Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

10
Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

description

Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB. La FIAB. 17.000 persone che hanno scelto di usare la bici per i propri spostamenti quotidiani … Persone che preferiscono muoversi in modo Veloce Affidabile Economico Salutare. Benefici generali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Page 1: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Il ciclismo urbano e la prevenzione

Francesco BaronciniConsigliere Nazionale FIAB

Page 2: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

La FIAB

17.000 persone che hanno scelto di usare la bici per i propri spostamenti quotidiani …

Persone che preferiscono muoversi in modo

Veloce

Affidabile

Economico

Salutare

Page 3: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Benefici generali

• European Healt Report (2009): la sedentarietà è causa di 600.000 morti/anno in Europa

• Patz, Università Wisconsin Madison (2011): spostamenti casa-ufficio in bici comporterebbero risparmi per 3,8 miliardi di dollari/anno al SSN

• London School of Economics (2012): il ciclista abituale «risparmia» 2,1 giorni di malattia/anno (15 miliardi €)

• Strasburgo: un anno di abbonamento al bike sharing a pazienti obesi, diabetici, ipertesi, con malattie cardiovascolari. Studio per valutare benefici per i pazienti e riduzione costi per il SSN

Page 4: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Secondo molti psicologi andare a lavoro in bici migliora l’umore, perché il ciclista si ritaglia uno spazio per sé; andare in palestra o in piscina è comunque un’impegno

•Hannson (2011): i pendolari che vanno a lavoro in bici sono meno stressati di quelli che usano l’auto o il TPL

Benefici psicologici

• Egelund et al. (2012): pedalare per andare a scuola aiuta la concentrazione degli studenti

Page 5: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Sistema cardiovascolare

• Studio a Washington su 600 uomini e donne 18-56 anni: disturbi cardiaci nel 42,7 per mille contro il 84,7 dei non ciclisti

• Matthews (2007): il ciclista abituale ha meno probabilità di ammalarsi di malattie cardiovascolari

• Hoevenaar-Blom (2010): hanno riscontrato che chi usa la bici soffre meno di malattie cardiovascolari

Page 6: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

• Vijnen (1995): gli automobilisti respirano più smog dei ciclisti. I primi risentono dello scarso flusso aereo, i secondi godono di un maggior rimescolamento aria

• De Hartog, Boogard, Nijland, Hoek (2010): i benefici di andare in bici (3-14 mesi di vita in più) sono maggiori dei rischi malattie respiratorie da inquinamento (1-40 giorni di

vita persi) e da incidenti (5-9 giorni)

Sistema Respiratorio

Page 7: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

• Gaskin et al. (1989): miglior recupero dopo la chemioterapia nelle pazienti affette da tumore al seno

• Cramp e Byron-Daniel (2012):validano la precedente ricerca anche per il tumore alla prostata. Al contrario, non riscontrano effetti benefici per coloro che abbiano tumori del sangue

Bici e tumori

Page 8: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

• Ostergaard (2012): andare in bici a scuola produce effetti benefici sulla salute dei bambini, sotto molteplici aspetti

• Sugiyama (2013): a parità di attività sportiva (150 minuti/settimana) chi usa regolarmente la bici acquista meno peso di chi usa l’auto

• Studio clinico dell’Ospedale di Ancona: pazienti affetti da impotenza, che non possono assumere farmaci perché cardiopatici, hanno avuto migliori performances

• Gravidanza: pareri contrastanti, alcuni per il sì (con maggiore attenzione) altri per il no assoluto. Non ci sono studi specifici

Altri studi

Page 9: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

A parte lo studio clinico dell’Ospedale Lancisi di Ancona non ho rintracciato studi scientifici effettuati in Italia sui benefici per la salute dell’uso quotidiano della bicicletta

In Italia ci sono 17.000 potenziali «cavie», disperse su tutto il territorio nazionale, suddivise equamente fra uomini e donne, con un’età media attorno ai 45 anni e un grado di istruzione elevato

E in Italia?

Studiamo insieme?

Page 10: Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB

Francesco BaronciniConsigliere Nazionale FIAB

[email protected]

[email protected]

Grazie per l’attenzione e buon lavoro!