I..II..SS.. i i ““LLuuiiggi EE iinnaauuddii ... · CANDIDATO TITOLO TESINA ... 7 CAIRONI...

52
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934 Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X mail:[email protected] PEC: [email protected] 1 I.I.S. Luigi EinaudiChiari (BS) Anno Scolastico 2017-2018 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Classe VA “R.I.M.”

Transcript of I..II..SS.. i i ““LLuuiiggi EE iinnaauuddii ... · CANDIDATO TITOLO TESINA ... 7 CAIRONI...

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

1

II..II..SS.. ““LLuuiiggii EEiinnaauuddii”” –– CChhiiaarrii ((BBSS))

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001177--22001188

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDII

PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE

Classe VA “R.I.M.”

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

2

SOMMARIO

PARTE PRIMA: il profilo professionale

Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi R.I.M. ……………..

PARTE SECONDA: la classe ed il Consiglio di Classe

Composizione e descrizione della classe ……………………………………………………….

Composizione del Consiglio di Classe …………………………………..…………………….

Continuità didattica …………………………………….……..…………..…………..……….

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni ………………………….….

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari

Programmazione disciplinare di ITALIANO

Programmazione disciplinare di STORIA

Programmazione disciplinare di INGLESE

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Programmazione disciplinare di SECONDA LINGUA COMUNITARIA (TEDESCO)

Programmazione disciplinare di TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Programmazione disciplinare di DIRITTO

Programmazione disciplinare di RELAZIONI INTERNAZIONALI

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA

PARTE QUARTA: attività extracurricolari ed integrative

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative ….……………………………………..….

PARTE QUINTA: la valutazione

La griglia di valutazione ….………………………………………………………………….

PARTE SESTA: valutazione

Considerazioni finali del Consiglio di Classe ….…………………………………………….

PARTE SETTIMA: le griglie di valutazione delle simulazioni

Griglia per la correzione/valutazione delle 3 prove scritte ….…………….………………….

Griglia per la valutazione del colloquio ….……………………………………….…….…….

Testo prima simulazione della Terza prova scritta …………………………………………….

Griglia Valutazione adottata dal Consiglio di classe nell’a. s. 2017-2018 ……………………..

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

3

PARTE PRIMA:

Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi “Amministrazione

Finanza e Marketing”, articolazione “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL

MARKETING” Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” articolazione RIM ha competenze generali nel campo della

comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione

nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e cari contesti

lavorativi.

CONOSCENZE Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistiche-espressive e logico-interpretative;

Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale.

COMPETENZE A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”

consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività

aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti

tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a

specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare

attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla

responsabilità sociale d’impresa.

CAPACITA’ A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i

principi nazionali ed internazionali;

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; svolgere attività di marketing;

collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

4

SBOCCHI DI STUDIO E PROFESSIONALI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato:

1. ha accesso a qualsiasi facoltà universitaria

2. ha la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro avendo a disposizione una molteplice gamma di possibilità quali:

In ambito aziendale:

responsabile import/export;

responsabile marketing;

interprete aziendale;

attività di rappresentanza all’estero;

responsabile commerciale in azienda e settore fieristico;

In ambito turistico;

Receptionist in strutture alberghiere;

Hostess/steward di terra e di volo;

Impiegato presso agenzie di viaggio e tour operator;

Impiegato presso uffici del turismo.

Im ambiti diversi:

Banche, uffici commercialisti, uffici notarili, uffici legali, uffici pubblici, assicurazioni.

INDIRIZZO TECNICO

ECONOMICO - RIM

BIENNIO TRIENNIO TRIENNIO

ANNO

ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze integrate - Scienze della Terra e

Biologia 2 2 - - -

Scienze Integrate - Fisica 2 - - - -

Scienze Integrate - Chimica - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 - - -

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera - - 3 3 3

Economia aziendale 2 2 - - -

Economia aziendale e geopolitica - - 5 5 6

Diritto - - 2 2 2

Relazioni internazionali - - 2 2 3

Tecnologie della comunicazione - - 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica / Attività alternative 1 1 1 1 1

ORE COMPLESSIVE TOTALI 32 32 32 32 32

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

5

PARTE SECONDA: la classe e il consiglio di classe

Composizione e descrizione della classe

La classe, composta da 27 alunni, è stata costituita in terza, in quanto più seconde dell’indirizzo

AFM sono confluite nell’a. s. 2015-2016 nella classe 3A RIM, composta allora da ben 29 studenti,

di cui al termine dell’anno scolastico 2 furono bocciati. Lo scorso anno un’alunna si è ritirata al

termine del trimestre, mentre una studentessa (P.C.) ha frequentato con esito positivo la classe

quarta negli Stati Uniti d’America (cfr. fascicolo personale dell’allieva). Nel corrente anno

scolastico si è aggiunto uno studente non ammesso lo scorso anno agli Esami di Stato.

La fusione tra le classi è avvenuta in maniera serena e positiva, grazie sia alle azioni dei docenti

volte ad uniformare il più possibile competenze e conoscenze, sia all'atteggiamento man mano

sempre più collaborativo degli allievi.

Nel corso dell’anno corrente si sono evidenziati problemi di continuità didattica con il docente di

Scienze Motorie, in quanto più docenti si sono succeduti nelle attività scolastiche.

La continuità didattico-educativa è stata garantita dai docenti di Italiano-Storia, Matematica,

Diritto-Relazioni Internazionali, Tedesco, Inglese, Economia Aziendale. Nel corso del triennio,

quindi, si sono succeduti più docenti in Spagnolo, Religione, Scienze Motorie.

Nessun alunno presenta situazioni di particolare disagio.

Composizione del Consiglio di classe

MATERIE DOCENTI

Italiano GENNARO ATTANASIO

Storia GENNARO ATTANASIO

Inglese ELISA BERTANI

Matematica LIDIA VECCHI

Seconda lingua comunitaria MARINA VALOTTI

Terza lingua straniera GAETANO RIZZO

Economia aziendale e

geopolitica ILDE CARTELLA

Diritto STAFANIA MAFFI

Relazioni internazionali STEFANIA MAFFI

Scienze motorie e sportive GIORGIA ARCHETTI

Religione cattolica GIOVANNI AMMIGHETTI, don

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

6

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni:

Sulla base della programmazione didattico-educativa del Consiglio di Classe ad inizio anno

scolastico, nel corso dell’anno si sono svolte le seguenti attività interdisciplinari:

Il Consiglio di Classe ha lavorato per i seguenti obiettivi trasversali: potenziamento dell'abilità

linguistica nei diversi ambiti disciplinari, potenziamento delle capacità individuali e logiche,

potenziamento dell'uso della documentazione, potenziamento dell'autonomia anche operativa,

miglioramento dell'autocontrollo, accettazione del diverso e acquisizione di un atteggiamento

interculturale.

Obiettivi cognitivi: apprendimento dell'autonomia, capacità di gestire in forma autonoma di nuove

competenze, potenziamento del metodo di studio e di organizzazione del lavoro, capacità di

interagire con i pari e gli adulti nel rispetto dei ruoli, attitudine all'autoinformazione, sviluppo di

competenze comunicative, potenziamento delle abilità di base, correttezza e pertinenza degli

interventi.

Riconoscimento e sviluppo di un lessico specifico (tecnico-giuridico ed economico). Utilizzo di tale lessico nelle lingue straniere (microlingua per costruire lettere commerciali ed

affrontare situazioni comunicative in ambito lavorativo)

CLIL: come richiesto dai programmi vigenti, nell'ambito del progetto CLIL e/o DNL la classe ha

sviluppato con la professoressa Maffi (Diritto, Relazioni Internazionali) i seguenti argomenti:

“GLOBALISATION AND GLOBAL GOALS".

Approccio alla complessità del reale da diversi punti di vista, attraverso discipline e linguaggi

diversi: teatro, conferenze, testimonianze dirette, film, materiale audiovisivo, social network,

presentazioni in PowerPoint.

Metodologie didattiche: lezione frontale, lezione dialogata, gruppi di lavoro, analisi e produzione

di testi, simulazione di situazioni comunicative, lezione con utilizzo di supporti informatici.

Mezzi, strumenti e sussidi didattici: libro di testo, integrazioni con altri strumenti (altri libri,

articoli di giornale, materiali audiovisivi, laboratorio linguistico e informatico, visite guidate,

partecipazione a spettacoli in lingua madre e/o lingua straniera).

Suddivisione delle materie oggetto d’esame in aree disciplinari in vista della correzione della

prima e della seconda prova Il Consiglio di classe, nella seduta del 5.3.2018, stabilisce la seguente suddivisione delle discipline

in aree disciplinari:

1) Italiano, Diritto /Relazioni Internazionali, Matematica;

2) Inglese, Tedesco, Economia Aziendale e Geopolitica

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

7

ELENCO ALUNNI E TITOLO DEL LAVORO INIZIALE DEL COLLOQUIO (TESINA)

CANDIDATO TITOLO TESINA

1 ACETI VERONICA “Superstite”

2 ALGHISI SARA Vivere ai margini della società

3 BELOTTI CHIARA La Guardia di Finanza

4 BERTOLI MICHELA Il sogno nel riscatto sociale

5 BIANCHI ALESSIA Ask the Dust

6 BOSETTI CHIARA Il calcio femminile

7 CAIRONI GIORGIO La crisi delle certezze del primo Novecento

8 CINQUINI VANESSA L’apparenza maschera la realtà

9 DEL BARBA ANDREA La cortina di ferro e geopolitica nel XX secolo

10 FESTA DAISY Il viaggio

11 FRATEPIETRO LUCA La musica, società e marketing

12 GATTICO SEBASTIAN Vienna

13 GHILARDI SOFIA La competizione

14 IOLI ALISON La Moda

15 KAUR AMANPREET La famiglia e il matrimonio (nel diritto italiano)

16 MILINI ELISA L’illusione di essere liberi (la Libertà)

17 MILINI MATTEO Jesse Owens, un vero eroe americano

18 MOMBELLI GLORIA La Moda

19 NIZZOLI GABRIELE L’universo

20 PASINELLI CHRISTIAN Pablo Escobar

21 PIANTONI ELENA Nuoto: uno stile di vita

22 PONTOGLIO FEDERICA L’Emigrazione: una scelta che ti cambia la vita

23 POZZAGLIO CAROLINA The american Dream

24 ROMOLI ROSSELLA L’Islam

25 RONDI DAVIDE Ferrari SPA: When a Dream comes True

26 TAINI CAMILLA Articolo 31 basta come garanzia?

27 VALTULINI CHIARA Il gioco d’azzardo

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

8

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Insegnante: Gennaro Attanasio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1. Livelli di partenza

Non sono stati somministrati test d’ingresso. Il docente conosce la classe dagli anni precedenti. Per

il periodo estivo 2017 sono stati indicati almeno 5 libri da leggere. All’inizio del nuovo anno

scolastico gli allievi hanno consegnato le relazioni scritte che sono state corrette e valutate. Tutti gli

allievi, seppur in modo diverso, sono stati rispettosi delle consegne loro assegnate. Il giudizio è

ampiamente positivo per gran parte della scolaresca, anzi, è stato un vero “piacere” insegnare con

allievi che hanno dimostrato impegno, curiosità e interesse crescenti, al di là delle qualità dei

singoli.

Data la premessa, tutta la scolaresca era in possesso, sebbene in modo diversificato, dei seguenti

prerequisiti:

- saper usare la lingua italiana nella ricezione e nella produzione scritta e orale in modo

sufficientemente chiaro e corretto;

- conoscere e riconoscere funzioni e scopi della lingua nelle diverse forme della comunicazione

scritta e orale;

- conoscere le principali strutture del testo letterario (versi e prosa) e saperle utilizzare per svolgere

analisi;

- avere consapevolezza dello sviluppo diacronico delle epoche storiche;

- avere autonomia nelle letture domestiche e nello studio.

2. Livelli rilevati

Il profitto globale della classe è medio-alto. Ci sono ovviamente livelli diversificati a seconda del

livello di competenze generali raggiunto da ciascuno degli allievi. Ci sono studenti che hanno piena

padronanza delle competenze specifiche dell’italiano (9 studenti); allievi che hanno mediamente

raggiunto esiti buoni o quasi buoni nelle varie prove somministrate (8 allievi); altri allievi spesso

hanno evidenziato capacità e padronanza dei contenuti in modo discreto o quasi discreto (7 allievi);

3 allievi, grazie all’impegno profuso nel corso dell’anno, hanno migliorato in modo marcato il

proprio livello di partenza e, seppur con qualche incertezza, hanno raggiunto esiti sufficienti o

quasi.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

9

3. Finalità, Competenze e Obiettivi specifici della disciplina

EDUCAZIONE LETTERARIA

FINALITA’

Le finalità generali dell’insegnamento dell’Italiano nel triennio non possono non avere

forti valenze educative, in rapporto al grande valore formativo e culturale della disciplina; per

cui l’azione didattica è stata tesa a:

contribuire al pieno sviluppo della personalità dell’alunno;

insegnare agli alunni a comunicare e a vivere correttamente i rapporti con gli altri sul piano

della comprensione reciproca e della collaborazione sociale;

contribuire all’aumento delle conoscenze culturali di base dell’allievo;

sviluppare nell’alunno l’interesse per le grandi opere letterarie di ogni tipo e paese,

avviandolo a capirle e a cogliere in esse i valori formali ed espressivi che contengono

e promuovendo in lui la formazione di un’autonoma capacità di interpretazione e di una

fondata sensibilità estetica;

favorire la comprensione dei valori e degli ideali di carattere universale e costitutivi della

natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli;

esercitare l’alunno a comprendere il senso della continuità tra passato e presente e

l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente.

OBIETTIVO DISCIPLINARE GENERALE

Obiettivo generale dell’insegnamento è stato quello di fornire una conoscenza della

Letteratura sia nel suo sviluppo storico, in rapporto alle altre manifestazioni culturali e in

relazione con i vari eventi economici, sociali e politici, sia nei suoi aspetti stilistici ed

espressivi, sia nelle sue componenti ideali ed ideologiche.

COMPETENZE ALLA FINE DEL QUINTO ANNO

Lingua

Ø lo studente produce testi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando -

a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua;

Ø riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;

Ø illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;

Ø individua le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico,

lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso;

Ø ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi

letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle

sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti.

Letteratura Ø Al termine del percorso lo studente è in grado di riconoscere l’interdipendenza fra le

esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

10

e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e

retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso);

Ø padroneggia gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi

linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari;

l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

Ø ha un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre

loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti

nell’oggi.

3.1. Obiettivi cognitivi - trasversali Tutti gli studenti hanno acquisito (sebbene a livelli diversificati) le competenze chiave della

cittadinanza necessarie per entrare da protagonisti nella vita di domani. È già dagli anni

precedenti che ogni attività scolastica ha mirato all’acquisizione di specifiche competenze

trasversali.

Le competenze chiave di cittadinanza perseguite sono:

imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo

autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed

interpretare informazioni.

4. Obiettivi minimi di apprendimento (Conoscenze e abilità) Al termine del quinto anno ogni allieva e ogni allievo è in grado almeno di saper:

Ø leggere consapevolmente e identificare il significato di un testo letterario, la sua

collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, la sua

contestualizzazione;

Ø conoscere in modo articolato i dati della storia letteraria;

Ø collegare testi e problemi della storia letteraria italiana ed europea;

Ø produrre testi di comunicazione di tipo espositivo e di tipo argomentativo.

5. Metodologie didattiche

Lo studio della Letteratura è stato considerato non solo un approfondimento

specialistico, ma ha assunto anche le caratteristiche di strumento funzionale al

perfezionamento delle capacità comunicative degli allievi.

La lettura dei testi degli autori è stato il momento più importante dell’insegnamento sia

dal punto di vista culturale che didattico, perché è attraverso la lettura diretta dei testi che

si è stimolata nell’allievo l’attenzione per il fatto letterario nella sua componente

linguistico-espressiva.

Nell’analizzare il testo non è stato trascurato nessun elemento, ossia:

la cronologia del testo (data di stesura, eventuali riferimenti, data di edizione);

la posizione del testo antologizzato nell’economia dell’opera da cui è tratto;

il contenuto e il rapporto con la biografia dell’autore;

la parafrasi critica volta a mettere in evidenza gli aspetti più significativi della lingua e

dello stile;

l’analisi della struttura del testo;

l’individuazione degli elementi contenutistici più importanti e loro collocazione

nell’ambito del sistema di valori dell’autore e dell’epoca.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

11

Dell’autore del testo si sono messi in evidenza:

la biografia; il suo rapporto con le aree di derivazione e di formazione culturale; la sua

partecipazione alle problematiche estetiche, filosofiche ed ideologiche dell’epoca in cui

vive.

Ovviamente è stato esteso il discorso anche alla Letteratura straniera, sia per sottolineare i

continui scambi che caratterizzano il mondo della cultura, sia per far conoscere agli

studenti gli autori e le opere più significative degli altri paesi, in particolare di lingua

tedesca, inglese e spagnola.

Libro di testo in adozione: CATALDI-ANGIOLONI-PANICHI: Letteratura mondo, vol. 3

il secondo Ottocento e il Novecento, 2017, Palumbo editore

Moduli didattici svolti

MODULI:

1) FRA OTTOCENTO E NOVECENTO: Naturalismo, Verismo e Scapigliatura

2) GIOVANNI VERGA

3) LA POESIA MODERNA: BAUDELAIRE e PASCOLI

4) GABRIELE D’ANNUNZIO

5) TRA AVANGUARDIA E TRADIZIONE

6) LUIGI PIRANDELLO

7) ITALO SVEVO

8) La NARRATIVA e la POESIA del primo Novecento in Europa

9) I POETI DEL ‘900: La poesia crepuscolare; Ungaretti;

10) Elementi di narrativa italiana del ‘900

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

12

Programmazione disciplinare di STORIA

Disciplina: STORIA

Insegnante: Gennaro Attanasio

1. Livelli di partenza Non sono stati somministrati test d’ingresso perché il docente conosce già la classe. Tutti gli allievi

lo scorso anno scolastico hanno raggiunto esiti positivi. Ovviamente la preparazione complessiva

risulta, comunque, diversificata, sebbene positiva o sostanzialmente positiva per ogni allievo.

2. Obiettivi specifici della disciplina (Conoscenze e abilità)

FINALITA’

Attraverso lo studio della storia si è cercato di favorire:

Ø l’acquisizione di una mentalità storica;

Ø la capacità di riflettere sui cambiamenti sociali, politici ed economici verificatisi nel

passato;

Ø l’ampliamento del proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse;

Ø mediante il confronto con l’esperienza umana e sociale delle generazioni precedenti la

ricerca e l’acquisizione da parte degli studenti di una identità culturale e sociale capace di

accogliere in modo responsabile le sollecitazioni derivanti dal raffronto con i problemi

del presente;

Ø la conoscenza relativa alla genesi dell’uomo e della civiltà europea e delle più importanti

espressioni culturali del pianeta.

COMPETENZE ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

● Al termine del percorso lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di

lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel

quadro della storia globale del mondo;

● usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della

disciplina;

● sa leggere e valutare le diverse fonti;

● guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le

radici del presente;

● lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro

relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà

diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici

e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

● lo studente conosce bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali

esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo,

maturando altresì le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

13

● Lo studente ha maturato un metodo di studio conforme all’oggetto indagato,

sintetizza e schematizza un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti

dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare.

● Conosce la terminologia essenziale;

● Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culturali è consapevole dell’importanza del passato umano per la

progettazione del suo futuro;

CAPACITA’ ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

● Elaborare schemi semplici individuando fatti, tempi, spazi, cause, effetti

● Sapersi orientare nella lettura di una cartina geo-politica

● Sapersi orientare nella scansione temporale

● Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

storici e di aree geografiche

● Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

● Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi

diversi

● Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano

nel confronto con la propria esperienza personale

● Sapere esporre in maniera semplice gli argomenti trattati

● Partecipare in modo corretto al dialogo scolastico

● Leggere -anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse

epoche e differenti aree geografiche

● Essere puntuali nelle consegne

STANDARD MINIMI IN TERMINI CONOSCENZE

L’allievo sa:

Ø fornire elementi essenziali ma corretti del quadro cronologico dei periodi storici

studiati;

Ø collocare gli eventi nel tempo e nello spazio cogliendone i rapporti di interdipendenza;

Ø utilizzare un linguaggio adeguato all’argomento.

2.1. Obiettivi cognitivi - trasversali

OBIETTIVI DELL’AREA EDUCATIVA TRASVERSALI

Gli allievi sono in grado di:

Ø partecipare attivamente e responsabilmente alla vita di classe;

Ø controllare i propri movimenti nei rapporti con gli altri e con l’ambiente;

Ø avere cura e rispetto del materiale e degli arredi scolastici;

Ø sapersi organizzare nel lavoro;

Ø star bene con sé stessi e con gli altri;

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

14

Ø sapersi relazionare, nel rispetto delle regole e della personalità altrui, nel contesto

scolastico ed extra-scolastico

3. Metodologie didattiche

Il manuale di storia è stato utilizzato per fornire le conoscenze di base sulle quali fondare

le successive operazioni didattiche che hanno mirato alla definizione, all’analisi, alla

correlazione strutturale dei concetti fondamentali attraverso:

● la lettura critica, commentata e puntualizzata, di brani storici significativi;

● la ricerca multimediale e testuale guidata e/o autonoma di fonti, informazioni,

illustrazioni, con produzione scritta (individuale o di gruppo) da parte degli studenti

di relazioni, saggi, articoli su quotidiani e riviste.

Testo in adozione: GENTILE-RONGA-ROSSI: Erodoto magazine, vol 5, 2017, Editrice La scuola

Moduli didattici svolti

Modulo 1: La Grande Guerra come svolta storica

Modulo 2: Fra le due guerre: Totalitarismi e democrazie

Modulo 3: La Seconda guerra mondiale

Modulo 4: Il Mondo del dopoguerra

Modulo 5: L’Italia della speranza. Repubblica e democrazia

Modulo 6: Il mondo postcoloniale

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

15

Programmazione disciplinare di INGLESE

Disciplina: INGLESE Insegnante: Elisa Bertani

Situazione classe

La classe 5 A RIM ha conseguito un livello approssimato al B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue nelle quattro abilità linguistiche (speaking, listening, reading and writing).

I livelli di profitto rilevati sono tuttavia abbastanza disomogenei. Infatti se alcuni alunni hanno

raggiunto una competenza linguistica più che adeguata, altri presentano tuttora lacune e fragilità.

Nel complesso la classe ha però sempre mostrato interesse, curiosità e partecipazione nei confronti

della disciplina. Alcuni alunni hanno approfondito lo studio della stessa, prendendo parte a corsi per

il conseguimento delle certificazioni linguistiche, stage all’estero e un’alunna ha trascorso un anno

in America tramite il progetto intercultura.

Attività di recupero e di sostegno che si sono attivate per colmare le lacune rilevate Non sono state usufruite particolari attività di recupero tipo sportello help (nonostante la sua

attivazione da parte dell’istituto) non essendoci state valutazioni trimestrali insufficient i, ma a

potenziamento delle abilità di speaking è stato introdotto (in accordo con il dipartimento di lingue)

un modulo di conversazione con il madrelingua irlandese Shane Kenna nel corso del trimestre.

Obiettivi specifici della disciplina (Conoscenze e abilità) Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi disciplinari prefissati nella programmazione:

● Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari inerenti la sfera

sociale, d’attualità o di lavoro.

● Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la

sfera personale, l’attualità o il settore d’indirizzo.

● Ricavare informazioni da video e siti dedicati a specifici argomenti su Internet

● Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e

descrivere esperienze e processi.

● Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

● Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali: e-mail, lettere, riassunti, relazioni,

questionari, dialoghi, video.

● Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua straniera in un confronto

sistematico con la lingua e la cultura italiana.

Obiettivi cognitivi

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi cognitivi prefissati nella programmazione:

● Acquisire adeguate capacità di analisi (saper cioè individuare gli elementi costitutivi

di un testo o di un problema, i termini chiave, i concetti fondanti)

● Acquisire adeguate capacità di sintesi (saper cioè adeguare le proprie rielaborazioni a

consegne e contesti)

● Acquisire adeguate capacità di applicazione (essere cioè in grado di esaminare un

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

16

fenomeno, un testo o un problema conoscitivo alla luce delle teorie studiate)

● Saper comunicare in modo appropriato, efficace e consapevole in lingua inglese utilizzando

il linguaggio di settore (Business English)

● Saper individuare collegamenti tra argomenti e con discipline affini (storia, geografia,

economia politica e aziendale, diritto, informatica, ecc.)

● Sviluppare capacità di valutazione e autovalutazione (saper cioè esprimere un giudizio, in

forma argomentata, su questioni e problemi affrontati e sulla propria performance)

Metodologie didattiche

Lezione frontale, lavoro individuale, lavoro in coppia, lavoro di gruppo, role-play, case study.

Cooperative learning. Produzione finale di elaborati di vario genere: lavoro digitale (es.:

presentazione in Power point su un argomento assegnato).

Sono stati eseguiti degli esercizi di consolidamento in cui ognuno ha valutato il progresso personale

nell’apprendimento dei contenuti e nella sua stessa esposizione. Si sono creati “prodotti” finali

(lettere, riassunti, articoli, presentazioni digitali) che hanno reso “visibile e concreta” la conoscenza

acquisita e le abilità sviluppate durante l’apprendimento.

Libri di testo: Philippa Bowen, Margherita Cumino, Business Plan, Ed. Petrini

Sussidi audiovisivi/laboratori:

LIM in classe, uso di Internet, lettore CD

Modalità di verifica: Le verifiche formative sono state regolari e basate su esercizi scritti e orali relativi a ogni topic. Le

verifiche sommative sono state minimo due scritte e due orali per periodo didattico.

PROVE SCRITTE Strutturate e semistrutturate (vero/falso, completamento, scelta multipla…),

questionari a risposta aperta, relazioni, temi/componimenti, sintesi, esercizi di vario tipo,

produzione finale di lavori di gruppo

PROVE ORALI Colloqui, role-play, interventi, discussioni su argomenti di studio, descrizione di

immagini, produzione finale lavori di gruppo.

Criteri/modalità di valutazione:

La valutazione è stata divisa in tre fasi:

1.diagnostica o iniziale, tesa ad analizzare e descrivere il processo di apprendimento, per la

successiva impostazione di opportune strategie didattiche;

2. formativa o intermedia, tesa a individuare potenzialità e carenze, finalizzata all’autovalutazione e

al miglioramento dell’azione didattica;

3. sommativa o finale, tesa a definire i livelli di abilità e competenze nella valutazione periodica e

finale.

Essa è stata effettuata secondo verifiche coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti nel POF

e ridefiniti nelle riunioni del dipartimento disciplinare.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

17

Le verifiche hanno valutato le 4 abilità di base. Le valutazioni relative ai project work degli alunni

hanno tenuto conto anche della capacità espositiva e di coinvolgere il pubblico degli alunni, il loro

modo di porsi, il tono di voce. Elementi sui quali si è lavorato nel corso dell’anno.

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO

TOPICS-Moduli

BUSINESS BACKGROUND

PRODUCTION

Goods and services

Economic resources: factors of production

The three sectors of production

The supply chain

COMMERCE

International trade

METHODS OF COMMUNICATION: oral, visual and written communication

E-mail: the pros and cons

Business e-mail netiquette

Business letters

Faxes

THE BUSINESS WORLD

BUSINESS STRUCTURES

Sole traders

Partnerships

Limited companies

Cooperatives

Franchising

BUSINESS GROWTH: Acquisition, merger, joint venture

Co-branding

MARKETING

The marketing concept

The marketing process

Methods of market research

Marketing strategy: STP

The marketing mix

Marketing services

Digital marketing

Advertising

ENQUIRING

Sales contract

Delivery

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

18

Risk assessment

Methods of payment

Letter of enquiry

Written reply to enquiries

ORDERING

International trade documents: pro-forma invoice, commercial invoice, e-invoice, packing list

Customs procedures: trade within and outside the EU

Written order

Written replies to orders

Modification and cancellation of orders

DELIVERING GOODS

Logistics (DHL)

Transport: transport by land, by water, by air

INSURANCE

The role of insurance companies

Types of business insurance

Marine insurance

Letter of complain

IRELAND AND DUBLIN

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

19

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA Insegnante: Lidia Vecchi

La classe ha mantenuto per tutto l’anno un impegno in generale adeguato, partecipando con

interesse all’attività didattica proposta.

La preparazione globale della classe risulta essere soddisfacente: le competenze acquisite sono in

generale discrete; in alcuni casi si sono raggiunti livelli ottimi ed in pochi alunni rimangono lacune

nelle applicazioni pratiche.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

● Risolvere una disequazione in due variabili

● Riconoscere una funzione in due variabili, determinarne il campo di esistenza e

rappresentarla graficamente

● Conoscere il significato delle funzioni subordinate, delle derivate parziali e saperle calcolare

● Saper determinare i punti critici di una funzione in due variabili, sia liberi che vincolati, con

metodo algebrico e con metodo grafico

● Conoscere le principali funzioni economiche e saperne determinare la situazione ottima

● Conoscere le fasi della Ricerca Operativa e saperle applicare alla soluzione di un problema

economico

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale, anche se si è utilizzato l’approccio alle nuove

conoscenze mediante la tecnica del problem-solving, innestando le nuove nozioni su quelle già

possedute, facendo nascere l’esigenza di nuovi strumenti.

Il testo utilizzato è “Matematica.rosso” vol.5, di Bergamini- Trifone, ed.Zanichelli.

Programma svolto:

1) Disequazioni in due incognite intere, fratte ed in sistema: risoluzione grafica.

2) Introduzione al sistema di riferimento cartesiano nello spazio: coordinate cartesiane,

equazione dei piani coordinati, dei piani paralleli ai piani coordinati e del piano generico.

3) Funzioni di due variabili: definizione, campo di esistenza, rappresentazione nello spazio e

nel piano attraverso le linee di livello.

Intorni, punti di accumulazione, insiemi aperti e chiusi. Limite di una funzione di due

variabili, funzioni continue.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

20

Funzioni subordinate, rapporti incrementali, derivate parziali di una funzione di due variabili

e relativi significati geometrici. Piano tangente ad una superficie. Derivate successive.

Massimi e minimi di una funzione in due variabili.

Ricerca dei massimi e minimi liberi mediante il metodo algebrico (derivate parziali ed

Hessiano) .

Massimi e minimi vincolati ad una funzione g(x;y)=0: ricerca mediante i metodi algebrici

(sostituzione e metodo del moltiplicatore di Lagrange).

Massimi e minimi vincolati ad un insieme di disequazioni lineari: ricerca mediante il

metodo algebrico.

Massimi e minimi delle funzioni lineari.

4) Applicazioni della matematica all’economia: le funzioni economiche di più variabili e le

funzioni marginali.

La domanda e le elasticità parziali ed incrociate.

Massimo profitto di un’impresa per due beni in regime di concorrenza perfetta ed in regime

di monopolio.

La funzione di produzione e le produttività marginali. Funzione di Cobb-Douglas.

Combinazione ottima dei fattori di produzione. Isocosti ed isoquanti.

Funzione dell’utilità e curve di indifferenza.

5) Ricerca operativa: definizione e fasi.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati:

a) caso continuo: diagrammi di redditività e break-even point; casi in cui la funzione

obiettivo è una retta, una parabola o un’iperbole; funzioni definite a tratti; scelta fra più

alternative;

b) caso discreto: analisi marginale in una ed in due funzioni.

Il problema delle scorte.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: il criterio

dell’attualizzazione ed il criterio del tasso di rendimento interno.

Problemi di scelta in condizioni di incertezza: criterio del valor medio e scelte che tengono

conto del rischio.

Programmazione lineare: problemi in due e in più variabili risolubili con metodo grafico.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

21

Programmazione disciplinare di SECONDA LINGUA COMUNITARIA (TEDESCO)

Disciplina: TEDESCO

Insegnante: Marina Valotti

La classe, che gode di una continuità didattica di tre anni per un gruppo di studenti mentre per

un ristretto numero per cinque anni, ha raggiunto le mete educative, didattico-formative

prefissate nel piano di lavoro annuale in modo non omogeneo, in quanto alcuni studenti hanno

dimostrato superficialità e non particolare interesse verso la disciplina.

In relazione alla programmazione curricolare e tenendo conto delle ovvie differenziazioni fra

i componenti della classe, i candidati hanno raggiunto gli obiettivi in termini di conoscenze,

competenze e capacità in modo disomogeneo. La classe ha acquisito una discreta competenza

comunicativa, sia a livello generale, sia nel settore commerciale che in quello linguistico.

Conosce discretamente le tematiche generali della realtà economica contemporanea, sa

redigere le principali lettere commerciali (lette e commentate), sa sostenere conversazioni

telefoniche su argomenti settoriali. Inoltre sa redigere testi scritti di vario genere, riassunti,

relazioni e commenti anche di carattere storico e di attualità. Nel corso del quarto anno otto

studenti hanno partecipato alla prima edizione del Progetto Merano con L’Istituto Kafka

nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro potenziando in modo considerevole le competenze

della lingua tedesca e conoscendo da vicino sia la realtà scolastica che storico, geografico,

culturale e commerciale della località dell’Alto Adige. Nel corso del quinto anno la classe ha

partecipato ad una visita di istruzione a Vienna mettendo in pratica la capacità comunicativa

in lingua tedesca.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

● Comprendere testi descrittivi su vari argomenti

● Comprendere messaggi orali di vario genere

● Leggere e comprendere testi con tecniche adeguate allo scopo

● Scrivere semplici testi su argomenti noti

● Descrivere adeguatamente vantaggi e svantaggi di vari argomenti

● Raccontare contenuto di articoli di giornale esprimendo la propria opinione

● Approfondire la tecnica del riassunto (già presente negli anni precedenti)

● Comprendere testi e parlare di professioni del passato e del presente

● Interagire su argomenti riguardanti le professioni

● Esprimere le proprie opinioni sulle aspettative di lavoro

● Comprendere il significato di articoli di giornali in lingua tedesca

● Comprendere definizioni da vocaboli monolingue

● Dimostrare conoscenza su argomenti come la storia tedesca e la situazione attuale

● Esprimere le proprie opinioni su tematiche collegate all' attualità

● Comprendere testi letterari di paesi di lingua tedesca del XX secolo

● Ampliare il lessico specifico.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

22

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale/dialogata

Sollecitazione al dialogo, discussione e approfondimento in lingua tedesca

Evidenziazione di relazioni interdisciplinari

Lettura/analisi di testi autentici (giornali o visione di siti internet)

Stesura di schemi/riassunti approfonditi con terminologia specifica per commercio

Conoscenza e presentazione di aziende tedesche

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è fatto costante ricorso ad attività di

carattere comunicativo.

Nella produzione orale si è data primaria importanza ad attività comunicative in coppia o in

gruppo mirando all’ efficacia della comunicazione e la scioltezza del discorso. Sono state

utilizzate varie tecniche di lettura:

a. globale, per la comprensione dell'argomento generale del testo;

b. esplorativa, per la ricerca d'informazioni specifiche;

c. analitica, per la comprensione più dettagliata del testo.

Per quanto riguarda la produzione scritta, partendo dalla lettura, attraverso la riflessione

sulle caratteristiche del testo,l’allievo è stato messo in grado di individuare la specificità del

codice scritto. Gli studenti si sono abituati gradualmente ad un uso consapevole, personale e

creativo della lingua straniera.

È stato utilizzata la L.I.M. per visione di film in lingua originale, per approfondimenti vari o

ricerche in Internet.

PERCORSI E ATTIVITÀ CURRICOLARI

Gli studenti sono stati abituati sin dai primi anni scolastici a riflettere sui testi proposti, ad

analizzare, a cogliere le differenze con la realtà tedesca, a studiare con motivazione ed

interesse, ad esprimere liberamente le proprie opinioni, sempre rispettando l'opinione altrui,

avendo sempre come obiettivi l'approfondimento delle conoscenze e l'arricchimento

lessicale.

MEZZI DI STRUMENTO E SUSSIDI DIDATTICI

Articoli autentici tratti da giornali e riviste turistiche

Vari siti Internet per approfondimenti.

Testi in adozione

Kurz und gut Volume 2 e volume 3 Zanichelli

Handelsplatz Loescher Editore

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Dal libro di testo Kurz und gut 2:

Einheit 18 Ich und meine Umwelt, Entwicklungshilfe, Die Tafel: Hilfe für Bedürftige (

Hörübung Die Frankfurter Tafel) Ökoturismus in Deutschland ( AB 262), Grünes

Deutschland.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

23

Dal testo Kurz und gut 3:

Einheit 19 Patchwork-Familien

Einheit 20 Raus in eine andre Welt, Thema: Ein Jahr im Ausland

Einheit 21 Mut tut gut, Wovor haben Jugendliche Angst?

Einheit 22 Jugend und Europa, Jugend demonstriert, Globalisierung, Pro und Contra der EU,

Frauenwahlrecht in Europa, 1953: Rolle der Frau in Ost und West.

Einheit 23 Literatur: Kafka Auszug aus Die Verwandlung“ und Brecht Gedicht Fragen eines

lesenden Arbeiters“,

Einheit 24 Almanya: Türken in Deutschland, Fairer Handel, Interview mit Cem özdemir

über Sport und Migranten, Rafik Schami Auszug aus, Eine Hand voller Sterne“, Thema

Gleichberechtigung;

Einheit 25 Deutsche Geschichte: Die DDR und die Jugend und Rock in der DDR.

Einheit 26 Tipps zum Vorstellungsgespräch, Der Europäischer Lebenslauf, Markt und

Planwirtschaft, Der Mythos vom fleiβigen Deutschen (AB 356).

Dal libro Handelsplatz

Kapitel 4 Das Unternehmen, Aus der Presse Gino Rossi eröffnet eine Laden in D., Erfinder

des Döners für Lebenswerk geehrt.

Kapitel 5 Marketing und Werbung Aus der Presse Eventmanagement aus erster Hand

Kapitel 6 Geschäftsparter suchen Aus der Presse Nach Deutschland Exportieren

Kapitel 7 Messen Aus der Presse Ist es wichtig, an internationalen Messen teilzunehmen?

Tourismus ITB und BIT: Zwie Messen im Vergleich

Kapitel 8 Aus der Presse: Geschäftsfrauen reisen anders

Kapitel 9 Aus der Presse: Verbraucher informieren sich online

Kapitel 11 Aus der Presse: Einkaufsverhalten, B2B in Deutschland Internet entscheidend für

Firmenkunden

Kapitel 12 Aus der Presse: Was ist ein E-Ticket?

Kapitel 13 Aus der Presse: Welche Verpackung ist umweltfreundlicher?

Kapitel 14 Aus der Presse: Horrorurlaub vor Gericht

Kapitel 15 Aus der Presse: Zahlungsmoral der Deutschen sinkt, Versandhandel in

Deutschland.

Gli studenti hanno preparato ricerche (alcune utilizzando Power Point) su aziende tedesche e

sulle fiere tedesche.

Nel corso dell'ultimo anno è stato fatto un completo ripasso grammaticale e si è potenziato il

lessico specifico.

Video in lingua tedesca

Video tratti da Deutschlandlabor:

Musik, Autos, Kunst e Müll.

Video su Vienna in lingua tedesca in preparazione al viaggio.

Certificazione B1 Goethe Institut

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

24

Nel corso della 4 e della 5 classe 10 studentesse hanno sostenuto l’esame della

Certificazione tedesca Livello B1 presso il Goethe Institut di Milano.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante l'anno scolastico sono state fatte numerose verifiche per verificare e collaudare la

conoscenza sia grammaticale che di comprensione di vari articoli di giornale che di

approfondimento degli argomenti tratti sia dai libri di testo che dai giornali.

Per quanto riguarda l'orale le tipologie di verifica sono state le interrogazioni e tutti gli

interventi fatti durante le lezioni.

Per la valutazione delle prove scritte e orali si è tenuto conto dei seguenti fattori:

comprensione e correttezza degli aspetti contenutistici, correttezza morfosintattica, ricchezza

lessicale, fluidità espositiva, rielaborazione e approfondimenti personali e pronuncia.

Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della disciplina, la costanza nell'impegno, un

efficace metodo di studio, il lavoro domestico puntuale, il comportamento corretto in classe,

l'organizzazione formale del lavoro e la qualità degli elaborati.

Come da accordi presi in sede di Collegio Docenti e in riunione di dipartimento, sono state

effettuate 3 verifiche scritte e 2 orali nel primo trimestre mentre nella seconda parte

dell'anno scolastico le verifiche sono state 4 di cui 1 di terza prova e 2 orali.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

25

Programmazione disciplinare di TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

Disciplina: SPAGNOLO

Insegnante: Gaetano Rizzo

Libro di testo: Laura Pierozzi, “Trato Hecho, el español en el mundo de los negocios”, Zanichelli

FINALITA’ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI.

Finalità formative Una delle finalità del progetto formativo è lo sviluppo di un atteggiamento interculturale basato su

una visione del mondo non schematica, armonica e ampia. Altra finalità è l’apprendimento

dell’autonomia come capacità di gestire il progetto di apprendimento come attitudine

all’autoformazione. Tra le finalità educative nel processo di apprendimento della lingua spagnola a

partire dal terzo anno si elencano:

1. Arricchimento delle competenze e delle capacità cognitive;

2. Incremento della comunicazione con altri attraverso l’uso di una lingua diversa dalla

propria;

3. Conoscenza e comprensione di altre culture e di altri popoli.

Obiettivi di apprendimento

Comprendere testi orali e precisamente:

-seguire lezioni e relazioni in lingua;

-cogliere i punti essenziali di una conversazione telefonica di carattere personale relativa

all’indirizzo di studi;

-comprendere il significato di un dialogo tra parlanti nativi;

-cogliere il messaggio globale di notizie date dai mass media e/o scaturite da dibattiti.

Comprendere testi scritti e precisamente

-cogliere il senso globale di: articoli di giornale, riviste a carattere divulgativo di argomento

vario, pagine di testi stranieri, anche disciplinari;

-messaggi pubblicitari, opuscoli, istruzioni d’uso;

-individuare all’interno di un testo le informazioni specifiche;

-ricavare informazioni da dizionari monolingue.

Produrre testi orali e precisamente

-sostenere conversazioni telefoniche simulate di carattere aziendale;

-sostenere conversazioni che simulano situazioni professionali;

-intervenire in discussioni o dibattiti su argomenti di carattere generale;

-formulare ipotesi e previsioni;

-riassumere in modo dettagliato testi relativi all’indirizzo di studi.

Produrre testi scritti e precisamente:

-redigere testi coerenti e coesi su argomenti trattati precedentemente con sufficiente

correttezza formale.

-tradurre con precisione dalla lingua straniera trasmettendo significati corretti.

-riassumere documenti di carattere economico e commerciale.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

26

Criteri didattici e metodologici: Partendo dal concetto che il fulcro sul quale è impostata la moderna didattica delle lingue straniere è

il concetto di competenza linguistica comunicativa intesa in senso dinamico, il metodo di lavoro

utilizzato ha dato importanza al coinvolgimento attivo dell’alunno nella loro crescita linguistica e

culturale. Ci si è impegnati pertanto in un’attività didattica stimolante ed adeguata all’età degli

alunni sviluppando in loro capacità di precisione e di autonomia.

L’attività didattica è iniziata controllando il livello degli studenti rispondendo al principio

metodologico dell’individuazione dei bisogni dei discenti e permettendo l’individuazione del lavoro

per fasce di livello in modo da avviare un’attività didattica, il più possibile individualizzata. Durante

l’anno si è cercato di privilegiare la comunicazione in tutte le sue applicazioni, presentando la

lingua viva e coinvolgendo lo studente in modo attivo.

La lezione frontale si è alternata con il lavoro individuale, collettivo, a coppie, per gruppi; si è

partito a volte dal testo ed altre volte da materiale autentico o da documenti audio e video; si sono

usate le tecnologie a disposizione (LIM, registratore, laboratori ecc.), in modo da favorire un

atteggiamento più partecipativo che ha fornito agli alunni occasioni diverse di contatto con la lingua

straniera.

I contenuti proposti per il quinto anno sono stati trattati ponendo attenzione ai seguenti punti:

-I testi sono stati utilizzati come punto di avvio per le attività di comprensione orale e scritta e di

produzione orale.

-Son stati utilizzati con il fine di far emergere più facilmente sia le strategie di comprensione, sia le

discussioni al fine di consolidare la competenza comunicativa e linguistica.

- Gli argomenti dei testi hanno fatto riferimento ai temi trattati dalle materie professionali, mediante

collegamenti trasversali.

-I temi scelti sono stati di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute dagli

studenti sia alla competenza linguistica raggiunta.

RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA:

Libro di testo: Laura Pierozzi, “Trato Hecho, el español en el mundo de los negocios”, Zanichelli

Altri libri utilizzati per approfondimenti: Maria d’Ascanio, Antonella Fasoli, Com.Com-

comunicación y comercio, CLITT

Módulo 1 La comunicación escrita ● ¿Qué es el curriculum vitae y a qué sirve?

● El curriculum vitae europeo (europass)

● Carta de acompañamiento o de candidatura

● Carta de oferta

● Carta de solicitud de información

● Carta de reclamación

Módulo 2 Empresa y comunicación ● Análisis de una empresa española o hispanoaméricana

● Presentar una empresa

● Criterios de clasificación de las empresas

● Las multinacionales

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

27

● Las ONG (Organizaciones No Gubernamentales)

● La franquicia

● La startup

● La entrevista de trabajo

● La atención al cliente

● La negociación con españoles

Módulo 3 La publicidad y el marketing

Los elementos básicos de un anuncio de publicidad

El Marketing y las cuatro P

Internet y el comercio electrónico

Las redes sociales para promocionar una empresa

Módulo 4 Importaciones y exportaciones

● Las ferias de negocios

● IFEMA

● El comercio internacional

● El comercio justo y solidario

● El ICEX

Módulo 5 Sociedad y economía en Hispanoamérica ● España y la economía global

● Los países latinoamericanos: problemática social y económica

● El Mercosur

● UNASUR

VERIFICHE E VALUTAZIONI: Come da accordi presi in sede di Collegio Docenti e in riunione di dipartimento, sono state

effettuate una verifica scritta e una orale nel primo trimestre, mentre nella seconda parte dell’anno

le verifiche scritte sono state due e due/tre orali. Ai fini della valutazione, oltre agli esiti delle prove,

si sono presi in considerazione: l’evoluzione del metodo di lavoro e del grado di conoscenza

dell’alunno in relazione al suo livello di partenza, l’impegno, la partecipazione e l’interesse

mostrato verso la disciplina.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

28

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Insegnante: Ilde Cartella

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E

CAPACITA’.

La classe ha conseguito gli obiettivi disciplinari definiti all’inizio dell’anno scolastico grazie ad una

positiva partecipazione all’attività didattica ed all’impegno evidenziato nello studio della disciplina.

PERCORSI ED ATTIVITA’ CURRICOLARI

Il programma del corso è stato svolto seguendo il testo. Numerosi sono stati gli esercizi svolti in

classe anche se, non essendo uscita scritta la materia si è privilegiata la conoscenza applicativa degli

argomenti e le esercitazioni con dati a scelta non sono state effettuate.

Riguardo al Business Plan si è tenuto un incontro con un esperto del settore che ha illustrato i

presupposti teorici del B.P. e ne ha esemplificato la redazione, con particolare attenzione alla parte

riguardante il marketing.

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI

Gli argomenti svolti sono stati affrontati sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Si è

fatto ricorso, quasi sempre, alla lezione frontale. Talvolta si è pure utilizzato il metodo induttivo al

fine di stimolare le alunne ad una più attiva partecipazione.

Nel corso dell’anno è stata svolta un’intensa attività di esercitazione sui vari argomenti, tale che

sono stati praticamente svolti tutti gli esercizi da testo. Le verifiche, sia teoriche che pratiche, sono

state numerose.

Il libro di testo è stato il riferimento costante e si è rivelato abbastanza rispondente alle esigenze

della classe.

Durante le verifiche si è concesso alle alunne di consultare gli schemi del bilancio civilistico. I

mezzi, gli strumenti ed i sussidi didattici utilizzati sono stati:

- Libro di testo

- Codice Civile

VERIFICHE E RISULTATI CONSEGUITI

Le verifiche sommative hanno consentito di accertare l’acquisizione dei concetti teorici e la

capacità di applicarli concretamente, la padronanza del linguaggio tecnico, la capacità di analisi, di

sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti del programma.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

29

I risultati conseguiti si possono sicuramente ritenere positivi sia dal punto di vista dell’impegno che

da quello del rendimento. All’interno della classe esistono diversi livelli di preparazione, con punte

di eccellenza, che sono evidenziati dai risultati oggettivi delle valutazioni.

TESTI E LORO UTILIZZO

Libro di testo utilizzato: “IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI” di Astolfi, Barale,

Nazzareno & Ricci - Casa Editrice Tramontana. Il libro di testo è stato utilizzato sia per la

trattazione degli argomenti che per gli esercizi.

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE

La verifica formativa è stata effettuata sotto forma di esercitazioni riepilogative e di domande poste

singolarmente a tutti gli studenti sulle varie articolazioni delle unità didattiche, in modo da

verificare, integrare o rettificare le varie conoscenze.

La verifica sommativa è stata effettuata attraverso prove scritte e orali secondo le seguenti modalità:

- per gli scritti : esercizi, domande aperte.

- per gli orali domande aperte.

OSSERVAZIONI RIGUARDANTI LA CLASSE

Al termine del triennio la classe ha conseguito positivi risultati sia in termini di comprensione che di

applicazione. Buoni i rapporti con l’insegnante.

Non sono mancati apprezzamenti da parte delle aziende che gli alunni hanno frequentato in

occasione degli stage estivi, confermando l’attitudine della classe a rapportasi in modo concreto e

positivo con il mondo del lavoro.

PROGRAMMA SVOLTO (SINTESI)

1. Rilevazione contabile delle operazioni di gestione

2. Bilanci aziendali

3. Analisi per indici

4. Analisi per flussi (limitatamente al calcolo del flusso generato dalla gestione reddituale)

5. Metodi di calcolo dei costi

6. Scelte aziendali di breve termine

7. Strategie aziendali

8. Pianificazione e controllo di gestione

9. Marketing Plan

10.Business Plan (solo trattazione teorica)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

30

Programmazione disciplinare di DIRITTO

Disciplina: DIRITTO

Insegnante: Stefania Maffi

La preparazione globale della classe risulta essere soddisfacente: le competenze acquisite sono in

generale più che discrete; in diversi casi si sono raggiunti livelli ottimi; per pochi alunni

permangono fragilità nell’elaborare la totalità dei contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscere la dimensione internazionale e la disciplina mondiale del commercio

Conoscere i principali contratti commerciali internazionali

Riconoscere il ruolo della Corte internazionale di giustizia e della Corte di giustizia europea

nella risoluzione delle controversie in ambito contrattuale

Conoscere la normativa a tutela dei consumatori

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale, coadiuvata da un approccio alle nuove

conoscenze mediante la tecnica del problem-solving.

Il testo utilizzato è “Diritto Azienda Mondo 3” di Capiluppi, d’Amelio e Nazzaro-Edizione

Tramontana.

Programma svolto

MODULO 1. IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

L’evoluzione del commercio internazionale

Il diritto commerciale internazionale: caratteri e soggetti

Lo Stato e il commercio internazionale

Le organizzazioni internazionali

La W.T.O., la Banca mondiale e il F.M.I.

L’U.E.

L’UNIDROIT: obiettivi e principi

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

31

L’UNCTAD: natura e funzioni

La Camera di commercio Internazionale

La strategia Europa 2020

Le imprese internazionali e multinazionali

Le fonti del diritto commerciale internazionale

MODULO 2. I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

Importazioni ed esportazioni

Gli I.D.E.

Il contratto di compravendita internazionale

Il contratto di spedizione e trasporto internazionale

Il licensing

Il Franchising

Il joint venture

MODULO 3. LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

Le relazioni tra Stati e l’ordine internazionale

L’O.N.U.

Gli strumenti di risoluzione delle dispute internazionali

I tribunali e la corte internazionale di giustizia

La corte di giustizia europea

Il contratto internazionale e i rimedi alle controversie

L’arbitrato commerciale internazionale

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

32

MODULO 4. LA NORMATIVA A TUTELA DEI CONSUMATORI

Le fonti normative a tutela dei consumatori

I diritti dei consumatori

Il diritto all’informazione

La pubblicità e la sicurezza dei prodotti

La class action

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

33

Programmazione disciplinare di RELAZIONI INTERNAZIONALI

Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI

Insegnante: Stefania Maffi

La preparazione globale della classe risulta essere soddisfacente: le competenze acquisite sono in

generale più che discrete; in diversi casi si sono raggiunti livelli ottimi; per pochi alunni

permangono fragilità nell’elaborare la totalità dei contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Riconoscere la politica economico-finanziaria posta in essere dallo Stato

Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica

Saper individuare gli ostacoli all’internazionalizzazione e le possibili soluzioni in un dato

contesto

Conoscere i principali tributi e gli effetti della pressione fiscale

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale, coadiuvata da un approccio alle nuove

conoscenze mediante la tecnica del problem-solving.

Il testo utilizzato è “Economia-mondo 2, corso di Relazioni Internazionali” di Crocetti e Cernesi-

Edizione Tramontana.

Programma svolto

Modulo 1 L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA

Il problema delle scelte nel sistema economico

La finanza pubblica e le discipline coinvolte

Il Welfare State

L’ampia nozione di soggetto pubblico: organi costituzionali, dell’U.E., enti pubblici territoriali e

autarchici

Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico

L’intervento pubblico diretto: proprietà e impresa pubblica

L’influenza della legislazione sul funzionamento dei mercati

La politica economica e i suoi obiettivi

La politica economica internazionale e il W.T.O.

La politica economica internazionale e le barriere al commercio

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

34

Modulo 2 LA POLITICA FISCALE

Il fenomeno della spesa pubblica

La politica della spesa pubblica

Le entrate pubbliche: prezzi, tributi e prestiti

La curva di Laffer

Le imposte: presupposto ed elementi

I principi giuridici dell’imposta

Fenomeni legati alla pressione fiscale: evasione, elusione, rimozione e traslazione

Il bilancio dello Stato: definizione, struttura e principi

La nuova legge di Bilancio e il novellato art.81 della Costituzione

Il debito pubblico e la spending review

Il bilancio dell’Unione europea: le principali voci

Modulo 3 IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Il sistema tributario

L’imposta sul reddito delle persone fisiche

L’Ires e la tassazione del reddito d’impresa

L’imposta sul valore aggiunto

Le principali imposte regionali e locali

L’obbligo dichiarativo

Accertamento e rapporti con il fisco

Lo statuto del contribuente

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

35

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Insegnante: Giorgia Archetti

Finalità formative

• Presa di coscienza di sé attraverso le attività motorie e sportive.

• Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti per arrivare all’autovalutazione.

• Raggiungimento di una autonomia di lavoro attraverso l’approfondimento operativo e teorico di attività

motorie e sportive trasferibili anche all’esterno della scuola (lavoro-tempo libero)

• Acquisizione di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla salute

Obiettivi di apprendimento Potenziamento delle capacità condizionali: miglioramento della resistenza organica, della forza, della mobilità

articolare, della velocità di esecuzione e di reazione motoria.

Utilizzo delle capacità motorie in relazione alla prestazione richiesta.

Miglioramento delle capacità coordinative: capacità di esecuzione di combinazioni motorie complesse. Utilizzo delle

capacità motorie in relazione alla prestazione richiesta.

Conoscenza e pratica di attività sportive di squadra ed individuali: affinamento del gesto tecnico negli sport

individuali e di squadra; conoscenza ed applicazione di alcuni schemi di gioco. Utilizzo degli elementi tecnico-tattici

specifici degli sport affrontati in momenti di gioco organizzato.

Conoscenza degli effetti del movimento sul corpo umano: conoscenza della terminologia disciplinare, conoscenza

delle regole fondamentali degli sport praticati; conoscenze basilari di educazione alla salute e loro utilizzo per una corretta alimentazione e la scelta di uno sport pulito, come ricerca di benessere fisico

Metodologie didattiche Ogni attività è stata proposta tenendo conto del livello di partenza della classe. Si è cercato di rispettare il principio di

un graduale aumento dei carichi di lavoro e delle difficoltà. La spiegazione verbale è stata sempre integrata dalla

dimostrazione pratica.

Si è utilizzato contemporaneamente il metodo globale e quello analitico così da poter passare gradualmente dal

movimento naturale al gesto tecnico vero e proprio.

Durante l'esecuzione è stata fatta la correzione costante degli errori e le numerose ripetizioni hanno favorito

l'interiorizzazione dei nuovi schemi motori e la loro personalizzazione.

Le informazioni teoriche sono state proposte prendendo spunti emergenti dalle attività pratiche in corso

Materiali didattici Nello svolgimento delle attività si sono utilizzate tutte le attrezzature disponibili negli impianti sportivi a disposizione

dell'Istituto e materiali forniti dall’insegnante per la parte teorica.

Criteri e strumenti di verifica Il conseguimento degli obiettivi didattici disciplinari è stato verificato attraverso test e tenendo conto del significativo

miglioramento rispetto ai livelli di partenza. L'acquisizione di abilità specifiche è stata valutata attraverso prove pratiche

mirate.

Le conoscenze teoriche sono state verificate con prove simili alla tipologia di terza prova somministrata nelle

simulazioni.

Nella valutazione finale si terrà conto dei miglioramenti conseguiti rispetto al livello di partenza, delle abilità e

conoscenze acquisite, dell'impegno attivo e dell'interesse dimostrati.

Contenuti

• Corsa in regime aerobico su distanze o tempi programmati, con eventuale superamento di ostacoli e con

variazioni di ritmo.

• Attività ed esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli carichi.

• Attività di incremento della mobilità articolare.

• Esercizi di stretching.

• Attività di consolidamento delle capacità coordinative a

corpo libero.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

36

• Attività sportiva individuale: prove di resistenza, preatletismo generale ed introduzione di alcune specialità

dell’Atletica leggera.

• Badminton: tecnica e gioco di singolo e di doppio.

• Attività sportiva di squadra: applicazione dei

fondamentali individuali e collettivi dei vari sport di squadra. Arbitraggio di fasi di gioco

Argomenti teorici:

• L’alimentazione: i principi alimentari ed il loro corretto utilizzo per una sana alimentazione

• Il metabolismo basale

• Tecniche e regolamenti delle attività di squadra e

individuali affrontate in corso d’anno

• Conoscenza dell’apparato locomotore

• Primo soccorso

• Attività extra-curriculari:

La classe ha partecipato alle attività previste dal C.S.S: “Einaudi”:

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

37

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

Insegnante: Amighetti Giovanni

Finalità formative L’insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde

all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore

della cultura religiosa e il contributo che i principi del

cattolicesimo offrono alla formazione globale della

persona e al patrimonio storico, culturale e civile del

popolo italiano.

Obiettivi di apprendimento Lo studente al termine del corso di studi è messo in grado

di maturare le seguenti competenze specifiche:

- sviluppare un maturo senso critico e un personale

progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale;

- cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle

trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica,

scientifica e tecnologica.

Indicazioni generali sui contenuti

disciplinari

- Ruolo della religione nella società contemporanea.

Secolarismo. Materialismo. Relativismo. Globalizzazione.

- La dignità dell’uomo. Concetto cristiano di persona.

- La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della

famiglia; scelte di vita, vocazione, professione.

- Giustizia e diritti umani. Solidarietà. Tolleranza.

Accoglienza. Pace.

- Rapporti Stato-Chiesa.

- Ecumenismo e dialogo interreligioso, nuovi movimenti

religiosi.

- Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà

sociale, economica, tecnologica.

Metodologie didattiche - Lezioni frontali

- Attività creativa

- Schede operative

- Dialogo e discussione in classe

- Visione di film e documentari

- Articoli specifici

- Incontri con esperti e testimoni del mondo giovanile, del

volontariato, missionario e di organizzazioni Onlus.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

38

Strumenti Libro di testo in adozione: “Tutti i colori della vita” di L.

Solinas, ed. Sei

- La Bibbia

- Documenti magistero, Concilio Vaticano II.

Tempi di lavoro 1 ora settimanale.

Criteri di verifica e di valutazione La valutazione tiene conto dei seguenti aspetti: ascolto,

interesse, partecipazione ed impegno. Domande orali.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

39

PARTE QUARTA: attività progettuali, extracurricolari ed integrative

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

Nel corso del triennio si sono svolte le seguenti attività:

1) Alternanza scuola lavoro in terza e quarta per complessive 400 ore per ogni studente e

studentessa;

2) Viaggio di Istruzione (in quarta: Provenza; in quinta: Vienna). Un gruppo di alunni ha

partecipato ad un viaggio –studio a Dublino (in terza) e a Merano (quarta, scambio culturale);

3) attività sportiva d’istituto;

4) quotidiano in classe;

5) Certificazioni linguistiche in Inglese e Tedesco;

6) attività CLIL in Diritto

7) Concorso economia di Trento (classe quarta)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

40

PARTE QUINTA: la valutazione

La griglia di valutazione:

al presente documento si allega la griglia di valutazione adottata dal consiglio di classe, tenuto

conto delle indicazioni dettate dal collegio docenti nella stesura del Piano dell’Offerta Formativa

Triennale 2016-19 (p. 30 modalità di verifica e valutazione, allegato n. 6).

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

41

PARTE SESTA: valutazione

Considerazioni finali del Consiglio di Classe.

Premessa:

Le considerazioni che i docenti esprimono in sintesi nel presente documento sono parziali e

suscettibili di ulteriori considerazioni, in quanto mancano ancora diverse settimane alla fine

dell’anno scolastico e le valutazioni sul profitto degli studenti non sono ancora definitive.

Ciò detto, dalle valutazioni dei singoli docenti e dalle loro considerazioni sul comportamento degli

studenti, emerge un quadro molto articolato, con situazioni senz’altro positive o addirittura

eccellenti e situazioni che presentano valutazioni sufficienti e talora non ancora sufficienti.

Si segnala l’eccellente rendimento ottenuto in tutti questi anni da un ristretto numero di studentesse

nelle varie discipline d’insegnamento; le studentesse hanno sempre mantenuto un atteggiamento

propositivo e di notevole profitto; una di queste ha in modo significativo e davvero lodevole

migliorato sempre più il proprio profitto fino ad arrivare all’eccellenza in quasi tutte le discipline

superando anche ostacoli che all’inizio ne avevano limitato le potenzialità.

Il percorso didattico del triennio è stato seguito dalla maggioranza degli studenti con costante

interesse ed impegno, accogliendo spesso le numerose attività extracurriculari proposte, volte a

integrare con esperienze concrete la formazione che via via stava maturando.

Nel complesso i ragazzi si sono distinti nell’attività di alternanza scuola-lavoro svolta in terza ed in

quarta, ricevendo spesso valutazioni estremamente positive dalle aziende ospitanti, che ne hanno

apprezzato l’impegno, la serietà e la disponibilità.

Il clima all’interno del gruppo classe e nei confronti dei docenti è stato responsabile e maturo in

relazione all’età e spesso collaborativo.

La frequenza è stata nel complesso regolare, anche se alcuni studenti (G.S.; M. M.; T. C.) hanno

raggiunto un discreto numero di ore di assenza, dovuto per lo più ad impegni sportivi agonistici

anche a livello nazionale ed internazionale.

In ogni caso le assenze sono state regolarmente giustificate, anche con documentazione da parte

delle varie federazioni sportive.

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

42

PARTE SETTIMA: Testo della I simulazione della Terza prova e griglie di

Correzione/valutazione delle simulazioni

Griglia per la correzione/valutazione della prima prova scritta: Italiano (allegato 1)

Griglia per la correzione/valutazione della seconda prova scritta: Inglese (allegato 2)

Griglia per la correzione/valutazione della terza prova scritta: (allegato 3)

Griglia per la valutazione del colloquio (proposta): (allegato 4)

Testo della prima simulazione della Terza prova scritta (allegato 5)

Griglia di valutazione adottata dal Consiglio di classe (allegato n. 6)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

43

Griglia per la correzione/valutazione della prima prova scritta: Italiano (allegato n. 1)

CANDIDATO/A:___________________________________

Tipologia scelta:

A Testo letterario o non

B1 Ambito artistico-letterario SG AG

B2 Ambito socio-economico SG AG

B3 Ambito storico-politico SG AG

B4 Ambito tecnico-scientifico SG AG

C Tema di argomento storico

D Tema di ordine generale SG: saggio breve AG: articolo di giornale

Griglia di valutazione

INDICATORI PUNTI

attribuibili LIVELLI PUNTI

assegnati Basso Medio Alto

A

Comprensione del testo

5 1-2 3-4 5 Analisi

Rielaborazione

Forma- uso corretto della lingua

B

Definizione e argomentazione della tesi

5 1-2 3-4 5 Informazione/ conoscenza adeguata dell’argomento trattato

Esposizione e organizzazione testuale

Forma- uso corretto della lingua

C

/

D

Aderenza alla traccia

5 1-2 3-4 5 Informazione/ conoscenza adeguata dell’argomento trattato

Esposizione ed organicità delle idee

Forma- uso corretto della lingua

PUNTEGGIO PROPOSTO DALL’AREA DISCIPLINARE /15

PUNTEGGIO DEFINITIVO ASSEGNATO /15

Unanimità Maggioranza

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

44

Griglia per la correzione/valutazione della seconda prova scritta: Inglese (allegato n. 2)

SECONDA PROVA SCRITTA – INGLESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO 15

COMPRENSIONE DEL

TESTO

· Completa ed esaustiva

· Adeguata nella maggior parte delle informazioni

· Essenziale

· Frammentaria e incompleta

4

3

2

1

CORRETTEZZA E

PROPRIETA’

NELL’USO DELLA

LINGUA

· Corretto ed appropriato

· Complessivamente corretto

· Errori non gravi · Gravi e diffusi errori

4

3

2 1

CAPACITA’ DI

PRODUZIONE E SINTESI

· Sintesi esaustiva di tutti i punti

richiesti e testo articolato · Sintesi di alcuni dei punti

richiesti e testo abbastanza

articolato · Omissione di alcuni punti

richiesti, testo organizzato in

maniera accettabile

· Omissione di numerosi punti, testo organizzato in modo

superficiale

4

3

2

1

CAPACITA’ CRITICA

E RIELABORAZIONE

PERSONALE

· Testo ben argomentato ed

efficace con una forma buona

· Testo discretamente argomentato ma con una forma semplice

· Testo sufficientemente

argomentato con una forma

relativamente adeguata · Testo non sufficientemente

argomentato in alcune parti e/o in

tutte

4

3

2

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ………./15

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

45

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (allegato n. 3)

CANDIDATO/A _________________________________________________

DISCIPLINE ____________________________________________________

INDICATORI PUNTI

1 Capacità di analisi e di sintesi 5

2 Competenza d’uso del linguaggio specifico 5

3 Chiarezza espositiva e coerenza di argomentazione 5

Totale punti 15

ob indicatore livello punti Valutazione

1 assai limitata 1

2 difficoltosa e imprecisa 2

1 Capacità di analisi e sintesi 3 accettabile 3

4 chiara e pertinente 4

5 corretta, critica e personale 5

1 non adeguata 1

2 difficoltosa e imprecisa 2

2 Competenza d’uso del linguaggio 3 elementare ma accettabile 3

4 corretta e appropriata 4

5 ricca ed efficace 5

1 non adeguata 1

2 poco adeguata 2

3 Chiarezza espositiva e coerenza di 3 accettabile 3

argomentazione 4 adeguata e appropriata 4

5 ben articolata 5

Totale

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

46

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (allegato n. 4)

Candidato: _________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

(su 30)

Punteggio

assegnato

I Argomento

proposto dal

candidato

1. Capacità di

applicazione delle

conoscenze e di

collegamento

multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente

soddisfacente

Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa

Inadeguata, limitata e superficiale

4 3

2

1,5

1

2. Capacità di

argomentazione, di

analisi/sintesi, di

rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa

Disorganica e superficiale

4

3

2 1,5

1

3. Capacità espressiva e

padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa

Scorretta, stentata

4 3

2 1,5

1

____/12

II

Argomenti

proposti dai

commissari

1. Conoscenze

disciplinari e capacità di

collegamento

interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite

Corrette e in parte approfondite

Essenziali, ma sostanzialmente

corrette Imprecise e frammentarie

Frammentarie e fortemente lacunose

6

5

4

3

1-2

2. Coerenza logico-

tematica, capacità di

argomentazione, di analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

6

5

4 3

1-2

3. Capacità di

rielaborazione critica

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Adeguata Incerta e approssimativa

Inefficace

4

3

2 1,5

1

____/16

III

Discussione

prove scritte

1. Capacità di

autovalutazione e

autocorrezione

I PROVA Adeguata

Inefficace

0,5

0

II PROVA Adeguata

Inefficace

0,5

0

III PROVA Adeguata

Inefficace

1

0

____/2

Punteggio TOTALE ____/30

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

47

SIMULAZIONE 3^ PROVA SCRITTA (allegato n.5)

ESAME DI STATO A.S. 2017-2018

Classe VA rim

Tipologia della prova:

B. QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(tre quesiti per ogni disciplina coinvolta)

Discipline coinvolte: Diritto, Storia, Spagnolo, Tedesco

La prestazione verrà giudicata in base ai seguenti indicatori:

a. Comprensione della traccia e rispondenza alle richieste;

b. Capacità di analisi del problema e utilizzo di una adeguata strategia

risolutiva;

c. Correttezza e adeguatezza delle argomentazioni portate e delle conoscenze

dimostrate;

d. Competenza linguistica e formale;

e. Completezza, ricchezza, ed efficacia della trattazione.

Obblighi: Le risposte devono essere contenute nei limiti della estensione

indicata;

Divieti: Non è consentito l'uso della biro rossa e della scolorina; non si può utilizzare

nessun tipo di vocabolario/dizionario

Durata della prova: due ore e trenta

Cognome …………………..…….. Nome ……………………………..……

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

48

DIRITTO

DOMANDA 1: Quali sono gli strumenti di risoluzione delle controversie tra Stati che

richiedono l’intervento di un soggetto terzo?

DOMANDA 2: Quali sono le competenze della Corte di Giustizia Europea?

DOMANDA 3: Quali sono gli obblighi delle parti nel contratto di franchising?

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

49

TEDESCO

DOMANDA 1: Wie hat sich die deutsche und italienische Familie heutzutage verändert?

DOMANDA 2: Präsentiere das Thema “ Ein Jahr im Ausland“ und berichte über die Vorteile

und Nachteile.

DOMANDA 3: Warum ist es wichtig, an internationalen Messen teilzunehmen?

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

50

SPAGNOLO

DOMANDA 1: El comercio justo: Objetivos y Principios

DOMANDA 2: El Guernica de Picasso: un Manifiesto en contra de la brutalidad de la guerra

DOMANDA 3: Partecipar en una feria de negocios: antes, durante y después

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

51

STORIA

DOMANDA 1: Quali furono gli eventi della Rivoluzione di febbraio 1917 in Russia?

DOMANDA 2: Quali furono gli interventi principali del fascismo in politica estera?

DOMANDA 3: quale fu la politica inglese tra le due guerre mondiali?

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

52

GRIGLIA VALUTAZIONE del CONSIGLIO DI CLASSE (allegato n. 6) cfr. p. 30 del PTOF

LIVELLO ACQUISIZIONE

CONOSCENZE

APPLICAZIONE

CONOSCENZE

RIELABORAZIONE

CONOSCENZE

ABILITÁ ESPOSITIVE

RIFERITE AI LINGUAGGI

DISCIPLINARI

A Assolutamente insufficiente Voto 1-2

Non esegue compiti anche semplici; presenta gravissime lacune di base; non fa progressi

La capacità di applicazione delle conoscenze è nulla o quasi nulla

La capacità di rielaborare le conoscenze possedute è nulla o quasi nulla

Non produce comunicazioni comprensibili

B Gravemente insufficiente Voto 3

Possiede conoscenze assai limitate e disorganiche

Applica le conoscenze commettendo frequenti e gravi errori

Non sa quasi mai rielaborare le proprie conoscenze

Produce comunicazioni confuse ed inefficaci

C Decisamente insufficiente Voto 4

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali

Applica le conoscenze commettendo gravi errori

Rielabora le proprie conoscenze con notevole difficoltà

Produce comunicazioni di difficile comprensione con numerosi errori

D Insufficiente

Voto 5

Possiede conoscenze lacunose e/o approssimative

Applica le conoscenze commettendo errori non

gravi ma frequenti

La rielaborazione delle conoscenze è limitata e poco

autonoma

Produce comunicazioni imprecise con qualche

errore

E Sufficiente Voto 6

Possiede conoscenze essenziali

Applica le conoscenze possedute senza commettere errori gravi e/o frequenti

Rielabora in modo abbastanza autonomo le conoscenze possedute

Produce comunicazioni sostanzialmente chiare e corrette

F Discreto Voto 7

Possiede conoscenze appropriate

Applica adeguatamente le conoscenze possedute

Rielabora in modo autonomo le conoscenze possedute

Produce comunicazioni chiare e corrette

G Buono

Voto 8

Possiede conoscenze approfondite ed ampie

Applica efficacemente le conoscenze possedute

Rielabora in modo autonomo ed efficace le conoscenze

possedute

Produce comunicazioni chiare e ben organizzate

H Ottimo Voto 9

Possiede conoscenze complete ed approfondite

Applica le conoscenze possedute con efficacia e in ogni circostanza

Elabora le conoscenze possedute con sicura autonomia ed apprezzabile efficacia

Produce comunicazioni efficaci e ben organizzate

I Eccellente Voto 10

Possiede conoscenze complete ed approfondite, arricchite da solidi apporti personali

Applica sempre le conoscenze possedute con grande efficacia ed originalità

Elabora le conoscenze possedute con sicura autonomia ed apprezzabile efficacia anche in situazioni particolarmente complesse

Produce comunicazioni molto efficaci e di estrema proprietà