II LINGUISTICO COMPITI VACANZE - Licei San · PDF fileClint Eastwood, Million dollar baby...

3
LICEO LINGUISTICO EUROPEO SAN LUIGI COMPITI VACANZE A.S 2016-2017 CLASSE II^ INDIRIZZI MODERNO/GIURIDICO ITALIANO Compiti di produzione Testo argomentativo 1. Scegli due dei seguenti dilemmi: - milanisti o interisti; - caldo o freddo; - amore o carriera; - studio o lavoro; - destra o sinistra (politicamente parlando); - cinema o bowling (come passare la serata); - spensieratezza o responsabilità; - ragione o sentimento. Quindi, per ognuno dei due dilemmi scelti: a) scrivi un breve testo (non più di una colonna) in cui sostieni apertamente una delle due possibilità e demolisci l’altra; b) scrivi un breve testo (non più di una colonna) in cui fai esattamente l’opposto (sostieni ciò che prima demolivi e demolisci ciò che prima sostenevi); c) scrivi un breve testo (non più di una colonna) nel quale bilanci le due possibilità e ne scegli una alla fine, pur dichiarando che anche l’altra non è disprezzabile. 2. Scegli uno dei seguenti argomenti e sviluppalo secondo le regole compositive del testo argomentativo classico. a. l’amore ha un’età? b. l’immigrazione c. la pubblicità in tv d. l’energia nucleare e. Cristianesimo e Islam Ti ricordo le fasi di lavoro: - scegli la traccia che più ritieni opportuna (normalmente, è quella su cui ti sembra di avere più cose da dire)… rifletti bene per un paio di minuti prima di decidere definitivamente; - costruisci la scaletta seguendo lo schema del testo argomentativo: introduzione; problema posto in forma interrogativa; la tua soluzione al problema (tesi) e gli argomenti a favore di essa (argomentazione probatoria); l’antitesi, costituita dalla parziale o temporale accettazione del parere altrui (concessione) per dimostrare però che ha validità infondata o imperfetta (argomentazione confutatoria); conclusione in cui ribadisci la tua tesi, dichiarandone la validità; - quando avrai finito la stesura, rileggi con attenzione ciò che hai scritto e fai una revisione adeguata, correggendo gli errori e rendendo il testo scorrevole, preciso e convincente; - ricopia in bella. Testo poetico 1. Produzione di figure retoriche. Svolgi le seguenti consegne, sapendo che per ognuna di esse dovrai scegliere uno o due dei termini proposti di seguito. a) scrivi quattro versi, tra loro rimati a due a due, in uno dei quali sia presente una metafora (sete - miraggio - treno - nebbia - pianto); b) scrivi uno slogan pubblicitario di tre versi che utilizzi l’anafora (senti - strano - problema - gusto - forma); c) scrivi quattro versi liberi, in uno dei quali sia presente o un ossimoro o una sinestesia (fede - rosso - sonno - acuto - partenza); d) scrivi due versi di almeno sette sillabe l’uno, nei quali sia presente una forte allitterazione in l; e altri due

Transcript of II LINGUISTICO COMPITI VACANZE - Licei San · PDF fileClint Eastwood, Million dollar baby...

LICEO LINGUISTICO EUROPEO SAN LUIGI

COMPITI VACANZE A.S 2016-2017

CLASSE II^ INDIRIZZI MODERNO/GIURIDICO

ITALIANO Compiti di produzione Testo argomentativo 1. Scegli due dei seguenti dilemmi: - milanisti o interisti; - caldo o freddo; - amore o carriera; - studio o lavoro; - destra o sinistra (politicamente parlando); - cinema o bowling (come passare la serata); - spensieratezza o responsabilità; - ragione o sentimento. Quindi, per ognuno dei due dilemmi scelti: a) scrivi un breve testo (non più di una colonna) in cui sostieni apertamente una delle due possibilità e demolisci l’altra; b) scrivi un breve testo (non più di una colonna) in cui fai esattamente l’opposto (sostieni ciò che prima demolivi e demolisci ciò che prima sostenevi); c) scrivi un breve testo (non più di una colonna) nel quale bilanci le due possibilità e ne scegli una alla fine, pur dichiarando che anche l’altra non è disprezzabile. 2. Scegli uno dei seguenti argomenti e sviluppalo secondo le regole compositive del testo argomentativo classico. a. l’amore ha un’età? b. l’immigrazione c. la pubblicità in tv d. l’energia nucleare e. Cristianesimo e Islam Ti ricordo le fasi di lavoro: - scegli la traccia che più ritieni opportuna (normalmente, è quella su cui ti sembra di avere più cose da dire)… rifletti bene per un paio di minuti prima di decidere definitivamente; - costruisci la scaletta seguendo lo schema del testo argomentativo: introduzione; problema posto in forma interrogativa; la tua soluzione al problema (tesi) e gli argomenti a favore di essa (argomentazione probatoria); l’ antitesi, costituita dalla parziale o temporale accettazione del parere altrui (concessione) per dimostrare però che ha validità infondata o imperfetta (argomentazione confutatoria); conclusione in cui ribadisci la tua tesi, dichiarandone la validità; - quando avrai finito la stesura, rileggi con attenzione ciò che hai scritto e fai una revisione adeguata, correggendo gli errori e rendendo il testo scorrevole, preciso e convincente; - ricopia in bella. Testo poetico 1. Produzione di figure retoriche. Svolgi le seguenti consegne, sapendo che per ognuna di esse dovrai scegliere uno o due dei termini proposti di seguito. a) scrivi quattro versi, tra loro rimati a due a due, in uno dei quali sia presente una metafora (sete - miraggio - treno - nebbia - pianto); b) scrivi uno slogan pubblicitario di tre versi che utilizzi l’anafora (senti - strano - problema - gusto - forma);

c) scrivi quattro versi liberi, in uno dei quali sia presente o un ossimoro o una sinestesia (fede - rosso - sonno - acuto - partenza); d) scrivi due versi di almeno sette sillabe l’uno, nei quali sia presente una forte allitterazione in l; e altri due

versi di almeno sette sillabe l’uno, nei quali sia presente una forte allitterazione in m (lame - orme - cavalli - mormorio - cupi) 2. Componi una quartina (metri possibili AABB o ABBA o ABAB), che abbia almeno due versi isometrici e presenti due delle seguenti figure retoriche (similitudine, metafora, allitterazione, sinestesia, ossimoro, litote, iperbole, climax, anafora, asindeto), evidenziandole e nominandole; argomenti possibili: il piacere, il tradimento, la delusione, l’allegria, gli occhi, il calore, l’insicurezza, i gatti, la nostalgia, la fatica, il saluto, le coccole, le caccole, i passeri, i poeti,il tempo che passa. Compiti per le vacanze - classe seconda - Italiano bis Letture estive Scegli liberamente due di questi titoli (dopo esserti informato sul contenuto!) e leggi, che ti fa bene!!! Bill Bryson, Breve storia di (quasi) tutto Isaac B. Singer, Gimpel l’idiota Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari Italo Calvino, Il barone rampante Fëdor M. Dostoevskij, Delitto e castigo Lev Tolstoj, Racconti di Sebastopoli Fruttero e Lucentini, Enigma in luogo di mare Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Franz Kafka, Il processo Michail A. Bulgakov, Il maestro e Margherita Gaston Leroux, Il fantasma dell’Opera Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia George Orwell, 1984 Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta Heinrich Böll, Opinioni di un clown Robert L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Honoré de Balzac, Papà Goriot Stephen King, It Jorge L. Borges, Finzioni William Somerset Maugham, Il mago Film Guardane almeno tre, ne vale la pena!!! Alejandro González Iñárritu, Babel George Lucas, American graffiti Alfonso Cuarón, I figli degli uomini Giuseppe Tornatore, Una pura formalità Billy Wilder, Uno, due, tre! Ingmar Bergman, L’occhio del diavolo Carol Reed, Il terzo uomo Joel Coen, Fratello, dove sei? Clint Eastwood, Million dollar baby Kevin Reynolds, Fandango Dalton Trumbo, E Johnny prese il fucile Omar Naim, The final cut Duncan Jones, Moon Robert Mulligan, Il buio oltre la siepe Frank Darabont, Il miglio verde Terry Gilliam, Brazil Gabriele Salvatores, Marrakech Express Terry Zwigoff, Ghost world Gene Saks, La strana coppia Woody Allen, Amore e guerra LATINO es. 62 p. 205; es. 67 p. 207; es. 15 p. 223; es. 50 p. 241; es. 54 p. 242; es. 78 p. 253; es. 41 p. 277; es. 97 p. 323; es. 40 p. 469

INGLESE

1) Choose 2 films among the following ones and write a summary of the plot and a review

http://www.subsmovies.com/featured (English language with/without English subtitles)

• The giver

• October sky

• Stand by me

• Juno

• Romeo & Juliet

• Freedom writers

• The Martian

• Braveheart

• A beautiful mind

• Ex-machina

• The Island

• Once

• Cast away

• Beowulf

2)On http://www.bbc.com/news read two articles of your choice each month and write their

summary and conclude with your opinion(altogether 6 texts)

3) Read 1 graded book of your choice and write a review (casa editrice Liberty, Black Cat, ETC...)

LEVEL B1-B2

You can find the catalogues with the titles of the books at:

http://www.myliberty.it/index.asp?Page=NEWS-EN

http://www.blackcat-cideb.com/136-catalogo-inglese

N.B. At the beginning of next school year the Entry Test will focus on the book, the articles and the

films you have read/watched. Be prepared!

USE ENGLISH DURING THE SUMMER AS MUCH AS POSSIBLE AND ENJOY IT!

TEDESCO Fi t durch den Sommer A2 Catani-Greiner-Pederelli ed Zanichelli euro 9,70

SPAGNOLO

A) Don Juan Manuel, EL conde Lucanor, Black cat CIDEB €9.60 ISBN 978-88-530-0720-9 (ejercicios +

resumir)

B) Inventa un cuento con una moraleja al final, según el modelo de El conde Lucanor pero con una

ambientación más moderna (mínimo 300 palabras).

MATEMATICA

• Disequazioni lineari:

pag. 483 n. 93-94-95-134-135-169-172-209-213

• Sistemi lineari:

pag. 631 n. 171-172-176 (almeno 2 metodi ciascuno)

• Piano cartesiano e rette:

pag. 540 n. 13-41-42-198-286-287-304-305-332-333

• Numeri reali e radicali

pag. 703 n. 156-183-287-307-354-364-411-412