Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano...

179
Il Nuovo soggettario M. Chiara Giunti (Biblioteca nazionale centrale Firenze) c h iara [email protected] Alcune slides sono state predisposte in collaborazione con il Gruppo che ha prodotto il Nuovo soggettario e presentate in altre occasioni formative. Trieste 23-24-25 marzo 2009

Transcript of Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano...

Page 1: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Nuovo soggettario

M. Chiara Giunti(Biblioteca nazionale centrale Firenze)

[email protected]

Alcune slides sono state predisposte in collaborazione con il Gruppo che ha prodotto il Nuovo soggettario e presentate in altre occasioni formative.

Trieste 23-24-25 marzo 2009

Page 2: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Fonti della conoscenza nel campo dell’indicizzazione

√ Strumenti per l’impiego di specifici linguaggi di indicizzazione

√ Standard internazionali

√ Manuali e Guide

Page 3: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Indicizzazione per soggetto: peculiarità

Comunicare contenuti senza un contatto diretto tra chi produce l’informazione e chi la ricerca(Raramente gli indicizzatori aiutano gli utenti nella ricerca al catalogo)

Utilizzare metodologie1) comunicative 2) condivisibili

Offrire strumenti di controllo

Page 4: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

I vari livelli della catalogazione

Principi

Standard internaz.

[Codice internaz. ?]

Regole nazionali

Applicazioni (scelte e politiche)

Page 5: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Le iniziative dell’IFLA

Guidelines for subject authority and reference entries (GSARE) (1991)

Functional requirements for bibliographic record, (FRBR) (1998)

(Lo schema coinvolge anche l’entità relativa al soggetto dell’opera)

Principles underlying subject heading languages (1999)

Guidelines for Multilingual Thesauri http://www.ifla

.org/VII/s29/pubs/Draft-ultilingualthesauri.pdf (2005)

Classification and Indexing Section:

http://www.ifla.org/VII/s29/

Page 6: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il “livello” degli standard

Negli anni Ottantavengono pubblicate Norme ISO inerenti l’indicizzazione :

 ISO 5963/1985 Documentation -- Methods for examining

documents, determining their subjects, and selecting indexing terms

ISO 5964/1985 Documentation -- Guidelines for the establishment and development of multilingual thesauri

ISO 2788/1986 Documentation -- Guidelines for the establishment and development of monolingual thesauri 

Page 7: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

ANSI/NISO Z39.19-2005 - American National Standards Institute. National Information Standards Organization, Guidelines for the Construction, Format, and management of Monolingual Controlled Vocabularies. http://www.niso.org/standards/resources/Z39-19-2005.pdf

BS 8723-1:2005 - British Standards Institution, Structured vocabularies for information retrieval. Guide. Part 1: Definitions, symbols and abbreviations. London: BSI, 2005.

BS 8723-2:2005 - British Standards Institution, Structured vocabularies for information retrieval. Guide. Part 2: Thesauri. London: BSI, 2005.

Gli standard più recenti e in via di definizione

Page 8: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

BS 8723-3:2007 British Standards Institution, Structured vocabularies for information retrieval – Part 3 : Vocabularies other than thesauri (Schémas de classification, Schémas de classification d’activités pour le RM, Taxonomies, Schémas de vedettes-matières, Ontologies (uniquement la partie vocabulaire),  Listes d’autorité)

BS 8723-4:2007 British Standards Institution, Structured vocabularies for information retrieval – Part 4 : Interoperability between vocabularies

BS 8723-5: [2008] British Standards Institution, Structured vocabularies for information retrieval – Part 5 : Exchange formats and protocols for interoperability

Page 9: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il “livello” delle Norme

Codici e strumenti “normativi” nel campo dell’indicizzazione per soggetto

Situazione europea ed italiana

Dialettica fra:>> linguaggi di indicizzazione>> strumenti di indicizzazione>> liste (o “intestazioni”) di soggetti

Page 10: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il “livello” delle scelte e delle politiche

◊ Stabilire una politica flessibile ma uniforme riguardo a standard e metodologie

◊ Distinguere fra diversi contesti di indicizzazione (specialistici vs. generali)

◊ Decidere “cosa” indicizzare e “come” indicizzare (fattori economici)

◊ Decidere quali pubblicazioni escludere dall’indicizzazione 1. Selezione tipologica 2. Selezione cronologica

◊ Decidere che tipo di linguaggio di indicizzazione usare

◊ Valutare se e come cooperare nel campo dell’indicizzazione

Page 11: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Strumenti di indicizzazione: le tappe

1956 > “Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane”

1977 > Liste di aggiornamento 1956-1976 1982 > Bibliografia nazionale italiana. Soggetti.

Liste di aggiornamento, 1956-1980 1987 > Bibliografia nazionale italiana. Soggetti.

Liste di aggiornamento, 1956-1985

Page 12: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

1996 > GRIS–Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto, Guida all’indicizzazione per

soggetto (rist. 2001) http://www.aib.it/aib/commiss/gris/gris.htm

1997 > Bibliografia nazionale italiana, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1996, Milano, EditriceBibliografica

1999 > Bibliografia nazionale italiana, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1998, Milano, Editrice Bibliografica      

Page 13: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

2000 > Inizia il Progetto sul rinnovamento del Soggettario promosso dalla BNCF. Il progetto produce uno Studio di fattibilità

2002 > Per un nuovo Soggettario. Studio di fattibilità commissionato dalla BNCF alla IFNET di Firenze, Milano, Editrice Bibliografica

2004 > Iniziano i lavori sul Thesaurus del Nuovo soggettario

2006 > Pubblicazione del Prototipo del Thesaurus e della “Guida” del NS

2007-2008 >Implementazione e aggiornamento del Thesaurus – Impiego in BNI

Page 14: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

 

Strumenti di indicizzazione raramente in formato elettronico

Non sono generalmente predisposti link fra strumenti e cataloghi elettronici > nessun tipo di navigabilità

Connessione fra cataloghi elettronici e strumenti di indicizzazione (thesauri o soggettari) non realizzata da nessuna Biblioteca di SBN. Alcuni software di polo consentono di gestire relazioni fra i termini impiegati nei soggetti dell’archivio (es. rinvii da forme accettate a forme non accettate, note ai descrittori, ecc.).

Arricchimento dei cataloghi e ricerca >> una relazione insoddisfacente

Cataloghi elettronici e strumenti di indicizzazioneun’integrazione difficile

Page 15: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Navigabilità fra cataloghi elettronici e strumenti di indicizzazione

RAMEAUhttp://noticesrameau.bnf.fr/

LIUC CASTELLANZAhttp://212.239.33.154/zwebsvr/zetesis.asp?WCI=Browse&WCE=BROWSE&WCU=THESAURUS

Page 16: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Che tipo di strumento è il Soggettario(1956)

Soggettario: “Elenco alfabetico dei termini e dei relativi

richiami e rinvii, giudicati concettualmente e

linguisticamente più idonei a esprimere il contenuto di un

documento e pertanto utilizzati o proposti come intestazioni

standard di soggetto, in un ambito generale o specifico”.

Glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione (Diozzi, 2003)

Page 17: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Come si presenta il Soggettario

“Voci principali” e “suddivisioni”.

Rete di relazioni tra i termini espressa da simboli.

Note introduttive in cui sono spiegati alcuni criteri.

Page 18: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Caratteristiche del Soggettario

Vocabolario controllato che esemplifica un linguaggio.

Elenco di termini controllati per la composizione delle stringhe

Modello sintattico deducibile implicitamente, attraverso meccanismi di tipo esemplificativo

Le indicazioni sulla semantica si intrecciano con quelle sulla sintassi

Implica un’indicizzazione di tipo pre-coordinato

Presenta una terminologia espandibile

Ha una struttura fondata su voci principali e suddivisioni. L’ordine di citazione, è basato sulla tipologia dei termini (PMEST)

Page 19: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di termini del Soggettario

Architettura religiosa vedi: Architettura sacra Architettura sacra v.a. Abbazie; Altari; Basiliche cristiane; Battisteri ….

* Architettura religiosa** Arte sacra

 Battisteri

v.a. Fonti battesimali; …** Architettura sacra; Chiese; ….

es. Monumenti

Page 20: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di termini dalle Liste di aggiornamento

Liste di aggiornamento 1956-1985

BattistiBattisti del SudBeatBeatlesBeduiniBeghiniBehaviorismoBel cantoBenandantiBene comuneBiblioteche – Animatori vedi Animatori dibiblioteche

Page 21: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di termini dalle ultime Liste di aggiornamento

Voci di soggetto 1986-1998Abiti nuziali** Abiti (S) il doppio asterisco indica il terminesovraordinato (relazione gerarchica)

Cabotaggio aereov.a. Trasporti aerei Il v. a. indica il terminelegato da relazione associativa

Camper** Autoveicoli

Page 22: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Termini del Soggettario corredati di Note Note semantiche (“Note di orientamento”) Note sintattiche

Cinematografia Registra le opere che trattano l’argomento dal punto di vista

tecnico; per quello artistico ed economico v. Cinematografo

Economiaanche le suddivisioni Economia; Condizioni economiche e sociali sotto le voci geografiche es. Italia - Economia

Filosofiaanche le suddivisioni Concetto; Concezione filosofica; etc.sotto particolari soggetti, es. Fato – Concetto

  Malattie anche il nome delle singole malattie es. Malattia di

Hodgkin

Page 23: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

L’importanza del controllo terminologico

Quanti modi per definire la “Formazione a distanza”

Educazione a distanza (introd. BNI nel 1998)

FAD

Formazione a distanza

E-learning

Active-learning (in Canada)

On-line learning

ODL (Open and distance learning)

Distance learning

Distance training

Page 24: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

L’importanza di una sintassi coerente

Ordine di citazione e perdita di significati

Alcolici – Consumo – GiovaniGiovani – Consumo – AlcoliciConsumo – Alcolici – Giovani

Diritto – InsegnamentoInsegnamento – Diritto

Filosofia – Insegnamento – Italia – Sec.19.Filosofia – Sec. 19. – Insegnamento - ItaliaItalia – Sec. 19. – Insegnamento – Filosofia

Page 25: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Le componenti dei linguaggi di indicizzazione

a) la terminologia = le parole impiegate, il lessico.influisce sulla forma dei termini

b) la sintassi = metodi in base a cui le parole vengono combinate fra loro.

influisce sull’ordine di citazione

Linguaggio di indicizzazione = Terminologia + Sintassi

Page 26: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Soggettario e i moderni “principi” dell’indicizzazione

In genere si realizzano i due principi delle Norme ISO :

- Specificità del soggetto che rappresenta il contenuto concettuale del documento

- Uniformità e univocità nella formulazione dei soggetti: un determinato concetto deve essere rappresentato

sempre dalla stessa stringa.

***

Non sempre si realizzano altri due principi delle Norme ISO:

       - Coestensione della stringa di soggetto con il contenuto concettuale della pubblicazione

         - Esaustività della stringa di soggetto.  

Page 27: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Soggettario e il controllo terminologicole relazioni

Soggettario >> struttura a due relazioni:

1. Equivalenza Rinvii espressi attraverso i simboli speculari “v.” (vedi) e *(asterisco)

  2. Gerarchiche / Associative Richiami v.a. (vedi anche) e i rimandi da **(doppio

asterisco).

Thesauri >> struttura a tre relazioni

1. Equivalenza USE / UF2. Gerarchiche BT / NT3. Associative RT

Page 28: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Soggettario e il controllo sintatticoAlcune questioni

Ordine di citazione > Voci principali - Suddivisioni

Modello di costruzione:1. “costruzione passiva” il termine che esprime l’oggetto di

un’azione precede quello che esprime l’azione.

2. “costruzione attiva” il termine che esprime l’oggetto di un’azione segue quello che esprime l’azione.

Nel sintassi del Soggettario si trovano entrambi i modelli 

Page 29: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi

“costruzione passiva”

  Aziende – Gestione Droghe – Consumo – Prevenzione Italia - Occupazione tedesca Piante - Danni da inquinamento Freud, Sigmund - Influssi del giudaismo

“costruzione attiva”

  Enti ecclesiastici - Acquisti di immobili Enti locali - Funzioni in materia di lavori pubblici Gramsci, Antonio - Teoria dello Stato Risonanza magnetica nucleare - Impiego in diagnostica

Page 30: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Un unico soggetto o più soggetti?

( principio della coestensione )

Usando il Soggettario, circa nel 30% dei casi si costruiscono più stringhe di soggetto

Soltanto se lette insieme le stringhe rappresentano esaustivamente il contenuto del documento.

Page 31: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di non coestensione

Agente espresso con un’ulteriore voce di soggetto, o non espresso, es.:

• Il controllo da parte della Corte dei conti sui conti consuntivi degli enti locali

• Corte dei conti• Enti locali – Bilancio – Controllo

• La domanda d’energia da parte dell’industria manifatturiera lombarda

• Energia – Consumo – Lombardia• Industria manifatturiera - Lombardia

Page 32: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

I punti critici del Soggettario (1956)

1. Controllo della terminologia e delle relazioni semantiche

• quante” e “quali” parole, legate da quali relazioni• espansione del vocabolario con un metodo controllato

  2. Sintassi efficiente

• regole esplicite, uniformi, coerenti 

Soggettario strumento invecchiato non solo perché contiene termini desueti o insufficienti, ma perché non prevede dispositivi per il controllo della terminologia e della sintassi.

Page 33: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Nuovo soggettario

Contesto generale Raccomandazioni IFLA: necessità di rinnovare con frequenza gli

strumenti di indicizzazione, soprattutto da parte delle Biblioteche

nazionali e delle Agenzie bibliografiche

Funzionalità degli OPAC e necessità di strumenti che garantiscano

uniformità e coerenza

L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul

piano terminologico

Il contributo del “Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per

soggetto” (GRIS)

Page 34: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Lo Studio di fattibilità Obiettivi dello Studio: Progetto e preventivo di spesa per ottenere

i necessari finanziamenti

Tempi di realizzazione dello Studio settembre 2000 - maggio 2002

Professionalità coinvolte BNI; consulenti IFNET, ICCU

I momenti salienti Fasi preliminari:riferimenti culturali, analisi dei sistemi, analisi del Soggettario Le Proposte Il Seminario internazionale dell’aprile 2001 La definizione delle strutture e delle norme La sperimentazione La messa a punto degli aspetti organizzativi La presentazione dei risultati dello studio e la sua pubblicazione nel volume:

Per un nuovo Soggettario. Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, Milano, Bibliografica, 2002

Page 35: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Obiettivi di base del Nuovo soggettario

Conservare alcune componenti della tradizione

Elaborare un linguaggio conforme agli standard internazionali fondato su regole chiare e strutture coerenti condivisibile in un sistema integrato e cooperativo insegnabile

Predisporre uno strumento flessibile e modulare destinato a biblioteche generali e specializzate

Page 36: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

36

Il contesto del Nuovo soggettario

  

Guida GRIS(metodo di indicizzazione)

Nuovo soggettario

(linguaggio)

Norme ISO (criteri e procedure

standard)

PRECIS Classificazioni a faccette

(modelloanalitico- sintetico)

Soggettario DDC TRT

altri strumenti

Norme IFLA(principi generali)

Page 37: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il tipo di linguaggio

linguaggio precoordinato di tipo analitico-sintetico

linguaggio costruito a partire dalle Norme e dal Thesaurus

Prevede di: Analizzare soggetti nei suoi elementi costitutivi:

> i concetti> i termini che li esprimono

Organizzare concetti e termini su due piani complementari: - semantica (il vocabolario in forma di thesaurus)- sintassi (le stringhe di soggetto)

Page 38: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Le funzionalità del linguaggio

Conservative Trasferimento nel nuovo strumento del patrimonio terminologico del

Soggettario (1956) e dei suoi aggiornamenti

Elaborazione di istruzioni sintattiche per alcuni termini, tramite note

Innovative Inserimento dei termini del Soggettario (1956) in una struttura coerente con

gli standard internazionali

Produzione di una stringa di soggetto coestesa con il tema del documento

Abbandono della struttura Voce principale–Suddivisione

Adozione di un ordine di citazione fondato su “Ruoli”

Page 39: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

La metodologia del Nuovo soggettario

Comporta per l’indicizzatore

l’analisi categoriale >> per strutturare e controllare il vocabolario

l’analisi dei ruoli >> per costruire le stringhe di soggetto

Comporta per l’utente

la ricerca a due stadi >> dai termini alle stringhe, da queste ai record catalografici

Page 40: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

I principi garantiti dal linguaggio

Esaustività dell’enunciato di soggetto rispetto al contenuto del documento

Coestensione della stringa rispetto all’enunciato

Specificità sia a livello di termini che di stringhe

Page 41: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

THESAURUS Termini  

NORME • Regole per il

vocabolario• Regole per la sintassi

Componenti del Nuovo soggettario

 

Principi Standard internaz.

Norme nazionali di catalogazione

Corredo sintattico-applicativo

-Note sintattiche-Manuale

OPAC Archivio dei soggetti Stringhe di soggetto

Page 42: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Scelta dei termini per l’Elenco di partenza

termini introdotti dalla BNI dal 1986 al 2005

termini provenienti da Soggettario e Aggiornamenti: termini invecchiati e bisognosi di revisione termini importanti nella struttura del Prototipo termini afferenti alle scienze del libro: biblioteconomia,

bibliografia, ecc.

Page 43: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Altri termini aggiunti in corso d’opera

termini introdotti per le relazioni (BT ed RT)

termini derivanti dalla scomposizione di composti

termini impiegati nella sperimentazione della sintassi

Page 44: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Altre attività della Fase prototipale

Messa a punto del modello di “costruzione” del vocabolario

Definizione delle procedure di gestione dei dati

Individuazione di thesauri di riferimento

Scelta delle fonti catalografiche e repertoriali

Page 45: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Cosa abbiamo realizzato

1. “Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto” (gennaio 2007)

in volume in formato elettronico tramite CD ROM allegato (pdf)

Prototipo del Thesaurus sul web (gennaio 2007)

Primo aggiornamento del Thesaurus (settembre 2007)

Secondo aggiornamento del Thesaurus (febbraio 2008)

Terzo aggiornamento del Thesaurus (settembre 2008)

Page 46: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Caratteristiche della “Guida”

• Divisa in 5 parti

• Natura “polimorfa” e composita del testo

• Strumento in evoluzione

http://www.edigeo-online.it/Nuovo_soggettario/index.htm#

Page 48: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Home page del Nuovo soggettario

Page 49: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Contenuto della home page del Thesaurus

Funzione di ricerca dei termini

Guida alla navigazione nel Thesaurus, sigle delle fonti, relazioni semantiche, ecc.

Notizie sugli Aggiornamenti semestrali

Aiuto

Novità

Informazioni su: Standard e altri riferimenti, scelta dei termini, modello strutturale, categorie/faccette, note, ecc.

Criteri

Enti e persone che hanno partecipato al progetto Crediti

Informazioni su natura e scopi del Nuovo soggettario Progetto

RICERCA

Page 50: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Maschera di ricerca

Page 51: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Struttura del termine preferito

Categoria/faccetta, SN, (gerarchia completa), (stringhe di soggetto collegate)

Agenzia bibliografica, Status di lavorazione, Identificativo

Area dei dati gestionali

Definizione, Nota sintattica, Nota storica;DDC; Fonte

Area delle note e altri elementi

HSF (ha come variante storica)

UF+ (presente nel termine composto non preferito) Area delle relazioni storiche

UF,TT, BT, NT, RTArea delle relazioni standard

Area del termine

Page 52: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Tipi di relazione gerarchiche

Con il simbolo BT vengono indicate : Relazione generica

es. Pompelmi BT Agrumi

Relazione parte-tuttoes. Stomaco BT Apparato digerente

Relazione esemplificativaes. Natale BT Feste cristiane

Page 53: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Visualizzazione record nell’interfaccia utente

Page 54: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Termini che privilegiano l’uso linguistico corrente Narrativa UF Letteratura narrativa

Sciopero selvaggio UF Sciopero a gatto selvaggio

Islamici UF Musulmani

Incunaboli UF Incunabuli

Le scelte linguistiche

Page 55: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Termini che aggiornano forme invecchiate Bambini UF Fanciulli

Cinema (rappr. art.) UF Cinematografo

Giochi UF Giuochi

Sale cinematografiche UF Cinematografi

Usanze UF Usi e costumi

Page 56: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Termini che indicano nomi di animali e piante

Usignoli del Giappone UF Liothrix lutea

TillandsieBT Bromeliacee

Palme UF Arecaceae, Palmae

Page 57: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Termini più “rispettosi”

Tossicodipendenti UF Tossicomani Persone Down UF Mongoloidi

Disabili UF Minorati

Page 58: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Termini di uso specialistico e tecnico-settoriale Apoptosi

UF Morte cellulare programmata Mutilazioni etniche

UF Deformazioni e mutilazioni <Etnologia>

Architetture client/serverUF Client/server

Nanotecnologie

Page 59: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Neologismi

Globalizzazione Digitalizzazione Videogiochi Giochi di ruolo Lavoratori temporanei UF Lavoratori interinali

Page 60: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Termini in lingue straniere

Provider UF Fornitori di servizi Internet, Internet provider, Provider Internet

Marketing Call center Computer art UF Arte con l’elaboratore Fans Wiki

ma: Programmi per elaboratori UF Software Edizioni principes UF Editio princeps

Page 61: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Videodischi digitaliTermini in forma di Acronimi SMS

UF Short message service, Messaggini, Short message system

CD-ROM

UF Compact disc read only memory DVD

UF Digital video disc, Video dischi digitali, Videodischi digitali

Page 62: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Le scelte linguistiche

Esotismi e prestiti linguistici

Film (rimane tale anche al plurale) Lieder (plurale di Lied) Weblog UF Blog Chat line UF Conversazione in Internet; Gruppi chat Yeti UF Abominevole uomo delle nevi Stencil UF Stampinatura

ma: Assistenza psicologica UF Counseling; Consulenza

psicologica

Page 63: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il ThesaurusCostruzione, analisi a faccette, categorie

Metodo di costruzione della gerarchia

Profilo delle categorie e faccette

Analisi a faccette

Etichette di nodo e loro elaborazione

Scelta della poligerarchia temperata e gerarchie preesistenti

Page 64: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Metodi di costruzione della gerarchia

Metodo induttivo (dal basso verso l’alto)

Prima fase: gerarchie costruite a partire da ciascun termine dell’Elenco di base, individuando i suoi termini sovraordinati fino al top term. Parallelamente, preparazione di una macrostruttura classificatoria, costituita da categorie e faccette.

Metodo deduttivo (dall’alto verso il basso)

Seconda fase: revisione a partire dall’alto della macrostruttura classificatoria

Page 65: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Modello di rete semantica

Il modello di rete è costituito da:

termine di partenza

suoi termini sovraordinati, fino al top term (relazioni gerarchiche BT/NT)

suoi termini associati (relazioni associative RT)

ciascun termine associato, i suoi termini sovraordinati, fino al top term (relazioni gerarchiche)

Page 66: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Modello di rete semantica

BT BT BT BT BT BT RT RT

T

T

TT

T

T

TT

T T

T

TT

Modello di rete semantica

Page 67: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Oggetti Discipline Organismi

[Oggetti secondo l’uso e lo scopo] [Organismi animali e umani]

[Oggetti di uso tecnico e scientifico] Scienze mediche [Parti di organismi animali e umani]

Apparecchiature sanitarie Medicina [Organi di senso]

[Medicina applicata a specifici Strumenti oftalmici organi, apparati, sistemi, funzioni] Occhi

Oculistica

Esempio di rete semantica di un termine

Page 68: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Modello di rete “ad áncora”

BT BT BT

RT RT

T

T

TT

T

T T

Modello di rete semantica del Nuovo soggettarioModello ad àncora

(semplificato, più economico: poligerarchia temperata)

Page 69: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempio di rete semantica “ad áncora”

Composti organici

Composti chimici

[Materiali secondo la composizione]

Antigeni

Materia

Reazione antigene-anticorpo

Anticorpi

Materiali

Page 70: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Costruzione delle gerarchie e Analisi a faccette

Analisi a faccetteOperazione che analizza, classifica i termini per faccette

Faccetta Principio di divisione di una categoria o di una classe, ossia una caratteristica che guida l’attività di raggruppare e separare (classificare) i concetti

Page 71: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Profilo delle categorie e delle faccette

Tempo

FormeMateriaOggettiSpazioStrumentiStrutture

Cose

AttivitàDisciplineProcessi

Azioni

OrganismiOrganizzazioniPersone e gruppi

Agenti

12 Faccette4 Categorie

Page 72: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Etichette di nodo

Indicano una caratteristica di divisione

Non vengono usate come termini d’indicizzazione anche se hanno sia BT che NT

Sono elaborate ed inserite a partire dai livelli più alti

della gerarchia, scendendo via via di grado, a seconda della necessità.

Page 73: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Etichette di nodo e loro elaborazione

Organizzazioni

[Organizzazioni secondo la forma] [Organizzazioni di particolari categorie di persone] [Organizzazioni secondo il settore di attività] [Parti di organizzazioni] [Organizzazioni a carattere temporaneo]

Page 74: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Monogerarchie / Poligerarchie

Thesaurus monogerarchico >> i termini hanno sempre un solo BT

Thesaurus poligerarchico >> i termini possono avere anche più BT

Page 75: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Esempio di poligerarchia

Strumenti musicali

Strumenti a tastiera Strumenti a corda

Pianoforti

Page 76: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Esempio di monogerarchia

Strumenti musicali

Strumenti a corda

Pianoforti RT Strumenti a tastiera

Page 77: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempio di poligerarchia

Arte / \

Architettura Arte gotica| |

Architettura gotica

Page 78: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

La scelta del Nuovo soggettario

Poligerarchia temperata = applicazionedella poligerarchia con moderazione entro determinati limiti e con particolari cautele, con attenzione alla garanzia letteraria.

Page 79: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempio di poligerarchia temperata

Arte / \ [Attività artistiche relative alle arti figurative] | | Architettura

[Arte secondo lo stile, | il movimento artistico]

[Architettura secondo lo stile,

il movimento artistico] | |

Architettura gotica –––– RT –––– Arte gotica

Page 80: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Esempi di casi in cui è mantenuta la poligerarchia

Persone

[Persone secondo la condizione]

[Persone secondo la condizione lavorativa] [Persone secondo l’età]

Lavoratori Anziani

Lavoratori anziani

Page 81: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Casi in cui è mantenuta la poligerarchia

Generi letterari

[Generi letterari secondo la forma]

Narrativa

[Narrativa secondo temi, motivi, caratteristiche] [Narrativa secondo le lingue…]

Romanzi Narrativa italiana

Romanzi italiani

Page 82: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Termini composti e scomposizione

In presenza di un termine composto ci si deve chiedere se:

Accettare i termini composti dei vecchi strumenti e strutturarli mantenendoli nella stessa forma

Non accettare la forma composta, inserendola come Non descrittore, strutturare i singoli termini derivanti dalla scomposizione.

I riferimenti : Standard ISO 2788 - 1986 Studio di fattibilità

Page 83: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempio di termine composto che si scompone

.

Il focus si riferisce ad una parte o ad una proprietà o ad un materiale e la differenza ne rappresenta l’intero o il possessore

MUSEI DEGLI ENTI LOCALI

Focus Differenza + AND

Stringa di soggetto: Enti locali – Musei - Organizzazione

ENTI LOCALIMUSEI

Page 84: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Casi particolari di locuzioni che vengono scomposte

Termini messi in relazione dalla congiunzione “e”ASTROLOGIA E RELIGIONE ; DIRITTI POLITICI E CIVILI; DIARI E MEMORIE; BOSCHIE E FORESTE

Termini costituiti da sintagmi che indicano forme bibliografiche e persone a cui il documento è rivoltoESERCIZI PER INSEGNANTI

Termini in cui il focus esprime una forma e la differenza esprime una disciplina, attività, etc.LIBRI DI MAGIA; PERIODICI LETTERARI

Page 85: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Casi particolari di locuzioni che vengono scomposte

Sintagmi che indicano un “tema ” in contesti letterari, artistici, cinematografici …ABBIGLIAMENTO NELLA LETTERATURA

Sintagmi che specificano un oggetto-mèta, un ambito o un agente indiretto:“Impiego in …” ; “Concezione di…” e “Concetto di…” ;“Influssi di …” ; “Atteggiamento verso …” ; “Rapporti con …” .IMPIEGO NELLE OPERAZIONI FINANZIARIE; CONCEZIONE DEL NULLA; INFLUSSI DEL GIUDAISMO; ATTEGGIAMENTO VERSO IL PERICOLO; RAPPORTI CON I MALATI

Page 86: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Le Fonti per il controllo dei termini nel Nuovo soggettario

Ogni termine è dotato di un campo Fonte in cui vengono indicate le opere consultate per verificare:

Attestazione e forma del termine correttezza linguistica uso corrente eventuali sinonimie, varianti grafiche e grammaticali

Significati e particolari accezioni correttezza del significato attribuito polisemia in funzione di SN

Page 87: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Repertori di riferimento

Strumenti catalografici attualmente impiegati per l’indicizzazione (Soggettario ed aggiornamenti)

Repertori generali (dizionari della lingua italiana ed enciclopedie)

Repertori specialistici di varie discipline

Vocabolari controllati e thesauri nazionali ed internazionali

Page 88: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Repertori generaliAlcuni esempi

Vocabolario della lingua italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986-1994 VLI

Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000 DeM

La piccola Treccani. Dizionario enciclopedico, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-1997 PT

La piccola Treccani. Dizionario enciclopedico. Supplemento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2002-. PTsuppl.

Page 89: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Repertori specialistici Alcuni esempi

Per il Diritto Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1958-1993 EDG

Per l’Arte Grassi, Luigi, Pepe, Mario, Dizionario di arte. Termini,

movimenti e stili dall'antichità ad oggi, Torino, Utet libreria, 2003 DAU

Per la Letteratura e Linguistica Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica,

diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2004 DLF

Page 90: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Altre fonti Thesauri specialistici (anche in formato elettronico)

Art and Architecture Thesaurus Online AAT

EUROVOC Thesaurus EUROVOC

Istituto superiore di sanità, Medical subject headings, 2006. Traduzione italiana

MESH(IT)

LIUC Università Carlo Cattaneo. Biblioteca Mario Rostoni, [Thesaurus] LIUC

Thesaurus regionale Toscano TRT

Page 91: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Aree disciplinari coperte dai repertori Arte BiblioteconomiaDirittoEconomiaFilosofiaInformaticaIngegneriaLetteratura e LinguisticaReligione e MitologiaScienze medicheScienze sociali e umaneScienze pure e applicate: Chimica, FisicaSociologia

.

Page 92: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Dove si trova la “legenda” delle Fonti

nella Guida (App. B) in doppia sequenza

a partire dalla sigla per ambiti disciplinari

nella versione elettronica (nella casella AIUTO)

nel campo Fonte dell’Interfaccia

Page 93: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Implementazione delle Fonti

Dicembre 2005: tot. 186

Gennaio 2007: tot. 201

Dicembre 2007: tot. 250

Settembre 2008: tot. 294

Page 94: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

    

Nuovo Soggettario e DDC

Termini con classe DDC al momento: 4005

Quali parametri per la scelta del numero:

- Numero interdisciplinare o d’insieme

- Termine in Indice con unica sottointestazione: numero corrispond.

- Termine in Indice con più sottointestazioni: numero con maggiore garanzia bibliografica BNI

- Numero coerente con BT e/o Nota d’ambito nel Thesaurus

- Termine non presente in DDC 21 ma presente in DDC 22: segnalaz. campo commento

Page 95: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Applicazione del linguaggio:lingua dei nomi propri

Criterio generale

La lingua dei nomi propri deve accordarsi con quella scelta per il catalogo per autori (cfr. Appendice A)

Criterio applicativoPer alcuni tipi di nomi la BNI sta continuando ad usare la forma italiana (nomi di autori classici, dei papi, di alcuni enti) con rinvii dalle forme in lingua originale

Page 96: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Evoluzioni e prospettive future

Collaborazioni con altri Enti e Biblioteche Università di Pisa (Area Biblioteche); Università Rostoni Castellanza (Liuc); Università Bocconi Milano; CNR (Ittig)

Formazione (indicizzatori; operatori del reference; utenti)

Indicizzazione di particolari materiali (es. fotografie) Arricchimento del Thesaurus Multilinguismo

Page 97: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Integrazione con Indice SBN

L’ICCU sta studiando modifiche da apportare al software del protocollo Indice SBN e agli applicativi sotto la sua manutenzione. Al momento, l’impiego della sintassi da parte delle biblioteche di SBN è condizionato dai software di gestione

Un gruppo di lavoro nazionale sta lavorando alle modifiche.

Page 98: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Applicazione del linguaggio in BNI aspetti informatici

Adattamenti nei software gestionali SBN e BNI :

Flag “Nuovo Soggettario” attribuito per default, da una certa data in poi, alle nuove stringhe create. Per ora l’INDICE SBN non legge questo flag, l’UNIMARC sì

Modifica dei programmi SBN di polo per accogliere stringhe con connettivi

Esempi:Alcool [e] Droghe - Consumo [da parte dei] GiovaniNarrativa inglese - Temi [:] Viaggi

Page 99: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Lavori in corso presso la

Arricchimento del Thesaurus- Completamento termini Liste 1956-1985- Termini usati nelle stringhe BNI (sia dal Soggettario 1956, sia nuovi)

Ampliamento del vocabolario in particolari ambiti

Aggiornamento delle fonti (enciclopedie, repertori, ecc.)

Sperimentazione nell’indicizzazione di fotografie

Impiego del Nuovo soggettario nella BNI (Monografie, Periodici, Testi scolastici, Libri per ragazzi)

Page 100: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Validazione e strutturazione Validazione e strutturazione

Nuovi terminiNuovi terminiBNIBNI Proposta

Termini non ancora presenti

NuovoNuovo soggettariosoggettario

Indicizzazione per Indicizzazione per SoggettoSoggetto

Due gruppi al lavoro in BNCF………..

Nuovi termini

Segnalazione eventuali cambiamenti Stringhe di soggetto OPAC

Page 101: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

I Prodottidel Nuovo soggettario

 

Corredo sintattico –applicativo

-Note sintattiche- Manuale

OPAC Archivio dei soggetti Stringhe di soggetto

Aggiornamenti semestrali

Page 102: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il Nuovo soggettario

La sintassi

Page 103: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il data base gestionale

http://193.206.206.206/Soggettario/

L’Interfaccia del Nuovo soggettario

http://www.edigeo-online.it/Soggettario-demo/index.htm

Data base gestionale e Interfaccia utente

Page 104: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

I punti critici del Soggettario in sintesi:

1. Controllo difficile della terminologia e delle relazioni semantiche (“quante” e “quali” parole, legate da quali relazioni; l’ espansione del vocabolario secondo un metodo controllato)

  2. Sintassi poco efficiente, poco insegnabile

(regole esplicite, uniformi, coerenti) 

Il Soggettario non era invecchiato solo perché conteneva termini desueti o insufficienti, ma perché non prevedeva dispositivi per il controllo della terminologia e della sintassi.

Il contributo del “Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto” (GRIS)

Page 105: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Le stringhe di soggetto con il Nuovo soggettario

Riferimenti: Norma ISO 5963 (1985) ; Guida GRIS (2001)

Le tappe:

•Analisi concettuale del documento

•Scelta dei termini (piano lessicale–semantico)

 •Costruzione delle stringhe di soggetto (piano logico–

sintattico) 

Page 106: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Dall’enunciato alla stringa

Enunciato di soggetto = frase in forma di sintagma nominale che esprime il soggetto del documento, individuato attraverso l’analisi concettuale

Individuazione di :> concetti che identificano il soggetto> relazioni logico-sintattiche fra i concetti

Traduzione di quanto emerso nella stringa

Page 107: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Enunciato con individuazione di rapporti logici (“ruoli” ) tra i concetti

 La formazione professionale dei bibliotecari in Italia mediante Internet

Oggetto: BibliotecariAzione: Formazione professionaleAzione: Impiego

Mezzi e strumenti: [di] InternetLocalizzazione spaziale: Italia

 

Page 108: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

La nuova sintassi

• Le relazioni e funzioni logiche

• I principi

• I ruoli logico-sintattici

• L’ordine di citazione dei ruoli

Page 109: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Il metodo del Nuovo soggettarioL’ordine di citazione è stabilito soltanto sulla base dell’analisi dei ruoli

• Analisi delle relazioni e delle funzioni logiche svolte dai concetti nella definizione del soggetto (es. azione transitiva, oggetto, agente, ecc.)

• Attribuzione a ciascun termine del proprio “ruolo” (es. concetto chiave, elemento transitivo, agente, mezzo/strumento, caso, ecc.)

• Ordinamento nella stringa di soggetto dei termini che esprimono quei concetti secondo uno schema stabilito

Page 110: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

ANALISI DELL’ENUNCIATO: due tipi fondamentali di relazioni

Parte/proprietà

Possessore (intero; elemento contestualizzante; agente di azione intransitiva)

Azione

Oggetto/meta

Agente/strumento

Beneficiario (oggetto indiretto)

Relazioni di appartenenzaRelazioni transitive

Page 111: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

LE RELAZIONI: azione transitiva e intransitiva

Enunciato: Insegnamento della lingua italiana agli immigrati arabi

Lingua italiana Insegnamento agli immigrati arabi Oggetto Azione transitiva Beneficiario (ogg.indiretto)

Enunciato: Incursioni dei pirati nel Mare Adriatico

Pirati Incursioni [nel] Mare AdriaticoAgente Azione intransitiva Luogo

Page 112: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Principi generali dell’ordine di citazione:

• Posizione di testa del nucleoPosizione di testa del nucleo: tutti i concetti componenti il nucleo del soggetto devono essere citati prima dei concetti con funzione di complemento

• Principio della relazione uno a unoPrincipio della relazione uno a uno: i concetti legati da uno stretto nesso logico devono essere citati in immediata successione

• Principio della dipendenza logicaPrincipio della dipendenza logica:

• dipendenza dall’oggetto-meta (costruzione passiva)• dipendenza dal possessore (tutto o possessore citato prima della parte o proprietà)

Page 113: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

ENUNCIATO: ENUNCIATO: la concezione del potere in Max la concezione del potere in Max WeberWeber

di Weber, MaxAgenteAgente

ConcezioneElemento transitivoElemento transitivo

PotereConcetto chiaveConcetto chiave

1: 1: PoterePotere – – ConcezioneConcezione didi Weber, Max Weber, Max

[Weber, Max – Concezione del potere][Weber, Max – Concezione del potere]

Page 114: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Dipendenza dall’oggetto metaDipendenza dall’oggetto meta

Il potere è lIl potere è l’’oggettooggetto del concepire da parte di Weber:del concepire da parte di Weber:

secondo il principio della dipendenza dall’oggetto/meta (detto della costruzione passiva in Guida GRIS), il termine che rappresenta l’oggetto deve essere citato prima dell’attività, mentre l’agente va citato dopo.

Page 115: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Nucleo e complementi

•I concetti presenti in un enunciato non sono tutti sullo stesso piano: il riconoscimento dei diversi piani facilita l’individuazione dei ruoli e degli ordini di citazione associati

• Alcuni concetti hanno una funzione essenziale nell’identificare il tema di base del documento: funzione / ruoli nucleari

•Altri una funzione di complemento, aggiungendo determinazioni spazio-temporali e/o formali: funzione / ruoli complementari

Incursioni dei pirati nel Mare AdriaticoNucleo Complemento

Restauro degli arazzi del 16.-17. secoloNucleo Complemento

Page 116: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruoli nucleari e complementari

Luogo

Tempo

Forma intellettuale

Caso

Forma bibliografica

Destinazione

Forma materiale

Concetto chiave

Elemento transitivo

Agente

Strumento

Beneficiario

Parte/Proprietà

Ruoli complementariRuoli nucleari

Page 117: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ordine di citazione dei ruoli complementari

Si basa sul principio di attinenza al nucleo:i termini che rappresentano concetti complementari sono disposti nella stringa nell’ordine di DECRESCENTE ATTINENZA AL NUCLEO:

luogo-tempo-forma intellettuale-caso-destinazione/forma bibliografica-forma materialeluogo-tempo-forma intellettuale-caso-destinazione/forma bibliografica-forma materiale

Es.: Immigrati – Italia – Statistica – Periodici

luogo luogo forma intellettuale forma bibliograficaforma intellettuale forma bibliografica

Editoria – Legislazione – Italia – CD-ROM

luogo forma materialeluogo forma materiale

Page 118: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Tabella dei ruoli (Guida pp. 196-198)

Parte/proprietà (ripetibile)

• Concetto chiave

• Elemento transitivo

• Agente

• Strumento

• Beneficiario

• Luogo

• Tempo

• Forma intellettuale

• Caso

• Forma bibliografica

• Destinazione

• Forma materiale

Page 119: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Dall’enunciato ai ruoli alla stringa

Incursioni dei pirati nel Mare Adriatico

Parte/proprietà

Concetto chiave Pirati Incursioni*(agente)

Luogo Mare Adriatico

*L’azione intransitiva è considerata come proprietà dell’agente

1. Pirati – Incursioni – Mare Adriatico

Page 120: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Dall’enunciato ai ruoli alla stringa:

Controllo dell’elasticità delle strutture in cemento armato dei ponti

parte/proprietà parte/propr.

Concetto chiave Ponti Strutture in cemento armato Elasticità

Elemento transitivo Controllo

Stringa1. Ponti - Strutture in cemento armato - Elasticità - Controllo

Page 121: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Valenza sintattica

A ognuna delle relazioni presenti in un enunciato è associata una struttura, formata dall’insieme delle funzioni logiche interrelate

L’analisi delle relazioni si compie partendo dai concetti che hanno una valenza sintattica: cioè la capacità di un termine/concetto di creare legami con altri termini, come:

•il legame di un’azione transitiva con un oggetto un agente un beneficiario

•il legame di una parte con l’intero, di un aspetto con un contesto, di una proprietà col possessore ecc.

Page 122: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di valenza sintattica: azione transitiva e intransitiva

•Insegnamento della lingua italiana agli immigrati arabiLingua italiana Insegnamento agli immigrati arabi Oggetto Azione transitiva Beneficiario (ogg.indiretto)

•Incursioni dei pirati nel Mare AdriaticoPirati Incursioni [nel] Mare AdriaticoAgente Azione intransitiva Luogo

Page 123: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Esempi di valenza sintattica: funzioni primarie e funzioni secondarie

Controllo dell’elasticità delle strutture in cemento armato dei ponti

Controllo

Azione transitiva

OggettoFunzioni primarie

Ponti – Strutture in cemento armato – ElasticitàTutto Parte Proprietà

Funzioni secondarie

Page 124: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Nota sintattica

Serve di aiuto nelle operazioni di costruzione della stringa di soggetto,fornendo un’istruzione specifica relativa al singolo termine dotato di “forte valenza sintattica”, cioè della proprietà di instaurare diversi legami con gli altri termini.

Essa contiene:

•l’indicazione del/dei ruoli del termine:es. Elemento transitivo; Parte/proprietà; Forma bibliografica ecc.

•l’istruzione sulla posizione del termine nella stringa rispetto ai termini direttamente collegati rispetto alla loro funzione logica = schemi dei ruoli = ordine di citazione

•Esempi di stringhe

Page 125: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

PARTE/PROPR. Segue i termini che rappresentano l'agente dell'attività (governo, partito ecc.), p.e., Germania – Governo - Politica – 1933-1945; Partito comunista italiano – Politica, è seguito dal nome del luogo in cui si svolge l'attività, p.e., Politica - Italia ELEM. TRANS. Quando è citato l'oggetto-mèta dell'attività (settore, fenomeno, problema ecc. verso cui è diretta la politica), segue i termini che rappresentano l'oggetto, ed è seguito dai termini che rappresentano l'agente, p.e., Ambiente – Protezione – Politica; Immigrazione – Politica – Italia; Giovani – Lavoro – Politica delle Regioni – Italia

Esempio di Nota sintattica

Politica

Page 126: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoliEsempio

Ruolo dell’automazione nello sviluppo della cooperazione tra le biblioteche in Veneto dal 1990 al 1992. Atti di congressi

Ruolo dell'automazione nello sviluppo della cooperazione tra le biblioteche

azione intr. agente

azione oggetto

relazioni transitiveazione strumento oggetto

Sviluppo della cooperazione tra le biblioteche Ruolo AutomazioneCooperazione tra le biblioteche Sviluppo Ruolo AutomazioneBiblioteche Cooperazione Sviluppo Ruolo Automazione

Biblioteche – Cooperazione – Sviluppo – Ruolo [dell’] Automazione – Veneto – 1990-1992 – Atti di congressi (concetto chiave) (parte/propr.) (elem. trans.) (elem. trans.) (strumento) (luogo) (tempo) (forma)

Page 127: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoliEsempio

Insegnamento della lingua italiana nelle scuole italiane all’estero

Insegnamento della lingua italiana nelle scuole italiane all’estero

relazione transitiva

azione oggetto agente

Lingua italiana Insegnamento nelle/da parte delle scuole italiane all’estero

Lingua italiana – Insegnamento – Scuole italiane all’estero (concetto chiave) (elem. trans.) (agente)

Page 128: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoliEsempio

Finanziamenti della Comunità europea alla formazione professionale delle donne

Finanziamenti della Comunità europea alla formazione professionale delle donne

azione oggetto

relazioni transitiveazione agente oggetto

Formazione professionale delle donne Finanziamenti della Comunità europeaDonne Formazione professionale Finanziamenti della Comunità europea

Donne – Formazione professionale – Finanziamenti [della] Comunità europea (concetto chiave) (elem. trans.) (elem. trans.) (agente)

Page 129: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Controllo dei dispositivi di sicurezza degli apparecchi elettrici dei laboratori scolastici

parte tutto

relazioni di appartenenza

parte tutto

relazione transitiva

azione oggetto

Dispositivi di sicurezza degli apparecchi elettrici dei laboratori scolastici ControlloApparecchi elettrici dei laboratori scolastici Dispositivi di sicurezza ControlloLaboratori scolastici Apparecchi elettrici Dispositivi di sicurezza ControlloLaboratori scolastici – Apparecchi elettrici – Dispositivi di sicurezza – Controllo

(concetto chiave) (parte/propr.) (parte/propr.) (elem. trans.)

Page 130: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Classe quasi generica/Elemento contestualizzante Esempi

Enunciati Classe quasi generica

Volontari nella protezione civile Personale

Audiovisivi nelle scuole elementari Sussidi didattici

relazione quasi generica

Neoclassicismo nella pittura francese Correnti Umorismo e gioia nella Bibbia Temi

Page 131: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Libertà religiosa (come tema) negli statuti delle regioni in Italia

proprietà possessore

proprietà (elem. cont.ante) possessore

relazioni di appartenenzaproprietà possessore luogo

(elemento contestualizzato)(Temi negli) statuti delle regioni Libertà religiosa ItaliaStatuti delle regioni (Temi) Libertà religiosa ItaliaRegioni Statuti (Temi) Libertà religiosa Italia

Regioni – Statuti – Temi [:] Libertà religiosa – Italia (concetto chiave) (parte/propr.) (parte/propr.) (parte/propr.) (luogo)

Page 132: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Catalogo di esposizione di autoritratti (nelle collezioni) degli Uffizi

Forma bibliografica Possessore Parte/proprietà Intero

Autoritratti - Collezioni [della] Galleria degli Uffizi - Cataloghi di esposizioni  

Page 133: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Collezioni: nota sintattica

PARTE/PROPRPARTE/PROPR. . Segue i termini che indicano la classe di oggetti raccolti o Segue i termini che indicano la classe di oggetti raccolti o l'attività che li ha prodotti, e precede i termini che indicano l’individuo o l'attività che li ha prodotti, e precede i termini che indicano l’individuo o l’organizzazione che possiede la raccoltal’organizzazione che possiede la raccolta, p.e., Fotografie – Collezioni; Pittura olandese - Sec. 17. – Collezioni; Uccelli – Collezioni del Museo civico di zoologia, Roma; Porcellane – Sec. 18.-19. – Collezioni del Palazzo del Quirinale; Scarpa, Carlo – Disegni di architettura – Collezioni della Fondazione scientifica Querini Stampalia; Leonardo da Vinci – Disegni di cavalli – Collezioni della Royal library, Windsor. Quando non è citata la classe di oggetti raccolti o l’attività che Quando non è citata la classe di oggetti raccolti o l’attività che li ha prodotti, segue i termini che indicano l’individuo o l’organizzazione che li ha prodotti, segue i termini che indicano l’individuo o l’organizzazione che possiede la raccoltapossiede la raccolta, p.e., Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi – Collezioni - Restauro

Page 134: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Disegni di strumenti musicali (nelle collezioni) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi

parte tutto

propr./parte possessore tutto

Strumenti musicali (cosa rappresentata) Disegni

Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (contesto di conservazione)

proprietà

parte

Possessore

tutto

Page 135: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Precedenza alla relazione di possesso su quella partitiva

I disegni sono sia proprietà del Possessore “Strumenti musicali” che parte dell’ Intero “Gabinetto disegni e stampe”:

•in questo caso la stringa è costruita applicando un corollario del Principio della dipendenza dal possessore, che consiste nellaPrecedenza accordata alla relazione di possesso sulla relazione partitiva:

Quando nell’enunciato di soggetto siano presenti sia il possessoresia l’intero di uno stesso concetto, il ruolo di concetto chiave è assegnatoal termine che rappresenta il possessore e il ruolo di parte/proprietàal sintagma che ha come testa il termine che rappresenta la partee come modificatore il termine che rappresenta l’intero.

[Guida 4.4.2.1.6 p. 126]

Page 136: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Disegni di strumenti musicali (nelle collezioni) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi

parte tutto

propr./parte possessore tutto

Strumenti musicali Disegni (Collezioni) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi Strumenti musicali – Disegni – Collezioni [del] Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (concetto chiave) (parte/propr.) (parte/propr.) (intero)

(oppure)Strumenti musicali – Disegni [del] Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (concetto chiave) (parte/propr.)

Page 137: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoli

Affreschi di Benozzo Gozzoli della Chiesa di Sant’Agostino <San Gimignano>

proprietà possessore tutto

Benozzo GozzoliAffreschi

Chiesa di Sant’Agostino <San Gimignano>

proprietà

parte

Benozzo Gozzoli – Affreschi [della] Chiesa di Sant’Agostino <San Gimignano>(concetto chiave) (parte/propr.) (intero)

Page 138: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Disegni: nota sintatticanota sintattica

PARTE/PROPRPARTE/PROPR.. Segue i termini che indicano il soggetto raffigurato e precede i termini che indicano il contesto di conservazione, p.e. "Esercito italiano - Uniformi - 1861-1903 – Disegni; Ospedale di Santa Maria della Pietà, Roma – Sede – Disegni - Cataloghi di esposizioni; Corpo umano – Disegni della Akademie der bildenden Künste, Vienna". Quando è citato anche l’autore, segue i termini che indicano l’autore, ed è seguito dai termini che indicano il soggetto raffigurato e/o dai termini che indicano il contesto di conservazione, p.e. "Wicar, Jean Baptiste Joseph - Disegni – Collezioni della Accademia di belle arti, Perugia; Leonardo da Vinci – Disegni di anatomia – Collezioni della Royal library, Windsor"

Page 139: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione multipla di possesso (corollario)

Disegni Disegni DocumentiDocumentiFotografieFotografieIncisioni…Incisioni…

Autore dell’operaAutore dell’opera

Soggetto rappresentatoSoggetto rappresentato

Contesto di conservazioneContesto di conservazione

Page 140: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ordine di precedenza

Tra le due relazioni di possesso, con l’autoreautore e con il soggetto raffiguratosoggetto raffigurato, è data la precedenza alla relazione con l’autore.

Cfr. Cfr. Nota sintatticaNota sintattica sotto Disegni, Fotografie, Documenti

Page 141: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

ENUNCIATO: ENUNCIATO: catalogo di esposizione dei disegni di cavalli di Leonardo conservati nella Royal Library di Windsor

Parte/proprietà Parte/proprietàParte/proprietà Parte/proprietà

Collezioni della Royal Library <Windsor>

Disegni di CavalliLeonardo da Vinci

Cataloghi di esposizioni

Concetto chiaveConcetto chiave

Forma Forma bibliograficabibliografica

• Leonardo da Vinci – Leonardo da Vinci – DisegniDisegni [di] [di] Cavalli – Collezioni Cavalli – Collezioni [della] Royal library <Windsor> – Cataloghi di [della] Royal library <Windsor> – Cataloghi di esposizioniesposizioni

Page 142: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoliEsempio

Rapporti tra politica e Protestantesimo

Rapporti tra politica e Protestantesimo

relazione transitiva

azione oggetto/agente oggetto/agente

Politica Rapporti con il Protestantesimo

Politica – Rapporti con il Protestantesimo (concetto chiave) (elem. trans.) (agente)

Page 143: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Analisi dei ruoliEsempio

Confronto tra Cristianesimo e New Age

Confronto tra Cristianesimo e New Age

relazione transitiva

azione oggetto/strumento oggetto/strumento

Cristianesimo Confronto con New Age

Cristianesimo – Confronto [con] New Age (concetto chiave) (elem. trans.) (strumento)

Page 144: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Indicizzare con il Nuovo soggettario

L’applicazione presso la Bibliografia nazionale italiana

Page 145: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Applicazione del linguaggio in BNI: aspetti informatici

L’applicazione della sintassi ha comportato i seguenti adattamenti nei software SBN e BNI :

Flag “Nuovo Soggettario” attribuito per default, da una certa data in poi, alle nuove stringhe create. Per ora l’INDICE SBN non legge questo flag, l’UNIMARC sì

Modifica dei programmi SBN di polo perché il sistema potesse accettare stringhe con connettivi

In corso le modifiche ai programmi Indice SBN a cura di ICCU

Page 146: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Cosa vediamo nell’Opac BNCF e in BNI:

Alcool [e] Droghe - Consumo [da parte dei] Giovani

Narrativa inglese - Temi [:] Viaggi

http://www.bncf.firenze.sbn.it

Gli adattamenti, pur minimali, consentono da subito, nel polo BNCF, l’impiego del NS.

Page 147: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Sono già attivati i LEGAMI DI EQUIVALENZA (RINVII “Vedi” tra forme preferite e non per i NOMI PROPRI e altri termini)

Sono in allestimento i LEGAMI DI VARIANTE STORICA (“Vedi anche” con limite temporale) fra termini del Vecchio e del Nuovo soggettario

RELAZIONE THESAURO-CATALOGO in attesa della completa navigabilità…

Page 148: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Sintassi: approfondimenti per il manuale applicativo…

Il gruppo di lavoro BNI-Nuovo Soggettario prevede di pubblicare una prima versione del Manuale entro il 2008:

sarà disponibile dalla Homepage dell’interfaccia Nuovo Soggettario

Page 149: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Applicazione del linguaggio in BNI: la sintassi (verso il Manuale applicativo)

Approfonditi i segg. temi:

Uso della coordinazione nei ruoli composti

Nomi propri geografici come ruolo nucleare vs. ruolo complementare di localizzazione

Varianti singolari di termini al plurale nel Thesaurus, in presenza di “classi di uno” (Levi, Primo - Famiglia)

Page 150: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

APPROFONDIMENTI: i ruoli

Gli argomenti trattati sono oggetto di note sintattiche già esistenti o in stesura e del Manuale applicativo che è in corso di preparazione

Page 151: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Distinzione tra ruoli nucleari e ruoli complementari

ruoli nucleari: costituiscono il nucleo del soggetto e ne rappresentano concetti essenziali quali: entità, attività, parte, proprietà, ecc. oggetto diretto della trattazione, prescindendo dalle sue specificazioni spaziali, temporali, disciplinari, di forma, ecc. ruoli complementari: concetti che interessano il nucleo del soggetto nel suo insieme, precisano e limitano nello spazio, nel tempo, nella forma intellettuale, bibliografica, ecc. le nozioni espresse dai concetti nucleari

Page 152: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Concetto chiave

è assegnato a termini esprimenti l’intero nucleo del soggetto, quando il nucleo è espresso da un solo termine; p.e.

conc. chiave Cooperative socialiConc. Chiave Chiesa cattolicaConc. chiave Elezioni amministrative luogo ItaliaConc. chiave Spagna – tempo Sec. 16. - forma intellettuale Storia

Page 153: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruoli complementari: Luogo

Ruolo da assegnare ai termini che hanno la funzione di limitazione spaziale del fenomeno considerato nel nucleo del soggetto

è citato per primo tra i ruoli complementari se riferito solo a uno o più concetti, ma non al nucleo

nel suo insieme, assume il ruolo di parte/proprietà se il concetto di luogo nell’enunciato di soggetto

assolve alla funzione propria di una delle altre categorie sintattiche (ruoli compresi tra gli elementi nucleari), va citato coerentemente con la funzione assolta

Page 154: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruoli complementari: Luogo

Conc. Chiave Proprietà fondiaria - el. trans. Amministrazione - luogo Italia meridionale - tempo 1500-1800 - forma bibliogr. Documenti

Page 155: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Luoghi sacri, ebraici, immaginari, ecc.

Secondo il principio di attinenza al nucleo, le aree generiche (Luoghi, Zone, ecc.) sono citate prima del singolo territorio di cui fanno parte; vedi nota sintattica

Luoghi sacriNota d’ambito: Ogni spazio, anche aperto o naturale, a cui l'uomo o la tradizione abbia conferito carattere di sacralità, delimitandolo dallo spazio circostante e sottraendolo all'uso profano (VLI)Cristianesimo – Luoghi sacri - Turchia

Luoghi di battagliaNota sintattica: PARTE/PROP. Segue i termini che indicano la singola guerra, o un tipo di guerra, p.e. Guerra mondiale 1914-1918 - Luoghi di battaglia – Alpi orientali - Guide

Page 156: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Zone archeologiche, rurali, depresse, ecc.

Zone ruraliNota d’ambitoIn generale, zone e territori non urbanizzati. Per le zone in cui si praticano attività agricole o destinate ad usi agricoli nella pianificazione urbanistica e territoriale usare Zone agricole

Nota sintatticaLUOGO. Segue i termini che rappresentano i ruoli nucleari, ed è seguito, se presenti, dai termini che rappresentano il luogo in quanto singolo territorio, p.e. Bambini - Sviluppo mentale - Zone rurali; Analfabetismo – Zone rurali - Toscana - Sec. 14.-16.

Page 157: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Zone archeologiche, rurali, depresse, ecc.

Zone costiereNota sintattica

LUOGO. Segue i termini che rappresentano i ruoli nucleari, ed è seguito, se presenti, dai termini che rappresentano il luogo in quanto singolo territorio, p.e. Turismo - Zone costiere - Veneto

Page 158: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Luogo vs altri ruoli

Quando assolve alla funzione propria di uno degli altri ruoli sintattici è citato coerentemente con la funzione svolta:

conc. chiave Antartide - el. trans. Esplorazione

conc. chiave Scuole – luogo Italia

conc. chiave Toscana – forma bibliogr. Guide

conc. chiave Macchine agricole – el. trans. Fornitura beneficiario [alla] Libia

Page 159: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Luogo vs altri ruoli

se riferito solo a uno o più concetti, ma non al nucleo nel suo insieme, assume il ruolo di parte/proprietà

conc. chiave Comunismo – parte/propr. Europa orientale – el. trans. Giudizi [del] agente Partito comunista italiano

N.B. Un concetto geografico può anche essere espresso in forma aggettivale; p.e.conc. chiave Vini italiani – el. trans. Esportazioneconc. chiave Arazzi francesi – parte/propr. Sec. 16. – el. trans. Restauro

Page 160: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruoli sintattici dei termini geograficiCriterio generale

“Si può stabilire il seguente criterio generale: l’identificazione del termine geografico come localizzazione o come elemento nucleare dipende dal ruolo che tale termine svolge, ossia dal tipo di relazione che ha con gli altri concetti presenti nel soggetto” (Guida GRIS 2.4.1.1, p. 49)

Page 161: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

1. Termine geogr. come concetto chiave vs. ruolo complementare di Luogo (polisemia)

Un medesimo termine geografico può indicare tre diverse entità (polisemia dei nomi propri geografici):

3. Una porzione della superficie terrestre4. La comunità umana costituita dal complesso degli abitanti

in quella porzione della superficie terrestre5. L’autorità polito-territoriale che ha giurisdizione su quella

porzione della superficie terrestre

N.B. I toponimi non sono accolti nel Thesaurus (se lo fossero, avrebbero come categoria “spazio”)

Page 162: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

1.2 Luogo come intero/possessore vs. Luogo come contestualizzazione geografica

Qualunque “entità” fisica, esistente stabilmente in un luogo, può essere percepita come appartenente a quel luogo; dunque due ruoli concomitanti, sia di intero/possessore sia di localizzazione spaziale dell’entità in questione

Un “fenomeno” sociale o culturale considerato in un luogo può essere considerato come posto in essere dalla comunità di persone che vivono nel luogo stesso

duplicità di ruoli; p.e., le usanze che si rilevano in Italia corrispondono anche alle usanze della popolazione dell’Italia

IL RUOLO DI LUOGO APPARE IL PIU’ ACCOGLIENTEIL RUOLO DI LUOGO APPARE IL PIU’ ACCOGLIENTE

Le istituzioni politiche, giuridiche, amministrative esistenti in una determinata area possono coincidere con le istituzioni politiche, giuridiche, amministrative dell’autorità politico-territoriale che ha giurisdizione in quell’area.

Page 163: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Luogo

un nome di luogo può essere considerato quindi localizzazione in relazione alle componenti sociali delle comunità che vive sul territorio, ai movimenti culturali, all’attività politica nel luogo, p.e.:

Classi sociali – ItaliaMinoranze linguistiche - SpagnaUsanze - Trentino-Alto Adige Movimenti letterari – ItaliaPolitica – Italia

Page 164: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione intero/parte nella relazione partitiva rientrano le generiche ripartizioni o

appartenenze spaziali di un luogo, p.e. centro storico, periferia, quartieri, sobborghi, ecc. (Il centro storico di Firenze è sicuramente ripartizione di Firenze, mentre i centri storici della Toscana non possono essere considerati come ripartizione della Toscana)

nel primo dei due casi si deve accogliere nella stringa il nome comune, usato al singolare, per fare riferimento a un concetto individuale, preceduto dal nome proprio dell’entità che lo include, p. e. Siena – Centro storico. Cfr. Guida Gris 3.3.3.2., p. 78. A quei termini generici del Thesaurus che possono ricorrere in queste situazioni, sarà opportuno fare la nota riguardante la variante sintattica e l’ordine di citazione

Page 165: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione intero/parteprincipio generale

Necessaria l’appartenza allo stesso tipo concettuale:

dunque oggetti fisici (“tratti non naturali di una certa area geografica”), come edifici, canali, chiese, strade, ecc., non si considerano come parti dell’area, p.e.,

conc. chiave Chiese – luogo Firenze (non Firenze – Chiese)conc. chiave Strade – luogo Roma (non Roma – Strade)conc. chiave Edifici industriali – luogo Firenze (non Firenze – Edifici

industriali)conc. chiave Canali – luogo Mantova

conc. chiave Turisti luogo Piazza della Signoria <Firenze> – tempo 1936 – forma intell. Fotografie

Page 166: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione possessore/proprietà (SI’)

Un nome di luogo dev’essere considerato possessore, e citato quindi nella posizione chiave, quando nell’enunciato si consideri una delle sue caratteristiche fisiche essenziali, quali: altimetria, confini, latitudine, longitudine, posizione geografica, superficie, ecc. (Guida GRIS 2.4.1.1., p.51); p.e.,

Borneo – Posizione geograficaSidney - Latitudine

Page 167: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione possessore/proprietà (NO)approfondimento: elementi geomorfologici

Elementi geomorfologici di un’area (p.e. montagne, fiumi, laghi, ecc.) non rientrano tra le caratteristiche fisiche essenziali alla definizione di un’area, pertanto non si considerano proprietà di quell’area

Laghi – luogo Italia (non Italia – parte/propr. Laghi)Fiumi – luogo Toscana (non Toscana – parte/propr. Laghi)

Page 168: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione possessore/proprietà(sì) approfondimento: complessità del possessore

Un nome di luogo può essere percepito anche nella complessità delle accezioni già enunciate. In questo caso si esprime con il nome geografico, e va considerato possessore delle proprietà inerenti la comunità, l’area e l’ente, nel loro insieme, quali: indipendenza, popolazione, ecc. (Guida GRIS 2.4.1.1. p. 51), p.e.,

Sardegna - PopolazioneKosovo - Indipendenza

Page 169: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione possessore/proprietà (sì)approfondimento: ente politico-territoriale

Quando il termine geografico esprime un’ente politico-territoriale, è considerato possessore delle sue proprietà, dei suoi organi e delle sue attività istutuzionali, citate genericamente; p.e.

Italia – MinisteriItalia – Presidenti della RepubblicaItalia – Acque territorialiItalia – Ordinamento giuridicoItalia – Politica coloniale

Page 170: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Relazione possessore/proprietà (sì)

approfondimento: proprietà istituzionali

Ai nomi di luogo che denotano un’entità politica è attribuita la relazione di intero/possessore quando nell’enunciato siano considerati proprietà istituzionali che la definiscono, citate genericamente. Nel caso di enti territoriali identificati con un nome di luogo si applicheranno le norme e l’ordine di citazione previsto per la forma dei nomi propri

Italia – parte/propr. Ministeri, maItalia : Ministero dell’Università e della RicercaItalia – parte/propr. Ordinamento istituzionaleItalia – parte/propr. Acque territoriali

Italia – parte/propr. Presidenti della RepubblicaItalia – parte/propr. LegislazioneFriuli-Venezia Giulia <Regione> - parte/propr. Organi

consiliariFriuli-Venezia Giulia <Regione> : Assessorato per le politichesociali

Page 171: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Legislazione

ELEM. TRANS. Segue i termini che indicano il settore di attività cui si applica la legislazione, p.e. Banche – Legislazione - Italia; Ambiente naturale – Tutela – Legislazione – Francia. Quando è citata una singola legge, è seguito dal nome della singola legge, p.e. Adozione – Legislazione: Italia. Legge 28 marzo 2001, n. 149PARTE/PROPR. Quando non è citato un particolare settore di attività, segue il nome dello stato o di altro ente che ha emanato le leggi, p.e. Italia – Legislazione – Periodici; Toscana – Legislazione

Page 172: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Tempo

rientrano in questo ruolo quelle locuzioni che si riferiscono allo svolgersi e alla durata di determinati fenomeni, azioni, condizioni, situazioni ecc.

se Luogo e Tempo non limitano l’intero soggetto ma solo uno o più dei concetti da cui dipendono, seguono immediatamente il concetto o i concetti cui si riferiscono, e vanno considerati pertanto come proprietà conc. chiave Arazzi – parte/propr. Sec. 16.-17. el. trans. - Restauro conc. chiave Ebrei – parte/propr. Condizione giuridica – parte/propr. Italia – el. trans. Giudizi [del] Partito nazionalsocialista tedesco – tempo 1938-1943

Page 173: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Forma intellettuale

ruolo rappresentato da termini indicanti generalmente discipline, con la funzione di precisare il tipo di approccio intellettuale al tema, indicando un aspetto generale (Aspetti ...) o esplicitamente la disciplina nel cui contesto il tema è studiato (p.e. Sociologia, Diritto, ecc.) Anche altri termini quando non compresi nel nucleo, assumono questo ruolo, ad esempio: Testimonianze, Inchieste, Bibliografie, Studi in onore [di] ... ecc.

conc. chiave Guerra mondiale 1939-1945 - parte propr. Campi di concentramento tedeschi - parte/propr. Superstiti - forma intell. Testimonianzeconc.chiave Lingua latina medievale – parte/propr. Testi – forma intell. Spogli lessicaliN.B. i nomi delle discipline possono rivestire un ruolo transitivo; p.e.conc. chiave Sacramenti - el. trans. Teologia cattolica - el. trans. Rinnovamento - luogo America Latina

Page 174: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Studi di caso, esempi, aree studiate

ruolo da assegnare a termini che hanno la funzione d’indicare uno studio di casi se il documento tratta un soggetto, attraverso una o più esemplificazioni

conc. chiave Aziende farmaceutiche – parte/propr. Lavoratori – parte/propr. Salute – el trans. Effetti agente [dei] turni di lavoro – caso Casi: Lepetit <s.p.a.>

Page 175: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Forma bibliografica

ruolo rappresentato da concetti che indicano una modificazione del contenuto del documento, dando indicazioni sul livello e il taglio della trattazione, su quanto essa sia esaustiva e in quale modo organizzata; p.e.

Indici, Periodici, Enciclopedie, Dizionari, Cataloghi, Cataloghi di esposizioni, Atti di congressi, ecc.

Conc. chiave Gastroenterologia – forma bibliogr. Manuali destinazione [per] infermieri

Page 176: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruolo composto, 1

due o più termini d’indicizzazione, espressi nella stringa con un sintagma, cui è assegnato un unico ruolo, pur contenendo funzioni logiche distinte (p.e., parte e intero, azione e agente, agente e proprietà)

l’insieme, anche se formato da termini di indicizzazione distinti, è espresso con un unico sintagma, per mantenere le relazioni uno a uno che esistono tra loro

Page 177: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

Ruolo composto, 2 l’ordine dei termini interrelati, nella stringa, differisce dall’ordine

standard, p.e., l’azione precede l’oggetto, la parte il tutto può assumere due forme

a) forma subordinata b) forma coordinata (in questo casi si parla di coordinazione di concetti)

Chigi <famiglia> - parte/propr. Patrimonio – el. trans. Effetti del nepotismo di Alessandro 7. <papa>Beato Angelico – parte/propr. Affreschi del Convento di San Marco <Firenze>Letteratura dialettale italiana – parte/propr. Temi: parte/propr. Lavoro dei contadini

Page 178: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

COORDINAZIONE DI CONCETTI (par. 4.4.2.3., Ruoli composti, Guida al Nuovo Soggettario, Aggiornamento)

Si considerano coordinati due o più concetti legati, direttamente e indipendentemente l’uno dall’altro, ad uno stesso concetto, rispetto al quale svolgono la medesima funzione

Page 179: Il contesto del Nuovo soggettario - biblio.units.it · L’invecchiamento del Soggettario sul piano della struttura, oltre che sul piano terminologico

la condizione necessaria perché due o più concetti, tra i quali la condizione necessaria perché due o più concetti, tra i quali non intercorre alcuna relazione, né transitiva né di non intercorre alcuna relazione, né transitiva né di appartenenza, siano rappresentati da termini coordinati in appartenenza, siano rappresentati da termini coordinati in un’unica stringa è data dalla presenza nel nucleo del soggetto di un’unica stringa è data dalla presenza nel nucleo del soggetto di un altro concetto al quale si riferiscono:un altro concetto al quale si riferiscono:

Società <Organizzazioni> – el. trans. Fusioni [e] Scissione – luogo Italia – forma intell. Diritto

Aziende – el. trans. Gestione – el. trans. Impiego [di] strumento Lotus Notes per Windows [e] Domino

se manca questa condizione, i concetti sono rappresentati se manca questa condizione, i concetti sono rappresentati mediante stringhe diverse, una per ciascun concetto; p.e. mediante stringhe diverse, una per ciascun concetto; p.e.

Biblioteche e Musei a Torino:Biblioteche e Musei a Torino: BibliotecheBiblioteche – – luogoluogo Torino Torino MuseiMusei – – luogoluogo Torino Torino

Ruolo composto coordinato:il concetto di riferimento deve stare nel nucleo