestionec’émol-ta confusione: ci sono calcoli fattidall’Uncem e dall’ente montagnache darebbero il nostro territoriocomemontanoal50,18%;altrida-ti invece dicono che arriviamo al40,8%. Per questo non molleremola presa. La presenza di tutti i sin-daci è la testimonianzadi un senti-mento diffuso tra gli amministra-

tori locali che lavoranosenzamez-ziesonoindicaticomecapriespia-tori di quello che non va. Oggistiamo dimostrando di tenere aquesto territorio e siamo pronti aconsideraregestiancorapiùforti».«Mi farò portavoce con il Governo- ha detto il prefetto di Crotone,Vincenzo Panico - delle posizioniche il presidente Zurlo e i sindacihanno preso contro l’ipotesi dellasoppressione della Provincia evi-denziando anche quali sono le ini-ziative che hanno intenzione di in-traprendere in questo percorso».La consegna delle fasce si è svoltaprimadellanotiziachehaelimina-

toogni ipotesidi taglio.Ancheilse-natore del Pdl, Giuseppe Esposito,coordinatoreprovincialedelparti-to a Crotone, aveva reso noto diavere inviato una lettera al presi-dente del Consiglio, Silvio Berlu-sconi, con cui aveva deciso di ras-segnare le proprie dimissioni dacoordinatoree si con il quale si erasospesodalpartito.La lettera, scriveva«nascedallavi-cendadelleabolizionidelleprovin-cie,chepurcondividendonelospi-rito della riforma complessiva,sembra che abbia assunto, allaCamera, i caratteri di una puni-zioneperCrotoneeper i suoicitta-dini. Non voterò mai - ha scrittoEsposito - una Legge punitiva ver-sonessunoedanzisaròinprimali-neaalSenatoperdifendere ildirit-to dei Crotonesi di avere lo Statopiùvicino.MisospendodalPopolodellaLibertà -haconcluso ilparla-mentare - fin quando non sia statamodificata la norma e nel caso incui fosse approvata definitivamen-te la Legge, così come è oggi incommissione,rassegnereiancheledimissionidasenatore».

34

CRONACHE

Zurlo:dobbiamoritrovare lospiritoche abbiamoavuto per anni

il Domani Venerdì 11 Giugno 2010

La polizia hadenunciatocinqueminorenni esequestratomoto ed autoper 80 milaeuro

Page 35: il domani

VIBO VALENTIA - Nella mattinata di ieri gliuomini della Compagnia Carabinieri di ViboValentia, con il supporto dei comandi dell’Armacompetenti per territorio, hanno provveduto allanotifica di 10 avvisi di garanzia emessi dalla Pro-cura della Repubblicapresso il Tribunaledi ViboValentia nei confronti di altrettante persone rite-nute responsabili a vario titolo di associazione adelinquere, truffa, falsità materiale ed ideologicacommessa dal pubblico ufficiale ed esercizioabusivo di una professione. Tra i destinatari deiprovvedimenti,chesonostatieseguitidaimilitariin Lazio, Campania, Lombardia, Puglia e Sicilia,moltissimi insospettabili che, l’attività di indagi-ne, ha permesso di identificare come comparte-cipi di un’associazione dedita alla produzione edallavendita, in tutto il territorionazionale,di cer-

tificati di laurea falsi. In particolare a riceverel’avviso di garanzia è stato un noto imprenditoreromano, M.F., titolare di un’agenzia di stampa edi servizi culturalimolto attivanella capitale, ed isuoi più stretti collaboratori che, sfruttando ilproprio vasto giro di conoscenze erano diventatiil vero e proprio collettore per le richieste dilauree contraffatte. Altro destinatario illustre deiprovvedimenti emessi dalla Procura di ViboValentia è stato A.C., genero del più noto TotòRiinache,è statoaccertatodagli investigatori, te-neva stretti rapporti d’affari proprio con l’im-prenditore romano al fine acquistare alcuni atte-statidi laurea.Glioltre100uominidell’Armaim-piegati nell’operazione hanno anche provvedutoad eseguire ben 15 perquisizioni nei comuni diRoma, Alatri, Gaeta, Latina, Pollica, Fondi, Cor-

leone, Agropoli, Limbiate nonché presso gli ate-nei universitaridi Messinae Bari,dovesono statiacquisiti interessanti documenti su alcune con-venzioni stipulate tra quell’università e la Molda-via per il riconoscimento delle lauree conseguiteall’estero. Settore su cui la cricca aveva posto gliocchi ravvisando incredibili possibilità diguadagno giocando sulla convalida di lauree piùo meno vere conseguite negli stati dell’Est--Europa. Importantissima documentazione èstata anche rinvenuta all’interno delle sedi so-cietarie dell’imprenditore romano, in cui gliuomini della Compagnia di Vibo Valentia hannosequestratodecinedi faldonididocumenticonsi-deratiestremamente interessantiechepotrebbe-ro consentire di identificare numerosi altri falsimedicieprofessionisti.

CROTONE - Le Fiamme Gialle del Comando Pro-vinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di attività diPolizia Giudiziaria e Tributaria volta al contrastodelle Truffe ai danni dello Stato, hanno scoperto 2frodi ben articolate e congeniate da altrettante or-ganizzazioni operanti nel vibonese, che, all’insapu-ta dei titolari di alcune aziende agricole, mediantelafittiziadenunciaall’Inpsdifalsibracciantiagrico-li, effettuata attraverso la predisposizione e l’esibi-zione di atti falsi (deleghe ad effettuare le dichiara-zioni e le comunicazioni prescritte dalla normativa

di settore, nonché con-trattidi lavoroecontrattidicomodato),hannoper-messo a 187 soggetti diottenere indebitamente,nelleannualitàcompresetra il 2005 ed il 2008, ilpagamento di indennitàdi disoccupazione,malattia o altri beneficispecifici previsti per ilsettore dell’agricolturaperun importo totalepa-ri a circa 880.000 euro.

Più in particolare, i militari della Compagnia dellaGuardiadi Finanzadi ViboValentiahannorilevatoche gli ideatoridella truffa,una vera e propriaasso-ciazione per delinquere, avrebbero presentatoall’Ente preposto documenti recanti firme false emendaci comunicazioni di assunzione dimanodopera agricola, all’insaputa degli ignari tito-

lari delle Aziende Agricole poste sotto la lente degliinvestigatori.Aconti fatti, il sistemaditruffascoper-todaiFinanzieri,divenutoormaiprassiconsolidatanel contesto economico vibonese, ha permesso diquantificare che la produzione di un unico litrod’olio da parte delle Aziende Agricole oggetto di in-dagine, gravava sull’erario, per ogni annualitàd’Imposta, per circa 1.000 euro. La maxitruffascoperta dalle Fiamme Gialle vibonesi, ha portatoalla segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 191persone, tra falsibracciantied ideatoridelle illiceitàsvelate, accusate di reati che vanno dal falsoideologico commesso da privato in atto pubblico,alla truffa aggravata, nonché all’ Associazione perdelinquere. Tale servizio svolto nell’ambito deipoteri conferiti alla Guardia di Finanza dal D.Lgs.68/2001assumespiccataimportanzaevedeancorauna volta le Fiamme Gialle del Comando Provin-

ciale di Vibo Valentia alacremente impegnatein un settore in relazione al quale il Corpo, se-condo le direttiveemanatedagliOrganidi Ver-tice, fornisce attento ed imprescindibile contri-buto al fine di prevenire ereprimere ogni anomalianel percepimento illegaledi benefici concessi dalloStato e corrispostedall’Inps per indennità didisoccupazione - mater-nità -malattiaedaltro.

Lauree false, notificati 10 avvisi di garanzia

di Carmela Mirarchi

TROPEA - Due romeni Danut Mititi, di 34 an-ni, e Adriana Maria Rus, di 19, sono stati arre-stati nel corso di un’operazione di controllodel territorio condotta dai carabinieri dellaCompagniadiTropea. Idue,dopoaverlomal-menato, hanno rapinato un cittadino extraco-munitario Said Bendahmane, regolarmenteresidente in Italia, della propria automobile.Nel corso delle attività di controllo del territo-rio una persona è stata denunciata dopo esse-re stata sorpresa alla guida della propria

autovetturainstatodialterazionepsicofisicado-vuta all’assunzionedi sostanze stupefacenti.Se-questrati idocumentidiguida1,5grammidi so-stanza stupefacente. Denunciata ancora un’al-tra persona sorpresa a bordo di un trattore concartadicricolazionerubatae targadaunmezzoagricolo simile. Il mezzo è stato sequestrato.Un’altra persona é stata denunciata per posses-so di un contrassegno assicurativo falso. Nelcorso del servizio sono stati controllati circacentoautomezzi.

Rumeni picchiano extracomunitario e gli rubano l’auto

CRONACHE

Incassate indennità: 880 mila euro. Denunciati 187 falsi braccianti

Maxitruffa ai danni dell’InpsLa Gdf segnala 191 persone

Ben 187 soggetti hannoottenuto indebitamenteil pagamento diindennità didisoccupazione emalattia

Venerdì 11 Giugno 2010

Il sistema di truffa hapermesso di scoprireche la produzione di ununico litro d’oliogravava sull’Erarioper 1.000 euro

il Domani 35

Page 36: il domani

È stata scelta mercoledì sera allafondazione Bellonci di Roma lacinquina dello Strega, il premioletterariopiù ambito d’Italia.Tut-to secondo le previsioni: l’esor-dienteSilviaAvalloneconAcciaio(Rizzoli) ha conquistato il primopostocon62voti.Seguono, poco distanziati, PaoloSorrentino conHanno tuttiragione(Feltrinelli,55voti),Anto-nioPennacchiconCanaleMusso-lini (Mondadori, 54 voti), MatteoNucci con Sono comuni le cosedegli amici (Ponte alle Grazie, 50voti), Lorenzo Pavolini con Ac-canto alla tigre (Fandango, 45voti). Prima degli esclusi BarbaraGarlaschelli con Non ti voglio vi-cino (Frassinelli).Al seggio presieduto da TizianoScarpa, vincitore l’anno scorsocon il romanzo Stabat Mater edi-to da Einaudi, hanno votato 376«Amici della domenica» su 430(daquest’annosisonoaggiunti30nuovielettori sceltidai librai).Ieri la città di Roma mette hamesso a disposizione degli autorifinalisti la scena del Festival delleLetterature di Massenzio, dovehanno letto un testo inedito, scrit-to appositamente per la serata,sul tema del Piacere - La vitanell’abbandono: incanti e deside-ri. Gli autori della cinquina finali-sta saranno, inoltre, presentativenerdì18aVienna, inunappun-tamento realizzato in collabora-zione con l’Istituto italiano di cul-turaaustriaco.Il viaggio del Premio Strega faràquindi ritorno a Roma, giovedìprimo luglio, per la seconda

votazionee per la tradizionalece-rimonia di premiazione del vinci-torealNinfeodiVillaGiulia.NegliambientidelPremiogiàcir-colano illazioni sul possibile vin-citore: c’è chi dice che la Monda-dori, trionfatrice nelle ultime treedizioni (l’anno scorso attraversola controllata Einaudi) farebbeconvergereiproprivoti sulcandi-dato della Feltrinelli, Sorrentino,in cambio magari di uguale favo-re per il suo Pennacchi, in lizzaper ilCampiello. IlPremioStregaèunriconoscimentochevieneas-segnato annualmente a un libroedito in Italia tra il primo maggiodell’annoprecedentee il30apriledell’anno in corso. Quest’anno ilpremio Strega giunge alla sua64esima edizione. Quella delloscorso anno è stata una vittoriasul filo del rasoio ottenuta da Ti-ziano Scarpa con 119 voti controi118diIlbambinochesognavalafinedelmondo(Bompiani)diAn-tonioScurati.Info:www.strega.it.

L’assessore alla Cultura Umberto Croppi: «La manifestazione avrà la sua priorità, sperando di fargliottenere il finanziamento. Dobbiamo ripensare le nostre scelte e capire che la crisi si può battere»

Romaeuropa festival festeggia i suoi 25 annipresentata la nuova edizione della kermesse

Elena Mandolini

Ginevra Aleramo

Uno spettacolo della scorsa edizione

La copertina del libro Acciaio

36

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani Venerdì 11 Giugno 2010

Le nuove date vannodal 21 settembreal 2 dicembreLa scorsa edizioneha raggiunto il recorddi 50mila spettatori

Tra gli ospitiRomeo Castelluccii ritrovati Santasangreil lavoro di Peter Sellarse il nuovo spettacolodel regista Jan Fabre

Premio Strega, ecco i cinque finalistiin pole l’esordiente Silvia Avallone

Un altro momento del Romaeuropa

Venticinque anni. Il Roma euro-pa festival , festeggia il suo primoquartodisecolo,conl’ecodelsuc-cesso della scorsa edizione. Nelcorso della presentazione per ilprogramma dell’edizione 2010erano presenti il rettore dell’uni-versità Roma Tre Guido Fabiani ,che mette da sempre in prestito ilteatro Palladium, gli addetti ailavori della fondazione Romaeu-ropa e naturalmente il senatore epresidente della fondazione,Giovanni Pieraccini . Entusiastadel traguardo raggiunto e accen-nando al numero considerevoledei 50mila spettatori della scorsaedizione,nonchédel sorprenden-te risultato di aver concluso colbilancioinattivo, ilpresidentean-nuncia il tema di quest’anno:Memoria e futuro . «Noi del Refguardiamo all’innovazione arti-stica del futuro, ma tenendo benea mente anche le nostre radici.Senza di loro non andremmo danessuna parte». ConcludePierac-cini, purtroppo, con note negati-ve: «Si rischia la sopravvivenza.La causa non è da ricercare nelcostante aiuto degli enti privati epubblici,manell’attualecrisieco-nomica: ancora non sappiamoquanto contributo statale avremoe, se quindi dovremmo fare tagliconsiderevoli».Per meglio festeggiare l’anniver-sario verrà inoltre pubblicato unlibro che racchiude tutta l’avven-turadel festival findaisuoiesordi.MoniqueVeaute,vicepresidente,si sofferma descrivendo le partifondamentali del testo, dai luoghidel Ref, gli artisti che vi hannopartecipato, alla storia intrinsecache lega Roma alla manifesta-zione. Per meglio delineare il vas-to programma, il direttoregenerale e artistico Fabrizio Gri-fasi ha elencato le diverse sezionidella manifestazione, sofferman-

dosi principalmente sullo spetta-colo di Romeo Castellucci, i ritro-vati Santasangre, il lavoro delregista teatrale Peter Sellars, ilpoliedrico Wajdi Mouawad, lastory tellerLaurieAndersoneJanFabre che ha omaggiato l’anni-versario, creando appositamenteunnuovospettacolo.Fra l’entusiasmo e le innovazionitecnologiche realizzate con la Sa-pienza, grazie alle quali tramitecellulare gli spettatori potrannoinviare direttamente le proprieimpressioni sulla "web factory", escaricare contenuti multimediali,si è poi passato a un aspetto piùpratico: ovvero la parte finan-ziaria. Il presidente della Fonda-zione Roma, Emmanuele Fran-cesco Maria Emanuele e l’asses-sore alla Cultura della provinciadi Roma Cecilia D’Elia sono con-cordi sulle pessime condizioni incui si trovaal momento la culturaitaliana, nostro patrimonio cheandrebbe meglio salvaguardato:«È un danno notevole sia a livelloeconomicocheper legenerazionifuture - prosegue Emanuele - ilRefdeveesseredifesoesostenuto.Dobbiamo stare attenti a non uc-cidere lacultura».Di rimando Umberto Croppi, as-

sessore alla Cultura del comunedi Roma, si impegna in primapersona nell’aiutare il festival: «IlRomaeuropa festival avrà la suapriorità,sperandocosìdifargliot-tenere il suo finanziamento, an-che a discapito di altre piccolerealtà. Dobbiamo ripensare allenostre priorità e capire che la cri-si, e la conseguente depressionecheportaadaumentare lacrisi, sibatte anche andando a teatro edivertendosi». Su queste note,preso dall’entusiasmo, Pieracciniconclude la conferenza stampacon un promettente e entusiasta:«Ce la faremo».

Page 37: il domani

È euforica e loquace Camilla d’Errico all’incon-tro che precede di pochi giorni il vernissage del-la sua prima personale in Europa, a Roma doveromanticamente racconta che i genitori, mam-ma di Bergamo e papà della Basilicata, si sonoconosciuti.Davantiad un bicchieredi vinodi uncaffè del centro Camilla, italocanadese nata ecresciuta ad Ottawa, racconta con entusiasmodel suo amore per le illustrazioni nato fin dabambina e della volontà di perseguire nella ri-

cerca di una poetica perso-nale ma allo stesso tempocondivisibile dai gusti e daimiti di una generazione. Ilsuo tratto smussato, soloapparentemente semplice,disegna eroine romantichee sognatrici ma che nondimenticano mai di esserealtro che delle semplicibambole dai tratti delicati.Come nel caso delle prota-goniste della mostraromana dal significativo ti-tolo Il codice d’Errico, allaMondo bizzarro fino al 30giugno, che presenta delleeroine ibride nate dall’in-contro con delle macchinedel tutto particolari chevantano un geniale creato-re. Dodici dipinti a olio e

acrilico, realizzati con fragili linee e meticolosa-mente arricchiti con i più stravaganti dettagli.Per questa esposizione le sue "Helmet girls" si ri-fanno ai progetti meccanici di Leonardo da Vin-ci.«Lamostraromana-precisalad’Erricoconilsuo particolare accento - presenta le opere basa-tesullecostruzionidiLeonardodaVinci, ilquale

crea delle invenzioni che a suo tempo nessunoavrebbe mai neanche osato immaginare. Dallasua ispirazione e da quella del suo grande geniovisionario prendono vita le mie ragazze che in-dossanoquestistranicopricapo,degliel-metti particolari che le caratterizzano.Lemieeroinenasconodadellepersonaliemozioni che mi suscitano esperienzema soprattuttopersoneche mi sonovici-ne, come ad esempio mia sorella». At-tratta dalla cultura iconografica del Sollevante e filogiapponese per vocazione,Camilla è una delle più valide esponentidellacosiddettacorrentepopsurrealista,che sempre più piede sta prendendonell’arte contemporanea e vanta al suoattivo diverse mostre negli Stati Uniti.«Sononatacon il pennello in mano, il ta-lento devo averlo prese da mia madrechedisegnamoltobene.Idisegnichehorealizzato da bambina li conservo con moltopiacere. Crescendo, durante gli annidell’adolescenza, sono stata influenzata

dall’estetica del fumetto degli anni ’80 e dai car-toni animati della Disney, così ricchi di buonisentimenti. Infine ho conosciuto l’universogiapponese e dei manga, con la loro carica sov-versiva, e me ne sono innamorata traendo ulte-riore ispirazione per i miei disegni e per le miestorie». Farfalle, serpenti, uccelli e cerbiatti simaterializzano nelle sue tele e nei suoi disegnicome fossero iconedei sentimentipiù intimi, al-trimenti nascosti agli occhi sorpresi e misteriosidelle protagoniste. Del Giappone ammira il fat-to che, così come in Francia, il fumetto e l’illu-strazione siano ritenuti un’arte a tutti gli effetti,al contrario di quello che accade ancora oggi inAmerica. «In ogni epoca gli artisti che hannoprovato a fare qualcosa di nuovo hanno inizial-mente trovatounmuro.Civuolemolta immagi-nazione ad apprezzare questo tipo di arte. Sonocontenta che la mia generazione ne produca eche finalmente anche il fumetto inizi a venireconsiderato una forma d’arte. Per i giapponesinon c’è differenza, ad esempio, tra cinema, car-tonianimatie fumetti».

A Roma la prima personale: «Le mie eroine come degli ibridi tecnologici»

Camilla d’Errico e le sue ragazzedall’ispirazione leonardesca

In esposizionealla galleriaMondo bizzarrofino al 30 giugnole romanticheragazze disegnatedal tratto delicatodell’italocanadeseche narra mondinati dalla mente diLeonardo da Vinci

Giorgia Bernoni

Zoe Bellini

Proiezioni con ospiti internazionali al Teatro antico dal 12 al 18 giugno

«Adoro i mangae i cartoni animatigiapponesi, amoil fatto che per loroanche il fumettoe l’animazionesono forme d’arte»

Pioggia di star a Taormina

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Camilla d'Errico al vernissage della sua mostra (foto Daniele Crescenzi)

Il Teatro antico sede delle proiezioni

IL DOMANI DELLA CULTURAVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 37

Dal12al18giugnoilTaorminafilmfestfesteggia la sua 56esima edizione. Il fe-stival sarà seguito dai Nastri d’argento2010, il 19 giugno. Entrambi gli eventigodono del fascino senza età del TeatroAntico, gioiello della Sicilia e locationideale per uno tra i più antichi festivald’Italia. «Questo sarà l’anno più belloper Taormina da quando sono arriva-ta», ha commentato Deborah Youngdirettore del festival per il quarto annodiseguito,«perchélamanifestazioneharaggiunto l’altissimo livello a cui hasempre aspirato, in un anno di grandiospiti, film ed eventi che ricordano itempi del suo splendore ma che tengo-no conto delle necessità di un festivalmoderno. La bellezza di Taormina è lasua capacità di integrare il "nuovo" inun contesto storico e penso che laproiezione di Toy story 3 in 3D sia ilsimbolo perfetto». Fra i numerosi ospiti

della kermesse cinematograficaspicca-no figure celebri come Robert De Niro,il regista bosniaco Emir Kusturica el’italiano Marco Bellocchio, il grandestilista Valentino, l’attore inglese ColinFirth e il leggendario produttore sici-lianoFrancescoAlliatadiVillafranca.Ilfestival, infatti, aprirà con un eventomemorabile: per la prima volta al mon-do, la più recente tecnologia del 3D en-tra in un monumento storico a cieloaperto. Il Teatro antico, con i suoi 2300anni di storia, sarà lo scenario incante-vole in cui Toy Story 3 avrà la sua ante-prima. Il film più atteso dell’estate è de-stinato a diventare un evento che saràricordato a lungo. Per il film prodottodalla Pixar animation studios verrannousati più di tremila occhiali 3D. Torna-no i due concorsi principali e le grandianteprimealTeatroanticomentreilFe-stival apre una finestra sul mondo spa-

gnoloebrasilianoraccontandoilnuovocinema di due importanti paesi. La col-laborazione con Nice continua ancoraa portare sulla scena i giovani autori ditutto il territorio siciliano con un con-corsodicortometraggie,peril terzoan-no di fila, anche il mondo dei profes-sionisti del cinema ha un suo spazio aTaormina.Le sezioni di incontri aumentano il lorocalibro e presentano il volto dei perso-

naggi chiamati a raccontarsi e parlaredel proprio cinema. «Da quando sonoarrivata come direttore artistico, ilTaormina ha sempre cercato un nuovopubblico per i suoi film, e oggi pos-siamo dire con soddisfazione, di averlotrovato». Oltre 1000 giovani provenien-ti da diverse Università d’Italia parteci-peranno a Campus Taormina e alleMaster Class, dove gli studenti assiste-rannoad incontrie lezioni.

Page 38: il domani
Page 39: il domani

IQuartaumentatainconcerto

Puntieri management e il comitatofesta Sant’Antonio presentano gior-no 12 giugno , i Quartaumentata inconcertoaBadolatosup.piazzabor-go, Tamburi e Parole tour 2010.MadeinCalabria.

SpeedTour2010

DoctorGlass, leaderitalianonellari-parazione e sostituzione vetriautomotive, organizza venerdì 18 esabato 19 giugno , alle ore 10.00 ealle15.00,pressoil lagodiArvoaCe-lico lo Speed Tour 2010 per viverel’esperienza di volare sull’acqua conun bolide di Formula 1 powerboatdel team 800 Doctor. Previa pre-notazione, potranno entrare nellostretto abitacolo di fianco al pilota evivere le emozioni, delle accelera-zioni e delle virate, che si provanodurante le gare di F.1 motonautica.Informazioni e prenotazioni:www.speedtour2010.com

BADOLATO

BOTRICELLO

CATANZARO

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

CELICO

COSENZA

CROTONE

FALERNA

LAMEZIA TERME

REGGIO CALABRIA

VIBO VALENTIA

CALABRIA

Manifestazioneconclusivadelpro-getto"CinemainCorsia"Oggi , alle ore 10.00, presso il repar-to di ematoncologia pediatrica delPresidio Ospedaliero “De Lellis -Ciaccio“ di Catanzaro, si terrà lamanifestazione conclusiva del pro-getto "Cinema in Corsia", promossodall’associazione culturale "Otto emezzo" con il patrocinio dell’Ao"Pugliese-Ciaccio"edellaFpCislCa-tanzaro.

Musical"IlMondodiPatty"Domenica25luglio ,arrivaaCatan-zaro il musical "Il Mondo di Patty"con la protagonista della telenovelaargentina Laura Natalia Esquivelnei panni di Patty Castro, allo stadiodi Catanzaro alle ore 21.00, unicadatainCalabriapromossadallaPro-vincia di Catanzaro in collabora-zionelaRuggeroPegnashow-net.

Concerto del Parto delle NuvolePesantiSabato 26 giugno , alle 21.30, inPiazzaStazionediBotricello,siterràilconcertodelPartodelleNuvolePe-santi, con il nuovo album "Magna-grecia".

Manifestazione“Corpi inAscolto”Si svolgerà il 16 giugno , alle ore18.30, presso l’Auditorium Casali-nuovo di Catanzaro la manifesta-zione“CorpiinAscolto”,unprogettofinanziato dall’Unione Europea at-traverso i fondi regionali specificiper la formazione e la Provincia diCatanzaroconilsostegnodelComu-neassessoratoallapolitichegiovanilie realizzato dall’Isim di Catanzaro(Istituto di studi iniziative ricerche eformazione per lo sviluppo delleregioni meridionali) presidente Er-nesto Gigliotti in collaborazione condall’associazioneRa.GiOnlusdiCa-tanzaropresidenteElenaSodano.

Primaedizionedell’Alaricofest

Prima edizione dell’Alaricofest, ras-segna di musica, arte e gusto che sisvolgerà all’interno del chiostro diSan Domenico a Cosenza fino al 12giugno . La rassegna, propone treserate musicali. Pino Marino ed Eri-ca Mou, si esibirannooggi. Il festivalproporrà nella serata di chiusuraAlessandro Mandarino. Le primedue serate musicali hanno un gusto-so aperitivo pomeridiano con altret-tanti momenti di approfondimentoculturale:giovedì, infattièprevistalapresentazionedel librodiEnzoeNi-cola Ciconte “Il Ministro e le sue

mogli”editodaRubbettino,venerdì,un dibattito a più voci sulla valoriz-zazionedeisitistoricil’arteelamusi-ca.Quest’ultimo,all’insegnadiunte-ma più generale, che a tratti in-quieta: “Stupor mundi - La culturapuòancorastupirci?”.

"FestadellaTransumanza"SlowfoodCrotone,LiltCrotone,Ciaprovinciale, circolo ricreativo cultu-rale e sportivo ospedaliero Asp Cro-tone e centro culturale Umbriatico

promuovono per il 20 giugno , la“Festa della transumanza” un viag-giotranatura,saluteetradizione.LatransumanzasisvolgeràaUmbriati-co, piccolo paese del Crotonese. Ilprogramma della “Festa della Tran-sumanza”prevede il raduno in piaz-zaaVerzinoalle6.30.Alle8.00,inco-mincerà il percorso a piedi con lemandrie ed i pastori fino al bivio diCampana.Peripiùpigri,c’èadispo-sizione un autobus che partirà daCrotone, davanti il tribunale, alle9.30.Perle13.00,èprevistoilrientrodei transumanti ad Umbriatico. Alle16.00, tutti insieme in piazza avedere Italia – Nuova Zelanda. I co-sti per partecipare alla festa sono di30 euro per gli adulti e di 20 per ibimbialdisopradei10anni.

Conferenza stampa contro gli in-cendiboschiviOggi , alle ore 11.00, nella sede dipal. “Alemanni”, il presidente dellaRegioneGiuseppeScopelliti, l’asses-sore all’agricoltura Michele Trema-terra ed il sottosegretario alla presi-

denza Franco Torchia terranno unaconferenza stampa. Oggetto dell’in-contro, l’illustrazione del piano diprevisione, prevenzione e lotta con-trogli incendiboschiviper ilperiodo2010-2012.

ConferenzaStampapresentazionedell’attivitàdell’AspIl direttore generale dott. RubensCuria ha convocatoper le ore 11.00,di oggi , negli uffici della direzionegenerale di Palazzo ex Inam, unaconferenza stampa per la presenta-zione dell’attività dell’Asp di ViboValentia in riferimento al piano dirientrodellaSanitàregionale.

Incontro Internazionale di cittadini

peraffrontareiproblemiecologiciGaia International Festival organiz-za dal 19 al 27 giugno , vari luoghilungo la costa tirrenica di Calabria eBasilicata. Un incontro interna-zionale di cittadini, per affrontare iproblemi socio/ecologici che stannocolpendo il nostro mare e la nostraterra.Dibattiti,workshop,slowfood,musi-ca, cinema, arte, teatro e danza. Sa-ranno presenti delegazioni di tutti ipaesi che affacciano sul Mediterra-

Seminario tecnico sulla sicurezzanelmondodel lavoroSabato 12 giugno , ore 8.45/13.00,presso ilGrandhotelParadisopostosullastradaprovinciale“Germaneto- Cz Lido”, si terrà un seminario tec-nico "La sicurezza nel mondo dellavoroelenuoveresponsabilitàdelleimpreseedeiprofessionistidelsetto-re", organizzato da ConfedertecnicaCalabria, Inarsviluppo, Inarsind Cze Ordine degli architetti Ppc dellaprovincia di Catanzaro, con il sup-portodellaFunarosas.Ilcorsoditiposeminariale,èacarat-tere gratuito e rientra nel progettodenominato “Formazione Conti-nua”.

ProgrammalocaleKasamattaClubL’Hemingway Rok Pub presenta ilnuovo locale per l’estate 2010:Kasamatta club, sul LungomareGiovino a Catanzaro Lido. Il primoweek end del Kasamatta Clubconti-nua oggi , con il karaoke de Il Gattoe La Volpe. Sabato12, notte reaggaecon il concerto dei Boomdabash.Domenica13,FiestaLatinaconNel-saYCaribeSoy-dyAntonioFilastòelospecialguestdiIvanElsamuraideCuba.

Rassegna cinematografica "EffettiCollaterali"Effetti collaterali, cinema sperimen-tale italiano tra arte, architettura edesign, Pettena, Mendini, Mosconi,

Munari, Piccardo, La Pietra. Rasse-gna cinematografica a cura di An-drea La Porta. Interventi di AndreaLaPorta,AlbertoFiz,AndreaPiccar-do Matteo Giacomelli presso il Mu-seo Marca, giorno 15, 22 e 29 giu-gno .

Spettacolodi danza“Ricordodi untempotrascorso”Giorno 18 giugno , alle ore 20.30, siterrà presso il Teatro Politeama lospettacolo di danza “Ricordo di untempo trascorso” con la partecipa-zione della Compagnia BallettoMaison D’Art diretto da FrancescoPiro & Irma Opipari. Prevenditapresso il Centro Danza MaisonD’Art.Infoline:0961/750312

Primo seminario regionale per for-matoriEcdlHealthL’Istituto Universitario di Studi Eu-ropei, in collaborazione con Aica(AssociazioneItalianaperl’Informa-tica ed il CalcoloAutomatico), oggi ,ore 10.00, presso l’hotel residenceCasarossa di Crotone, organizza ilprimo seminario regionale per for-matoriEcdlHealth,patrocinatodal-la Regione Calabria, dalla ProvinciaedalComunediCrotone,dall’Azien-da Sanitaria Provinciale di Crotonee dall’Università Telematica delleScienze Umane (Unicusano). Allapresenza dei sindacati di categoria,diesponentidell’OrdinedeiMediciedelle Asp regionali, interverranno:Antonella Stasi; Stanislao Zurlo;Pietro Durante; Maria RosaRomano;DomenicoScuteri;FilippoMaria Pacini; Leonardo Maria Roc-ca.

L’AgenziadelTerritoriopresenta laNotaTerritorialeOmiNell’ambito delle attività di pubbli-cizzazione degli studi locali sull’an-damento dei mercati residenzialilocali immobiliari, l’AgenziadelTer-ritorio presenta la Nota TerritorialeOmi relativa all’anno 2009 per laprovincia e la città di Crotone. Lapresentazione è in programma perleore12.00,del15giugno , nel salo-ne Visure dell’ufficio provinciale diCrotone in via E. Mattei. Sarannopresenti:MicheleIasi;GiorgioCipol-la; Giuliana Longo; Francesco Guz-zo

Assemblea dell’associazioneCalabriaRadicaleL’associazioneCalabriaRadicale in-vita a seguire i lavori dell’assembleastraordinaria che si terrà a Falerna,presso l’Hotel Eurolido, il 19 e il 20giugno ,dalleore16.00.

Secondaedizionedellafieradelfu-metto,LameziaComics&CoProcede a ritmi serrati la pre-parazione della seconda edizionedella fiera del fumetto, Lamezia Co-mics & Co…, una quattro giorni digiochi,mostre, film,musica,cosplaye tanti ospiti che saranno presentidal 17 al 20 giugno , all’interno delcomplesso monumentale San Do-menico.OspitiqualiLelioBonaccor-so. Il fumetto avrà la sua presenta-zione all’interno della fiera giovedì17 giugno, alle ore 19.00, nel TeatroUmberto, ove sarà possibile incon-trare l’autore. Venerdì 18 giugno,semprealleore19.00,alTeatroUm-berto, sarà invece possibile assistereallapresentazionedelfumetto“Sere-nosugranpartedelPaese,unafavo-la per Rino Gaetano" ad opera delcartoonist Andrea Scoppetta. Scop-petta,saràpresentepertuttaladura-ta della fiera con la mostra dei dise-gni del fumetto su Rino Gaetano.All’interno della fiera, inoltre, saràpossibile ammirare all’opera Raf-faeleStumpo.

RiunionecoordinamentoregionaledelPdlTorneràariunirsi lunedì21giugno ,alle 17.00, all’Hotel Ashley diLamezia Terme (orario da confer-mare) il coordinamento regionaledelPdlperdedicarsi,supropostadelpresidente Scopelliti e del vice coor-dinatoreregionalevicario, senAnto-nioGentile,aldibattitosullasanità.

ProgrammaAnassilaosSabato 12 giugno , alle ore 19.15,presso la chiesa San Giorgio al Cor-so,concorsoAnassilaosDanilaPizzi-menti&RobertaRoccapitturagrafi-ca fotografia e scrittura creativa.Inaugurazione della mostra delleoperedipittura.Grafica, fotografiaescultura vincitrici e premiazione deigiovani allievi; martedì 15 giugno ,alle ore 18.00, nel 450° AnniversariodellanascitadiAnnibaled’Afflittoin-contro sulla figura del presule reggi-no. InterverràlostoricoMons.Anto-ninoDenisi;martedì22giugno ,alleore18.00,presso lasalaSanGiorgioalCorso,nel1050°Anniversariodel-la morte di Sant’Elia lo Speleota, in-contro sulla figura e l’opera del San-to italo-greco. Interverrà DanieleCastrizio; venerdì 25 giugno , alleore19.15,presso lachiesaSanGior-gio al Corso, inaugurazione dellamostra di arte sacra in onore diS.e.Rev.ma Mons. Vittorio Mondel-lo, nel 50° della Ordinazione Sacer-dotale e incontro con i giovani chehannopartecipatoalconcorsoAnas-silaos “Danila Pizzimenti e RobertaRocca”;martedì29giugno , alleore18.00, presso la sala San Giorgio alCorso, invito alla lettura. MaxenceFermine“Neve”. IntervienePinaDeFelice.

I Quartaumentata in concerto a Badolato

CARTELLONEVenerdì 11 Giugno 2010 il Domani 39

Page 40: il domani