Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900...

18
Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015 Corso di Urbanistica (EA) a.a. 2014/2015 Lezione 11 - 12-nov-14 Il consolidamento della cultura urbanistica tra '800 e '900 URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 1

Transcript of Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900...

Page 1: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

Corso di Urbanistica (EA)

a.a. 2014/2015

Lezione 11 - 12-nov-14

Il consolidamento della cultura urbanistica

tra '800 e '900

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 1

Page 2: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 2

IL CONSOLIDAMENTO DELLA CULTURA URBANISTICA TRA ‘800 E ‘900

La frantumazione della città in una somma di proprietà individuali - e quindi il

formarsi di una situazione potenzialmente conflittuale nella competizione derivante

dalla possibilità di orientare in un modo o nell'altro lo sviluppo urbano - richiede

l'instaurazione di una coerente ed omogenea politica gestionale

Questo è infatti il primo motivo ispiratore di tutta la costruzione disciplinare, dal

Baumeister che nel 1876 riconosce…

“come un piano sia inevitabile, per mantenere l'ordine nell'interesse di tutti e

costruire liberamente in tutti i dintorni della città…”

allo Eberstadt che, più di trenta anni dopo, dichiara che

“la necessità, o almeno l'opportunità, di portare una certa sistematicità nella

suddivisione del terreno urbano, risulta già sulla base di ragioni puramente

economiche, e cioè dell'uso ordinato, vantaggioso e ben calcolato dei terreni

edificabili”

Page 3: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 3

1800 1869 Huber, Victor Aimé

1804 1878 Gräfin Ponińska, Adelheid Christine Friederike Amalie

1874 Die Grossstädte in ihrer Wohnungsnot und die Grundlagen einer durchgreifenden Abhille

1820 1878 Faucher, Julius

1828 1901 Orth, August Friedrich Wilhelm

1838 1917 Baumeister, Reinhard 1876 Stadt-Erweiterungen in technischer, baupolizeilicher und wirthschaftlicherBeziehung

1842 1927 Henrici, Karl

1843 1903 Sitte, Camillo 1889 Der Stadtebau nach seinm Kunstlerischen Grundsatzen

1845 1936 Stübben, Joseph 1890 Handbuch der Architektur - Der Stadtebau

1850 1919 Goecke, Theodor

1850 1938 Gurlitt, Cornelius 1902 Uber Baukunst

1852 1933 Fritsch, Theodor

1856 1922 Eberstadt, Rudolph 1909 Das Handbuch des Wohungswesens und der Wohnungsfrage

IL CONSOLIDAMENTO DELLA CULTURA URBANISTICA TRA ‘800 E ‘900

I manualisti

Page 4: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 4

Adelheid Dohna-Poninski – “Arminius” (1804-1878)

Un primo testo organico di trattazione dei problemi urbanistici - è un saggio pubblicato nel 1874 a

Lipsia con il titolo Die Grossstädte in ihrer Wohnungsnot und die Grundlagen einer

durchgreifenden Abhille.

Questo scritto, il cui autore preferisce nascondersi sotto lo pseudonimo di «Arminius», è in realtà opera

di una contessa settantenne, Adelheid Dohna-Poninski,,vissuta a lungo a Vienna, dove ha potuto

conoscere i risultati del concorso del '58 per la ristrutturazione della città, e poi a Londra

Il saggio si colloca entro quella linea conservatrice-riformista, tipica di numerosi movimenti intellettuali

ottocenteschi, della quale condivide la preoccupazione per la repressione crescente delle forze del

lavoro e la concezione di una gestione illuminata da parte dei ceti aristocratici:

Contiene una critica radicale della crescita arbitraria delle città industriali, che troppo spesso

contraddice le più elementari regole di uno sviluppo ordinato.

Ne deriva la proposta, in particolare rivolta al caso di Berlino, di un modello di sviluppo metropolitano

caratterizzato da un anello interno di verde attrezzato di proprietà pubblica fra la «massa pietrosa»

della città antica e i sobborghi di prima crescita, e di un anello esterno della profondità di mezzo

miglio nel quale possono essere consentiti piccoli nuclei abitati e attrezzature collettive, ma dal

quale devono essere escluse le attività produttive.

Oltre questa seconda cintura difensiva potranno nascere nuclei satelliti dimensionati e attrezzati.

All'interno della città vecchia, le zone libere andranno sottoposte a vincolo di salvaguardia.

Page 5: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 5

Reinhard Baumeister (1833-1917)

lavora come ingegnere urbanista alla stesura di piani regolatori per

associazioni professionali, municipalità, enti pubblici

professore alla Technische Hochschule di Karlsruhe, dedica gran parte

della sua attività alla elaborazione teorica

scrive articoli e saggi sull'insegnamento dell'urbanistica e dell'estetica

urbana agli ingegneri

partecipa alla redazione dei "voti" dell'ordine (Verein) degli architetti e

ingegneri di Berlino del 1874 e di Manheim del 1906

partecipa a molti congressi di urbanistica ed esposizioni internazionali,

tra cui quella di Berlino del 1910, con i suoi piani per Altona e per

Mannheim

Il suo manuale è:

L'espansione urbana nei suoi aspetti tecnici, legislativi ed economici

(Stadt-Erweiterungen in technischer, baupolizeilicher und

wirthschaftlicher Beziehung)

è il primo manuale tedesco di larga diffusione, pubblicato a BerIino nel

1876

Reinhard Baumeister

(1838 – 1917)

Page 6: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 6

Reinhard Baumeister

L'espansione urbana nei suoi aspetti tecnici, legislativi ed economici (1876)

I. Caratteristiche generali

cap. 1: Aumento della popolazione

urbana

cap. 2: La questione delle abitazioni

cap. 3: Traffico urbano

cap. 4: Regolamento edilizio

cap. 5: Conformazione del piano

II. Caratteristiche principali dal punto di

vista tecnico

cap. 6: Strade

cap. 7: Tram a cavalli

cap. 8: Tram a vapore

cap. 9: Corsi d'acqua

cap. 10: Piazze e spazi verdi

cap. 11: Nettezza urbana e drenaggio

III. Disposizioni dell'ufficio lavori pubblici

cap. 12: Compiti di tale ufficio

cap. 13: Allineamento degli edifici

cap. 14: Misure antincendio

cap. 15: Salute pubblica

cap. 16: Relazioni tra vicini

IV. Questioni economiche

cap. 17: Esproprio

cap. 18: Regolamento dei terreni

cap. 19: Copertura dei costi

cap. 20: Strade comunali

cap. 21: Strade private

cap. 22: Completamento

dell'espansione urbana

Page 7: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 7

Camillo Sitte (1843-1903)

Viennese, direttore della Scuola imperiale e reale dell'arte industriale di

Vienna, dotato di una larga preparazione storicistica, Sitte pubblica nel

1889 un'opera intitolata Der Stadtebau nach seinm Kunstlerischen

Grundsatzen (La costruzione della città ed i suoi principi artistici) in cui

analizza minuziosamente i caratteri della città medievale e pubblicizza un

modello di sviluppo basato sugli stessi principi compositivi e di viabilità

La polemica di Sitte:

■ ha come uno degli obiettivi immediati la sistemazione urbanistica

del Ring viennese, eseguita per grandi parametri, con grandi masse

edilizie a suo giudizio senza mediazione con la trama urbana

■ è però diretta più in generale a criticare la rigidezza, l'angustia

tecnicistica e la genericità dei piani di espansione tedeschi, che Sitte

accusa di eccessiva subordinazione ai problemi tecnici (soprattutto

il traffico) e di mancanza di considerazione per i risultati ambientali

della composizione.

La concezione spaziale di Sitte si rifà a una composizione concatenata

ed organica delle sequenze edificate, basata sul rifiuto dell'edificio

isolato, della linea retta, dell'uniformità dei piani, della geometria di

impianto, di astratti regolamenti edilizi, e fondata invece sulla

considerazione delle particolarità topografiche, di relazioni dimensionate

fra gli edifici, di dissimmetria e varietà, da valutare con il ricorso a una

progettazione planivolumetrica anziché bidimensionale.

Camillo Sitte

(1843-1903)

Page 8: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 8

La vigorosa contestazione dell'urbanistica

ingegneresca o monumentale finisce col mettere in

dubbio la riduzione forzata della città antica entro gli

schemi della città borghese ottocentesca, senza che ne

risultino tuttavia alternative operative concrete per la

città moderna.

La visione del Sitte è infatti tutta centrata su una

ricomposizione figurativa carica di effetti percettivi

calcolati, di scorci e di ambienti chiusi, nella quale si

intende stemperare e mascherare sotto i segni dello

storicismo i nuovi sistemi funzionali (il traffico, le

nuove attrezzature) e i dispositivi di controllo elaborati

dalla recente disciplina urbanistica (lo zoning, gli indici

edilizi, i regolamenti), resuscitando il senso della

Gemeinschaft medievale.

È un contributo che - derivato da una analisi parziale e

tendenziosa - può tradursi in una serie di princìpi

immediatamente applicabili a una scala spaziale assai

ridotta, ma che risulta inevitabilmente inadeguato ad

affrontare i problemi della scala metropolitana

Camillo Sitte (1843-1903)

Page 9: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 9

Joseph Stubben (1845-1936)

ha una lunga ed intensa attività professionale:

■ impegnato come architetto-urbanista a Berlino (1864-1866, 1868-1870),

■ lavora per un breve periodo per l'amministrazione delle ferrovie, nell'ufficio

urbanistico di Aachen (1876-1881), di Colonia (1881);

■ al servizio imperiale revisiona il piano di Posen (1904-1920).

■ si occupa dei piani di ampliamento di moltissime città in Germania e fuori, tra

cui: piano di ampliamento di Colonia, Altona, Anversa, Basilea, Bilbao,

Bruxelles, Darmstadt, Diisseldorf, Flensburg, Heidelberg, Colania, Lione,

Lussemburgo, Madrid, Posen, Varsavia, Wiesbaden, ecc.

vince il primo premio al concorso per il piano della Grande Vienna del 1892-93

partecipa ai principali congressi di urbanistica e vi gioca un ruolo importante:

sempre pubblicate e molto citate le sue relazioni.

insieme con Baumeister, Classen e Adickes redige alcuni dei voti dei

congressi dell'associaziane per la salute pubblica (Verein rur offentliche

Gesundheitspftege);

interviene al congresso dell'Art Public di Bruxelles del 1898, al congresso del

RIBA di Londra del 1910, al congresso di Gand del 1913 e alle conferenze della

International Federation far Housing and Town Planning.

Joseph Stubben

(1845-1936)

Page 10: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 10

Il suo manuale è:

L'urbanistica, manuale d'architettura

(Handbuch der Architektur - Der Stadtebau)

Il manuale nel suo complesso fu pubblicato a partire dal 1883

presso l'editore J. Durm

La parte sull'urbanistica fu edita per la prima volta a Darmstadt,

dall'editore Bergstrasser nel 1890

una II edizione completamente rivista fu pubblicata a Stoccarda,

Kroner, 1907

una III edizione ulteriormente rivista, cui furono fatte anche molte

aggiunte in appendice (leggi, regolamenti, voti di associazioni) a

Lipsia, Gebhardt, 1924

Il manuale non fu mai tradotto integralmente dal tedesco in altre

lingue

Joseph Stubben (1845-1936)

Page 11: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 11

Joseph Stubben

L'urbanistica, manuale d'architettura (1890)

- Introduzione

- Parte I: I princìpi fondamentali

dell'urbanistica

Le abitazioni urbane

Il traffico urbano

Gli edifici pubblici in rapporto con il piano

regolatore

Parte II: La progettazione del Piano Regolatore

Organizzazione del piano regolatore in

generale

Raggruppamento di parti di città diverse

Isolati

Diversi tipi di strade: larghezza e lunghezza

Sezioni longitudinaIi e sezioni trasversali

delle strade

Strade speciali

Incroci, ampliamenti, ristrutturazioni stradali

Piazze pubbliche secondo la loro funzione

nell'ambito del piano

Piazze pubbliche dal punto di vista artistico

Acque

Ferrovie

Esempi di interi quartieri e città

- Parte III: L'attuazione del piano regolatore

I compiti dello stato, del comune, dei privati

Limitazioni della libertà di costruzione

Esproprio

Regolamentazione delle aree edificabili

(lottizzazione, ricomposizione,

adattamenti)

Copertura dei costi di ampliamento urbano

Aperture stradali, miglioramento di vecchie

strade

Uso delle strade da parte dei proprietari

confinanti a fini privati

Regolamento edilizio

- Parte IV: Impianti sopra e sotto le strade

Impianti di approvvigionamento idrico e di

scarico dell'acqua

Impianti di illuminazione

Impianti termici, elettrici e telegrafici

Manto stradale

Segnaletica

Attrezzature di vendita, ristoro e traffico

Monumenti

Ornamenti festivi

Page 12: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 12

- Parte V: Il verde urbano

Strade alberate

Piazze alberate

Parchi

- Conclusione

- Appendice

A. Leggi dello stato e dei Lander

B. Statuti locali

C. Regolamenti di polizia

D. Voci di associazioni e pareri.

Joseph Stubben

L'urbanistica, manuale d'architettura (1890)

Page 13: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 13

Cornelius Gurlitt (1850-1938)

principalmente storico dell'architettura,

ma anche urbanista professionista

è negli anni giovanili un fedele seguace delle idee del Sitte sul

modo di studiare i fenomeni urbani

sono di questo periodo i dodici volumi di immagini delle vecchie

città europee: Historische Stadtbilder, Wasmuth, Berlino, 1901-

1902

ed il saggio teorico: Uber Baukunst (Arte del costruire)

E' direttore di un'importante rivista di urbanistica, «Die

Stadtbaukunst»

la tesi fondamentale è che non c'è contraddizione tra il punto di

vista estetico e quello tecnico nella costruzione della città:

«solo l'utile può essere bello, solo il bello può essere utile»

Attribuisce enorme peso allo studio della storia dell'arte e alla

conoscenza delle città antiche per il disegno delle nuove

espansioni urbane.

Cornelius Gurlitt

1850-1938

Page 14: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 14

Il suo libro più famoso, Handbuch des

Stadtebaues, Der Zirkel, Berlino, 1920 è un

ampliamento del precedente saggio (Uber

Baukunst) fino alla dimensione del

manuale per l'insegnamento

L’architettura (Uber Baukunst, 1904)

Parte I: Del restauro

Parte II: Questioni di urbanistica:

Strade diritte o strade curve?

Strade larghe o strade strette?

In salita e in discesa

Piazze silenziose o rumorose

Incroci stradali

Cornelius Gurlitt (1850-1938)

Page 15: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 15

Rud Eberstadt (1856 – 1922)

fu professore ordinario di economia nazionale all'università di Berlino.

uno dei suoi principali campi di studio e di attività è quello dell'edilizia abitativa, cui

ha dedicato una lunga serie di indagini.

fu tra i primi a sostenere la necessità di una riforma della casa in Germania e ad

occuparsi dei problemi connessi con la speculazione fondiaria.

insieme con Petersen e Mohring, Eberstadt partecipò al concorso per la "Grande

Berlino"; il loro progetto presentato all'esposizione internazionale di Berlino del

1910, e alla successiva di Dusseldorf del 1912, vinse il III premio; è descritto dallo

stesso Eberstadt nella sua relazione al congresso RIBA di Londra del 1910

scrisse molti articoli sulle principali riviste di urbanistca, tra cui «Der Stadtebau» e

« Deutsche Bauzeitung »

La sua opera principale è:

Manuale sulla situazione delle abitazioni e sulla questione delle abitazioni

(Das Handbuch des Wohungswesens und der Wohnungsfrage)

Page 16: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 16

Premessa

Introduzione

1. Analisi generale.

Parte prima

Lo sviluppo della tipologia edilizia urbana

■ - Prima sez.:

2. L'antichità.

■ - Seconda sez.: Il Medio Evo

3.1. La struttura urbana.

4.2. Movimento dei terreni.

5.3. Forme di abitazione

■ - Terza sez.: L'attività edilizia del Regno

6.1. Fase di transizione.

7.2. L’attività edilizia tedesca

■ - Quarta sez.: Epoca contemporanea

8.1. Fase di transizione.

9.2. L'edilizia dei tempi recenti.

Rud Eberstadt

Manuale sulla situazione delle abitazioni e sulla questione delle abitazioni (1909)

Parte seconda

La formazione dei prezzi nelle aree urbane

- Introduzione:

■ - Prima sez: Il terreno non edificato

11.1. La valutazione dell'area edificabile

12.2. Direzione della speculazione fondiaria

13.3. Edilizia intensiva e produzione delle

abitazioni

14.4. Il valore assoluto e l'aumento del

prezzo del terreno

15.5. La legge dell'offerta e della domanda

16.6. Realizzazione del prezzo del terreno e

commercio delle aree edificabili

■ - Seconda sez.: Il terreno edificato

17.1. Valore dei terreni e costi di edificazione

18.2. Zona degli affari e zone residenziali

19.3. Tasso-d'interesse e valore del terreno

20.4. Vincoli del terreno e valore del terreno

21.5. Compimento del movimento dei valori

Page 17: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 17

Parte terza

Statistiche sulle abitazioni (Condizioni abitative)

■ - Prima sez.:

22. Terreno non edificato e sua dimensione. .

- Seconda sez.: Edifici. Abitazioni. Uso

dell'alloggio

23.1. Forma della casa e tipo d'abitazione

24.2. Forma dell'abitazione e sua produzione

25.3. Reddito e affitto

26.4. Prezzo dell'affitto

27.5. Uso dell'alloggio

Parte quarta

La prassi dell'urbanistica

- Introduzione:

28. La nuova struttura urbana

■ - Prima sez.: Piano regolatore e

parcellizzazione del suolo

29.1. Signifcato generale del piano

regolatore

30.2. La costruzione delle strade

31.2. Forme fondamentali di struttura urbana

32.3. Suddivisione delle aree

34.4. La strada residenziale

34.6. Prescrizioni normative per

l'elaborazione dei piani regolatori

35.7. Esproprio e ricomposizione

- Seconda sez.: Forme di abitazione

36.1. I vari tipi edilizi

37.2. La “caserma d'affitto”

38.3. Il condominio (appartamenti in

condominio)

39.4. La casa unifamiliare

40.5. Valutazione artistica dei tipi edilizi

- Terza sez.: Regolamento edilizio

41.1. Le singole voci del regolamento

edilizio

42.2. La situazione contemporanea del

regolamento edilizio

43.3. Fini delle norme della Polizia edilizia

44.4. La libertà nella forma dei regolamenti

edilizi.

- Quarta sez.: Controllo delle abitazioni e

abitazioni sotto-livello

45.1. Controllo delle abitazioni

46.2. Abitazioni sotto-livello

Rud Eberstadt

Manuale sulla situazione delle abitazioni e sulla questione delle abitazioni (1909)

Page 18: Il consolidamento e innovazione urbanistica tra '800 e ...2p]_Lez_11_12-nov... · tra '800 e '900 URB_14 ... repressione crescente delle forze del lavoro e la concezione di una gestione

Corso di Urbanistica (EA) - I Semestre - a.a. 2014/2015

URB_14-15_[2p]_Lez_11_12-nov-14 18

Parte quinta

Acquisizione del capitale. Prestiti fondiari.

Tassazione.

47.1. L'importanza del credito fondiario

48.2. Regolamentazione del credito fondiario

e dell'acquisizione del capitale

49.3. Il diritto di costruire

50.4. La tassazione delle aree

Parte sesta

Movimenti della popolazione. Colonizzazione.

51./52. I mezzi di trasporto

51.I vari tipi di mezzi di trasporto e le

infrastrutture di traffico

52.La struttura tecnica ed economica dei

mezzi di trasporto

53.2. Colonizzazione attraverso la

formazione della rendita fondiaria

54.3. Città giardino, casette per il week-end,

giardini

55.4. Le condizioni della casa rurale

Rud Eberstadt

Manuale sulla situazione delle abitazioni e sulla questione delle abitazioni (1909)

Parte settima

L'attività edilizia senza fini di lucro

56.1. Reich, Stato e Comune.

57.2. Datori di lavoro e Fondazioni

58.3. L'attività edilizia di pubblica utilità

59.4. Proprietà pubblica del suolo

60.5. Progressi della situazione delle

abitazioni ad opera di organi centrali e di

società.

Parte ottava

Estero

61./63.1. Inghilterra

61. 61. I Struttura delle condizioni delle

abitazioni

61. II La legislazione e le istituzioni. La

formazione dei prezzi

63. III L'attività edilizia

64.2. Panorama su altri Stati stranieri

Appendice

Indice delle illustrazioni

Indice ragionato