Il bilancio della S.p.A.

10
Il bilancio della S.p.A. IL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 I PRINCIPI I I FONDAMENTALI – GENERALI 2 I PRINCIPI NORMATIVI 3 I PRINCIPI I CONTABILI 4 Predisposizione del bilancio 5 GLI SCHEMI DI REDAZIONE 6 IL BILANCIO ABBREVIATO 7 la distribuzione degli utili - riserve 8 il bilancio consolidato 9 il giudizio di conformità 0 DESTINATARI A.S. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Colombo

description

Il bilancio della S.p.A. 3 I PRINCIPI I CONTABILI. 5 GLI SCHEMI DI REDAZIONE. 4 Predisposizione del bilancio. 6 IL BILANCIO ABBREVIATO. 2 I PRINCIPI NORMATIVI. IL BILANCIO DI ESERCIZIO. 1 I PRINCIPI I I FONDAMENTALI – GENERALI. 7 la distribuzione degli utili - riserve. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il bilancio della S.p.A.

Page 1: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

1 I PRINCIPI I IFONDAMENTALI

– GENERALI

2 I PRINCIPI NORMATIVI

3 I PRINCIPI I CONTABILI

4 Predisposizione del bilancio

5 GLI SCHEMI DI REDAZIONE

6 IL BILANCIO ABBREVIATO

7 la distribuzione degli utili -

riserve

8 il bilancio consolidato

9 il giudizio di conformità

0 DESTINATARI

A.S. 2009/2010Prof.ssa Chiara Colombo

Page 2: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A.1 I PRINCIPI FONDAMENTALI –

2 I PRINCIPI NORMATIVI I CRITERI DI REDAZIONE

• ART. 2423, CO.2^ C.C.:

• - CHIAREZZA: rispetto delle norme giuridiche – comprensibilità e accessibilità delle informazioni – lettore medio fornito di cultura media contabile

• VERITA’: corrispondenza al vero (se il bilancio non rispetta tale principio, la deliberazione di approvazione è NULLA) – negli altri casi la delibera è annullabile

• CORRETTEZZA: applicazione di criteri corretti

• Art. 2423-bis c.c. • PRUDENZA: utili realmente conseguiti –

rischi e perdite non certi ma probabili

• CONTINUITA’ AZIENDALE/gestionale:prospettiva della continuazione dell’attività

• COMPETENZA:proventi ed oneri di competenza indipendentemente dal momento dell’incasso o del pagamento – RATEI E RISCONTI ATTIVI E PASSIVI

• UNIFORMITà DEI CRITERI DI VALUTAZIONE NEL TEMPO: i criteri di valutazione delle poste di bilancio non possono essere variati da un esercizio all’altro

Page 3: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A.0 DESTINATARI

• - AZIONISTI: informazioni sulla gestione dell’impresa e sul reddito di esercizio

• - CREDITORI: verifica della fiducia da accordare all’impresa (banche, obbligazionisti,…)

• - STATO/FISCO: entità degli utili da sottoporre ad imposta (irpeg)

• - RISPARMIATORI: convenienza per investitori quali azionisti, obbligazionisti o altri strumenti finanziari, possibili scalate (O.P.A.)

Page 4: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A.3 I CORRETTI PRINCIPI CONTABILI

Precetti ragionieristici riguardanti l’iscrizione e la classificazione delle poste di bilancio elaborati da

- organizzazioni nazionali: Consigli nazionali dei commercialisti e dei ragionieri

- Organizzazioni internazionali: I.A.S.C.: International Accounting Standards committee

- ESEMPI: (cfr pagg. 249 e ss E SE…)

- IMMOBILIZZAZIONI: COSTO STORICO O DI FABBRICAZIONE

- AMMORTAMENTO: voci al netto dell’a. , usura fisica, superamento tecnologico

- Avviamento: costo pagato e ammortizzato in 5 anni

- CreditI: presumibile valore di realizzo

- BENI FUNGIBILI: LIFO o FIFO

FAIR VALUE: valore equo – DI MERCATO

-estero: bilancio con Fx prospettica – interesse degli investitori

-- Italia: salvaguardare capitale e soci

Page 5: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A4 . 4 Predisposizione del bilancio

• - sistema tradizionale o monistico: redatto dagli amministratori ed approvato dall’assemblea dei soci in seduta ordinaria

• Sistema dualistico: redatto dal Consiglio di gestione e approvato dal consiglio di sorveglianza, eccetto per la parte riguardante la distribuzione degli utili, di competenza dell’assemblea

• Controllo preventivo all’approvazione:

• - se la società è quotata, il bilancio deve essere controllato e certificato da una società di revisione contabile (giudizio di conformità)

• Se la società non fa ricorso al capitale di rischio, il controllo esterno è affidato a un revisore unico iscritto all’apposito albo

Entro 30 giorni dall’approvazione una copia deve essere depositata al Registro delle imprese (art. 2435 c.c.)

Page 6: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A5 5 GLI SCHEMI DI REDAZIONE

• STATO PATRIMONIALE:art. 2424 c.c. - + IV direttiva comunitaria

• Due sezioni ATTIVO e PASSIVO contrapposte

• CONTO ECONOMICO: art. 2425 c.c + D.lgs. 1271991:

• Forma scalare. Il reddito di esercizio deriva dalla sottrazione ai valori della produzione (ricavi9 i costi della produzione (costi) con successivi totali sino al risultato prima e dopo le imposte ossia l’utile o la perdita di esercizio

• NOTA INTEGRATIVA: art. 2427 c.c:

Commenta e illustra le voci di bilancio e contiene informazioni in merito al numero medio dei dipendenti, la remunerazione di amministratori e sindaci, il valore delle singole azioni di diversa tipologia, le modalità di valutazione delle voci di bilancio…

ALLEGATI AL BILANCIO: - relazione sulla gestione degli

amministratori- La relazione del collegio sindacale- La relazione della società di

revisione

Page 7: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A. 6 Il bilancio in forma abbreviata

• Art. 2435-bis (introdotto dal D.lgs. 1271991) :

• Le s.p.a vi possono ricorrere nel primo esercizio o successivamente per 2 esercizi consecutivi NON abbiano superato 2 dei seguenti limiti.

• - totale dell’attivo dello S.P.: EURO 3.125.000

• Ricavi delle vendite e delle prestazioni: EURO 6.250.000

• Dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità

• Tale bilancio semplifica la struttura dello S.P. e della nota integrativa.

• Le società che per 2 esercizi consecutivi superino 2 dei limiti suddetti devono tornare alla forma ordinaria di bilancio

• Cfr pagg. 251 ess Simone

Page 8: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A. 7 La distribuzione degli utili e le riserve

• Distribuzione solo degli utili conseguiti – se non c’è liquidità pagamento in natura o ricorso al credito

• Deliberazione di non distribuzione totale o parziale X MOTIVI DI AUTOFINANZIAMENTO, riserve finanziarie

• RISERVE:• - riserva legale: FUNGE DA COMPENSAZIONE DI MOMENTANEE

DIMINUZIONI DEL PATRIMONIO NETTO DOVUTE A PERDITE DI ESERCIZIO ALLONTANANDO IL RISCHIO DI DIMINUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE. L’ART. 2430 C.C. dispone che ogni anno il 5% degli utili debba essere accantonato a riserva legale fino a che essa non raggiunge il 20% del capitale sociale.

• Riserve statutarie: previste dallo statuto e obbligatorie sino a modifica dello stesso – garantiscono una maggiore solvibilità dell’impresa

• Riserve facoltative: deliberate anno per anno su proposta del consiglio di amministrazione o di gestione. Si costituiscono per finanziare futuri investimenti senza ricorrere al credito.

Page 9: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A. 8 Il bilancio consolidato

• Da redigere da parte di imprese• S.P.A, s.r.l., e s.a.p.a che controllano un’altra impresa;• Cooperative e mutue assicuratrici che controllano una s.p.a, s.r.l., e s.a.p.a • Pubbliche che hanno come unico oggetto o principale un’attività commerciale

• Tale bilancio è predisposto dagli amministratori dell’impresa controllante.

• La valutazione delle poste per le varie società incluse deve rispettare criteri uniformi eliminando quelle voci che derivano da rapporti interni delle società (ricavi e costi intrecciati…)

• Il bilancio consolidato è sottoposto ai controlli previsti per il bilancio della società controllante

• Una copia va depositata presso il registro delle imprese insieme al bilancio di esercizio.

Page 10: Il bilancio della S.p.A.

Il bilancio della S.p.A.9 Il giudizio di conformità• Le società quotate in Borsa e negli altri mercati regolamentati (mercato ristretto, mercato

nuovo, mercato dei futures, mercato telematico dei Titoli di Stato) prima dell’approvazione del bilancio devono ottenere il giudizio di conformità delle scritture contabili e del bilancio da parte di una società di revisione iscritta all’Albo speciale tenuto dalla Consob.

• La società di revisione predispone una relazione nella quale esprime:• - un giudizio senza rilievi se il tutto è conforme alle norme previste;• - un giudizio con rilievi attinenti all’obbligo di verità e chiarezza; (da motivare)• - una dichiarazione di impossibilità a rilasciare un giudizio informando immediatamente

la Consob; (da motivare)• - un giudizio negativo in caso di accertate e gravi violazioni con comunicazione immediata

alla Consob. (da motivare)• La relazione rimane depositata presso la società nei 15 giorni precedenti l’assemblea di

approvazione e va depositata a corredo del bilancio al registro delle imprese. Nei primi due casi i soci possono approvare il bilancio senza problemi. La delibera di approvazione potrà essere impugnata da soci che rappresentano 1/20 del cap. soc.

• Negli altri 2 casi qualsiasi socio può impugnare la delibera di approvazione assembleare. Lo stesso può fare la Consob entro 6 mesi dal deposito del bilancio al registro delle imprese.