Iconografia dell'Alto Adige

11
Iconografia dell’Alto Adige Guida di stile per fotografie e immagini

description

Kriterien für Suedtirol-Bilder

Transcript of Iconografia dell'Alto Adige

Iconografia dell’Alto AdigeGuida di stile per fotografie e immagini

Sommario

Fotografia immagine p. 2

» Colore e tonalità p. 3

» Luce p. 4

» Prospettiva e taglio p. 5

» Profondità di campo p. 6

Foto scelte e servizi fotografici accurati p. 7

Contatto p. 15

Introduzione

Le immagini destano emozioni e generano identificazione

con il marchio Alto Adige. Un rapporto ben definito con la

fotografia contribuisce in modo essenziale al profilo per im-

magini del marchio. Consente infatti di allestire un linguag-

gio iconografico dell’Alto Adige coerente e riconoscibile. Per

renderlo facilmente accessibile, con la presente Guida di stile

vogliamo definire delle direttive per la sua applicazione.

| 1 Status agosto 2008

Fotografia immagine

L’approccio con la fotografia è definito su un piano formale.

Il mondo iconografico dell’Alto Adige è autentico, naturale,

caldo e ricco di contasti.

Le nostre immagini presentano paesaggi e luoghi da visitare,

persone (turisti, altoatesini) e prodotti di qualità dell’Alto

Adige. I principali criteri formali sono: il contrasto tra primo

piano e sfondo, le prospettive da grandangolo, un’ampia scelta

di particolari di grande effetto. Colori e luce, in abbinamento

con l’effetto vicinanza ad un evento percepito come auten-

tico, evocano un’ebbrezza di immagini nell’osservatore. La

profondità dell’immaginario evocato genera nell’osservatore

sensazioni di vastità, di avventura e di scoperta.

Tradizioni & stile di vita

Famiglia & bambini

Benessere

Attività all’aria aperta

Eventi

Agricoltura & prodotti tipici

Arte & cultura

Architettura

Montagna & paesaggio

Enogastronomia

| 2

Colore e tonalità

Il colore e la tonalità delle immagini diffondono calore;

esaltano la ricchezza di contrasti, l’intensità del messaggio e

sono esplicative.

» colori naturali, saturi, tendenzialmente caldi

» contrasto elevato

» piccole ma marcate saturazioni di colore si fondono in

un’immagine complessivamente armonica

» non vengono utilizzate foto in bianco e nero o virate

| 3

Luce

L’atmosfera di luce ottenuta non falsa il tema dell’immagine

e lo fa apparire credibile, autentico e ben definito. I motivi

delle foto diventano autoesplicativi e le forme vengono rap-

presentate in modo più preciso e accattivante.

» luce diurna dall’atmosfera chiara, naturale,

ricca di sole e di calore

» nessuna ombra netta

» nessun flash diretto

» i chiaroscuri sono fonte di suspense e di fascino

» sono da evitare effetti artificiali di luce diffusa

nonché illuminazioni uniformi da studio fotografico

» la luce deve entrare dal lato

» va evitato il controluce diretto

| 4

Prospettiva, taglio, composizione

Prospettive da grandangolo e linee prospettiche diagonali

aprono il campo all’osservatore e permettono una piacevo-

le visione delle lontananze. Nasce così un’impressione di

opulenza e di apertura. Ritagli di soggetti in primo piano

mostrano dettagli e creano vicinanza all’osservatore.

Prospettiva

» la prospettiva dell’osservatore corrisponde

ad un angolo di visuale naturale

» prospettive asimmetriche, dinamiche

» composizioni vicino/lontano e linee prospettiche

diagonali aprono il campo di visuale dell’osservatore

Taglio

» le immagini mostrano uomini e cose “ritagliati”,

creando così suspense e dinamicità

» l’osservatore si “cala” nella foto, si avvicina

a ciò che accade

Composizione

» mettere in contrapposizione qualità e quantità,

motivi in primo piano e sullo sfondo, crea una

composizione d’effetto e ricca di contrasti

» nella composizione si deve tener conto di “vuoti”

per collocare i titoli

| 5

Profondità di campo

Le immagini sono caratterizzate da una profondità di campo

naturale. Sono possibili leggere sfocature in primo piano o

sullo sfondo che non sembrino artificiose, ma il messaggio

principale dell’immagine rimane sempre nelle zone a fuoco.

» uomini e cose sono ritratti nitidamente a fuoco

» profondità e nitidezza dell’immagine danno valore

e trasmettono autenticità, rendono la foto “fragrante”

| 6

Foto scelte e servizi fotografici accurati

L’elenco di domande che segue dovrebbe essere di supporto

nella scelta delle fotografie e/o nell’organizzare un briefing

per i fotografi.

Contrasti

Ogni immagine esprime una simbiosi di contrasti tra ele-

menti alpini e mediterranei, spontaneità e affidabilità, natura

e cultura. “Alpino” può essere sia un monte sia un maso, ad

esempio, così come gli aspetti mediterranei si trovano non

solo nella vegetazione ma anche nelle pietanze, nelle perso-

ne, e così via. Determinante per una foto dell’Alto Adige è la

presenza di un’illuminazione calda.

La foto esprime la simbiosi di contrasti tra elementi alpini

e mediterranei?

La foto, estiva o invernale che sia, rende l’effetto

dell’in tensa luce a sud delle Alpi? (i modelli non devono

indossare anche in inverno solo pesanti maglioni e guanti)

Tra i modelli ve ne sono anche con fattezze tipica-

mente mediterranee e capelli scuri? Sono vestiti in

modo coerente?

Suspense e attrattività

Una foto deve ammaliare l’osservatore e suscitare desideri.

Non si considerano illustrazioni che non creino suspense.

L’osservatore deve percepire la capacità d’attrazione della

foto ed avere la sensazione di poter vivere in prima persona

quell’ambiente, quel paesaggio, quella divertente avventura

o la situazione che vi è illustrata.

| 7

Studiando lo scatto si è tenuto conto della suspense?

L’osservatore vorrebbe vivere direttamente ciò che vede,

vorrebbe “tuffarsi” nella foto?

Un’immagine è pur sempre una composizione studiata.

Fin troppi sono gli elementi che distraggono lo sguardo

dell’osservatore.

Si è riusciti a concentrare l’attenzione su un unico

elemento, la composizione non è sovraccarica?

Riconoscibilità

Una foto deve garantire la riconoscibilità. Ci sono motivi

peculiari che caratterizzano l’Alto Adige / il territorio / la lo-

calità o il prodotto. I cliché sono importanti, ma non devono

mancare anche elementi innovativi come ad esempio l’archi-

tettura contemporanea o persone vestite alla moda.

Sono stati scelti dei “motivi strategici” che possano essere

identificati per i paesaggi o per i contenuti solo con l’Alto

Adige / il territorio / la località?

Per un osservatore al di fuori dell’Alto Adige il motivo

rappresentato è caratteristico, autentico e genuino?

La foto è sufficientemente recente? Sono ancora attuali

i colori, l’abbigliamento e altri elementi che potrebbero

tradirne la data di scatto?

| 8

Autenticità

L’esperto o l’osservatore dall’occhio critico, come ad esem-

pio l’escursionista navigato, lo scalatore o il conoscitore di

ambienti mediterranei devono trovare l’immagine attraente

e accattivante.

Le persone ritratte sanno praticare lo sport che

presentano?

Fotografando una disciplina sportiva, si trasmette una

sensazione di armonia nei movimenti?

Il paesaggio restituisce realmente ciò che si vuole

mostrare? La foto, ad esempio, può essere identificata

come paesaggio mediterraneo anche da chi non conosce

l’Alto Adige?

Aspetti pratici

Senza un briefing approfondito il fotografo non può realizzare

un buon servizio. Il fotografo deve inoltre conoscere l’am-

biente che va a fotografare. Deve essere stabilito l’ammontare

complessivo dei costi, comprendendo tutte le spese.

Il briefing è stato formulato per iscritto in modo completo

e comprensibile?

Il fotografo ha esperienza in questo settore specifico

(ad esempio un fotografo di sport con all’attivo foto di

movimento)?

Il committente ha previsto tutte le uscite? Sono state

comprese nel calcolo le spese per fotografi, modelli e

abbigliamento?

| 9

Contatto

Silvia v. Pretz

Materiale promozionale & fotografia

Tel. 0471 999 888

[email protected]

SMG Alto Adige Marketing s.c.p.a.

Piazza Parrocchia 11

39100 Bolzano

smg.bz.it

| 10