Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone...

19
Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Transcript of Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone...

Page 1: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Sondrio, 2 dicembre 2014

Andrea Bianchini

Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Page 2: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

La Convenzione delle Alpi

• Trattato internazionale sottoscritto dai

Paesi alpini (Austria, Francia, Germania,

Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e

Svizzera) e dall’Unione Europea

• Obiettivo quadro: promuovere lo sviluppo

sostenibile e tutelare gli interessi della

popolazione residente, tenendo conto

delle complesse questioni ambientali,

sociali, economiche e culturali

• 8 protocolli attuativi: protezione della

natura e tutela del paesaggio (1994),

agricoltura di montagna (1994),

pianificazione territoriale e sviluppo

sostenibile (1994), foreste montane

(1996), turismo (1998), energia (1998),

difesa del suolo (1998), trasporti (2000)

Page 3: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

La Convenzione delle Alpila gestione dell’acqua in un contesto montano transfrontaliero

• Art. 2 Convenzione Quadro:

“Idroeconomia - al fine di

conservare o di ristabilire la

qualità naturale delle acque e dei

sistemi idrici, in particolare

salvaguardandone la qualità,

realizzando opere idrauliche

compatibili con la natura e

sfruttando l'energia idrica in

modo da tener parimenti conto

degli interessi della popolazione locale e dell'interesse alla conservazione

dell'ambiente.”

• La gestione delle acque, la gestione dei rischi naturali e l'adattamento ai

cambiamenti climatici sono temi cruciali per la Convenzione delle Alpi

• Diversi gruppi di lavoro della Convenzione se ne occupano: cooperazione

internazionale alpina (acqua, pericoli naturali, cambiamenti climatici) e con

altre organizzazioni internazionali (UNECE, OSCE, UNEP…)

Page 4: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Il ruolo della Convenzione delle Alpi e

dei Gruppi di Lavoro Acqua e Pericoli

Naturali

• Confronto su sfide comuni e

scambio di esperienze e buone

pratiche a livello internazionale

• Predisposizione di studi e

raccomandazioni per decisori politici

negoziati a livello transfrontaliero

Page 5: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

• Sensibilizzazione sul territorio

• Facilitazione di partnership e collaborazioni fra enti e

stakeholder

• Supporto a processi virtuosi di gestione sostenibile

delle risorse idriche e dei pericoli naturali

• Promozione di occasioni di miglioramento della

cooperazione internazionale

Page 6: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Alcuni risultati: la RSA II• La RSA II: Analisi sullo stato dell’arte delle acque alpine:

qualità dell’acqua, quantità, impatti, monitoraggio,

idromorfologia, aspetti socio-economici, idroelettrico, rischio

idraulico, cambiamenti climatici, normativa vigente, sfide

future.

Page 7: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

• Le linee guida sul piccolo idroelettrico

Page 8: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

Page 9: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

Page 10: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Alcuni risultati: il piccolo idroelettrico

Page 11: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Piccolo idroelettrico –

conclusioni (1)

Obiettivo: produzione rinnovabili senza danneggiare

ambiente montano

- nuovi impianti ad acqua fluente (con o senza prelievo o

deviazione)

+ impianti collegati ad altre infrastrutture (multifunzione: integrati

su rete di approvvigionamento o su infrastrutture di smaltimento

dei reflui o su canali irrigui o su deflussi residuali nessun impatto

ulteriore

- nuovi impianti su corsi intatti

+ riqualificazione degli impianti esistenti e riapertura di quelli

dismessi

+ auto-approvvigionamento fuori rete

Page 12: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Piccolo idroelettrico –

conclusioni (2)In caso di possibile autorizzazione: pre-pianificazione a scala

regionale e analisi singoli casi a livello locale (potenziale

idroelettrico, valore ecologico, habitat, valori paesaggistici, ecc.)

Page 13: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Idroelettrico in Valtellina

La Provincia di Sondrio

produce ogni anno fra il

13% e il 17% della

produzione idroelettrica

nazionale

Page 14: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

La 3^ Water Conference

• La 3^ Water Conference alpina si è tenuta

in Italia nel 2010 ed è stata preceduta da

tre workshop preparatori:

- Trento, 29/09/2010: “Il rischio

idrogeologico in ambiente alpino”

- Torino, 13/10/2010: “I piani di gestione di

bacino come strumento di salvaguardia

dell’ecosistema montano e delle foreste”

- Sondrio, 26/10/2010: “La produzione

idroelettrica: aspetti ecologici, economici

e sociali”

- Venezia, 25-26/11/2010: “L’acqua nelle

Alpi – Water in the Alps”

Page 15: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Risultati più recenti

• Il confronto e la raccolta di buone pratiche

sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e

2007/60/CE

• Le linee guida sull’adattamento locale ai

cambiamenti climatici come rispondere a livello

regionale e locale agli impatti dei cambiamenti

climatici sulle risorse idriche e sul cambiamento dei

tempi di ritorno degli eventi calamitosi?

• 5^ Water Conference Alpina: "Water in the Alps - and

beyond; Adapting alpine and mountain river basins

to climate change”

Page 16: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Supporto a processi virtuosi di gestione

sostenibile delle risorse idriche e dei pericoli

naturali

• Il protocollo d’intesa del fiume Roia per il

raggiungimento di un Contratto di Fiume

• Promozione del valore aggiunto di strumenti come i

contratti di fiume: workshop pubblico “The future of

river contracts in the framework of the international

cooperation - the cases of the rivers Roya/Roia and

Soca/Isonzo”, Torino 18/11/2014

Page 17: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Supporto a processi virtuosi di gestione

sostenibile delle risorse idriche e dei pericoli

naturali

• Attività di supporto al dialogo transfrontaliero fra

Italia e Slovenia sulla gestione del bacino del fiume

Soca/Isonzo

• Promozione di progetti internazionali sul bacino: il

progetto water-food-energy-ecosystem nexus della

Water Convention UNECE

• Progetto partecipato e con forte coinvolgimento

degli stakeholders

• Approvato un accordo bilaterale con la Slovenia in

occasione della XIII COP della Convenzione delle Alpi

Page 18: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Cosa può fare per l’Alto Adda la Convenzione

delle Alpi, attraverso il supporto della

delegazione italiana?

• Mettere a disposizione risultati e competenze

• Facilitare il percorso di condivisione degli obiettivi

• Portare esperienza negoziale nei rapporti

transfrontalieri

• Supportare il dialogo bilaterale

…oltre la Convenzione delle Alpi:

nel 2012, a Poschiavo, in occasione della XII COP della Convenzione

delle Alpi, i Governi Svizzero ed Italiano hanno firmato una

Dichiarazione Congiunta per la mutua collaborazione in materia

ambientale, ponendo l’accento sulla gestione dell’acqua e

sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

Page 19: Il contributo della Convenzione delle Alpi alla ... · • Il confronto e la raccolta di buone pratiche sull’applicazione congiunta di 2000/60/CE e 2007/60/CE • Le linee guida

Andrea Bianchini

www.minambiente.it/pagina/convenzione-delle-alpi

www.alpconv.org

[email protected]

Grazie per l’attenzione