Il decadentismo

10
Il Decadentismo

Transcript of Il decadentismo

Page 1: Il decadentismo

Il Decadentismo

Page 2: Il decadentismo

Il Positivismo

Nel XIX secolo

POSITIVISMO (movimento culturale fondato sull’applicazione del metodo scientifico allo studio della società e dell’uomo)

In campo artistico e letterario il Positivismo di realizza col NATURALISMO (in Italia “Verismo”)

Page 3: Il decadentismo

La reazione al Positivismo

Negli anni ‘60Dell’Ottocento

Lettura critica del Positivismo, da parte di tendenze culturali che non si riconoscono nella sua visione scientifica. (Decadentismo)

POSITIVISMO DECADENTISMO

Metodo scientifico Esaltazione dell’irrazionale e del fantastico

Fiducia nel futuro Senso di decadenza

Visione ottimistica della vita Visione pessimistica della vita

Page 4: Il decadentismo

L’Estetismo

Tra le tendenze dellasensibilità decadente

ESTETISMO: movimento artistico nato in Inghilterra negli ultimi decenni dell’Ottocento

• Principio dell’arte per l’arte• Valore assoluto della bellezza• rifiuto del Realismo e dell’utilitarismo borghese• nuovo ruolo dell’artista: individuo eccezionale

figura dell’ESTETA (Dandy): alla morale sostituisce il culto del bello e l’esaltazione del piacere

Page 5: Il decadentismo

La letteratura decadente

I princìpi della letteratura decadente:

1. rifiuto del mondo borghese ANTICONFORMISMO

2. rifiuto dell’ottimismo positivista

3. desiderio di evasione dalla realtà, di SURREALE

4. scelta di descrivere la realtà attraverso i valori dell’irrazionalità e della bellezza (valori SOGGETTIVI)

5. rifiuto dell’impegno politico e sociale: l’ARTE è valore assoluto

6. eccezionalità dell’artista: egli è veggente, esteta, superuomo

Page 6: Il decadentismo

La poesia decadente

Aspetti principali:

1. POESIA PURA: priva di temi civili e politici

2. uso di LINGUAGGIO ALLUSIVO (metafore, analogie, simboli)

3. sintassi imprecisa e vaga

4. VERSO LIBERO

Principali poeti decadenti:• Giovanni Pascoli (1855 – 1912): evasione dalla realtà e poetica del “fanciullino”• Gabriele D’Annunzio (1863 – 1938): Estetismo, ideologia del Superuomo

Page 7: Il decadentismo

Il romanzo estetizzante

Nell’Ottocento PATTO NARRATIVO: il narratore racconta una storia che il

lettore deve credere vera.

Fine Ottocento CRISI DELLA CONCEZIONE REALISTA: è impossibile definire

scientificamente la realtà perché non esiste un’unica realtà oggettivamente e universalmente valida per tutti

Page 8: Il decadentismo

Joris Karl Huysmans

À rebours (“Controcorrente) 1884: romanzo che diffuse in tutta Europa la poetica estetizzante. Il protagonista, Jean Des Esseintes è il ritratto del perfetto esteta → eroe che disprezza l’età contemporanea e segue il principio della vita come opera d’arte.

Introdusse novità narrative:• Spazio come luogo simbolico = specchio dell’interiorità del protagonista• Tempo non lineare• Punto di vista interno al personaggio

Page 9: Il decadentismo

Gabriele D’Annunzio

Il piacere (1889): il protagonista, Andrea Sperelli, è un dandy amante

del lusso e della raffinatezza, ma privo di volontà morale e dedito

esclusivamente all’arte

Page 10: Il decadentismo

Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray (1891): è emblematico del rapporto tra arte e morale. L’unico principio da seguire secondo Dorian è la libertà creativa, che deve ispirarsi all’ideale del bello.