Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia –...

7
Il “Data warehouse del Sistema statistico dell’Italia”: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale

Transcript of Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia –...

Page 1: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il “Data warehouse del Sistema statistico dell’Italia”: architettura e governance

Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale

Page 2: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il progetto Sistan Hub: finalità

Il progetto è finalizzato a creare le condizioni tecnologiche e organizzative per svilupparela

la condivisione, l’integrazione e la diffusione dei dati

nel Sistema statistico nazionale

L’architettura informatica che verrà realizzata darà la possibilità ai singoli soggetti Sistan di comportarsi come un’unica entità capace di

produrre e di diffondere dati attraverso

il datawarehouse del sistema

Page 3: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il progetto Sistan Hub: l’architettura informaticaL’architettura ad Hub prevede che la diffusione dei dati sia effettuata

attraverso i “nodi” del sistema, ognuno dei quali verrebbe gestito da ogni singolo ente che aderisce al progetto.

La pubblicazione dei dati su uno dei nodi del sistema avrebbe come

effetto quello di immettere dati all’interno di un network, dati che verrebbero navigati e ritrovati attraverso un nodo Hub.

Quest’ultimo diventerebbe così l’entry point Web per l’accesso ai dati prodotti dagli enti del SISTAN che aderiscono al progetto.

Page 4: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il progetto Sistan Hub: l’architettura informatica

SDMX-RI

I.StatExisting

Datawarehouse

SDMX-RISDMX-RI

DB

DL *

Ista

tEn

ti SIS

TA

N

HighMiddle

File CSVe/o

SDMX

Low

WebDL

DBDB

DB

**

HUB

I.Stat

* Da sviluppare ulteriormente per includerel’automazione del processo di mapping

** I blocchi in linea tratteggiata non esistono e vanno sviluppati

**

**

WBOS

SDMX-RI

SDMX-RI

Page 5: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il progetto Sistan Hub: la governance

Page 6: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Il progetto Sistan Hub: la governance

1. La struttura organizzativa per la governance della qualità prevede l’attivazione delle seguenti entità:

- un nucleo tecnico di riferimento, virtualmente centrale;

- nuclei tecnici locali composti da rappresentanti della sede territoriale Istat interessata per competenza regionale e degli enti compartecipanti;

- il nucleo tecnico centrale, in cooperazione con quelli locali avrà inoltre il compito di redigere le linee guida.

2. La struttura organizzativa per la governance dei processi di alimentazione è analoga alla precedente ma i nuclei operativi sono deputati a sviluppare, prima, e gestire, poi, le azioni per assicurare l’efficiente alimentazione del nodo di competenza. Gli scenari relativi al popolamento del Sistan Hub sotto il profilo dell’integrazione e condivisione dei metadati sono i seguenti:

-nodi provvisti di database/data warehouse; -nodi privi di database/data warehouse;-le DSD potrebbero essere anche definite centralmente in caso di statistiche rilevanti comuni a tutte gli i soggetti nodo (ad es. derivanti da fonti amministrative condivise).

Page 7: Il Data warehouse del Sistema statistico dellItalia: architettura e governance Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento.

Grazie per l’attenzione