Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa...

16
Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambino La realtà

Transcript of Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa...

Page 1: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Il disegno come comunicazione

IL DISEGNO COSTITUISCEUN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA:

Il bambino La realtà

Page 2: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Esso costituisce diverse funzioni:

Un’attività motoria spontanea

Un mezzo di comunicazione

È una terapia

Page 3: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Perché i bambini disegnano?

Per scaricare energie

Per vedere cosa di produce

Esercitare le loro abilità pittoriche

Page 4: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Altri sono spinti da:

Motivazioni intrinseche Motivazioni estrinseche

Il bambino disegna per il propriopiacere

Il bambino vuole ottenere qualcosa

Page 5: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Dallo scarabocchio al disegno

Gli scarabocchi sono le prime impronte grafiche

Utilizza Matite, pennarelli,colori

Il bambino sente di esistere e vuole dimostrarlo

Page 6: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Dal senso di potereE

Dall’eccitazione motoria si passa:

Alla volontà di rappresentare qualcosa di preciso

Se stesso, gli affetti, ecc.

Page 7: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Esiste una correlazione tra l’evoluzione del disegnoE

Lo sviluppo del bambino

Page 8: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Per comprendere il significato simbolico è

indispensabile conoscere e prendere in considerazione:

Il commento o la spiegazionedel bambino

I particolari formali:

Le dimensioni, le forme, ecc

Page 9: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Bisogna considerare:

La posizione del foglio

La dimensione

La collocazione nello spazio

La pressione

La sequenza

I tratti

Le cancellature

Page 10: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

I colori si dividono in due categorie

Colori caldi Colori freddi

Rosso, giallo, arancione, possono determinare l’accelerazione

del battito cardiaco

Indaco, verde,blu che inducono uno stato di tranquillità

Il significato dei colori

Page 11: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

GialloGiallo

Arancione Arancione

Blu Blu

Verde Verde

Violetto Violetto Grigio Grigio

Nero Nero

Bianco Bianco

RossoRosso

La scala cromatica

Ha un suo significato

La scala cromatica

Ha un suo significato

Page 12: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Il disegno per la comprensione dei conflitti

Esistono diversi test:

Il test della figura umana

Il test della famiglia

Il test della casa

Il test dell’albero

Page 13: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

il bambino rappresenta inconsciamente se stesso

Bisogna osservare:

La dimensione del disegno Le proporzioni Il tratto grafico

I colori

Il test della figura umana

Page 14: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Ha importanza a livello

emotivo affettivo

Il test della casa

Page 15: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Può essere d’aiuto per comprendere i lati più

nascosti. Meritano attenzione:

Le radici La chiomaLa presenza di elementi

specifici

Simbolo dell’affettività,Del rapporto madre e figlio

Il test dell’albero

Page 16: Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà

Il test della famiglia

Coglie aspetti importanti per la crescita del bambino.

È Interessante osservare:

La collocazione dei personaggi

Il primo e l’ultimopersonaggio

Le cancellature

L’omissione eL’aggiunta

Di personaggi