Il comparto dell’edilizia in Francia

6
Il comparto dell’edilizia in Francia Comparto dell’edilizia = Edilizia + Lavori Pubblici Il comparto rappresenta anche: 1.584.916 lavoratori (2009) l’8,8% dei lavoratori francesi il 18,5% degli infortuni che comportano invalidità temporanea (120.386) il 20,2% degli infortuni che comportano invalidità permanente (8.712) il 26,2% degli infortuni mortali (141 decessi) l’11,9% delle malattie professionali che comportano invalidità temporanea (5.851) l’11% delle malattie che comportano invalidità permanente (2.728) il 4,6% dei decessi a causa di malattie professionali (26 decessi)

description

Il comparto dell’edilizia in Francia. Comparto dell’edilizia = Edilizia + Lavori Pubblici Il comparto rappresenta anche: 1.584.916 lavoratori (2009) l’8,8% dei lavoratori francesi il 18,5% degli infortuni che comportano invalidità temporanea (120.386) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il comparto dell’edilizia in Francia

Page 1: Il comparto dell’edilizia in Francia

Il comparto dell’edilizia in Francia

Comparto dell’edilizia = Edilizia + Lavori Pubblici

Il comparto rappresenta anche:

1.584.916 lavoratori (2009) l’8,8% dei lavoratori francesi il 18,5% degli infortuni che comportano invalidità temporanea

(120.386) il 20,2% degli infortuni che comportano invalidità permanente (8.712) il 26,2% degli infortuni mortali (141 decessi) l’11,9% delle malattie professionali che comportano invalidità

temporanea (5.851) l’11% delle malattie che comportano invalidità permanente (2.728) il 4,6% dei decessi a causa di malattie professionali (26 decessi)

Page 2: Il comparto dell’edilizia in Francia

Principali cause di infortunio nel 2009Descrizione Incidenti con

invalidità temporanea

% Invalidità temporanea

Incidenti sul lavoro -

Invalidità Permanente

% Invalidità Permanente

Decessi % Decessi

Infortuni da scivolamento, inciampo e caduta

26.126 21,7% 1 573 18,1% 7 5,0%

Cadute dall’alto 20.499 17,0% 2 290 26,3% 49 34,8%

Movimentazioni manuali 39.757 33,0% 2 545 29,2% 6 4,3%

Carichi in movimento 8.759 7,3% 514 5,9% 11 7,8%

Movimentazioni meccaniche 1.241 1,0% 138 1,6% 2 1,4%

Veicoli 1.991 1,7% 225 2,6% 16 11,3%

Macchine 4.561 3,8% 470 5,4% 2 1,4%

Mezzi di movimento terra 689 0,6% 79 0,9% 2 1,4%

Apparecchi e utensili 11.624 9,7% 548 6,3% 1 0,7%

Apparecchi diversi 1.082 0,9% 47 0,5% 0 0,0%

Elettricità 233 0,2% 24 0,3% 3 2,1%

Vari non classificati 3.824 3,2% 259 3,0% 42 29,8%

TOTALE 120.386 100% 8.712 100% 141 100%

Page 3: Il comparto dell’edilizia in Francia

Principali malattie professionali nel 2009

Tabella Descrizione 2004 2005 2006 2007 2008 2009

57 Affezioni periarticolari 2.220 2.146 2.410 3.218 3.765 4.522

98 Affezioni vertebrali del rachide lombare/carichi pesanti

368 326 349 401 430 513

79 Lesioni croniche del menisco 134 132 119 108 112 200

42 Sordità 127 138 126 156 135 166

30a Affezioni /amianto 140 126 134 180 176 111

97 Affezioni vertebrali del rachide lombare/vibrazioni

60 58 57 51 50 72

8 Cementi 91 93 62 80 67 63

69 Vibrazioni e urti/macchine 56 50 54 47 48 63

30b Tumori bronco-polmonari /amianto

25 20 23 32 30 42

47 Legno 24 18 17 14 13 16

Totale malattie professionali 3.329 3.179 3.431 4.376 4.892 5.851

Page 4: Il comparto dell’edilizia in Francia

Malattie collegate all’uso dell’amianto e specializzazioni dell’edilizia nel 2009

Idraulici e tubisti 372

Elettricisti di cantiere 279Muratori 246Montatori di materiale isolante termico e acustico 169

Carpentieri del legno e falegnami dell’edilizia 147

Pittori edili e posatori di carta da parati 108

Operai edili (opere murarie) 85

Carpentieri di carpenteria metallica 66

Conciatetti, zingatori 60Gruisti e conducenti di apparecchi vari di sollevamento 54

Manovre in cantiere 44Pavimentisti e piastrellisti 30Intonacatori 29Muratori per edifici in cemento armato, di rifinitura e simili 27

Manovre nei cantieri di lavori pubblici e di manutenzione 26

Conducenti di mezzi di movimento terra e materiali simili 20

Page 5: Il comparto dell’edilizia in Francia

Disturbi muscoloscheletrici nel comparto dell’edilizia nel 2009

Si distinguono 5 categorie di disturbi muscoloscheletrici :1. Affezioni periarticolari causate da gesti e posture imposti dalla mansione lavorativa (4.522)2. Affezioni provocate dalle vibrazioni e dagli urti trasmessi da apparecchi, utensili o oggetti e dagli

urti ripetuti del tallone o della mano su elementi fissi (63)3. Lesioni croniche del menisco (200)4. Affezioni croniche del rachide lombare provocate dalle vibrazioni di basse e medie frequenze

trasmesse a tutto il corpo (72)5. Affezioni croniche del rachide lombare provocate dallo spostamento di carichi pesanti (513)

Affezioni periarticolari dovute a gesti e posture: 4.522 Spalla : 1.593 Collo: 981 Mano, polso, dita: 1.495 Ginocchio: 413 Caviglia, piede : 11 Sindromi multiple: 29

Page 6: Il comparto dell’edilizia in Francia

Stranieri, lavoratori interinali e subappaltatori nel comparto dell’edilizia

Nel 2006 il 20% dei lavoratori interinali erano occupati nel comparto dell’edilizia, pur rappresentando in totale il 35% degli infortuni gravi a carico di lavoratori interinali (INRS).

Due categorie di lavoratori interinali: Operai generalmente qualificati per i quali il lavoro temporaneo rappresenta una scelta: non risultano vittime

più dei lavoratori a tempo indeterminato Lavoratori precari che considerano il lavoro temporaneo un trampolino per ottenere un lavoro stabile: sono

vittime molto più spesso rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato e gli infortuni a loro carico sono molto spesso più gravi.

In Francia la frequenza degli infortuni nel comparto edile è più rilevante nelle piccole imprese; i subappaltatori sono spesso piccole imprese. Tuttavia, a parità di dimensione, la frequenza degli infortuni rimane superiore per i subappaltatori rispetto ai

committenti. Problema della convivenza dei lavoratori di varie imprese sul medesimo luogo di lavoro.

Gli stranieri vittima di infortuni nel comparto edile sono circa il triplo degli altri settori (dati Epicea INRS – periodo 1991-2008): Lavoratori europei: rappresentano il 44,4% dei lavoratori stranieri vittima di incidenti. Si tratta spesso di operai

qualificati vittima di una postazione difettosa e di inadempimenti in materia di salute e sicurezza. Lavoratori non europei : rappresentano il 55,6% dei lavoratori stranieri vittima di incidenti. Si tratta spesso di

lavoratori interinali e non qualificati.