Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

10
Corso di aggiornamento Centro di Bioetica Fileremo

description

Corso di aggiornam

Transcript of Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Page 1: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Corso di aggiornamento

Centro di Bioetica Fileremo

Page 2: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Le evoluzioni della medicina e della genetica

hanno reso possibile una confusione

terminologica e concettuale sulla “naturalità”

del nascere e del morire. Ciò ha anche

comportato la modifica

dell’autocomprensione di se stessi. Interessi

economici e ideologici assecondano e usano

questi processi attraverso l’industria

culturale. La conoscenza di questi meccanismi

è essenziale per comprendere molti aspetti

della modernità ed il loro influsso sulle

famiglie e sui giovani.

Page 3: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Il corso è rivolto agli insegnanti di religione

della Diocesi di Perugia di ogni ordine e grado

di istruzione.

I contenuti messi a disposizione potranno

essere utilizzati anche per l’aggiornamento dei

corsi erogati agli studenti in classe o con il

coinvolgimento delle famiglie.

Page 4: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Le tendenze della bioetica Verranno approfondite le nuove tendenze delle

biotecnologie e le conseguenze sociali e politiche ad esse connesse, oltre ai presupposti ideologici e di business che le sostengono (Vitalismo ciclico e paura della morte, transumanesimo e insofferenza dell’imperfezione, il concetto di natura)

La “cultura” giovanile La cultura giovanile dell’affettività influisce su temi

come aborto, famiglia, identità di genere (vuoto giovanile e varie riempitivi, social network e dipendenza affettiva, la cultura della morte nei media)

Bioetica e media Verrà analizzato il rapporto fra industria culturale e

bioetica (comunicazione di massa e dignità della persona, psicologia, sociologia ed etica della comunicazione, la cultura della morte nei media)

Page 5: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Dare ai docenti di religione un quadro di

riferimento sulle nuove tendenze della bioetica

Permettere una lettura critica della “cultura

giovanile” alla luce delle problematiche

bioetiche e dell’affettività

Far conoscere le modalità di lavoro dei nuovi

media (Social Network, siti collaborativi). La

formazione rivolta ai docenti li sosterrà per

comprendere le dinamiche inconsce dei giovani

nel rapporto con il mondo virtuale.

Fornire gli strumenti per adattare i contenuti

presentati alle diverse fasce di età

Page 6: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Tre incontri con lezione frontale e modalità

partecipative. I gruppi di studio elaboreranno

la declinazione dei contenuti nello specifico

ambito scolastico di riferimento (scuola

primaria, media, superiore)

Realizzazione di un sito wiki per la

discussione e la archiviazione dei contenuti

del corso

Page 7: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

Relazione principale

Gruppo lavoro infanzia

Gruppo lavoro primaria

Gruppo lavoro medie

Gruppo lavoro superiori

Gruppo lavoro neo-docenti

Approfondimento tematico

Relazione dei gruppi

all’assemblea

Relazione principale: 45’

Approfondimento tematico: 15’

Cofee Break: 10’

Gruppi di lavoro: 60’

Report in plenaria: 30’

Dibattito: 20’

Page 8: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

La cultura della vita nel terzo millennio per costruire una nuova

umanità - Le tendenze della bioetica

Relatore: Maria Teresa Russo -Approfondimento: prof.sa

Francesca Barone

Il concetto di natura nei media

Correggere o assecondare la natura

L’industria della genetica

La bioetica ed il marketing

La cultura della vita e la sua diffusione nei mass media (cartoni,

film, musica, letteratura)

Relatore: Raffaele Iannuzzi-Approfondimento: prof.

Francesco Calogero

La modernità

Il cinema e la vita

Cartoons, giochi e altro

Riviste scientifiche, bioetica e mass-media

La cultura della vita, la affettività e i social

network

Relazione: prof. Giancarlo Polenghi – Approfondimento:

dott.sa Beatrice Billeri

I Social Network

La utilizzazione dei nuovi media. “L’inguaribile voglia di vivere”

La relazione attraverso i Social Network

Page 9: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

DATA MODULO

Lunedì 13 settembre 2010 La cultura della vita nel terzo

millennio per costruire una

nuova umanità - Le tendenze

della bioetica

Martedì 21 settembre 2010 La cultura della vita e la sua

diffusione nei mass media

(cartoni, film, musica,

letteratura)

Mercoledì 29 settembre 2010 La cultura della vita, la

affettività e i social network

Il corso si svolgerà al Centro Mater Gratiae di Montemorcino a Perugia

dalle ore 16,00 alle ore 19,00

Page 10: Idr costruttore di_vita_v2_(201009)

1. Maria Teresa Russo– Docente dell’Università Campus Bio-medico

2. Francesca Barone – Docente dell’Università di Perugia – Centro di Bioetica Fileremo

3. Raffaele Iannuzzi – Giornalista e scrittore –Ministero dei Beni culturali

4. Francesco Calogero – Docente Pontificia Università della Santa Croce

5. Giancarlo Polenghi – Pontificia Università della Santa Croce

6. Beatrice Billeri – Centro di Bioetica Fileremo