Il contratto di assicurazione sulla vita e di capi · PDF filecomunicazione...

download Il contratto di assicurazione sulla vita e di capi · PDF filecomunicazione dell’accettazione della proposta da parte dell ... sui contratti stipulati dal 1 ... cui il diritto si

If you can't read please download the document

Transcript of Il contratto di assicurazione sulla vita e di capi · PDF filecomunicazione...

  • Aspetti generali del contratto di assicurazione

    Il contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione Lassicurazione sulla vita un contratto tra un soggetto contraente ed unimpresa di assicurazione. Il contraente paga uno o pi premi e limpresa di assicurazione obbligata a pagare un capitale o una rendita al verificarsi dellevento assicurato legato alla vita umana (morte, sopravvivenza). La capitalizzazione unoperazione puramente finanziaria che prevede il pagamento da parte dellimpresa di assicurazione di una somma di denaro ad una certa data quale corrispettivo del versamento di premi indipendentemente dalla durata della vita umana. Il contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione concluso, ossia produce tutti i suoi effetti a condizione che sia stato pagato il premio, nel giorno in cui il contraente ha ricevuto la comunicazione dellaccettazione della proposta da parte dellimpresa di assicurazione. In assenza di tale comunicazione il contratto concluso nel giorno in cui il contraente ha ricevuto la polizza sottoscritta dallimpresa.

    Documentazione precontrattuale e contrattuale Informativa precontrattuale: lintermediario deve consegnare al potenziale cliente, prima della sottoscrizione di una proposta di assicurazione sulla vita, un Fascicolo Informativo contenente i seguenti documenti precontrattuali e contrattuali: - scheda sintetica - nota informativa - condizioni di assicurazione, comprensive di:

    o regolamento del fondo interno (per i contratti unit linked) o regolamento della gestione interna separata (per i contratti a prestazione rivalutabili)

    - glossario - modulo di proposta Scheda sintetica Deve essere predisposta, secondo le forme previste dalla circolare n.551 del 1 marzo 2005, per i contratti con partecipazione agli utili, unit linked e index linked e per quelli destinati ad attuare forme pensionistiche individuali e deve contenere le informazioni di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto con riferimento a ciascuna tipologia di prodotti. Nota informativa Deve essere predisposta per tutti i contratti secondo gli schemi previsti dalla circolare 551/05 per ciascuna tipologia di contratto. Per i contratti con partecipazione agli utili la Nota informativa contiene il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurative e dei valori di riduzione e di riscatto. Una versione personalizzata sulla base dellet, della durata e dellimporto del premio pagato deve essere consegnata al pi tardi al momento della conclusione del contratto. La consegna del progetto esemplificativo non obbligatoria per i contratti in forma collettiva. Il progetto esemplificativo in quanto basato su ipotesi di rendimento, non impegna limpresa di assicurazione.

  • Condizioni di assicurazioni: documento che riporta le condizioni che regolano il contratto. Proposta: documento con il quale il contraente chiede alla societ di assicurazione la stipulazione di un contratto. Proposta-polizza: proposta che, una volta sottoscritta dal contraente, produce gli effetti del contratto definitivo. Polizza: documento principale del contratto di assicurazione. Essa contiene, tra laltro, gli estremi del contraente, dellassicurato e dei beneficiari, la durata, lentit del premio e del capitale (rendita) assicurato. Regolamento del Fondo e della Gestione: documento che illustra le attivit in cui sono investiti i premi pagati e le modalit di funzionamento del fondo e della gestione separata. Appendice: documento collegato al contratto ed emesso successivamente a questo per modificarne alcuni aspetti comunque concordati tra limpresa di assicurazione ed il contraente.

    Contraente, assicurato, beneficiario Il contraente il soggetto che stipula il contratto di assicurazione, che tenuto a pagare i premi e che ha la facolt di esercitare tutti i diritti propri del contratto. Per esempio pu esercitare il diritto di riscatto, modificare il beneficiario, chiedere prestiti sulla polizza. Lassicurato la persona fisica sulla cui vita stipulato il contratto. Il beneficiario la persona designata dal contraente a ricevere le somme assicurate. La designazione del beneficiario pu essere fatta nel contratto o con successiva dichiarazione scritta allimpresa di assicurazione o per testamento (art. 1920 del codice civile). Le figure di contraente, assicurato e beneficiario possono anche coincidere.

    Premio: definizione Il Premio il prezzo pagato dal contraente per lassicurazione ed costituito dalla somma del premio puro, dei costi e delle eventuali imposte. Il premio puro il costo base per la copertura assicurativa. I costi rappresentano le spese sostenute dallimpresa per lacquisizione e la gestione del contratto. Lindicaizone dei costi riportata in Nota informativa. Le imposte sono pari al 2,5% del premio versato (non sono pi dovute sui contratti stipulati dal 1 gennaio 2001). Il sovrapremio una maggiorazione di premio richiesta dall impresa di assicurazione per i contratti in caso di morte nellipotesi in cui lo stato di salute dellassicurato sia particolarmente grave (sovrapremio sanitario) oppure nel caso in cui lassicurato svolga attivit professionali o sportive particolarmente rischiose (sovrapremio professionale o sportivo).

  • Premio: modalit di pagamento Il contratto pu prevedere il pagamento di un premio unico o di premi periodici. Il premio unico pagato in unica soluzione allinizio del contratto. I premi periodici possono essere di ammontare costante o crescente in base ad una regola descritta nelle condizioni contrattuali (premio annuo) oppure di ammontare variabile a discrezione del contraente entro i limiti indicati nel contratto (premio ricorrente). Il pagamento del premio annuo pu essere frazionato nel corso dellanno. In caso di frazionamento il premio generalmente maggiorato di costi aggiuntivi che debbono essere indicati nella Nota informativa. Il contraente obbligato solo al pagamento della prima annualit di premio, mentre pu sospendere il pagamento dei premi successivi (art.1924 codice civile); in tal caso, se non sussistono i presupposti per la richiesta della riduzione o del riscatto, il contratto si estingue ed i premi pagati restano acquisiti dallimpresa di assicurazione. Se invece sussistono le condizioni per la riduzione o il riscatto occorre tener presente che possono verificarsi penalizzazioni sul capitale (rendita) assicurato. Tali informazioni sono contenute nella nota informativa.

    Premio: mezzi di pagamento Il premio pu essere generalmente pagato con diverse modalit: assegno, bonifico, RID bancario, conto corrente postale, contanti, etc. Nella proposta di assicurazione devono essere descritte le modalit di pagamento del premio accettate dallimpresa ( art.5 circolare n.551/05). La quietanza la prova di avvenuto pagamento del premio. Pu ad esempio essere costituita dalla ricevuta rilasciata su carta intestata dellimpresa di assicurazione o dallestratto di conto corrente bancario comprovante laccredito allimpresa di assicurazione (RID bancario) od anche dalla ricevuta del pagamento in conto corrente postale. La quietanza deve sempre essere rilasciata in caso di pagamento in contanti o con assegno bancario (cfr circolare ISVAP n 533 del 4 giugno 2004). Costi Nelle Note informative dei singoli prodotti devono essere esplicitati tutti i costi gravanti sui premi, sulle gestioni interne, sui fondi e sulle attivit di investimento e qualsiasi altra previsione di costi che gravano a vario titolo sullammontare delle prestazioni. Nelle schede informative riportato il cosiddetto costo percentuale medio annuo, ovvero lindicazione sintetica di quanto il potenziale tasso di rendimento della polizza si riduce in virt dei costi gravanti sulla stessa. E necessario pertanto leggere attentamente i suddetti documenti informativi per conoscere nel dettaglio quali costi e quali modalit di pagamento sono previsti dal contratto che si intende sottoscrivere.

  • Aspetti fiscali Il trattamento fiscale applicabile ad un contratto di assicurazione, a seguito dellemanazione del d.lgs. 18 febbraio 2000, n. 47, diverso in funzione della data di stipula del contratto medesimo. Nella Nota informativa indicato espressamente il trattamento fiscale applicabile al contratto.

    Aspetti legali Cessione, pegno e vincolo Il contraente pu cedere a terzi il contratto, cos come pu darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando limpresa, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne abbia fatto annotazione sulloriginale di polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo le operazioni di riscatto e di prestito richiedono lassenso scritto del creditore o vincolatario. Non pignorabilit e non sequestrabilit Ai sensi dellart. 1923 del codice civile, le somme dovute in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili n sequestrabili. Diritto proprio del beneficiario Ai sensi dellart. 1920 del codice civile il beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi del contratto. Prescrizione I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno dal giorno in cui si verificato il fatto su cui il diritto si fonda (art.2952 del codice civile, punto 8 della circolare ISVAP n.403 del 16 marzo 2000). Legislazione applicabile I contratti sono regolati dalla legge italiana quando il contraente ha il proprio domicilio abituale nella Repubblica italiana. Tuttavia le parti possono convenire che la legge applicabile al contratto sia quella di un altro Stato (art. 108 del d.lgs. del 17 marzo 1995, n.174; Nota informativa dei singoli prodotti). Lingua applicabile I contratti debbono essere redatti in lingua italiana salvo diversa pattuizione (Nota informativa dei singoli prodotti).