il CRA per i 150 anni dell'Unità...

27
Centro/Unità di Ricerca PLF - Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta Via strada Frassineto, 35 Località Casale Monferrato Tel 0142 330900 Fax 0142 55580 E-mail [email protected] Località Data Tour 1: Tour 2: Attraverso un percorso reale e virtuale verrà evidenziato il minore impatto della pioppicoltura rispetto alle colture agricole alternative. Sarà possibile vedere e sperimentare le tecniche di campionamento in campo e le attività di laboratorio eseguite per il riconoscimento e l’impiego dei bioindicatori necessari per lo studio delle condizioni ecologiche delle colture. Saranno visitati gli archivi vegetali di pioppi e salici autoctoni impiegati per la ricostituzione di ambienti degradati e sarà possibile vedere tali impianti presso l’azienda sperimentale Mezzi annessa all’Unità di ricerca. Ricerca e innovazione per la filiera legno Foto Foto Arboricoltura da legno e ambiente CRA day Il percorso illustrativo sarà finalizzato alla comprensione del programma di miglioramento genetico con le principali fasi della selezione clonale del pioppo finalizzati all'ottenimento di nuovi cloni idonei alla coltivazione intensiva destinati all'industria del compensato e/o adatti alla coltivazione per la produzione di biomasse legnose. attraverso un tour guidato presso l'azienda sperimentale sarà possibile prendere visione delle banche di germoplasma, conoscere il ciclo di coltivazione del pioppo (barbatellai, vivai, pioppeti) e infine scoprire, tramite l'utilizzo di una sfogliatrice da laboratorio, come il legno di pioppo viene trasformato nell'industria Casale Monferrato 14-ott il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Transcript of il CRA per i 150 anni dell'Unità...

Centro/Unità di Ricerca PLF - Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta

Via strada Frassineto, 35 Località Casale Monferrato

Tel 0142 330900 Fax 0142 55580 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Attraverso un percorso reale e virtuale verrà evidenziato il minore impatto della pioppicoltura rispetto alle colture agricole alternative. Sarà possibile vedere e sperimentare le tecniche di campionamento in campo e le attività di laboratorio eseguite per il riconoscimento e l’impiego dei bioindicatori necessari per lo studio delle condizioni ecologiche delle colture. Saranno visitati gli archivi vegetali di pioppi e salici autoctoni impiegati per la ricostituzione di ambienti degradati e sarà possibile vedere tali impianti presso l’azienda sperimentale Mezzi annessa all’Unità di ricerca.

Ricerca e innovazione per la filiera legno

Foto

Foto

Arboricoltura da legno e ambiente

CRA day

Il percorso illustrativo sarà finalizzato alla comprensione del programma di miglioramento genetico con le principali fasi della selezione clonale del pioppo finalizzati all'ottenimento di nuovi cloni idonei alla coltivazione intensiva destinati all'industria del compensato e/o adatti alla coltivazione per la produzione di biomasse legnose. attraverso un tour guidato presso l'azienda sperimentale sarà possibile prendere visione delle banche di germoplasma, conoscere il ciclo di coltivazione del pioppo (barbatellai, vivai, pioppeti) e infine scoprire, tramite l'utilizzo di una sfogliatrice da laboratorio, come il legno di pioppo viene trasformato nell'industria

Casale Monferrato 14-ott

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca CRA-IAA

Via Venezian 26 Località Milano

Tel 02 239557222 Fax 02 2365377 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

Il tour prevede un training di base per futuri assaggiatori di prodotti ortofrutticoli attraverso test triangolare di riconoscimento delle caratteristiche organolettiche di prodotti tipici e non. Verranno utilizzati a questo

scopo prodotti di stagione. Un team di panelisti formato da ricercatori esperti formerà i vostri sensi guidandovi attraverso i segreti del gusto e dell'olfatto. I test triangolari

e l'addestramento verranno realizzati all'interno del laboratorio mobile: un ambiente condizionato con 6 banchi di assaggi, dotato di frigorifero per la conservazione dei campioni, lavelli ed una piccola cucina

accessoriata.

Trasformazione e mercati contadini.

I visitatori saranno introdotti nel mondo dei mercati e verrà loro offerto un pacchetto di informazioni utili a tutela del consumatore. Il tour sarà articolato organizzazione su diverse sessioni di "guida all'acquisto ed al

consumo della frutta", con esempi pratici e consigli per la scelta ottimale dei prodotti, basati su criteri scentifici. Il tutto verrà realizzato grazie alla disponibilità di un negozio mobile dotato di banchi vendita

refrigerati e autoalimentati da energia rinnovabile. Saggi semplici per la valutazione della qualità saranno realizzati a termine del tour.

Questa è una delle poche occasioni che permetterà all'utente di sentirsi "protagonista" grazie al diretto coinvolgimento ed utilizzo di impianti a misura d'uomo, dove ognuno avrà la possibilità di vivere in prima

persona l'esperienza di vedere trasformato un prodotto agricolo fresco in conserva naturale. Questo processo permette di salvaguardare tutte le proprietà nutrizionali del frutto fresco ed intero e nello stesso tempo di ottenere una conserva "sicura". La linea a disposizione offre una soluzione d'avanguardia anche grazie

all'impiego di fonti di energia rinnovabili. Nella giornata aperta dedicata a tutti gli appassionati del settore sarà possibile vedere e partecipare alla trasformazione di uva Italiana, selezionata e prodotta nei campi

sperimentali di CRA-UTV (Turi, Bari), in confettura di frutta.

Foto

Foto

Foto

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

CRA day

La conservazione della qualità dei prodotti vegetali.

Sede CRA-IAA 14/10/2011

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di Ricerca per le Colture Industriali

Via di Corticella 133 Località Bologna

Tel 051 6316811 Fax 051 374857 E-mail [email protected]

Località

Data 19/10/2011

Tour 1:

Tour 2:

Via Stradellazzo 27

Foto

Foto

Le colture da biomassa ad uso energetico: visita guidata in campo.

CRA day Anzola dell'Emilia (BO)

Si intende fornire ad un pubblico non specialistico un contributo alla comprensione delle motivazioni

che hanno determinato nei paesi avanzati il crescente interesse verso le biomasse. Inoltre verranno

mostrate le principali colture erbacee ed arboree evidenziate dalla ricerca come le più adatte per la

produzione di biomassa lignocellulosica in Italia. Verrà altresì illustrata la valenza ambientale di

queste colture con particolare riferimento all'accumulo di carbonio nel terreno, alla difesa del suolo

dall'erosione e dai dissesti idrogeologici, alla tutela della biodiversità e alla fitodepurazione di terreni

inquinati. Infine, si accennerà alle principali destinazioni energetiche delle biomasse lignocellulosiche.

La pianta della patata produce pomodorini verdi? What has happened?

Lo scopo del tour è presentare in un linguaggio semplice la missione del miglioramento genetico:offrire al consumatore ortofrutta sempre più ricca di fitonutrienti naturali. La patata è pianta di grande importanza alimentare in quanto è coltivata in ogni continente ed è alimento che fornisce apporto dicarboidrati altamente strategico nelle diete di molti popoli che vivono in condizioni di povertà. Aivisitatori verrà illustrato quale percorso richiede, tappa per tappa, la nascita di una nuova varietà dipatata. Saranno anche date indicazioni circa il corretto uso culinario della patata derivante da unaaccurata scelta varietale. Il consumatore così maggiormente informato potrà essere protagonista diacquisti più ragionati sui punti vendita della distribuzione italiana.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero Casearie

Viale Piacenza,29 Località LODI

Tel +39 0371 40471 Fax +39 0371 31853 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

CRA day

Foto

LODI Cascina Baroncina

Fattorie Didattiche

20/10/2011

“La Mucca racconta la sua storia” alla scoperta del mondo animale accompagnati da una guida per classe si incontrano le vacche nelle varie fasi della crescita nei rispettivi ambienti di allevamento. Alla fine ognuno “adotta” un animale con la

possibilità di tornare a trovarlo.“Laboratorio produzioni casearie” due guide per classe accompagnano gli scolari

alla scoperta della trasformazione del latte in prodotti caseari.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico

Via Salaria,31 Località Monterotondo Scalo, Roma

Tel 6900901 Fax 69061223 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

21/10/2011

Nell ’azienda agricola "Tormancina" vengono allevate diverse razze bovine italiane specilaizzate nellaproduzione della carne, tra le quali la Chianina, la Maremmana e la Piemontese. Ampi pascolipermettono agli animali di usufruire di buon foraggio fresco garante del loro benessere e della qualitàdella loro carne, con particolare riguardo alla componente adiposa (acidi grassi omega 3). Durante lagiornata verranno illustrate le caratteristiche delle razze presenti, l'effetto dei diversi tipi di allevamentosull’ambiente ed i principali fattori che intervengono a modificare le caratteristiche qualitative dellacarne; sarà inoltre possibile visitare la mandria delle fattrici allevate al pascolo e le strutture disvezzamento e di contenimento dei vitelli destinati all’ingrasso, funzionali alla ricerca e ad un allevamentosostenibile.

L'allevamento del cavallo Lipizzano:storia e valorizzazione (ASCAL- Montemaggiore)

Titolo: L'allevamento brado del bovino da carne per la valorizzazione delle aree interne

CRA day

Foto

Foto

Foto

Presso l’azienda agricola “Tormancina”, dove la bufala viene allevata nella suggestiva cornice dellasabina romana, sarà possibile percorrere un itinerario storico, che partirà dalle origini del bufalo finoalla produzione della mozzarella, uno dei formaggi italiani più rinomati e apprezzati e tra i primi aricevere la denominazione di origine protetta dall’Unione europea. La visita sarà suddivisa in tre momentidistinti: nella prima parte verrà presentata la storia e l’identikit del bufalo mediterraneo italiano; laseconda sarà dedicata alla visita del moderno impianto per la mungitura delle bufale; nella terza partesarà illustrata la tecnica di produzione della mozzarella, tra passato e presente, e, a richiesta, sarannofornite tutte le notizie che i consumatori più curiosi devono poter conoscere.

Titolo: Dal latte alla mozzarella di bufala: un po’ di storia (Tormancina)

"Tormancina" e "Montemaggiore"

La razza prende il nome dal villaggio di Lipizza, dove nel 1580 dal Granduca d'Austria Carlo II d'Asburgostabilì l'allevamento per produrre i cavalli necessari agli impieghi della propria corte di Graz. Risalgonoperò al lungo regno di Maria Teresa (1740-1780) le documentazioni genealogiche, di cui dal 1919 l'Italiacustodisce un esemplare originale. Scopo dell'allevamento è la conservazione in purezza della razzaattraverso la riproduzione in nucleo chiuso delle sei linee maschili e di 11 delle 15 famiglie femminiliclassiche. Il portamento regale e la grande capacità di apprendimento rendono il cavallo lipizzanoadattissimo agli Attacchi ed al Dressage: è l'unico cavallo oggi utilizzato dalla Scuola Spagnola diVienna. La visione di un breve filmato e una passeggiata in carrozza renderà la giornata piacevole eindimenticabile.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro di Ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia (CRA-OLI)

Contrada Li Rocchi Vermicelli Località Rende (CS)

Tel 09844052212 Fax 984402099 E-mail [email protected]

Località Data

Il Tour 1 si svolgerà presso la sede di Rende; il Tour 2 presso la sede di Città S. Angelo (PE), via L. Petruzzi, 75, Città S. Angelo (PE)

Tour 1: Gli oli extravergine d’oliva “novelli”: aspetti sensoriali e salutistici.

Tour 2:

Foto

Foto

CRA day Rende (CS) 25-ott-11

1. Gli oli extravergine d’oliva “novelli”: aspetti sensoriali e salutistici: degustazione guidata dai capi panel del CRA-OLI di oli extravergine d'oliva e seminario sugli aspetti nutrizionali e salutistici. Presso

la sede di Rende (CS)Rivolto soprattutto a olivicoltori, studenti, operatori della filiera e semplici consumatori.

Gli oli extravergine d’oliva “novelli”: aspetti sensoriali e salutistici.

1. Gli oli extravergine d’oliva “novelli”: aspetti sensoriali e salutistici: degustazione guidata dai capi panel del CRA-OLI di oli extravergine d'oliva e seminario sugli aspetti nutrizionali e salutistici. Presso

la sede di Città S. Angelo (PE).Rivolto soprattutto a olivicoltori, studenti, operatori della filiera e semplici consumatori.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di Ricerca per la Frutticoltura

Via Fioranello 52 Località Roma

Tel 06 79348172 Fax 06 79341630 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Foto

Foto

L'evoluzione della frutticoltura dall'unità d'Italia ad oggi

CRA day

Verranno presentate le tecniche di propagazione classiche delle piante da frutto, come ad esempio l'innesto, e le nuove tecniche di propagazione in vitro, effettuate presso i laboratori specializzati presenti nel centro. Verranno visitati i laboratori di analisi

genetica con dimostrazioni di estrazione del DNA. Verrà proposta una mostra pomologica presentando le antiche varietà autoctone e le moderne varietà di fruttiferi che maturano in autunno. Infine, verrà effettuata una visita guidata presso l'azienda

agricola del centro sperimentale.

Roma 26-ott-11

La frutticoltura negli ultimi 150 anni ha subito variazioni notevolissime nelle varietà coltivate, nelle tecniche di coltivazione, nelle tecniche di conservazione e commercializzazione. Viene presentata la storia della frutticoltura che ha

accompagnato la nascita dello stato italiano attraverso una serie di diapositive commentate dai ricercatori del centro di ricerca.

Visita ai laboratori e all'azienda sperimentale del centro

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PIANTA E SUOLO

27 OTTOBRE 2011 ROMA VIA DELLA NAVICELLA 2

Nella prestigiosa sede del CRA – RPS in Roma, nel cuore di Villa Celimontana, il 27 ottobre 2011, in occasione del CRA-open day sarà possibile partecipare alla visita del Centro attraverso tre diversi tour divulgativi sulla nutrizione delle piante e la fertilità del suolo, temi principali dell’attività di ricerca del centro stesso. I tour saranno allestiti all’interno della struttura e si dipaneranno tra il giardino, i portici, i laboratori, per culminare con la visita della biblioteca storica.

TOUR N. 1 – IL SUOLO CHE VIVE

Mostra didattica interattiva con visione di poster tematici sulle diverse funzioni del suolo e l’allestimento di espositori con esperimenti dal vivo condotti dai giovani ricercatori del Centro. In particolare sarà possibile assistere a:

- misura del pH del suolo; - erosione del suolo; - tessitura e granulometria; - scatole entomologiche; - lombrichi; - microrganismi e microscopia; - il colore del suolo e le sue caratteristiche chimiche; - lo studio del profilo di suolo; - in relazione al periodo potrebbe essere anche organizzata una piccola mostra di funghi; - la respirazione del terreno, la respirazione delle piante.

Il tour verrà organizzato in modo tale da evidenziare le proprietà funzionali del suolo in relazione alla conservazione della vita sulla terra. Le relazioni pianta-suolo-microrganismi, il suolo quale organismo vivente.

TOUR N. 2 – ANCHE LE PIANTE MANGIANO (NO AGRICOLTURA, NO CIBO) Si potranno visionare su espositori appositamente allestiti esperimenti dal vivo:

Vasi Mitcherich con lattuga allevata su suoli e fertilità diversa fertilizzati e non

Esperimento di compostaggio da: - Raccolta differenziata di rifiuti - Residui colturali - Esperimento sulla biodegradabilità dei materiali (plastica, vetro,

legno, sostanza organica vegetale, ecc.) Assorbimento radicale mediante soluzione nutritiva di sali minerali Punto di appassimento e nutrizione idrica Radiazione solare e fotosintesi, estrazione della clorofilla. Verrà allestita una mostra con esposizione di fertilizzanti

- di sintesi chimica - fertilizzanti organici - compost - substrati di coltura

TOUR N. 3 – LA BIBLIOTECA STORICA CON ESPOSIZIONE DI VOLUMI ANTICHI SULLA NUTRIZIONE DELLE PIANTE

Verrà distribuito gratuitamente materiale didattico e pubblicazioni in esubero

Centro/Unità di Ricerca CRA- GPG

Via San Protaso 302 Località

Tel 0523 983758 Fax 0523 983750 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:I TERRITORI DELLA BIOLOGIA AGRARIA: DNA A CIELO APERTO

28-ott-11

Il tour che verrà proposto condurrà i partecipanti attraverso le diverse fasi che caratterizzano il lavoro di ricerca nel campo delle biotecnologie agrarie. Il percorso si svilupperà in diverse tappe sinetetizzabili nella formula campo - laboratorio - campo. Il percorso che prevederà

anche momenti interattivi porterà i visitatori alla scoperta dei moderni approcci al miglioramento genetico sino all'isolamento del DNA per studiare le basi della vita.

CRA day Fiorenzuola D'Arda

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Unità di Ricerca per il Recupero e la Valorizzazione delle Specie Floricole Mediterranee

Via SS 113 Km 245,500 Località Bagheria (PA)

Tel 39091909090 Fax 39091909089 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

Foto

Foto

Foto

Mostra di collezioni di piante mediterranee ed esotiche

CRA day

Uso di sostanze naturali per la difesa fitopatologica

Si prevede un percorso didattico-illustrativo che intende mostrare la possibilità di utilizzare gli estratti vegetali per il controllo delle principali malattie delle piante. Partendo dalle diverse specie vegetali, utilizzando anche supporti fotografici, verranno mostrate le varie fasi del processo di estrazione degli olii essenziali nonchè la loro applicazione nel florovivaismo. Alla conclusione del tour sarà illustrata l'importanza di inserire le sostanze naturali in programmi di gestione aziendale a basso in-put.

All'interno di una serra con coltivazione di rosa in fuori suolo verrà mostrato il funzionamento del sistema di raffreddamento del tipo "cooling". Verrà illustrato inoltre il sistema di sensori adottati per il rilevamento dei principali parametri climatici interni ed esterni alla serra: luce, temperatura, umidità e ventosità. Al visitatore verrà spiegato come, attraverso un sistema informatico, i dati rilevati in serra possono essere registrati ed utilizzati per la razionalizzazione della gestione aziendale.

Bagheria (PA) sabato 29 ottobre 2011

Il patrimonio vegetale acquisito negli anni dal C.R.A.- SFM è in mostra attraverso visite alle principali collezioni di germoplasma mediterraneo ed esotico. Si tratta di gruppi di piante che rivestono interesse scientifico o perché a rischio di estinzione, o perché dotate di potenzialità ornamentali e funzionali. Avvalendosi anche di supporti illustrativi, saranno mostrate: la collezione di piante alofite tipiche delle coste siciliane, la collezione dei Limonium siciliani, la collezione di fronde mediterranee ed esotiche, la collezione di Hibiscus rosa- sinensis , la collezione di rampicanti mediterranei ed esotici e di Euphorbia lomii che conta più di 40 varietà.

Gestione wireless del microclima di una serra

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Unità di Ricerca per le Produzioni Enologiche dell'Italia Centrale

Via della Cantina Sperimentale Località Velletri (Rm)

Tel Fax 06.963.40.20 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

06 9630222

Foto

Titolo: 1- Percorso Viticolo

CRA day

Visita guidata presso la cantina sperimentale dell’Unità, con descrizione degli impiantiutilizzati per la produzione di vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e passiti. Orari divisita guidata: 10; 11,30;14,30;16,00

Velletri (Rm) 05-nov-11

Tour gidato nel vigneto sperimentale dell’Unita alla scoperta di varietà e forme diallvamento della vite. Orari visitae guidate: 9,30; 11,00; 14,00; 15,30.

Titolo: Percorso Analitico chimico-fisico e microbiologico.

Titolo: Percorso Tecnologico

Visite guidate dei laboratori di analisi chimica e microbiologica con illustrazione dellastrumentazione e descrizione dell’attività svolta nell’ambito dei progetti di Ricerca.Orari visite guidate: 10,30; 12,00; 15,00; 16,30.

Foto

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Tour 4:

Tour 5:

In occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, durante tutta lagiornata, presso la sala conferenze, sarà allestita una mostra fotografica e proiezioniche illustrano la storia dell’Unità di ricerca di Velletri, fondata da Menotti Garibaldi,figlio di Giuseppe ed Anita Garibaldi, eroe del Risorgimento, che fu deputato a Velletridal 1876 al 1897.

Titolo: Percorso Storico

Titolo: Percorso Sensoriale

Foto

Percorso sensoriale, presso il laboratorio di analisi sensoriale, finalizzatoall’acquisizione dei fondamenti della degustazione dei vini. Nell’occasione sarannoproposti vini sia prodotti dall’Unità di ricerca di Velletri, sia prodotti locali. Oraridegustazioni guidate: 11,00; 12,30; 15,30; 17,00.

Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Via Cassia, 176 Località ROMA

Tel 06 3295705 Fax 36306022 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1: DAL SEME ALLA PASTA

CRA day Sede CRA QCE 09/11/2011

Foto

Foto

Foto

FASE 3 - LA PASTAVerrà mostrato il processo di pastificazione (traformazione della semola in pasta)

realizzato con l'impianto sperimentale dotato di pressa e di essiccatore ad alta e bassa temperatura illustrando i principali fattori tecnologici che influenzano la qualità del

prodotto finito.

FASE 2 - LA MACINAZIONEE' prevista la visita dell'impianto sperimentale per la macinazione del frumento con la descrizione delle diverse fasi del processo di trasformazione del frumento in sfarinati:

pulitura del grano, condizionamento e macinazione. Verranno mostrati e descritti tutti i prodotti e sottoprodotti della macinazione mettendo in evidenza i principali caratteri

qualitativi considerati più importanti nella commercializzazione della semola.

FASE 1 - IL FRUMENTO DURO: La materia primaVerrà illustrata l'origine della materia prima e le problematiche connesse all'ambiente e al genotipo, mettendo in evidenza come le scelte della varietà e dell'ambiente di coltivazione

influenzino in modo significativo la qualità del prodotto finito.Verranno illustrate le problematiche agronomiche e fitopatologiche del frumento duro con visita delle serre.

il CRA per i 150 anni dell'Unità

Centro/Unità di Ricerca Unità di Ricerca per i Sistemi colturali degli ambienti Caldo-Aridi

Via Celso Ulpiani, 5 Località

Tel 080.5475011 Fax 080.5465023 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Bari

Se cambia il clima cosa coltiveremo?

CRA day

Bari

11/11/2011

• Presentazione del problema (power point), • gli strumenti per misurare i fattori climatici che cambiano, • l’analisi dei dati climatici e gli scenari futuri, • le conseguenze sugli attuali sistemi colturali, • gli strumenti di previsione (risultati di simulazioni).

Prevedere le rese delle colture

(Atelier in ‘aula’ computer)• cosa è un modello di coltura, come funziona, cosa richiede in input cosa fornisce in output?• Cosa succede se….cambia a. la data e la densità di semina, b. la quantità e l’epoca di concimazione, c. si applica o meno l’irrigazione, d. la varietà, e. il clima.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Tour 3:

Tour 4:

Quando e quanto irrigare?

Il percorso dei prodotti agrari

• Leggere attraverso un microchip la ‘traccia’ del prodotto agricolo: a. quando è stato raccolto? b. da dove proviene? c. da quale azienda? d. quale itinerario tecnico è stato seguito?

Foto(Atelier in ‘aula’ computer)• Quali e quante sono le risorse idriche?• il ciclo dell’acqua • approccio agronomico per valorizzare l’acqua in agricoltura• i metodi di irrigazione.

Centro/Unità di Ricerca Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale

Via C.G. Bertero, 22 Località Roma

Tel 06/820701 Fax 06/86802296 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Da parecchi anni la possibile presenza di contaminanti chimici nei prodotti agroalimentari destinati all’alimentazione suscita l’attenzione e la preoccupazione del consumatore a causa dei

potenziali effetti nocivi che queste sostanze potrebbero determinare sulla salute umana. Tra i contaminanti che maggiormente colpiscono l’opinione pubblica si annoverano i residui negli

alimenti dei prodotti fitosanitari utilizzati per la difesa delle colture agrarie. In questo centro si svolgono ricerche e sperimentazioni per affrontare le problematiche, afferenti agli agrofarmaci,

che influenzano la qualità e la sicurezza alimentare

Percorso itinerante tra le tecniche biotecnologiche utilizzate nella patologia vegetale

Foto

La sicurezza degli alimenti: residui di prodotti fitosanitari nei prodotti agricoli

CRA day Sede 11-nov-11

La diagnosi dei patogeni e l’ottenimento di piante a loro resistenti sono aspetti fondamentali per la protezione delle piante. Nell’evoluzione delle metodiche utilizzate le più avanzate sono le

biotecnologie che, di uso comune alla medicina umana, consentono il rapido, sicuro e specifico riconoscimento dei patogeni nei tessuti vegetali delle piante consentendo l’immediata eliminazione

di quelle infette. Le biotecnologie sono ampiamente utilizzate nel processo di produzione e selezione rapida di piante resistenti alle malattie. Un percorso didattico nei laboratori consentirà

di conoscere le principali tecnologie e le strumentazioni utilizzate.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Tour 3:

Tour 4: La protezione del verde urbano per migliorare la vita in città

Gli alberi in ambiente urbano sono di grande importanza poichè condizionano positivamente il clima e la qualità dell’aria. Gli alberi forniscono ombra mitigando gli incrementi di temperatura, producono ossigeno e filtrano gli inquinanti atmosferici. Tuttavia la vitalità e la longevità degli

alberi sono minacciate continuamente da numerosi stress biotici e abiotici che agiscono singolarmente o in sinergia. In generale tutte le specie arboree sono danneggiate dagli attacchi di

funghi agenti di carie del legno e marciumi radicali, in particolare le alberature di platano possono essere distrutte dal cancro colorato, causato dal fungo Ceratocystis platani. Per il contenimento dei danni causati al patrimonio arboreo da tali patogeni è necessario sviluppare strategie basate sulla

prevenzione (correttezza delle tecniche di coltivazione e manutenzione), sulla diagnosi e sulla ricerca di resistenze stabili e ad ampio spettro.

Foto

Le piante curano le piante: utilizzo di prodotti di origine vegetale per la cura delle malattie

Le piante possono difendersi dai loro nemici attraverso la produzione di molecole naturali biologicamente attive .I vegetali, infatti,in assenza di un sistema immunitario, hanno esaltato nel

corso dell’evoluzione il metabolismo secondario che consente la sintesi di innumerevoli composti di difesa. Le piante molto ricche di tali sostanze sono definite "piante biocide". Queste possono essere

coltivate su larga scala per produrre principi attivi naturali in sostituzione di quelli chimici comunemente utilizzati per la difesa da malattie. Le molecole naturali rispetto a quelle di sintesi

sono biodegradabili, rinnovabili e a bassa o nulla tossicità nei confronti dell’uomo.

Unità di Ricerca di ricerca per la maiscoltura

Via Stezzano, 24 Località Bergamo

Tel 35313132 Fax 35316054 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

Dopo un lungo periodo in cui sembrava confinato all’alimentazione zootecnica, il mais torna a occupare un ruolo importante nella preparazione di alimenti per l’uomo, soprattutto in considerazione del diffondersi di forme di intolleranza alimentare che riguardano i cereali contenenti glutine. Illustrazione ed esposizione dei più diffusi alimenti derivati dal mais e dei metodi di miglioramento genetico per la selezione delle materie prime ricche in composti a elevato valore nutrizionale.

Azienda Salvagna c/o unità di ricerca 12/11/2011

Origine della biodiversità presente nella specie Zea mays L., a partire dalla separazione geografica e dal differenziamento delle popolazioni importate in Europa dal 1500 in poi. Osservazione della variabilità presente a livello di spighe e di granella per quanto riguarda le dimensioni, la forma, il colore, la tessitura della cariosside. Importanza della biodiversità per la conservazione della variabilità genetica della specie e per i programmi di miglioramento genetico.

Alimenti derivati dal mais

Foto

Foto

Foto

Biodiversità

CRA day

Impieghi industriali del mais

I componenti della cariosside del mais, in modo particolare l’amido, vengono utilizzati in diversi processi industriali per dare prodotti innovativi e di largo impiego, quali ad esempio sacchetti e stoviglie biodegradabili, e nella produzione di cosmetici, farmaci, cellulosa per carta. Negli ultimi anni il mais viene inolte proposto come materia prima per la produzione di biocarburanti e di biomasse. Illustrazione dei principali derivati industriali del mais e delle modalità di caratterizzazione chimica delle linee selezionate per individuare i genotipi più adatti alla trasformazione industriale.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro di ricerca per l'agrobiologia e la pedologia

Piazza M. D'Azeglio 30 Località Firenze

Tel 055 249121 - 055 24921 Fax 055 841485 E-mail [email protected]

Località Data

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Piazza M. D'Azeglio 30 - FI 14 Nov. 2011

Foto

Titolo: Visita ai laboratori a tecnologia avanzata per gli studi di criobiologia e crioconservazione

L'utilizzo di tecniche di "vitrificazione" e di successivo stoccaggio a temperature ultrabasse inferiori a -130°C, ha reso possibile la costituzione di banche genetiche "viventi" di nematodi e artropodi utili per la difesa delle colture agrarie e degli ecosistemi forestali. I procedimenti utilizzati realizzano discese termiche talmente rapide da impedire la formazione di ghiaccio e i conseguenti danni cellulari. Il settore di ricerca interessa anche progetti di conservazione della biodiversità e utilizza strumentazioni a tecnologia avanzata sia per la gestione del materiale biologico che per gli studi di criobiologia.

Foto

Titolo: Collezioni storiche di insetti con particolare attenzione alla collezione di farfalle esotiche.

CRA day Via Lanciola 12/A - FI 14 Nov. 2011

Nell'attuale CRA-ABP di Firenze sono conservate importanti collezioni storiche di Insetti, tra cui assume particolare rilevanza la collezione storica Rhul di Farfalle, per lo più esotiche, che ben si presta per illustrare in modo affascinate e capace di

attrarre l'attenzione di persone di età diverse, il patrimonio di biodiversità racchiuso nel mondo di questi invertebrati che comprendono oltre metà dell'intero numero di

specie presenti sul nostro Pianeta. Le collezioni storiche comprendono anche la Collezione Berlese di Acari, che costituisce la più importante collezione di questi

organismi presente in Europa e comprende un catalogo illustrato di grande rilevanza non solo scientifica ma anche artistica.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Tour 3:

Tour 4:

Foto

Il suolo è costituito da diversi microambienti (gli aggregati, la rizosfera, il sistema dei pori…) con diverse caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, che nel loro insieme formano un sistema complesso ed eterogeneo. Questa complessità consente al "sistema suolo" di svolgere numerose funzioni: dalla produzione di biomassa, allo stoccaggio, filtrazione e trasformazione di nutrienti, sostanze e acqua, alla riserva di biodiversità.

Titolo: Conoscere il suolo: osservazione a diverse scale per comprenderne il ruolo nella valutazione del territorio e nella gestione sostenibile

Foto

Titolo: L’allevamento di insetti utili e altre strategie utilizzate nel controllo biologico di specie nocive all’agricoltura ed agli ecosistemi forestali, e nella difesa fitosanitaria delle derrate alimentari, in alternativa ai prodotti chimici di sintesi

Data la necessità di produrre alimenti sani con tecniche a basso impatto ambientale, l'Unione Europea sta sviluppando strategie di controllo biologico per il contenimento dei danni alle produzioni agroalimentari. Le biofabbriche ove si producono organismi utili (Acari, Insetti e Nematodi) capaci di decimare le popolazioni delle specie dannose si configurano come un punto strategico per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile che coniughi tutela ambientale, rispetto della salute e sostenibilità economica. Nei laboratori del CRA-ABP, ambito zoologia agraria e forestale, vengono studiati e mantenuti in allevamento specie utili utilizzabili in strategie di controllo biologico ed integrato.

Via Via del Caravita 7/a Località Roma

Tel Fax 669531237 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

669531201

Roma 15/11/2011

Il Tour percorrerà la storia evolutiva della scienza del tempo nel corso dei 135 anni di vita della prima istituzione meteorologica dell’Italia unita. Verranno trattati

argomenti relativi alla tecniche di rilevamento, all'analisi dei dati e alle procedure di previsione. Il tragitto didattico-espositivo prevede la visita alla biblioteca storica

della meteorologia italiana e all'area museale. Verranno illustrati strumenti di misura, procedure di elaborazione e di rappresentazione grafica dei fenomeni

atmosferici.

Unità di ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all'Agricoltura (CMA)

Centro/Unità di Ricerca

Foto

Titolo " Dai presagi ai supercalcolatori: evoluzione

dell’osservazione e della previsione meteorologica "

CRA day

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Unità di Ricerca per l'Ingegneria Agraria

Via Della Pascolare 16 Località Monterotondo (roma)

Tel 06 90675200 Fax 06 90625591 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

La forma, il colore, l'odore, ma anche altri aspetti come l'umidità e il calore sono delle caratteristiche proprie degli organismi viventi, dell'ambiente in cui vivono e che l'uomo

è in grado di percepire con i propri sensi operando delle scelte. L'innovazione tecnologica sta studiando dei sistemi in grado di misurare e quantificare tutto questo:

occhio elettronico e naso elettronico ad esempio. Scopo di questo tour è quello di stimolare il visitatore alla conoscenza di questi strumenti innovativi mediante

dimostrazioni pratiche su prodotti agro-alimentari per la rilevazione dell'odore, della freschezza, della forma e del colore .

Monterotondo (Roma) 16-nov-11

Il Tour permetterà di vedere colture energetiche, diversi cantieri di raccolta della biomassa agricola da colture dedicate sia arboree che erbacee e la loro successiva

termovalorizzazione presso l'impianto dell'Istituto costituito da una caldaia a griglia mobile di potenza pari a 300 kW di potenza. Proseguirà poi con la visita del

laboratorio annesso dotato di gascromatografo, spettrometro di massa con torcia al plasma ed altre attrezzature scientifiche atte allo studio delle emissioni dei sistemi di

trasformazione delle biomasse.

Forma, colore e odore: misurare la natura

Foto

Foto

eriore con due macch

Microfiliera energetica: Luce ed energia dal mondo vegetale

CRA day

La gestione sostenibile della protezione delle colture agrarie: l'evoluzione del ruolo delle macchine

Un itinerario per mettere in risalto il ruolo giocato dalle macchine per la distribuzione dei prodotti antiparassitari nella difesa sostenibile delle colture. Il Tour si concentrerà

in particolare sulle possibilità di miglioramento dell'efficienza distributiva, della sicurezza per l'operatore e della diminuzione dell'impatto ambientale derivanti da una corretta manutenzione, dall'ispezione periodica e dalla regolazione della macchina. Sarà possibile osservare tutti gli strumenti, le attrezzature e i banchi prova utilizzati

per controllo e la taratura delle macchine irroratrici.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Unità di Ricerca APICOLTURA E BACHICOLTURA

Via di Saliceto 80 Località Bologna

Tel 051-353103 Fax 051-356361 E-mail [email protected]

Località Data

Ore 10:30 Ore 15:30 (replica)

Tour 1:

CRA day Bologna 19/11/11

Miele e seta: le api e i bachi d'Italia

FotoL'incontro è dedicato all'assaggio di mieli del nostro Paese – che costituiscono una sintesi delle essenze del nostro territorio - con un approfondimento sull'importanza dell'ape italiana, la razza maggiormente allevata nel mondo. Segue l'osservazione delle varie fasi della vita dei bachi, con un “caffè scientifico” dedicato all'importanza strategica dello studio dei bachi da seta nel nostro Paese.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di Ricerca per la Cerealicoltura CRA-CER

Via S.S. 16, km 675 Località 71122 Foggia

Tel Fax E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

Domenica 20 Novembre 2011

Titolo: Il frumento duro: la nostra pasta quotidiana

Foto

Foto

CRA day

Il tour prevederà un'esercitazione pratica in cui i partecipanti saranno coinvolti nell'estrazione del DNA a partire da foglie di frumento duro. Nel corso dell'esercitazione verranno illustrati l'importanza e l'impiego delle tecnologie genomiche per il miglioramento del frumento duro dalla performance in

campo alla qualità della pasta.

il percorso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le base teorico-pratiche per la conoscenza della qualità tecnologica e nutrizionale della semola e la valutazione

organolettica della pasta.

Titolo: L’evoluzione della coltivazione del frumento duro in Italia

Foggia

Fotoè indubbiamente costituito dall'evoluzione che hanno subito le varietà coltivate nel corso degli anni, apartire dall'aumentio della produttività. Nel corso del tur verranno mostrati campioni di piante intereessiccate e campioni di granella di varietà rappresentative dell'evoluzione della coltivazione delfrumento duro incluse le forme ancestrali selvatiche e le varietà di farro.

Titolo: La genomica vegetale e il miglioramento genetico del frumento duro

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Tour 1

Tour 2

Tour 3

Foto

Foto

Foto

LA FRUTTA PROTAGONISTA IN CUCINA

La frutta vista non più come elemento di integrazione ma con un ruolo da protagonista e comprimaria nella nostra dieta, per riaffermare quella cultura che al tempo stesso è

conoscenza, invventiva, gusto di accostamenti e tecnica, in definitiva "arte". In particolare, verrà illustrato, anche con realizzazioni pratiche, l'uso della frutta in

cucina in ambito dolce e salato.

S'intende portare a conoscenza degli studenti di IPSSAR e del pubblico non specializzato della storia della nostra struttura di ricerca che opera in Romagna dal

1872, ma soprattutto dell'origine, dell'evoluzione e delle prospettive future delle principali specie frutticole (pesco, melo, pero e fragola) che caratterizzano l'areale

romagnolo.

FRUTTA = NUTRIZIONE e SALUTE

CRA DAY, giovedì 24 novembre 2011 Orario: 10 - 12 (studenti IPSSAR); 14,30 - 17,30 (pubblico)

I principali nutrienti dei frutti combinati ai composti e alle molecole bioattive che conferiscono un elevato potere antiossidante e quindi esercitano effetti protettivi e

terapeutici della salute umana, caratterizzeranno il percorso di questo Tour

LA STORIA DI CRA-FRF E DEI NOSTRI FRUTTI

Via La Canapona, 1 bis - Magliano 47121 Forlì (FC) - ITALY

E-mail: [email protected] http://www.entecra.it

CRA-FRF in collaborazione con IPSSAR

CRA-FRF - Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Forlì

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Pellegrino Artusi" di Forlimpopoli

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L'ENOLOGIA

Via PIETRO MICCA 35 Località ASTI

Tel Fax 0141436829 E-mail

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3

Un excursus sugli aromi del vino e sulle principali classi di composti che ne determinano le caratteristiche olfattive: aromi varietali, di fermentazione, di affinamento o terziari.

Durante l'incontro i partecipanti avranno la possibilità di familiarizzare con queste molecole e misurarsi con il loro riconoscimento in diversi vini proposti in degustazione, da quelli aromatici ai vini affinati in barrique. Al termine sarà possibile visitare i laboratori

di analisi strumentale dedicati all'analisi dei composti aromatici.

L'evento inizierà con una presentazione che spazierà dalle proprietà nutraceutiche e farmacologiche di alcuni componenti delle uve e dei vini, ai pregi e difetti dell'alcol etilico, sino al "paradosso francese", in grado di spiegare la riduzione della mortalità per malattie

cardiovascolari. Al termine della relazione saranno proposti diversi tipi di vino, caratterizzati da un diverso tenore in polifenoli. In particolare i partecipanti avranno modo

di conoscere prodotti come l'Uvalino, ricco di resveratrolo e la Cornarea, caratterizzata da un elevato potere antiossidante.

presso la sede di Via P.Micca, 3 25 novembre 2011

L'evento inizierà con una presentazione che partirà dal concetto di casualità delle più grandi scoperte scientifiche, presentando l'esempio di Pasteur, che studiando le malattie del vino giunse a scoprire l'origine microbiologica delle malattie infettive dell'uomo e si illustrerà brevemente l'evoluzione della microbiologia dagli albori sino all'analisi del DNA e le sue applicazione in campo enologico. Si prevede una visita ai laboratori di microbiologia e biologia molecolare con la possibilità di osservare alcune pratiche di laboratorio, dalla semplice osservazione microscopica all'analisi del DNA dei microrganismi di interesse

enologico.

Il vino: un pericolo per la salute o un elisir di lunga vita?

Foto

La casualità nelle grandi scoperte scientifiche. L'esempio di Pasteur: dalle malattie del vino a quelle dell'uomo.

CRA day

Mille molecole in un solo bicchiere.

0141433811

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Centro/Unità di Ricerca Centro di ricerca per l'Agrumicoltura e Colture Mediterranee

Via Corso Savoia n. 109 Località Acireale

Tel 095 7653101 Fax 095 7653113 E-mail [email protected]

Località Data

Tour 1:

Tour 2:

Tour 3:

Le arance rosse sono una produzione tipica della Sicilia e recentemente il valore salutistico attribuito alle antocianine ha rilanciato l’importanza del prodotto pigmentato nell’alimentazione

umana. Il CRA-ACM ha contribuito notevolmente alla diffusione di nuove varietà (selezioni di Tarocco, ibridi triploidi pigmentati), anche attraverso la caratterizzazione chimica e molecolare dei

componenti antiossidanti e della loro via biosintetica. La documentazione riguarderà l’aspetto iconografico e pomologico delle recenti selezioni, i progressi ottenuti anche con l’ausilio delle

recenti tecnologie, accompagnati da un’interessante retrospettiva sull’origine di questo germoplasma, grazie anche alla documentazione di cui il CRA-ACM è in possesso.

Titolo: Frumento duro siciliano e pani tipici locali

Foto

Foto

Foto

Titolo: Le arance rosse e gli aspetti salutistici

CRA day

Titolo:Biblioteca storica e tradizioni degli agrumi in Sicilia

Acireale Sede del Centro 10/12/2011

Il Centro dispone di una Sede prestigiosa che associa ad attrezzature e strutture per l’attività di ricerca una biblioteca di elevato valore storico e culturale, utilizzata anche da ricercatori di altre Istituzioni scientifiche e da storici dell’agricoltura. E' anche presente un piccolo fabbricato rurale "d'epoca", adibito a museo dell'agricoltura e a sala riunione. In questi due ambienti i ricercatori illustreranno le attività di ricerca riguardanti le colture che si studiano presso il Centro anche con

riferimenti e documentazione storica, allo scopo di dare un quadro informativo sui cambiamenti più rilevanti ottenuti. Verranno proiettati filmati con foto d'epoca e i risultati più rilevanti dell’

innovazione.

Il legame che esiste da secoli fra la Sicilia ed il frumento duro è sostenuto da ragioni ambientali, culturali, economiche e sociali. Esso alimenta un'importante filiera ed è alla base di numerosi

prodotti tipici locali. Accanto all’impiego in pastificazione, una quota importante della produzione è destinata alla produzione di molti pani artigianali che assumono caratteristiche peculiari a seconda

degli usi locali. Il CRA-ACM ha contribuito allo sviluppo della filiera sia grazie alla pluriennale sperimentazione di campo e di laboratorio sia attraverso la costituzione di nuove varietà di elevata

qualità tecnologica (Bronte, Sant'Agata, Ciclope). Le presentazioni divulgative riguarderanno l'esposizione di germoplasma di cereali e di pani tipici siciliani.

il CRA per i 150 anni dell'Unità d'Italia